RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc"

Transcript

1 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 1 Fasi 1-8 1

2 RB7 Indice Introduzione Un primo sguardo alla tua Red Bull Racing RB7 Pag. 1 Fase 1 Assemblaggio dell ala anteriore Pag. 5 Fase 2 Assemblaggio dell ala posteriore Pag. 7 Fase 3 Assemblaggio dell ala anteriore Pag. 11 Fase 4 Il primo ammortizzatore Pag. 15 Introduzione Il telaio principale: una solida base Pag. 19 Fase 5 Il completamento dell ala anteriore Pag. 21 Fase 6 Il telaio principale Pag. 25 Fase 7 La ruota anteriore sinistra Pag. 29 Fase 8 I braccetti inferiori anteriori Pag. 33 Photo credits All photographs copyright DeAgostini Visita il nostro sito: Editorial and design by Continuo Creative, North Road, London N7 9DP All rights reserved 2013 De Agostini UK Ltd, Battersea Studios 2, 82 Silverthorne Road, London SW8 3HE Edizione italiana a cura di Milanoedit srl NON ADATTO AI MINORI DI ANNI 14. QUESTO PRODOTTO NON E UN GIOCATTOLO E DEVE ESSERE USATO SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN ADULTO. RED BULL RACING RB7 è conforme alle norme CE. 2I pezzi forniti possono variare rispetto a quelli fotografati.

3 Un primo sguardo alla tua Red Bull Racing RB7 Una tecnologia all avanguardia e un SET-UP REGOLABILE rendono la tua Red Bull Racing RB7 un modello ideale sia per I principianti sia per I modellisti esperti. Sviluppata dalla Kyosho, azienda giapponese leader dell auotomodellismo radiocomandato, la Red Bull Racing RB7 offre performance da vera auto da corsa in scala ridotta. Con il suo motore posteriore collegato al retrotreno, come accade sulle vere auto da Formula Uno, la sua eccezionale maneggevolezza e la sua fulminea accelerazione promettono un esperienza di guida densa di emozioni. FACILE DA MONTARE Assemblare questo modello è semplice e privo di difficoltà anche per modellisti privi di esperienza. Le chiare istruzioni passo passo ti guideranno lungo l assemblaggio attraverso semplici fasi. Ciascun componente è descritto per consentirti di familiarizzare con esso e la sua installazione è spiegata in modo chiaro. Con ciascun invio riceverai, oltre alla guida al montaggio, anche degli articoli introduttivi di tecnica che ti daranno tutte le informazioni necessarie per conoscere il mondo dell automodellismo RC. MOTORE E TRASMISSIONE Questo automodello è un autentico bolide da corsa in miniatura e con il suo motore da 3,5 cc dispone di abbastanza potenza da poter sfidare qualunque avversario in pista. La Red Bull Racing RB7 è spinta da un Il dettagliato body da esposizione rende la tua Red Bull Racing RB7 un modello estremamente realistico. Il secondo body che ti viene fornito è concepito per l uso in pista, per non rischiare di danneggiare la delicata carrozzeria da esposizione. 1

4 Alettone posteriore Motore GX21 Trasmissione Ammortizzatori pushrod Carburatore Dispositivo di avviamento Ricevente RC e batterie Serbatoio miscela Ruote e pneumatici finemente dettagliati Alettone anteriore potente motore Kyosho GX21 che eroga 1,8 HP. Essendo stato progettato con una corsa corta del pistone (61,6 mm di alesaggio e 16 mm di corsa), può raggiungere un elevato numero di giri e possiede un ottimale distribuzione della coppia. Il motore offre un accelerazione molto rapida sia da fermo sia in movimento, come una vera vettura da Formula Uno. La semplice trasmissione monomarcia permette di fare a meno di complesse regolazioni e assicura che il motore GX21 offra sempre le migliori performance. Il propulsore è collegato alla trasmissione con una frizione centrifuga automatica. La trasmissione è realizzata con componenti di plastica speciale ad alta resistenza che assicurano agli organi meccanici una lunga vita, mentre il motore, dotato di doppio cuscinetto a sfere, è completato da una testata di raffreddamento in alluminio di grandi dimensioni e con forma aerodinamica. Il motore GX21 è progettato per essere alimentato con miscela per automodellismo al 15-25% e non può essere usato con altri carburanti. IL TELAIO E LA MECCANICA Elemento centrale della tua Red Bull Racing RB7 è il suo telaio da corsa che permette di effettuare numerose regolazioni in modo che il set-up del modello possa essere configurato per adattarsi alle caratteristiche di uno specifico circuito e alle preferenze di guida del pilota. Ad esempio, l altezza da terra può essere variata per adattarsi alle caratteristiche del fondo stradale. 2

5 Il modello dispone di quattro ammortizzatori idraulici. I due anteriori, come accade sulle vere vetture da Formula Uno, sono posizionati orizzontalmente e dispongono di un collegamento pushrod con le sospensioni. Unitamente al telaio rigido e ben bilanciato e alle gomme ad alta aderenza, la configurazione delle sospensioni offre alla tua Red Bull Racing RB7 una stabilità ottimale sul rettilineo e in curva. Anche durante le accelerazioni più brusche, le grosse gomme posteriori da 90 x 52 mm scaricano a terra la potenza del motore GX21, mentre le più piccole ruote anteriori da 90 x 45 mm consentono sterzate precise. Insieme alla trazione posteriore, questo set-up permette violente sgommate e allunghi brucianti proprio come una vera Formula Uno, regalandoti emozioni di guida uniche. L indispensabile capacità di decelerare è garantita da un potente freno a disco centrale solidale alla trasmissione e che agisce sulle ruote posteriori. LE DUE CARROZZERIE La Red Bull Racing RB7 scala 1:7 ha dimensioni ragguardevoli: 689 x 250 x 150 mm. Inoltre, nel corso dell opera potrai costruire una carrozzeria da esposizione, fedele replica della Red Bull Racing RB7 di Sebastian Vettel. I loghi della Red Bull e degli sponsor sono riproduzioni perfette degli originali. Con questo primo invio hai ricevuto i primi componenti della carrozzeria da esposizione e, a pagina 5, puoi iniziare a montare alcuni dei pezzi che costituiranno l alettone anteriore, uno degli elementi aerodinamici più importanti di questa vettura. Una volta completato, il body da esposizione costituirà il pezzo forte di qualunque collezione di modellismo ma, naturalmente, non è adatto a sopportare le fatiche e i pericoli che si affrontano in pista. Per questo, in aggiunta al body da esposizione, verso la fine della collezione riceverai una seconda carrozzeria concepita per l utilizzo in pista. Anche questa è una replica dettagliata del body della vettura di Vettel, ma i materiali con cui è realizzata la rendono perfettamente idonea a correre sui circuiti e Caratterizzata da grandi alette rosse (anodizzate per prevenire la corrosione), la testata di forma aerodinamica assicura al motore GX21 un raffreddamento ottimale in tutte le condizioni di utilizzo dell automodello. Sulla destra si nota la maniglia di avviamento. a resistere a urti di piccola entità senza riportare alcun danno. In particolare, gli alettoni e tutte le appendici aerodinamiche, per quanto fedeli riproduzioni degli elementi montati sulla vera RB7, sono costruiti in modo da risultare sufficientemente robusti. Con pochi, semplici passi potrai cambiare il body da esposizione con quello da corsa e viceversa. Inoltre, la meccanica e il telaio sono estremamente robusti e possono sopportare senza problemi anche collisioni di notevole entità. IL RADIOCOMANDO Il tuo modello di Red Bull Racing RB7 è progettato per essere controllato con un sistema di radiocomando digitale. Il sistema di radiocomando è costituito da una trasmittente che invia i comandi di sterzata, accelerazione e frenata attraverso un collegamento radio a 2.4 GHz. A differenza di quanto accade con i sistemi analogici, un radiocomando digitale non richiede particolari cautele per verificare che non ci siano interferenze. Una volta accesa la trasmittente, si abbina alla ricevente del modello escludendo 3

6 del motore. La ricevente converte i segnali radio in impulsi elettrici e li invia ai servomotori che controllano l acceleratore, il freno e lo sterzo. I servi hanno un design molto compatto e sono abbastanza robusti da resistere alle forze di accelerazione e decelerazione del modello. Nel corso della collezione avrai la possibilità di ricevere un ottimo radiocomando a 2.4 GHz, comprensivo di ricevente. Naturalmente, se disponi già di un radiocomando da automodellismo, potrai usarlo per pilotare la tua Red Bull Racing RB7. IN PISTA Dopo che avrai completato la tua Red Bull Racing RB7, il tuo modello sarà pronto per essere acceso per la prima volta. Nel seguito della collezione, troverai in questa sezione tutte le informazioni che ti serviranno per preparare alla prima accensione il tuo automodello e per imparare a regolare il motore in modo da ottenere sempre le migliori prestazioni possibili. Troverai anche indicazioni per imparare a conoscere le tante caratteristiche di questo automodello, tra cui quelle che illustrano le tecniche di regolazione dell assetto. possibili problemi derivati dalla presenza di altri modellisti. La trasmittente ha una struttura a pistola, molto più comoda da usare rispetto alla tradizionale configurazione a stick. Il grilletto controlla l accelerazione e la decelerazione, mentre una sorta di volantino laterale comanda la sterzata del modello. Altre caratteristiche del radiocomando sono le regolazioni che permettono di invertire la corsa dei servi. Questa sofisticata tecnologia significa che è sempre possibile utilizzare insieme più modelli per organizzare facilmente appassionanti sfide con i propri amici. ELETTRONICA ALL AVANGUARDIA I segnali radio emessi dalla trasmittente tenuta in mano dal pilota vengono captati da una ricevente collocata nella piastra radio sul telaio dell automodello, a sinistra Sulla destra della foto si nota il servo dello sterzo, posizionato dietro i due ammortizzatori dell avantreno, montati orizzontalmente e muniti di collegamento pushrod con le sospensioni. 4

7 Fase 1 ASSEMBLAGGIO DELL ALA ANTERIORE INIZIA L ASSEMBLAGGIO DELLA TUA RED BULL RACING RB7 MONTANDO ASSIEME LE SEZIONI CENTRALE E INFERIORE DELL ALA ANTERIORE E COMPLETANDOLE CON LE ESTREMITà DI DESTRA E DI SINISTRA. 12 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce Ala anteriore inferiore Ala anteriore centrale 3 Ala anteriore superiore Dx Ala anteriore superiore Sx 5 Paratia Dx Paratia Sx Estremità Dx 8 Estremità Sx viti a testa svasata, 1,4 x 4 mm viti 1,4 x 2.5 mm 2 viti 1,4 x 4 mm 12 Insegne adesive 13 2 alette superiori 5

8 Posiziona la sezione centrale 01 dell ala anteriore su quella inferiore, come mostra la foto. Verifica che i due pezzi siano ben allineati l uno all altro. Capovolgi le sezioni dell ala. 02 Prendi due viti da 1,4 2,5 mm e serrale nei due fori che si trovano nel lato in basso della sezione inferiore, come mostrano le frecce rosse, usando un cacciavite a croce. 03 Disponi l estremità di sinistra sul tuo piano di lavoro, come mostra la foto. Quindi posiziona l estremità di sinistra dell ala anteriore sopra di essa in modo che le guide coincidano. Unisci i pezzi tra loro utilizzando tre 04 viti a testa svasata da 1,4 x 4 mm. Di seguito devi serrare le viti nei tre fori indicati dalle frecce rosse. Ripeti le fasi 3 e 4 per l estremità di destra. Ecco come si presenta l ala anteriore al termine di queste fasi di montaggio. 05 Ti suggeriamo di riporre gli elementi che hai montato in un luogo sicuro in modo tale da non rischiare di perderli. Ti consigliamo anche di procurarti delle scatoline in cui conservare i componenti più minuti. 6

9 Fase 2 ASSEMBLAGGIO DELL ALA POSTERIORE PROSEGUI NEL MONTAGGIO DELL ALA ANTERIORE, QUINDI PASSA ALL ALA POSTERIORE DELLA TUA RED BULL RACING RB7. Attrezzi & Materiali 8 2 Cacciavite a croce Colla cianoacrilica 7 1 Ala posteriore superiore Regolatore dell ala 3 Ala posteriore centrale 4 Paratia verticale (Sx) 5 Paratia verticale (Dx) 6 Ala posteriore inferiore 7 Insegne adesive 8 4 viti a testa svasata 1,4 x 6 mm 4 5 7

10 Disponi l ala anteriore sul tuo 01 piano di lavoro capovolgendola. Utilizzando un cacciavite, rimuovi le sei viti che hai serrato per tenere unite le due estremità. Rimuovi le due estremità quindi 02 posiziona la paratia di sinistra come mostra l immagine. Allinea le guide di riferimento, quindi unisci i pezzi tra di loro utilizzando una vite da 1,4 x 4 mm. Ripeti le stesse operazioni anche per il lato di destra. 03 Posiziona nuovamente l estremità di destra che hai rimosso nelle fasi precedenti. Unisci tra loro l ala anteriore e l estremità in modo che le guide di riferimento combacino perfettamente: osserva i dettagli per comprendere come operare. Fissa le parti tra loro con tre viti da 1,4 x 4 mm. Ripeti le stesse operazioni per il lato di sinistra. Posiziona la sezione superiore 04 di destra dietro l ala anteriore. Allinea i fori indicati dalle frecce rosse poi, utilizzando una vite da 1,4 x 4 mm, fissa i pezzi l uno all altro. Ripeti queste fasi anche per il lato di sinistra. L immagine sopra ti mostra il risultato di questa fase di montaggio. L ala anteriore 05 del tuo modello è ora quasi completa. 8

11 Disponi sul piano di lavoro 06 l ala posteriore centrale, come mostra l immagine, e applica della colla cianoacrilica su di essa. Prendi ora l ala posteriore 07 inferiore e premila contro quella centrale, in modo da incollare tra loro i due pezzi. Posiziona l ala contro il lato 08 interno della paratia verticale di sinistra, come mostra l immagine. Tieni unite le due parti, quindi 09 fissale insieme utilizzando una delle viti da 1,4 x 6 mm. 10 Posiziona contro la paratia verticale anche l ala superiore, come mostra l immagine. 11 Tieni unite le parti con una mano, quindi completa l assemblaggio serrando una vite da 1,4 x 6 mm nel foro rimasto libero della paratia verticale. 9

12 Posiziona la paratia verticale 12 di destra, come mostra l immagine. Assicurati che le guide combacino tra loro. Unisci la paratia verticale 13 di destra all ala posteriore, utilizzando due viti da 1,4 6 mm. 14 Prendi il regolatore e applica una goccia di colla cianoacrilica all estremità dove si trova il perno. Posiziona il regolatore nel 15 piccolo scasso che si trova al centro dell ala posteriore, come mostra l immagine. Attendi che la colla faccia presa. Ecco come si presenta l ala posteriore al termine di queste fasi di montaggio

13 Fase 3 ASSEMBLAGGIO DELL ALA ANTERIORE I dettagli aerodinamici donano un tocco di realismo all ala anteriore. Inoltre, in questa fase ricevi il primo cerchione del tuo automodello. 1 2 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce Cutter Pinze a becchi lunghi Colla cianoacrilica 3 1 Cerchione 4 2 Insegne adesive 3 6 viti 1,4 x 4 mm 4 Supporti ala ant. (piccoli) Flap superiori Dx 6 Flap superiori interni Flap superiori Sx 8 Supporti ala ant. (grandi) 9 Alette ala anteriore 10 Supporti flap interni 8 11

14 Tieni ferma con una pinzetta 01 una delle piccole alette dell ala anteriore. Applica alcune gocce di cianoacrilato sulla superficie inferiore. Posiziona le due alette sull ala 02 anteriore come mostrano le frecce verdi. Le due linee tratteggiate mostrano l esatta posizione delle alette. 03 Utilizzando un cutter separa i due supporti piccoli dell ala anteriore dallo stampo. Fai attenzione a non rimuovere i piccoli perni. Applica alcune gocce di colla 04 cianoacrilica in corrispondenza dei perni dei supporti. Posiziona i due supporti sull ala 05 anteriore in corrispondenza delle linee tratteggiate verdi. 06 Ora posiziona nei punti indicati dalle linee tratteggiate verdi anche i due supporti più grandi. L estremità larga dei supporti deve essere rivolta verso l estremità anteriore dell ala. 12

15 Inserisci una vite da 1,4 x 4 mm 07nel foro sotto l ala. Stringila a fondo con un cacciavite. Prendi il flap superiore 08 di sinistra e posizionalo all interno dell estremità, come indicano la freccia e la linea rossa. Fissa il flap con una vite da 1,4 x 4 mm stringendola nel foro indicato dalla linea verde. 09 Posiziona il secondo flap superiore dietro il primo, come indicano la freccia e la linea rossa. Completa l assemblaggio con una vite da 1,4 x 4 mm. Stringi bene a fondo entrambe 10 le viti che hai inserito nelle fasi 8 e 9. Ripeti le stesse operazioni per fissare anche i flap del lato di destra. Vediamo ora come posizionare 11 le due piccole alette. Deponi un poco di colla in corrispondenza dei perni. Posiziona l aletta nell angolo 12dell estremità dell ala anteriore, come indicato dalle frecce rosse. Quindi incolla anche la seconda aletta, all estremità opposta. 13

16 90 Applica un poco di colla sui perni 13 di uno dei flap interni superiori. Posiziona il flap come mostrano le frecce verdi, usando un paio di pinzette. Mentre la colla asciuga, assicurati 14 che il flap sia perpendicolare all estremità verticale dell ala. Ripeti le stesse operazioni per fissare anche il flap di destra. Applica un poco di colla 15 su entrambe le estremità di uno dei supporti. Posiziona il supporto tra il flap 16 superiore interno e l ala anteriore. Fai attenzione a posizionare il supporto nelle guide. Quindi incolla anche il supporto del lato opposto. L immagine qui sopra ti mostra l ala anteriore al termine delle fasi di montaggio 17 illustrate. Riponila in un luogo sicuro fino a quando non la dovrai riprendere per le successive operazioni di montaggio. 14

17 Fase 4 IL PRIMO AMMORTIZZATORE DOPO AVER ASSEMBLATO L ALETTONE ANTERIORE E QUELLO POSTERIORE, INIZIAMO A MONTARE LA MECCANICA, A PARTIRE DAL PRIMO DEI QUATTRO AMMORTIZZATORI IDRAULICI DEL TUO AUTOMODELLO. Attrezzi & Materiali 1 2 Pinze 1 Olio per ammortizzatori 2 Insegne adesive Uniball 4 Stelo 5 Coperchio superiore 6 Molla 7 Piattello porta molla Diaframma 9 Corpo dell ammortizzatore 10 Ghiera porta molla 11 Tetrachiave a tubo 10 15

18 Prendi con una mano il corpo 01 dell ammortizzatore e rimuovi da esso il tappo filettato. 02 Inserisci lo stelo nel corpo dell ammortizzatore fino a quando non vedrai l estremità dello stelo fuoriuscire dal fondo del corpo. 03 Aiutandoti con un paio di pinze, estrai completamente lo stelo dal corpo dell ammortizzatore. Punta l uniball di plastica 04 sull estremità filettata dello stelo. Tieni fermo lo stelo con le pinze, quindi avvita per alcuni giri l uniball, senza arrivare 05 a fondo: lascia in vista alcuni giri di filetto dello stelo. 16

19 Inserisci il coperchio superiore 06nel tappo filettato. Tieni il corpo in verticale, 07 quindi versa all interno l olio per ammortizzatori fino a riempire metà del volume. Muovi lo stelo su e giù in modo 08tale da far uscire l aria dall interno del corpo. Ripeti l operazione più volte, fino a che non ci saranno più bolle. Mantieni l ammortizzatore a riposo in verticale per tre o quattro ore. Prima di procedere, verifica che 09 all interno non ci siano più bolle. Nel caso, ripeti i passi precedenti. 10 Finisci di riempire il corpo con l olio, arrivando fino al bordo. 11 Posiziona il diaframma sul corpo, con la faccia convessa verso l interno. 17

20 Assicurati che il diaframma sia 12ben allineato. Se ci sono state perdite di olio, asciuga il corpo con un panno. Ora prendi il tappo che hai 13completato in precedenza e avvitalo con attenzione sul corpo. 14 Capovolgi l ammortizzatore e assicurati che non ci siano perdite di olio. Quindi posiziona la ghiera porta molla, come mostra l immagine. Posiziona la molla in modo che 15 si accoppi alla ghiera montata in precedenza. 16 Tieni la molla compressa con una mano e, con l altra, infila sullo stelo il piattello porta molla. 17 Hai così completato il primo ammortizzatore della tua Red Bull Racing RB7. 18

21 il telaio principale: una SOLIDa BASE LA PIASTRA DEL TELAIO è LA STRUTTURA CENTRALE DI SUPPORTO SU CUI SONO MONTATI TUTTI GLI ALTRI COMPONENTI DELLA TUA RB7. PER ASSICURARE LA NECESSARIA RESISTENZA ALLE SPINTE DI COMPRESSIONE, TENSIONE E TORSIONE A CUI è SOLLECITATO DURANTE LA CORSA, è REALIZZATO IN DURALLUMinIO. Il Duralluminio è una lega di alluminio, rame, manganese e magnesio che viene indurita attraverso un processo di riscaldamento e raffreddamento al termine del quale risulta rigida e robusta quasi come l acciaio, pur pesando solo un terzo. Questa combinazione di resistenza, rigidità e leggerezza rende il Duralluminio un ottima scelta per i telai degli automodelli radiocomandati. ROBUSTO E LEGGERISSIMO Il telaio principale della tua Red Bull Racing RB7 è spesso 2,5 mm e lungo 340 mm. La superficie centrale è larga 61,5 mm, mentre per una lunghezza di 225 mm i lati sono piegati a 90 in modo da risultare rialzati di 6 mm e sporgenti di 12 mm. Ciascuna aletta così formata svolge la funzione di fornire da supporto per le piastre laterali del telaio. In queste sezioni, inoltre, si montano elementi della trasmissione e del sistema di radiocomando. Il telaio principale si restringe verso le estremità a una larghezza di 50 mm circa. I due blocchi dell avantreno (che comprende anche lo sterzo e il gruppo sospensioni) e del retrotreno vengono fissati in corrispondenza delle due estremità del telaio principale. I lati piegati e sporgenti aiutano a stabilizzare il telaio e donano alla struttura una notevole rigidità torsionale nonostante lo spessore relativamente basso della piastra. Considerando le fortissime sollecitazioni a cui il telaio Il telaio principale serve da piattaforma di montaggio per l avantreno e il retrotreno, oltre a tutti gli altri organi della trasmissione e del sistema di radiocomando della tua Red Bull Racing RB7. 19

22 è sottoposto quando il modello è in corsa, il fatto che il peso totale sia di appena 150 grammi rappresenta un notevole risultato. Al fine di migliorare la resistenza alla corrosione, la superficie del telaio è stata anodizzata in nero. Questo processo ricopre il metallo con uno strato di ossido di alluminio che aderisce al telaio attraverso un processo elettrolitico e che viene in seguito tinto di nero. FORI DI MONTAGGIO E APERTURE L immagine qui a lato della tua RB7 vista da sotto illustra la funzione di fori e finestre del telaio principale. a a. Punto di ancoraggio del gruppo dell avantreno b. Punti di ancoraggio dei deviatori di flusso b c b c. Punti di ancoraggio della culla anteriore d. Punti di ancoraggio per il montaggio del servo lato di destra* d lato di sinistra* dello sterzo (due fori) e. Punto di ancoraggio del scatola della trasmissione f. Punti di ancoraggio per la piastra laterale di destra (su cui si montano componenti quali la trasmissione) e g. Punti di ancoraggio per la piastra laterale di sinistra (su cui si montano componenti quali la ricevente) h. Finestra per la piastra di montaggio del motore i. Punti di ancoraggio per la piastra motore (quattro fori) f h g j. Punto di ancoraggio del gruppo di distribuzione cardanico k. Finestre di raffreddamento della marmitta i (quattro fessure) j l. Punti di ancoraggio del retrotreno (che comprende anche il gruppo differenziale posteriore). k l *La foto mostra il telaio visto da sotto 20

23 Fase 5 il completamento dell ala anteriore con questa sessione ricevi le prime parti del telaio della tua Red Bull Racing rb7. inoltre, completerai con gli adesivi l alettone anteriore. 1 2 Panno Forbici Attrezzi & Materiali 1 Telaio anteriore inferiore 2 2 viti a testa svasata 3 x 8 mm 3 3 Piastra braccetti inferiori ant. 4 Supporto braccetti inferiori ant. 4 21

24 Recupera gli adesivi che hai 01 ricevuto con il Pack 1 e, utilizzando un paio di forbici, separa i due loghi TOTAL. 02 Quando applicherai i due adesivi sull ala anteriore non dovranno essere presenti parti che sporgano dai bordi dell estremità. Per assicurarsi che ciò non accada ritaglia il bordo intorno al logo TOTAL il più vicino possibile alle lettere. Attenzione: evita di tagliare parti di testo. Ripeti la fase precedente anche per 03 il secondo adesivo, tagliando sempre vicino alle lettere, senza danneggiarle. 04 I due adesivi TOTAL andranno posizionati sulle piastre delle estremità dell ala anteriore. Utilizzando un panno umido rimuovi eventuali tracce di sporco da ogni piastra. Quando si saranno asciugate procedi con il prossimo passo. 22

25 Per attaccare l adesivo alla piastra innanzitutto rimuovi la carta protettiva 05 posteriore. Quindi posizionalo sulla piastra dell estremità destra dell ala anteriore, come mostrato in foto. Assicurati che l adesivo sia a filo con la piastra. 06 Utilizzando il panno umido pulisci la piastra di sinistra rimuovendo tutte le tracce di sporco, quindi attendi che si asciughi. Rimuovi il secondo adesivo dalla 07 carta protettiva e posizionalo sulla piastra di sinistra, tenendolo a filo come mostrato nella foto. Adesso l ala anteriore del tuo 08 modello è uguale a quella della vera RB7. Riponila accuratamente fino alla prossima fase di costruzione. 09 Adesso proseguiremo con gli adesivi del Pack 1 che andranno posizionati sull ala posteriore. Ritaglia con attenzione i due adesivi TOTAL separandoli dagli altri. 23

26 Rifinisci con cautela i bordi 10 esterni intorno agli adesivi, quindi separali uno dall altro. 11 Tenendo l ala posteriore come mostrato ed utilizzando un panno umido, pulisci la superficie esterna della paratia laterale destra. Adesso prendi l adesivo TOTAL 12 con le scritte allineate alla parte destra. Rimuovi la carta protettiva posteriore e fissalo sulla parte superiore dalla paratia laterale, come mostrato. Pulisci la paratia laterale 13 sinistra con il panno umido per rimuovere qualsiasi impurità dalla superficie. Separa il secondo adesivo TOTAL 14 dalla carta protettiva posteriore e posizionalo sulla parte superiore della paratia laterale sinistra. 15 Alla fine di questa fase l ala posterore dovrebbe presentarsi come in fotografia. Riponila con cautela fino a quando non servirà di nuovo. 24

27 Fase 6 IL TELAIO PRINCIPALE IN QUESTA SESSIONE TI VIENE CONSEGNATO IL TELAIO PRINCIPALE DEL TUO AUTOMODELLO. NELLA GUIDA AL MONTAGGIO COMPLETERAI L ALETTONE POSTERIORE CON LE INSEGNE ADESIVE. Attrezzi & Materiali 1 Forbici Cutter Panno Righello di metallo 1 Telaio principale 25

28 In questa fase continueremo a lavorare sull ala posteriore della tua RB7. Insieme 01 a essa ti serviranno i rimanenti adesivi del Pack 1 per questa sessione di assemblaggio. Essi andranno posizionati sui lati inferiori dell ala posteriore. 02 Taglia con attenzione il contorno dell adesivo INFINITI Inspired Performance stando attento a non danneggiare gli altri due adesivi presenti sul foglio. Tenendo l adesivo INFINITI Inspired 03 Performance così come mostrato, taglialo esattamente tra i due indicatori di ritaglio blu posti al centro dell adesivo. Posiziona la parte NITI dell adesivo su una superfcie di taglio e, utilizzando un 04 righello metallico come guida (vedi il dettaglio), taglia lungo le linee tratteggiate blu con un cutter ben affilato. 26

29 Taglia con cura le parti al di fuori 05 della linea tratteggiata blu sulla parte dell adesivo INFI. 06 Utilizzando un paio di forbici separa le due linee di testo superiori e inferiori come mostrato. 07 Tieni la struttura dell ala posteriore e, utilizzando un panno umido, rimuovi qualsiasi traccia di sporco dalla parte esterna superiore. Posiziona l ala posteriore capovolta sulla tua superficie di lavoro, come mostrato in 08foto. Rimuovi l adesivo con le lettere INFI dalla carta protettiva e posizionalo sulla parte sinistra dell ala esterna superiore. La parte destra dell adesivo dovrebbe trovarsi a filo con la venatura centrale dell ala. 09 Prendi la seconda parte dell adesivo INFINITI e posizionalo così come in foto. La parte sinistra dovrebbe trovarsi a filo con la venatura centrale dell ala. 27

30 Usa il panno umido per pulire la 10 parte centrale inferiore dell ala al di sotto del logo INFINITI e lasciala asciugare. 11 Prendi la sezione sinistra dell adesivo Inspired Performance e rimuovi la carta protettiva posteriore. Posizionalo quindi sulla parte sinistra dell ala centrale come mostrato qui sopra. La parte destra dovrebbe trovarsi a filo con la venatura centrale. Posiziona la seconda metà 12 dell adesivo Inspired Performance sulla parte destra dell ala centrale, con la parte sinistra a filo con la venatura centrale dell ala. Alla fine di questa fase il retro dell ala posteriore dovrebbe apparire come in foto. 13 Riponi accuratamente l ala fino a quando non servirà di nuovo. 28

31 Fase 7 LA RUOTA ANTERIORE SINISTRA IL COMPONENTE CHE RICEVI IN QUESTA SESSIONE è IL PNEUMATICO ANTERIORE DI SINISTRA. TI VIENE CONSEGNATO COMPLETO DI SPUGNA DI RIEMPIMENTO ED è PRONTO PER L ASSEMBLAGGIO AL CERCHIONE. Attrezzi & Materiali 1 Cutter Carta abrasiva a grana fine Panno antistatico Colla cianoacrilica Righello di metallo Pennello 2 1 Pneumatico anteriore Sx 2 Riempimento di spugna (già installato) 29

32 Per questa fase di assemblaggio 01 ti serviranno il pneumatico anteriore sinistro e il cerchione, insieme a gli adesivi OZ RACING presenti nel Pack 1. Carteggia la superficie interna 02 del canale intorno alla parte esterna del cerchione con della carta vetrata a grana fine ripiegata, così da ottimizzare l adesione in quell area. Quando avrai finito di levigare la 03scanalatura rimuovi i residui con un pennellino pulito. Ripeti le fasi 02 e 03 nel canale 04 della parte interna del cerchione. Prendi il pneumatico anteriore sinistro insieme al suo riempimento di spugna già 05 preinstallato e inseriscilo delicatamente sul cerchione. 30

33 Gira la ruota sul lato posteriore 06e, mantenendo la struttura come mostrato, tira il pneumatico verso il canale interno fino a raggiungere una completa aderenza tra i due. Ripeti la fase 06 sull altro lato 07 del cerchione. Il pneumatico dovrà risultare allineato perfettamente all interno del canale. Allontana la parte interna del 08 pneumatico dal cerchione come mostrato e deponi qualche goccia di colla cianoacrilica all interno del solco. Riposiziona il pneumatico all interno del canale e mantienilo premuto per alcuni 09 secondi. Ripeti le fasi 08 e 09 a intervalli di 2 cm lungo tutta la circonferenza del cerchione, come mostrato dalle frecce rosse. 10 La tua ruota adesso dovrebbe essere come quella in foto. Adesso posizioneremo gli adesivi OZ RACING forniti con il Pack 1. 31

34 Utilizza un righello di metallo 11 e un taglierino e separa i due adesivi OZ RACING l uno dall altro. 12 Utilizzando un panno umido, rimuovi eventuali tracce di sporco dall interno della ruota. Assicurati che sia asciutta prima di procedere con la prossima fase. Rimuovi uno dei due adesivi 13 dalla carta posteriore protettiva e posizionalo all interno del cerchione, come mostrato. 14 Separa la carta protettiva dal secondo adesivo e posizionalo all interno del cerchione, in posizione diametralmente opposta all adesivo che hai piazzato nella fase 13 (vedi la freccia rossa). Riponi accuratamente la ruota per un futuro utilizzo. 32

35 Fase 8 I BRACCETTI INFERIORI ANTERIORI INIZIAMO A LAVORARE SULLE SOSPENSIONI ANTERIORI DEL MODELLO, PARTENDO DAI BRACCETTI INFERIORI. QUINDI COMPLETIAMO L ALETTONE POSTERIORE CON ALTRE INSEGNE ADESIVE. 1 2 Attrezzi & Materiali Cacciavite a croce Pinza a becchi angolati Cutter Forbici Righello di metallo Panno 1 2 sfere forate 7,8 mm 2 2 viti a testa tonda 5,8 mm 3 3 Braccetti inferiori anteriori, Sx e Dx 33

36 Prendi uno dei due braccetti 01 inferiori anteriori e posizionalo in modo che la parte rialzata del foro (indicato dalla freccia rossa) si trovi a faccia in su. Posiziona una delle sfere forate 02 da 7,8 mm nel foro all estremità del braccetto, come mostrato. 03 Allinea il foro all interno della sfera forata con quello del braccetto e, utilizzando delle pinze a becchi curvi, spingi la sfera all interno dell alloggiamento. Avvita una vite a testa tonda 04 da 5,8 mm nel foro rialzato del braccetto inferiore anteriore. 05 Ripeti le fasi da 01 a 04 con il secondo braccetto inferiore anteriore. I due componenti dovrebbero apparire così come in foto. Riponili quindi con cautela fino al loro prossimo utilizzo. 34

37 Adesso applicherai i due adesivi INFINITI forniti con il Pack 1 sulle paratie laterali 06 dell ala posteriore, al di sotto degli adesivi TOTAL. Utilizzando delle forbici separa i 07 due adesivi, stando attento a non danneggiarli. Ogni logo è circondato da una linea tratteggiata blu. Essa serve come indicatore di 08 taglio, ma dovrai rimuoverla totalmente prima di applicare l adesivo. Utilizzando un taglierino, incidi lungo la parte dritta della linea tratteggiata da ambo i lati. 09 Successivamente, utilizzando delle forbici, taglia con attenzione la linea tratteggiata intorno al logo su entrambi gli adesivi. 35

38 Adesso prepara la superficie della 10 paratia laterale destra. Puliscila con un panno umido per rimuovere eventuali tracce di sporco. Rimuovi uno dei due adesivi 11 INFINITI dalla carta protettiva e centralo sulla paratia laterale come mostrato, subito al di sotto dell adesivo TOTAL. Per raggiungere un risultato ideale esso dovrebbe risultare parallelo al logo TOTAL. Adesso prepara la superficie della 12 paratia laterale sinistra pulendola con il panno umido. Rimuovi il secondo adesivo 13 INFINITI dalla carta protettiva e posizionalo parallelamente al logo TOTAL, così come mostrato. Alla fine di questa sessione l ala posteriore dovrebbe apparire come nella foto 14 qui sopra. Adesso mettila da parte fino a quando non servirà di nuovo. 36

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 7 Fase 4: Lo specchietto retrovisore destro Fase 5: Il casco e la pompa dell olio Fase 6: il tachimetro Fase 7:

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 5 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 8: Il fissaggio della staffa per il cavo del freno 50 Fase 9: Il montaggio

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 66: La trasmissione 4 Fase 67: Le sospensioni posteriori Fase 68: Il sistema

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy 4 TM 55 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 39 Fase : Il montaggio del quadro strumenti Fase

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 7 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 31: i carter della frizione e dello starter Fase 32: la sezione sinistra del telaio Fase 33: il radiatore dell

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 7 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 74 Fase 40: I primi collegamenti elettrici Fase 4: Il completamento del manubrio Fase 42: La batteria e la bobina

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 11 TM 1 TM www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 85: La base 2 Fase 86: La base 3 Fase 87: La base superiore Fase 88: Lo speaker Fase 89: Il quadro di controllo

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 1 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 1: il serbatoio Fase 2: la testata Fase 3: il blocco motore superiore Fase 4: lo pneumatico anteriore Pagina 03

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA Guida all opera TM Costruisci la moto da strada più veloce al mondo SCALA 1:4 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA G U I D A A L L' O P E R A Il modello è l'esatta replica in scala 1:4 della

Dettagli

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

costruisci lo spitfire Fasi 11-20 Fasi -20 2 Fasi Indice Pezzi Pagine - Centina alare 2 - Centina alare 5 - Centina alare 6-5 - Listelli di legno da x5x00 mm - Centina alare 2 2 - Centina alare 2 - Centina alare 6-8 - Listelli di legno

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 2 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 5: lo stelo di sinistra Fase 6: lo stelo di destra Fase 7: il freno anteriore di sinistra Fase 8: il freno anteriore

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 41-48

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 41-48 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 6 Fasi 41-48 1 RB7 Indice Fase 41 Struttura superiore del retrotreno Pag. 184 Fase 42 Porta ammortizzatori posteriore Pag. 188 Fase 43 Braccetto posteriore

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 3 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 18: Traversa e pancone posteriore Fase 19: La struttura del biellismo Fase

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 11 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 51: il serbatoio del radiatore e due vani Fase 52: il cavo del sensore dell acceleratore Fase 53: i collettori

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 3 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 11: i tubi di scarico di sinistra Fase 12: i tubi di scarico di destra Fase 13: il cruscotto e il terminale di

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 1 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 1 La torretta, il portello del capocarro, cinque maglie 3 2 Il cannone, un barile di carburante e un contenitore 3 Dettagli della

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 9 Fasi 42-47 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 42 Assemblare i tiranti anteriori Fase 43 Installare

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA STAMPANTE D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI LA

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 5 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 23 I led posteriori 55 24 La settima ruota portante e il parafango anteriore sinistro 57 25 La seconda corona motrice e altre

Dettagli

MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER

MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER F27-LAB-1 impred 30-01-2006 10:38 Pagina 12 MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER MOTHERBOARD-VOICE, 11 COMPONENTI La fase Motherboard-Voice prosegue con altri componenti per i movimenti delle braccia e il sistema

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 4 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida al montaggio Fase 11 Assemblare il portamozzo anteriore sinistro I pezzi di questa fase Terminale braccetto

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 2 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida al montaggio Fase 04 Assemblare la frizione e i freni I pezzi di questa fase Campana della frizione Blocco

Dettagli

LA SCHEDA HAND DELLA PINZA

LA SCHEDA HAND DELLA PINZA LA SCHEDA HAND DELLA PINZA COMPONENTI 1. L elemento che hai trovato allegato a questo fascicolo completa la dotazione dei componenti della pinza. Adesso potrai montarla al braccio destro del tuo robot.

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82 Fasi 72-82 8 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Piastra superiore dell ala 28 72 2 - Piastra della fusoliera 3 226-228 3 - Sagoma 1 - Copertura anteriore inferiore 73 2 - Copertura anteriore superiore 229-232

Dettagli

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare 117.167 Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare Attrezzi necessari: colla per legno forbice righello matita lima punta per trapano ø1 ø2 ø3 ø5 seghetto da traforo carta vetrata colla

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 25-32

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 25-32 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 4 Fasi 25-32 1 RB7 Indice Introduzione La geometria dello sterzo Pag. 109 Fase 25 Il pushrod anteriore destro Pag. 113 Fase 26 Ammortizzatore anteriore destro

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 10 TM 1 TM www.model-space.it Indice Guida al montaggio Fase 77: Il carrello del tender 2 Fase 78: Il carrello del tender 3 Fase 79: Il carrello del tender 4 Fase 80:

Dettagli

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica Fasi -0 Fasi Indice Pezzi Pagine - Pannello della strumentazione - Lamierina di alluminio - Pale dell elica - - Ingranaggi delle pale dell elica - Sezione laterale sinistra della fusoliera - Ordinata della

Dettagli

IL SECONDO MICROFONO DI I-D01

IL SECONDO MICROFONO DI I-D01 IL SECONDO MICROFONO DI I-D0 ASSEMBLAGGIO DELLA TESTA, 4 I componenti allegati a questo fascicolo ti permetteranno di dotare la testa di I-Droid0 di un secondo microfono e di installare i LED di uno degli

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 9-16

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 9-16 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 2 Fasi 9-16 1 RB7 Indice Introduzione Norme di sicurezza Pag. 37 La piastra dello sterzo Pag. 39 Fase 9 Il montaggio dei braccetti Pag. 41 Fase 10 Il casco

Dettagli

I L P R I M O SERVOMOTORE

I L P R I M O SERVOMOTORE F.8-ZAKinPROGRESS-ok 20-07-2007 15:13 Pagina 3 3 I L P R I M O SERVOMOTORE S E R V O M O T O R E Grazie al motore elettrico allegato a questo fascicolo e alle istruzioni di montaggio riportate nelle pagine

Dettagli

Blocchetto di levigatura in legno

Blocchetto di levigatura in legno 7.39 Utensili necessari Seghetto da traforo Righello Matita Carta vetrata ø,5 A v v e r t e n z a I kit della OPITEC non sono oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in commercio, ma sussidi

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 8 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 35: la coppa dell olio e il sensore IR Fase 36: l ammortizzatore posteriore Fase 37: la sezione destra del telaio

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 3 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 12 La terza ruota portante e una sezione del parafango 29 13 La piastra frontale e le maglie dei cingoli 14 La quarta ruota portante

Dettagli

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988

Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 Honda MP4/4 L'AUTO DI SENNA CAMPIONE DEL MONDO 1988 6 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida all assemblaggio Fase 21 Assemblare la prima sospensione anteriore I pezzi di questa fase Viti F (3 35C-M

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 2 Fasi 6-10 Costruisci e pilota il tuo RadioComandato RadioCOMANDATO Control Car Indice Fase 6 Assemblare il differenziale Pag. 20 Fase 7 Assemblare

Dettagli

L' A A Y U R T TO O DN S I S E E N N N N A,S 1 A CA 98 M 8 T PIO IT N LE E D-W E IN L M N O IN N G C

L' A A Y U R T TO O DN S I S E E N N N N A,S 1 A CA 98 M 8 T PIO IT N LE E D-W E IN L M N O IN N G C Honda MP4/4 L'AUTO AYRTON DI SENNA CAMPIONE, S 1988 TITLE-WINNING DEL MONDO CAR 1988 1 Ayrton Senna s McLaren Honda MP4/4: Guida al montaggio Fase 01 Montaggio di muso e ala anteriore I pezzi di questa

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

listino ricambi R-1 off road

listino ricambi R-1 off road listino ricambi R- off road LISTINO BERGONZONI R- (aggiornato al 8/0/0) AUTOMODELLO R- in kit di montaggio 599,00 R000 DECALS 9,50 R00 ISTRUZIONI 9,00 R00 VALIGETTA NERA,00 R003 VITE PER FISSAGGIO CORONA

Dettagli

Evolution Bench. Design unico - Precisione

Evolution Bench. Design unico - Precisione Evolution Bench Design unico - Precisione ISTRUZIONI Grazie per aver scelto Keencut Evolution Bench. Ci siamo impegnati al massimo per offrirvi un prodotto tecnico di precisione con la garanzia di molti

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

Lanterna di legno

Lanterna di legno 112.961 Lanterna di legno Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in commercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Scala 1:4 TM 01 Guida all opera Costruisci la leggendaria Harley-Davidson Fat Boy in scala 1:4 e personalizzala con optional esclusivi. Gira la chiave per ascoltare l inimitabile

Dettagli

IL MOTORE DELLA RUOTA DESTRA

IL MOTORE DELLA RUOTA DESTRA F38-LAB-ok 27-04-2006 16:08 Pagina 11 IL MOTORE DELLA RUOTA DESTRA COMPONENTI 1. Il principale tra i componenti allegati a questo fascicolo è un motore elettrico che, attraverso altri elementi già in tuo

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 5 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 21: l ammortizzatore di sterzo e due catarifrangenti Fase 22: il cerchione posteriore e i pesi di bilanciatura

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 17-24

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7. Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc. Fasi 17-24 RB7 Radiocomandata - motore a scoppio da 3,5 cc 3 Fasi 17-24 1 RB7 Indice Introduzione Il salva servo: struttura e funzione Pag. 73 Fase 17 Installazione del servo dello sterzo Pag. 77 Fase 18 Sezione

Dettagli

IL SOSTEGNO PER ROBOARM

IL SOSTEGNO PER ROBOARM ZAKINPROGRESS 7 IL SOSTEGNO PER ROBOARM In questo numero inizieremo a costruire la prima configurazione robotica, ossia RoboArm, nella versione con tre servomotori. Con l uscita numero 8 hai assemblato

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE COD. 710025 MANUALE D INSTALLAZIONE Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,

Dettagli

110 (Qt.3) 109 (Qt.5) (Qt.6) (Qt.4) (Qt.7) =147. (Qt.4) (Qt.5)

110 (Qt.3) 109 (Qt.5) (Qt.6) (Qt.4) (Qt.7) =147. (Qt.4) (Qt.5) 139 146 8 22 63 58 145 127 77 111 65 23 21 80 115 138 82 140 82 137 141 33 84 102 56 60 114 143 144 16 153 149 152 154 79 151 150 114 142 57 61 58 78 156 166 51 74 20 73 155 109 (Qt.5) 94 93 91 168 18

Dettagli

Il top assoluto degli automodelli 4WD

Il top assoluto degli automodelli 4WD www.model-space.it Il top assoluto degli automodelli 4WD 11 Fasi 54-59 Costruisci e pilota il tuo RADIOCOMANDATO RADIOCOMANDATO CONTROL CAR Indice Fase 54 Installare la marmitta Fase 55 Introduzione al

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE CABINA DOCCIA

MANUALE DI INSTALLAZIONE CABINA DOCCIA MANUALE DI INSTALLAZIONE CABINA DOCCIA **L'installazione del box doccia angolare `e lo stesso del box doccia semicircolare IMPORTANTE Leggere attentamente le seguenti istruzioni di montaggio prima di installare

Dettagli

Jetski azionato da motore

Jetski azionato da motore 117.178 Attrezzi necessari: morsa colla per legno resistente all acqua forbice righello matita ø2 ø3 ø4 A v v e r t e n z a : I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente

Dettagli

Motore elettrico Easy

Motore elettrico Easy 116.301 Attrezzi necessari: lesina colla a presa chiave a forca rapida acciavite a taglio righello carta vetrata nastro adesivo pinza multiuso tronchese matita A v v e r t e n z a : I kit della OPITEC

Dettagli

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16

COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC SCALA 1:16 COSTRUISCI E PILOTA UN VERO CARRO ARMATO RC 2 SCALA 1:16 INDICE FASE PAGINA 6 7 8 La prima ruota portante e il parafango anteriore La base della torretta La seconda ruota portante e una sezione del parafango

Dettagli

K707W. Fitting Kit. Istruzioni di montaggio. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. Revision No: 2A 1

K707W. Fitting Kit. Istruzioni di montaggio. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. x 1 x 1 x 1 x 1. Revision No: 2A 1 Fitting Kit Istruzioni di montaggio x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 Revision No: 2A 1 MAX kgs (lbs) W/P WHD Audi A7 Sportback, 5dr Hatch 11-+ NZ 50 kgs (110 lbs) 50 kgs (110 lbs) A7 Sportback,

Dettagli

C O M P L E T I A M O RO B O A R M

C O M P L E T I A M O RO B O A R M F.20-ZAKinPROGRESS 18-02-2008 9:51 Pagina 7 7 C O M P L E T I A M O RO B O A R M In questo fascicolo terminerai la costruzione della prima configurazione di RoboArm. Le istruzioni per programmarlo con

Dettagli

650 Sospensioni ruote posteriori

650 Sospensioni ruote posteriori 650 Sospensioni ruote posteriori Generale..650-1 Braccio di reazone...650-2 Rimuovere ed installare i bracci di reazione 650-2 Sostituire le boccole dei bracci di reazione..650-2 Tirante trasversale..650-3

Dettagli

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI CRANIO ILIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI DENTI INFERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE ISCHIO MANDIBOLA ZAMPE ANTERIORI OSSO PUBICO ASSE DI SOSTEGNO FRONTALE

Dettagli

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio Carrozzeria 1.6 tipo guida sx 116.04 116.10; dal 5/75: 116.54 116.29; dal 9/77: 116.15 tipo guida dx 116.05 116.11 non prodotta codice interno guida sx codice interno guida dx corpo vettura dimensioni

Dettagli

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda madre attiva Utilizzare questa guida per sostituire la scheda madre. Si esporrà la visualizzazione, tasto home, e la vite Phillips. Scritto Da: Nils David Corrales

Dettagli

Il ponte di prua e l'hangar

Il ponte di prua e l'hangar 17 Scala 1:250 www.model-space.it Il ponte di prua e l'hangar Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo Cutter Nastro biadesivo Primer per metallo Pennellino

Dettagli

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831B5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE! Indicare l anno

Dettagli

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Lancia Delta HF integrale (evoluzione) 01. GENERALITA 01.1. NOME AUTOVEICOLO Lancia Delta HF integrale 01.2. TIPO CARROZZERIA Berlina Chiusa 5 porte. 01.3. PREFISSO E No TELAIO ZLA831AB0 01.4. PREFISSO E No MOTORE 831E5.000 01.5. ANNO DI COSTRUZIONE!

Dettagli

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER Dotarsi di attrezzature adeguate di prevenzione agli infortuni: scarpe, occhiali e guanti. Proteggere il box doccia con cartone o materiali

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60 Fasi 51-60 6 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Ordinata 15 51 2 - Fustella dei rinforzi 148-151 3 - Rinforzi 1 - Ordinata del portello vano motore 1 52 2 - Montanti laterali del motore 3 - Ordinata del portello

Dettagli

Albero LED - idea di L. Gravina

Albero LED - idea di L. Gravina 117.330 Utensili necessari Colla per legno Forbici Righello Matita ø2 ø5 Punta per trapano Seghetto da traforo Carta vetrata Colla a caldo A v v e r t e n z a I kit della OPITEC non sono oggetti a carattere

Dettagli

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia Errore Lens Sostituzione Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione Questa guida fornisce le indicazioni passo-passo per esporre gli ingranaggi lenti per la pulizia. Scritto Da: Paul Fallon

Dettagli

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO MATERIALE OCCORRENTE 1 Utensili ed attrezzatura o Cacciavite a stella piccolo o Taglierino (coltellino o taglia balze) o Saldatore elettrico per elettronica o Pistola per

Dettagli

Pianale standard e 2 3 Per Serie Workman 3000

Pianale standard e 2 3 Per Serie Workman 3000 FORM NO. 3318-395 I Rev A MODELLO N. 07301 60001 ED OLTRE MODELLO N. 07321 60001 ED OLTRE Installation Instructions Pianale standard e 2 3 Per Serie Workman 3000 MONTARE IL COPERCHIO DEL RADIATORE (Solo

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC. Fasi 57-64

Red Bull Racing RB7: Guida al montaggio RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC. Fasi 57-64 RB7 RADIOCOMANDATA - MOTORE A SCOPPIO DA 3,5 CC 8 Fasi 57-64 1 RB7 Indice Introduzione I rapporti di trasmissione Pag. 250 Fase 57 Bicchierino albero di trasmissione Pag. 253 Fase 58 Disco del freno e

Dettagli

ALL INTERNO DEL MARSUPIO

ALL INTERNO DEL MARSUPIO ALL INTERNO DEL MARSUPIO COSA TI SERVE 1 SOUND FOLLOWER, 7 COMPONENTI 1. Supporti con piastre di collegamento per il vano delle batterie 2. Primo connettore per caricabatteria 3. Secondo connettore per

Dettagli

Bussola con meridiana

Bussola con meridiana 115.420 Bussola con meridiana Attrezzi necessari: forbice taglierino matita + righello in acciaio archetto da traforo con accessori martello colla per legno collante universale carta vetrata Avvertenza:

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 7 7.1 7.2-16 16.1 16.2 meccanico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it

Dettagli

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura Le sponde retrattili con pianali a doppia ripiegatura (DH-SMO, DH-SO5, DH-S07 e DH-SO8,...) sono montate in modo simile alle sponde

Dettagli

quad e atv MXU MXU UXV 4 MAXXER MXU MAXXER 50 13

quad e atv MXU MXU UXV 4 MAXXER MXU MAXXER 50 13 foto simone romeo foto simone romeo UXV 4 MXU 500 6 MXU 400 8 MAXXER 300 11 MXU 50 12 MAXXER 50 13 Forte dell esperienza maturata nelle cilindrate minori, Kymco ha realizzato una gamma in grado di soddisfare

Dettagli

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE Uffici e stabilimento: SISTEMI DI SCAFFALATURE FISSE E COMPATTABILI 20090 Segrate (MI) - Via Torricelli, 7 ARREDAMENTI METALLICI PER COMUNITA Tel. 02.21.36.205 - Fax 02.21.36.155 sito internet: www.technarredi.com

Dettagli

Sostituzione Samsung Galaxy S II T989 madre

Sostituzione Samsung Galaxy S II T989 madre Sostituzione Samsung Galaxy S II T989 madre Questa guida fornisce istruzioni su come accedere e sostituire la scheda madre del telefono cellulare. Scritto Da: Joshua King INTRODUZIONE La scheda madre del

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI APERTURA RAPIDA DEL VANO DI ACCESSO AL FILTRO DELL ARIA SISTEMA DI SIGILLATURA TRA SCATOLA E COPERCHIO FILTRO ARIA COMPLETAMENTE RINNOVATO NUOVO PORTA TARGA CHE RIDUCE IL PESO TOTALE DEL

Dettagli

Rocket Dragster Cenno Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggettii con caratteristiche

Rocket Dragster Cenno Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggettii con caratteristiche 109.276 Rocket Dragster Cenno Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggettii con caratteristiche ludiche o di utilizzo che si trovano in commercio ma di

Dettagli

ipod Touch 4a generazione Jack per cuffie di ricambio

ipod Touch 4a generazione Jack per cuffie di ricambio ipod Touch 4a generazione Jack per cuffie di ricambio Sostituire un jack per cuffie rotto sul 4 generazione di ipod Touch. Scritto Da: Walter Galan INTRODUZIONE Utilizzare questa guida per sostituire il

Dettagli

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria REGOLAMENTO TECNICO-COSTRUTTIVO SOAP BOX RALLY Le vetture denominate "Soap Box" sono le uniche ammesse a partecipare alla manifestazione "Soap Box Rally", disputata fin dal 1955 sulle Mura di Bergamo Alta

Dettagli

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T MANUALE DI MONTAGGIO HR25T Indice: Condizioni per poter montare il Kit 2 Fase 1. Rimozione del movimento centrale originale 3 Fase 2. Installazione del Kit motore 5 a) Controllo diametro e larghezza scatola

Dettagli

Modello di funzionamento Motorino elettrico

Modello di funzionamento Motorino elettrico 107.399 Modello di funzionamento Motorino elettrico Elenco componenti quantità misure (mm) denominazione nr. del pezzo compensato 1 8x80x80 basetta 1 calamita 1 Ø1x6 mm 2 barretta piatta 2 10x70 supporto

Dettagli

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE IT Vi ringraziamo per avere acquistato il volante 120-RS COMPETITION SEAT. Questo prodotto vi permetterà di divertirvi con i videogiochi di corse automobilistiche su console PS3 / PC. Si prega di conservare

Dettagli

È semplice assemblare la nuova pressa Square Deal B

È semplice assemblare la nuova pressa Square Deal B SDB Start for Translator-IT-r2.qxp_Layout 1 8/25/17 11:30 AM Page 1 Pronti a RICARICARE! È semplice assemblare la nuova pressa Square Deal B 1 La pressa Square Deal B include tutti gli elementi mostrati

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI ruote bici da corsa 2016 marchisio

CATALOGO PRODOTTI ruote bici da corsa 2016 marchisio CATALOGO PRODOTTI ruote bici da corsa 2016 marchisio INDICE contenuti 2 Per ulteriori informazioni puoi trovare altre fotografie e dettagli tecnici nelle pagine dei prodotti e le schede tecniche dettagliate

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa

I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa 13 Scala 1:250 www.model-space.it I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Stucco Pinzette

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per Audi A3 1.8 T con codice motore ARZ ContiTech mostra come evitare errori durante la sostituzione della

Dettagli

4 TEMPI 250/300/450 SEF-R

4 TEMPI 250/300/450 SEF-R ENDURO IT 4 TEMPI 250/300/450 SEF-R Negli ultimi dieci anni, la 4 tempi di Sherco è stata una protagonista costante nelle prove speciali del campionato mondiale di enduro. Grazie a uno sviluppo impeccabile,

Dettagli

Lo scafo e la piattaforma paramine

Lo scafo e la piattaforma paramine 3 Scala 1:250 www.model-space.it Lo scafo e la piattaforma paramine Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo Nastro biadesivo

Dettagli

50cc. Enduro. Supermotard Naked &Scrambler. ...quando le due ruote sono passione

50cc. Enduro. Supermotard Naked &Scrambler. ...quando le due ruote sono passione Enduro 50cc Supermotard Naked &Scrambler...quando le due ruote sono passione 2014 www.valentiracing.com RMe 50 Factory Una moto Pronto Gara. Equipaggiata con cilindro e pistone modificati, accensione racing,

Dettagli

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE.

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE. 78206 Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa www.caleffi.com Cod. 720025 MANUALE D INSTALLAZIONE INDICE Componenti Pagina 2 Posizionamento del ripartitore su convettore Determinazione

Dettagli

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti!

STAMPANTE 3D. Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia 3D è finalmente disponibile per tutti! COSTRUISCI LA TUA STAMPANTE D Compatibile con Windows 7 & 8 Mac OS X Tutto quello che puoi immaginare, lo puoi fare! La tecnologia D è finalmente disponibile per tutti! www.model-space.it COSTRUISCI LA

Dettagli

Ruota eolica con dondolo

Ruota eolica con dondolo 1 0 6. 0 6 1 Ruota eolica con dondolo Accessori necessari per la realizzazione: righello, compasso, matita carta vetrata cesoia da orefice oppure da lamiera chiave esagonale (M4 = SW 7 mm) cacciavite a

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli