WORLD WIDE FUND FOR NATURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WORLD WIDE FUND FOR NATURE"

Transcript

1 WORLD WIDE FUND FOR NATURE FONDO D ESTENSIONE MONDIALE PER LA NATURA c centro aggregazione comunale

2 SIN DAI PRIMI ANNI 60 L L associazione venne costituita nel 1961 come World Wildlife Fund (letteralmente fondo mondiale per la vita selvatica, intesa come natura ) su iniziativa di Julian Huxley, cui si aggiunsero i patrocinii di Bernardo dei Paesi Bassi, di Filippo d Edimburgo (marito della regina Elisabetta II) e altri; adottò come logo il panda gigante disegnato dal naturalista conservazionista e pittore sir Peter Scott. Alla fondazione e alla prima organizzazione parteciparono anche Guy Montfort e il finanziere e filantropo statunitense Godfrey Anderson Rockefeller. Come forma giuridica è un associazione fiduciaria per scopi di beneficenza; il primo presidente della sezione britannica fu lo stesso Filippo d Edimburgo, che divenne Presidente del WWF internazionale dal 1981 al La prima sede del WWF fu a Morges, in Svizzera, mentre in seguito venne trasferita a Gland, sempre nel paese elvetico. 2 Nel 1986, anno in cui modificò il logo artistico di Scott nell attuale, più stilizzato e riproducibile, assunse il nome che ha tuttora (World Wide Fund for Nature, cioè fondo d estensione mondiale per la natura ), tranne che negli Stati Uniti e in Canada dove la sua ragione sociale è ancora World Wildlife Fund. La scelta della modifica del nome, mantenendo però l acronimo per continuità, volle significare l allargamento di ogni scopo dalla semplice tutela della vita animale e vegetale alla tutela globale del- 3

3 paesaggio e della crescita sostenibile. [2] la natura, aprendosi anche alle tematiche del riscaldamento globale, della salute umana in relazione al deterioramento ambientale, del 4 La sezione italiana (WWF Italia) venne fondata dal giornalista e pittore Fulco Pratesi nel Il WWF ITALIA è un organizzazione che, con l aiuto dei cittadini e il coinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, contribuisce incisivamente a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo. Opera per avviare processi di cambiamento che conducano a un vivere sostenibile. Agisce con metodi innovativi capaci di aggregare le migliori risorse culturali, sociali, economiche. Sono oltre 1300 i progetti in cui il WWF è attivo in tutto il mondo: dalla tutela della foresta amazzonica, al ripristino dell habitat degli oranghi. Dalla costituzione di nuove aree protette per il panda gigante alla promozione di una gestione sostenibile delle risorse naturali. LO STATUTO - PRINCIPI FONDAMENTALI Art 1 - Denominazione e sede È costituita l Associazione senza scopo di lucro WWF Italia Onlus denominata anche Associazione per il World Wide Fund for Nature. L Associazione ha sede legale in Roma. Art. 2 - Durata La durata dell Associazione è illimitata Art.3 - Affiliazione al WWF Internazionale L affiliazione è regolata da un apposito accordo con il quale si definiscono le modalità di relazione tra le parti. Il WWF Italia aderisce e partecipa con il WWF Internazionale condividendone gli obiettivi. Art. 4 Finalità La missione del WWF è fermare e far regredire il degrado del nostro Pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l umanità possa vivere in armonia con la natura prefiggendosi come obiettivo la conserva- zione della natura e dei processi ecologici in tutto il mondo attraverso il perseguimento della conservazione della diversità genetica delle specie e degli ecosistemi, l uso sostenibile delle risorse naturali, e la riduzione degli impatti antropici a beneficio delle presenti e delle future generazioni. 5

4 LA MISSIONE Secondo lo Statuto e i documenti programmatici, la missione del WWF è quella di contrastare la devastazione dell ambiente naturale del pianeta e di contribuire alla costruzione di un futuro in cui l uomo vivrà in armonia con la natura. A questo scopo il WWF si batte per: conservare la biodiversità del pianeta; assicurare che l uso di risorse naturali rinnovabili sia sostenibile; 6 promuovere misure per la riduzione dell inquinamento e degli sprechi di risorse. L approccio del WWF è Focalizzato su sei temi prioritari di interesse globale: le foreste, gli oceani e le coste, l acqua, le specie in pericolo, e i pericoli legati agli agenti chimici tossici e al cambiamento climatico. Rispetto a ciascuno di questi temi, il WWF si prefigge degli obiettivi misurabili e gestisce con oltre 2000 progetti di conservazione all anno in tutto il mondo. I progetti hanno ormai la peculiarità di coinvolgere le popolazioni locali, in quanto senza il loro appoggio la tutela dell ambiente risulterebbe 7

5 impossibile. Per individuare le aree in cui agire il WWF ha adottato la strategia ecoregionale per selezionare le 200 ecoregioni, grandi aree geografiche, preservando le quali si potrebbe salvare gran parte della biodiversità del pianeta. Per raggiungere la sua missione il WWF cerca di portare le imprese dalla propria parte, convincendole che conservare la natura e le sue risorse è più vantaggioso che distruggerle senza scrupoli. Per ottenere ciò il WWF giunge anche a stipulare accordi di partnership con quelle che si impegna- IL SIMBOLO DEL PANDA Il panda gigante fu scelto quale emblema del WWF, alla sua fondazione nel 1961, da Sir Peter Scott, che lo disegnò personalmente nel vecchio logo. Da allora è diventato l animale simbolo della conservazione della Natura. no, secondo un protocollo concordato, a ridurre il proprio impatto. Nel corso degli anni, il WWF in Italia e nel Mondo, ha ottenuto una certa visibilità collaborando con canali televisivi e, portali web. 8 La mascotte del WWF ha preso origine dal panda gigante Chi Chi, che fu trasferito dallo zoo di Pechino a quello di Londra negli stessi anni dell istituzione del WWF. Essendo l unico esemplare di panda gigante nel mondo occidentale in quel periodo, unitamente alle sue caratteristiche fisiche e al suo status di specie in via d estinzione, il panda fu ritenuto idoneo ad essere un forte simbolo riconoscibile dell associazione. necessitava di un animale che avrebbe avuto un certo impatto nelle stampe in bianco e nero. Nel 1961 Chi-Chi, il primo panda gigante vivente nell occidente, era un fenomeno allo Zoo di Londra. Secondo Peter Scott, inoltre, il panda aveva la capacità di ispirare tenerezza e simpatia; il panda fu scelto come simbolo del WWF anche perché era facilmente riproducibile in bianco e nero, ed il WWF 9

6 La realizzazione dei prodotti venduti in autunno da WWF-UK Trading brandizzati dal logo del Panda è affidata ad aziende, che rispondano a determinati requisiti ambientali, attraverso appalti. Chi-Chi portò le persone a scoprire l importanza della tutela delle specie animali a rischio estinzione. Gerald Watterson, ambientalista e artista, creò una serie di bozzetti di panda che il fondatore del WWF Sir Peter Scott sviluppò nella prima versione del logo conosciuto oggi in tutto il mondo. Fu allora che il WWF-UK, la prima organizzazione nazionale nella rete internazionale del WWF, è stato avviato. Il logo WWF ha ricevuto il 77 per cento dei consensi nel Regno Unito. Il logo WWF ha un immagine estremamente interessante e positiva, che all impatto attrae l attenzione e da un senso di responsabilità e credibilità. Dopo un attenta valutazione, il WWF può consentire ad un organizzazione di utilizzare il nome e il logo in quattro casi: 1. quando il prodotto supporta direttamente il lavoro del WWF e mostra di essere all avanguardia nella progettazione sostenibile; 2. quando il WWF entra in piena collaborazione con un organizzazione per la promozione di un prodotto o la realizzazione di obiettivi organizzativi; 10 Il catalogo è uno strumento utilizzato per raggiungere un pubblico maggiore. 3. quando un azienda esterna ha dato un contributo per sostenere il lavoro del WWF; 4. quando un prodotto di una società genera reddito per il WWF. Il testo che accompagna il logo indica chiaramente la natura del rapporto, al fine di mantenere la coerenza, la credibilità e la trasparenza. È, naturalmente, essenziale che in qualsiasi rapporto commerciale, il WWF conservi la sua integrità e l identità. 11

7 femminile in ruoli importanti all interno dell Associazione: a cominciare dalla Presidente del WWF Internazionale, Yolanda Kakabadse. I PRESIDENTI WWF dal 2010 ad oggi Bernhard van Lippe-Biesterfeld John Hugo Loudon Filippo di Edimburgo Syed Babar Ali Ruud Lubbers Hon. Sara Morrison Emeka Anyaoku Yolanda Kakabadse WWF Italia Il WWF Italia si avvale di un Comitato scientifico, per sfruttare la migliore conoscenza possibile nella difesa dell ambiente. Presidente del WWF Italia è Donatella Bianchi, mentre presidente onorario è Fulco Pratesi, storico fondatore del sodalizio. Direttore generale è Luigi Epomiceno, direttore scientifico è Gianfranco Bologna. Donatella Bianchi tra le sue esperienze ha firmato e condotto reportage e dirette televisive in Italia e nel mondo, debuttando giovanissima in televisione. La sua carriera l ha portata a unire le sue grandi passioni, la natura (e il mare in particolare), con il giornalismo. Inviata e conduttrice RAI di 12 programmi legati al turismo e all ambiente come Sereno Variabile. Dal 1994 conduce Linea Blu, storico appuntamento del sabato di RaiUno dedicato al mare, ai suoi abitanti e alle comunità che lo vivono. Ha collaborato e collabora con numerose testate e per la sua attività di giornalista e divulgatrice ha ricevuto premi e riconoscimenti prestigiosi. Il più recente è la Medaglia d Oro al Merito di Marina, che verrà consegnata nei prossimi mesi, concessa dal Ministro della Difesa. Con la nomina di Donatella Bianchi il WWF Italia contribuisce anche a rafforzare la componente 13

8 WWF NA.TU.RE. - Natura e Turismo Responsabile foresterie, ostelli, agriturismi e CEA (Centri di Educazione Ambientale) o alcune Oasi del WWF. Il WWF è la più grande, diffusa e autorevole organizzazione internazionale indipendente per la conservazione attiva dell ambiente, grazie a un network di uffici nazionali e di programma. I TO sono formalmente e direttamente riconosciuti dal WWF Italia come interpreti del Turismo Responsabile secondo I principi e le linee guida del Turismo Responsabile Italiano di AITR ( Le priorità strategiche del WWF nel turismo sono la promozione e lo sviluppo del turismo responsabile, soprattutto nelle aree naturali interessate dal fenomeno del turismo di massa e in quelle a vocazione eco-turistica. Il WWF Italia ha prodotto fin dal 2002 correlate in ogni modo al tema del Turismo. Per contattare l Ufficio Turismo vai alla pagina contatti. la Carta di qualità del turismo responsabile, disciplinare dedicato all eco-turismo responsabile. L ufficio Nel 2001 il WWF Italia ha istituito uno specifico ufficio che coordina le attività del WWF 14 Network del Turismo Responsabile Diversi Tour Operator collaborano con il WWF per l organizzazione delle attività che vengono presentate in questo portale. Sono tutti accreditati dal WWF sulla base della propria Carta di Qualità. Gli operatori inoltre gestiscono alcune strutture come Come lavoriamo Attraverso la promozione e diffusione culturale e il coordinamento dei TO svolgiamo attività di educazione al turismo e alla sostenibilità ambientale, sempre fedeli a quelli che sono i nostri Valori. Per il controllo e il monitoraggio delle attività di turismo responsabile, per 15

9 mantenere il Know how del WWF, per seguirne le linee guida internazionali sul turismo abbiamo strutturato un sistema di standardizzazione che definisce alcuni fondamentali elementi che il turismo responsabile gestisce in modo sostanzialmente differente dall industria turistica convenzionale: Metodo formativi Metodo educativi Processi e flussi di erogazione dei servizi Valore estetico ed ecologico dei programmi Valore educativo ed ecologico della comunicazione Qualità alimentare e dei prodotti locali Qualità delle strutture in termini di sostenibilità ambientale

10 INIZIATIVE - LA NATURA IN 8 MOSSE ONE PLANET ECONOMY Muoversi verso un economia davvero sostenibile, promuovendo nuovi modi di produrre e di consumare coinvolgendo tutti gli attori interessati. DAL CLIMA AL CIBO, PASSANDO PER AREE PROTETTE E DIFESA DEL TERRITORIO IL CUORE DEL PROGRAMMA Il Programma triennale del WWF Italia Il Programma del WWF Italia nasce dall obiettivo di proteggere il solo pianeta sul quale possiamo vivere. Tre filoni tematici: 1. Natura d Italia 2. Nature Style 3. Conservazione delle specie prioritarie attorno ai quali si sviluppano le otto iniziative. Natura al centro in 8 mosse: ALPI Conservazione dei grandi carnivori e della biodiversità in generale sull Arco alpino, ecoregione particolarmente delicata e importante. 18 GREEN HEART OF AFRICA In connessione con l omonima Global Initiative internazionale, pone al centro il salvataggio del Bacino del Congo, il secondo polmone verde del Pianeta. MEDITERRANEO Sviluppare delle aree marine protette, pesca sostenibile e artigianale per un Mediterraneo di qualità, contrasto alle trivellazioni. RIUTILIZZIAMO L ITALIA Un modello di sviluppo che punti sul riuso e il recupero del patrimonio edilizio esistente per arrestare realmente il consumo di suolo in Italia. CLIMA ED ENERGIA Per un futuro libero da carbone e petrolio e per lo sviluppo delle energie rinnovabili al 100%, attraverso l autoproduzione e il contrasto ai monopoli. OASI E SPECIE Il nostro impegno per la tutela degli habitat e della fauna selvatica in Italia attraverso la gestione diretta delle aree protette e non solo. ONE PLANET FOOD Promozione di un alimentazione sostenibile, capace di coniugare salute, cultura e salvaguardia dell ambiente e della biodiversità, coinvolgendo i cittadini e tutti i portatori di interesse. 19

11 ALCUNI PROGETTI DI CONSERVAZIONE DEL WWF Conservazione Ecoregionale Progetto orso A partire dagli anni 90 il WWF ha promosso in tutto il mondo la pianificazione delle azioni di conservazione su una base ecologica. Un ambizioso progetto internazionale ha permesso di mappare le ecoregioni del Pianeta e individuarne le 238 prioritarie, denominate Global 200. Nel 1992, il WWF collaborò con il Parco Nazionale d Abruzzo per la messa a dimora di centinaia di piante da frutto per limitare la dispersione degli orsi in aree non protette e tentare di ridurre il numero di esemplari investiti dalle auto. Il progetto è proseguito negli anni successivi collaborando con l Università degli Studi di Roma La Sapienza e il Corpo Forestale dello Stato per un ampia indagine scientifica sulla consistenza e dinamica della specie. Grazie alla collaborazione con Nokia e di molti donatori è stato possibile acquistare recinzioni elettrificate in difesa delle greggi e delle arnie e ridurre i danni causati dagli orsi più confidenti. Furono anche acquistati radio-satellitari per il radio-tracking. Tali indagini hanno permesso di ottenere nel 2008 la stima di popolazione dell Orso 20 bruno marsicano (N=43, min max 67). Il progetto è tuttora in corso, grazie anche al sostegno del Ministero dell Ambiente, anche sull Arco alpino. Spadare Nel 1995 il WWF raccolse firme per abolire le spadare, reti da pesca che uccidono molte specie in pericolo. Nel 2002 l Unione Europea proibisce le reti. Difendiamo l ambiente da oltre 50 anni La biodiversità oggi presente sulla Terra è frutto di 3,5 miliardi di anni di evoluzione. Difendere l ambiente è un nostro dovere verso la vita. Dalle foreste pluviali alle barriere coralline, dalle foci dei grandi fiumi ai deserti: gli ambienti terrestri racchiudono tutta la magia dell evoluzione, per un patrimonio naturale inestimabile. È qui, nelle culle di tutte le civiltà, che il WWF opera in difesa dell ambiente da oltre 50 anni, combinando esperienze dirette e studi minuziosi, ha identificato una rete di ambienti a rischio a partire dalle specie animali e vegetali prioritarie. Il risultato ha un nome e un numero: Global 200, ovvero le aree del Pianeta in cui è più urgente intervenire. Gli ambienti a rischio sono per l esattezza 238, e sono state chiamate ecoregioni : da sole custodiscono il 90% della biodiversità mondiale. Si dividono in 142 ambienti terrestri, 53 di acqua dolce e 43 marine, e sono ecosistemi ricchi di specie animali e vegetali. Tesori inestimabili, patrimoni comuni da tutelare e consegnare alle generazioni future. L Italia, uno dei Paesi più ricchi di ambienti, piante e animali, è inclusa in 2 delle 238 ecoregioni del Pianeta: Alpi e Mediterraneo. 21

12 EXPO 2015 E WWF Il WWF, impegnato da sempre sui temi dell alimentazione sostenibile nell ambito del programma OnePlanetFood parteciperà all Esposizione di Milano con un palinsesto di iniziative focalizzato sull analisi dell impatto ambientale delle filiere alimentari, sulla loro attuale insostenibilità, indicando il loro peso in termini di impronte per i sistemi naturali e il loro impatto nei confronti della biodiversità in ambito globale e Mediterraneo. La collaborazione del WWF con Expo 2015 è iniziata nell ottobre 2013 con la firma dell accordo che ha inserito l associazione nella lista dei Civil Society Participants di Expo 2015 e proseguirà fino alla conclusione dell evento nell ottobre IL WWF IN CAMPANIA In Campania il WWF è presente dal 1970,quando un nucleo di poche decine di soci decise di impegnarsi per la protezione della natura nella regione. Oggi in Campania i soci sono circa rappresentati dalla Sezione regionale, 7 Associazioni locali e 11 Oasi. L impegno della sezione regionale è quello, in accordo con il programma nazionale, di tutelare il territorio e gli ambienti naturali campani, oltre che promuovere presso enti, associazioni e cittadini la sostenibilità, ovvero la capacità di soddisfare le proprie necessità senza compromettere in maniera irreversibile le risorse naturali a disposizione per il futuro. Le attività e i progetti del WWF Campania sono divisi in tematiche: Gestione sede e comunicazione Aree protette e biodiversità Tutela territorio e minacce Rifiuti Energia Sostenibilità urbana Mobilità sostenibile L attività di educazione è per il WWF uno strumento fondamentale per la sensibilizzazione e la diffusione di una cultura ambientale, per questo l associazione sviluppa programmi annuali, attraverso le sue 23

13 strutture educative territoriali. Per garantire l efficacia delle nostre azioni abbiamo bisogno del supporto di tutte quelle persone che vogliono impegnarsi in prima persona per la tutela e salvaguardia dell ambiente in cui vivono. STRUTTURA In Campania il WWF è presente con una Sezione Regionale, 7 associazioni Locali, 11 Oasi, un comitato, nonchè gruppi di Guardie Giurate Volontarie. Oasi DOVE SIAMO Riserva naturale Cratere degli Astroni (Napoli) Oasi Bosco di San Silvestro (Caserta) Lago di Campolattaro (Benevento) Montagna di Sopra (Benevento) Lago di Conza (Avellino) Oasi affiliata Grotte del Bussento - Morigerati (Salerno) Persano (Salerno) Valle della Caccia (Salerno) Associazioni locali WWF Agro Aversano-Napoli Nord e Litorale Domizio Caserta Irpinia Penisola Sorrentina Salerno Sannio Valle del Sele 24 WWF - San Cipriano Picentino Centro di Aggregazione Comunale San Cipriano Picentino (SA)

14 WWF S. Cipriano Picentino

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Il programma MAB Man and the Biosphere UNESCO Programma avviato dall UNESCO nel 1977 Obiettivi: Migliorare il rapporto fra uomo e ambiente Promuovere lo sviluppo

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Zero Waste World Guinness Record Abbracciamo Vivara

Zero Waste World Guinness Record Abbracciamo Vivara Zero Waste World Guinness Record Abbracciamo Vivara Ecosport.it CONCEPT Diffondere la cultura e la sensibilità verso l ambiente attraverso la rete con il coinvolgimento degli utenti e dei promotori di

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

Modulo di candidatura al titolo di Città alpina dell anno 2017 o Città alpina dell anno 2018

Modulo di candidatura al titolo di Città alpina dell anno 2017 o Città alpina dell anno 2018 Modulo di candidatura al titolo di Città alpina dell anno 2017 o Città alpina dell anno 2018 Termine di consegna: 22 gennaio 2016 Vi preghiamo di riempire il formulario e di rispedircelo per via elettronica.

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti

Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO PROVINCIA DI MANTOVA Mantova,,

Dettagli

Necessario creare uno strumento!

Necessario creare uno strumento! La Carta Europea del Turismo Sostenibile delle Aree Protette L impegno di Federparchi Europarc Italia per la Cets Antonello Zulberti Vice Presidente Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono

Dettagli

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

visits Feeding the Planet, Energy for Life. visits Feeding the Planet, Energy for Life. Milano, 15 18 settembre 2015 La visita del team italiano di One for all, all for Green, Erasmus plus, a Expo 2015 Nutrire il Pianeta, energia per la vita ha

Dettagli

Come facilitare l incontro tra la scuola e la fattoria didattica

Come facilitare l incontro tra la scuola e la fattoria didattica Come facilitare l incontro tra la scuola e la fattoria didattica Maria Teresa Besana maria_teresa_besana@regione.lombardia.it Legnaro (Padova), 29 gennaio 2014 Il progetto Fattorie Didattiche ènato nel

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE : D9 Realizzazione di

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Ing. Luciano

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

ONG ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

ONG ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE ONG ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE Sono organizzazioni private che si operano nei campi più svariati e quasi tutte sono enti senza fini di lucro. Oggi sono più di 2500... eccotene 5: AMNESTY INTERNATIONAL

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA) Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere)

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA)  Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere) Graia Srl via Repubblica, 1 21020 Varano Borghi (VA) www.graia.eu Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere) Gennaio 2013 Incontro tra i comuni del Parco Agricolo Sud Milano e Philippe Pypaert, membro dell

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

NATURAE Fondazione per la Biodiversità Onlus

NATURAE Fondazione per la Biodiversità Onlus La nascita della Fondazione SYSTEMA NATURAE Fondazione per la Biodiversità Onlus La nascita della Fondazione per la Biodiversità è promossa da Codra - Centro Operativo per la Difesa e il Recupero Ambientale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Rete Biblioteche aumentative. Premessa

Rete Biblioteche aumentative. Premessa Rete Biblioteche aumentative Premessa QUADRO INIZIALE Negli ultimi anni sta crescendo in diverse parti di Italia la richiesta di biblioteche, prevalentemente pubbliche, di poter creare una sezione con

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE Lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Si tratta

Dettagli

CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO. ΕcοTimέ snc. Associazione Vivi Molentargius. Associazione Abitanti e Parco

CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO. ΕcοTimέ snc. Associazione Vivi Molentargius. Associazione Abitanti e Parco CON LA CARTA DELLA TERRA: UN MODO DIVERSO PER VIVERE IL PARCO Associazione Vivi Molentargius ΕcοTimέ snc Associazione Abitanti e Parco Istituto Comprensivo Spano De Amicis Direzione Didattica Statale Selargius

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

AUSER e Slow Food Italia

AUSER e Slow Food Italia STILI DI VITA per uno SVILUPPO SOLIDALE E SOSTENIBILE Protocollo d Intesa AUSER e Slow Food Italia V FESTA DELLA CITTÀ CHE APPRENDE V E N E Z I A 11-13 OTTOBRE 2010 Protocollo d Intesa tra Slow Food Italia

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA Allegato A Progetto HELIANTHUS II - Dalla questione ambiente ai problemi dell ambiente - BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA - Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo, n. 275 relativo al Regolamento

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Milano EXPO2015-16 luglio 2015 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Raoul Romano CREA Osservatorio Foreste romano@inea.it ? cambiamento

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Ormea, 7 giugno 2016 LUCA LIETTI e GIACOMO MUNEGATO Consulenti Federparchi Come nasce la CETS E possibile conciliare conservazione

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Vision Statement Realizzare il passaggio dal concetto di azioni per l innovazione al concetto di sistema

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Pesca e Sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Le opportunità di sviluppo locale del PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea ELISABETTA

Dettagli

Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen

Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen Tesero 21 luglio 2012 Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO Dolomiti in Rete Il riconoscimento UNESCO 2005, Gen 2006, Feb 2006, Set 2007, Lug

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Ottobre 2013 Gli scopi dei parchi sono contraddittori?

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del gruppo di lavoro o della piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il gruppo di lavoro

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Treviso, 23 novembre 2016 Produzione di Rifiuti Europa a 28 2,5 miliardi di t/anno Italia 162 milioni di t/anno Veneto

Dettagli

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LE SUGHERETE IN SARDEGNA E LA CONSERVAZIONE ECOREGIONALE Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LA TUTELA La Direttiva Habitat ha identificato nelle sugherete

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) FEDERPARCHI Il percorso e le opportunità della Carta Europea per il Turismo Sostenibile Che cos'è la CETS? Carta Europea per il Turismo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata

Biodiversità e Governance in Basilicata DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, Biodiversità e Governance in Basilicata Direttore Generale Avv. Carmen Santoro Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L'edizione

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

Giornata della Protezione Civile

Giornata della Protezione Civile Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il C.S.E. (Centro Studi Emergenza) organizza Giornata della Protezione Civile Sabato, 30 settembre 2006 PROTEZIONE CIVILE A SERVIZIO DEI CITTADINI Informare

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders E EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders Il tema e le caratteristiche di Expo Milano 2015 ne fanno una piattaforma globale che riunisce una vasta gamma di stakeholder attorno

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e Intercultura in 9 diapositive Tre principi importanti 1. Rete di volontari: opera nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale e all incontro fra culture. 2. Educazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli