Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi"

Transcript

1 Unità Esercizi In iù: esercizi interattivi Tema B SINTESI E RIEPILG Parole chiave Ascissa. 17 Asse delle ascisse. 17 Asse delle ordinate. 17 Asse. 17 Asse. 17 Coefficiente angolare. 10 Coordinata. 17 Distanza tra due unti. 17 Forma eslicita (dell equazione di una retta). 16 Forma imlicita (dell equazione di una retta). 16 Funzione lineare. 179 Funzione lineare a tratti. 11 rdinata. 17 rdinata all origine. 10 rigine. 17 Pendenza (di una retta). 10 Piano cartesiano. 17 Punto medio di un segmento. 17 Quadrante. 17 Rette arallele. 17 Rette erendicolari. 19 Sistema di riferimento dimetrico. 17 Sistema di riferimento monometrico. 17 Termine noto. 10 Formule e rorietà imortanti Distanza tra i due unti Að 1, 1 e Bð, qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi AB ¼ ð 1 þð 1 Equazioni delle rette arallele agli assi cartesiani Punto medio tra i due unti Að 1, 1 e Bð, M 1 þ, 1 þ Equazione della retta in forma eslicita Retta arallela all asse = h = m + q = m Retta assante er l origine = k Retta arallela all asse Generica retta non arallela all asse Equazione di una generica retta nel iano cartesiano a þ b þ c ¼ 0, con a 6¼ 0ob 6¼ 0 Coefficiente angolare della retta assante er Að 1, 1 e Bð, m ¼ 1 1, con 1 6¼ Condizione di arallelismo er due rette di equazioni ¼ m þ q e ¼ m 0 þ q 0 m ¼ m 0 Condizione di erendicolarità er due rette di equazioni ¼ m þ q e ¼ m 0 þ q 0 m m 0 ¼ 1 Retta assante er un unto Pð 0, 0 e di coefficiente angolare m 0 0 ¼ mð 0

2 1. Richiami sul iano cartesiano TERIA a Vero o falso? a. se l ascissa e l ordinata di un unto sono uguali, il unto aartiene al rimo quadrante V F b. se P è un unto del secondo quadrante, il suo simmetrico risetto all asse aartiene al terzo quadrante V F c. se Pð, è tale che > 0, allora P aartiene al rimo o al terzo quadrante V F d. il simmetrico di Pð0, risetto all origine è P 0 ð, 0 V F [ affermazioni vere e false] Raresenta nel iano cartesiano i seguenti unti: Að, 1; B, ; Cð, ; D 1, Individua le coordinate dei unti indicati. D C E Comleta la seguente tabella, onendo una crocetta sulla casella corrisondente al quadrante al quale il unto aartiene. Punto B F H G A Quadrante ð, I II III IV ð 10, 100 I II III IV ð 10, 10 I II III IV ffiffiffi ð 1, 1 I II III IV ffiffiffi ffiffiffi ð, 1 I II III IV 7 Comleta la tabella. Punto ð, ð; ð, ð, Simmetrico risetto all asse Simmetrico risetto all asse Simmetrico risetto all origine Per quale valore di k il unto Pðk 6, k aartiene all asse? Per quale aartiene all asse? 9 ESERCIZI SVLT Determiniamo er quali valori di k il unto Pðk, k aartiene al quarto quadrante. Affinché il unto P aartenga al quarto quadrante l ascissa di P deve essere ositiva e l ordinata deve essere negativa, quindi k deve soddisfare il sistema: k > 0 k < 0 Risolvendo questo sistema si trova che deve essere: < k < 10 Determina er quali valori di k il unto Pðk, k aartiene al secondo quadrante. [k < ] 11 Determina er quali valori di k il unto Pðk þ, k aartiene al rimo quadrante. < k < 1 Determina er quali valori di k il unto P 1 k 1, 10 k aartiene al terzo quadrante. [Per nessun valore reale di k] Unità Rette nel iano cartesiano Raresenta nel iano cartesiano il quadrato ABCD che ha due vertici in Að, 1 e Bð, 1 e il centro in Pð0,. 6 Raresenta nel iano cartesiano il rombo ABCD che ha due vertici in Að, e Bð0, 6 e il centro in Pð0,. 1 Determina er quali valori di k il unto Pð k, k þ k aartiene al secondo quadrante. [k > ] 1 Determina er quali valori di k il unto Pðk 1, k þ aartiene al quarto quadrante. [k < ]. Distanza tra due unti TERIA a. 17 Distanza tra due unti 1 Siega quale formula utilizzeresti, fra le seguenti, er calcolare la distanza fra A(1, ) e B(1, 11), motivando la risosta (otrebbe essere corretta iù di una formula): A j A B j B j B A j C A B D B A 0

3 Tema B Sistemi lineari e retta 16 Siega quale formula utilizzeresti, fra le seguenti, er calcolare la distanza tra A(, ) e B( 1, ), motivando la risosta (otrebbe essere corretta iù di una formula). 17 A j A B j B j B A j Vero o falso? C A B D B A a. la distanza tra due unti nel iano cartesiano è ositiva o negativa a seconda del quadrante in cui si trovano i unti V F b. comunque scelti tre unti distinti A, B e C, risulta semre AB < AC þ BC V F c. la distanza fra A(6, 10) e B(, 10) è data dalla formula B A V F d. la distanza del unto Pð, dall origine è ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi data dalla formula þ V F e. la distanza del unto Pð, dal suo simmetrico risetto all origine è data dalla formula ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ V F [ affermazioni vere e false] ESERCIZI GUIDAT Determina la misura del erimetro e l area del triangolo ABC di vertici Að1,, Bð, e Cð, 1. a. Utilizzando la formula er calcolare la distanza tra due unti nel iano cartesiano, uoi ricavare che: AB ¼ :::::, BC ¼ :::::, AC ¼ ::::: Quindi il erimetro del triangolo ABC misura... b. Per il calcolo dell area, osserva la figura qui sotto. A R C 06 Determina la distanza tra A e B. ffiffiffi 1 Að 1,, Bð, [ ] 19 Að 1, 0, Bð, 0 [] 0 Að1,, Bð1, [] ffiffiffi 1 Að, 1, Bð 1, [ ] Að,, Bð 1, [ ] ffiffiffiffiffiffi Að, 1, Bð, [ 1 ] ffiffiffi ffiffiffi Að1,, Bð1 þ,6 [] ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi Að,, Bð, [ 17 ] 6 Verifica che i unti (0, 0), B(, 1), C(, ), D( 1, ) sono i vertici di un rombo BCD. 7 Verifica che il triangolo di vertici (0, 0), B(, 1), C(, 6) è rettangolo. (Suggerimento: basta verificare che è soddisfatto il teorema di Pitagora) Perimetri e aree Determina la misura del erimetro e l area del triangolo ABC di vertici A, B e C Að1,, Bð 1, 0, Cð, 0 [Perimetro ¼ þ ffiffiffi ; Area ¼ ] Að 1, 1, Bð, 1, Cð, 1 [Perimetro ¼ þ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 9 ; Area ¼ ] Að 1, 1, Bð 1,, Cð1, [Perimetro = ffiffiffi þ ; Area ¼ ] Að0,, Bð,, Cð, [Perimetro ¼ þ ffiffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffiffi 9 þ 61 ; Area ¼ 10] H B Puoi calcolare l area del triangolo ABC sottraendo dall area del rettangolo AHKR, le aree dei tre triangoli AHB, BKC e CRA. Aiutandoti anche con la quadrettatura, uoi ricavare che: Area di AHKR ¼ 6 ¼ Area di AHB ¼ ¼ Area di BKC ¼ :::::::::: Area di CRA ¼ :::::::::: Quindi l area del triangolo ABC è: ::::: ::::: ¼ ::::: [Perimetro ¼ þ ffiffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffiffi 0 þ 7 ; Area ¼ 11] Determina la misura del erimetro e l area del triangolo ABC di vertici A, B e C. A(1, ), B(, ), C( 1, 1) Perimetro ¼ K ffiffiffi ffiffiffi þ ffiffiffiffiffiffi 1 þ 1 ; Area ¼ A(, ), B( 1, 0), C(, ) [Perimetro ¼ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 1 þ 1; Area ¼ 1] A(1, 1), B(, ), C(, 0) [Perimetro ¼ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 10 ; Area ¼ ] 6 A( 1, 1), B(, 1), C(, ) [Perimetro ¼ ffiffiffiffiffiffi 1 þ ; Area ¼ 6] 7 A(, ), B(, 0), C(0, ) [Perimetro ¼ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 9 þ ; Area ¼ 7] A(, ), B(, 0), C(, ) [Perimetro ¼ 6 ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 10 ; Area ¼ ]

4 9 Doo aver determinato la misura del erimetro e l area di ciascuna delle figure qui sotto, individua: a. quella che ha il erimetro minore e quella che ha il erimetro maggiore; b. quella che ha l area maggiore e quella che ha l area minore. 0 Doo aver determinato la misura del erimetro e l area di ciascuna delle figure qui sotto, individua: a. quella che ha il erimetro minore e quella che ha il erimetro maggiore b. quella che ha l area maggiore e quella che ha l area minore. Unità Rette nel iano cartesiano Esercizi vari 1 ESERCIZI SVLT Determiniamo, sull asse, il unto P, equidistante dai due unti Að 1, 1 e Bð, 1. Un generico unto P aartenente all asse ha coordinate (0, ), dove uò essere qualsiasi numero reale. Esrimendo le distanze di Pð0, da A ( 1, 1) e da B(, 1), otteniamo: PA ¼ qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 1 þð 1 e PB ¼ qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 9 þð þ 1 sserviamo ora che la condizione PA ¼ PB equivale a PA ¼ PB (erché PA e PB, essendo misure di segmenti, sono numeri senz altro ositivi). Imonendo che sia PA ¼ PB otteniamo l equazione nell incognita : 1 þð 1 ¼ 9 þð þ 1 che, risolta, fornisce ¼. Pertanto Pð0,. Determina il unto P dell asse equidistante dai due unti A( 1, ) e B(, ). P,0 Determina il unto P, aartenente al semiasse delle ascisse negative, la cui distanza dal unto Q 1,0 sia uguale a. P,0 Determina il unto P dell asse che forma con A(, ) e B(, ) un triangolo isoscele sulla base AB. P 0, 7. Punto medio di un segmento TERIA a. 17 Vero o falso? a. se A è nel rimo quadrante e B è nel rimo quadrante, anche il unto medio di AB è nel rimo quadrante V F b. se A ha coordinate intere e B ha coordinate intere, anche il unto medio di AB ha coordinate intere V F c. se P 0 è il simmetrico di P risetto all asse, allora il unto medio di PP 0 aartiene all asse V F d. se P 0 è il simmetrico di P risetto all asse, allora il unto medio di PP 0 aartiene all asse V F e. se il unto medio del segmento AB è l origine, allora A e B sono simmetrici risetto all asse o risetto all asse V F [ affermazioni vere e false] 07

5 Tema B Sistemi lineari e retta Determina il unto medio del segmento AB, di estremi A e B. 6 A( 1, ) B(, ) [(1, )] 7 A( 1, 0) B(, 0),0 A(1, ) B(1, ) 11 1, 9 A(, 1) B( 1, ) 1, 1 0 A(, ) B( 1, ) [(1, )] 1 A(, 1) B(, ) [(1, )] ffiffiffi ffiffiffi Að1, Bð1 þ,6 [(1, )] ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi Að, Bð, [ð0, ] ESERCIZI SVLT Determiniamo le coordinate del simmetrico del unto Að 1, risetto a P 1,. Il simmetrico di A risetto a P è il unto A 0 tale che il unto medio di AA 0 coincide con P. Le coordinate ð, di A 0 devono soddisfare erciò le seguenti equazioni: 1 þ ¼ 1 ¼ La media aritmetica delle ascisse di Að 1, e A 0 ð, deve essere uguale all ascissa di P La media aritmetica delle ordinate di Að 1, e A 0 ð, deve essere uguale all ordinata di P Risolvendo tali equazioni si ricava che ¼ e ¼ 1. Quindi A 0, 1. Determina l estremo B del segmento AB, noto l estremo A( 1, ) e il unto medio M(, ) di AB. [B(9, 7)] 6 Determina le coordinate del unto A0, simmetrico di A(, ) risetto a P 1, 1. A 0, 7 Determina l estremo B del segmento AB, noto l estremo A(, 9) e il unto medio M(6, 6) di AB. [B(, )] Determina le coordinate del unto A0, simmetrico di A(, ) risetto a P ;. [A 0 ð 7, 6] 9 Determina le misure delle mediane del triangolo ABC di vertici A( 1, 1), B( 1, ), C(1, ). ffiffiffi 1 ffiffiffiffiffiffi 1 ffiffiffiffiffiffi, 1, 60 Verifica che il quadrilatero ABCD di vertici A( 1, 0), B(, 0), C(, ), D(0, ) è un arallelogramma, mostrando che i lati oosti sono congruenti. Verifica, inoltre, che le diagonali di ABCD si tagliano scambievolmente er metà. 61 Tre vertici consecutivi di un arallelogramma ABCD sono A(1, 1), B(, ) e C(, ). Determina il vertice D. (Suggerimento: osserva che D è il simmetrico di B risetto a...) [D(, )] 6 Verifica che il triangolo di vertici A(0, 1), B(1, 0) e C(, ) è isoscele sulla base AB e determina la misura dell altezza relativa ad AB. Altezza ¼ 7 ffiffiffi 6 Verifica che il triangolo di vertici Að ffiffiffi, 1, ffiffiffi ffiffiffi Bð,, Cð,1 è equilatero. Determina inoltre le misure delle altezze del triangolo. [Altezze ¼ ffiffiffi ] 0 Esercizi riassuntivi sul calcolo di distanze e unti medi nel iano cartesiano ffiffiffi 6 Verifica che il triangolo di vertici Að,1, Bð ffiffiffi ffiffiffi,, Cð, è equilatero. 6 Verifica che il triangolo di vertici Að 1, 1, Bð0, e Cð, è isoscele sulla base AB e determina la misura " dell altezza relativa ad AB. 7 ffiffiffi # 66 Determina erimetro e area del triangolo ABC di vertici Að 1,, Bð, 1, Cð,. Perimetro ¼ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi 1 þ 1 þ ; Area ¼ 67 Determina erimetro e area del triangolo ABC di vertici A(, ), B(, 0), C(0, ). [Perimetro ¼ 6 ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 10 ; Area ¼ ] 6 Determina erimetro e area del quadrilatero ABCD di vertici A(, 1), B(1, ), C(, 1), D(0, ). [Perimetro ¼ ffiffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffiffi 1 þ 17 þ ; Area ¼ 16] 69 Determina erimetro e area del quadrilatero ABCD di vertici A(, 0), B(, ), C(, 1), D(0, ). [Perimetro ¼ ffiffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffiffi 1 þ 1 þ ; Area ¼ 0] 70 Verifica che i unti A(1, 1), B(, 1), C(, 1), D(0, 1) sono i vertici di un arallelogramma ABCD. (Suggerimento: basta verificare che i lati oosti hanno la stessa misura e quindi sono congruenti) 71 Verifica che i unti A(1, 1), B(, 0), C(, ), D(0, ) sono i vertici di un rombo ABCD. Determina erimetro e area del rombo. [Perimetro ¼ ffiffiffiffiffiffi 10 ; Area ¼ ] 7 Verifica che il triangolo di vertici A( 1, 1), B(, 0), C(, 6) è rettangolo. Determina erimetro e area del triangolo. (Suggerimento: basta verificare che è soddisfatto il teorema di Pitagora) [Perimetro ¼ ffiffiffiffiffiffi ffiffiffi 10 þ ; Area ¼ 10] 7 Stabilisci se i tre unti A( 1, ), B(0, 1), C(, ) sono allineati. (Suggerimento: ricorda la disuguaglianza triangolare) 7 Stabilisci se i tre unti A( 1, ), B(1, 1), C(, ) sono allineati. Determina quindi la distanza tra il unto " medio di AB e il unto medio di BC. ffiffiffi #

6 7 Determina il unto P dell asse, equidistante da A( 1, ) e B(, ). Determina quindi la misura dell altezza relativa alla base del triangolo isoscele APB. P ;,0 7 ffiffiffiffiffiffi Determina le misure delle mediane del triangolo ABC di vertici A(1, 1), B(, 1), C( 1, ). [,, ffiffiffi ] 77 Determina il unto P dell asse che forma con A(, ) e B(, ) un triangolo isoscele sulla base AB. 7 P 0, 10 7 Determina er quali valori di a il unto medio del segmento AB, avente er estremi i unti Aða 1, a e Bð a, 1 a, ha ascissa uguale all ordinata. a ¼ 79 Determina le coordinate del unto A0, simmetrico di A, 1 risetto a P 1,. Determina quindi la distanza tra A e A 0. A 0, ; ffiffiffiffiffiffi 1 1 Dati i unti Að,, Bð, k, Cðh,, Dð,, determina h e k in modo che il quadrilatero ABCD sia un arallelogramma. Determina l area di tale arallelogramma. [h ¼, k ¼ ; Area ¼ 1] Considera il triangolo di vertici A(, ), B(, 0), C(1, ), verifica che ABC b < CAB b < BCA. b (Suggerimento: ricorda le relazioni di disuguaglianza che sussistono tra gli angoli di un triangolo e i lati oosti) Dati i unti A(, ) e B(0, ), determina: a. le coordinate del unto P dell asse equidistante da A edab; b. le coordinate del unto Q dell asse equidistante da A edab. a. P 7,0 ; b. Q 0, 7 Considera i unti Að1, 0, Bð0, 1, Cð a, a. a. Sia M 1 il unto medio di AB, M il unto medio di BC e M il unto medio di M 1 M. Determina a in modo che M abbia ascissa doia dell ordinata. b. Determina a in modo che C sia equidistante da A e da B. a. a ¼ 7 ; b. a ¼ 7 Unità Rette nel iano cartesiano 0 Tre vertici consecutivi di un arallelogramma ABCD sono A(, ), B(0, ) e C(, 1). Determina: a. le coordinate del vertice D; b. il erimetro del arallelogramma che ha come vertici i unti medi dei lati di ABCD. (Suggerimento: D è il simmetrico di B risetto al centro del ffiffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffiffi arallelogramma) [a. D(, 1); b. 9 þ 7 ] Di un arallelogramma ABCD si conoscono il vertice Að, e i unti medi Mð, 1 ed Nð 1, 0, risettivamente del lato AB e del lato AD. Determina: a. le coordinate dei vertici B, C e D; b. l area e il erimetro del arallelogramma. [a. Bð6, 0, Cð,, Dð0, ; b. Perimetro ¼ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 17 ; Area ¼ ]. La funzione lineare TERIA a. 179 Esercizi reliminari 6 Comleta, individuando il coefficiente angolare m e il termine noto q. a. ¼ m ¼ :::::::::: q ¼ :::::::::: b. ¼ þ 1 m ¼ :::::::::: q ¼ :::::::::: c. ¼ 1 m ¼ :::::::::: q ¼ :::::::::: d. ¼ m ¼ :::::::::: q ¼ :::::::::: e. ¼ m ¼ :::::::::: q ¼ :::::::::: 7 Ciascuna delle rette disegnate nelle seguenti figure è il grafico di una delle seguenti funzioni lineari: a. ¼ þ b. ¼ c. ¼ d. ¼ þ Scrivi, al di sotto di ciascun grafico, l equazione della funzione corrisondente. ¼ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ¼ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ¼ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ¼ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: 09

7 Tema B Sistemi lineari e retta 10 Una funzione lineare è definita da un equazione in cui il termine noto è. Quali sono le coordinate del unto in cui il grafico della funzione interseca l asse? Il grafico della funzione lineare e le funzioni lineari a tratti 90 Saendo che ¼, comleta la seguente tabella e raresenta la funzione corrisondente Traccia i grafici delle seguenti funzioni lineari, doo avere determinato le coordinate di almeno quattro unti ¼ ¼ ¼ 9 ¼ þ 9 ¼ 96 ¼ þ 97 ¼ þ 1 9 ¼ 1 þ 1 99 ¼ þ 100 ¼ ¼ 10 ¼ þ 10 ¼, 10 ¼ 0, þ 10 ¼, 1 Raresenta i grafici delle seguenti funzioni lineari a tratti. ( þ se < 106 f ð ¼ þ 6 se ( se f ð ¼ se < 0 9 Una funzione lineare è definita da un equazione in cui il coefficiente angolare è. L angolo che la retta forma con l asse è acuto o ottuso? ( þ se 1 10 f ð ¼ þ se > 1 < f ð ¼ 1 se : se < >< se f ð ¼ se 0 < >: se > se 0 >< 111 f ð ¼ se 0 < >: 6 se > 11 Determina er quale valore di k il grafico della funzione ¼ðk þ 1 k assa er il unto di coordinate ð,, quindi traccia il grafico della funzione corrisondente a questo valore di k. [k ¼ 0] 11 Determina er quale valore di k il grafico della funzione ¼ðk þ þ k assa er il unto di coordinate ð 1,, quindi traccia il grafico della funzione corrisondente a questo valore di k. [k ¼ ] Traccia il grafico di ciascuna delle seguenti funzioni lineari, doo aver determinato i suoi unti di intersezione con gli assi cartesiani (nelle risoste sono indicati solo i unti di intersezione con gli assi). 11 ¼ 1 ð0, 1; 1,0 11 ¼ þ [(0, ); (, 0)] 116 ¼ þ [(0, ); ( 1, 0)] 117 ¼ [(0, ); (, 0)] 11 ¼ 1 þ [(0, ); (, 0)] 119 ¼ 1 1 [(0, 1); (, 0)] 10 ¼ þ ð0, ; 9,0 ffiffiffi ffiffiffi 11 ¼ þ ½ð0, ; ð,0š ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi 1 ¼ þ ½ð0, ; ð,0š 1 Determina l area del triangolo formato dal grafico della funzione ¼ þ con gli assi cartesiani. [1] 1 Determina l area del triangolo formato dal grafico della funzione ¼ þ con gli assi cartesiani.

8 I legami tra i coefficienti e le caratteristiche del grafico 1 Ciascuna delle rette disegnate nelle seguenti figure è il grafico di una funzione lineare, di equazione ¼ m þ q. Per ogni grafico, oni una crocetta sulle caselle che esrimono i segni di m ediq. m > 0 m < 0 q > 0 q < 0 m > 0 m < 0 q > 0 q < 0 m > 0 m < 0 q > 0 q < 0 m > 0 m < 0 q > 0 q < 0 Unità Rette nel iano cartesiano 16 Quali condizioni devono soddisfare m e q in modo che il grafico della funzione ¼ m þ q intersechi l asse nel unto di coordinate ð0, e formi con l asse un angolo ottuso? [m < 0; q ¼ ] 17 È data la funzione ¼ð k þ k, con k R. Stabilisci er quali valori di k il suo grafico interseca l asse in un unto di ordinata non negativa. k 1 1 È data la funzione: ¼ðk þ þ k þ 1, con k R. Stabilisci er quali valori di k la retta grafico della funzione forma con l asse un angolo ottuso. [k < ] 19 È data la funzione: ¼ k þ k, con k R. Stabilisci er quali valori di k la retta grafico della funzione forma con l asse un angolo acuto. [k < 0] 10 È data la funzione: ¼ð k þ k 1, con k R. Stabilisci er quali valori di k la retta grafico della funzione forma con l asse un angolo acuto. [k < ] 11 Data la funzione ¼ðk þ k þ 1, con k R, stabilisci er quali valori di k la retta grafico della funzione forma con l asse un angolo ottuso. [ < k < ] 1 È data la funzione: ¼ðk þ k þ 1, con k R. Stabilisci er quali valori di k il suo grafico forma con l asse un angolo ottuso e interseca l asse in un unto di ordinata ositiva. 1 < k <. L equazione della retta nel iano cartesiano TERIA a. 1 Esercizi reliminari 1 Vero o falso? a. ogni retta del iano cartesiano uò essere raresentata da un equazione del tio ¼ m þ q V F b. ogni retta del iano cartesiano uò essere raresentata da un equazione del tio a þ b þ c ¼ 0 V F c. il coefficiente angolare della retta di equazione þ 1 ¼ 0èzero V F d. l equazione þ ¼ 1èl equazione imlicita di una retta V F e. l equazione ¼ 1èl equazione eslicita di una retta V F [ affermazioni vere e false] 1 Vero o falso? a. ogni retta arallela all asse ha equazione del tio ¼ k, dove k è un numero reale V F b. una retta di equazione ¼ m þ q è arallela all asse se e solo se m ¼ 0 V F c. il coefficiente angolare di ogni retta arallela all asse è zero V F d. il coefficiente angolare di ogni retta arallela all asse è zero V F [ affermazioni vere e false] 1 Ciascuna delle rette disegnate nella figura qui a fianco ha una delle seguenti equazioni: a. ¼ ; b. ¼ ; c. ¼ ; d. ¼ 1 Associa a ogni grafico la sua equazione. 11

9 Tema B Sistemi lineari e retta 16 Rette assanti er l origine e arallele agli assi ESERCIZI GUIDAT Scrivi le equazioni delle rette assanti er Pð, e arallele agli assi cartesiani, e l equazione della retta assante er P e er l origine. La retta arallela all asse ha tutti i unti di ordinata uguale a : la sua equazione è erciò: ¼ ::::: La retta arallela all asse ha tutti i unti di ascissa uguale a : la sua equazione è erciò: ¼ ::::: La retta P ha equazione del tio ¼ m (oiché assa er l origine). Per determinare m, sostituisci, in tale equazione, le coordinate di Pð, al osto di e ; otteniamo l equazione: ¼ m ð, da cui m ¼ ::::: Di conseguenza la retta P ha equazione: ¼ ::::: Per ciascuno dei seguenti unti P, disegna le rette assanti er P e arallele agli assi cartesiani e la retta assante er P e assante er l origine. Scrivi oi le equazioni di tali rette. 17 Pð 1, ½ ¼ 1; ¼ ; ¼ Š 1 Pð0, ½ ¼ 0; ¼ Š 19 Pð, ¼ ; ¼ ; ¼ 10 Pð, 1 ¼ ; ¼ 1; ¼ 1 11 Pð, ½ ¼ ; ¼ ; ¼ Š 1 Pð0, ½ ¼ 0; ¼ Š 1 Pð, 0 ½ ¼ ; ¼ 0Š 1 Pð, 1 ¼ ; ¼ 1; ¼ 1 Scrivi le equazioni delle rette raresentate nella seguente figura. P(, ) Q(, ) 16 Dato il unto Að,, siano B, C e D, risettivamente, i simmetrici di A risetto all asse, all origine e all asse. Scrivi le equazioni delle rette che contengono i lati e le diagonali del quadrato ABCD. 17 Dato il unto Að,, siano B, C e D, risettivamente, i simmetrici di A risetto all asse, all origine e all asse. Scrivi le equazioni delle rette che contengono i lati e le diagonali del rettangolo ABCD. Forma eslicita e forma imlicita 1 ESERCIZI GUIDAT Scrivi l equazione della retta þ ¼ 0 in forma eslicita, identificane il coefficiente angolare, il termine noto e tracciane il grafico. Per scrivere l equazione della retta in forma eslicita devi risolvere l equazione þ ¼ 0 risetto alla variabile : þ ¼ 0 ) ¼ :::::::::: ) ¼ 1 þ :::::::::: Dall equazione eslicita uoi riconoscere immediatamente il coefficiente angolare e il termine noto: 1 m ¼ 1, q ¼ ::::: Dal termine noto uoi dedurre che la retta incontra l asse delle ordinate nel unto P(...,...). Per tracciare il grafico della retta basta individuarne un altro unto; er esemio: se ¼, allora ¼ ::::: quindi la retta assa anche er il unto Q(,...). ra uoi tracciare il grafico della retta nella figura redisosta qui a fianco.

10 Scrivi l equazione eslicita delle seguenti rette, identificane il coefficiente angolare e il termine noto e tracciane il grafico (nelle risoste è indicata solo l equazione in forma eslicita) þ 1 ¼ 0 ¼ þ 1 1 þ 1 ¼ 0 ¼ 1 þ 1 10 þ ¼ 0 ½ ¼ þ Š 11 ¼ 0 ¼ 1 1 þ ¼ 0 ¼ þ 1 La condizione di aartenenza di un unto a una retta 1 ESERCIZI SVLT Stabiliamo se i unti A 1,1 e B 1, aartengono alla retta di equazione þ 1 ¼ 0. Per stabilire se il unto A 1, 1 aartiene alla retta, sostituiamo nell equazione þ 1 ¼ 0, al osto di edi, le coordinate di A; otteniamo: 1 1 þ 1 ¼ 0 ossia 1 ¼ 0 Avendo ottenuto un uguaglianza falsa, concludiamo che il unto A non aartiene alla retta. Analogamente, sostituendo nell equazione le coordinate di B 1,, otteniamo: 1 þ 1 ¼ 0 ossia 0 ¼ 0 Avendo ottenuto una uguaglianza vera, concludiamo che il unto B aartiene alla retta. ffiffiffi ffiffiffi 1 Stabilisci quali dei unti Að0, 1; Bð 1, ; 1 C 0, aartengono alla retta avente equazione þ 1 ¼ Determina il unto della retta þ ¼ 0 di ascissa., 1 17 Determina il unto della retta þ ¼ 0 di ordinata., 1 Determina er quale valore di a la retta di equazione a þ þ a ¼ 0 assa er il unto P(1, ). a ¼ 1 19 Determina er quale valore di a il unto Pða þ 1, a aartiene alla retta di equazione þ 1 ¼ 0. ½a ¼ 0Š 160 Determina il unto P aartenente alla retta di equazione þ 1 ¼ 0, equidistante dal unto Að, 0 e dal unto Bð,. P 1, 9 Unità Rette nel iano cartesiano 161 Esercizi con arametri ESERCIZI SVLT Determiniamo er quali valori di k la retta di equazione ðk þ k ¼ 0: a. è arallela all asse b. è arallela all asse c. assa er il unto Pð, a. Una retta arallela all asse ha equazione del tio ¼ a. Pertanto l equazione data raresenterà una retta arallela all asse se e solo se il coefficiente di è nullo, cioè er k ¼. b. Una retta arallela all asse ha equazione del tio ¼ b. Pertanto l equazione data raresenterà una retta arallela all asse se e solo se il coefficiente di è nullo, cioè er k ¼ 0. c. Imonendo il assaggio er Pð, otteniamo l equazione: ðk þ k ð ¼ 0 che ha come soluzione k ¼ Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ k 1 þ k ¼ 0: a. è arallela all asse ; b. è arallela all asse ; c. assa er il unto Pð1,. [a. k ¼ ; b. k ¼ 0; c. k ¼ ] 16 Determina er quali valori di k la retta di equazione k ðk þ 1 k ¼ 0: a. è arallela all asse ; b. è arallela all asse ; c. assa er l origine. [a. k ¼ 0; b. k ¼ 1; c. k ¼ ] 16 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk k þ k ¼ 0: a. è arallela all asse ; b. è arallela all asse ; c. assa er il unto Pð 1, 1. [a. k ¼ ; b. k ¼ 0; c. k ¼ 1] 1

11 Tema B Sistemi lineari e retta 16 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ ðk þ k k þ k ¼ 0: a. è arallela all asse ; b. è arallela all asse ; c. assa er l origine. a. k ¼ ; b. k ¼ _ k ¼ 0; c. k ¼ 0 _ k ¼ 166 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ þ 1 ¼ 0 forma con l asse un angolo ottuso. k > 167 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk 1 þ þ 1 ¼ 0 forma con l asse un angolo acuto. [k < 1] 16 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þðk 1 þ ¼ 0 forma con l asse un angolo ottuso. [k < 1 _ k > ] 6. Rette arallele e osizione reciroca di due rette TERIA a. 17 Esercizi reliminari 169 Comleta la seguente tabella, sull esemio della seconda riga. Equazioni delle rette Coefficienti angolari Le rette sono arallele? ¼ þ 1 ¼ þ 1 m ¼ m 0 ¼ ¼ 1 þ 1 ¼ 0, þ 1 m ¼ :::::::::: m0 ¼ :::::::::: ¼ 1 þ 1 ¼ 0, þ 1 m ¼ :::::::::: m0 ¼ :::::::::: ¼ þ 1 7 ¼ 0 m ¼ :::::::::: m 0 ¼ :::::::::: 6 þ þ ¼ 0 ¼ þ 10 m ¼ :::::::::: m 0 ¼ :::::::::: Sì No erché m 6¼ m 0 Sì No erché... Sì No erché... Sì No erché... Sì No erché gni retta della rima colonna è arallela a una della seconda. Fai le oortune associazioni. a. ¼ 1 A. þ þ 10 ¼ 0 b. ¼ þ 1 B. ¼ 0, c. ¼ C. þ 6 ¼ 0 d. ¼ 0, 1 D. 10 ¼ 0 e. þ 1 ¼ 0 E. ¼ 100 f. þ þ 1 ¼ 0 F. ¼ 1 þ 1 Stabilire la osizione reciroca di due rette Stabilisci se le seguenti coie di rette sono formate da rette arallele distinte, incidenti o coincidenti ¼ 0 ¼ 1 1 [Parallele e distinte] ffiffiffi ffiffiffi 17 ¼ 0 ¼ 0 [Coincidenti] ffiffiffi 17 1 ¼ 0 þ ¼ 0 [Parallele e distinte] 17 þ 1 ¼ 0 ¼ þ [Incidenti] 17 ð ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi þ 1 þð 1 þ ¼ 0 ¼ ð þ þ [Parallele e distinte] 176 þ 1 ¼ 0 6 þ ¼ 0 [Coincidenti] ffiffiffi ffiffiffi 177 þ 1 ¼ 0 þ 1 ¼ 0 [Incidenti] ffiffiffi ffiffiffi ffiffiffi 17 ð1 þð 1 ¼ 0 þ 1 þ ¼ 0 [Parallele e distinte] þ ¼ 0 þ ¼ 0 [Incidenti] 10 1 ffiffiffi 1 ¼ 0 ffiffiffi ffiffiffi 6 ¼ 0 [Coincidenti]

12 11 Determina er quale valore di k le rette di equazioni þ 1 ¼ 0e9 þ k þ 1 ¼ 0 sono arallele. [k ¼ ] 1 Determina er quale valore di k le rette di equazioni k þðk 1 þ ¼ 0e þ k ¼ 0 sono arallele. k ¼ 1 1 Determina er quali valori di h e k risultano coincidenti le rette di equazioni: þ þ h ¼ 0; k ¼ 0 [h ¼ ; k ¼ ] Punto di intersezione di due rette Verifica che le seguenti coie di rette sono incidenti e determina le coordinate del loro unto di intersezione. 1 þ 1 ¼ 0 ¼, ¼ 0 þ þ 1 ¼ 0 1 ; 16 ¼ þ 1 ¼ 0 1 ; 17 ¼ 1 ¼ 1 ½ð0, 1Š 1 ¼ 0 þ 1 ¼ 0 ½ð, 1Š 19 Verifica che il unto di intersezione delle rette di equazione ¼ 0 e 1 ¼ 0 aartiene alla retta di equazione ¼ Determina le equazioni delle rette arallele agli assi assanti er il unto di intersezione delle rette di equazioni 1 ¼ 0e ¼ 1 þ 1. ¼ 7, ¼ Determina le coordinate dei vertici del triangolo avente i lati sulle rette di equazioni: þ 11 ¼ 0; ¼ 0; þ ¼ 0 Calcola inoltre l area di tale triangolo. 1,, ð, 1, ð 1, ; Area ¼ 19 Determina le coordinate dei vertici del arallelogramma avente i lati sulle rette di equazioni: ¼ 0; þ ¼ 0; þ 1 ¼ 0; þ þ ¼ 0 Determina inoltre le coordinate del unto di intersezione delle diagonali del arallelogramma. ð1, 0; ð 1, ;, 10 ;, ; unto di intersezione: 6, 19 Determina er quale valore di k il unto di intersezione delle rette di equazioni þ þ k ¼ 0e ¼ 0 ha ordinata uguale a. [k ¼ ] 19 Determina er quale valore di k il unto di intersezione delle rette di equazioni þ 1 ¼ 0e ¼ 0 aartiene alla retta di equazione k þ 1 ¼ 0. [k ¼ 1] 19 Determina er quale valore di k le due rette di equazioni k ¼ 0e k 1 ¼ 0 si incontrano in un unto aartenente alla bisettrice del rimo e del terzo quadrante. [k ¼ 1] Unità Rette nel iano cartesiano 7. Rette erendicolari TERIA a. 19 Esercizi reliminari 196 Comleta la seguente tabella, sull esemio della seconda riga. Equazioni delle rette Coefficienti angolari Le rette sono erendicolari? ¼ þ 1 ¼ 0 m ¼ m 0 ¼ 1 L equazione eslicita della seconda retta è ¼ 1 Sì erché No mm 0 ¼ 1 ¼ 0, þ 1 ¼ þ 10 þ 1 ¼ 0 ¼ þ m ¼ :::::::::: m 0 ¼ :::::::::: m ¼ :::::::::: m 0 ¼ :::::::::: Sì No erché... Sì No erché... 1 ¼ 0 ¼ m ¼ :::::::::: m 0 ¼ :::::::::: ffiffiffi ffiffiffi ¼ð ffiffiffi ffiffiffi 6 þ 1 ð þ 6 ¼ 0 m ¼ :::::::::: m 0 ¼ :::::::::: Sì No erché... Sì No erché... 1

13 Tema B Sistemi lineari e retta 197 gni retta della rima colonna è erendicolare a una della seconda. Fai le oortune associazioni. a. ¼ 10 A. ¼, þ 1, b. ¼ B. þ ffiffiffi ¼ 0 c. þ þ 1 ¼ 0 C. ¼ d. ¼ 0, þ 0, D. ¼ e. ¼ 0 E. ¼ þ 9 f. 10 þ ¼ 0 F. 6 9 ¼ 0 Esercizi sulla erendicolarità tra rette Riconosci quali delle seguenti coie di rette sono erendicolari. 19 ¼ þ 1 þ ¼ ¼ 1 þ þ ¼ 0 ffiffiffi ffiffiffi 00 þ 1 ¼ 0 þ ¼ 0 01 þ 7 ¼ 0 ¼ 0, 0 ¼ð ffiffiffi ffiffiffi 1 ¼ð þ 1 ffiffiffi 0 6 ¼ 0 ¼ ð ffiffiffi ffiffiffi þ 1 1 ¼ 0 ¼ 1 Esercizi riassuntivi su erendicolarità e arallelismo con arametri 0 Scrivi le equazioni di due rette erendicolari alla retta di equazione þ 1 ¼ Scrivi l equazione della retta assante er l origine e erendicolare alla retta di equazione ¼ 1. ¼ 07 Scrivi l equazione della retta assante er l origine e erendicolare alla retta di equazione ¼ 1. ¼ 16 0 ESERCIZI SVLT Sono date la retta r di equazione þðk þ 1 ¼ 0 e la retta s di equazione þ 1 ¼ 0. Determiniamo er quali valori di k la retta r è: a. arallela alla retta s; b. erendicolare alla retta s. Poniamo le equazioni di r ed s in forma eslicita, in modo da individuare i coefficienti angolari. þðk þ 1 ¼ 0 þ 1 ¼ 0 ¼ k 1 (er k 6¼ k ¼ þ 1 m r ¼ k m s ¼ a. Affinché la retta r sia arallela alla retta s deve essere m r ¼ m s. Ciò si traduce nell equazione: k ¼, da cui si ricava k ¼ 1 b. Affinché la retta r sia erendicolare alla retta s deve essere m r ¼ 1 m s. Ciò si traduce nell equazione: k ¼ 1, da cui si ricava k ¼ 1 09 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ 1 ¼ 0è: a. arallela alla retta di equazione ¼ ; [k ¼ 0] b. erendicolare alla retta di equazione ¼ þ. [k ¼ 1] 10 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ ¼ 0è: a. arallela alla retta di equazione ¼ þ 1; [k ¼ ] b. erendicolare alla retta di equazione ¼ 1. k ¼ 11 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ 1 ðk þ þ ¼ 0è: a. arallela alla retta di equazione ¼ ; k ¼ b. erendicolare alla retta di equazione ¼. k ¼ 1 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ 1 ðk þ ¼ 0è: a. arallela all asse ; k ¼ 1 b. arallela all asse ; [k ¼ ] c. arallela alla retta di equazione ¼ ; k ¼ 9 d. erendicolare alla retta di equazione ¼. [k ¼ 0] 1 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk ð k þ 1 ¼ 0è: a. arallela all asse ; [k ¼ ] b. arallela all asse ; [k ¼ ] c. arallela alla retta di equazione þ þ ¼ 0. [k ¼ ] d. erendicolare alla retta di equazione: þ ¼ 0 [k ¼ 7]

14 1 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ 1 ¼ 0: a. assa er il unto Pð1, 1; [k ¼ 1] b. è arallela all asse ; [k ¼ ] c. è arallela all asse ; [Imossibile] d. è arallela alla retta di equazione ¼ ; [k ¼ ] e. è erendicolare alla retta di equazione: þ þ ¼ 0 [k ¼ ] 1 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ ¼ 0: a. assa er il unto Pð, ; [k ¼ ] b. è arallela all asse ; [Imossibile] c. è arallela alla retta di equazione ¼ þ 1; [k ¼ 1] d. è erendicolare all asse ; [k ¼ ] e. è erendicolare alla retta di equazione ¼. k ¼ 16 Determina er quali valori di k la retta di equazione ðk þ 1 ðk þ þ ¼ 0: a. assa er il unto Pð, ; k ¼ b. è arallela all asse ; [k ¼ ] c. è arallela alla retta di equazione þ ¼ 0; k ¼ d. è erendicolare all asse ; [k ¼ 1] e. è erendicolare alla retta di equazione: ¼ 0 k ¼ 11 6 Unità Rette nel iano cartesiano. Come determinare l equazione di una retta TERIA a. 191 Esercizi reliminari Test 17 Quale delle seguenti è l equazione della retta assante er Pð1, e arallela alla retta di equazione ¼? A þ ¼ ð 1 B ¼ ð þ 1 C ¼ ð þ 1 D þ ¼ ð 1 1 Quale delle seguenti è l equazione della retta assante er Pð 1, e erendicolare alla retta di equazione ¼ 1? A ¼ ð þ 1 B ¼ ð þ 1 C þ ¼ ð 1 D þ ¼ ð 1 19 Quale delle seguenti formule fornisce il coefficiente angolare della retta assante er Að, e Bð, 7? A m AB ¼ 7 B m AB ¼ 7 C m AB ¼ 7 D m AB ¼ 7 0 Quale delle seguenti è l equazione della retta assante er Að 1, 0 e Bð0,? A ¼ B ¼ þ C ¼ þ D ¼ Retta assante er un unto e arallela a una retta data 1 ESERCIZI GUIDAT Determina l equazione della retta assante er Pð 1, e arallela alla retta s: þ 1 ¼ 0: Scrivi l equazione della retta s in forma eslicita; ricavi così che il coefficiente angolare di s è m s ¼ :::::. La retta cercata è quella assante er Pð 1, e di coefficiente angolare m s, quindi la sua equazione è: ossia: P ¼ m s ð P ¼ :::::::::: ð ð:::::::::: Svolgendo i calcoli, troverai che l equazione eslicita della retta richiesta è ¼ 1 þ :::::::::: Scrivi l equazione della retta assante er P e arallela alla retta r. Pð1, r: ¼ 1 [ ¼ þ 1] Pð 1, r: þ 1 ¼ 0 [ ¼ ] Pð 1, r: þ 1 ¼ 0 [ ¼ þ 1] Pð1, r: þ 1 ¼ 0 ¼ þ 7 6 Pð1, r: þ ¼ 1 ¼ þ 9 7 Scrivi le equazioni delle rette, assanti er Pð1, 0, che formano un arallelogramma con le rette di equazioni ¼ e ¼ 1 þ. Individua oi le coordinate dei vertici di tale arallelogramma. ¼ 1; ¼ 1 1 ; ð1, 0; ð7, ; ð1, ; ð6, 17

15 Tema B Sistemi lineari e retta Siano A e B, risettivamente, i unti di intersezione della retta di equazione con þ ¼ 0 con l asse e con l asse. Dal unto A conduci la arallela alla retta di equazione þ þ 1 ¼ 0 e indica con C il unto di intersezione di tale arallela con l asse. Determina l area del triangolo ABC. 9 Di un triangolo ABC si sa che A(, 1) e C(, ) e che la retta AB ha equazione ¼ þ. Qual è l equazione della retta che congiunge i unti medi di AC e BC? [ ¼ þ ] 0 Retta assante er un unto e erendicolare a una retta data ESERCIZI GUIDAT Determina l equazione della retta assante er Pð 1, e erendicolare alla retta s: þ 1 ¼ 0. Scrivi l equazione della retta s in forma eslicita; uoi riconoscere così che il coefficiente angolare di s è m s ¼ :::::::::: La retta cercata è quella assante er Pð 1, e di coefficiente angolare 1 m s, quindi la sua equazione è: ossia: P ¼ 1 m s ð P ¼ :::::::::: ð ð:::::::::: Svolgendo i calcoli, trovi che l equazione eslicita della retta richiesta è ¼ :::::::::: Scrivi l equazione della retta assante er P e erendicolare alla retta r. 1 Pð 1, 1 r: ¼ þ 1 [ ¼ ] Pð 1, 1 r: ¼ 1 þ [ ¼ þ ] Pð 1, r: þ 1 ¼ 0 ¼ 1 Pð, r: þ 1 ¼ 0 ¼ þ 6 Pð 1, 1 r: þ 1 ¼ 0 [ ¼ þ ] 6 Considera la retta r di equazione þ ¼ 0e indica con A e B, risettivamente, i unti di intersezione di r con l asse e con l asse. DaA edab conduci, risettivamente, le rette s e t, erendicolari a r, e indica con D il unto di intersezione di s con l asse e con C il unto di intersezione di t con l asse. Determina l area del traezio ABCD. Coefficiente angolare della retta assante er due unti 7 Determina il coefficiente angolare delle rette disegnate nelle seguenti figure. 6 1 Disegna la retta che assa er A e er B e determina, se esiste, il suo coefficiente angolare. Að, 0, Bð, Að, 0, Bð6, 0 Að,, Bð0, 1 Að 6,, Bð9, 0 1 [0] 1 Að7, 0, Bð7, Að, ffiffiffi [Non è definito] " ffiffiffi ffiffiffi #, Bð, 7

16 Stabilisci se i due segmenti AB e CD disegnati nella figura qui sotto sono aralleli. A C D B Stabilisci se le rette r ed s disegnate nella figura qui sotto sono erendicolari. C A D B Unità Rette nel iano cartesiano 6 ESERCIZI GUIDAT Considera i unti Að0, 0, Bð,, Cð0,, D,0 e verifica che il quadrilatero ABCD è un traezio rettangolo. Disegnando il quadrilatero ABCD (vedi figura qui sotto) uoi riconoscere che le basi del traezio sono AB e CD e che il lato erendicolare alle basi è BC. D,0 C(0, ) B(, ) A(0, 0) Devi quindi verificare che le rette AB e CD sono arallele e che la retta BC è erendicolare ad AB (e quindi anche a DC). A tal scoo non è necessario scrivere le equazioni delle rette AB e CD, basta determinare i loro coefficienti angolari. Il coefficiente angolare della retta AB è: m AB ¼ B A ¼ ::::::::::::::: ¼ ::::::::::::::: B A ::::::::::::::: Il coefficiente angolare della retta CD è: m CD ¼ D C ¼ ::::::::::::::: ¼ ::::::::::::::: D C ::::::::::::::: Dal momento che m AB ¼ m CD, uoi concludere che le due rette AB e CD sono effettivamente... (quindi ABCD è un traezio). Il coefficiente angolare della retta BC è: m BC ¼ C B C B ¼ ::::::::::::::: ::::::::::::::: ¼ ::::::::::::::: Dal momento che m AB m BC ¼ ::::::::::, uoi concludere che le due rette AB e BC sono effettivamente... (quindi il traezio ABCD è rettangolo). 7 Sono dati i unti Að1, 0, Bð, 0, Cð1,, Dð0,. Verifica che il quadrilatero ABCD è un traezio e stabilisci se è isoscele. [Non è isoscele] Sono dati i quattro unti Að0, 0, Bð,, Cð,, D,. Verifica che il quadrilatero ABCD è un traezio rettangolo. 9 ESERCIZI SVLT Stabiliamo se i unti Að 1,, Bð1, 0 e Cð, sono allineati. Basta calcolare i coefficienti angolari delle due rette AB e BC: se sono uguali, allora i unti sono allineati, altrimenti non lo sono (sai giustificare erché?). Abbiamo che: m AB ¼ B A ¼ 0 B A 1 ð 1 ¼ m BC ¼ C B C B ¼ 0 1 ¼ Quindi i unti non sono allineati. Stabilisci se A, B e C sono allineati. 0 Að, 0, Bð1,, Cð0, [Allineati] 1 Að,, Bð0,, Cð, 0 [Non allineati] Að0,, Bð1, 0, Cð, [Allineati] Að 1, Bð,, Cð 9, 6 [Non allineati] Determina er quale valore di k la retta assante er Að 1, k e Bð, ha coefficiente angolare uguale a. [k ¼ 1] Determina er quale valore di k la retta assante er Að 1, k e Bð, è arallela alla retta di equazione ¼ þ. ½k ¼ 1Š 6 Determina er quale valore di k la retta assante er Að1, k e Bðk, è erendicolare alla retta di equazione ¼ 1 þ 1. k ¼ 19

17 Tema B Sistemi lineari e retta 7 Retta assante er due unti ESERCIZI GUIDAT Scrivi l equazione della retta AB, in ciascuno dei seguenti casi: a. A(1, ), B(1, 10) b. A( 1, ), B(, ) a. sserva che i due unti A e B hanno la stessa ascissa, quindi uoi subito dire che l equazione della retta AB è... b. Determina innanzitutto il coefficiente angolare della retta AB: m AB ¼ ::::: ð:::::::::: ¼ ::::: ::::: ¼ :::::::::: Scrivi le equazioni delle rette assanti er A e er B. Að 1, 0 Bð, ½ ¼ þ 1Š 9 A 0, 1 Bð, 0 ¼ 1 þ 1 60 Að 1, 1 Bð 1, ½ ¼ 1Š 61 Að0, Bð, 0 ¼ þ 6 Að1, Bð, ½ ¼ Š 6 Að1, 6 Bð, 0 ½ ¼ þ Š 6 Scrivi le equazioni delle rette disegnate nelle seguenti figure; un quadretto corrisonde all unità. ra er determinare l equazione della retta AB uoi scrivere, er esemio, l equazione della retta assante er A( 1, ) e di coefficiente angolare m AB ; l equazione di tale retta è: ::::: ¼ ::::: ð ð::::: da cui, sviluando i calcoli: ¼ :::::::::: 6 gnuna delle seguenti figure raresenta un sistema di due equazioni in due incognite. Per ciascuna figura, scrivi un sistema che sia raresentato dalle rette in figura; un quadretto corrisonde all unità. 66 Scrivi le equazioni delle rette cui aartengono i lati del triangolo ABC, essendo Að, 0, Bð0,, Cð, 1. ½ þ 6 ¼ 0; þ ¼ 0; þ þ ¼ 0Š 67 Scrivi le equazioni delle rette cui aartengono le mediane del triangolo ABC, essendo Að 1,, Bð,, Cð, 0. ½ þ 1 ¼ 0; ¼ 0; ¼ 0Š 6 Scrivi le equazioni delle rette che contengono i lati del quadrilatero ABCD, di vertici Að 1,, Bð,, Cð, 0, Dð0,, e stabilisci se si tratta di un traezio. ¼ ; ¼ ; ¼ ð ; ¼ þ ; non è un traezio 69 Scrivi le equazioni delle rette cui aartengono i lati del quadrilatero ABCD, di vertici Að, 0, Bð0,, Cð, 0, Dð0, 1, e stabilisci se si tratta di un traezio. ¼ ; ¼ 1 ; ¼ 1 þ 1; ¼ 1 þ 1; è un traezio 70 Determina, in diendenza da a, l equazione della retta assante er Að, a e Bð,. [Per ogni a R, la retta AB ha equazione ¼ð a þ a ] 0 71 Determina, in diendenza da a, l equazione della retta assante er Aða, 1 e Bð, 1. Se a ¼, la retta AB ha equazione ¼ ; se a 6¼, la retta AB ha equazione ¼ a a þ a

18 Esercizi riassuntivi su rette arallele e erendicolari, unti di intersezione tra rette e determinazione dell equazione di una retta Determina l asse del segmento AB. 7 Að 1,, Bð1, [ ¼ þ ] 7 Að 1, 0, Bð, [ ¼ þ ] 7 Að0, 1, Bð, 0 ¼ 11 7 Að1, 1, Bð, ¼ 76 Determina l equazione della retta cui aartiene l altezza relativa ad AB nel triangolo ABC di vertici Að 1, 0, Bð, 1, Cð1,. [ ¼ þ 6] 77 Determina le equazioni delle rette cui aartengono le tre altezze del triangolo ABC di vertici Að0, 1, Bð, 1, Cð1,. ¼ 1; ¼ þ 1; ¼ 1 þ 7 Determina l equazione della retta assante er Pð1, : a. arallela alla retta assante er i unti Að1, e Bð, ; b. erendicolare alla retta assante er i unti Qð, 1 e Rð,. a. ¼ þ ; b. ¼ 1 þ Considera il triangolo di vertici Að 1, 0, Bð1, 1 e Cð,. a. Determina il suo erimetro e la sua area. b. Stabilisci se il triangolo è rettangolo. c. Determina l equazione della retta che contiene la mediana relativa ad AB. d. Determina l equazione della retta che contiene l altezza relativa ad AB. a. Perimetro ¼ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffiffi 7 þ 10 þ 1, Area ¼ ; b. non è rettangolo; c. ¼ 1 ; d. ¼ 0 Determina l equazione della retta assante er il unto Pð 1, : a. arallela alla retta assante er Að,, Bð0, ; b. erendicolare alla retta assante er Að1, e Bð,. [a. ¼ þ ; b. ¼ 9 þ 11] 1 Scrivi l equazione della retta, assante er il unto di intersezione delle rette di equazioni ¼ 1e ¼, arallela alla retta di equazione 6 þ 1 ¼ 0. [ ¼ ] Determina er quali valori di k la retta assante er Að, 1 e er Bðk,, risulta: a. arallela alla retta di equazione ¼ þ 1; [k ¼ ] b. erendicolare alla retta di equazione: þ þ ¼ 0 k ¼ 9 Determina er quale valore di k la retta assante er Að 1, e Bð, k risulta: a. arallela alla retta di equazione ¼ 1; [k ¼ ] b. erendicolare alla retta di equazione: þ 1 ¼ 0 [k ¼ ] Scrivi l equazione della retta, assante er il unto di intersezione delle rette di equazioni þ ¼ 1 e ¼, erendicolare alla retta che assa er l origine e er Pð1,. ¼ 1 þ 1 Sono dati i unti A 1,, Bð, 1, Cð, 1, D,. a. Verifica che il quadrilatero ABCD è un arallelogramma. b. Scrivi le equazioni delle rette che contengono le diagonali del arallelogramma. c. Determina il unto di intersezione delle diagonali del arallelogramma. b. ¼ 7 þ 1 7, ¼ 10 1; c. 9, 6 Sia P il unto di intersezione delle rette di equazioni 1 ¼ 0e þ þ 1 ¼ 0er la retta di equazione þ þ 1 ¼ 0. Scrivi l equazione della retta assante er P e arallela a r e l equazione della retta assante er P e erendicolare a r. ¼, ¼ Considera il triangolo di vertici Að 1, 1, Bð0, e Cð, 1. a. Verifica che è isoscele e determina il suo erimetro e la sua area. b. Stabilisci se il triangolo è rettangolo. c. Determina le equazioni delle rette che contengono i suoi lati. d. Determina l equazione della retta che contiene l altezza relativa all iotenusa. a. Perimetro ¼ ffiffiffi ffiffiffiffiffiffi þ 10, Area ¼ ; b. è rettangolo in B; c. ¼ þ, ¼ 1 þ, ¼ 1 1 ; d. ¼ þ Determina la roiezione ortogonale P0 di Pð1, sulla retta r: ¼ þ 1. P 0 1, 9 Dati i unti Að0, 1 e Cð, 1, determina i restanti vertici del rombo ABCD, di diagonale AC, saendo che B aartiene alla bisettrice del rimo e del terzo quadrante. B,, D, 90 Determina la roiezione ortogonale P0 di Pð 1, 1 sulla retta r: ¼ 1 þ. P 0, 11 Unità Rette nel iano cartesiano 1

19 Tema B Sistemi lineari e retta 91 Determina er quale valore di a il unto Pða 1, a aartiene alla retta assante er Að0, 1 e Bð,. [a ¼ 7] 9 Determina i vertici del rombo ABCD, di cui sono noti i vertici Að 1, 0 e Bð1,, saendo che la retta a cui aartiene la diagonale BD è arallela alla retta di equazione 1 ¼ 0. C,, D 7, 1 9 Determina il vertice C del triangolo ABC, isoscele sulla base AB, saendo che Að0,, Bð, 0 e che C aartiene alla retta di equazione þ ¼ 0. C, 9 Sono dati i unti Að 1, 0 e Cð,. Determina i vertici del rettangolo ABCD, in cui AC è una diagonale, saendo che il lato AB è arallelo alla retta di equazione ¼. B, 1, D 1, 9 Determina il unto P0, simmetrico di Pð 1, risetto alla retta r: þ þ ¼ 0. P 0 19, 1 96 Di un triangolo ABC si sa che: la retta assante er il unto medio M del lato AC e er il unto medio N del lato BC ha equazione ¼ 7 þ 11 ; il unto M e il vertice B aartengono all asse ; il vertice A ha coordinate ð,. Determina le coordinate dei vertici B e C. ½Bð0, ;Cð, Š 97 Determina il unto P, d intersezione tra la bisettrice del secondo e del quarto quadrante, e l asse del segmento di estremi Að, e Bð0,. P 1, 1 9 Determina l ortocentro del triangolo ABC, di vertici Að, 0, Bð, 0, Cð0,. (Suggerimento: ricorda che l ortocentro è il unto in comune alle rette che contengono le altezze di un triangolo; er individuarlo, basta determinare le coordinate del unto di intersezione delle rette che contengono due delle tre altezze del triangolo) [0, ] 99 Determina l ortocentro del triangolo ABC, di vertici Að 1,, Bð,, Cð,. ½ð, Š 00 Metodi a confronto Determina la distanza del unto Pð 6, dalla retta r: þ ¼ 0 nei seguenti due modi: a. determinando le coordinate della roiezione H di P su r e calcolando la distanza PH; b. determinando reliminarmente l area del triangolo APB, essendo A e B i unti di intersezione di r con le arallele agli assi cartesiani assanti er P, e calcolando oi la distanza di P da r come altezza relativa ad AB di tale triangolo. [Distanza ¼ ffiffiffi ] 01 Metodi a confronto Determina il baricentro G del triangolo di vertici Að 1,, Bð1, e Cð0,, nei seguenti due modi: a. determinando il unto di intersezione di due mediane del triangolo; b. ricordando la rorietà in base alla quale il baricentro divide ciascuna mediana in due arti tali che quella contenente un vertice del triangolo è doia dell altra. ½Gð0, Š 9. Distanza di un unto da una retta TERIA a ESERCIZI GUIDAT Determina la distanza del unto Pð1, 1 dalla retta r di equazione þ ¼ 0. Alica la formula: d ¼ ja 0 þ b 0 þ cj ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi a þ b con a ¼ 1, b ¼, c ¼, 0 ¼ 1, 0 ¼ 1. ttieni: j1 ::::: þ ð:::::þð j d ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ¼ j:::::j ffiffiffiffiffi ¼ ffiffiffi ::::: þ ::::: ::::: Determina la distanza del unto P dalla retta r. " 0 Pð1, r: þ 1 ¼ 0 ffiffiffiffiffiffi # 10 " ffiffiffi # 0 Pð0, 0 r: þ þ 1 ¼ 0 " 0 Pð1, r: þ 1 ¼ 0 ffiffiffiffiffiffi # Pð, 1 r: þ 1 ¼ 0 []

20 07 ESERCIZI SVLT Determiniamo la misura dell area del triangolo ABC, di vertici Að,, Bð, 0, Cð, 6. La misura A dell area del triangolo è data, er esemio, dalla formula: A ¼ 1 AB CH essendo CH l altezza relativa ad AB del triangolo ABC. Mediante la formula er calcolare la distanza tra due unti si ricava: AB ¼ ffiffiffi La misura di CH non è altro che la distanza di Cð, 6 dalla retta AB. A H B C Unità Rette nel iano cartesiano Seguendo i metodi esosti nel Paragrafo si ricava che l equazione della retta AB è þ ¼ 0; mediante la formula della distanza di un unto da una retta otteniamo: ffiffiffi j1 þ 6 j 1 CH ¼ dðc, r AB ¼ ffiffiffi ¼. La misura dell area di ABC è quindi uguale a 1 ffiffiffi 1 ffiffiffi ¼ 1. Determina la misura dell area del triangolo ABC. 0 Að0,, Bð1, 1, Cð, 0. [] 09 Að, 0, Bð 1,, Cð, Að 1,, Bð0,, Cð, 1 [] 11 Að0, 1, Bð,, Cð, 1 [] 1 Að, 1, Bð, 0, Cð, 1 Determina la misura dell area del quadrilatero convesso ABCD, essendo A(0, ), B(1, 0), C(, 1), D(0, ). (Suggerimento: l area del quadrilatero si uò ottenere come somma delle aree di due oortuni triangoli) 1 Determina la misura dell area del quadrilatero concavo ABCD, essendo A(1, 0), B(, ), C(0, 1), D( 1, 1). [] 1 ESERCIZI SVLT Determiniamo la distanza tra le rette arallele r: þ þ ¼ 0eds: þ þ 1 ¼ 0. Date due rette arallele r ed s, la distanza tra r ed s si uò determinare scegliendo arbitrariamente un unto su una delle due rette e calcolando la distanza di tale unto dall altra retta. Scegliamo, er esemio, sulla retta r il suo unto di intersezione P con l asse, che ha coordinate ð, 0 e calcoliamo la distanza di P dalla retta s: þ þ 1 ¼ 0 mediante la formula che fornisce la distanza di un unto da una retta: 1 ð þ 0 þ 1 dðr, s ¼dðP, s ¼ j ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi j ¼ 10 ffiffiffiffiffiffi ¼ ffiffiffiffiffiffi 10 1 þ 10 r s H P + + = = 0 Determina la distanza tra le seguenti coie di rette arallele. 16 þ þ 1 ¼ 0, þ þ 1 ¼ 0 ½ ffiffiffiffiffiffi 17 Š 17 ¼, ¼ ½ ffiffiffi Š 1 þ ¼ 0, þ þ 1 ¼ 0 1 " 19 ¼ 1, ¼ þ 6 7 ffiffiffiffiffiffi # Scrivi l equazione della retta r assante er Pð, 0 e arallela alla retta s di equazione 6 þ ¼ 0. Determina quindi la distanza tra la retta r e la retta s Scrivi l equazione della retta r assante er Pð0, e arallela alla retta s di equazione þ ¼ 0. Determina quindi la distanza tra la retta r e la retta s. " ffiffiffiffiffiffi # 0 0

21 Tema B Sistemi lineari e retta 10. Semiiani, segmenti, semirette, angoli e oligoni nel iano cartesiano TERIA a. 196 Semiiani Raresenta nel iano cartesiano i semiiani definiti dalle seguenti disequazioni. > 1 þ 1 þ 0 > 6 > 7 > þ 1 9 < 1 0 þ 1 > > 1 1 < þ þ 9 < 0 > < 0 1 < 0 þ 0 þ þ > < 0 Scrivi le disequazioni che raresentano i semiiani colorati nelle seguenti figure. 1 9 Scrivi le disequazioni che raresentano i semiiani colorati nelle seguenti figure. 1 Segmenti e semirette Raresenta graficamente i segmenti o le semirette raresentati dai seguenti sistemi misti. < 0 ¼ 1 : ¼ þ 1 1 ¼ þ 1 þ ¼ 1 > ¼ þ 1 1 ¼ þ 1 < < 0

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento cartesiano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð,

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento nel iano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð, Þ

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti

Problemi geometrici che hanno come modello sistemi parametrici misti Problemi geometrici che hanno come modello sistemi arametrici misti Discussione di un roblema con arametro lcuni roblemi, er essere esressi nel modo iù generale ossibile, contengono un arametro. In questi

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x

Problemi parametrici. Con riferimento alla figura 1a, si ha che: pffiffiffi. n ACB d ¼ 60. d CBA ¼ x ¼ 120 x A Problemi arametrici La risoluzione di un roblema uò ortare a scrivere un equazione che contiene un arametro e in questo caso, come abbiamo già visto nel caitolo sulle equazioni, non si vuole conoscere

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Esercizi sull equivalenza Barra vero o falso. Se due rettangoli sono equivalenti e hanno una coia di lati congruenti, allora sono congruenti. Se due triangoli hanno basi congruenti

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO GEOMETRIA 3 LE TRE DIMENSIONI richiami della teoria n La geometria dello sazio o geometria dei solidi eá il settore della geometria che si occua di cori a tre dimensioni; n una retta eá erendicolare ad

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA Una Geometria non può essere più vera di un altra; può essere solamente più comoda. Ora la Geometria Euclidea è e resterà più comoda H. Poincaré

Dettagli

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione EQUISCOMPONIBILITÀ Problema G2.360.1 È dato il parallelogrammo ABCD: dai vertici A e B si conducano le perpendicolari alla retta del lato CD e siano rispettivamente E e F i piedi di tali perpendicolari

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

I fasci di circonferenze

I fasci di circonferenze A I fasci di circonferenze Se combiniamo linearmente le equazioni di due circonferenze otteniamo un fascio di circonferenze. Per esemio, date le circonferenze di equazioni la loro combinazione lineare

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo 68 Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo 0) ircocentro 0) Incentro 03) Baricentro 04) Ortocentro Pagina 68 di 73 Unità Didattica N 8 Punti

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PIAN CARTESIAN E RETTA PALESTRA PER IL RECUPER SVLTI Determinare l equazione della retta passante per ð 3; Þ e per il punto P d intersezione della retta r di equazione 0 e della retta s di equazione 0.

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 «non si può intendere se prima non s impara a intender lingua, e conoscer i caratteri, nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli,

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Introduzione alla trigonometria

Introduzione alla trigonometria Introduzione alla trigonometria Angoli e loro misure In questa unità introdurremo e studieremo una classe di funzioni che non hai ancora incontrato, le funzioni goniometriche. Esse sono imortanti sorattutto

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Gli angoli. In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli.

Gli angoli. In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli. Gli angoli In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli. Dopo le prime nozioni riguardanti angoli convessi e concavi, angolo piatto, angolo giro e angolo nullo, si

Dettagli

matematica per le terze

matematica per le terze istituto professionale versari-macrelli, cesena lorenzo pantieri matematica per le terze Dipartimento di Matematica Anno scolastico 2015-2016 Questo lavoro spiega il programma di matematica agli alun-

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA. Dario Palladino (Università di Genova)

LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA. Dario Palladino (Università di Genova) LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE FRA CULTURA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Dario Palladino (Università di Genova) Seconda parte Momenti della storia dei tentativi di dimostrazione del V postulato di Euclide

Dettagli

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano. Il punto Il punto è un elemento geometrico fondamentale privo di dimensioni ed occupa solo una posizione. Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli