Corso di Zootecnica generale e nutrizionale animale a.a La produzione di uova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Zootecnica generale e nutrizionale animale a.a La produzione di uova"

Transcript

1 Corso di Zootecnica generale e nutrizionale animale a.a La produzione di uova

2 APPARATO GENITALE FEMMINILE Negli uccelli sono funzionanti solo l OVAIO e L OVIDUTTO SINISTRI, quelli destri vanno via via atrofizzandosi con lo sviluppo. L OVAIO: strettamente connesso alla regione sottolombare si presenta sotto forma di grappolo di notevole dimensione, formato da molti FOLLICOLI OOFORI a diversi stadi di maturazione. L ovaio presenta due zone: 1 esterna o corticale (dove sono i follicoli in maturazione) 2 interna o midollare (contiene i vasi sanguigni)

3 Nell ovaio del pulcino ci sono moltissimi follicoli primordiali contenenti un ovocita circondato da cellule nutritive dette follicolari. La maggior parte di questi follicoli primari regredisce prima della pubertà. La rottura del primo follicolo maturo coincide con la pubertà, la cellula uovo è molto voluminosa per l abbondanza del vitello. La rottura avviene nella zona STIGMATICA scarsamente vascolarizzata (niente emorragie)

4 L ovidutto è un lungo tubo ampiamente dilatabile: 18cm di lunghezza e 0,2 cm di diametro nelle galline sessualmente a riposo; 80 cm di lunghezza e 1 cm di diametro in quelle in deposizione. L ovidutto si suddivide in 5 parti 1. PADIGLIONE 15 minuti 2. MAGNO Albume 40% 3 ore 3. ISTMO m. testacea e albume 1 ora 4. UTERO Guscio e albume 40% ore 5. VAGINA Solo deposizione

5

6 1) PADIGLIONE o tromba dell ovidutto è a forma d imbuto. 2) MAGNUM o segmento albuminogeno è circa la metà dell intero ovidutto ( 40cm). La superficie interna ha pieghe longitudinali, al di sotto si trovano le GHIANDOLE ALBUNIFIRE (nel Magnum viene secreto 40% dell ALBUME) 3) ISTMO segmento un po più corto e stretto del magnum ( 12cm) qui viene secreta la MEMBRANA TESTACEA unitamente ad una parte di albume. 4) UTERO o CAMERA del GUSCIO o CALCIGENA lunga quanto l istmo ma molto più dilatata. Qui si forma il rimanente albume ( 40%) ed il guscio dell uovo. L utero termina con uno sfintere. 5) VAGINA

7 MATURITA SESSUALE ed INIZIO DELL OVODEPOSIZIONE La maturità sessuale si considera raggiunta alla deposizione del 1 uovo. L inizio della deposizione si manifesta con arrossamento di cresta e bargigli. ETA DELLE GALLINE E DEPOSIZIONE La produzione è massima nel primo anno di deposizione e diminuisce nei successivi. Le ovaiole si sfruttano fino a circa 18 mesi ORA DI DEPOSIZIONE 65-75% delle uova deposte nella mattinata (max 10-11) 25-35% delle uova deposte nel primo pomeriggio dalle ore 16 alla mezzanotte solo eccezionalmente (mai da mezzanotte all alba)

8 Ormoni coinvolti nell ovodeposizione Gonadotropine: FSH stimola la crescita follicolare; LH induce ovulazione Estrogeni: secreti dal follicolo ovarico sono responsabili dello sviluppo dell ovidutto e delle ossa del pube; della mobilizzazione dei grassi di deposito per la formazione del tuorlo e del calcio per la formazione del guscio; dell differenziazione del piumaggio femminile. Ormoni paratiroidei: partecipano alla regolazione del metabolismo del calcio per la deposizione del guscio

9 Ormoni coinvolti nell ovodeposizione Ormoni tiroidei: oltre ad influenzare la crescita corporea e la pigmentazione del piumaggio, sono coinvolti nelle variazioni stagionali di ovodeposizione, in quanto inducono la muta. Nel periodo della muta, infatti, le dimensione della tiroide aumentano e aumenta la secrezione di ormoni. Ossitocina: causa l ovodeposizione inducendo la contrazione dei muscoli dell utero o camera del guscio. Prolattina: responsabile dello sviluppo del senso materno che si esplica con la necessità di creare un nido e l inizio della ovodeposizione.

10 TUTTE LE ELABORAZIONI DELL OVIDUTTO SONO SOTTO LO STIMOLO MECCANICO DEL TUORLO SULLA MUCOSA DELL ORGANO CICLO DI DEPOSIZIONE La secrezione dell ormone LUTEINIANTE (LH) dal lobo anteriore dell ipofisi avviene dopo 3 ore dal passaggio dal giorno alla notte. (ORMONE LH STIMOLA L ACCRESCIMENTO DELL UOVO E L OVULAZIONE) FRA LO SCOPPIO DEL FOLLICOLO MATURO E L ESPULSIONE DELL UOVO INTERCORRONO CIRCA ORE. La deposizione avviene secondo un determinato ritmo che comprende una serie di deposizione quotidiana ininterrotta che va da 2 a 8 gg ed un turno di riposo che è in media 2-4 gg. CICLO DI DEPOSIZIONE: LA SUCCESSIONE di UNA SERIE e di UNA PAUSA

11 PESO DELLE UOVA Diminuisce durante una serie CURVA DI DEPOSIZIONE Influenzata da: Rimozione delle uova dal nido - cova Età e maturazione sessuale Luce e stagione Lunghezza del ciclo di deposizione (numero di uova /ciclo) Muta: la caduta e la sostituzione delle penne è un fenomeno fisiologico che è associato al declino della attività degli organi riproduttivi. La deposizione di uova cessa con l inizio della muta e poi riprende, si tratta quindi di un periodo di riposo variabile in funzione della specie e della razza (di solito pari a 6-8 settimane). Nutrizione Clima

12 Ovodeposizione La produzione di uova nella gallina inizia alla pubertà (5-6 mesi d età), quando l animale manifesta sensibilità alla luce L inizio del ciclo di ovodeposizione si ha al momento del passaggio dalla luce al buio: 8 h dopo il buio si ha il picco di LH, estrogeni, e progesterone Ciclo di deposizione 7:00 1 deposizione 9:30 2 deposizione 12:00 3 deposizione 14:30 4 deposizione 17:00 5 deposizione 18:00 6 deposizione 1 giorno 2 giorno 3 giorno 4 giorno 5 giorno 6 giorno inizio ciclo fine ciclo

13 La luce influenza molti processi biologici. In campo zootecnico i volatili sono quelli che risentono maggiormente dell influenza luminosa sui processi riproduttivi La luce agisce tramite: L OCCHIO, IL NERVO OTTICO, IPOTALAMO E L EPIFISI. Insieme agiscono sulla PORZIONE ANTERIORE DELL IPOFISI per la produzione di ORMONI GONADOTROPI LH, FSH Recettori profondi Variazioni del fotoperiodo

14 PRODUZIONE DI UOVA DA CONSUMO PULCINI (SESSAGGIO) MASCHI FEMMINE CONDIZIONAMENTO (da 0 a 18 settimane) 1) ALIMENTARE (alimentazione razionata e ristretta) 2) FOTOPERIODO (decrescente fino a 6 ore, dopo la prima settimana di vita)

15

16 UOVO È costituito da tre strutture: Guscio o strato esterno: Rappresenta il 10% circa del peso totale Albume o strato intermedio: è costituito da acqua e proteine, mentre è quasi privo di grassi. Rappresenta il 58% del peso totale Tuorlo o regione centrale: Ricco di proteine e ricchissimo di lipidi (fosfolipidi, colesterolo e trigliceridi). In esso è disciolta la luteina. Rappresenta il 32% del peso totale.

17 UOVO

18 L accrescimento dell ovocita nell ovaio è lento (alcuni mesi). Cresce molto nelle ultime due settimane. Si ricopre ogni 24 ore di strati alterni di vitello bianco e vitello giallo. L ALBUME è costituito da un finissimo reticolo di MUCINA nelle cui maglie sono racchiuse le proteine dell uovo ü OVOALBUMINA ü OVOMUCOIDE ü CONOALBUMINA La MEMBRANA TESTACEA secreta dalle ghiandole dell ISTMO è formata da due foglietti costituiti da fibre microscopiche di cheratina pura. Il guscio si forma nell utero ed è composto da 3 strati: - uno più interno fatto di cristalli di calcite; - quello intermedio più spugnoso di calcite finissima; - uno esterno detto CUTICOLA di natura COLLAGENA.

19 UOVA: caratteristiche generali e composizione Nel comune concetto merceologico l'uovo è un alimento lipoproteico, che viene prodotto dagli animali ovipari. In questa cellula devono quindi essere presenti tutti i composti necessari per formare un organismo animale, e questo indica le alte qualità nutritive dell'uovo, se venga usato come alimento. Il contenuto dell'uovo è formato da: soluzioni colloidali di protidi ricchi in aminoacidi essenziali, e di lipidi, accompagnati da piccole quantità di glucidi, da sali, vitamine ed enzimi. Questa semplice elencazione indica uno stato prevalentemente biodinamico, e la possibilità di facili alterazioni se assoggettato a temperature elevate. Il contenuto dell'uovo è localizzato in due parti, che talvolta vengono anche commercializzate ed usate separatamente: il bianco d'uovo o albume ed il rosso d'uovo o tuorlo, racchiuse in un guscio.

20 Un uovo di gallina ha il peso medio di g 55, e risulta così costituito: guscio g 5,55 = 10,1% dell'uovo intero albume g 31,95 = 58,1% 89,9% dell uovo intero pari al 64,6 della parte edibile tuorlo g 17,50 = 31,8% 35,4 della parte edibile 55,0 100,- 100,- La composizione chimica delle sue parti è la seguente : Albume (chiara): acqua 85,7% Protidi 12,6% lipidi 0,25% minerali 0,60-0,65% Tuorlo (rosso): 50,9% 16,2% 31,75% 0,5 2% Guscio: tracce di protidi; minerali 99,9 (prevalentemente CaCO 3 ).

21 COMPONENTI INTERO ALBUME TUORLO peso g sostanza secca % energia kcal proteine g grassi totali >> acidi grassi: ac. grassi saturi >> ac. grassi monoinsaturi >> ac. grassi polinsaturi >> ac. oleico >> ac. linoleico >> colesterolo >> lecitina >> cefalina >> carboidrati >> ceneri: >>

22 COMPONENTI INTERO ALBUME TUORLO calcio mg ferro >> magnesio >> fosforo >> zolfo >> vit.a UI vit.d >> ac. ascorbico >> colina mg niacina mg riboflavina mg

23 Ripartizione del contenuto di grassi nell uovo intero Polinsaturi 3 Saturi 1 Monoinsaturi 2

24 Contenuto di vitamine e minerali di un uovo di 60 g ( 53 g di parte edibile) espresso come percentuale del livello raccomandato di assunzione giornaliera (LARN) % LARN Vitamina A Vitamina D Vitamina E Vitamina K Vitamina C Tiamina Riboflavina Niacina Vitamina B6 Vitamina B12 Biotina Acido Folico Ac. Pantotenico Selenio Iodio Ferro Zinco Rame Mangnesio Fluoro Cromo

25 I protidi dell'albume sono vari; precisamente: Ovoalbumina 60 a 70 % Conalbumina 9» 13,8 Ovomucoide 13» 14 Ovoglobulina 2 Mucina 0,06 Lisozima 3 a 4 Avidina 0,05 Vitellina % Fosfoproteina P 1 % Vitellinina 8-9 Fosfoproteina P 0,25-0,3 Fosvitina 6 Fosfoproteina P 10 Livetina 4-5 Pseudoglobulina P 0,5 Lipovitellina Lipoproteina P 1,5 Lipovitellinina Fosfolipide e vitellinina P 16

26 La composizione chimica di queste proteine è la seguente : Composizione percentuale dei protidi dell'uovo. Lipide combinato N % P % S % Fe % N/P Lipovitellina Lipovitellinina Fosvitina /1 Ac. vitellinico tracce /1 La livetina è invece una proteina abbastanza ricca di zolfo. Con tutta probabilità ad essa è legata l'attività enzimatica del tuorlo. Il contenuto in fosforo delle proteine si riduce con l'invecchiamento, in seguito ad azioni enzimatiche, che provocano il distacco dei gruppi fosforati. Il fosforo cessa così di far parte dei composti organici, e pertanto questo fenomeno è detto mineralizzazione.

27 Contenuto in aminoacidi di g 100 di proteine dell'uovo. Albume di uovo Complesso proteico dell uovo intero Lisina % 6,48 5,35 Triptofano 1,04 0,99 Fenilalanina 5,34 4,92 Leucina 7,89 7,87 Isoleucina 5,80 5,39 Treonina 4,39 4,32 Valina 6,71 6,10 Arginina 4,38 5,43 Istidina 2,17 1,84 Metionina 3,74 2,81 Cistina 2,68 2,00 Glicina 3,38 3,45 Ac. aspartico 9,95 9,39 glutammico 11,61 10,96 Prolina 4,06 3,91 Tirosina 2,99 2,93 Serina 7,6 7,6

28 Titolo proteico Per l'albume calcolato su sostanza secca, 90% Per il complesso proteico dell'uovo calcolato su sostanza secca 87,25% N = 14,21 = 89,012 N = 13,96 = 87,250 Un confronto fra i due principali componenti dell'uovo, albume e tuorlo, ci mostra che l'albume è meno ricco di proteine (12,8% contro 16,1% del tuorlo) ed in grassi (0,3% contro 31,7 % del tuorlo): i suoi componenti si trovano notevolmente diluiti, essendo la sua sostanza secca pari a g 14,4%.

29 La ricchezza salina dell'uovo è notevole, e ne completa validamente il valore nutritivo. Contenuto in elementi minerali delle varie parti dell'uovo (mg per 100 g). K Na Ca Mg P Fe S Cl Albume , Tuorlo , Uovo intero , Il dato del contenuto in fosforo non è però sufficiente a definirne il valore agli effetti nutritivi. Al contrario del fosforo (fitinico) contenuto nei cereali quello dell'uovo, localizzato in complessi lipoproteici contenenti lecitine, è di alta efficacia, tanto da essere le lecitine utilizzate anche a scopo terapeutico (lecitina ex-ovo). Anche parte del ferro presente è in combinazione organica con una proteina, la conalbumina, analoga per le sue caratteristiche alla siderofillina del plasma sanguigno, che fu detta ematogeno.

30 Nel bianco d'uovo crudo sono presenti vari composti che ostacolano le attività enzimatiche e vitaminiche, ed anche quella dei batteri. Uno dei cinque protidi che compongono l'ovomucina, che è principalmente localizzata nell'albume dell'uovo fresco, ha attività inibitrice sulla tripsina. Uno dei tre protidi che hanno il carattere di globuline, e precisamente una euglobulina, ha proprietà inibitrici dell'attività batterica, che la fanno considerare a sé, come lisozima; essa si trova anche in altri liquidi organici, ma la chiara d'uovo ne è la più ricca.

31 Si trova inoltre nell'albume una proteina solubile in soluzioni saline, detta avidina, che si combina con la biotina in un complesso non attaccabile dagli enzimi, e che ha quindi una azione antivitaminica. La cottura però rompe i legami che sottraggono enzimi e vitamine allo svolgimento delle azioni enzimatiche, che pertanto con la cottura vengono normalmente riattivate. Considerando il contenuto salino dell'uovo è evidente il notevole carattere acido che spetta al tuorlo, in relazione al contenuto in fosforo.

32 buona dose di vitamina A (2 uova coprono circa un quarto del fabbisogno giornaliero buon contenuto di alcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B12, PP) il contenuto di proteine di un uovo medio è di 7 grammi Un uovo dal peso di 55 grammi fornisce circa 70 Kcal Le proteine dell uovo hanno il più alto valore biologico fra tutte le proteine alimentari (il rapporto tra azoto trattenuto e azoto assorbito è 94 per l uovo contro 76 per il pesce, 73 per la carne bovina, e 58 per i fagioli) buon apporto di calcio (33 mg per uovo, tutto nel tuorlo) e ferro (0.7 mg per uovo), paragonabile a quello della carne

33 Nel tuorlo sono presenti significative quantità di luteina e zeaxantina, due carotenoidi ad azione antiossidante Proteggono i fotorecettori ed altri componenti della retina, prevenendo la degenerazione della Macula oculare, derivante dall età

34 L uovo è FACILMENTE DIGERIBILE Per digerire due uova crude ci vogliono due ore circa; tre ore se sono sode. Il latte richiede 2 ore e mezzo e la carne 3. LEGGERO Ha un contenuto in grassi non elevato. Gli acidi grassi insaturi prevalgono su quelli saturi. Contrariamente ai luoghi comuni, non fa male al fegato; anzi contiene sostanze protettive per la cellula epatica (colina, metionina, fosfolipidi).

35 ALTERAZIONI. Le uova al momento della deposizione sono prive di germi, o ne contengono ben pochi per la protezione del guscio; tuttavia, con l'invecchiamento, sia per abrasione della cuticola che per rilassamento o per lacerazione della membrana testacea in seguito all'allargamento della camera d'aria o per lievi fessurazioni del guscio, si ha la possibilità di passaggio di germi dall'esterno, specie in condizioni ambientali di caldo umido. Della putrefazione sono principalmente responsabili varie specie di schizomiceti: Bacterium, Bacillus e Pseudomonas, oltre a clostridi anaerobi, ed in genere si ha sviluppo di idrogeno solforato, e formazione di colorazioni anormali, nerastre (Proteus, Pseudomonas) o verdastre (Pseudomonas fluorescens).

36 L'ammuffimento è generalmente localizzato, o prende origine dalla camera d'aria, ed è originato da: Penicilli, Aspergilli, Cladosporium ed altri eumiceti Odori sgradevoli, senza evidenti alterazioni, si possono avere da: Achromobacter perolens, Pseudomonas graveolens, e P. acidolens, Aerobacter cloacae, Escherichia coli. Di minore importanza sotto l'aspetto igienico sanitario, ma sempre tale da impedirne l'uso alimentare, sono gli odori anormali che le uova possono avere in conseguenza dell'immagazzinamento in ambienti maleodoranti per presenza di altre merci come: cipolle, agrumi, legni resinosi, foraggi, o per odori e sapori provocati da mangimi inadatti come: farine di pesce e foraggi molto aromatici, come erba medica, e simili.

37 CARATTERI MERCEOLOGICI Il peso delle uova di gallina varia secondo la grandezza che, nelle categorie considerate per il consumo va da 70 g e più per la 1a categoria a meno di 45 g per la 2a. Oltre alla grandezza è indice di qualità il colore (tuorlo per paste alimentari)

38

39 FRESCHEZZA DELL UOVO Il peso specifico varia da 1,0784 a 1,0942, con un valore medio di 1,085. È in relazione al peso specifico un saggio di freschezza che si fa con tre soluzioni saline di sale da cucina: Sol. A, al 10%, P. Specifico = 1,073 affonda nella sol. A = uovo freschissimo Sol. B al 7%, P. Specifico = 1,050 affonda nella sol. B = alcune settimane Sol. C al 3%, P. Specifico = 1,020 affonda nella sol. C = alterato o prossimo ad alterarsi Questo comportamento è in relazione all'aumento graduale con l'invecchiamento della camera d'aria. Il guscio, di colore bianco sfumato in rosato o bruniccio, ha nelle uova di giornata un aspetto generalmente vellutato, che perde col tempo, assumendo un aspetto lucido levigato. Sulla freschezza è miglior indice però lo stato interno.

40 Tracciabilità dell uovo Dal 1 gennaio 2004 in Europa le uova hanno la loro carta d identità Il Regolamento CE 2295/03 fornisce una serie d importanti informazioni relative al metodo di produzione e alla loro provenienza Viene stampato un codice sul guscio che permette di risalire alla nazione dove è stato deposto, il sistema di allevamento e l azienda di deposizione In questo modo tutti i consumatori possono tracciare la strada che ha portato quell uovo dall allevamento alle tavole.

41 Il regolamento impone che venga stampato sul guscio un codice

42 Come si legge il codice Tipo di allevamento delle galline 0= allevamento biologico 1= allevamento all aperto 2= allevamento a terra 3= allevamento in batteria

43 Come si legge il codice Tipo di allevamento delle galline Paese di produzione delle uova IT= Italia; FR= Francia; ES= Spagna

44 Come si legge il codice Tipo di allevamento delle galline Comune dell allevamento Paese di produzione delle uova

45 Come si legge il codice Tipo di allevamento delle galline Comune dell allevamento Paese di produzione delle uova Provincia dell allevamento VR= Verona; Bo= Bologna; Pg= Perugia ecc.

46 Come si legge il codice Tipo di allevamento delle galline Comune dell allevamento Allevamento di deposizione È assegnato dalle autorità sanitarie locali, rileva che l allevamento è sottoposto al loro controllo Paese di produzione delle uova Provincia dell allevamento

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità CARNE, PESCI E UOVA unità Carne, prodotti ittici, uova e legumi secchi appartengono al 4 Gruppo (INRAN- MiPAF). Presentano la caratteristica di apportare una quantità significativa di proteine ad alto

Dettagli

L etichetta: un prezioso alleato

L etichetta: un prezioso alleato L etichetta: un prezioso alleato L uovo, dal 1 gennaio 2004, riporta un codice direttamente sul proprio guscio: una vera e propria carta d identità che, raccontando tutte le tappe della sua vita, tutela

Dettagli

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2 Pollo003 L apparato riproduttore della gallina matura sessualmente è in cavità addominale. Ovaio: fra rene sinistro, polmone sinistro ed appoggia sul sacco aereo addominale sinistro. È sostenuto sotto

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

Analisi nutrizionale della fontina

Analisi nutrizionale della fontina Valorizzazione Nutrizionale FONTINA DOP St. Christophe (AO) Analisi nutrizionale della fontina Prof. N.C. Battistini Dr.ssa A. Ferrari Cattedra di Scienze Tecniche Dietetiche Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali). Per questo i più comuni alimenti sono stati divisi in

Dettagli

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand 1 RIPRODUTTORI ROSS 308 Specifiche Nutrizionali An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene le raccomandazioni nutrizionali per I Riproduttori Ross 308 (slow feathering) e deve essere utilizzato

Dettagli

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

La qualità nutrizionale delle carni cunicole GIORNATE DI CONIGLICOLTURA ASIC 2015 Fiera di Forlì, 15-16 Aprile 2015 TAVOLA ROTONDA Nuove sfide per il settore cunicolo: un opportunità di promozione del consumo La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani Giorni decrescenti! Pollo004 Informazioni locali supplementari * Giorni crescenti! Arrivo altro sesso e costruzione nido Determinazion e territorio Migrazione primaverile Iperfagia premigratoria Muta prenunziale

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche Di Alimentazione 08Giugno 2007 1 June 2007 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en) 8540/16 ADD 1 REV 1 DENLEG 34 AGRI 222 SAN 162 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 10 maggio 2016 Destinatario: Segretariato

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Corso per istruttori di Body Building PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Gli alimenti con il processo della digestione

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS 907 Aptamil ProExpert PREGOMIN AS Dalla nascita. Per la dieta dei bambini e dei lattanti con gravi allergie alimentari. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

1.1. LEGISLAZIONE E METODO VIGENTE SUL CONTENUTO DELLE UOVA NELLA PASTA ALL UOVO

1.1. LEGISLAZIONE E METODO VIGENTE SUL CONTENUTO DELLE UOVA NELLA PASTA ALL UOVO 1. INTRODUZIONE 1.1. LEGISLAZIONE E METODO VIGENTE SUL CONTENUTO DELLE UOVA NELLA PASTA ALL UOVO La legge N.580 del 4 luglio 1967 cita testualmente: La pasta con l impiego di uova deve essere prodotta

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare Legnano

Dettagli

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure (gusto cioccolato n lista M990) (gusto vaniglia n lista M 713) Integratore nutrizionale completo, in polvere, per bambini da 1 a 10 anni. INDICAZIONI PRINCIPALI Pediasure

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto:

Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto: LE UOVA Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto: Hanno un gusto gradevole Sono di facile preparazione e cottura Hanno buone proprietà nutrizionali Costano poco. 1 COMPOSIZIONE DELLE UOVA Le

Dettagli

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler broiler cobb-vantress.com Introduzione Questo supplemento presenta gli obiettivi di performance e resa al macello dei vostri broiler Cobb5, insieme a

Dettagli

RICETTARIO LISTINO PREZZI

RICETTARIO LISTINO PREZZI RICETTARIO & LISTINO PREZZI LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale 60% Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Bianco-line

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE Silvia Gaggiani Assicurazione Qualità OVITO Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori Alimentazione è Prevenzione Roma 23-05-2008 FATTORIA NOVELLI-OVITO Produzione

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Le uova. Lezione di cucina a cura degli chef GIOVANNI GUADAGNO ALBERTO SOMASCHINI

Le uova. Lezione di cucina a cura degli chef GIOVANNI GUADAGNO ALBERTO SOMASCHINI Le uova Lezione di cucina a cura degli chef GIOVANNI GUADAGNO ALBERTO SOMASCHINI Alimento Uovo L uovo ad uso alimentare è quello non fecondato di gallina cioè della specie Gallus domesticus. Mediamente

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6507 final - Annexes 1 to 5.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6507 final - Annexes 1 to 5. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 settembre 2015 (OR. en) 12428/15 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 25 settembre 2015 Destinatario: DENLEG 122 AGRI 493 SAN 302 DELACT 124 Jordi AYET

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

L uovo: alimento ricco, sano, nutriente, conveniente. Ma soprattutto sicuro.

L uovo: alimento ricco, sano, nutriente, conveniente. Ma soprattutto sicuro. L uovo: alimento ricco, sano, nutriente, conveniente. Ma soprattutto sicuro. Alla coque o al tegamino, a frittata o a soufflè, l uovo è un alimento sano e nutriente, ideale per grandi e bambini fin dall

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto Semi di Lino Dorato Contengono acidi grassi essenziali, vitamine B ed E un'antiossidante naturale oltre a oligo-minerali come ferro e zinco. Sono ricchi di omega 3

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO

ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO IL GRANA PADANO ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO Log UFC/g 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 Tempo (minuti)

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

ROSS 308 RIPRODUTTORI. Obiettivi di Performance EUROPA. An Aviagen Brand

ROSS 308 RIPRODUTTORI. Obiettivi di Performance EUROPA. An Aviagen Brand EUROPA RIPRODUTTORI ROSS 308 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance per il riproduttore Ross 308 e deve essere utilizzato in congiunzione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 230/8 IT 25.8.2016 REGOLAMENTO (UE) 2016/1413 DELLA COMMISSIONE del 24 agosto 2016 che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. D.Leg. 16 febbraio 1993, n. 77. * Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 69

Dettagli

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g) G10% SENZA POTASSIO soluzione per infusione Principi attivi Compartime nto Compartime nto pronta all uso 125 ml 125 ml 250 ml 1000 ml Alanina 0,36 g 0,36 g 1,44 g Arginina 0,24 g 0,24 g 0,96 g Acido aspartico

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA CORRETTA E SANA ALIMENTAZIONE IL PIATTO SANO Carboidrati 55-65% Proteine15-25% Grassi

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Il meglio per il tuo cane

Il meglio per il tuo cane Il meglio per il tuo cane NUTRI-MED.IT Nutrimed nasce dalla ricerca di un alimentazione sana e controllata con l impiego di prodotti selezionati per garantire una qualità senza compromessi e un nutrimento

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

IL PROSCIUTTO COTTO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

IL PROSCIUTTO COTTO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO IL PROSCIUTTO COTTO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Testi a cura di: Chiara Musella, Stefano Peirone, Alessandro Testa, Valentina Marotta, Bartolomeo Griglio Con la collaborazione di: Giuseppe Sattanino PROSCIUTTO

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

Riconoscimento di idoneità all'esercizio dell'attività di produzione dei prodotti d'uovo alla ditta Mediterranea Mangimi S.p.A., con sede in Modica.

Riconoscimento di idoneità all'esercizio dell'attività di produzione dei prodotti d'uovo alla ditta Mediterranea Mangimi S.p.A., con sede in Modica. L Azienda Avicola Mediterranea AVI.MED. Srl nasce dall' esigenza di commercializzare le uova prodotte dalle circa 600.000 galline delle aziende consociate (Avicola Siciliana srl, Zooavicola Giannone s.n.c.,

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS 919 Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS Dalla nascita. La risposta ai problemi gastrointestinali minori come coliche e stipsi. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato.

noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato. Cetrioli La pianta del cetriolo, nome scientifico Cucumis Sativus, possiede molte buone proprietà ed appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Il cetriolo cresce generalmente in paesi con clima caldo

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati

Dettagli