IL PROGETTO ITALO FRANCESE DELLE OBBLIGAZIONI (1927)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGETTO ITALO FRANCESE DELLE OBBLIGAZIONI (1927)"

Transcript

1 rassegna forense 23 CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE IL PROGETTO ITALO FRANCESE DELLE OBBLIGAZIONI (1927) UN MODELLO DI ARMONIZZAZIONE NELL EPOCA DELLA RICODIFICAZIONE a cura di GUIDO ALPA e GIOVANNI CHIODI Giuffrè editore

2 CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE IL PROGETTO ITALO FRANCESE DELLE OBBLIGAZIONI (1927) UN MODELLO DI ARMONIZZAZIONE NELL EPOCA DELLA RICODIFICAZIONE a cura di GUIDO ALPA e GIOVANNI CHIODI Giuffrè editore

3 INDICE PRESENTAZIONE Dal Code civil alcodiceciviledel1942eaiprogettidiricodificazione, di GUIDO ALPA La storia italiana del Code civil I codici pre-unitari e il Codice civile del Raffronti di tecnicalegislativa Unità politicaeformalismogiuridico L originalità dell esperienza italiana Icodicicivilinelsistemadellefonti Le ragioni del successo del Code civil e dei codici civili preunitari Il Codice italo-francese delle obbligazioni L insuccesso (politico) del Codice italo-francese delle obbligazioni La ricodificazione nell esperienza francese LaricodificazioneinItalia INTRODUZIONE «Innovare senza distruggere»: il progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti (1927), digiovanni CHIODI Un codice d autore. Il programma di Vittorio Scialoja LeconfessionidiAlfredoAscoli Regolepersalvareduecodici Ildibattitodeldopo-Codice EmilioBettifratecnicaepolitica(attoI) Mariano D Amelio apostolo dell unificazione del diritto privato Scialoja:unprogettoitalianissimoedeuropeo Betti-Scialoja(attoIII):l oradeinazionalismi Le due anime di Roberto de Ruggiero, ovvero il tronco e i rami delcodice Ancorasucodiceepolitica Ancorasulproblemadellapartegenerale Un codice che raccoglie la voce della pratica forense e della vita reale

4 VI INDICE 13. I nuovi poteri discrezionali del giudice L utopia di un diritto comune e il problema dei giuristi inglesi Undissenso-consenso:FilippoVassalli PROGETTO DI CODICE DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI I. Relazione sul progetto di codice delle obbligazioni e dei contratti, comune all Italia ed alla Francia II. Progetto del codice MATERIALI Osservazioni sul «Progetto di codice unico per l Italia e per la Francia», (GioacchinoScaduto) Il progetto italo-francese di un Codice delle obbligazioni giudicato dal punto di vista del Diritto Inglese (RobertWardenLee) Il progetto italo-francese di un Codice delle obbligazioni e dei contratti e il codice civile sovietico (IvanPereterskij) Il diritto dei contratti e il Progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (H.C.Gutteridge) La conclusione e la specie dei contratti nel Progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (RobertoBartsch) Dell invalidità del Consenso secondo il Progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (ErwinRiezler) Delle obbligazioni di coscienza e dei loro effetti giuridici secondo il progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (E.H. Perreau) 773 Gestione di affari senza mandato, pagamento d indebito, arricchimento senza causa nel Progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (AlfredoSiegwart) Indebito arricchimento ed Atti illeciti nel progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (PaoloOertmann) Degli Atti illeciti nel progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (P.H.Winfield) La responsabilità da delitto nel Diritto francese e nel progetto italo-francese di un codice delle Obbligazioni (Renè Savatier) Le specie delle Obbligazioni nel progetto italo-francese di un codice delle obbligazioni (H.Oser) Contratto di lavoro e locazione d opera nel progetto italo-francese di un Codice delle obbligazioni (EmanueleAdler) Di alcuni contratti speciali nel progetto italo-francese di un codice delle obbligazioni (LeoneGraulich) Le prove nel progetto italo-francese di un Codice delle obbligazioni (RodolfoPollak)

5 INDICE VII Il diritto delle prove nel progetto italo-francese di un Codice delle Obbligazioni (A.Viallenton)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI

LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI TEMI DIDIRITTO PRIVATO collana diretta da GUIDO ALPA LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI a cura di Vincenzo Cuffaro Giuffrè Editore INDICE Introduzione di VINCENZO CUFFARO Elenco autori pag. ix xv

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

I DIFETTI DELLA GIURISPRUDENZA IERI E OGGI

I DIFETTI DELLA GIURISPRUDENZA IERI E OGGI I DIFETTI DELLA GIURISPRUDENZA IERI E OGGI rassegna forense GIORNATA DI STUDI L.A. MURATORI a cura di Vincenzo Panuccio Giuffrè editore I DIFETTI DELLA GIURISPRUDENZA IERI E OGGI GIORNATA DI STUDI L.A.

Dettagli

Elenco Corsi di Recupero del Primo Quadrimestre

Elenco Corsi di Recupero del Primo Quadrimestre Elenco Corsi di Recupero del Primo Quadrimestre 1G Economia Aziendale N 1 1H Economia Aziendale N 1 Italiano N 4 1I Francese N 1 Italiano N 4 1O Matematica N 2 1Q Matematica N 2 1R Decaneva Roberto Decaneva

Dettagli

Italiano. Arte. Musica

Italiano. Arte. Musica Curricolo annuale: Storia Classe terza Anno scolastico 2013/14 Obiettivi di Unità di apprendimento apprendimento: Conoscenze ed abilità Competenze per livello * 1. L Europa tra Romanticismo e Risorgimento

Dettagli

Risultati TEST _ CLA

Risultati TEST _ CLA Pagina 1 di 5 Erasmus Studio _ 2013/2014 Risultati TEST _ CLA 30/35/58634 Francese 0 0 20/39/29820 Francese Intermedio I b2-1 40/39/24486 Francese Pre Intermedio I b1-1 20/40/26802 Francese Elementare

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 1 SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni generali sulle modalità di frequenza del corso e sul programma

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO NELLA FORMAZIONE DEL MERCATO UNICO

DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO NELLA FORMAZIONE DEL MERCATO UNICO CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE rassegna forense DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO NELLA FORMAZIONE DEL MERCATO UNICO MATERIALI DEL SEMINARIO DELL 8 LUGLIO 2004 raccolti da GUIDO ALPA Giuffrè editore CONSIGLIO

Dettagli

Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013

Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013 Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013 studi umanistici 30/35/58634 Francese 0 0 Principianti Assoluti medicina e chirurgia 40/39/24486 Francese

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993.

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993. BIBLIOGRAFIA 200 ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993. ALPA G., BRECCIA U., LISERRE A., «Il contratto in generale», XIII,

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA CENTRO STUDI GIURIDICI E POLITICI DELLA REGIONE UMBRIA TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA a cura di Marco Angelini e Marco Lucio Campiani JOVENE EDITORE 2014 INDICE Prefazione...

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SOMMARIO PARTE PRIMA LE SANZIONI AMMINISTRATIVE CAPITOLO 1 LE SANZIONI AMMINISTRATIVE 1. Le sanzioni amministrative. Nozione... 3 2. Natura giuridica... 5 3. Varie categorie di sanzioni amministrative...

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA AZZARITI-MARTINEZ-AZZARITI, Successioni per causa di morte e donazioni, Padova, 1979. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni, Napoli, 1990. AZZARITI G., Le successioni e le donazioni.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005 Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Inglese Infringement of Competition Law and Invalidity of Contrancts. EUROPEAN REVIEW

Dettagli

Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione

Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione Giorgetta Basilico Le condanne anticipate nei processo civile di cognizione MVLTA PAVCIS AG Giuffré Editore INDICE Prefazione ix Capitolo I INDAGINE SULLA NOZIONE E SULLA NATURA DELLA TUTELA ANTICIPATORIA

Dettagli

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LA SISTEMATICA CODICISTICA PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA ----- 3 2 di 5 1 Le fonti

Dettagli

SOGGETTI DEBOLI E MISURE DI PROTEZIONE

SOGGETTI DEBOLI E MISURE DI PROTEZIONE SOGGETTI DEBOLI E MISURE DI PROTEZIONE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E INTERDIZIONE a cura di Gilda Ferrando e Leonardo Lenti G. Giappichelli Editore - Torino INDICE INTRODUZIONE 1. LE FINALITÀ DELLA LEGGE.

Dettagli

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5 TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 AUTORE: BETTI Emilio TITOLO: Interpretazione della legge e degli atti giuridici (teoria generale e dogmatica) EDITORE: Milano, Giuffrè, 1949 PP.367 T.G.D. 2 AUTORE:

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia INDICE GENERALE PARERI 1. Il cambiamento di sesso della persona coniugata e la caducazione automatica del matrimonio...» 3 2. L utilitas quale requisito dell azione di ingiustificato arricchimento nei

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso

24/04/2009. Nuove tecnologie e diritto. Obiettivi del corso. Perché per un ingegnere è utile conoscere il diritto? Presentazione del corso Nuove tecnologie e diritto Presentazione del corso a.a. 2008/2009 Università di Bologna II Facoltà di IngegneriaSede di Cesena Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Perché per un ingegnere è utile

Dettagli

Prontuario Alfabetico delle applicazioni ed esenzioni dell imposta di bollo

Prontuario Alfabetico delle applicazioni ed esenzioni dell imposta di bollo !"!# ( )*+,!+!-,"# )*-!!#-#!-. / )*-!#++!- - #"#-# - #"#-# - )!,"##-+## 0 1!--, " 3 344 " /* " 1 " - Settore Affari Generali ed Istituzionali Servizi Demografici e Statistici Ufficio Anagrafe 1 . 15* 5

Dettagli

LE AZIONI DI IMPUGNATIVA NEGOZIALE

LE AZIONI DI IMPUGNATIVA NEGOZIALE U N I V E R S I T A D I F I R E N Z E FONDAZIONE PIERO CALAMANDREI diretta da MAURO CAPPELLETTI, ANDREA PROTO PISANI, NICOLÖ TROCKER 32 ILARIA PAGNI LE AZIONI DI IMPUGNATIVA NEGOZIALE CONTRIBUTO ALLO STUDIO

Dettagli

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa SOMMARIO Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio 1.1. Ragioni dell intervento del notaio nel campo del commercio immobiliare... 1 1.2. Ambito e finalità dell indagine... 1 1.3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana................................................ pag. 19 Codice civile R.D.

Dettagli

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo

RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO ..._ GIULIO EINAUDI EDITORE. e ne zia. Visivo e ne zia RENATO TREVES INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO..._ GIULIO EINAUDI EDITORE Visivo J .. Istituto Universitario Architettura Venezia L 40 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

DIRITTO PRIVATO EUROPEO

DIRITTO PRIVATO EUROPEO TRATTATO DI DIRITTO PRIVATO a cura di Giovanni Iudica e Paolo Zatti GUIDO ALPA MADS ANDENAS FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO GIUFFRE Vna premessa xix Parte Prima L'roENTTTÀ EUROPEA CAPITOLO I L'IDENTITÀ

Dettagli

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica

A.A. 2014/2015. Didattica di politica economica Maria Cipollina Didattica di politica economica Il corso è orientato a fornire una conoscenza dei principi fondamentali delle scelte pubbliche e della logica della politica economica. Uno specifico approfondimento

Dettagli

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1. PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI Capitolo I : I principi generali del diritto penale 1. Introduzione 9 2. Principio di legalità 9 3. Principio dell irretroattività della legge

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è

Universitario della Provincia di Trapani, afferente il settore scientifico disciplinare IUS/01 (Diritto Privato). Nell anno accademico è CURRICULUM di VERA SCIARRINO nata a Palermo il 21 marzo 1971 Avvocato Ricercatrice confermata in Diritto Privato (IUS/01) presso l'università di Enna - UNIKORE Recapiti: Palermo, via Saverio Cavallari

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI 15/01/2010 La sentenza nel caso Izet SULEJMANOVIC; le analoghe sentenze in California e/o negli USA 2/01/2010 Riforma del Processo Civile

Dettagli

24 novembre 2011 [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente COMUNE DI GUASTALLA (RE)

24 novembre 2011 [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente COMUNE DI GUASTALLA (RE) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNETTI BARBARA Indirizzo PIAZZA MAZZINI, 1 42016 GUASTALLA (RE) Telefono 3392996299 Fax 0522 824834 E-mail

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

Calendario scuola forense

Calendario scuola forense Calendario scuola forense Le lezioni del venerdì pomeriggio ore 14/17,30 - e le prove scritte del sabato mattina ore 8/13 - si terranno al Campus Einaudi, aula 3 fino al 28 aprile, aula 5 dal 5 maggio.

Dettagli

Istituzioni di diritto privato prof. C. Confortini prof. C. d Orta

Istituzioni di diritto privato prof. C. Confortini prof. C. d Orta Istituzioni di diritto privato prof. C. Confortini prof. C. d Orta Lunedì, ore 13.00 16.00 prof.ssa Claudia Confortini martedì, ore 9.30 11.30 edificio B, stanza numero 3 (c.confortini@unilink.it) giovedì,

Dettagli

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI ALBERTO GIULIO CIANCI DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI I JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XV INTRODUZIONE 1. Diritto privato e libertà costituzionali: le ragioni di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Scuola di Economia e Statistica (ex FACOLTÀ DI ECONOMIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Scuola di Economia e Statistica (ex FACOLTÀ DI ECONOMIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Scuola di Economia e Statistica (ex FACOLTÀ DI ECONOMIA) Corso di laurea in Economia e Commercio ISTITUZIONI DIRITTO PRIVATO Corso semestralizzato II Semestre

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE 1. Convivenza more uxorio e nozione di famiglia di fatto....

Dettagli

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale I. PRELEGGI R. D. 16.03.1942, n. 262: Disposizioni sulla legge in generale Le Preleggi ovvero denominate anche Disposizioni sulla legge in generale al codice civile (emanato con R.D. 16/3/1942, n. 262

Dettagli

Pratica legale presso uno studio legale di Padova; Istruttore direttivo di segreteria, dal al presso il Comune di Rubano;

Pratica legale presso uno studio legale di Padova; Istruttore direttivo di segreteria, dal al presso il Comune di Rubano; INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CASOTTO ARIANNA GABRIELLA Data di nascita (gg/mm/aaaa) 06/10/1961 Qualifica Amministrazione Dirigente avvocato AZIENDA U.L.S.S. N. 16 - PADOVA Incarico attuale In

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

Federico Baglini. Riepilogo. Esperienza. Avvocato

Federico Baglini. Riepilogo. Esperienza. Avvocato Federico Baglini Avvocato studio@avvocatobaglini.it Riepilogo Si riceve su appuntamento, negli studi di Genova via Frugoni 15/6 e Chiavari via Piacenza 51. Avvocato civilista iscritto all'ordine degli

Dettagli

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2013-2014 I anno I - SEMESTRE 1 II - SEMESTRE IUS 18 Istituzioni di diritto romano 8 IUS 20 Filosofia

Dettagli

Laureati Dicembre Dicembre Nome e Cognome Katia Florindi Data e luogo di nascita 22/08/1986, Alessandria Residenza

Laureati Dicembre Dicembre Nome e Cognome Katia Florindi Data e luogo di nascita 22/08/1986, Alessandria Residenza Laureati 2012 20 Dicembre 2012 Nome e Cognome Katia Florindi Data e luogo di nascita 22/08/1986, Alessandria Via Don Minzoni, Predosa (Al) Data e voto di laurea 20/12/2012, 83/110 Titolo della tesi Responsabilità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 2 ANNO CANALE 2 1 SEMESTRE A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 2 ANNO CANALE 2 1 SEMESTRE A.A. ORARIO CLASSE - 2 H (45:00) Palestra B 1 1 ORARIO CLASSE - 2 I (45:00) 2 *Inglese 5 *Inglese 5 1 1 ORARIO CLASSE - 2 L (45:00) *Inglese 5 *Inglese2 2 1 1 ORARIO CLASSE - 2 M (47:00) *Inglese2 Palestra

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi Istituto di Istruzione Superiore II..T..C.. CRESCENZII - II..T..G.. PACIINOTTII Tel. 051/3397411 - Fax 051/585231 Via Saragozza n.9-40123 BOLOGNA - Cod.Fiscale: 80073950372 E-mail: bois013001@istruzione.it

Dettagli

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING TESTATA: LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO BARI DATA: 22 novembre 2012 TITOLO: Comitato Pari opportunità di Bari TESTATA: OLTREFREEPRESS.COM TITOLO: Convegno sulla rappresentanza

Dettagli

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE Prefazione... XV 1 IL PROCEDIMENTO DI SFRATTO PER MOROSITÀ DI UN IMMOBILE LOCATO AD USO ABITATIVO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento

Dettagli

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II Indice pag. Introduzione IX Capitolo I Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico I.1. L informatica, la telematica e la rete Internet 1 I.2. La tecnica digitale e

Dettagli

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE Atti del Convegno in ricordo dl Alessondro Baratta (Genova, 6 maggio 2005) a cura di REALINO MARRA G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione OLTRE IL

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

LE BASI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

LE BASI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO SABINO CASSESE LE BASI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO SCIENTIFICA EINAUDI C;A Jst1luto Univers/larro Architettura Venezia L 228 Servizio ~ibliografico Aud1ovrs1vo e di Documenlaz1one Bordeaux, 1872. Sono passati

Dettagli

Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata

Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata NOTA : il programma tiene conto della modifica alle prove di abilitazione forense che, dalla sessione 2015, prevede l eliminazione dei codici

Dettagli

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INDICE Presentazione di GIOVANNI GIACOBBE... XVII Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INTRODUZIONE 1. L intervento familiare... 3 2. Obbligazione alimentare ed obbligazione di mantenimento...

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014. Preparazione all esame di stato per l abilitazione alla professione di avvocato DIRETTORE: PROF. AVV.

Anno Accademico 2013/2014. Preparazione all esame di stato per l abilitazione alla professione di avvocato DIRETTORE: PROF. AVV. Anno Accademico 2013/2014 Preparazione all esame di stato per l abilitazione alla professione di avvocato DIRETTORE: PROF. AVV. FEDERICO BASILICA DOCENTI Il corpo docente è di altissima qualità: trattasi

Dettagli

LENIN VIVO. Titolo: Piccola chiave di lettura per Lenin Vivo. Tipologia: Documento dattiloscritto. Lenin Vivo, Cinema, Lenin, 1970, PCI

LENIN VIVO. Titolo: Piccola chiave di lettura per Lenin Vivo. Tipologia: Documento dattiloscritto. Lenin Vivo, Cinema, Lenin, 1970, PCI 1 LENIN VIVO Lenin 1 (Materiali preparatori) Lenin 1.1 2 Piccola chiave di lettura per Lenin Vivo. Presentazione del film Lenin Vivo. Correzioni manoscritte di Lenin 1.2 3 Le immagini di Lenin o Immagini

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

a Cesare Grassetti padrino e maestro

a Cesare Grassetti padrino e maestro a Cesare Grassetti padrino e maestro quod nullum est nullum producit effectum INDICE Art. 1418 (Cause di nullità del contratto) CAPITOLO I: IL NULLA E LA NULLITÀ 1. Il nulla.......................................

Dettagli

Legittimazione e compiti del Diritto penale

Legittimazione e compiti del Diritto penale DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 17 febbraio 2016 Prof. Avv. Aldo Regina Legittimazione e compiti

Dettagli

LO SPORT E UN DIRITTO

LO SPORT E UN DIRITTO LO SPORT E UN DIRITTO Avv. Guido Martinelli Civitanova Marche, 12 Febbraio 2016 1 I controlli sugli enti sportivi dilettantistici A partire dal 2009, in seguito all introduzione dell obbligo di presentazione

Dettagli

Domande di Diritto Privato I

Domande di Diritto Privato I Domande di Diritto Privato I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Le azioni. collettive in Italia.  Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA www.altrimedia.net Palazzo Marini, Via Poli, 19 ROMA Iscrizioni, info e Segreteria organizzativa: AGIT Via E. Manfredi, 17 06 80692241 info@giusconsumeristi.it Antonella Melanini 328 3647095 I progetti

Dettagli

Giurisprudenza. Casa editrice. Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo. penale italiano, appendice al vol.

Giurisprudenza. Casa editrice. Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo. penale italiano, appendice al vol. Ass. Antiproibizionisti sulla droga Ass. Antiproibizionisti sulla droga Stai al fresco? stiamo freschi! Sbarre differenziate, dell'antiproibizionis mo all'abolizionismo Pietro Nuvolone penale italiano,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Introduzione... Pag. XIII Pag. XVII PARTE PRIMA I REGOLAMENTI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE CAPITOLO PRIMO DEL REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001, DEL 22 DICEMBRE 2000 («BRUXELLES

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Presentazione... Introduzione...

Presentazione... Introduzione... XI Presentazione....................................... Introduzione....................................... VII XVII CAPITOLO I 1. Note storiche................................... 1 2. Ammissione della

Dettagli

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966 Prof. Avv. GIOVANNI DORIA Ordinario di Diritto Privato nell Università di Roma Tor Vergata Via Cola di Rienzo 28 - Tel. 06.80696602 (r.a.) - Fax 06.80693792 00192 ROMA Galleria Unione 1 - Tel. 02.8058041

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Prof. avv. Ilaria Pagni Facoltà di Giurisprudenza di Firenze Como, 29-30 aprile 2011 Quali ambiti per

Dettagli

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno 2050146 Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno A cura di CESD s.r.l. CESD EDITRICE Tutti i diritti riservati CESD s.r.l. Stampato da: CESD

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

INDICE GENERALE (per collocazione) COMMENTARIO DEL CODICE CIVILE a cura di Antonio Scialoja e Giuseppe Branca

INDICE GENERALE (per collocazione) COMMENTARIO DEL CODICE CIVILE a cura di Antonio Scialoja e Giuseppe Branca INDICE GENERALE (per collocazione) COMMENTARIO DEL CODICE CIVILE a cura di Antonio Scialoja e Giuseppe Branca COM. I 1 AUTORE: PIZZORUSSO Alessandro TITOLO: Fonti del diritto EDITORE: Bologna, Zanichelli

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C 18 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2017

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2017 14-22 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 22 ore 9 12 e 26 ore 9 9 e 23 ore 9 CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI (CL Giurisprudenza) ABILITA' INFORMATICHE (Scienze Giuridiche)

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 8

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 8 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 8 prof. Federica Furfaro a. a. 2015/2016 I semestre Il codicecivilegeneraleaustriaco: Allgemeines Bügerliches Gesetzbuch ABGB -1811 2 I precedenti

Dettagli

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI)

IL TRUST IN ITALIA / LAURA SANTORO. - 2. Ed. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XXIII, 733 p ; 25 cm. - (IL DIRITTO PRIVATO OGGI) ACQUISTI CIVILE L' ASSUNZIONE DEL DEBITO ALTRUI / UBALDO LA PORTA. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVIII, 517 p ; 25 cm. - (TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE / ANTONIO CICU, FRANCESCO MESSINEO, LUIGI

Dettagli