Caronno Varesino 19 Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caronno Varesino 19 Febbraio 2013"

Transcript

1 Caronno Varesino 19 Febbraio 2013

2 PRODUZIONE DI ATP Ossidazione (demolizione) alimenti Energia ATP (energia IMMAGAZZINATA nelle cellule)

3 Utilizzo di dell ATP Sistema Anaerobico Alattacido (AA) Sistema Anaerobico Lattacido (AL) Sistema Aerobico (A) Risintesi di ATP

4 SISTEMA AA Scissione di ATP = ADP + Pi + Energia (per la contrazione muscolare) 2. Scissione di PC = Pi + C + Energia (per la sintesi di ATP e per la contrazione muscolare) 3. Ricostruzione dell Adenosintrifosfato nell intervallo di riposo: ATP = Energia derivata dalla scissione della PC + ADP + Pi 4. Ricostituzione della fosfocreatina tramite alimenti, negli intervalli di riposo tra gli allenamenti. 5. Lavoro di circa 7-8. Capacità max 15

5 SISTEMA AL 1 1. Glicogeno/Glucosio = ADP + Pi + Energia (per la contrazione muscolare/atp) 2. Acido Piruvico 3. Ossigeno insufficiente 4. Acido Lattico 5. Fatica 6. Recupero 7. Lavoro compreso tra 30 a 3 minuti (es.10 rincorse d attacco + difesa con cadute a terra).

6 SISTEMA A e glicogeno 1. Glicogeno/Glucosio = ADP + Pi + Energia (per la contrazione muscolare/atp) 2. Acido Piruvico 3. Ossigeno sufficiente 4. No acido lattico 5. Produzione di CO2 + H2O + ATP 6. Lavoro compreso tra 3 minuti 1ora.

7 SISTEMA A e grassi " Glicogeno/Glucosio = ADP + Pi + Energia (per la contrazione muscolare/atp) " Acido Piruvico " Ossigeno sufficiente " No acido lattico " Produzione di CO2 + H2O + ATP " Lavoro maggiore di 1ora " Utilizzo dei grassi grazie al rapporto Glucagone/Insulina " Dimunizione di potenza rispetto al sistema aerobico orientato all utilizzo esclusivo di glucosio/glicogeno

8 Capacità e potenza ATP ATP Contenitore 1 Contenitore 2

9 Potenza La diminuzione della potenza nel passaggio ai differenti sistemi energetici AA AL A Tempo

10 INTENSITA MASSIMALE ALTA INTENSITA L utilizzo dei grassi e dei carboidrati e l intensità dell esercizio fisico MEDIA INTENSITA GRASSI BASSA INTENSITA ZUCCHERI

11 Il debito di ossigeno Avvio attività Steady state Fine attività L energia è fornita dai sistemi Anaerobici creando un debito di O2 Equilibrio tra O2 consumato e O2 inspirato Pagamento del debito di O2 a fine attività tramite il sistema aerobico

12 INTENSITA Il debito di ossigeno e l intensita MEDIA INTENSITA ALTA INTENSITA BASSA INTENSITA L energia è fornita dai sistemi Anaerobici creando un debito di O2 L energia è fornita dai sistemi Anaerobici creando un debito di O2 L energia è fornita dai sistemi Anaerobici creando un debito di O2

13 Il pagamento del debito di ossigeno e l intensità INTENSITA ALTA INTENSITA MEDIA INTENSITA BASSA INTENSITA TEMPO

14 Tempi di recupero per il ripristino energetico dopo esercizio intenso Fox E., Fisiologia dello sport, Editoriale Grasso, Bologna 1988, p. 71 Sistema Anaerobico Alattacido (AA) Sistema Anaerobico Lattacido (AL) Sistema Aerobico (A) Esercizio intermittente < 15 sec Es. 100m Atletica Tempo di recupero 2-3 min Esercizio intermittente >15 sec - 3 min Es. 100m nuoto Risintesi di ATP Tempo di recupero 5-24 ore Esercizio aerobico prolungato > 3 min Es m Atletica Tempo di recupero ore

15 I processi di recupero dei substrati energetici " Il recupero tra gli esercizi e tra le varie sedute di allenamento determinano l evolversi della prestazione di un individuo. " Qualunque sia lo sportivo in questione diventa importante comprendere i tempi di ripristino dei materiali energetici consumati durante l attività, in funzione del tempo di applicazione dell esercizio proposto. " A + B = stress (esercizio) + recupero = allenamento

16 1 - Rigenerazione del sistema dei Fosfati " Secondo Fox, Bowers, Foss 1995, tale sistema, che permette di eseguire gesti alla massima potenza, ma in pochi secondi, viene rigenerato in due, tre minuti in modo completo. " Ricordiamo che la risintesi di ATP-PC durante la fase di recupero avviene grazie al sistema aerobico sfruttando per produrre energia carboidrati e grassi. (Tabella da Fisiologia dello Sport Fox 1988 modificata) Tempo di recupero in secondi : Percentuale di ripristino: 50% 75% 87% 93% 97% 98% Minuti: 1 2 3

17 2 - Rigenerazione del sistema dei Fosfati m 100m 100m 100m RECUPERO 3 RECUPERO 3 RECUPERO 3 Se si togliesse il recupero, il lavoro complessivo sarebbe di 40 : dato che il sistema anaerobico alattacido sviluppa energia per al max , si passerebbe ad un altro modello e quindi ad un altro sistema energetico.

18 2 - Rigenerazione del sistema del Glicogeno Muscolare " Come dovremmo ormai avere acquisito, il glicogeno muscolare entra a far parte sia del sistema anaerobico che aerobico. La sintesi di tale composto dipende da tre fattori fondamentali: 1. la durata dell esercizio 2. l intensità dell esercizio 3. l alimentazione post seduta di allenamento

19 2.1 - Il ripristino del glicogeno muscolare nell esercizio lattacido di breve e alta intensità (intermittente). " In questi tipi di esercizi una quantità di glicogeno importante può essere rigenerata anche senza assunzione di cibo entro le prime due ore dopo la fine dell esercizio. " Non viene richiesta una dieta di carboidrati superiore alla norma " Il completo rigenero dei fosfati dovrebbe avvenire in circa 24 ore dopo la fine dell allenamento. " Nelle prime 5 ore di recupero avviene una rigenerazione molto più veloce che nelle restanti ore (Fox 1988).

20 2.1.a - Il ripristino del glicogeno muscolare nell esercizio lattacido di breve e alta intensità (intermittente) m 800m 800m 800m RECUPERO 3 RECUPERO 3 RECUPERO 3 Per aumentare la resistenza lattacida si ridurrà il tempo di recupero tra le serie

21 2.1.b - Il ripristino del glicogeno muscolare nell esercizio lattacido di breve e alta intensità (intermittente) m 800m 800m 800m RECUPERO 3 RECUPERO 3 RECUPERO 3

22 2.2 - Il ripristino del glicogeno muscolare nell esercizio prolungato aerobico " Richiede una dieta iperglucidica. " Se questo non avviene e l apporto di carboidrati risulta insufficiente si può arrivare a superare i cinque giorni per il recupero completo. " Se nel frattempo vengono inserite altre sedute di allenamento, si può incorrere in un fenomeno di fatica cronica con conseguenze molto negative sia sulla prestazione che sullo stato di efficienza organica generale. " Nonostante si utilizzi una dieta iperglucidica il tempo stimato per il recupero completo dopo attività aerobica di alta intensità sembrerebbe essere di circa quarantotto ore. " La velocità del ripristino del glicogeno consumato durante l attività fisica pare sia più veloce durante le prime ore di recupero post allenamento.

23 Riepilogando " Tabella: Tempi di recupero consigliati dopo esercizio massimale (Fox 1988, Modificata) Tipologia di materiali ripristinati Tempo di recupero minimo Tempo di recupero totale ATP-PC : fosfageno 2 minuti 3 minuti Glicogeno muscolare dopo esercizio intermittente Glicogeno muscolare dopo esercizio prolungato Rimozione acido lattico dai muscoli e dal sangue con recupero attivo Rimozione acido lattico dai muscoli e dal sangue con recupero passivo 5 ore 24 ore 10 ore 48 ore 30 minuti 1 ora 1 ora 2 ora

24 Sistemi energetici e tempo di prestazione Fascia 1 - Attività ad impegno prevalentemente anaerobico alattacido (di potenza assoluta): < = 15 secondi Fascia 2 - Attività ad impegno prevalentemente anaerobico lattacido: 20 sec. 1,5 minuti Fascia 3 - Attività ad impegno aerobico anaerobico lattacido massimale 1,5 minuti 4,5 minuti Fascia 4 - Attività ad impegno prevalentemente aerobico > 4,5 minuti - infinito

25 Domande di autovalutazione " Quali sono i sistemi di utilizzo dell energia per la produzione di lavoro meccanico-muscolare? " Qual è la differenza tra Capacità e Potenza? " Quando si contrae il debito di ossigeno? " Per convenzione dopo quanto tempo avviene il ripristino dei fosfati? " Quanto tempo impiega l acido lattico ad essere smaltito? " Quale metabolismi vengono maggiormente utilizzati in un gesto ciclico che porti ad esaurimento in 10 secondi? " Quali metabolismi vengono maggiormente utilizzati in un gesto ciclico che porti ad esaurimento in 30 secondi?

26 Bibliografia " Dal Monte A., Faina M., Valutazione dell Atleta, Ed. UTET, Torino 1999 " Fox E.L., Fisiologia dello sport, Ed. Grasso, Bologna 1988 " Fox, E.L., Mathews D.K., Interval Training, Ed. Vigot, Parigi 1977 " Fox E.L., Bowers R.W., Foss M.L, Le basi fisiologiche dell educazione fisica e dello sport, Ed. Pensiero scientifico, Roma 1995 " McArdle W.D., Katch F.I., Katch V.L., Fisiologia applicata allo sport, Ed. Casa Ambrosiana, Milano 1998

27 La Contrazione muscolare

28 SNC L unità motoria Fibra nervosa + Fibre muscolari innervate = UNITA MOTORIA Tutte le fibre servite da un unica fibra nervosa motoria si contraggono o si rilasciano simultaneamente Legge del tutto o del nulla Fox L.D., Bowers W.R., Foss L.M., Le basi fisiologiche dell educazione fisica e dello sport, Ed. Pensiero Scientifico, Roma 1995, pp

29 Il fenomeno del reclutamento (Fox, Bower, Foss, 1995) Sommazione di unità motorie in sincronia Tramite due meccanismi Aumentando il numero di unità motorie attive Sommazione di unità motorie in asincronia Si Alternano le unità motorie che si contraggono, cioè alcune lavorano mentre altre recupero

30 Tipologia delle fibre muscolari (Howald 1984) ü TIPO I: OSSIDATIVE - ST - LENTE - ROSSE RESISTENZA (poco ipertrofizzabili) ü TIPO II: GLICOLITICHE - FT - VELOCI - BIANCHE - POTENZA (molto ipertrofizzabili) 1. IIA GLICOL. OSSIDATIVE 2. IIB GLICOLITICHE 3. IIC INTERMEDIE (ORIENTABILI): CONTRIBUTO 2-5 % Può un ottimo maratoneta diventare un ottimo centometrista? I IIc IIa IIb

31 100 % 80 % Forza Massima Reclutamento delle fibre in funzione del carico (Costill 1984, mod.) tipo IIb tipo IIb tipo IIa 50 % tipo IIa tipo IIa tipo I tipo I 30 % tipo I tipo I tipo I carico ridotto carico medio carico massimale

32 Classificazione delle contrazioni Anisometriche q Contrazione Concentrica q Contrazione Eccentrica q Concentrica/Eccentrica q Contrazione Pliometrica o combinata q Contrazione Auxotonica q Contrazione Isocinetica q Contrazione isometrica

33 Classificazione dei muscoli in base alla loro funzione " Agonista: rappresenta il motore primario di un determinato movimento, contraendosi partecipa attivamente all azione da compiere, fornisce il maggior contributo in termini di forza o di resistenza. " Antagonista: a funzione uguale ma opposta al precedente " Sinergico: sono muscoli che collaborano in misura minore con il muscolo agonista (primo motore) eseguendo gli stessi movimenti. " Fissatore: i muscoli fissatori stabilizzano le articolazioni evitando i movimenti indesiderati. Bloccando una o più ossa permettono ad altri muscoli di compiere le loro azioni agendo su posizioni stabili.

34 Esercizi non abituali DOMS (Delayed onset muscle soreness) Esercizi di forte intensità Aumento irrazionale del carico di allenamento Scatenano i DOMS = dolori a scoppio ritardato Causa prioritaria dei DOMS CONTRAZIONE ECCENTRICA

35 DOLORE MUSCOLARE A INSORGENZA RITARDATA CARATTERISTICHE " Rigidità muscolare " Dolore nei movimenti " Dolore al tatto e palpazione " Gonfiore, ritenzione CONSEGUENZE " Perdita forza " Perdita produzione potenza " Difficoltà allungamento " Momentanea modificazione morfofunzionale Dolore avvertito dopo circa 8 ore, presenta un picco tra le 24 e le 72 ore, per scomparire entro il 5-7 giorno dall esercizio.

36 Andamento dei DOMS % Dolore secondo Vas Insorgenza 8-12 ore (½ giornata) 2. Acutizzazione ore (1-2 giorni) 3. Diminuzione ore (2-3 giorni) 4. Scomparsa ore (3-5 giorni) 1 GIOR 2 GIOR 3 GIOR 4 GIOR 5 GIOR 6 GIOR 7 GIOR Cfr, M.P. Miles, P.C. Clarkson, Dolore muscolare ed esercizio fisico, SDS, anno XIV, n 32, Gennaio-Marzo 1995, pp Cfr, G.N. Bisciotti, L applicazione terapeutica delle micro correnti nel dolore muscolare post esercizio, Sport e Medicina n 6, 2004, pp Cfr, R.G. Eston, C. Byrne, La sindrome del giorno dopo, Sport e Medicina n 6, 2004, pp

37 Acido lattico o DOMS? (Fox, Bower, Foss, 1995) Dopo 25 minuti di recupero passivo si smaltisce circa il 50% dell acido lattico prodotto. Recupero Passivo : 95% in un ora e 15 Recupero Attivo : 95% in circa 30

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO I principali sistemi organici connessi al movimento Nervoso centrale e periferico Respiratorio Cardiocircolatorio Osteoarticolare Muscolare Il sistema

Dettagli

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Francesco Marcello Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Le caratteristiche fondamentali dei muscoli umani Fibre Tipo I (ST) metabolismo Aerobico ossidativo Tipo II A metabolismo

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI

I MECCANISMI ENERGETICI I MECCANISMI ENERGETICI L ENERGIA DEI MUSCOLI FONTI ENERGETICHE I MECCANISMI ENERGETICI SISTEMA AEROBICO SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO L ACIDO LATTICO IL DEBITO DI OSSIGENO

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico»

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico» SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT Teoria e metodologia dell allenamento «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico» Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com I principali sistemi organici coinvolti

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti MECCANISMI ENERGETICI Ogni tipo di allenamento,

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata Scuola alpinismo, sci e snowboard alpinismo, e arrampicata libera Val Montanaia Argomenti lezione Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata CORPO

Dettagli

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360 TIPI DI RESISTENZA RESISTENZA ALLA FORZA RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a 45-50 RESISTENZA DI BREVE DURATA da 45 a 2 RESISTENZA DI MEDIA DURATA da 2 a 8 RESISTENZA DI LUNGA DURATA (I) da

Dettagli

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO DI ANDREA ARGIOLAS Titolo: Capire la Resistenza Materia: Scienze Motorie PREMESSE DESTINATARI: CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINALITA

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca

Primo corso personal trainer fipcf-iusm. Basso Luca Primo corso personal trainer fipcf-iusm Basso Luca Le fibre muscolari Caratteristiche e differenze Fibre muscolari Le fibre muscolari umane possono essere classificate in due categorie: 1. Fibre lente

Dettagli

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO METABOLISMO

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA La resistenza Mauro Simonetti RESISTENZA E la capacità che garantisce la possibilità di continuare efficacemente nella realizzazione di un carico per il maggiore tempo possibile,

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport Lezioni ADO UISP Giorgio Piastra Medicina dello Sport gpiastra@asll4.liguria.it Perché bisogna fare attività fisica? L attività fisica fa sempre bene a tutti? L uomo è programmato per fare attività fisica

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo Inizio esercizio Lo stimolo nervoso a livello della placca neuro-muscolare determina l inizio della contrazione: il muscolo comincia a contrarsi e utilizza ATP (quello già disponibile) ha la durata 1-2

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari 34 4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La dotazione

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA prepara gli studenti ad avere proprie idee CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it

Dettagli

Corso Allenatori 2016

Corso Allenatori 2016 19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1 19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA Il termine generico di RESISTENZA definisce la capacità dell'organismo di durare in un lavoro il più a lungo possibile. Come si presenta la resistenza - Resistenza

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice. Scossa semplice Il fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d azione è detto scossa muscolare o scossa semplice. La sua durata dipende dal tipo di fibra muscolare in esame. Nella fibrocellula

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Prof. Carlo Capelli Università degli Studi di Verona Obiettivi Approccio allo studio

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Bioenergetica Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO

ESERCIZIO TERAPEUTICO ESERCIZIO TERAPEUTICO La forza è ciò che modifica la forma oppure lo stato di quiete o di moto di un corpo. La forza è correlata all attività muscolare volta a stabilizzare o a muovere un carico. In biomeccanica:

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e sportiva. COSA SI VUOLE MISURARE Convenzionalmente si identificano

Dettagli

Aspetti generali della resistenza

Aspetti generali della resistenza SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DELLE MARCHE Corsi di aggiornamento 2005: La resistenza Fano, 15 aprile 2005 Enrico Arcelli (Facoltà Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano): Aspetti generali della

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva Karate: dalla fisiologia all età evolutiva Nove, 12.6.2016 Matteo Saoncella Come sono fatti i muscoli? A cosa servono? Muscolo Fasci muscolari (fascicoli) Fibre muscolari Miofibrille Sarcomeri Microfilamenti

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE prof. Federico Schena Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI Verona Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona IL COSTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia)

IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia) IL MUSCOLO SCHELETRICO (cenni di anatomia e fisiologia) I VARI TIPI DI MUSCOLO Nei mammiferi ci sono 3 tipi di muscoli: MUSCOLI LISCI INVOLONTARI: si trovano per esempio, nelle pareti dell intestino, nelle

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI Prof. Ermanno Capurro CAPACITA MOTORIE CAPACITA CONDIZIONALI CAPACITA COORDINATIVE MOBILITA ARTICOLARE CAPACITÀ ED ABILITÀ MOTORIE presupposti che

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_ Prof. BAZZANI MARCO classe e indirizzo 4 SIA_ CONOSCENZE 1 ISTITUTO TECNICO STATALE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 MATERIA SCIENZE MOTORIE n. ore settimanali:2_ evoluzione delle

Dettagli

La contrazione muscolare

La contrazione muscolare La contrazione muscolare a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Tavola anatomica di Vesalio: il sistema muscolare. PREMESSA I muscoli sono organi capaci di contrarsi, in seguito ad uno stimolo adeguato,

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari 45 4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La muscolatura

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo LA RESISTENZA ORGANICA Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- COME SI PRESENTA LA RESISTENZA 2- LA RESISTENZA E I MECCANISMI ENERGETICI UTILIZZATI 3- LA RESISTENZA E IL GRADO DI IMPEGNO ORGANICO E MUSCOLARE

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

TESSUTI ECCITABILI E TESSUTO MUSCOLARE

TESSUTI ECCITABILI E TESSUTO MUSCOLARE TESSUTI ECCITABILI E TESSUTO MUSCOLARE Distinguiamo: 1. MUSCOLI STRIATI 2. MUSCOLI LISCI Rossi, lenti o tonici Bianchi, pallidi, rapidi o fasici Unitari o viscerali Multiunitari o vascolari 3. MIOCARDIO

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica.

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera CONI MARCHE Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera Dinamica delle tecniche di lancio M.d.S. Armando De Vincentis Fonti energetiche Dal punto

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI Programma di Ed. Fisica Classe 2A Parte iniziale dell anno scolastico: - Giochi di squadra propedeutici allo sviluppo del senso tattico in attacco e in difesa.

Dettagli