Esercizi di consolidamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di consolidamento"

Transcript

1 Esercizi di consolidamento Il sistema di riferimento cartesiano Trova le misure dei segmenti che hanno come estremi le seguenti coie di unti e le coordinate dei loro unti medi. Að, Þ B, ; C 0, D, ; Eð, Þ F 7, Trova i secondi estremi dei seguenti segmenti di cui sono noti il rimo estremo e il unto medio. Að, Þ M 8, 7 ; C, M, 9 ; E, M 6, Determina le coordinate dei unti medi dei segmenti che hanno er estremi le seguenti coie di unti. a. Að, Þ Bð6, Þ b. Cð6, Þ Dð, Þ a. A 7, B, b. C, D 6, a. A, B, b. C, D, 6 esercizio guidato Calcola le coordinate di un unto P, aartenente all asse delle ordinate, in modo che sia equidistante dai unti Rð, Þ ed Sð, Þ. Un unto che aartiene all asse delle ordinate ha ascissa nulla, quindi ossiamo indicare con ð0, kþ le sue coordinate; di conseguenza: qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi PR ¼ ð0 Þ þ ðk Þ e PS ¼ ð0 þ Þ þ ðk Þ Osserviamo adesso che se deve essere PR ¼ PS, sarà anche PR ¼ PS ; si deve quindi risolvere l equazione þ ðk Þ ¼ þ ðk Þ! k 6k þ 9 ¼ k 8k þ 6! k ¼ 7! k ¼ 7 7 Il unto P ha dunque coordinate 0,. 7 Calcola le coordinate di un unto P, aartenente all asse delle ascisse, equidistante da Qð, Þ eda T ð, Þ. ½Pð, 0ÞŠ 8 Un unto A ha ascissa ; calcola la sua ordinata in modo che A sia equidistante dai unti Rð, Þ e Sð6, Þ. ½Að, ÞŠ 9 Calcola la distanza dell origine O dal unto medio M del segmento di estremi Að, Þ e B,. Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

2 0 Indicato con Mð, Þ il unto medio del segmento AB, calcola le coordinate del unto B saendo che Að, Þ. ½Bð7, 0ÞŠ Trova il valore del arametro reale h er il quale l ascissa del unto medio del segmento di estremi Phþ ð, h Þ e Qhþ ð, h Þ è uguale all ordinata del unto medio del segmento di estremi ffiffiffiffiffiffiffiffi Að, Þ e Bð, Þ. Calcola oi la distanza fra i due unti medi. h ¼ ; 7 Doo avere raresentato nel iano i unti Að, 6Þ, Bð6, 8Þ, Cð, Þ, Dð, Þ, calcola le coordinate dei unti medi di AB e CD. In base ai risultati ottenuti che cosa uoi dire sul quadrilatero ACBD? Verifica che il triangolo di vertici Að, Þ, Bð, 0Þ, Cð, Þ è isoscele di base AB e calcola la sua area. ½area ¼ 0Š Dato il triangolo di vertici Að, Þ, Bð7, 0Þ, Cð, 6Þ, verifica che è isoscele e calcolane il erimetro. Indicato oi con MNP il triangolo che ha er vertici i unti medi dei lati del triangolo, verifica che il erimetro di tale triangolo è la metà di quello del triangolo dato. h ðabcþ ¼ ffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffii þ 6 Trova un unto P sul segmento AB di estremi Að, Þ e Bð, Þche lo divida in arti roorzionali ai numeri e., 6 6 Un arallelogramma ABCD ha i rimi tre vertici nei unti Að, Þ, Bð, 0Þ, Cð, Þ; trova le coordinate del quarto vertice D. ½Dð0, ÞŠ 7 I unti A, e C, 6 unto d incontro delle diagonali. sono i vertici oosti di un arallelogramma. Trova le coordinate del, 8 Il arallelogramma ABCD ha tre vertici nei unti Að, Þ, Bð, Þ, Cð7, Þ; trova le coordinate del unto P di intersezione delle diagonali e del quarto vertice D. ½Dð, 7Þ; Pð, ÞŠ 9 Un rombo ha due vertici consecutivi nei unti Að, Þ e Bð, Þ e il lato BC è arallelo all asse x. Trova le coordinate degli altri due vertici. ½C ð6, Þ; D ð, Þ; C ð, Þ; D ð 7, ÞŠ 0 Un arallelogramma ABCD ha er vertici i unti A,, B,, D,0 ; trova le coordinate del vertice C e verifica che si tratta di un rettangolo. ½Cð, ÞŠ Determina i vertici B e C di un triangolo conoscendo le coordinate del vertice Að, Þ e i unti medi Mð7, Þ di AB e Nð, 8Þ di BC. ½Bð, 7Þ; Cð, 9ÞŠ Dati i unti Að, 6Þ e Bð, Þ, determina i valori dei arametri reali h e k in modo che il unto Mhþ ð, k Þ sia medio fra A e B. Verifica che er tali valori di h e k il unto Phþ ð 7, k þ Þ forma un triangolo APB isocele di base AB; calcola infine il erimetro e l area di tale triangolo. h ¼, k ¼ ; ¼ ffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffi 7 þ ; area ¼ Il triangolo ABC ha vertici nei unti Að, Þ, Bð, 0Þ, Cð, 6Þ. Calcola le coordinate del suo baricentro., 8 Dato il triangolo ABC con Að, Þ, Bð6, Þ, Cð, 8Þ trova le coordinate del baricentro e la sua distanza dai tre vertici del triangolo. Dai risultati ottenuti, che cosa uoi dire delle mediane relative ai lati AC e BC e del triangolo ABC? ð, Þ; ffiffiffi ffiffiffi,, Trova le coordinate del vertice C di un triangolo ABC conoscendo le coordinate degli altri due vertici Að, Þ e Bð7, Þ e quelle del baricentro Gð6, Þ. ½Cð8, ÞŠ Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

3 ffiffiffiffiffi 6 Il segmento AB misura ;seak, ð Þ e Bkþ ð, kþ quali sono le coordinate dei suoi estremi? " A #,, B, ; A ð, Þ, B ð, Þ 7 Il baricentro di un triangolo ABC ha coordinate, e due vertici sono i unti Að0, Þ e B 7,. Trova le coordinate del vertice C e verifica oi che il baricentro divide ciascuna mediana in due arti tali che quella che contiene il vertice è doia dell altra. ½Cð, 6ÞŠ 8 Un arallelogramma ha centro nel unto, e due vertici nei unti Að, Þ e B, le coordinate degli altri due vertici e verifica che si tratta di un rombo. Cð, Þ, D, ; trova 9 I unti A,, Bð, Þ, C 9, sono i rimi tre vertici del arallelogramma ABCD; doo aver trovato le coordinate del unto D, verifica che si tratta di un quadrato. D, 7 0 Trova le coordinate del unto P sull asse x che è equidistante dai unti A, e B, e calcola oi il erimetro e l area del triangolo ABP. P,0 ; erimetro ¼ ffiffiffiffiffi 7 þ ffiffiffiffiffi 8 ; area ¼ 7 8 Un unto P è equidistante dai unti Að, Þe Bð, Þe di esso si sa inoltre che la sua ascissa è uguale alla sua ordinata; calcola le sue coordinate e determina oi la sua distanza dal segmento AB. P, ; d ¼ I unti Að, Þe Bð, 0Þsono due vertici del triangolo ABC di cui Mð0, Þè il unto medio del lato AC. Trova le coordinate del vertice C e stabilisci se si tratta di un triangolo rettangolo. ½Cð, 6ÞŠ I unti di coordinate ð, Þ, ð, Þ, ð, Þ sono tre dei vertici di un arallelogramma; trova le coordinate del quarto e verifica che esistono tre soluzioni. ð7, Þ; ð, 9Þ; ð, Þ Dato il segmento AB in figura, quali coordinate hanno gli estremi del segmento A 0 B 0 simmetrico di AB risetto all asse delle ascisse? a. A 0 ðþ, Þ B 0 ðþ, Þ b. A 0 ð, þ Þ B 0 ð, þ Þ c. A 0 ðþ, þ Þ B 0 ðþ, Þ d. A 0 ð, Þ B 0 ð, Þ [a.] La retta nel iano cartesiano Quale delle seguenti rette assa er il unto Pð, Þ? a. y ¼ x b. y ¼ x c. x y þ ¼ 0 d. y x ¼ 0 [d.] Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

4 6 Stabilisci er via analitica se i unti A,, B,, C,, Oð0, 0Þ, D, aartengono alla retta di equazione y ¼ x. Controlla l esattezza delle tue conclusioni riortando i unti e la retta su un grafico. 7 Scrivi le equazioni delle rette che assano er l origine degli assi cartesiani e er i unti indicati di seguito: a. Að, Þ b. B, c. C ffiffiffi, d. D, 8 Scrivi in forma imlicita l equazione della retta di coefficiente angolare m e ordinata all origine assegnata in ciascuno dei seguenti casi e costruiscine oi il grafico: a. m ¼ ffiffiffi c. m ¼ 9 esercizio guidato q ¼ b. m ¼ q ¼ q ¼ ffiffiffi d. m ¼ q ¼ 6 Scrivi l equazione della retta che assa er i unti A, e B,. I due unti non hanno né la stessa ascissa, né la stessa ordinata; la retta non è quindi arallela agli assi cartesiani. Possiamo rocedere in due modi: calcolando il coefficiente angolare della retta m ¼ y y þ ¼ x x ¼ e oi usando la formula y y 0 ¼ mx ð x 0 Þ. Pertanto scegliendo il unto B: y þ ¼ x! y ¼ x 7 6 alicando la formula! y y y y ¼ x x x x : y þ ¼ x! þ y þ ¼ ðx Þ! y ¼ 7 x 6 0 Qual è l equazione della retta in figura? a. y ¼ b. y ¼ ðx þ Þ c. y 6 ¼ x d. y ¼ x þ [c.] Scrivi l equazione della retta che assa er i unti A, le aartiene. e Bð, Þ e stabilisci se il unto Cð, Þ ½x 6y þ ; noš Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

5 Scrivi l equazione della retta r che assa er i unti Að, 0Þ e Bð, Þ, trova le coordinate del suo unto C di intersezione con l asse y e scrivi l equazione della retta s che assa er C e ha lo stesso coefficiente angolare della retta 6y x þ ¼ 0. r : y ¼ x ; s : y ¼ x Stabilisci se le seguenti terne di unti sono allineate: a. Að, 7Þ; Bð, Þ; Cð0, Þ ½noŠ b. Að, Þ; Bð, Þ; Cð, Þ ½noŠ c. Að, 0Þ; Bð, Þ; Cð, Þ ½siŠ d. Að, Þ; Bð, Þ; Cð, 6Þ ½noŠ e. Að, Þ; Bð, 0Þ; Cð0, Þ ½siŠ Individua se le seguenti coie di rette sono arallele o erendicolari: a. y ¼ x þ y 6x ¼ 0 ½aralleleŠ b. y þ 6x ¼ 0 y ¼ x ½erendicolariŠ c. y ¼ x y 6x ¼ ½né arallele né erendicolariš d. x ¼ y y ¼ 8x ½erendicolariŠ e. y þ ¼ 0 x ¼ 7 ½erendicolariŠ È data la retta di equazione x þ y ¼ 0; a quale delle rette raresentate dalle seguenti equazioni risulta erendicolare? a. x y þ ¼ 0 b. x y ¼ 0 c. x þ y ¼ 0 d. x þ y 7 ¼ 0 [b.] 6 Per quale valore del arametro reale k la retta di equazione ðk Þx þ ky ¼ 0 assa er il unto Að, Þ? a. 6 b. c. 6 d. 0 [a.] 7 Per quale valore di k le rette di equazioni x þ ky ¼ 0ey kx þ ¼ 0 sono arallele? a. k ¼ b. k ¼ c. k ¼ d. er nessun valore di k [d.] 8 Scrivi l equazione delle rette che assano er il unto P ed hanno il coefficiente angolare dato: a. Pð0, Þ m ¼ ½y ¼ x Š b. Pð, Þ m ¼ y ¼ x þ c. Pð, Þ m ¼ y ¼ x þ d. P, m ¼ ½y ¼ x þ Š 9 Scrivi l equazione della retta che assa er l origine degli assi ed è arallela a quella di equazione x þ y ¼ 0. ½y x ¼ 0Š 0 Scrivi l equazione della retta che ha ordinata all origine ed è arallela a quella di equazione x y þ ¼ 0. ½x y 0 ¼ 0Š Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

6 Scrivi l equazione della retta che assa er il unto P, ed è arallela a quella di equazione x þ y þ ¼ 0. ½x y ¼ 0Š Scrivi l equazione della retta che assa er l origine degli assi ed è erendicolare a quella di equazione x y þ ¼ 0. ½x þ y ¼ 0Š Scrivi l equazione della retta che ha ordinata all origine ed è erendicolare a quella di equazione 0x y þ ¼ 0. ½x þ y 0 ¼ 0Š Scrivi l equazione della retta che assa er il unto P, ed è erendicolare a quella di equazione y ¼ x þ. ½x y ¼ 0Š Doo aver determinato il coefficiente angolare della retta r che assa er i unti Að, Þ e Bð, 7Þ, scrivi le equazioni delle rette risettivamente arallela e erendicolare a r e assanti er il unto Pð, Þ. ½x þ y ¼ 0; x y þ ¼ 0Š 6 Fra le rette arallele a quella di equazione x þ y 6 ¼ 0 determina quella che assa er il unto P,. ½x þ y ¼ 0Š 7 Scrivi l equazione della retta erendicolare a quella di equazione y ¼ x þ e assante er P,. y ¼ x 8 Scrivi le equazioni delle rette assanti er il unto P, e risettivamente arallela e erendicolare alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. ½x y ¼ 0; x þ y ¼ 0Š 9 Scrivi l equazione della retta erendicolare alla retta r di equazione y ¼ x þ e che assa er il 7 unto di intersezione fra r e l asse y. ½7x y þ ¼ 0Š 60 Fra le rette che assano er il unto Pð, Þ determina quella arallela alla retta y x þ ¼ 0. ½x y ¼ 0Š 6 Verifica che il triangolo di vertici Að6, Þ, Bð, Þ, Cð, Þ è rettangolo in B e che M, unto medio dell iotenusa, è equidistante dai tre vertici. (Suggerimento: verifica che le rette AB e BC sono erendicolari) 6 Scrivi l equazione della retta assante er Að, Þ e arallela alla retta assante er P, e Qð, Þ. ½y ¼ x 8Š 6 Scrivi l equazione dell asse del segmento di estremi Að, Þ e Bð, Þ. ½y ¼ x þ Š 6 Sono dati i unti Að 7, Þ, Bð, Þ, Cð, 8Þ, Dð6, Þ. Doo averli disegnati nel iano cartesiano, calcola le coordinate dei unti M e N risettivamente unti medi di AB e CD. Verifica quindi che le rette AB e CD sono arallele così come le rette AC, MN, BD. 6 Calcola la distanza del unto Pð, Þ dalla retta assante er i unti di coordinate ð, Þ e ð, Þ. 7 ffiffiffiffiffi 66 Calcola la distanza del unto Pð, Þ dalla retta che taglia gli assi cartesiani nei unti di ascissa e ordinata. ffiffiffiffiffi Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

7 67 Il unto B 7, è il unto di intersezione di due rette erendicolari r e s; la retta r assa anche er il unto Að, Þ, mentre il unto C di s ha ordinata 9. Calcola l area del triangolo ABC. 68 Un triangolo rettangolo in B, è anche isoscele, ed ha i vertici A e C entrambi di ascissa. Doo aver trovato le coordinate di questi due unti, calcola erimetro e area del triangolo. h ffiffiffi i erimetro ¼ þ ; area ¼ 69 Il segmento AB, lungo, aartiene alla retta y ¼ x þ e le coordinate del suo unto medio M sono, ; trova le coordinate di A e B. Að0, Þ; Bð, Þ 70 Il segmento AB, lungo ffiffiffi, aartiene ad una retta di coefficiente angolare ; se le coordinate di A sono ð, Þ quali sono quelle di B? ½ð0, 0Þ_ð, ÞŠ 7 Le rette t : x y ¼ 0er : x þ y ¼ 0 si intersecano in B; una arallela alla retta r assante er il unto di coordinate, interseca t in A; indicato con A 0 il unto roiezione di A sull asse delle ordinate, calcola l area del arallelogramma che ha AA 0 e AB come vertici consecutivi. ½Š 7 Sono dati i unti A,, B, 69, C 9, 7, D, ; scrivi le equazioni delle rette r e s risettivamente assi dei segmenti AB e CD e calcola il loro unto di intersezione E. Indicato con P il unto di ordinata ositiva aartenente alla retta r che ha distanza uguale a l area del triangolo EPH essendo H il unto medio del segmento CD. Eð, 0Þ; P 6 7, ; H, 7 ffiffiffiffiffi dalla retta s, calcola 7 ; area ¼ 7 Il segmento AB, lungo, aartiene ad una retta con coefficiente angolare ; se le coordinate di A sono ð, Þ quali sono quelle di B? " #, _, 7 Scrivi le equazioni delle due rette r e s assanti risettivamente er i unti D, e C, ed entrambe di coefficiente angolare e indica con A e B le loro intersezioni con l asse y. Individua la natura del quadrilatero convesso che ha er vertici i unti A, B, C, D e calcolane l area. 6 7 Un rombo ha un vertice nel unto Að, 0Þ e le sue diagonali si intersecano in Pð, Þ; calcola le coordinate degli altri vertici saendo che ha area uguale a.,, ð, Þ,, 76 Dato il triangolo A ffiffiffi, ffiffiffi B, C ffiffiffi 7,, scrivi le equazioni delle rette dei suoi lati, veri- Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

8 fica che si tratta di un triangolo isoscele e trova le coordinate del unto D che, insieme ai recedenti, " forma un rombo. y ¼ ffiffiffi x ; y ¼ ffiffiffi x þ ; y ¼ ffiffiffi x þ ; x ¼ ffiffiffi ffiffiffi # ; D, 77 Verifica che il quadrilatero ABCD di vertici A,, Bð, Þ, Cð, Þ, D, è un traezio rettangolo di base maggiore BC; calcolane quindi il erimetro e l area. (Suggerimento: devi verificare che i lati delle basi sono aralleli e che uno dei lati obliqui è erendicolare alle basi; non serve calcolare le equazioni delle rette, bastano i loro coefficienti angolari) erimetro ¼ ffiffiffiffiffi ffiffiffiffiffi þ 6 ; area ¼ Doo aver verificato che il quadrilatero Að, Þ, B,9, C,, D 8, è un traezio isoscele calcolane area e erimetro. area ¼ 7 ; erimetro ¼ ffiffiffi þ 79 Scrivi le equazioni delle rette dei lati del triangolo ABC i cui vertici hanno coordinate Að, 6Þ, Bð0, Þ, C 6, 6. Calcola oi il erimetro e l area del triangolo. y ¼ x þ ; y ¼ x þ ; y ¼ 6 x þ ; erimetro ¼ 0; area ¼ Determina la natura del quadrilatero ABCD di vertici Að, Þ, B,, Cð, 8Þ, D 7, ecalcolane oi il erimetro e l area. e un rettangolo; erimetro ¼ ; area ¼ 7 8 Data la retta s di equazione y ¼ x þ siano A e D i suoi unti di ascissa 0 e ; scrivi le equazioni delle rette r e t entrambe di coefficiente angolare 8 che assano risettivamente er A eerd; indicato oi con C il unto di r di ascissa e con B il unto di t di ascissa, calcola l area del quadrilatero ACBD doo averne individuata la natura. 8 8 esercizio guidato Un triangolo ha area e due vertici nei unti Að, 0Þ e Bð, 0Þ; trova le coordinate del terzo vertice C saendo che si trova nel rimo quadrante e che aartiene alla retta di equazione y ¼ x þ. Considera il lato AB come base del triangolo: AB ¼ :::::: se l area è uguale a, l altezza misura:... il unto C aartiene alla retta data ed ha quindi coordinate generiche k, k þ la sua distanza dalla retta AB, che è l asse delle ascisse, è quindi k þ Basta adesso imorre che la distanza sia uguale all altezza., Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

9 8 Sono dati i unti Að, Þ, B,, C 7, 9, D, ; un triangolo ha due vertici nei unti 8 8 medi dei segmenti AB e CD ed il terzo vertice è l intersezione degli assi di questi due segmenti. Doo aver individuato la natura di questo triangolo, trovane il erimetro e l area. erimetro ¼ ; area ¼ Un triangolo ha er lati le rette di equazioni y ¼ x þ, x þ y ¼ 0, x þ 0y ¼ 0; trova le coordinate dei suoi vertici e la misura delle tre altezze. ð8, Þ, ð, Þ, ð, Þ; 6 ffiffiffi, ffiffiffiffiffi, 8 ffiffiffiffiffiffiffiffi 09 8 Scrivi l equazione della retta che assa er il unto medio del segmento di estremi A, e B, e che intercetta sull asse y un segmento doio di quello intercettato sull asse x. ½6x þ y ¼ 0Š 86 Dati i unti Að, Þ, Bð, Þ, Cð, 0Þ, trova le coordinate del unto P di intersezione degli assi dei segmenti AB e BC e verifica che anche l asse del segmento AC assa er P. P, 87 Trova le coordinate dei vertici mancanti del quadrato ABCD saendo che un lato ha er estremi i unti A, e Bð, Þ e che i lati ad esso erendicolari intersecano l asse delle ordinate. Calcolane quindi il erimetro e l area. 8, 8, 0 ; erimetro ¼ ; area ¼ Fra le rette di equazione x ðk þ Þy k ¼ 0 individua: a. la retta r che assa er l origine ½x y ¼ 0Š b. la retta s che, insieme con r, e con l asse y forma un triangolo di area. ½x 6y þ 0 ¼ 0; 7x þ 6y þ 0 ¼ 0Š 89 Di un rettangolo ABCD si sa che il vertice A ha coordinate ð, Þ, il unto B aartiene all asse x ed il lato AB aartiene ad una retta di coefficiente angolare ; il centro del rettangolo è il unto P di coordinate ð, Þ. Trova le equazioni dei suoi lati e le coordinate dei rimanenti vertici. ½Bð, 0Þ, Cð7, Þ, Dð, 6Þ; y ¼ x þ, y ¼ x, y ¼ x þ, y ¼ x þ 9Š 90 Il triangolo ABC, isoscele di base AB ha il lato AB che aartiene alla retta di equazione x þ y ¼ 0eil lato AC sulla retta di equazione y ¼ ; trova le coordinate dei vertici del triangolo saendo che i lati congruenti misurano 6. Að, Þ; B, ; C ð, Þ; B, ; C ð 8, Þ 9 Un triangolo ABC ha area e due suoi vertici sono i unti Að, Þ e Bð, Þ. Trova le coordinate del vertice C saendo che aartiene alla retta di equazione x y þ ¼ 0. C ð, Þ; C, 9 Scrivi l equazione delle arallele alla bisettrice del rimo e terzo quadrante che distano da essa ffiffiffi ; siano r la arallela di ordinata ositiva e s quella di ordinata negativa. La rima interseca l asse delle ordinate nel unto Q, la seconda interseca l asse delle ascisse in R. SeP è il unto della bisettrice di ascissa 8, quali sono le coordinate del centro della circonferenza circoscritta al triangolo PQR?, Caitolo - Il iano cartesiano, la retta e le funzioni di roorzionalità

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi Unità Esercizi In iù: esercizi interattivi Tema B SINTESI E RIEPILG Parole chiave Ascissa. 17 Asse delle ascisse. 17 Asse delle ordinate. 17 Asse. 17 Asse. 17 Coefficiente angolare. 10 Coordinata. 17 Distanza

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA GEOMETRIA IL TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni ed oerare con esse l conoscere il significato ed oerare con otenze ed estrazioni di radici

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Introduzione alla trigonometria

Introduzione alla trigonometria Introduzione alla trigonometria Angoli e loro misure In questa unità introdurremo e studieremo una classe di funzioni che non hai ancora incontrato, le funzioni goniometriche. Esse sono imortanti sorattutto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 «non si può intendere se prima non s impara a intender lingua, e conoscer i caratteri, nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli,

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione EQUISCOMPONIBILITÀ Problema G2.360.1 È dato il parallelogrammo ABCD: dai vertici A e B si conducano le perpendicolari alla retta del lato CD e siano rispettivamente E e F i piedi di tali perpendicolari

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI AREA : FUNZIONI E LIMITI INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Per ricordare H Un insieme E si dice: itato sueriormente se esiste un numero k, non necessariamente aartenente a E, che eá maggiore o uguale di tutti

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corsi di Laurea in Ingegneria Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE Testi dei temi d esame ed esercizi proposti con soluzione breve Versione del 1 settembre

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo 68 Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo Unità Didattica N 8 Punti notevoli di un triangolo 0) ircocentro 0) Incentro 03) Baricentro 04) Ortocentro Pagina 68 di 73 Unità Didattica N 8 Punti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA Una Geometria non può essere più vera di un altra; può essere solamente più comoda. Ora la Geometria Euclidea è e resterà più comoda H. Poincaré

Dettagli

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Riferimenti: V. Villani, Cominciamo dal punto, 13. Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Funzioni. 1. Introduzione alle funzioni. Tema C13. Che cos è una funzione?

Funzioni. 1. Introduzione alle funzioni. Tema C13. Che cos è una funzione? Funzioni Tema C. Introduzione alle funzioni STRUMENTI DIGITALI APPRFNDIMENTI RISRSE IN GEGEBRA FIGURE ANIMATE VIDELEZINI ESERCIZI INTERATTIVI Che cos è una funzione? Dati due insiemi X e Y, si definisce

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Una grande nave cargo

Dettagli

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. Sessione ordinaria 007 in America Latina MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 007 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 In un piano, riferito

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE Costruzione del triangolo equilatero circonferenza e scegliere un punto 1, che risulterà opposto al vertice A. Con la medesima apertura e puntando in 1, tracciare

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria solida. Quesito 4 Leggi di Ohm. x x x

Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria solida. Quesito 4 Leggi di Ohm. x x x Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 002 UbiMath - 1 Quesito 1 Piano cartesiano Fissando come unità di misura il metro (1 cm = 1 m = unità di misura) rappresenta in un piano cartesiano ortogonale

Dettagli

ARGOMENTI MODULARI DI MATEMATICA per gli istituti professionali per l'industria e l'artigianato

ARGOMENTI MODULARI DI MATEMATICA per gli istituti professionali per l'industria e l'artigianato N. DODERO - P. BARONCINI - R. MANFREDI IPIA ARGOMENTI MODULARI DI MATEMATICA per gli istituti professionali per l'industria e l'artigianato Logaritmi Progressioni Trigonometria Numeri complessi G N. Dodero

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni La trigonometria prima della trigonometria Maurizio Berni 9 maggio 2010 Negli istituti tecnici agrari la trigonometria viene affrontata: nella seconda classe in Disegno e Topografia (risoluzione di triangoli

Dettagli

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ

ESERCIZIO GUIDA p Tracciamo il grafico della curva di equazione y ˆ LE CONICHE E LA RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI Rivedi a teoria La raresentazione grafica di articoari curve: e curve irrazionai Mediante o studio dee coniche ossiamo costruire in modo semice i grafico

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola L iperbole: problemi ed equazioni 1 Bruna Cavallaro, Treccani Scuola Tutto quello che sappiamo sull equazione cartesiana dell iperbole con centro O e fuochi sull asse x Asintoti c > a a, b, c sono legati

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 La Geometria analitica: la retta 1.1 Introduzione......................................... 1. Il piano cartesiano.....................................

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri rel. 0.1 Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 Indice generale ANNO 3...3 1.1 - Esercizi pratica calcolatrice...3 1.2 - Esercizi

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. A cura di Jung Kyu CANCI e Domenico FRENI. Con la collaborazione di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. A cura di Jung Kyu CANCI e Domenico FRENI. Con la collaborazione di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corsi di Laurea in Ingegneria A cura di Jung Kyu CANCI e Domenico FRENI Con la collaborazione di Luciano BATTAIA e Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE TEMI D ESAME 9

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

FORMULARIO DI GEOMETRIA

FORMULARIO DI GEOMETRIA FORMULARIO DI GEOMETRIA A cura di Valter Gentile E-Notes pubblicata dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria Siena, 12 settembre 2006 1 GEOMETRIA Principi ( da scheda 1 a 5) Solidi (da scheda 18 a 35) Teoremi

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Scheda I. 3 La non possibilità di duplicare il cubo con riga e compasso.

Scheda I. 3 La non possibilità di duplicare il cubo con riga e compasso. Scheda I. La non possibilità di duplicare il cubo con riga e compasso. Dopo Menecmo, Archita, Eratostene molti altri, sfidando gli dei hanno trovato interessante dedicare il loro tempo per trovare una

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA - ESERCIZI ELEMENTI I TOPOGRFI ESERIZI 1. ato il quadrilatero, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici e rispetto a un sistema di assi ortogonali: E = 23,55 m N

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA Classe 2 Sezione A CONTENUTI Sistemi lineari numerici

Dettagli

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le applicazioni dei teoremi di trigonometria. Inizieremo, illustrando alcune formule di trigonometria, utili

Dettagli

Simulazione di prova d Esame di Stato

Simulazione di prova d Esame di Stato 1 Simulazione di prova d Esame di Stato Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario Nome Cognome Classe Data / / Problema 1 Sia y = f(x) una funzione reale di variabile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

La riflessione della luce: gli specchi

La riflessione della luce: gli specchi APITOLO 3 La riflessione della luce: gli secchi Immaginiamo un camo di 20 ettari ( ha 0 4 m 2 ) ieno di secchi arabolici: er l esattezza 360. Grazie a un articolare sistema di tubi, la radiazione solare

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

LA GEOMETRIA CON GEOGEBRA

LA GEOMETRIA CON GEOGEBRA La geometria con Geogebra Introduzione 1 SERGIO BALSIMELLI LA GEOMETRIA CON GEOGEBRA (seconda edizione) Esercizi per la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado La geometria con Geogebra Introduzione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

C.d.L. "Scienze della Formazione Primaria" Corso Integrato di Geometria e Algebra. Modulo di GEOMETRIA. A. Gimigliano, A.A.

C.d.L. Scienze della Formazione Primaria Corso Integrato di Geometria e Algebra. Modulo di GEOMETRIA. A. Gimigliano, A.A. C.d.L. "Scienze della Formazione Primaria" Corso Integrato di Geometria e Algebra Modulo di GEOMETRIA A. Gimigliano, A.A. 009/10 Note supplementari per il corso INDICE 0. INTRODUZIONE. 1. LA GEOMETRIA

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore 15-20-.qxd 29/03/2003 8.22 Pagina 16 Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Per studenti di terza media o prima superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale dei seguenti

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede--Soluzionibiennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Matematica : Relazioni + Geometria Alunno: Classe: 1 C 05.06.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dati gli insiemi =2,3,5,7 e =2,4,6, rappresenta

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli