Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a"

Transcript

1 Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

2 I modelli della comunicazione

3 I modelli della comunicazione Modello s.m. 1. L oggetto o il termine atto a fornire un conveniente schema di punti di riferimento ai fini della riproduzione o dell imitazione, talvolta dell emulazione: copiare fedelmente il m.; il Petrarca è stato per lungo tempo il m. preferito dei poeti d amore; con funzione attributiva: uno scolaro m. # La persona che posa davanti G. Devoto, C.G. Oli Nuovo vocabolario illustrato della lingua italiana, Milano, Selezione dal Reader s Digest, 1987 Ia edizione

4 I modelli della comunicazione Modello Processo di traduzione tra la teoria e la realtà; spiegazione e analisi della teoria attraverso un linguaggio derivante dalla logica, dalla matematica o dalla statistica

5 I modelli della comunicazione In una teoria matematica che cerchi di spiegare e prevedere gli eventi nel mondo che ci circonda si prende sempre in esame un modello semplificato del mondo, un modello matematico contenente soltanto gli elementi relativi al comportamento in esame N. Wiener, Cybernetics. Control and Communication in the Animal and the Machine, 1948, cit. in J.R. Pierce, La teoria dell informazione. Simboli, codici, messaggi, 1963

6 I modelli della comunicazione I modelli della comunicazione costituiscono delle sintesi grafiche riguardanti singoli o molteplici aspetti del processo comunicativo È possibile stabilire un percorso evolutivo dei modelli della comunicazione che, però, non va assolutamente considerato come dato cronologicamente

7 I modelli della comunicazione In generale, però, è possibile operare una distinzione fondamentale relativa ai differenti tipi di modelli Modelli lineari Modelli circolari

8 I modelli della comunicazione Domande sui modelli A quale paradigma della comunicazione appartiene? È presente il feedback? Quali sono gli elementi della comunicazione presenti nel modello? Quali sono le loro caratteristiche?

9 I modelli della comunicazione IMPORTANTE La linearità o la circolarità di un modello non dipende in alcun modo dalla sua forma grafica. 1. I modelli lineari sono privi di feedback. 2. I modelli circolari sono dotati di feedback.

10 I modelli della comunicazione: Letteralmente, l espressione nasce dal verbo inglese to feed alimentare, nutrire unitamente al termine back all indietro il feedback Il primo a introdurre il concetto è stato lo scienziato inglese J.C. Maxwell nel 1868, il quale pubblicò uno studio sui sistemi automatici (governor) in cui metteva in evidenza come essi fossero in grado di autocorreggersi proprio grazie al ritorno di informazione. UNISCE L IDEA DI CONTROLLO DI SISTEMA A QUELLA DI RITORNO DELL INFORMAZIONE

11 I modelli della comunicazione: il feedback "Il regolatore è una parte della macchina attraverso la quale la velocità della macchina stessa è mantenuta costante a dispetto di variazioni della potenza erogata o della resistenza (al moto) J.C. Maxwell, On governors, 1868

12 I modelli della comunicazione: il feedback Il feedback può essere definito come: possibilità di risposta da parte del ricevente ciclo di restituzione della risposta retroazione

13 I modelli della comunicazione: il feedback Per feedback si intende un segnale che permette ad un sistema di regolare la propria azione sulla base dei risultati ottenuti Esistono 2 tipi di feedback: 1. Negativo, quando agisce in modo che il sistema funzioni sempre allo stesso modo, entro margini controllati di tolleranza. 2. Positivo, quando mantiene il sistema in continuo cambiamento.

14 I modelli della comunicazione: il feedback negativo Nel termostato, la temperatura è fissata al valore che si desidera ottenere nella stanza. Il termostato non sa niente della stanza o della temperatura desiderata. È progettato per eliminare ogni differenza tra un valore di riferimento stabilito e il feedback che riceve dal suo organo sensore, vale a dire il valore indicato dal suo termometro. Se il valore rilevato è troppo basso, si accende sul sistema di riscaldamento, se è troppo alto, si accende sul sistema di raffreddamento. Per l utente, il termostato ha lo scopo di mantenere la temperatura desiderata, mentre dal punto di vista dello strumento lo scopo (la funzione) è eliminare una differenza.

15 I modelli della comunicazione: il feedback negativo Il feedback può essere negativo quando la risposta dell'organismo ad uno stimolo che destabilizza il sistema tende a ripristinarlo. Quindi la risposta dell'organismo è di segno contrario allo stimolo destabilizzante Una famiglia (sistema) subisce una disgrazia (stimolo) che modifica il normale equilibrio quotidiano. Ma alla perdita il sistema (famiglia) può reagire rafforzando i legami tra i suoi componenti e consolidando l unione tra di essi

16 I modelli della comunicazione: il feedback negativo A = l organismo in una condizione normale B = l organismo con una elevata temperatura interna, dopo un attività fisica C = l azione di riduzione della temperatura attraverso la sudorazione A B C

17 I modelli della comunicazione: il feedback positivo Il feedback positivo amplifica le possibilità di divergenza, di evoluzione: è un meccanismo che permette il cambiamento, la crescita, e dà al sistema la capacità di raggiungere nuovi livelli di equilibrio Ad esempio, in un organismo, gioca un ruolo fondamentale nei meccanismi di regolazione della crescita e dello sviluppo degli organi, garantendo un processo che si fonda su una differenziazione da uno stato iniziale di quiete

18 I modelli della comunicazione: il feedback positivo Una famiglia (sistema) subisce una disgrazia (stimolo) che modifica il normale equilibrio quotidiano. Ma alla perdita, il sistema (famiglia) può reagire sciogliendo i legami preesistenti tra i suoi componenti e creando nuovi legami ed equilibri differenti.

19 I modelli della comunicazione: il feedback positivo Il Feedback "positivo" si verifica quando un messaggio attiva risposte che amplificano il movimento di un sistema nella stessa direzione A B A 1 B 1

20 I modelli della comunicazione: feedback positivo e feedback negativo Quando si verifica un cambiamento in una variabile del sistema, il sistema reagisce. Nel caso del feedback positivo la risposta del sistema consiste nell accentuare ulteriormente il cambiamento della variabile nello stesso verso. Come semplice esempio, si immagini un ecosistema costituito da una sola specie e da una quantità illimitata di cibo. La popolazione crescerà ad un tasso proporzionale alla popolazione attuale, il che comporta un feedback positivo.

21 I modelli della comunicazione: feedback positivo e feedback negativo Il feedback negativo tende a rallentare un processo, mentre il feedback positivo tende ad accelerarlo. Il feedback positivo viene utilizzato in certe situazioni in cui è desiderabile un rapido cambiamento.

22 I modelli della comunicazione: il feedback positivo Un esempio comune di feedback positivo è rappresentato dall effetto network (rete), in cui più persone vengono invogliate a far parte di un network quanto più grande diventa il network stesso. Il risultato è che il network cresce sempre più rapidamente nel tempo

23 I modelli della comunicazione: feedback positivo e feedback negativo Le linci mangiano i conigli. Se le linci sono tante, i conigli diminuiscono; ma se calano i conigli, le linci restano senza cibo e quindi anche loro diminuiscono; ma se si riduce la popolazione delle linci, può aumentare la popolazione dei conigli e così via. Lo stesso esempio si può fare per i conigli e l erba, che è il loro cibo, per l erba e la pioggia

24 Feedback negativo Feedback positivo

25 Modello ipodermico

26 Modello ipodermico Il comportamentismo behaviorismo dal termine inglese Behavior = comportamento è quell approccio che interpreta i fenomeni psicologici in termini di eventi di natura fisica piuttosto che mentale L esempio più classico è quello del riflesso condizionato di Pavlov

27 Modello ipodermico Secondo il comportamentismo, un animale sottoposto ad uno stimolo risponde attuando un comportamento che dipende esclusivamente dai suoi caratteri biologici Dunque ad un medesimo stimolo corrisponde una medesima risposta, indipendentemente dall esemplare sottoposto all esperimento

28 Modello ipodermico Attraverso un operazione di parallelismo tra animali e uomini, inizialmente si ritenne che la comunicazione, considerata uno stimolo di massa, potesse attivare un medesimo comportamento in ciascun essere umano che si sottoponeva ad essa

29 Modello ipodermico Per quanto concerne l aspetto teorico il richiamo più diretto è relativo alla teoria dell ago ipodermico o alla teoria del proiettile magico

30 Modello ipodermico Veniva dunque attribuito ai mezzi di comunicazione di massa un potere incredibilmente grande e pericoloso MANIPOLAZIONE E Messaggio R

31 Diagramma di flusso In sostanza, per un mezzo di comunicazione di massa era sufficiente inviare un messaggio, affinché il ricevente capisse esattamente ciò che l emittente si proponeva di trasmettere Tale modello prende il nome di DIAGRAMMA DI FLUSSO E Messaggio R

32 Modello ipodermico Diagramma di flusso E

33 SINTESI Modello ipodermico Onnipotenza dei media Masse atomizzate ed indifese Uniformità della risposta Esistenza di un nesso causale Manipolazione

34 Evoluzione degli effetti dei media MANIPOLAZIONE PROPAGANDA PERSUASIONE INFLUENZA QUALE INFLUENZA?

35 La scoperta delle I.V. Nel 1948 Berelson scrive: certi tipi di comunicazione su certi temi sottoposti all attenzione di certi tipi di persone in certe condizioni hanno certi effetti Per la prima volta, si parla di certi effetti e non di effetti certi

36 La formula segreta degli effetti S R Dall iniziale teoria behaviourista S R, una volta inserite le variabili intervenienti (I.V.), a seconda della prospettiva analitica con cui esse vengono prese in considerazione, si ottengono tutte le teorie sugli effetti S I.V. R

37 La formula segreta degli effetti E Ad esempio: teoria dell influenza selettiva, teoria degli usi e gratificazioni, teoria della coltivazione, teoria della spirale del silenzio

38 Modello S IV R E I.V. Intervening Variables Indicano tutte le variabili intervenienti, cioè tutti quei fattori che intervengono nel processo comunicativo favorendo, oppure ostacolando, la risposta al messaggio - stimolo

39 La cibernetica

40 La cibernetica La Cibernetica come campo di attività scientifica si sviluppa negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale Dopo che Norbert Wiener pubblicò il suo libro Cybernetics nel 1948, Heinz von Foerster suggerì che il nome delle conferenze, tenute tra il 1946 e il 1953, doveva prevedere il termine Cibernetica: Cybernetics: Circular Causal and Feedback Mechanisms in Biological and Social Systems. Norbert Wiener

41 La cibernetica: primi anni 40 Nel 1943 vengono pubblicati due importanti articoli 1. Warren McCulloch e Walter Pitts scrissero A Logical Calculus of the Ideas Immanent in Nervous Activity, in cui cercarono di comprendere come agiscono le reti neuronali nell elaborazione di ciò che chiamiamo un idea 2. Arthuro Rosenblueth, Norbert Wiener and Julian Bigelow pubblicarono Behavior, Purpose, Teleology, nel quale osservarono il comportamento intenzionale (purposeful) per poi spiegare il modo in cui questo fenomeno poteva verificarsi senza alcuna teleologia

42 La cibernetica: fine anni 40 Nella seconda metà degli anni 40, tre opere in particolare definiscono una nuova scienza di informazione Wiener, Cybernetics: Or Control and Communication in the Animal and the Machine Von Neumann, Morgenstern, Theory of Games and Economic Behavior Shannon and Weaver, The Mathematical Theory of Communication

43 La cibernetica La cibernetica è una scienza che si pone come obiettivo l individuazione di leggi naturali della comunicazione, valide per il mondo naturale, per le macchine, per l umanità Wiener intende dimostrare il valore fondativo della comunicazione nella società moderna, a partire da una concezione della relazione in senso matematico

44 La cibernetica Si basa sul presupposto che conoscendo un effetto si possa intervenire sulla causa e indirizzare un fenomeno secondo l andamento desiderato Norbert Wiener, in compagnia del presidente Lyndon Johnson e di Vanevar Bush (a sinistra di Johnson), un altro fondatore dell'era cibernetica

45 La cibernetica: elementi chiave 1. Feedback Fattore in grado di trasformare un processo spontaneo in uno intenzionale o ciclo di restituzione della risposta N. Wiener, Cibernetics, 1948 Attraverso il continuo aggiustamento del risultato ottenuto (output) con l obiettivo iniziale (input) si ottiene un flusso circolare, che garantisce il buon funzionamento di un determinato congegno

46 La cibernetica: elementi chiave 2. Servomeccanismo un dispositivo che agisce continuamente in base a certe informazioni per raggiungere in situazioni variabili un obiettivo prefissato 3. Controllo da intendere in termini di regolazione Id., Cybernetics. Control and Communication in the Animal and the Machine, 1948

47 La cibernetica: elementi chiave 4. Entropia Collegato alla dialettica di ordine-disordine, deriva dalla seconda legge della termodinamica Ogni sistema (tecnico) isolato tende ad uno stato di disordine massimale o, in altri termini, alla maggiore omogeneità possibile attraverso il rallentamento e poi la cessazione degli scambi al suo interno P. Breton, L utopia della comunicazione, UTET, Torino 1995, p. 24

48 La cibernetica: elementi chiave Tanto più è complesso il sistema tanto più significativa è l'entropia L'entropia viene utilizzata come misura del disordine di un sistema uno stato ordinato (semplice) e' maggiormente comprensibile (e quindi comunicabile) rispetto ad uno stato disordinato

49 Cibernetica: elementi chiave Antidoto all entropia L antitodo alla naturale tendenza all entropia del nostro mondo è rappresentata dalla capacità dell uomo di attivare processi locali fondati sull informazione Riconoscimento del valore centrale della comunicazione per la sopravvivenza dell universo, nella convinzione che le società siano leggibili esclusivamente attraverso i messaggi che circolano e i mezzi impiegati per la loro diffusione

50 Cibernetica: elementi chiave Centralità degli scienziati (guida ed impegno etico) delle macchine (quota di comando) Alle tecnologie e alle macchine intelligenti deve essere delegata una quota di comando di controllo, in grado di contrastare le lacune del cervello umano, guidato spesso da logiche di potere e di irrazionalità (es. seconda guerra mondiale) In questo contesto, la razionalità e la logica del computer vengono simbolicamente opposte al potere distruttivo della bomba atomica

51 Cibernetica Così come la matematica è, in buona sostanza, la scienza delle relazioni, tutti i fenomeni di quel mondo possono essere compresi, in fin dei conti, in termini di relazioni, di scambio e di circolazione d informazione P. Breton, L utopia della comunicazione, UTET, Torino 1995, pp

52 Cibernetica: sviluppi La cibernetica di Allen Turing e John von Neumann è diventata computer science, intelligenza artificiale e robotica Turing ha formulato il concetto di Macchina universale di Turing, ovvero una descrizione matematica di un dispositivo computazionale. Ha anche ideato un test in grado di determinare se un apparecchio informatico rivela una sorta di intelligenza artificiale.

53 Modello matematico informazionale

54 Sviluppi della teoria dell informazione 1933 Ludwig von Bertalanffy pubblica Modern Theories of Development, in cui vengono gettate le basi della teoria dei sistemi 1948 Claude Elwood Shannon pubblica The Mathematical Theory of Communication Nello stesso anno Norbert Wiener pubblica Cybernetics or Control and Communication in the Animal and Machine, in cui si delinea la formulazione teorica della società dell'informazione, nonché il concetto di entropia: «La misura del grado di disorganizzazione di un sistema».

55 Modello comunicativo della teoria dell informazione di Shannon e Weaver Attenzione focalizzata: dal punto di vista metodologico, sulla scomposizione del processo comunicativo nei suoi elementi costitutivi; dal punto di vista tecnico, sull efficienza del processo comunicativo; dal punto di vista dell efficacia comunicativa, sulla capacità diffusiva delle comunicazioni di massa di trasmettere a vasti pubblici gli stessi contenuti.

56 Modello comunicativo della teoria dell informazione di Shannon e Weaver Matematico americano, nato nel 1916 in Michigan, autore della Teoria dell informazione - The Mathematical theory of Communication (University of Illinois Press, Urbana, 1949; trad. it, La teoria matematica della comunicazione, Etas Kompass, Milano, 1971) Lavorava come ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories C. Shannon

57 Modello comunicativo della teoria dell informazione di Shannon e Weaver Matematico americano, nato nel 1894, traduce in un linguaggio più idoneo a scopi divulgativi il lavoro di Shannon, con il quale diventa coautore della teoria matematica. È professore di matematica presso la Wiscounsin University. W. Weaver

58 Modello comunicativo della teoria dell informazione di Shannon e Weaver Nella sua forma pura, la teoria dell informazione è stata la scoperta di un ingegnere. I suoi successi pratici più cospicui si sono avuti nelle trasmissioni televisive a colori, nella progettazione dei sistemi radar di avvistamento a grande distanza, nella ricostruzione dei messaggi provenienti da lontani veicoli spaziali. Trattando l informazione in termini definiti chiaramente, ma del tutto astratti, Shannon riuscì a generalizzarla.

59 Teoria matematica dell informazione Fonte Trasmittente Ricevente Destinatario Messaggio Segnale Segnale ricevuto Messaggio Fonte del rumore La comunicazione viene descritta come un processo lineare e monodirezionale Shannon e Weaver, 1949

60 Modello matematico dell informazione Fonte Trasmittente Ricevente Destinatario Segnale Segnale ricevuto Fonte del rumore Elementi fondamentali del modello: Input Output Rumore Entropia Ridondanza Shannon e Weaver, 1949

61 Modello matematico dell informazione segnale segnale ricevuto fonte trasmittente ricevente destinatario Fonte del rumore

62 Teoria matematica dell informazione Interrogativi: Che tipo di canale di comunicazione può trasmettere la massima quantità di segnale? Quanto del segnale trasmesso sarà disturbato dal rumore nel passaggio da emittente a ricevente?

63 Teoria matematica dell informazione 1. La fonte produce un messaggio o una catena di messaggi che devono essere comunicati. 2. Il messaggio è trasformato in segnali da un apparato trasmittente. 3. L apparato ricevente ha la funzione di ricostruire il messaggio a partire da questi segnali (bit). 4. La trasmissione del messaggio può essere disturbata dalla presenza di rumore. 5. Totale assenza di feedback.

64 Modello matematico dell informazione Vantaggi: il modello è importante perché fonda lo studio della comunicazione come oggetto autonomo. Svantaggi: il significato del messaggio è sostanzialmente irrilevante in quanto la codificazione è un problema di misura dell informazione.

65 Teoria dell informazione «Le grandi conquiste della teoria dell informazione sono: 1) l aver stabilito la capacità di canale e, in particolare, il numero delle cifre binarie necessarie a trasmettere l informazione da una particolare sorgente; 2) l aver mostrato che un canale disturbato ha un ritmo di informazioni in bit per carattere o per secondo al di sotto del quale è possibile una trasmissione senza errori nonostante la presenza del rumore» J.R. Pierce, La teoria dell informazione. Simboli, codici, messaggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1963, p.54

66 Teoria matematica dell informazione glossario Bit termine inglese, contratto da binary digit (cifra binaria), che viene impiegato per designare la più piccola unità di informazione trasmissibile. La velocità di trasmissione di un segnale sarò quindi espressa in bit per secondo e l entropia di una sorgente verrà espressa in bit per simbolo o per secondo Ridondanza la codificazione ridondante di un messaggio è quella che attribuisce ad ogni simbolo un numero di bit maggiore dell entropia del messaggio, in modo da dare al ricevente un certo numero di chiavi per la correzione di eventuali errori J. R. Pierce, La teoria dell informazione. Simboli, codici, messaggi, Milano, Mondadori, 1963

67 Teoria matematica dell informazione glossario Rumore il rumore e il suo sinonimo, disturbo, sono termini generici impiegati per significare qualsiasi segnale che si sovrapponga a quello trasmesso Entropia concetto introdotto nell ambito della termodinamica; nella teoria dell informazione, è la misura della quantità di informazione effettivamente trasmessa da un messaggio: più alta è l entropia, minore è l informazione veicolata.

68 Teoria matematica dell informazione glossario Ad esempio, se in una biblioteca i libri sono collocati a caso, la probabilità di trovare il libro che si cerca è bassa e l entropia alta; se i libri sono ordinati per autore la probabilità aumenta e l entropia si riduce; se infine sono ordinati per autore e per argomento, la probabilità è ancora più elevata e l entropia ancora più bassa. 03/11/2015 Pagina 68

69 Teoria matematica dell informazione Entropia e irreversibilità In una bicchiere abbiamo una manciata di zenzero a destra ed una di cannella a sinistra. Se con un cucchiaino giriamo venti volte in senso orario abbiamo un insieme omogeneo di cannella e zenzero. Se giriamo il cucchiaino venti volte in senso antiorario dentro la tazza non otterremo la situazione iniziale ma un sistema ancora più omogeneo.

70 Teoria matematica dell informazione Entropia e reversibilità Possiamo pensare all'urto di due palle da biliardo (o all'oscillazione di un pendolo) e immaginare il fenomeno alla rovescia. Possiamo pensare a un vaso di fiori che cade da un tavolo e si rompe in mille pezzi. Non possiamo immaginare la scena alla rovescia, non riusciamo a pensare a tanti pezzi di ceramica che si rimettono insieme ricomponendo un vaso, che si riempie di acqua e fiori e torna sul tavolo.

71 Teoria matematica dell informazione Entropia reversibilità Se venisse proiettato alla rovescia un filmato che illustra un fenomeno meccanico il pubblico potrebbe non accorgersi del senso inverso o, comunque, la cosa non risulterebbe strana o ridicola. In molti altri casi, invece, vedere proiettato un filmato alla rovescia certamente lascerebbe il pubblico interdetto o, quantomeno, divertito.

72 Teoria matematica dell informazione Entropia - disordine Nella figura 4 è riportato un contenitore diviso in due parti da un setto mobile. In ciascuna parte in cui è diviso il recipiente vi sono molecole di un gas diverso. Se togliamo il setto divisorio le molecole si saranno spontaneamente mescolate come in figura 5. Si può certamente dire che la configurazione di figura 4 è più ordinata di quella di figura 5. Figura 4 Figura 5

73 Teoria matematica dell informazione Ridondanza la parte di un messaggio che può essere eliminata senza sostanziale perdita di informazione Per controllare che il messaggio sia stato ricevuto in maniera corretta: il messaggio si può reiterare per intero o in parte; si può chiede al ricevente di ripetere il messaggio. In un caso e nell'altro si devono inviare molti segnali non indispensabili. La ridondanza aumenta il lavoro il costo della comunicazione e perciò viene spesso considerata un limite.

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948) Il modello di Lasswell A convenient way to describe an act of communication is to answer the following questions: Who Says What in Which Channel To Whom With What

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO 1 SISTEMI DI CONTROLLO OBIETTIVI Comprendere il concetto di controllo automatico Comprendere la differenza tra controllo ad anello aperto e ad anello chiuso Acquisire gli strumenti matematici per l analisi

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Metodi della conoscenza

Metodi della conoscenza SISTEMI COMPLESSI Metodi della conoscenza Analitico - Deduttivo Sintetico - Induttivo Probabilistico - Abduttivo Emergente - Selettivo Pierre Simon Laplace «Possiamo considerare lo stato attuale dell'universo

Dettagli

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione Teoria ipodermica Modello comunicativo Comportamentismo = S R Postulati impliciti Uniformità della natura umana Ereditarietà dei meccanismi biologici Accento sui processi non-razionali Ordine sociale come

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO I SISTEMI DI CONTROLLO A cura del Prof S. Giannitto SISTEMI DI CONTROLLO Cosa si intende per sistema

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Problema da risolvere: come la difesa contraerea può colpire un aereo nemico?

Problema da risolvere: come la difesa contraerea può colpire un aereo nemico? Problema da risolvere: come la difesa contraerea può colpire un aereo nemico? Molti aspetti da considerare congiuntamente: non solo di natura meccanica ma anche neurologica La macchina da costruire doveva

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 3

Principi di analisi causale Lezione 3 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Approccio causale Nella maggior parte dei casi i ricercatori sociali utilizzano la regressione per stimare l

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La società di massa Società e comunicazioni di massa La società alla prova dell industrializzazione: atomizzazione

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A.

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. Modelli Matematici Ambientali 1 Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. 2014/2015 Ottava lezione piano di lavoro Considerazioni teoriche su: usi dei modelli,

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A MODELLO CIBERNETICO DI SHANNON E WEAVER Claude Elwood Shannon (1916-2001) matematico statunitense

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale grafico DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE (Servizi Commerciali indirizzo grafico) TERZE RESPONSABILE: PARRUCCI ALESSANDRA Competenze:saper

Dettagli

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione La comunicazione: approcci teorici Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione I 5 elementi della comunicazione Emittente Ricevente Codice Canale Messaggio Modello

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo Introduzione cos è automatica: disciplina che studia le modalità attraverso le quali una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma (Wikipedia)

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO Giovanni Soricone PREFAZIONE Questa pubblicazione vuole essere una sorta di cammino teorico e pratico per l allievo che vuole intraprendere i primi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione Obiettivi Unità A1 Informazioni e dati Conoscere i principali concetti legati all informatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto di rappresentazione analogica e digitale Conoscere

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 22/3 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI Andrea Prevete, UNINA2 23 UNA GERARCHIA DI MACCHINE macchine combinatorie macchine sequenziali (automi a stati finiti)... macchine di

Dettagli

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 29/ Prof. Valle D.ssa Folgieri Informazioni preliminari Prof. Valle email valle@dsi.unimi.it SITO DEL CORSO: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo Syllabus:

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Lezione2: Circuiti Logici

Lezione2: Circuiti Logici Lezione2: Circuiti Logici traduce per noi in linguaggio macchina utente macchina software macchina hardware Agli albori dell'informatica, l utente programmava in binario (Ling.Mac.) scrivendo i programmi

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1

Geografia economica. Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Prof. Isabella Mozzoni Lezione 1 Geografia economica Epistemologia composita: Geografia + economia Disciplina nomotetica? G.E. affonda le sue origini nell economia convenzionale Geografia

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Informatica : Codifica delle informazioni Alunno: Classe: 1 C 12.01.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Che cos è il codice ASCII 2. Che

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica L apprendimento L APPRENDIMENTO L apprendimento consiste nella modificazione permanente del comportamento dovuta all esperienza

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 LA COMUNICAZIONE DI MASSA D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 1 BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA LA SCRITTURA SISTEMA CODIFICATO DI MARCATORI

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 1) In origine, il termine computer indicava a) un calcolatore meccanico b) un algoritmo c) una persona 2) L informatica si

Dettagli

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici Teoria generale dei sistemi Ludwig von Bertalanffy ha osservato: Il fisico, il biologo, lo psicologo e lo studioso di scienze sociali sono per così dire incapsulati nei loro universi privati e risulta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il

Dettagli

La stima dei costi di produzione

La stima dei costi di produzione Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima dei costi di produzione Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Procedimenti di stima I procedimenti

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Sorgenti discrete e informazione

Sorgenti discrete e informazione Sorgenti discrete e informazione La definizione formale della quantità di informazione è dovuta a Shannon Nella sua teoria si fa riferimento ad una sorgente di messaggi connessa tramite un canale a un

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

La comunicazione visiva

La comunicazione visiva La comunicazione visiva Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante Comunicazione riuscita emittente

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale Le basi di dati Lez. 2: Progettazione di un DB Cos è un dato? Un dato (dal latino datum) è la descrizione elementare di una cosa, di un avvenimento. Un dato è utilizzabile se esiste una chiave di interpretazione.

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM info@claudiopensieri.it PRIMO APPROCCIO La pubblicità è una particolare forma di comunicazione

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 13/1/2011 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

N orbert W iener ( ) Aniello De Felice 1

N orbert W iener ( ) Aniello De Felice 1 N orbert W iener ( 1 8 9 4-1 9 6 4 ) Aniello De Felice 1 Wiener nacque il 26 novembre 1894 a Columbia, Missouri (USA) e morì il 18 marzo 1964 a Stoccolma. Bambino prodigio, Wiener a tre anni era già in

Dettagli

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di

Dettagli