INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa alla nuova edizione... I collaboratori...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa alla nuova edizione... I collaboratori..."

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa alla nuova edizione... I collaboratori... IX XI XXXV PARTE PRIMA LE OBBLIGAZIONI DA CONTRATTO: IL CONTRATTO IN GENERALE SEZIONE PRIMA L AUTONOMIA NEGOZIALE CAPITOLO I L autonomia negoziale: nozione e sindacato 1. Autonomia negoziale: nozione, fondamento costituzionale ed evoluzione storica Segue: cenni sulla teoria del negozio giuridico L autonomia contrattuale Il ruolo della volontà nel contratto La definizione di contratto I contratti atipici Segue: atipicità e negozi giuridici unilaterali Limiti all autonomia negoziale Il sindacato giudiziale sull equilibrio contrattuale La tesi tradizionale: l insindacabilità dell equilibrio economico e normativo del contratto al di fuori dei casi tassativamente previsti dalla legge Il superamento della tesi tradizionale e l affermazione del principio generale di sindacabilità dell equilibrio del contratto Segue: le posizioni assunte dal legislatore italiano Temperamenti alla tesi innovativa: si ammette in via generalizzata il controllo giurisdizionale sul contratto proceduralmente iniquo I rimedi esperibili a fronte di uno squilibrio contrattuale, al di fuori delle ipotesi normativamente previste: orientamenti dottrinali e giurisprudenziali Segue: la tesi della responsabilità precontrattuale. Le Sezioni Unite sul tema della violazione degli obblighi informativi da parte dell intermediario finanziario I limiti del sindacato giudiziale sull equità del contratto: in particolare le novità giurisprudenziali in tema di riduzione ad equità della clausola penale manifestamente eccessiva Il contratto sostanzialmente iniquo è sindacabile solo in casi eccezionali Giustizia dello scambio e controllo causale: la dottrina minoritaria... 57

2 XIV INDICE SOMMARIO Parte Prima CAPITOLO II La nuova frontiera del sindacato sull autonomia negoziale: la tutela del consumatore La tutela del consumatore in generale 1. La tutela del consumatore nella normativa comunitaria Il consumatore in Italia: il codice del consumo Ambito oggettivo d applicazione della legge n. 52/1996 (attuali artt. 33 e ss., d.lgs. n. 206/2005) I rapporti con gli artt e 1342 c.c Ambito soggettivo di applicazione. La novità del codice del consumo La nozione di consumatore Le false dichiarazioni del contraente Estraneità alla nozione di consumatore di soggetti diversi dalle persone fisiche Clausole abusive e sindacato rafforzato sull autonomia negoziale: inefficacia o nullità di protezione? Elementi qualificanti l abusività La buona fede L accertamento dell abusività Conseguenze: la nullità La trasparenza La tutela collettiva L azione collettiva risarcitoria Il foro del consumatore Parte Seconda Le discipline speciali di tutela del consumatore 1. Il d.lgs. n. 24/2002 e la vendita dei beni di consumo L originaria tutela codicistica La nuova tutela Vendite fuori dai locali commerciali La negoziazione a distanza I servizi turistici La multiproprietà Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori Il commercio elettronico Il superamento delle «colonne d Ercole» del consumatore: il contratto di subfornitura e la disciplina delle transazioni commerciali SEZIONE SECONDA GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO CAPITOLO I L accordo 1. Nozione di accordo: i controversi rapporti tra contratto ed accordo Procedimenti di formazione del contratto. Rinvio CAPITOLO II La causa 1. Premessa

3 INDICE SOMMARIO XV 2. La definizione del concetto di causa La teoria oggettiva o della funzione economico-sociale La teoria soggettiva o dello scopo ultimo La teoria semi-oggettiva (o della funzione economico-individuale o della causa in concreto) La teoria pluralistica Le teorie anticausaliste Causa e tipo: differenze Causa e motivi: differenze Il problema della c.d. «causa esterna» e la figura del c.d. «pagamento traslativo» Principio consensualistico e scissione tra titulus e modus adquirendi nell evoluzione storica e nell esperienza comparata L orientamento tradizionale contrario alla scissione L orientamento favorevole: nasce il pagamento traslativo Problemi di disciplina: la questione dell expressio causae Il problema della mancanza di causa in senso oggettivo La struttura del pagamento traslativo Il problema della trascrizione nel pagamento traslativo Casistica in materia di pagamento traslativo La causa incompleta o variabile La causa traslativa tra vendita e donazione: c è spazio per un contratto gratuito atipico? Il ruolo dell art c.c. nelle opinioni dottrinali e negli scenari pretorii Il problema del controllo di causalità Il negozio astratto Alcuni esempi di negozio relativamente astratto Il negozio indiretto Il negozio fiduciario Il contratto misto Rapporti con il negozio complesso La vendita mista a donazione Il collegamento negoziale Nozione e fondamento Le diverse forme di collegamento negoziale I requisiti oggettivo e soggettivo del collegamento negoziale Il problema della causa: unità o pluralità di contratti? Gli effetti del collegamento negoziale e la regola simul stabunt simul cadent L applicabilità dell eccezione di inadempimento al collegamento negoziale Il riconoscimento del collegamento negoziale nella normativa sui consumatori Il subcontratto La patologia della causa: mancanza ed illiceità La mancanza di causa L illiceità della causa ed il negozio illecito Il negozio in frode alla legge La causa come criterio di classificazione dei contratti Le influenze comunitarie sul concetto di causa

4 XVI INDICE SOMMARIO 15. Cenni di diritto comparato Considerazioni conclusive CAPITOLO III L oggetto 1. La nozione di oggetto del contratto La teoria che identifica l oggetto con il contenuto sostanziale del contratto Segue: la critica di tale teoria e l eterointegrazione dell accordo Il bene e l interesse tutelato come oggetto del contratto Segue: l oggetto immediato e l oggetto mediato; l oggetto del contratto e la prestazione La teoria generale dell oggetto e l inutilità delle distinzioni concettuali L oggetto nel diritto privato europeo I requisiti dell oggetto Segue: la possibilità L impossibilità materiale e giuridica; l impossibilità assoluta e relativa La sopravvenuta possibilità (art c.c.); l impossibilità definitiva e temporanea Segue: la liceità La nozione di illiceità dell oggetto Segue: l illiceità per contrarietà alle norme imperative Segue: l illiceità per contrarietà all ordine pubblico Segue: l illiceità per contrarietà al buon costume Il momento in cui si giudica l illiceità dell oggetto; differenze con la nozione di impossibilità; l ignoranza dell illiceità L illiceità dell oggetto e l illiceità della causa L illiceità dell oggetto indiretto Segue: la determinatezza e la determinabilità dell oggetto La nozione di determinatezza La nozione di determinabilità I contratti per relationem: nozione; relatio formale e sostanziale; ipotesi legali Segue: la relatio nei negozi formali L arbitraggio: nozione Il terzo nell arbitraggio: mero arbitrio ed equo apprezzamento; impossibilità o rifiuto del terzo; mancato accordo sulla designazione del terzo Segue: l invalidità della determinazione del terzo e l impugnativa La determinazione rimessa ad un successivo accordo delle parti e quella rimessa ad una di esse; la determinazione giudiziale La natura dell arbitraggio e della sua fonte Arbitraggio e arbitrato rituale e irrituale; la perizia contrattuale La forma del conferimento dell incarico e della pronuncia dell arbitratore Ipotesi e limiti all ammissibilità dell arbitraggio Ipotesi particolari di determinatezza e determinabilità dell oggetto Determinatezza e determinabilità dell oggetto nel diritto comunitario Il contratto ad oggetto futuro (art c.c.) La nozione

5 INDICE SOMMARIO XVII 6.2. Ammissibilità dei contratti su cosa futura ex art c.c La natura giuridica La teoria del contratto incompleto La teoria del negozio condizionato La teoria del negozio perfetto ad efficacia obbligatoria immediata Disciplina applicabile in caso di mancata venuta ad esistenza del bene nel contratto di vendita di cosa futura Casistica in materia di negozi ad oggetto futuro L accollo di debito futuro La cessione di crediti futuri La fideiussione omnibus I negozi aventi ad oggetto beni da costruire alla luce del decreto legislativo n. 122/ Il pegno omnibus e il pegno ad oggetto futuro Le servitù ad oggetto futuro Cenni su altri negozi ad oggetto futuro e riflessioni conclusive Parte I. CAPITOLO IV La forma La forma del contratto in generale 1. Il ruolo della forma nel negozio giuridico Il principio della libertà di forma Le funzioni assolte dalla forma. Il formalismo di protezione del consumatore: rinvio I contratti formali Segue: i contratti formali ad substantiam Forma ed elementi essenziali: è ammessa la relatio? La forma deve riguardare anche gli elementi non essenziali? Forma, negozi di secondo grado e negozi preparatori Forma scritta e manifestazione tacita di volontà: il contratto unilaterale Segue: i contratti a prova formale Le forme previste dall ordinamento Atto pubblico Scrittura privata Il foglio firmato in bianco La sottoscrizione al buio Altre forme solenni La forma telematica L evoluzione normativa Le definizioni Il documento informatico Il valore probatorio del documento informatico La forma volontaria Effetti della mancanza o delle lacune formali Il negozio di ripetizione Parte II. Dalla forma alla trasparenza: la tutela del consumatore 1. Forma, formalismo e trasparenza nella normativa comunitaria L intervento del legislatore nazionale: il codice del consumo

6 XVIII INDICE SOMMARIO 3. Normative settoriali Contratti negoziati fuori dai locali commerciali I contratti di viaggio Contratti bancari Contratti finanziari La violazione degli obblighi di informazione La forma dei contratti di investimento Contratti di multiproprietà Contratti a distanza Assicurazione sulla vita. Subfornitura. Agenzia Violazione delle prescrizioni formali poste a tutela del consumatore CAPITOLO V Gli elementi accidentali 1. Caratteri generali degli elementi accidentali La condizione Nozione e classificazioni I requisiti dell evento dedotto in condizione Condizione illecita e impossibile La condizione potestativa e meramente potestativa La condizione unilaterale: inquadramento generale e potere di rinuncia Pendenza della condizione La retroattività della condizione Forma e trascrizione La condizione legale Il termine L onere CAPITOLO I Profili generali SEZIONE TERZA LE PARTI DEL CONTRATTO 1. Nozione di parte Determinazione ed identificazione della parte: i contratti personali ed a rilevanza personale Il contratto sotto falso nome e sotto nome altrui La legittimazione Incapacità contrattuali ed impedimenti Rappresentanza, contratto per persona da nominare e cessione del contratto. Rinvio CAPITOLO II La rappresentanza 1. Il fenomeno rappresentativo: nozione e natura giuridica Classificazioni Rappresentanza volontaria (o negoziale) e legale (o necessaria) La rappresentanza organica La rappresentanza indiretta (rinvio) Ambito applicativo dell istituto: gli atti suscettibili di sostituzione

7 INDICE SOMMARIO XIX 4. La procura Natura giuridica Classificazioni Forma La procura è un atto recettizio? La revoca Altre cause di estinzione del potere rappresentativo Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti Capacità (art c.c.) Vizi della volontà (art c.c.) Stati soggettivi rilevanti (art c.c.) L abuso di potere Profili generali Conflitto di interessi Contratto con se stesso Difetto del potere di rappresentanza La responsabilità del falsus procurator e del falso rappresentato Ratifica La rappresentanza apparente Il contratto per conto di chi spetta e le altre ipotesi di rappresentanza in incertam personam La rappresentanza indiretta CAPITOLO III Il contratto per persona da nominare 1. Nozione e ratio dell istituto Natura giuridica Segue: effetti del contratto per persona da nominare Ambito di applicazione La riserva di nomina Il potere di nomina La dichiarazione di nomina: forma e modalità Effetti della nomina Effetti della nomina invalida, tardiva o mancata CAPITOLO IV La cessione del contratto 1. Nozione Natura giuridica e struttura È sempre necessario il consenso del ceduto: il problema del consenso preventivo e successivo La cessione preventivamente autorizzata Il consenso successivo Contratti all ordine La causa Cessione a titolo oneroso o gratuito: il problema della donazione Oggetto Segue: altre ipotesi applicative La forma Effetti della cessione Rapporti tra cedente e ceduto

8 XX INDICE SOMMARIO 6.2. Rapporti tra cessionario e ceduto Rapporti tra cedente e cessionario La cessione legale del contratto Differenze rispetto alle figure similari Il subcontratto SEZIONE QUARTA LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO CAPITOLO I Profili generali sulla formazione 1. Formazione e conclusione del contratto Conclusione del contratto e dogma della volontà: il tramonto della teoria soggettiva Effetti del tramonto del dogma della volontà sulla sindacabilità dell equilibrio contrattuale Principio consensualistico e sue eccezioni I contratti di fatto Il silenzio CAPITOLO II La conclusione ordinaria del contratto: l incontro tra proposta e accettazione 1. Tecnica ordinaria di conclusione del contratto Natura giuridica della proposta e dell accettazione La proposta L accettazione Revoca della proposta e dell accettazione Proposta irrevocabile: rinvio Tempo e luogo di perfezionamento del contratto: generalità Tempo di conclusione del contratto Luogo di conclusione del contratto La conclusione del contratto e le intese parziali CAPITOLO III Procedimenti speciali di formazione del contratto 1. Conclusione mediante inizio di esecuzione (art c.c.) Le questioni applicative Contratto con obbligazioni a carico del solo proponente Le tesi sulla natura giuridica Ambito di applicazione dell art c.c I contratti reali Il contratto aperto (art c.c.) Offerta al pubblico Inserzione automatica di clausole Le clausole imposte (art c.c.) Inserzione di clausole d uso Condizioni generali di contratto nei contratti per adesione (artt e 1342 c.c.) Le clausole vessatorie (art. 1341, comma 2, c.c.)

9 INDICE SOMMARIO XXI L elenco delle clausole vessatorie Modalità di approvazione per iscritto Conseguenze della mancata approvazione per iscritto: inefficacia o nullità? Il contratto concluso mediante moduli o formulari (art c.c.) Il contratto telematico CAPITOLO IV La formazione progressiva del contratto 1. Fase preparatoria (eventuale) di formazione del contratto Trattative e minuta contrattuale: rinvio I negozi preparatori Efficacia meramente obbligatoria dei vincoli precontrattuali e strumenti di tutela: il problema della trascrizione Segue: opzione Nozione Natura giuridica Opzione e proposta irrevocabile Opzione e contratto preliminare Opzione gratuita Opzione e responsabilità Vizi e risoluzione dell opzione Segue: proposta irrevocabile Nozione Natura giuridica Rilevanza del termine Prelazione Nozione Natura giuridica Prelazione convenzionale e prelazione legale Forma e limiti temporali Contratti normativi CAPITOLO V Il contratto preliminare 1. Cenni storico-comparati e profili generali Il nodo della natura giuridica del preliminare Tesi del contratto preliminare come contratto meramente preparatorio da cui deriva il solo obbligo di stipulare il contratto finale Teoria del preliminare quale strumento di controllo delle sopravvenienze Teoria del preliminare quale contratto definitivo obbligatorio Critiche alla concezione del preliminare come definitivo obbligatorio Il dogma dell identità contenutistica tra preliminare e definitivo Il regime dei vizi del bene promesso in vendita Forma del contratto preliminare Il contenuto del contratto preliminare Elementi accidentali La condizione Il termine

10 XXII INDICE SOMMARIO 7. Vizi del preliminare e relative conseguenze sul definitivo Vizi del definitivo e relative conseguenze sul preliminare: il problema della c.d. reviviscenza Risoluzione del contratto preliminare L azione revocatoria Il rimedio dell esecuzione in forma specifica ex art c.c Vicende del preliminare e rimedi nei confronti della sentenza ex art c.c La trascrizione del contratto preliminare nella legge 30/1997. Rinvio La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: novità legislative Il contratto preliminare e le procedure concorsuali Esame dei problemi concernenti talune tipologie di contratti preliminari Il preliminare ad effetti anticipati Natura giuridica Segue: la posizione giuridica del promissario acquirente immesso nel godimento anticipato del bene Segue: altre questioni inerenti al preliminare ad effetti anticipati Il problema dell estensione dell art c.c. in materia di interessi compensativi Il preliminare di vendita di cosa altrui La proposizione anticipata della domanda di esecuzione in forma specifica Preliminare di vendita di cosa comune Il preliminare concluso da un coniuge in regime di comunione legale Preliminare di vendita di nuda proprietà con riserva di usufrutto Preliminare di contratto di locazione e di lavoro Contratti reali Preliminare di società Preliminare di donazione Il contratto preliminare della P.A CAPITOLO VI La responsabilità precontrattuale 1. Cenni storici e nozione Natura giuridica della responsabilità precontrattuale La responsabilità precontrattuale per violazione dell obbligo di buona fede di cui all art c.c Le ipotesi di condotte contrarie a buona fede: la violazione degli obblighi di informazione tra clausola generale e leggi speciali Gli obblighi informativi del medico Gli obblighi informativi dell intermediario finanziario Il recesso ingiustificato dalle trattative L articolo 1338 c.c.: violazione del dovere di comunicare le cause di invalidità L art c.c. in tema di dolo incidente quale ipotesi di responsabilità precontrattuale: si affaccia il modello della responsabilità precontrattuale da contratto valido ma dannoso

11 INDICE SOMMARIO XXIII 6.1. Estensione della regola del dolo incidente ai c.d. vizi incompleti della volontà Verso la responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto valido ed efficace I limiti soggettivi: è configurabile la responsabilità precontrattuale in capo ad un soggetto che non si presenti come parte del futuro contratto? Il danno risarcibile: il limite dell interesse negativo e le nuove frontiere aperte dalla giurisprudenza di legittimità La responsabilità precontrattuale della P.A SEZIONE QUINTA LA DETERMINAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CONTRATTO CAPITOLO I L interpretazione 1. Nozione Natura delle norme interpretative Interpretazione e valutazione giuridica Ambito di applicazione Oggetto dell interpretazione Interpretazione soggettiva ed oggettiva Il problema della gerarchia tra i criteri di interpretazione Le regole di interpretazione soggettiva La ricerca dell intenzione dei contraenti: la discussa portata del brocardo in claris non fit interpretatio (art c.c.) ed il comportamento complessivo L interpretazione sistematica (art c.c.) Interpretazione delle espressioni generali (art c.c.) Interpretazione presuntiva (art c.c.) Interpretazione secondo buona fede (art c.c.) Le regole di interpretazione oggettiva Il principio di conservazione del contratto (art c.c.) Gli usi interpretativi (art c.c.) Interpretazione funzionale (art c.c.) Interpretazione contro il predisponente (art c.c.; art. 35 del codice del consumo) Interpretazione equitativa (art c.c.) Interpretazione autentica CAPITOLO II L integrazione 1. Il ruolo dell integrazione nell evoluzione storica Integrazione del contenuto ed integrazione degli effetti L integrazione costituisce sempre e solo supplenza ad una lacuna pattizia? Rapporti tra gli artt e 1375 c.c Le singole fonti di integrazione La legge Gli usi

12 XXIV INDICE SOMMARIO 5.3. L equità La buona fede Funzione della buona fede: criterio di valutazione delle condotte o strumento di integrazione del contratto? Il contributo delle Sezioni Unite al dibattito sul rinnovato ruolo assunto dalla buona fede. Rinvio Classificazione dei comportamenti esigibili in base a buona fede esecutiva Le sanzioni per la violazione del canone di buona fede La rilevanza degli usi, dell equità e della buona fede nella normativa comunitaria SEZIONE SESTA L EFFICACIA DEL CONTRATTO TRA LE PARTI E VERSO I TERZI CAPITOLO I L efficacia del contratto tra le parti 1. Il vincolo contrattuale ed il ruolo del consenso La forza di legge del contratto Il mutuo dissenso Lo ius variandi Il principio pacta sunt servanda nei contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione e negli accordi tra P.A. e privati secondo gli articoli 21-sexies e 11 della legge n. 241/ Lo scioglimento del rapporto per le cause ammesse dalla legge Gli effetti del contratto tra le parti Classificazione dei contratti in relazione agli effetti prodotti. Cenni sul principio consensualistico Il contratto ad effetti reali L alienazione ad efficacia differita Il contratto di accertamento CAPITOLO II L efficacia del contratto nei confronti dei terzi: il contratto a favore di terzo 1. Il principio di relatività del contratto. La limitazione del principio di intangibilità della sfera del terzo ai soli effetti sfavorevoli: conferma dell assunto negli articoli 1411, 1333 e 1987 c.c La nozione di terzo Classificazione degli effetti nei confronti dei terzi Ipotesi di produzione solo apparente di effetti nei confronti dei terzi: il divieto di alienazione Segue: la promessa dell obbligazione o del fatto del terzo L efficacia diretta verso i terzi: il contratto a favore di terzo La giustificazione causale dell attribuzione al terzo del diritto L immediatezza dell acquisto del terzo e sue vicende successive Il rifiuto La revoca e la modifica dell attribuzione da parte dello stipulante Effetti del rifiuto e della revoca

13 INDICE SOMMARIO XXV Consolidamento del diritto in capo al terzo in caso di sua dichiarazione di volere approfittare Il regime dei diritti e delle azioni spettanti alle parti ed al terzo Il regime delle eccezioni Il problema del c.d. contratto traslativo a favore di terzo Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante Analogie e differenze con altre fattispecie legali Il contratto con effetti protettivi a favore di terzi Il contratto ai danni del terzo CAPITOLO III L opponibilità del contratto: la trascrizione 1. L efficacia riflessa del contratto La rilevanza esterna L opponibilità Segue: beni mobili Segue: beni immobili Segue: altri regimi di opponibilità La trascrizione: profili generali Natura giuridica ed oggetto della trascrizione Natura L oggetto Effetti della trascrizione: non è elemento costitutivo della fattispecie, ma mera pubblicità dichiarativa Pubblicità dichiarativa e acquisto a non domino nella doppia alienazione immobiliare: la difficile coesistenza con il principio consensualistico La natura giuridica del secondo acquisto Il sistema pubblicitario Atti soggetti a trascrizione: verso la relativizzazione della tipicità Segue: gli atti che producono il trasferimento di proprietà di beni immobili Segue: costituzione, trasferimento e modificazione di diritti reali minori La rinunzia La locazione ultranovennale Transazione Segue: sentenze. In particolare l assegnazione della casa familiare Segue: atti di diritto di famiglia La trascrizione delle domande giudiziali La trascrizione delle sentenze ex art Il principio di continuità delle trascrizioni La pubblicità delle vicende successorie Profili di responsabilità dei soggetti coinvolti La responsabilità del pubblico ufficiale La responsabilità dell alienante e del secondo acquirente primo trascrivente nella doppia alienazione immobiliare La responsabilità contrattuale dell alienante e quella aquiliana del secondo acquirente

14 XXVI INDICE SOMMARIO L azione revocatoria La doppia donazione immobiliare Cenni al sistema tavolare ed all iscrizione Una trascrizione anomala: il contratto preliminare Premessa Le tecniche di tutela prima della riforma Lineamenti della nuova disciplina Natura ed effetti della trascrizione Tesi che annette alla trascrizione non solo un efficacia prenotativa ma anche un efficacia autonoma: si assottiglia la differenza tra preliminare e definitivo Tesi della funzione meramente prenotativa Il legislatore opta per l obbligatorietà della trascrizione Presupposti per la produzione dell effetto prenotativo: corrispondenza oggettiva tra preliminare e definitivo corrispondenza tra soggetti Contratto per persona da nominare Cessione del contratto Contratto a favore di terzo Trascrivibilità del preliminare unilaterale Estensione del meccanismo della trascrizione agli altri vincoli prenegoziali Patto di opzione e proposta irrevocabile Patto di prelazione Patto di retrovendita Significato del riferimento legislativo agli «altri atti» adempitivi del preliminare Trascrizione del preliminare e trascrizione della domanda diretta ad ottenere l esecuzione dell obbligo di contrarre Effetto prenotativo e accollo di mutuo fondiario Trascrizione e privilegio immobiliare (art bis c.c.) Operatività del privilegio ed eccezioni di priorità Priorità tra privilegio ed ipoteca Trascrizione del preliminare e pignoramento La nuova disciplina della vendita di immobili da costruire (la legge n. 210/2004 ed il d.lgs. n. 122/2005) Una trascrizione nuova: gli atti di destinazione (art ter c.c.) Il contenuto dispositivo della norma La forma e l ambito del negozio di destinazione Autonomia negoziale e destinazione allo scopo Struttura ed effetti del negozio di destinazione La tutela dei creditori La tutela del beneficiario: limite del diritto reale o tutela obbligatoria? La sorte dell atto violativo del vincolo Effetti della trascrizione Il problema dell applicazione della norma al trust nelle prime applicazioni giurisprudenziali (Trib. Trieste decreto 3996/06)

15 INDICE SOMMARIO XXVII SEZIONE SETTIMA L INVALIDITAv CAPITOLO I Invalidità, inefficacia, inesistenza 1. Premessa L invalidità Invalidità ed inesistenza Invalidità ed inefficacia CAPITOLO II La nullità 1. La frantumazione della nullità Cenni di diritto comparato Nullità ed annullabilità: criteri distintivi Classificazione delle nullità La nullità virtuale Il contratto in contrasto con la norma penale La nullità di protezione Premessa Le nullità di protezione e tutela del consumatore Le nullità di protezione e tutela del professionista Disciplina applicabile alla nullità di protezione Nullità di protezione e nullità virtuale La rilevabilità della nullità di protezione Natura della sentenza che rileva la nullità di protezione Nullità di protezione ed applicabilità della disciplina della nullità parziale Convalida Prescrizione Efficacia verso i terzi Tutela risarcitoria La nullità parziale La nullità sopravvenuta La legittimazione ad agire La rilevabilità d ufficio Imprescrittibilità, convalida e conversione CAPITOLO III L annullabilità 1. Fondamento e definizione Cenni di diritto comparato La legittimazione ad agire Casi eccezionali di annullabilità assoluta La prescrizione La convalida La rettifica Gli effetti dell annullamento L annullabilità parziale Cause di annullabilità L incapacità di agire

16 XXVIII INDICE SOMMARIO 9.2. I vizi del consenso L errore L essenzialità dell errore La riconoscibilità dell errore Il dolo La violenza I vizi incompleti della volontà e la responsabilità precontrattuale CAPITOLO IV La rescissione 1. Fondamento e definizione Lo stato di pericolo Lo stato di bisogno Stato di bisogno ed usura La disciplina CAPITOLO V La simulazione 1. Nozione di simulazione Segue. Figure similari L accordo simulatorio Ambito di applicazione della simulazione Forme di simulazione Segue. Interposizione fittizia La simulazione rispetto alle parti La rilevanza della simulazione rispetto ai terzi Segue. a) gli aventi causa dal simulato acquirente Segue. b) terzi pregiudicati dal contratto simulato Segue. c) i creditori L azione di simulazione Segue. La prova della simulazione Segue. La simulazione relativa parziale: la prova del prezzo simulato Il negozio fiduciario Trust e fiducia SEZIONE OTTAVA LE VICENDE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE CAPITOLO I La risoluzione del contratto 1. Il fenomeno risolutorio in generale La risoluzione per inadempimento Natura giuridica L inadempimento che legittima la risoluzione L inadempimento reciproco Ambito di applicazione della risoluzione per inadempimento Il regime dell azione La legittimazione La prescrizione

17 INDICE SOMMARIO XXIX Rapporti con l azione di esatto adempimento In particolare, il mutamento della domanda di esecuzione in domanda di risoluzione; il divieto dell opposta conversione Rapporti con l azione risarcitoria Effetti della risoluzione Le risoluzioni di diritto Diffida ad adempiere Clausola risolutiva espressa Il termine essenziale Le tecniche di autotutela privata per reagire all inadempimento o al relativo rischio Eccezioni di inadempimento Mutamenti nelle condizioni patrimoniali dei contraenti La clausola solve et repete La risoluzione per impossibilità sopravvenuta: rinvio L impossibilità sopravvenuta nei contratti ad efficacia reale; il principio res perit domino e le sue deroghe La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. Rinvio CAPITOLO II Il contratto e il tempo: le sopravvenienze 1. Premessa Le sopravvenienze: classificazione L impostazione tradizionale: il contratto come scommessa sul futuro e la irrilevanza delle sopravvenienze non codificate La tesi della parziale rilevanza delle sopravvenienze non codificate La regola pacta sunt servanda alla luce del principio di buona fede e l esigibilità della prestazione Il sindacato sostitutivo del giudice sul contenuto del contratto Il tramonto dell intangibilità dell equilibrio contrattuale La rilettura dell art c.c.. Le ipotesi pretorie di recesso unilaterale atipico Il principio rebus sic stantibus. Gli accordi tra coniugi in sede di separazione o di divorzio. Gli accordi tra Pubblica Amministrazione e privati Profili di diritto comparato Quadro dei rimedi utilizzabili I rimedi convenzionali I contratti preparatori e le clausole di completamento successivo Ius variandi: dibattito sull ammissibilità dell inserimento nel contratto di clausole che lo attribuiscono al di fuori dei casi previsti dalla legge Le clausole di rinegoziazione L intensità del sindacato giudiziario e il ruolo dell art c.c Segue: il rimedio risarcitorio L obbligo di rinegoziazione: esiste un principio generale valevole anche in mancanza di una previsione legale o di una clausola di hardship? I rimedi legali: la risoluzione per impossibilità sopravvenuta Profili generali

18 XXX INDICE SOMMARIO 8.2. I tradizionali caratteri dell impossibilità sopravvenuta: oggettività e assolutezza. Temperamenti. Le clausole di deroga alla disciplina dell impossibilità sopravvenuta L impossibilità parziale. L intensità del sindacato giudiziale sul recesso. Il problema del collegamento negoziale L impossibilità temporanea Effetti della risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta Segue: i rimedi legali: la risoluzione per eccessiva onerosità Profili storici Il fondamento logico-giuridico della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta: concezioni oggettive e soggettive Ambito di applicazione della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta Segue: in particolare, la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta nei contratti ad effetti reali Segue: i contratti di vendita sottoposti a termine o a condizione; le altre ipotesi di differimento dell esecuzione della prestazione Segue: i contratti che trasferiscono diritti reali di godimento Segue: il differimento concordato o tollerato dell esecuzione della prestazione Segue: i contratti preparatori; i contratti aleatori La risoluzione per eccessiva onerosità dopo l esecuzione della prestazione: problemi interpretativi. I rapporti tra l art e l art c.c I caratteri dell eccessiva onerosità: straordinarietà e imprevedibilità Rapporti tra eccessiva onerosità e principio nominalistico. Il mutuo con interessi. In particolare la vicenda dei mutui in ECU L azione di risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. Aspetti processuali Segue: la riduzione ad equità Segue: la natura giuridica sostanziale Segue: la natura giuridica processuale Segue: i requisiti dell offerta di riconduzione ad equità. I poteri integrativi del giudice La riduzione ad equità nei contratti con obbligazioni a carico di una sola parte. Ambito applicativo L eccessiva onerosità in alcuni tipi di contratto: il contratto di appalto Il rimedio di conio pretorio: la presupposizione Nozione e requisiti Il fondamento giuridico della presupposizione La teoria della condizione implicita La teoria dell errore sui motivi La teoria del difetto causale La presupposizione come ipotesi di eccessiva onerosità La teoria preferibile della presupposizione come applicazione del principio di buona fede Il problema della disciplina applicabile

19 INDICE SOMMARIO XXXI CAPITOLO III Il recesso 1. Inquadramento del tema Caratteri generali dell istituto Il recesso convenzionale Il recesso legale ordinario Il recesso legale straordinario Il recesso nella disciplina a tutela del consumatore Il recesso del professionista Recesso e collegamento negoziale PARTE SECONDA LE OBBLIGAZIONI DA CONTRATTO: I SINGOLI CONTRATTI CAPITOLO I La compravendita 1. Nozioni generali Sono ammessi negozi gratuiti traslativi atipici? È possibile la scissione tra modus e titulus adquirendi? Il c.d. pagamento traslativo I requisiti del contratto di compravendita I soggetti Segue: l oggetto Segue: la forma Segue: il prezzo Effetti della vendita Gli obblighi del venditore L obbligo di consegna L obbligo di porre in essere le attività volte ad assicurare l acquisto della proprietà nelle vendite obbligatorie La vendita di cosa altrui Segue: la vendita di cose future Segue: la vendita di cose generiche Segue: la garanzia per l evizione Segue: tipi di evizione Segue: modificazione convenzionale della garanzia. Pericolo di evizione Segue: la garanzia per vizi Segue: le c.d. azioni edilizie La pattuizione dell obbligo di eliminazione dei vizi non ha effetto novativo (Cass., Sez. Un., 21 giugno 2005, n ) Segue: la garanzia per mancanza delle qualità promesse I rimedi nelle vendite non immediatamente traslative e nella vendita dei beni mobili di consumo Gli obblighi del compratore La vendita alternativa La vendita con patto di riscatto La vendita di cose mobili La vendita di beni immobili La vendita con riserva di proprietà

20 XXXII INDICE SOMMARIO 11. La vendita di eredità Contratti negoziati fuori dai locali commerciali, contratti a distanza e commercio elettronico Contratti affini alla vendita CAPITOLO II Gli altri contratti traslativi 1. Il riporto La permuta Contratto estimatorio La somministrazione CAPITOLO III Contratti di godimento 1. La locazione Segue: nozione e carattere del contratto di locazione Segue: obblighi posti a carico del locatore Segue: obblighi posti a carico del conduttore Segue: disciplina speciale per immobili urbani L affitto CAPITOLO IV Contratti di cooperazione nell altrui attività giuridica 1. Il mandato La commissione La spedizione L agenzia La mediazione CAPITOLO V I contratti reali 1. Il deposito Il comodato Il mutuo CAPITOLO VI Contratti per la prestazione di servizi 1. L appalto Profili generali Variazioni nel corso del rapporto Le sopravvenienze Verifica, collaudo ed accettazione Difformità e vizi dell opera Scioglimento del rapporto Il contratto d opera Profili generali Risoluzione e recesso Controllo sulla realizzazione dell opera Regime dei vizi Il contratto d opera intellettuale Il regime della responsabilità ex art c.c Altri profili di disciplina

21 INDICE SOMMARIO XXXIII 3. Il contratto di trasporto Profili generali Trasporto di cose Responsabilità del vettore La subfornitura Profili generali Forma Il regime delle nullità CAPITOLO VII I contratti bancari di borsa e di investimento 1. Premessa Deposito bancario Apertura di credito Anticipazione bancaria Sconto Conto corrente bancario Deposito titoli in amministrazione e cassette di sicurezza Credito al consumo Segue: contratti di borsa Segue: strumenti finanziari derivati Gestione collettiva del risparmio: soggetti, fondi comuni d investimento, fondi pensione CAPITOLO VIII I contratti aleatori 1. Le rendite Le rendite in generale La rendita perpetua La rendita vitalizia Il contratto di assicurazione Segue: l assicurazione contro i danni Segue: l assicurazione sulla vita La riassicurazione Il giuoco e la scommessa L associazione in partecipazione CAPITOLO IX Contratti di garanzia 1. La fideiussione Segue: le dinamiche del rapporto di garanzia Segue: il rapporto tra fideiussore e creditore Segue: il rapporto tra fideiussore e fideiuvato Segue: l estinzione della garanzia Segue: caratteri distintivi della fideiussione da figure affini di garanzia (fideiussio indemnitatis, patto di manleva, espromissione, assicurazione fideiussoria) La fideiussione omnibus Il contratto autonomo di garanzia Il mandato di credito

22 XXXIV INDICE SOMMARIO 3. L anticresi Le polizze fideiussorie CAPITOLO X I contratti diretti a prevenire e dirimere controversie 1. La transazione Profili generali Contenuto ed effetti della transazione Il regime dell invalidità La transazione novativa Transazione e contratti della p.a La cessione dei beni ai creditori CAPITOLO XI I contratti atipici 1. Il factoring Il leasing Struttura e qualificazione Le parti Il sale and lease back Leasing pubblico Leasing internazionale Il franchising I contratti di swap L engineering La sponsorizzazione Il bartering Il merchandising Il brokeraggio La concessione di vendita Il catering I contratti di informatica Il contratto di joint venture La cessione di cubatura

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti INDICE Premessa...XIX CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti 1. La definizione di contratto...1 2. Il principio della libertà contrattuale...2 2.1. La libertà di contrarre...4 2.2. La funzione

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI 1. Formazione e conclusione del contratto: l accordo delle parti e la libertà contrattuale... 1 2. Procedimenti semplificati di conclusione del

Dettagli

In d i c e. Il contratto. Negozio giuridico e contratto

In d i c e. Il contratto. Negozio giuridico e contratto In d i c e Premessa...XLI Sezione Prima Il contratto Capitolo 1 Negozio giuridico e contratto 1. Premessa... 3 1.1. Sulla nozione di negozio giuridico il codice civile è silente... 4 2. Definizione strutturale

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111, INTRODUZIONE CAPITOLO I: TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI: LA VICENDA STORICA 1. Premessa..................................... 3 2. Divieto di disporre della res litigiosa e delle actiones litigiosae

Dettagli

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO

L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO Francesco Macioce L'OBBLIGAZIONE E IL CONTRATTO G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Introduzione LE ISTITUZIONI DEL DIRITTO PRIVATO VII Parte Prima L'OBBLIGAZIONE Capitolo Primo L'OBBLIGAZIONE. NOZIONI

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare INDICE Premessa alla settima edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 3 1.3. La sentenza... 8 1.4. La giurisprudenza...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE Guida bibliografica... 3 1. Esegesi dell art. 1419 c.c.... 16 1.1. Nullità

Dettagli

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA SOMMARIO XI PRESENTAZIONE... INTRODUZIONE... VII IX CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA 1. Gli accordi di micropianificazione... 1 2. Profili negoziali del trasferimento reale di cubatura negli

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XIII FRANCO ANGELONI CAPO IX. - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI... Indice analitico delle materie...» 397 VII CAPO IX.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 FONTI E ATTI NORMATIVI DIVERSI DALLA LEG- GE DELLO STATO 1. Le fonti diverse dalla legge statale... 1 2. Le leggi regionali e il diritto privato dei contratti: principi

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CLASSIFICAZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CLASSIFICAZIONI Capitolo I CLASSIFICAZIONI 1. Il sinallagma... pag. 1 2. Le categorie...» 2 3. (Segue): consenso e realità...» 4 4. (Segue): ulteriori partizioni...» 6 Capitolo II LA LIBERTÀ CONTRATTUALE 1. Autonomia

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA 1. Utilità della transazione. La transazione nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel diritto delle codificazioni.......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I IL DOVERE DI BUONA FEDE E IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO TRA CLAUSOLE GENERALI DI DIRITTO PRIVATO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il dovere di buona fede come clausola

Dettagli

Domande di Diritto Civile I

Domande di Diritto Civile I Domande di Diritto Civile I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare INDICE Autori Presentazione di VINCENZO ROPPO XI XIII PARTE PRIMA LA SEQUENZA PRELIMINARE-DEFINITIVO E LA MODULARITÀ DEL VINCOLO NELLE FONTI CONVENZIONALI DELL OBBLIGO A CONTRARRE 3 di RAFFAELLA DE MATTEIS

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA ! WJJ! INDICE-SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... pag. XXI Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA 1. Invalidità del contratto... pag. 1 1.2. Invalidità e irregolarità...» 3 1.3. Invalidità

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) INDICE CAPITOLO PRIMO LA NOVAZIONE (Christian Romeo) Premessa................................. p. 1 Sezione I La novazione soggettiva......................» 2 1. Premessa................................»

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO CAPITOLO I L ACCORDO Sezione I L accordo e i suoi caratteri 1. Conclusione e formazione del contratto. La prospettiva procedimentale. 1 2. Accordo e contratto............................... 10 3. Accordo

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE

COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità dei fatti giuridici 4 4. La

Dettagli

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig sezione i - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig CAPITOLO 1 Il contratto di appalto e i profili distintivi rispetto ad altri rapporti negoziali con caratteristiche affini 1. Nozione e natura

Dettagli

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza INDICE SOMMARIO Parte introduttiva (GERARDO VILLANACCI)................ Pag. 1 Sezione I La distribuzione commerciale 1. Premessa. 2. La distribuzione commerciale diretta e indiretta. 3. I contratti della

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione Introduzione L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione di Mauro Paladini 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall

Dettagli

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara G. Cassano - Conflittualità.qxd 7-06-2016 12:15 Pagina V Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara 1. Premessa e sviluppi...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA INDICE SOMMARIO Art. 1470 (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA 1. Il contratto di vendita.... 3 2. La vendita e il principio del consenso traslativo... 7 3. La causa del contratto... 10 4. L oggetto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2014 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XIII Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO 1. Definizione e natura del contratto di locazione... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE FONTI 1. Origine e sviluppo storico dell istituto.... pag. 1 2. Caratterizzazioni dell istituto....» 4 2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA pag. 3 1. Le caratteristiche del contratto pag. 3 2. Il prezzo: determinato o determinabile pag. 5 3. Il trasferimento della proprietà pag. 6 4. La qualificazione

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE-SOMMARIO. Parte I INDICE-SOMMARIO Parte I Capitolo I LA LOCAZIONE NEL SISTEMA 1. Cenni storici pag. 3 2. La locazione tra codice e leggi extracodicistiche» 7 3. Il tipo legale» 12 3.1. I soggetti» 18 3.2. L oggetto» 22

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii Indice Premessa alla quarta edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali di Saverio Recchimurzo 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto...

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione...XV. Prefazione... XVII. 1 Principio di buona fede e correttezza

SOMMARIO. Presentazione...XV. Prefazione... XVII. 1 Principio di buona fede e correttezza SOMMARIO Presentazione...XV Prefazione... XVII 1 Principio di buona fede e correttezza 1. Fonti... 1 2. Profili comparati... 1 3. Definizione... 2 4. Portata e contenuto... 2 5. Applicazioni pratiche...

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

Indice-sommario. Capitolo IV L INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO (Lucia Bandinelli)

Indice-sommario. Capitolo IV L INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO (Lucia Bandinelli) INDICE-SOMMARIO Capitolo I GLI EFFETTI DEL CONTRATTO. IL PRINCIPIO DEL CONSENSO TRASLATIVO 1. Contenuto ed effetti del contratto. Complessità del regolamento contrattuale. Essenzialità del profilo dell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2. 1 PARTE Ottobre 2017 venerdì 13 diritto civile I Il metodo 11.00-16.00 Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma 1. principi 2. inferenze 3. fallacie l analisi

Dettagli

N. 2 Violazione degli obblighi di comportamento da parte degli intermediari finanziari e rimedi esperibili dagli investitori danneggiati

N. 2 Violazione degli obblighi di comportamento da parte degli intermediari finanziari e rimedi esperibili dagli investitori danneggiati ix Presentazione... I collaboratori... vii xix N. 1 Illegittimità della richiesta di adempimento frazionato di una prestazione originariamente unica... 1 1. Inquadramentodellatematica... 1 2. Guidaalcasopratico...

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Nozione. Origine storica e fonti... pag. 3 2. I soggetti tenuti all iscrizione. La struttura

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV Indice Introduzione... XV Capitolo Primo LE FONTI DEL DIRITTO DEL CONSUMO 1.1 Nascita e sviluppo del diritto del consumo... 1 1.2 La legislazione comunitaria (cenni)... 2 1.2.1 L armonizzazione in ambito

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli