lat. cantare habeo 'ho da cantare' (> 'canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lat. cantare habeo 'ho da cantare' (> 'canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò"

Transcript

1 Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Il mutamento linguistico: la linguistica storica Premessa: le lingue variano nel tempo Ess.: lat. ĭlle 'quello' > lat. volg. ĭllī > it. antico elli 'egli' > egli lat. cantare habeo 'ho da cantare' (> 'canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò ingl. medio meet ['me:t], foot ['fo:t] > ingl. moderno ['mi:t], ['fu:t] dimensione diacronica della variazione

2 Asse della simultaneità / sincronia (A-B) e asse della successione / diacronia (C-D): C A B D (A-B): esclusione dell intervento del tempo (C-D): cambiamenti lungo l asse del tempo (Saussurre, F. de, 1916, Cours de linguistique general, Paris, Éditions Payot & Rivages; trad. it. a cura di Tullio de Mauro, 1967, Bari, Laterza) 2

3 Mutamento linguistico: cambiamenti che avvengono in una lingua nel corso del tempo ai vari livelli di analisi (fonologico, morfologico, sintattico, lessicale) mutamento più veloce del mutamento genetico e biologico, ma più lento dei mutamenti socio-culturali (richiede di norma più di una generazione) Ess.: G. Leopardi, Zibaldone di pensieri (prima metà del XIX sec.) "Passioni, morti, tempeste ec. piacciono egregiamente, benché sian brutte, per questo solo che son bene imitate, (...) perché l uomo niente tanto odia quanto la noia, e però gli piace di veder qualche novità ancorché brutta. Tragedia, commedia, satira han per oggetto il brutto, ed è una mera quistion di nome il contrastar se questa sia poesia. Il brutto, come tutto il resto, deve star nel suo luogo; e nell epica e lirica avrà luogo piú di raro, ma spessissimo nella commedia tragedia satira, ed è quistion di parole ec. come sopra." 3

4 Boccaccio, Decameron, novella di Chichibio (metà del XIV sec.) "A Currado piacque tanto questa risposta, che tutta la sua ira si convertì in festa e riso, e disse: - Chichibio, tu hai ragione, ben lo doveva fare. Così adunque con la sua pronta e sollazzevol risposta Chichibio cessò la mala ventura e paceficossi col suo signore" lat. Conradus / Corradus > Currado (cfr. cŏcīna(m) > cucina) lat. debēba(m) > doveva > dovevo (cfr. pres. ind. devo) paceficossi > si rappacificò (cfr. maravigliomi, dissegli) U. Foscolo (inizio XIX sec.): "ma il cavallo più s'irritava e più impetusosamente lanciavasi" G. Carducci (XIX sec.): "Io chiedo i baci tuoi, se l'ombra avvolgemi" cfr. dicasi, volevasi, affittasi... (Patota, G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino) 4

5 Es./2: pronome soggetto egli vs. lui, ella vs. lei "costei abbracciò Salabaetto, et egli lei (...)" (Boccaccio, Decameron, ottava giornata, novella decima) Pietro Bembo, Prose della Volgar Lingua (XVI sec.): "Dunque se esso Adamo fu nobile, tutti siamo nobili, e se lui fu vile, tutti siamo vili" (Dante, Convivio, IV 15 4) "Egli, tenendosi sempre il breviario aperto dinanzi, come se leggesse, spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli venir proprio incontro, fu assalito a un tratto da mille pensieri. (...) '... Disposto... disposto sempre all ubbidienza'. E, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se faceva una promessa, o un complimento." "(...) e lui continuò allora a raccontare altre di quelle belle cose. (...) Il conte zio dovette anche lui lasciar parlare un poco, e stare a sentire (...)" (A. Manzoni, I promessi sposi, 1840) 5

6 Caratterizzazione diamesica del mutamento: La lingua scritta è di norma più 'conservatrice' rispetto alla lingua parlata, i cambiamenti avvengono inizialmente nel parlato e poi possono essere (più o meno) gradualmente accettati nello scritto (formale, sorvegliato) Es.: grafia 'corretta' vs. grafia 'scorretta' del latino nell'appendix Probi (III sec. d.c.) speculum non speclum (it. specchio) columna non colomna (it. colonna) auris non oricla (it. orecchia) Februarius non Febrarius (it. febbraio) turma non torma (it. torma) le forme di destra riflettono con ogni probabilità il latino parlato rilevante anche la dimensione diastratica (Patota, G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino) 6

7 Mutamento 'in atto' Italiano: lingua SVO Claudio saluta Marcello vs. Marcello saluta Claudio SOGGETTO OGGETTO SOGGETTO OGGETTO Latino: lingua SOV Claudius Marcellum salutat ma cfr. Claudius salutat Marcellum, Marcellum salutat Claudius, Marcellum salutat Claudius... SOV (flessibile) > SVO Latino tardo, vulgata editio della Bibbia di S. Gerolamo (IV-V sec.): Homo quidam descendebat ab Hierusalem in Hiericho et incidit in latrones, qui etiam SOGGETTO VERBO VERBO SOGGETTO despoliaverunt eum et plagis inpositis abierunt (...) VERBO OGGETTO (Patota, G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino) 7

8 Latino 'pompeiano' (iscrizioni murali di Pompei, 79 d.c.): SOV: 57% SVO: circa 33% OVS, OSV, VSO, VOS: circa 10% NA: 65.5% AN: 34.5% GN: 30.5% NG: 69.5% NRel: 100% RelN: 0% Posp: solo due occorrenze, il resto Prep italiano, spagnolo, francese, portoghese, rumeno: SVO, NA, NG, NRel, Prep latino pompeiano come tipo 'di transizione' tra Testa-Complementi e Complementi-Testa (Banfi, E., Grandi, N., 2003, Lingue d'europa, Roma, Carocci) cfr. Boccaccio, Alfieri, Bembo, Verri: utilizzo di SOV per imitare il modello Latino cfr. E. Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato (SOV) 8

9 1.1 Gli 'stati di lingua' Premessa: una lingua storico-naturale è un sistema in continuo mutamento, ma i risultati di questi cambiamenti sono visibili solo dopo un certo lasso temporale mutamenti graduali e progressivi Stato di lingua: denominazione di una fase storica di una lingua, distinguibile dagli stati precedenti e da quelli successivi per una serie di caratteristiche Es.: periodizzazione della lingua inglese Inglese antico (o 'anglosassone'): VII sec. d. C. - inizio dell'xi sec. Inglese medio (middle English): XI sec. - inizio del XVI sec. invasione normanna, acquisizione di numerosi lessemi franco-normanni e latini, notevole semplificazione della morfologia, ordine delle parole più flessibile Inglese moderno: dal XVI sec. in poi Great vowel shift (meet ['me:t], foot ['fo:t] > ['mi:t], ['fu:t]), ulteriore semplificazione della morfologia verbale, stabilizzazione di alcuni verbi ausiliari ( do interrogativo, get passivo), fissazione dell'ordine VO, etc. 9

10 L'italiano 'deriva' dal latino? Stati di lingua vs. nascita di una nuova lingua: "Cambiamenti locali multipli in parti diverse del sistema possono sommarsi e ingrandire via via le differenze fra una stato di lingua e l'altro, al punto tale che ad un certo momento, quando uno stato di lingua risulti così cambiato rispetto ai precedenti da non essere più riconoscibile dai parlanti come 'quella lingua', si è in presenza di una nuova lingua." criterio della 'mancanza di comprensibilità': se due stati di lingua non sono reciprocamente comprensibili (se i parlanti 'moderni' non comprendo la lingua 'antica'), allora è nata una nuova lingua (lingua madre > lingua/e figlia/e) (Berruto, G., Cerruti, 2011, La linguistica: un corso introduttivo, Torino, UTET) cfr. Patota: "L'italiano non deriva (cioè non nasce) dal latino, ma continua il latino: una tradizione ininterrotta lega la lingua di Roma antica alla lingua di Roma moderna, dai tempi remoti della fondazione fino ai giorni nostri. Si può dire, in buona sostanza, che l'italiano è il latino adoperato oggi in Italia, così come il portoghese, lo spagnolo e il francese sono i latini adoperati oggi in Portogallo, in Spagna e in Francia." (Patota, G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino) 10

11 Es.: dal Vangelo secondo Matteo (8:20) "Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo" (King James Bible, 1611) (Inglese antico, ca d.c.) il testo in inglese antico è sostanzialmente irriconoscibile ed incomprensibile per un parlante medio di inglese moderno (Lass, R., 2006, Phonology and Morphology, in Hogg, R. & Denison, D., A Historry of The English Language, Cambridge, CUP) 11

12 cfr. la situazione linguistica degli stati dell'ex-jugoslavia: Fino al 1991 (Yugoslavia socialista): lingua ufficiale il 'serbo-croato' Situazione attuale: serbo, croato, bosniaco e (dal 2007) montenegrino Italia dei 'volgari' Latino: lingua scritta, lingua di prestigio Volgari locali: varie forme, affermazione del volgare fiorentino del XIII-XIV sec. prima grammatica di 'italiano': Regole della lingua fiorentina (ca. 1450) di Leon Battista Alberti P. Bembo, 1525, Prose della Volgar Lingua: lingua letteraria a base toscana (Petrarca modello per la poesia, Boccaccio per la prosa), toscano urbano della classe colta di Firenze. 12

13 2. I meccanismi del mutamento Variazione diastratica (legata allo 'strato sociale' di appartenenza del parlante): il mutamento può avvenire all'interno di un gruppo o di più gruppi sociali (frequentemente, parlanti giovani) se il gruppo ha un certo prestigio nella società di riferimento, l'innovazione sarà accettata anche dagli altri gruppi di parlanti ruolo dell'individuo: singoli individui, caratterizzati da un particolare ruolo sociale o da una certa mobilità sociale, possono introdurre innovazioni che, se adottate da gruppi sufficientemente numerosi di parlanti, possono diventare effettivi mutamenti nel sistema lingua Es.: 'creazione' dell'italiano letterario da parte di Dante Alighieri (Luraghi, S., 2006, Introuduzione alla lingustica storica, Roma, Carocci) 13

14 Es.: sonorizzazione delle occlusive intervocaliche nel gruppo romanzo Lat. mercātus > sp. mercado, port. mercado, it. mercato Lat. acūtŭs > sp. agudo, fr. aigu, it. acuto ma cfr. Lat. lacŭ(m), spīca(m), acŭ(m) > it. lago, spiga, ago nel toscano, circa metà delle occlusive si sono sonorizzate; pronuncia sonorizzata come 'moda', imitazione della pronuncia settentrionale (dei commercianti ed artigiani del nord che nel medioevo si spostarono verso la Toscana, soprattutto Pisa e Lucca; cfr. le forme oga, duga, pogo) cfr. figo vs. fico nell'italiano contemporaneo (Patota, G., Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino) 14

15 importanza di tutte le dimensioni della variazione sincronica (diastratica, diafasica, diatopica) Es.: lat. ē > ant. fr. ei > oi > fr. mod. ['wa] (lat. tectu(m) > ant. fr. teit > fr. toit ['twa]) (a) ei > oi attestato nell'area galloromanza orientale (X sec.), dal XII sec. si diffonde anche nell'area di Parigi (b) oi > ue ([we]) dal XIII sec (c) ue > ua [wa] dal XIV sec.; la pronuncia [wa] è comune negli strati più umili della popolazione, viene considerata rozza, accettata solo per alcune parole a partire dal XVIII sec. (d) Rivoluzione Francese [wa] diventa la pronuncia standard (ma cfr. la grafia toit) (Lazzeroni, R., 1987/1998, Il mutamento linguistico, in Lazzeroni, R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci) 15

16 Ruolo del contatto linguistico (1) Influsso di sostrato: se una lingua A viene imposta in un territorio dove si parla una lingua B, o i parlanti di B adottano più o meno volontariamente la lingua A, portando alla scomparsa di B, la lingua B può lasciare delle 'tracce' nella lingua A Es.: presenza di vocali anteriori arrotondate nei dialetti dell'italia settentrionale (milanese lüna) e in Francia (fr. une, aigu) probabile effetto del sostrato celtico della Gallia cisalpina e transalpina romane; toponimi celtici in ago (Assago) e ate (Biandrate) (Luraghi, S., 2006, Introuduzione alla lingustica storica, Roma, Carocci) (2) Influsso di superstrato: se una lingua A viene portata in un territorio dove si parla una lingua B, ma la lingua B sopravvive pur se i parlanti di A detengono il potere politico o economico, la lingua A può lasciare delle 'tracce' nella lingua B Es.: influsso del francese dei conquistatori normanni sull'inglese medio al livello del lessico (beef, royal, liberty), della morfologia derivazionale ( ment, able) e della prosodia (accento di parola) (Hogg, R., Denison, D., 2006, Overview, in Hogg, R. & Denison, D., A Historry of The English Language, Cambridge, CUP) 16

17 Es./2: influsso romanzo (siculo-italiano) e inglese sulla morfologia del maltese, lingua afro-asiatica karta 'carta', bravu 'bravo plur. karti, bravi kuker (< cooker), lig (< league) plur. kukers, ligs versus: skola > plur. skejjel (Banfi, E., Grandi, N., 2003, Lingue d'europa, Roma, Carocci) (3) Influsso di adstrato: se una lingua A e una lingua B convivono in un territorio o sono comunque in contatto senza che nessuna delle due sia nettamente più prestigiosa dell'altra, in un rapporto paritario, esse possono influenzarsi a vicenda Es.: tratti comuni delle lingue dei Balcani (principalmente, albanese, neogreco, bulgaro, macedone, serbo e croato) articolo determinativo posposto alb. mik amico vs. mik-u l'amico rum. om uomo vs. om-ul l uomo blg. krava mucca vs. krava-ta la mucca (Banfi, E., 1991, Storia linguistica del sud-est europeo, Milano, Franco Angeli) 17

18 Cause 'interne' del mutamento: alcuni esempi Mutamento fonologico: economia articolatoria Es.: assimilazione lat. octo, lacte(m), factu(m) > it. otto, latte, fatto lat. fixare, saxu(m) > it. fissare, sasso lat. aptu(m), scrīptu(m) > it. atto, scritto N.B.: "Se è vero che le lingue tendono, in generale, verso forme 'naturali', (...) è anche vero il contrario. Le nozioni di 'naturalezza' e 'marcatezza' derivano da osservazioni empiriche e indicano perciò processi probabili, non necessari. Una assimilazione come quella dell'it. otto < otto è comune a molte lingue. Ma in altre come, per esempio, nel greco antico il processo non avviene. (...)" (Lazzeroni, R., 1987/1998, Il mutamento linguistico, in Lazzeroni, R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci) 18

19 Mutamento morfologico: livellamento analogico riduzione dell'allomorfia Es.: lat. debēba(m) > doveva > dovevo (cfr. pres. ind. devo) lat. legēba(m) > leggeva > leggevo (cfr. pres. ind. leggo) ingl. antico cu [ku:] 'mucca' > [kaʊ] cy [ky:] 'mucche' > [kai ] > cows [kaʊz] analogia con stones, boys, rivers... ingl. mod. hang - hung - hung vs. hang - hanged - hanged dream - dreamt - dreamt vs. dream - dreamed - dreamed analogia con i verbi 'regolari' ma cfr. foot - feet, goose - geese, go - went - gone... 19

20 nozione di 'deriva' (drift): il mutamento linguistico non è completamente casuale, ma segue delle 'correnti' che vanno in una direzione preferenziale, le variazioni individuali sono accettate solo se seguono la corrente (Sapir, E., 1921/2007, Il linguaggio: introduzione alla linguistica. Torino, Einaudi) "Il mutamento linguistico non è prevedibile. (...) Anche se si ammette che il mutamento risponde alla tendenza ad organizzare il materiale linguistico in modo coerente ed economico, a imporre ordine e regolarità al sistema (il che non è sempre vero), avremo individuato le condizioni e i fini non le cause, del mutamento." (Lazzeroni, R., 1987/1998, Il mutamento linguistico, in Lazzeroni, R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci) 20

21 2.1 Il mutamento fonetico Leggi fonetiche: mutamenti fonetici che si applicano in tutti i casi pertinenti, in una determinata lingua e in un determinato periodo Latino > Italiano iacēre giacere iŏcare giocare [j] > [ʤ] *iōvene(m) giovane planŭ(m) piano clave(m) chiave C+ [l] > C + [j] flōre(m) fiore ma cfr. Flōra(m) > flora, gloria(m) > gloria; parole dotte 21

22 Legge di Grimm (parziale): Latino Greco antico Sanscrito Gotico Inglese pater patḗr pitár fadar father decem déka dáśa taíhun ten caput kaput haubiþ head corrispondenze sistematiche tra consonanti di latino, greco, sanscrito (e altre lingue indoeuropee) e consonanti delle lingue germaniche rotazione consonantica: p > f, d > t, k > h occlusive sorde > fricative sorde, occlusive sonore > occlusive sorde, etc. (Luraghi, S., 2006, Introuduzione alla lingustica storica, Roma, Carocci) cfr. ingl. paternal < ant. fr. paternal < lat. paternālis (latino classico paternus) 22

23 Altri tipi di mutamento fonetico (a) Assimilazione (lat. macĕrare [make'rare] > [maʧe'rare]) e dissimilazione (lat. arbore(m) > it. albero, sp. arbol) (b) metatesi (lat. fābula(m) > *flaba > fiaba) (c) caduta di foni: aferesi (lat. apothēca(m) > it. bottega), sincope (lat. dŏmīna(m) > dŏmna(m) > it. donna) e apocope (lat. civitate(m) > *civtate > *cittate > *cittade > it. città) (d) aggiunta di foni: pro(s)tesi (lat. stătu(m) > sp. estado), epentesi (lat. baptismu(m) > it. battesimo) e epitesi (lat. cŏr > it. cuore) (e) fonologizzazione (fr. bonté [b n'te] > [b 'te] vs. botté [b 'te]), defonologizzazione (lat. rosă nominativo vs. rosā ablativo > lat. tardo rosa) e perdita di fonemi (lat. [h]) 23

24 2.2 Il mutamento morfologico Perdita di distinzioni: Latino bonus 'buono' Singolare Plurale maschile femminile neutro maschile femminile neutro Nominativo bonus bona bonum bonī bonae bona Genitivo bonī bonae bonī bonōrum bonārum bonōrum Dativo bonō bonae bonō bonīs bonīs bonīs Accusativo bonum bonam bonum bonōs bonās bona Ablativo bonō bonā bonō bonīs bonīs bonīs Vocativo bone bona bonum bonī bonae bona > aggettivo italiano (a quattro uscite): buono, buona, buoni, buone 24

25 Rianalisi e grammaticalizzazione Passato prossimo italiano (e romanzo) Lat. multa bona bene parta habemus 'abbiamo molti beni (che sono stati) ben procurati' cfr. it. ho gli occhi aperti haec omnia probatum habemus 'abbiamo provato tutte queste cose' (II sec. a.c.) (IV sec. d.c.) mancanza di accordo tra omnia e probatum rianalisi di probatum habemus come costruzione verbale cfr. it. ho aperto gli occhi Grammaticalizzazione del verbo habeo: da parola 'piena', dal significato lessicale (verbo) a parola 'vuota', dal significato grammaticale (ausiliare) cfr. lat. mĕnte (ablativo di mens): turbata mĕnte 'con spirito turbato', lenta mĕnte 'con spirito non pronto' > it. mente 'suffisso derivazionale che forma avverbi da aggettivi' (giuridicamente, prossimamente) 25

26 2.3 Il mutamento lessicale e semantico (a) Mutamenti semantici per somiglianza (metafora): lat. tĕsta(m) 'vaso di terra' > 'cranio' > 'testa' (cfr. lat. caput) (b) Mutamenti semantici per contiguità (metonimia): lat. bŭcca(m) 'guancia' > 'bocca' (cfr. lat. ōs 'bocca', it. orale) (c) Paretimologia (folk etymology): lat. cŭbāre 'giacere' > it. covare (associazione tra ova e 'uova'); sp. Armbrust 'balestra' < fr. arbalestre < lat. arcuballista Arm 'braccio' + Brust 'petto' (d) Estensioni di significato: lat. caballus 'cavallo da lavoro' > it. cavallo, lat. dŏmīna(m) 'padrona di casa' > it. donna; lat. panarium 'cesto del pane' > it. paniere 'cesto' (e) Restringimenti di significato: lat. necare 'uccidere' > it. annegare, fr. noyer; ingl. ant. mete 'cibo' > ingl. mod. meat 'carne'; fr. viande 'cibo' > 'carne' (f) Creazione di eufemismi per parole tabù: lat. mustēla, it. donnola, fr. belette, sp. comadreja ('comare'), port. doninha, romeno nevasta 'fidanzata'; cfr. svedese jungfru 'ragazza' 26

lat. cantare habeo ho da cantare (> canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò

lat. cantare habeo ho da cantare (> canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2012 / 2013 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Il mutamento linguistico: la linguistica storica

Dettagli

lat. cantare habeo ho da cantare (> canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò

lat. cantare habeo ho da cantare (> canterò) > lat. volg. cantare *ao > fior. ant. cantarò > canterò Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Il mutamento linguistico: la linguistica storica

Dettagli

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia P. Ramat (1984): L importanza di un esame delle iscrizioni pompeiane dal punto di vista linguistico è evidente: abbiamo a che fare con uno dei

Dettagli

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014 * Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) 01 Concorrenza tra greco e latino L Impero romano, a partire dal I secolo d.c., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

Linguistica italiana. Lezione introduttiva

Linguistica italiana. Lezione introduttiva Linguistica italiana Lezione introduttiva L italiano nella Romània Latino volgare La lingua italiana è lo sviluppo del latino parlato nel territorio italiano Si tratta però non del latino classico, bensì

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. pōpulus pioppo ) Passaggio dal latino alle lingue romanze: distinzioni di

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari ferrari@lett.unipmn.it Unità 1: Delimitazione del dominio scientifico GLOTTOLOGIA Il termine Glottologia è stato creato circa un secolo e mezzo fa come pseudo-derivato dal greco

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Consonantismo dal latino all italiano (4)

Consonantismo dal latino all italiano (4) Consonantismo dal latino all italiano (4) Sonorizzazione delle sorde intervocal. (o tra voc. e /r/) e di S Nell italiano di oggi in alcuni casi abbiamo la sonora, in altri la sorda: (H)OSPITALE(M) > ospedale

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BRUNO MIGLIORINI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Sansoni Editore INDICE DEI CAPITOLI 'REMESSA pp. vn-xi BIBLIOGRAFIA pp. xm-xvi - LA LATINITÀ D'ITALIA IN ETÀ IMPERIALE pp. 1-43 1. Da Augusto a Odoacre, p.

Dettagli

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato. 1) La differenza tra documento e monumento sta nel fatto che: a) i documenti sono cartacei, i monumenti lapidei b) il documento è una scrittura non fatta per durare, il monumento sì c) il documento è personale,

Dettagli

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?

MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne risalenti circa al X sec. A.C.. L area poi occupata

Dettagli

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze Premesse generali: Tempo: collocazione temporale del discorso (in genere rispetto al momento dell'enunciazione) Es. presente passato futuro

Dettagli

Taranproject - Occhi di mari

Taranproject - Occhi di mari Taranproject-Occhi di mari Perla d argentu e occhi di mari, di la Calabria tu sì la reggina. La notti nta lu sonnu mi cumpari, cuntentu mi risbigghju ogni matina. Guardandu eu li stiddi i sta nuttata li

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica

Introduzione. L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Introduzione L idea che le diverse lingue derivino tutte da un unica lingua originaria è molto antica Il mito di Babele (Genesi, 11): la lingua primitiva dell umanità sarebbe stata una sola, l ebraico

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare 1 ROMÁNIA / ROMANZO 2 Romanzo: dall avverbio latino romanice

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Per l'esame da 12 cfu: 10-12 cfu: Berruto, G. / Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Grandi, N. (a cura di) (2011), Dialoghi

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le funzioni della lingua Il linguaggio umano è caratterizzato

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Occupiamoci ancora nello specifico della varietà strutturale. Visto il principio generale che raccomanda, nella redazione di testi scritti, l'aderenza alle

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello

Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello potenziale finché uno stimolo la fa emergere; - Inapprendibile:

Dettagli

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO MATERIALE ELABORATO DAGLI ISTRUTTORI AREA LINGUISTICA LINGUA STRANIERA

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Programma del corso Il corso si propone di presentare

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso L apprendimento dell italiano L2 Insegnare l italiano Giuseppe Faso premessa La scuola italiana si è già trovata di fronte a difficoltà di inserimento attribuite alla diversità culturale Educazione linguistica:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA Programma d'esame CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA Temi d'esame proposti in

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico [Materiali di riferimento per questa parte (solo in riferimento agli arrgomenti trattati):

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II. IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II. IL NOME (LEXICO-MORPHOLOGICAL IDIOSYNCRASIES OF ROMANIAN AS COMPARED

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 3^ Comm.,3^ Alb.,

Dettagli

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. tavola dei contenuti Unità Comunicazione Grammatica 0 Benvenuti! p. 10 Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. L alfabeto. 1 Primo giorno p. 14 di scuola 2 Tanti auguri! p. 26

Dettagli

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni)

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) 1 SISTEMA NOMINALE LATINO Comprende: sostantivi aggettivi

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Due tipi di diversità linguistica: orizzontale

Due tipi di diversità linguistica: orizzontale Diversità linguistica e diversità genetica Cambiamento delle lingue ed evoluzione delle specie Due tipi di diversità linguistica: orizzontale orizzontale : diversità tra lingue parlate nella stessa epoca

Dettagli

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: PROF. ANTONIO PUCCIO STRUMENTI DI LAVORO utilizzati Reportage 1 libro ed eserciziario. CD annessi. Lezione 1 alla 8 Manuali consigliati: Chavronina,

Dettagli

Aspetti di lingua russa

Aspetti di lingua russa A10 271 Ekaterina Gruzova Aspetti di lingua russa Lessicologia, fraseologia e linguaggio giornalistico Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

4 lezione: 30/10/2015

4 lezione: 30/10/2015 4 lezione: 30/10/2015 Argomenti trattati: 1) Esercizi sulle note 2) Connettivi e coesivi 3) La stesura: convenzioni e accortezze editoriali 1) Esercizi sulle note: gli errori 1) Nobili, Claudia Sebastiana,

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Linguaggio giuridico e lingua di genere

Linguaggio giuridico e lingua di genere Linguaggio giuridico e lingua di genere Stefania Cavagnoli, Università di Macerata Bari, 21 maggio 2012 Lingua e realtà http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/ lstp/454834/ È l'ora della sindaca

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

5. Scritto e parlato nella storia della lingua italiana

5. Scritto e parlato nella storia della lingua italiana Modulo A La variazione linguistica tra scritto e parlato 5. Scritto e parlato nella storia della lingua italiana 22 ottobre 2015 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 Oggi Limiti della

Dettagli