BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE MONOGENICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE MONOGENICHE"

Transcript

1 BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE MONOGENICHE Le malattie mendeliane sono causate da alterazioni che coinvolgono un singolo gene Il difetto genetico può causare: La sintesi di una proteina anomala La riduzione della sintesi della proteina L assenza della proteina L eccesso di proteina o sintesi in tessuti diversi L alterazione della maturazione proteica

2 BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE MONOGENICHE In base al meccanismo di azione della proteina coinvolta, le malattie mendeliane possono essere classificate: Difetti di proteine enzimatiche Con accumulo di substrato Con difetto di prodotto

3 BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE MONOGENICHE In base al meccanismo di azione della proteina coinvolta, le malattie mendeliane possono essere classificate: Difetti di recettori e trasportatori di membrana Con ridotta/assente funzione recettoriale Con aumentata attività postrecettoriale Con ridotta attività di trasporto intracellulare

4 BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE MONOGENICHE In base al meccanismo di azione della proteina coinvolta, le malattie mendeliane possono essere classificate: Alterazioni della struttura, quantità e/o funzione di proteine non enzimatiche Difetti di trasporto plasmatico (talassemie) Difetti strutturali (distrofie muscolari) Difetti sull'emostasi (emofilia)

5 BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE MONOGENICHE In base al meccanismo di azione della proteina coinvolta, le malattie mendeliane possono essere classificate: Alterazioni enzimatiche con alterata tolleranza ai farmaci Difetto di G6PD

6 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Malattia genetica che colpisce il tessuto connettivo, cioè il tessuto che costituisce l impalcatura del corpo, importante per la struttura e la funzione di quasi tutti i tessuti dell organismo Autosomica dominante Incidenza 1 su Espressione estremamente variabile a causa di molte mutazioni diverse

7 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Dovuta ad un difetto della fibrillina,, componente della matrice extracellulare con conseguente alterazione delle fibre elastiche La fibrillina-1 è una glicoproteina che costituisce una componente importante delle fibre elastiche presenti nel tessuto connettivo. Le mutazioni sono numerose: a tutt oggi sono note circa 500 diverse mutazioni del gene FBN1 e questo rende particolarmente difficile effettuare una diagnosi genetica per identificare la presenza di una mutazione.

8 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Il paziente si presenta con: Alta statura Dolicocefalia Estremità molto allungate Dita delle mani e dei piedi affusolate

9 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan La parte inferiore del corpo è eccessivamente allungata rispetto al tronco Il torace è deformato in maniera caratteristica (pectus excavatum) La lassità dei legamenti è molto pronunciata (il pollice può essere iperesteso fino al polso)

10 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Disturbi Cardiovascolari: Il problema maggiore è costituito dalla dilatazione dell aorta. La dilatazione dell aorta avviene progressivamente nel tempo e può passare inosservata anche per molti anni, perché può essere asintomatica Quando le pareti dell aorta si allargano (aneurisma aortico), c èc il rischio di rottura, un evento pericoloso che deve essere prevenuto con frequenti controlli cardiologici (ecocardiogramma)) ed opportuni interventi chirurgici preventivi.

11 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Disturbi dell apparato Sceletrico: I soggetti affetti hanno un aspetto longilineo, con arti e mani lunghe e sottili. Le articolazioni sono lasse,, con frequenti lussazioni. Spesso è presente piede piatto. Si possono avere anche deformità della gabbia toracica come il petto carenato e il petto escavato,, e problemi alla spina dorsale come scoliosi e lordosi di gravità variabile.

12 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Un altro difetto frequente è la miopia con la LUSSAZIONE DEL CRISTALLINO : In alcuni casi si può verificare anche il rischio di distacco della retina

13 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Possono comparire con l'età: Cifosi Scoliosi Scivolamenti vertebrali Esempio famoso: Abraham Lincoln

14 Il Collageno PROTEINE STRUTTURALI L unità costitutiva è il tropocollageno (( 300 kda): formato dall unione di 3 catene polipeptidiche avvolte in una tripla elica destrorsa molto stretta di 300 x 1,5 nm (elica del collagene) molto resistente alla trazione ma non elastica (cime delle navi!) La struttura primaria di una singola catena è costituita da 330 motivi Gly-X-Y Y dove circa 100 residui X sono Pro/Lys e 100 residui Y sono 4-OH- Pro o 5-OH5 OH-Lys

15 Il Collageno PROTEINE STRUTTURALI La singola catena ha una struttura secondaria ad elica sinistrorsa stabilizzata da ponti idrogeno con un passo di 3 residui per giro (non è un alpha elica né un foglietto beta) Le 3 eliche sinistrorse sono avvolte una sull altra a formare l elica l destrorsa del tropocollageno stabilizzata sia da legami deboli (ponti idrogeno) che covalenti

16 PROTEINE STRUTTURALI Il Collageno La polimerizzazione spontanea (extracellulare!) del tropocollageno forma le fibrille collagene. La periodicità dell allineamento genera striature di 64 nm

17 Il Collageno PROTEINE STRUTTURALI Durante la sintesi del collageno, specifici residui di Pro e Lys sono idrossilati nel Golgi a 4-OH 4 Pro e 5-OH Lys Questi residui sono importanti per formazione ponti idrogeno intra- e inter-molecolari quindi per la stabilizzazione della tripla elica e per la secrezione nello spazio extracellulare

18 Il Collageno PROTEINE STRUTTURALI Prolil- e lisil-idrossilasi idrossilasi sono diossigenasi: Trasferiscono entrambi gli atomi di O 2 su 2 diverse molecole Contengono Fe 2 L ascorbato mantiene l ossigeno l in forma ridotta Sono sito-specifiche specifiche Inoltre avviene la deaminazione ossidativa di ε-nh 2 di Lys e HO-Lys a CHO (allolisina) da parte di lisil ossidasi (contiene Cu 2+ )

19 PROTEINE STRUTTURALI Il Collageno Infine, durante l assemblaggio l delle fibrille di collageno, avviene la condensazione aldolica (non enzimatica) tra due allolisine e/o la formazione di una base di Schiff tra CHO e NH 2 di allolys e Lys tra catene diverse (responsabili dei cross-links covalenti intra- e inter- molecolari)

20 DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Malattie del Collageno Acquisite: scorbuto (deficit vitamina C) Congenite (autosomiche dominanti): sindrome di Ehlers Danlos osteogenesi imperfetta

21 DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindromi di Ehlers-Danlos Gruppo di malattie genetiche eterogenee (clinicamente e geneticamente) dovute ad alterazione della sintesi del collageno Descritte 10 varianti poi riunite in 6 gruppi con ereditarietà mendeliana diversa.

22 DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindromi di Ehlers-Danlos Ereditarietà,, sintomatologia ed organi coinvolti estremamente variabili in funzione del tipo di collagene coinvolto (14 tipi, geneticamente diversi) Caratteristiche comuni alle varie sindromi: Pelle iperestensibile, fragile, sensibile ai traumi Articolazioni estremamente mobili Coinvolgimento degli organi interni con ernia diaframmatica Aneurismi e rotture delle grandi arterie Rottura della cornea

23 DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Iperlassità di legamenti; ipermobilità articolare; aneurismi aortici; emorragie interne (intestino, utero)

24 Sindrome di Ehlers-Danlos: Tipo VI E la forma più comune di EDS Ereditatà di tipo autosomico recessivo E causata dal difetto dell'enzima Lisina Idrossilasi Questo enzima è responsabile della modifica delle lisine che costituiranno i legami crociati nel collagene maturo e che conferiscono rigidità e stabilità alla molecola

25 Sindrome di Ehlers-Danlos: Tipo IV E causata da alterazione del collagene tipo III E geneticamente eterogenea Esistono almeno tre tipi di mutazioni del gene proα1 del collagene Esse determinano a carico del collagene tipo III: Ridotta produzione Ridotta secrezione Alterata struttura (con modalità principalmente autosomica dominante)

26 Sindrome di Ehlers-Danlos: Tipo IV Coinvolge principalmente gli organi interni e risparmia la cute e le ossa: Rottura del colon Aneurismi Rotture delle grandi arterie

27 Sindrome di Ehlers-Danlos: Tipo VII E causata da alterazione del collagene tipo I Ereditarietà di tipo autosomica dominante Coinvolge principalmente la cute le ossa e i tendini: Lussazioni Fratture Cute fragile

28 Sindrome di Ehlers-Danlos: Tipo IX E causata da alterazione del metabolismo del rame Il rame è abbondante all'interno delle cellule dei pazienti ma i livelli plasmatici di rame e ceruloplasmina sono bassi Ereditarietà di tipo recessivo legata al cromosoma X

29 Sindrome di Ehlers-Danlos: Tipo IX Il l difetto di rame extracellulare determina la riduzione dell attivit attività enzimatica responsabile della formazione dei legami crociati tra le lisine idrossilate nella molecola del collagene L enzima è la lisil ossidasi Il danno coinvolge tutti i tipi di collagene Ha sintomatologia simile alla EDS di tipo VI

30 Sindrome di Ehlers-Danlos: Tipo VII Difetto di Procollageno Aminopeptidasi Quindi: Mancata rimozione peptidi NH 2 -terminali catene α Mancata polimerizzazione del tropocollageno in fibrille (collageno tipo I) Sintomatologia: iperlassità dei legamenti e delle articolazioni lussazioni articolari (anca!)

31 DIFETTI DELLE PROTEINE Osteogenesi Imperfetta STRUTTURALI Almeno 4 tipi con diversa patogenesi e gravità dei sintomi tutte a trasmissione Autosomica Dominante Hanno in comune la ridotta sintesi di collagene tipo I (mutazione nei geni Col 1 A1 e Col 1 A2) Tipo I è meno grave: fratture osse in età pediatrica Tipo II è più grave: gravi deformazioni ossee insufficienza respiratoria morte pre- o post-natale

32 OSTEOGENESI IMPERFETTA Deformità ossee Deficit dell accrescimento Fratture multiple spontanee Sordità Dentinogenesi difettosa

33 MALATTIE ASSOCIATE A DIFETTI DELLE PROTEINE STRUTTURALI Sindrome di Marfan Malattia del connettivo associata ad alterazioni scheletriche, oculari e cardiovascolari Autosomica dominante Incidenza 1 su Espressione estremamente variabile a causa di molte mutazioni diverse

34 Glicogenosi MALATTIE DA ACCUMULO DI GLICOGENO Sono malattie nelle quali le cellule accumulano glicogeno per incapacità di mobilizzarlo Sono dovute a deficienze enzimatiche geneticamente determinate Sono trasmesse, di solito, con meccanismo autosomico recessivo

35 STRUTTURA DEL GLICOGENO Il glicogeno è un omopolimero ramificato del glucosio con legami α- (1,4) e ramificazioni con legame α-(1,6) presenti ogni 8-10 residui.. Il glicogeno ha una struttura molto compatta derivante dall'avvolgimento a spirale delle catene polisaccaridiche

36 METABOLISMO DEL GLICOGENO

37 Glicogenosi MALATTIE DA ACCUMULO DI GLICOGENO Gli organi colpiti sono essenzialmente quelli in cui il metabolismo del glicogeno è particolarmente attivo: Fegato Muscolo (incluso il cuore) Rene

38 METABOLISMO DEL GLICOGENO NEL FEGATO E NEL MUSCOLO In condizioni normali il fegato accumula glicogeno per liberare glucosio quando le richieste periferiche aumentano Nel muscolo scheletrico il glicogeno viene usato per produrre glucosio rapidamente utilizzabile durante lo sforzo SCHELETRICO

39 METABOLISMO DEL GLICOGENO NEL FEGATO E NEL MUSCOLO SCHELETRICO Quando mancano gli enzimi epatici coinvolti nel metabolismo del glicogeno si va incontro ad epatomegalia ed ipoglicemia

40 METABOLISMO DEL GLICOGENO NEL FEGATO E NEL MUSCOLO SCHELETRICO Quando mancano gli enzimi muscolari coinvolti nel metabolismo del glicogeno si va incontro ad crampi, affaticabilità e mancato aumento dei livelli di lattato sotto sforzo

41 Glicogenosi MALATTIE DA ACCUMULO DI GLICOGENO La classificazione è basata essenzialmente sui difetti enzimatici coinvolti Questi difetti enzimatici, seppur diversi, possono portare a malattie difficilmente distinguibili sul piano clinico Infatti essi colpiscono lo stesso tessuto e la stessa via metabolica

42 Glicogenosi I FORME EPATICHE DI GLICOGENOSI difetto glucoso-6-fosfatasi Glicogenosi III difetto amilo-1,6-glucosidasi (enzima deramificante) Glicogenosi IV difetto 1,4-1,6 transglucosidasi (enzima ramificante) Glicogenosi VI difetto fosforilasi Glicogenosi IX difetto fosforilasi chinasi

43 Glicogenosi II FORME MUSCOLARI DI GLICOGENOSI difetto maltasi acida lisosomiale Glicogenosi V difetto di miofosforilasi Glicogenosi VII difetto fosfofruttochinasi

44 EREDITARIETA Sono trasmesse con modalità autosomica recessiva Glicogenosi I, II, III, IV, V, VI, VII E trasmessa con modalità autosomica dominante Glicogenosi IX E trasmessa come carattere X-linked Glicogenosi X

45 INCIDENZA Le Glicogenosi hanno un'incidenza complessiva di 1 ogni nati Le Glicogenosi I e III sono le più frequenti tra le glicogenosi epatiche Rara è la Glicogenosi IV La Glicogenosi II, in particolare la forma infantile grave (Malattia di Pompe), è la più comune tra le glicogenosi muscolari

46 Forme epatiche- Glicogenosi Tipo I E dovuta al difetto dell'enzima glucosio-6-fosfatasi (G-6-fosfatasi) presente nel fegato e in piccole quantità nel rene, nella mucosa intestinale e nel pancreas. Il difetto della G-6-fosfatasi non consente di liberare il glucosio dal glicogeno né consente la produzione di glucosio da altre fonti (neoglucogenesi). La tolleranza al digiuno è variabile a seconda dei soggetti e dell'età (è accentuata nei primi anni di vita e migliora successivamente).

47 Forme epatiche- Glicogenosi Tipo I Il soggetto affetto si abitua a tollerare l'ipoglicemia per cui può essere asintomatico anche in presenza di valori di glicemia molto bassi (20-40 mg%) Il glicogeno non utilizzato si accumula nel fegato (epatomegalia) e nei reni (nefromegalia). Gli altri sintomi clinici, in particolare il difetto di crescita, sono conseguenti modificazioni metaboliche che l'organismo mette in atto nel tentativo di controllare autonomamente l'ipoglicemia.

48 Forme epatiche- Glicogenosi Tipo III E dovuta al difetto dell enzima amilo-1,6-glucosidasi chiamato anche enzima deramificante in quanto libera il glucosio dalle catene laterali del glicogeno. Il difetto dell enzima deramificante può essere presente nel fegato e nei muscoli per cui si distinguono due sottotipi di glicogenosi III: III-a caratterizzata da difetto enzimatico nel fegato e nel muscolo III-b caratterizzata da difetto enzimatico limitato al muscolo

49 Forme epatiche- Glicogenosi Tipo III La maggior parte dei pazienti è affetta da tipo III-a con interessamento epatico e muscolare. In questi soggetti l epatomegalia e l ipoglicemia a digiuno si riducono con l età I sintomi muscolari sono lievi nell infanzia ma progrediscono oltre l adolescenza Questi (debolezza, difficoltà a salire le scale e a correre) arrivano a compromettere notevolmente le possibilità motorie in età adulta

50 Forme epatiche- Glicogenosi Tipo IV E dovuta a difetto dell amilo-1,4-1,6- tranglucosidasi o enzima ramificante Determina l accumulo generalizzato di glicogeno con struttura anomala in quanto manca delle catene laterali. L accumulo di glicogeno anomalo nel fegato induce un danno progressivo fino alla cirrosi

51 Forme epatiche- Glicogenosi Tipo VI E dovuta a difetto della fosforilasi epatica, il cui gene è situato nel cromosoma 14 E una condizione benigna e spesso non riconosciuta

52 Forme epatiche- Glicogenosi Tipo IX E dovuta a difetto della fosforilasichinasi il cui gene è situato sul cromosoma x E una glicogenosi epatica a decorso favorevole I maschi affetti presentano, durante l età infantile: addome globoso, ritardo di crescita, aumento di colesterolo, transaminasi e trigliceridi, acetone a digiuno e modesta ipoglicemia Queste alterazioni scompaiono con l età e gli adulti sono asintomatici

53 Forme Muscolari- Glicogenosi Tipo II E dovuta al difetto della α-glucosidasi o maltasi acida il cui gene è situato sul cromosoma 17 E caratterizzata da accumulo lisosomiale di glicogeno Nella forma più grave, nota con il termine di malattia di Pompe, l accumulo intralisosomiale di glicogeno non è limitata al muscolo scheletrico ma è generalizzato

54 Forme Muscolari- Glicogenosi Tipo II Nel corso del primo anno di vita i pazienti affetti dalla malattia di Pompe presentano ipotonia muscolare e cardiomegalia (ingrandimento del cuore) Il decorso è rapidamente progressivo e la morte interviene in genere entro il primo anno di vita per insufficienza cardiaca

55 Forme Muscolari- Glicogenosi Tipo II Esistono altre forme di glicogenosi II caratterizzate da un accumulo di glicogeno limitato alla muscolatura scheletrica Queste forme sono chiamate glicogenosi "tardo-infantile" o "giovanile" o "adulta" a seconda dell età di inizio dei sintomi Queste forme muscolari hanno un decorso lentamente progressivo e raramente si accompagnano ad interessamento cardiaco

56 Forme Muscolari- Glicogenosi Tipo V E dovuta a difetto della fosforilasi muscolare (malattia di Mc Ardle) In questi pazienti è bloccata la glicogenolisi muscolare Di conseguenza: Il glicogeno si accumola nelle fibre muscolari Il muscolo è incapace di far fronte alla richiesta energetica per uno sforzo intenso e di breve durata

57 Forme Muscolari- Glicogenosi Tipo V In corrispondenza di un esercizio muscolare acuto compaiono: Crampi Dolore muscolare Mioglobinuria (urine scure per la presenza di mioglobina) Il quadro clinico è variabile con casi pressoché asintomatici ed altri caratterizzati da imponente debolezza muscolare

58 Forme Muscolari- Glicogenosi Tipo VII E dovuta a difetto della fosfofruttochinasi muscolare il cui gene è situato sul cromosoma 1 La sintomatologia più frequente è dominata da crampi muscolari e mioglobinuria in occasione di sforzo muscolare Possono manifestarsi nausea e vomito che sono particolarmente evidenti dopo un pasto ricco di carboidrati

Sintesi e maturazione del collageno

Sintesi e maturazione del collageno Sintesi e maturazione del collageno Modifiche intracellulari - idrossilazione (RE) - glicosilazione (RE) - formazione dei ponti S-S (Golgi) - formazione della tripla elica (Golgi) GLICOSILAZIONE I due

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Risultati ottenuti e novità nella diagnostica delle sindromi di Ehlers-Danlos in Italia Marina Colombi Sezione di Biologia e Genetica, Laboratorio di

Risultati ottenuti e novità nella diagnostica delle sindromi di Ehlers-Danlos in Italia Marina Colombi Sezione di Biologia e Genetica, Laboratorio di Risultati ottenuti e novità nella diagnostica delle sindromi di Ehlers-Danlos in Italia Marina Colombi Sezione di Biologia e Genetica, Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare, Dipartimento di

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da 1 2 3 4 www.sunhope.it 1 Sinistrorsa destrorso 5 6 7 8 www.sunhope.it 2 9 10 11 12 www.sunhope.it 3 13 14 15 16 www.sunhope.it 4 17 18 19 20 www.sunhope.it 5 Idrossilazione della lisina 21 22 23 24 www.sunhope.it

Dettagli

Il Collageno tessuto connettivo

Il Collageno tessuto connettivo Il Collageno Costituente del tessuto connettivo, insieme a elastina, fibrillina e proteoglicani, tutti prodotti da fibroblasti, condroblasti, osteoblasti La proteina + abbondante nei mammiferi (25% del

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Manifestazioni e sintomi della Malattia di Pompe

Manifestazioni e sintomi della Malattia di Pompe Manifestazioni e sintomi della Malattia di Pompe La Malattia di Pompe è una malattia rara progressiva geneticamente ereditata, vale a dire trasmessa ai bambini quando entrambi i genitori presentano un

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Sinistrorsa. destrorso

Sinistrorsa. destrorso Sinistrorsa destrorso Collageno Glicoproteina insolubile del tessuto connettivo, tendini, denti, cartilagine, matrice organica, osso, cornea L unità strutturale del collageno è il TROPOCOLLAGENO costituito

Dettagli

LE GLICOGENOSI GUIDA PER I PAZIENTI E LE FAMIGLIE

LE GLICOGENOSI GUIDA PER I PAZIENTI E LE FAMIGLIE Pagina 1 di 15 LE GLICOGENOSI GUIDA PER I PAZIENTI E LE FAMIGLIE Le Glicogenosi. Guida per i pazienti e i famigliari Pagina 2 di 15 Introduzione Le Glicogenosi, come tutti gli errori congeniti del metabolismo,

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Collagene, Emoglobina e

Collagene, Emoglobina e Collagene, Emoglobina e Mioglobina WWW.SUNHOPE.IT Vit. C WWW.SUNHOPE.IT a a a (vitc) WWW.SUNHOPE.IT Idrossilazione di prolina Per garantire la privacy, è stato impedito il download

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Regolazione del metabolismo glicidico Alterazioni della glicemia - Iperglicemie Dovute a: diabete mellito secondarie a stati disendocrini secondarie ad altre

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO 1 2 DESTINI DEL GLUCOSIO 6-FOSFATO 3 RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEL METABOLISMO DEL GLUCOSIO 4 Glucosio-6-fosfatasi Omeostasi del glicogeno Nell'organismo animale, il glicogeno

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse ) Glicogeno Glicogeno...1 Glicogenolisi...3 Glicogenosintesi...7 Regolazione ormonale della glicogenolisi e delle glicogenosintesi...13 Il recettore del glucagone e quello dell adrenalina sono 2 GPCR (G-Protein

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Fibrillina Sindrome di Marfan sindrome di Marfan sindrome di Marfan Sindrome di Marfan Fibrillina 1

Fibrillina Sindrome di Marfan sindrome di Marfan sindrome di Marfan Sindrome di Marfan Fibrillina 1 Genoma La determinazione e la conoscenza dell intera sequenza genomica è la condizione necessaria per comprendere la biologia di un determinato organismo Il genoma contiene le istruzioni (geni) per la

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Capitolo 16 La demolizione del glicogeno Concetti chiave 16.1 Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio,

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Èun Associazione Amica di TELETHON. L Associazione ANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan Onlus è di recente costituzione: è nata il 15 marzo 2007. Si occupa dei bambini affetti dalla Sindrome di Noonan e dalle Sindromi Correlate

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs PIRUVAT glicogeno Glicogeno sintesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi Gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Intermedi del ciclo di Krebs Concentrazione di glicogeno

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli