Rette, piani e figure nello spazio 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rette, piani e figure nello spazio 21"

Transcript

1 ESERCIZI Rette, iani e figure nello sazio RETTE E PIANI NELLO SPAZIO teoria a agina 1 Comrensione 1 Descrivi le osizioni reciroche di: a. due rette nello sazio b. due iani nello sazio. 2 Se due rette a e b sono sghembe, eá vero che una terza retta c sghemba con a lo eá anche con b? Analizza le situazioni che si ossono resentare. Se due rette a e b sono comlanari ed una terza retta c eá comlanare con a, eá semre vero che b e c sono comlanari? 4 Comleta le seguenti roosizioni in modo che siano vere. a. Se due iani hanno in comune tre unti, allora... b. Se due iani hanno in comune due unti, allora... c. Se due iani hanno in comune un unto, allora... 5 Dati una retta r ed un suo unto P, quante erendicolari si ossono tracciare da P ad r? Qual eá la caratteristica di tali rette? Quando si dice che una retta eá erendicolare ad un iano? Doo aver giustificato le tue risoste, dai la definizione di erendicolaritaá fra rette e iani. 6 Qual eá il criterio che ermette di stabilire se una retta eá erendicolare ad un iano? Perche non si uoá usare la definizione? 7 Enuncia il teorema delle tre erendicolari e illustralo con un disegno. 8 Che cos'eá la roiezione ortogonale di un unto su un iano? Se da un unto P esterno ad un iano si conducono il segmento di erendicolare ed alcuni segmenti obliqui, quali considerazioni si ossono fare relativamente a tali segmenti e alle loro roiezioni? 9 Come si definisce l'angolo fra una retta ed un iano? 10 Comleta le seguenti roosizioni in modo che risultino vere. a. Due rette che sono erendicolari ad uno stesso iano sono... b. Se due rette sono arallele, un iano che eá erendicolare all'una eá... c. Date due rette arallele r e s e considerati un iano assante er r ed uno assante er s che si intersecano lungo una terza retta t, si ha che... d. La relazione di arallelismo fra rette ossiede le rorietaá..., quindi definisce il concetto di Stabilisci se le seguenti roosizioni sono vere o false. a. Tre rette fra loro arallele aartengono semre allo stesso iano. Rette, iani e figure nello sazio 21

2 b. Sia un iano assante er una retta r e un iano assante er una retta s e sia r k s, allora eá semre arallelo a. c. I due iani e della roosizione recedente o sono aralleli o si intersecano lungo una retta arallela a r eas. 12 Doo aver dato la definizione di arallelismo fra una retta e un iano e indicato quali sono le rorietaá di questa relazione, siega come si determina la distanza fra retta e iano. Alicazione 1 Quanti iani individuano tre rette non comlanari che assano er uno stesso unto O? 14 I unti A, B e C aartengono contemoraneamente ai due iani e tra loro secanti; che cosa uoi dire di tali unti? 15 In quante regioni tre iani dividono lo sazio se: a. nessuno dei tre incontra gli altri; b. i rimi due non si incontrano ed entrambi incontrano il terzo; c. i tre iani hanno una retta in comune. 16 Dati quattro unti A, B, C, D non comlanari, dimostra che i unti medi P, Q, R, S dei segmenti AB, BC, CD, DA sono comlanari. I unti A, B, C individuano un iano ; considera il triangolo ABC: sai che PQ eá... ad AC ; analogamente i unti A, C, D individuano un iano ed eá... I segmenti PQ e RS sono quindi... e ercioá Dati i unti A e B dello sazio verifica che se quattro unti P, Q, R, S sono tali che: PA PB, QA QB, RA RB, SA SB, allora i unti P, Q, R, S sono comlanari. 18 Tenendo resente quanto dimostrato all'esercizio recedente, sai dire qual eá nello sazio il luogo dei unti equidistanti dagli estremi di un segmento? 19 Un triangolo ABC aartiene a un iano ; conduci er A la erendicolare ad e rendi su di essa un unto P; descrivi le caratteristiche dei triangoli PAC e PAB; se il triangolo ABC fosse isoscele di base BC che cosa si otrebbe dire del triangolo PBC? 20 Calcola le misure delle roiezioni su un iano di un segmento AB lungo 10cm nei seguenti casi: a. AB eá arallelo ad b. AB forma con un angolo di 0 c. AB forma con un angolo di 45 d. AB forma con un angolo di 60 e. AB eá erendicolare ad. 21 Date tre rette r, s e t tali che r k s e s k t e non comlanari, esiste una retta che le incontra tutte e tre? Giustifica la tua risosta. (Suggerimento: osserva che se esistesse una retta v che interseca tutte e tre le rette, v dovrebbe aartenere al iano di...) 22 Descrivi la rocedura er tracciare un iano arallelo a due rette incidenti. 22 Rette, iani e figure nello sazio

3 DIEDRI, PERPENDICOLARITA Á NELLO SPAZIO E ANGOLOIDI teoria a agina 7 Comrensione 2 Dai la definizione di angolo diedro e siega quando: a. un diedro si dice iatto b. un diedro si dice concavo oure convesso c. due diedri sono consecutivi d. due diedri sono adiacenti. 24 Un diedro concavo uoá anche essere definito come l'unione di due semisazi; come uoá essere definito in modo analogo un diedro convesso? 25 Definisci il semiiano bisettore e siega che cosa significa che due diedri sono comlementari. 26 Doo aver definito la sezione di un diedro, secifica: a. quando la sezione eá normale b. qual eá la caratteristica delle sezioni normali c. come si misura un diedro. 27 Comleta le seguenti roosizioni in modo che risultino vere. a. Se una retta r eá erendicolare ad un iano, tutti i iani che assano er r sono... b. Se una retta r eá erendicolare ad un iano, tutti i iani erendicolari a r sono... c. Se due rette sono arallele, ogni iano erendicolare alla rima eá Dai la definizione di angoloide ed enuncia le sue rorietaá, dimostrando in articolare quella relativa ai triedri. Alicazione 29 Sia il semiiano bisettore del diedro ; una retta r erendicolare a in un unto C incontra in A e in B. Dimostra che AC CB. 0 Individua le caratteristiche di un diedro che eá dato da: a. la somma di un diedro retto con un diedro acuto; b. la somma di un diedro retto con un diedro ottuso; c. il doio di un diedro acuto; d. il doio di un diedro ottuso; e. la metaá di un diedro ottuso. 1 Quanti diedri ottusi si ossono al massimo sommare er avere un diedro minore o uguale di un diedro giro? 2 Sia ABC un triangolo equilatero di lato ` ; dal vertice A traccia la erendicolare al iano del triangolo e su essa fissa il unto D tale che AD ˆ ` e congiungi D con B e con C. Quali sono le amiezze dei diedri di sigoli DA, CA e AB? 60,90,90 Š POLIEDRI E SOLIDI DI ROTAZIONE teoria a agina 9 Comrensione Doo aver definito una suerficie oliedrica e un oliedro, illustra la relazione di Eulero. 4 I oliedri regolari sono solo cinque; siega qual eá la giustificazione di questa affermazione e dai la descrizione di ciascuno di essi. Rette, iani e figure nello sazio 2

4 5 Definisci il risma e indica le sue caratteristiche. Quando un risma rende il nome di aralleleiedo? Enuncia le rorietaá di questo solido e dimostrale. 6 Doo aver definito la iramide, siega: a. quando una iramide eá retta e quando eá regolare b. quali sono le caratteristiche di una iramide retta. 7 Definisci il cilindro e successivamente: a. enuncia le sue rorietaá b. siega quando un cilindro si dice equilatero c. definisci le osizioni reciroche di un cilindro e di un iano. 8 Definisci il cono e indica le sue rorietaá. 9 Comleta le seguenti roosizioni in modo che risultino vere: a. un cilindro retto eá equilatero se la sua sezione con un iano assante er l'asse eá... b. un cono retto eá equilatero se la sua sezione con un iano assante er l'asse eá... c. l'aotema di un cono equilatero eá congruente Una suerficie sferica si ottiene facendo ruotare: a. un semicerchio attorno al diametro di una rotazione comleta b. una circonferenza attorno a un diametro di una rotazione di amiezza c. una semicirconferenza attorno al diametro di una rotazione di amiezza Sia S una sfera di centro O e raggio r; si uoá dire che: a. un iano eá tangente a S se la distanza di O da eá uguale a r b. un'altra sfera S 0 di centro O 0 e raggio r 0 eá tangente a S se la distanza OO 0 eá minore di r r 0 c. un iano la cui distanza da O eá minore di r taglia S lungo una circonferenza di raggio r 0 r d. un iano interseca S lungo una circonferenza di raggio r solo se assa er O. Alicazione 42 Qual eá la figura geometrica sezione di un aralleleiedo con un iano che incontra i suoi sigoli laterali? 4 Dimostra che le diagonali di un aralleleiedo retto avente er base un rombo sono congruenti a due a due. 44 In una iramide a base quadrata uno sigolo eá erendicolare al iano della base; dimostra che le facce laterali sono tutte triangoli rettangoli. 45 Una iramide regolare a base quadrata ha gli sigoli tutti uguali fra loro; indicata con ` la loro lunghezza, esrimi la lunghezza dell'aotema e dell'altezza della iramide in funzione di `. ` 2 ; ` Data una suerficie cilindrica ed un unto P a essa esterno, quanti iani ad essa tangenti si ossono condurre da P? 47 Descrivi la rocedura er individuare il centro di una suerficie sferica che assa er quattro unti assegnati. 48 Dimostra che, tracciando in una sfera due iani aralleli aventi la stessa distanza dal centro, si ottengono cerchi congruenti. 24 Rette, iani e figure nello sazio

5 MISURE DI SUPERICI E DI OLUMI teoria a agina 15 Comrensione 49 Siega che cos'eá lo sviluo iano di un solido e descrivi gli svilui di un risma retto e di una iramide retta. 50 Enuncia le regole er il calcolo della misura della suerficie totale di un risma e di una iramide retti. Siega oi come si calcola la misura della diagonale di un aralleleiedo rettangolo. 51 Il rinciio di Cavalieri afferma che due solidi sono equivalenti se: a. in qualunque modo essi vengano intersecati da un iano, le sezioni ottenute sono congruenti b. esiste un iano tale che tutti i iani ad esso aralleli tagliano i due solidi lungo sezioni equivalenti c. esiste un iano tale che tutti i iani ad esso aralleli tagliano i due solidi lungo sezioni congruenti. 52 Comleta le seguenti roosizioni. a. Un risma e un aralleleiedo aventi altezze congruenti sono equivalenti se... b. Una iramide e un risma aventi basi equivalenti sono equivalenti se... c. Un cilindro e un cono aventi altezze congruenti sono equivalenti se... Alicazione Misure di suerfici 5 Un aralleleiedo rettangolo ha er base un quadrato di lato ` ; se la diagonale del aralleleiedo misura 2`, calcola la suerficie totale del solido. S ˆ 2` Una iramide triangolare regolare ha lo sigolo di base lungo 12 cm. Saendo che l'altezza della iramide eá la metaá dell'aotema, calcola l'area della suerficie totale del solido. S ˆ 72 6 cm 2 55 In un aralleleiedo rettangolo gli sigoli di base AB e BC e l'altezza B sono roorzionali ai numeri, 4 e 5 e la loro somma eá 60cm; calcola la misura della suerficie totale del solido. Condotto il iano che assa er due sigoli oosti e incontra le basi lungo una diagonale, calcola la suerficie totale di ciascuno dei due rismi che si ottengono. I dati del roblema indicano che: AB : ˆ BC : 4 ˆ B : 5 Alicando la rorietaá del comorre otteniamo: AB BC B : 4 5 ˆAB :!! 60 : 12 ˆ AB :! AB ˆ 15 Utilizzando la stessa roorzione uoi trovare le altre due dimensioni del aralleleiedo. 250cm 2 ; 1800cm Š 56 L'area della suerficie totale di un aralleleiedo rettangolo eá 888a 2. Calcola la misura delle sue dimensioni saendo che sono roorzionali ai numeri 4 5, 5, 16, trova oi anche la lunghezza della diagonale a, 9a, 16a, d ˆ 481a Rette, iani e figure nello sazio 25

6 57 In un risma quadrangolare regolare l'area della suerficie totale eá 264`2 mentre la somma di tutti i suoi sigoli eá 80`. Determina le dimensioni del solido. 6`, 8`; 22 `, 16 ` 58 Una iramide quadrangolare regolare ha lo sigolo di base che eá lungo 6`, mentre lo sigolo delle facce laterali eá lungo 9`; calcola la lunghezza dello sigolo s di un cubo che ha la stessa suerficie della iramide e la lunghezza della sua diagonale. q s ˆ ` 62 q 2 1 ; d ˆ ` La sezione di un cilindro con un iano assante er il suo asse ha area 80cm 2 ; si sa inoltre che il raorto fra l'altezza ed il raggio del cilindro eá 5. Calcola la suerficie totale del cilindro. 2 S ˆ 112cm2 Š 60 L'altezza di un cono circolare retto eá la metaá dell'aotema di lunghezza a; calcola, in funzione di a, la misura della suerficie totale del cono e quella del cilindro in esso inscritto che ha altezza ari ad 1 di quella del cono. h 4 a2 2 ; 9 a2 6 i 61 L'aotema di un cono di vertice eá lungo 0cm e la sua altezza eá i 4 del raggio di base; determina a quale distanza da si deve condurre un iano arallelo alla base del cono in modo che il cilindro in esso inscritto e avente er base il cerchio sezione abbia suerficie laterale uguale a 162cm 2. 18cm _ 6cmŠ 62 Un cono retto ha il raggio di base di lunghezza 6` e l'altezza di lunghezza 8`; trova: a. l'area della suerficie della sfera in esso inscritta b. il raggio del cerchio individuato dai unti di tangenza della sfera con la suerficie laterale del cono. Misure di volumi a: 6`2; b: 6 Un risma retto ha er base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 5cm e 12cm e la sua altezza eá congruente all'iotenusa del triangolo di base. Calcola la misura della suerficie totale ed il volume del solido. 450cm 2 ; 90cm Š 64 La diagonale di un cubo misura d ; esrimi la misura della suerficie totale e del volume del cubo in funzione di d. 2d 2 d ; 9 65 L'area della suerficie totale di un aralleleiedo rettangolo eá 5440a 2 e le sue dimensioni sono roorzionali ai numeri 10, 5, 8. Calcola la misura del volume e della diagonale. (Suggerimento: indica con 10x, 5x, 8x le dimensioni del aralleleiedo, calcola l'esressione della suerficie totale e imoni che sia uguale al valore dato) 25600a ;12 21 a 66 L'area della suerficie totale di un aralleleiedo rettangolo eá 246dm 2 e la sua altezza eá dm; le dimensioni del rettangolo di base differiscono di 1dm. Calcola il volume del solido. 216dm Š 67 Un risma retto ha er base un triangolo equilatero e l'altezza del risma eá i del lato di base; se il 4 volume del solido eá 12 cm, calcola le misure dei suoi sigoli e quella dell'area della suerficie totale. h lato di base ˆ 4cm; altezza ˆ cm; S ˆ 6 8 i cm 2 68 Un aralleleiedo retto ha er base un rombo ed ha il volume di 156 cm ; la diagonale maggiore del aralleleiedo eá lunga 2cm e forma un angolo di 60 con il iano di base. Calcola la suerficie totale del solido cm ` 26 Rette, iani e figure nello sazio

7 69 Un risma regolare a base esagonale ha la suerficie totale ari a 72 m 2 e la sua suerficie laterale eá uguale a quella di una base. Calcola il volume del solido. 72m Š 70 Il volume di un aralleleiedo a base quadrata eá 456cm e di esso si sa che l'altezza eá doia dello sigolo di base. Un iano inclinato di 0 risetto al iano di base, in modo che il oligono sezione sia un rettangolo, lo divide in due solidi i cui volumi hanno raorto 4 8. Calcola le suerfici totali dei due solidi che si ottengono. h i cm 2 ; 912cm 2 71 Una iramide triangolare regolare ha l'altezza congruente allo sigolo di base e la sua suerficie totale eá cm 2. Calcola la misura dello sigolo di base ed il volume della iramide. sigolo ˆ 6cm; ˆ 18 cm 72 Una iramide quadrangolare regolare avente il lato di base di 6 cm ha altezza h ˆ 12 cm; determina a quale distanza dal vertice deve essere condotto un iano arallelo alla base in modo che le due arti in cui resta divisa la iramide siano equivalenti. Indichiamo con x l'altezza H 0 della iramide staccata dal iano. Sezionando il solido con un iano assante er, erendicolare al iano di base e arallelo a uno dei lati della base otteniamo i due triangoli isosceli AB e A 0 B 0 che sono simili. Possiamo quindi scrivere la roorzione: AB : A 0 B 0 ˆ H : H 0! 6 : A 0 B 0 ˆ 12 : x da cui ricaviamo che A 0 B 0 ˆ 6x 12 ˆ 1 2 x. Il volume della iramide data eá: 1 ˆ 6 12 ˆ 144. Il volume della iramide staccata da eá: 2 ˆ 1 4 x2 x 1 ˆ 1 12 x. Il volume della arte rimanente eá la differenza fra i due e quindi ˆ x. Dovendo essere 2 ˆ otteniamo l'equazione:! x ˆ 864! x ˆ x ˆ x! 1 6 x ˆ 144! 7 Sia ABC un triangolo equilatero di lato ` ; traccia er il vertice B la retta erendicolare al iano del triangolo e rendi su di essa un unto in modo che l'angolo AB sia di 0. Calcola il volume e l'area della suerficie totale della iramide che si ottiene congiungendo con i vertici del triangolo. S ˆ ` 2; ˆ 1 12 ` 74 In una iramide quadrangolare regolare il lato di base eá 10 dell'aotema e la differenza tra la suerficie 1 laterale e quella di base eá 160a 2. Calcola il volume della iramide. ˆ 400a Š 75 Un cubo eá diviso in due arti da un iano assante er la diagonale di tre facce aventi un vertice in comune. Calcola l'area della suerficie totale ed il volume della iramide triangolare cosõá ottenuta in funzione dello sigolo ` del cubo. ˆ 1 `; S ˆ ` 2 Rette, iani e figure nello sazio 27

8 76 Tenendo resente che se in una iramide a base quadrata uno sigolo eá erendicolare al iano della base le sue facce sono triangoli rettangoli, calcola il volume della iramide saendo che il lato di base eá ` e che la sua suerficie totale eá 5 ` 2. ˆ 2 ` 77 L'angolo di semiaertura di un cono eá 0 ed il suo aotema eá lungo 12cm. Calcola la suerficie totale del cono e quella del cilindro in esso inscritto che ha volume ari a 4 di quello del cono. h 9 S t cono ˆ108cm 2 ; S t cilindro ˆ16 2 i cm 2 78 Il raorto fra l'area della suerficie totale e quella laterale di un cilindro eá e l'area di base eá 25cm2. Calcola il volume del cilindro. ˆ 00cm Š 79 L'area di base di un cono circolare retto eá 225cm 2 e l'altezza eá 20cm; calcola il volume e la suerficie totale del cono. S ˆ 600cm 2 ; ˆ 1500cm Š 80 Lo sviluo iano di un cono circolare retto eá un settore circolare di raggio r e amiezza 60. Trova il volume del cono. 5 ˆ 648 r 81 Un cono circolare retto ha la suerficie laterale che eá doia della suerficie di base e la sua altezza misura 6 cm. Doo aver dimostrato che il cono eá equilatero, calcola la sua suerficie totale ed il suo volume. S ˆ 108cm 2 ; ˆ 72 cm 82 L'altezza di un cono circolare retto eá doia del raggio r di una sfera ed i due solidi sono equivalenti. Calcola la misura del raggio di base del cono e quella della sua suerficie totale. h raggio ˆ r 2 ; S ˆ 2r 2 1 i 8 Un cilindro retto ha la suerficie laterale che eá di 108cm 2 e il raorto fra la sua altezza e il raggio di base eá 6. Un risma retto eá circoscritto al cilindro ed ha er base il triangolo equilatero circoscritto alla circonferenza di base del cilindro. Trova la misura del volume del risma svuotato del volume del cilindro. 162 cm ESERCIZI RIASSUNTII 84 La lunghezza del meridiano terrestre eá circa 40000km; trova l'area della suerficie ed il volume della Terra S ˆ m 2 5, m 2 ; ˆ m ˆ 1, m 2 85 La differenza fra i volumi di due sfere eá 64 cm ed il raorto fra i raggi eá. Calcola l'area della suerficie delle due sfere. 5 S 1 ˆ ; S ˆ Una iramide retta a base quadrata ha gli angoli diedri formati dalla base con le facce laterali che sono ami 60 e di essa si sa che il lato di base eá 24a. Determina a quale distanza dal vertice occorre condurre un iano arallelo alla base in modo che la suerficie laterale della iramide che si stacca sia uguale a quella che rimane. distanza del vertice dal iano ˆ 6a 6 87 In una iramide esagonale regolare la suerficie totale eá 162 a 2 e ogni faccia forma un angolo di 60 col iano di base. Calcola il volume della iramide. Un iano arallelo alla base e a distanza x dal ver- 28 Rette, iani e figure nello sazio

9 tice individua un esagono regolare di area 6 a 2. Calcola il volume del risma inscritto nella iramide che ha er basi il oligono sezione e la sua roiezione ortogonale sulla base della iramide. 162 a ;6 a 88 Lo sviluo iano della suerficie laterale di un cono circolare retto di vertice e avente raggio di base r daá origine ad un semicerchio; calcola la misura della suerficie totale del cono. Determina oi un unto P sull'altezza O del cono in modo che il cilindro di altezza PO e base coincidente con quella h del cono abbia suerficie totale uguale a quella del cono. S t cono ˆ r 2 ; PO ˆ r i 2 89 Un cono circolare retto ha la base coincidente con quella di una semisfera ed eá situato nel semisazio oosto a quello della semisfera; inoltre si sa che le generatrici del cono formano un angolo di 60 con il iano della base. Un iano assante er l'asse del cono determina una suerficie sezione di area 2 risetto ad una certa unitaá di misura u 2. Calcola il volume del solido e quello del cilindro 2 h ad esso circoscritto u ; 64 1 i u 90 Un cono circolare retto eá generato dalla rotazione comleta di un triangolo rettangolo di area 96cm 2 attorno ad un cateto; il volume del cono eá 1024cm. Calcola l'area della sua suerficie laterale. r ˆ 16cm; h ˆ 12cm; S` ˆ 20cm 2 Š 91 Sono dati una sfera di raggio r, il cilindro equilatero ed il cono equilatero in essa inscritti. erifica che il volume del cilindro eá medio roorzionale fra il volume del cono e quello della sfera. 92 Un cono di vertice eá inscritto in una semisfera di raggio r e la sua base coincide con quella della semisfera. Un iano arallelo alla base e osto a distanza x da interseca la sfera ed il cono individuando una corona circolare. Determina il valore di x in modo che il raorto fra l'area della corona circolare e quella del cerchio di base del cono sia uguale a r 4 9 Un oggetto ha la forma di un cubo di lato ` con un foro a forma di iramide avente la base coincidente con quella del cubo e vertice nel suo centro. Calcola il volume del solido e la sua suerficie totale. ˆ 5 `; S t ˆ 5 2 ` Un arallelogramma ABCD eá la base di un aralleleiedo retto; sia P il unto del lato AB tale che AP 2PB. Sia il iano assante er PC e erendicolare al iano del arallelogramma. Calcola il raorto fra i volumi dei due solidi in cui il aralleleiedo resta diviso da. (Suggerimento: assegna delle lunghezze arbitrarie allo sigolo AB, all'altezza del arallelogramma e all'altezza del risma) 5Š 95 EÁ dato un cono di raggio r ed altezza r ; inscrivi in esso un cilindro che abbia l'area della suerficie totale uguale a 2 volte l'area di base del cono. raggio del cilindro 1 2 r 96 Un cono ha l'altezza congruente al raggio di base di misura a. Determina la lunghezza del segmento di cui si deve diminuire l'altezza ed aumentare il raggio di base in modo che il cono ottenuto sia equivalente a quello dato; calcola oi le aree delle suerfici totali dei due solidi e stabilisci quale dei due ha area maggiore. 1 2 a 5 1 ; il secondo 97 In un traezio la base maggiore eá il doio di quella minore. Considera i due solidi che si ottengono facendo ruotare il traezio rima intorno alla base maggiore e oi intorno alla base minore. Calcola il raorto fra i volumi dei due solidi. 4 5 Rette, iani e figure nello sazio 29

10 Soluzioni esercizi di comrensione 4 a. sono lo stesso iano, b. si intersecano lungo la retta er quei due unti, c. hanno in comune i unti di una retta che assa er quel unto 10 a. arallele, b. erendicolare all'altra, c. t eá arallela a r e a s, d. riflessiva, simmetrica, transitiva, direzione 11 a., b., c. 27 a. erendicolari ad, b. aralleli ad, c. erendicolare alla seconda 9 a. un quadrato, b. un triangolo equilatero, c. al diametro 40 b., c. 41 a., b., c., d. 51 b. 52 a. hanno basi equivalenti; b. l'altezza del risma eá 1 dell'altezza della iramide; c. la base del cilindro eá 1 della base del cono 0 Rette, iani e figure nello sazio

11 Test inale 1 Barra vero o falso. a. Una retta non uoá avere solo due unti in comune con un iano. b. Per un unto P assa una e una sola retta erendicolare ad un iano assegnato. c. Per un unto P assa una e una sola retta arallela ad un iano assegnato. d. Due rette definiscono semre un iano. e. Due rette che si intersecano o che sono arallele definiscono semre un iano. f. Per un unto dello sazio esiste uno e un solo iano arallelo ad un iano dato 1,5 unti 2 Assegnato un unto A fisso e un angolo, il luogo dei unti P di un iano tali che PA formi un angolo di amiezza con eá: a. una retta b. una circonferenza c. il contorno di un quadrato d. il luogo non esiste. Scegli la risosta corretta. 0,5 unti Determina il valore di veritaá delle seguenti roosizioni. a. Se due diedri hanno sezioni congruenti allora sono congruenti. b. Due iani che si intersecano definiscono quattro diedri congruenti a due a due. c. Due diedri oosti allo sigolo hanno la stessa sezione normale. d. Un triedro eá un angoloide che ha tre facce congruenti. e. Un triedro non uoá avere tre facce congruenti. f. La sezione di un angoloide con un iano non assante er il suo vertice eá semre un oligono. 1,5 unti 4 Un risma eá retto se: a. due facce laterali consecutive formano diedri retti b. l'altezza eá erendicolare ai iani di base c. le sue facce laterali formano diedri retti con i iani di base. Scegli la risosta corretta. 0,5 unti 5 In una iramide: a. l'aotema eá l'altezza delle facce laterali ed esiste solo se le facce sono triangoli congruenti b. l'aotema eá l'altezza delle facce laterali ed esiste solo se il oligono di base eá inscrittibile in una circonferenza c. l'aotema eá l'altezza delle facce laterali ed esiste solo se il oligono di base eá circoscrittibile ad una circonferenza d. un iano arallelo alla base individua un oligono simile a quello di base. 1 unto 6 Barra vero o falso. a. Un cilindro eá equilatero se l'altezza eá uguale al diametro di base b. Un cilindro eá equilatero se l'altezza eá uguale al raggio di base. c. Un cono retto eá originato dalla rotazione di un triangolo rettangolo attorno all'iotenusa. d. In un cono retto l'altezza cade nel centro della circonferenza di base. e. In una sfera il cerchio massimo assa er il suo centro. f. Una sfera viene divisa da un iano che la interseca in due semisfere. 1,5 unti Rette, iani e figure nello sazio 1

12 7 E' dato un aralleleiedo rettangolo a base quadrata di lato ` e di altezza h; un iano arallelo alle basi lo divide in due aralleleiedi di volume uno doio risetto all'altro; si uoá dire che: a. l'area del oligono sezione misura: `2 1 2 `2 2`2 b. il raorto fra le altezze dei due aralleleiedi eá: 4 2 c. il raorto fra le due suerfici laterali eá: 4 2 1,5 unti 8 Un cono e un cilindro hanno lo stesso volume e la stessa altezza; il raorto fra i loro raggi di base eá: a. 2 b. 2 c. d. 1 unto 9 Le aree A e A 0 delle suerfici di due tetraedri regolari sono tali che A A 0 ˆ 4; il raorto fra i loro volumi: a. non si uoá calcolare b. eá 16 c. eá 4 d. eá 8 1 unto S oluzioni 1 a., b., c., d., e., f. 2 b. a., b., c., d., e., f. 4 c. 5 a., b., c., d. 6 a., b., c., d., e., f. 7 a., b., c. 8 c. 9 d. Esercizio Punteggio alutazione in decimi 2 Rette, iani e figure nello sazio

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione: GEOMETRIA 3 I PRISMI richiami della teoria n Un oliedro eá la arte di sazio delimitata da oligoni osti su iani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi; n la relazione di Eulero dice

Dettagli

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali nelle tre dimensioni conoscere le formule er il calcolo delle aree

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

L'AREA DELLE FIGURE PIANE

L'AREA DELLE FIGURE PIANE GEOMETRIA 2 L'EQUIVALENZA DELLE FIGURE PIANE richiami della teoria n Due suerfici A e B, anche di forma diversa, si dicono equivalenti se occuano la stessa arte di iano; n figure che sono state ottenute

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spazio Def. Lo spazio è l insieme di infiniti elementi A, B, C detti punti; esso è dotato di sottoinsiemi non vuoti a, b, c detti rette e α, β, γ detti piani.. POSTULATI DI INCIDENZA. Dati

Dettagli

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune 1 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 36 cm. Il suo lato sarà: 12 cm 2 La somma degli angoli interni di un triangolo è: un angolo piatto 3 Conoscendo un lato e la diagonale di un rettangolo,

Dettagli

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1 La similitudine nello spazio. 1) Analizza le seguenti situazioni nel piano e calcola. a) Il quadrato. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1 ASSE del segmento AB - Con centro in A e in B traccio 2 archi di circonferenza con raggio R>½AB; - chiamo 1 e 2 i punti di intersezione tra gli archi di circonferenza;

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

N. Domanda A B C D. il centro della circonferenza inscritta. il punto di tangenza tra circonferenza e poligono

N. Domanda A B C D. il centro della circonferenza inscritta. il punto di tangenza tra circonferenza e poligono 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: 3 Se A e b sono rispettivamente

Dettagli

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale Università degli Studi Laboratorio Di Disegno -- dl..e.g.a. Prof. A. Petino Annotazioni er gli studenti Il disegno siega su una suerficie iana un oggetto tridimensionale Differenti modi di raresentare

Dettagli

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi Unità Esercizi In iù: esercizi interattivi Tema B SINTESI E RIEPILG Parole chiave Ascissa. 17 Asse delle ascisse. 17 Asse delle ordinate. 17 Asse. 17 Asse. 17 Coefficiente angolare. 10 Coordinata. 17 Distanza

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Superfici e volumi. Obiettivi MATEMATICA, REALTAÁ E STORIA

Superfici e volumi. Obiettivi MATEMATICA, REALTAÁ E STORIA Suerfici e volumi Obiettivi l l l l calcolare misure di suerfici di oliedri calcolare misure di suerfici di articolari solidi di rotazione calcolare volumi di oliedri calcolare volumi di articolari solidi

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti detti piani. In ogni piano valgono gli assiomi del piano euclideo.

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana 66 08 09 10 11 1 13 14 In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana b) bisettrice c) asse d) ortogonale Un

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica 1) Claudia ha disegnato sul quaderno l iniziale del suo nome, una C. Il disegno è stato fatto tagliando esattamente a metà una corona circolare

Dettagli

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 cm 8 cm 10 cm 10 2) I quadrati della figura hanno lunghezza 1 cm., qual è l area del rettangolo inclinato?

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado Prontuario di geometria euclidea nello spazio Per la scuola secondaria di I grado N. B. Gli argomenti presentati sono una sintesi di quelli trattati in classe e non sostituiscono ma integrano il libro

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA La matematica è un grandioso e vasto paesaggio aperto a tutti gli uomini a cui il pensare arrechi gioia, ma poco adatto a chi non ami la fatica del pensare Vediamo le proprietà

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm. GB00001 Un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, è isoscele e la sua ipotenusa BC misura 2 2 dm. Calcolare l area e il perimetro del triangolo. GB00002 Kg 121,25 è il peso di un cubo di gesso avente

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli