stato documento draft approvato consegnato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "stato documento draft approvato consegnato"

Transcript

1 MANUALE UTENTE SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 3.2 Creato 15/06/2011 Pag. 1 di 88

2 Indice SITO WEB Applicazione Fotovoltaico SCOPO DEL DOCUMENTO Ambito di riferimento Documenti Applicabili e di Riferimento Abbreviazioni CONVENZIONI USATE Definizioni Notazioni usate FUNZIONALITA DI MENÙ La pagina di Selezione del Decreto Funzionalità DM 19/02/ Funzionalità Richiesta Supporto Funzionalità Ritorna a Selezione Decreto INSERIMENTO RICHIESTA INCENTIVATE SECONDO CONTO ENERGIA Seleziona Mail PEC Scheda Tecnica Moduli Convertitori Corrispondenza Allegati Caricamento Documenti Generici: Caricamento Moduli Fotovoltaici: Caricamento Moduli Fotovoltaici per quantità <= Per quantità > 5000 l elenco dei passi da seguire è il seguente: Pag. 2 di 88

3 4.4.3 Caricamento Convertitori Caricamento convertitori per quantità <= Per quantità <= 5000 l elenco dei passi da seguire è il seguente: Per quantità > 5000 l elenco dei passi da seguire è il seguente: Caricamento Allegati Fotografici: Visualizzazione Documenti Generici: Visualizzazione Moduli Fotovoltaici: Visualizzazione Convertitori: Visualizzazione Allegati Fotografici: Dati Bancari Dati Rappresentante Legale STATO IMPIANTI Impianti Multi Sezione: Impianto Mono Sezione: PREMIO PER IL RISPARMIO ENERGETICO Compilazione Richiesta premio (Tipologia A) Compilazione Richiesta Premio (Tipologia B) CONVENZIONI Dettaglio Convenzione Dichiarazione Accettazione Caricata Integrazione Dati Dati Rappresentante Legale Dati Bancari Download delle Dichiarazione D accettazione della convenzione Download delle Convenzione GSE firmata CAMBIO TITOLARITA Pag. 3 di 88

4 9 RICHIESTA VARIAZIONI DATI BANCARI Elenco Convenzioni Gestione Variazione Dati Bancari GESTIONE MISURE Misure via Web Gestione Misure Annuali... Error! Bookmark not defined Gestione Misure Mensili Misure via File Strutturato Modifica Responabile Invio DETTAGLIO INCENTIVI FATTURE GSE SEGNALAZIONE GUASTI E FURTI Sostituzione Moduli Fotovoltaici Convertitori Contatori CESSIONE DEL CREDITO DESCRIZIONE FUNZIONALITA VARIAZIONE RITENUTA D ACCONTO GESTIONE NEWS GESTIONE INFORMAZIONI PREVENTIVE DESCRIZIONE DELLA FUNZIONALITA COMUNCAZIONI DA GSE DESCRIZIONE FUNZIONALITA GESTIONE PEC Nuovo Inserimento di Posta Elettronica Certificata: Modifica Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: Validazione Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: Aggiornamento Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: DESCRIZIONE FUNZIONALITA DOWNLOAD RICEVUTE Pag. 4 di 88

5 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento descrive le funzioni del sito web del sistema Fotovoltaico. Il documento descrive le funzionalità a disposizione degli utenti internet utenti dell applicazione. All atto dell accesso mediante userid e password, l utente avrà la possibilità di accedere ai dati di propria pertinenza e alle funzionalità a cui è abilitato. 1.1 Ambito di riferimento Prerequisiti per la comprensione del testo e per l utilizzo dell applicazione sono una minima conoscenza dell uso del PC e dei browser per Internet. 1.2 Documenti Applicabili e di Riferimento ID. NOME RIFERIMENTO 1.3 Abbreviazioni ABBREVIAZIONE SIGNIFICATO Pag. 5 di 88

6 2 CONVENZIONI USATE 2.1 Definizioni Di seguito viene fornita la definizione dei termini la cui interpretazione può condurre a incomprensioni, malintesi o ambiguità. Campo Finestra Icona Menù Mouse Record Singolo elemento di un record in cui viene introdotto e memorizzato il dato. Normalmente il campo è associato ad una casella di testo. Area rettangolare sullo schermo nella quale è possibile richiedere e visualizzare informazioni inerenti le funzionalità dell'applicazione. Le finestre possono essere aperte, spostate, ridimensionate, ridotte ad icona Simbolo a cui è associata un'applicazione, che può essere attivata effettuando /Click/, da parte dell'utente, sull'icona medesima Elenco dei comandi disponibili nell'applicazione. I nomi dei menù vengono visualizzati nella parte superiore della Finestra. Per aprire un menù occorre selezionare il nome del menù (attraverso un dispositivo di puntamento, vedi mouse), quindi scegliere un comando Dispositivo di input che, mosso su una superficie piana, sposta il corrispondente simbolo di puntatore sullo schermo. Un mouse è costituito tipicamente da due bottoni per mezzo dei quali è possibile inviare segnali che realizzano determinate funzioni Insieme di dati omogenei composto da uno o più campi. Possibili sinonimi della parola record possono essere anche registrazione o riga Pag. 6 di 88

7 2.2 Notazioni usate Sono fornite di seguito le definizioni comuni e le convenzioni utilizzate nel presente documento. - Carattere: indica un tasto alfanumerico (dalla A alla Z o da 1 a 9) della tastiera del PC - [Nome]: indica un Pulsante di comando 3 FUNZIONALITA DI MENÙ 3.1 La pagina di Selezione del Decreto Dopo la registrazione e l accesso al sistema FTV- SR, si entra nell area di selezione del conto energia, indicante il numero del decreto di riferimento, al quale si vuole accedere come illustrato in figura. Per accedere al Secondo Conto Energia è necessario selezionare: 2- DM 19/02/2007 per accedere al II CE 3.2 Funzionalità DM 19/02/2007 Selezionando con il mouse la voce Accedi al 2 Conto Energia il sistema visualizza la homepage dell area dedicata al Secondo Conto Energia. Dalla homepage del portale (e in qualsiasi pagina interna) è presente, nella parte superiore della pagina, il menù di navigazione del portale, raggiungibile selezionando con il mouse la voce Primo Conto Energia che permette di visualizzare il seguente Menù a tendina attraverso il quale è possibile accedere alle varie funzionalità sotto elencate: Pag. 7 di 88

8 3.3 Funzionalità Richiesta Supporto. Cliccando con il mouse l icona il sistema apre un popup attraverso il quale è possibile accedere alla funzionalità di gestione supporto: Pag. 8 di 88

9 Cliccando il pulsante[invia] il sistema provvede a inviare la mail al supporto GSE, invece cliccando il pulsante[chiudi], il popup viene chiuso annullando l operazione di invio mail al GSE. 3.4 Funzionalità Ritorna a Selezione Decreto. Cliccando la seguente icona il sistema provvede a reindirizzare l utente,che si è autenticato al portale, alla pagina iniziale denominata Seleziona Decreto. 3.5 Funzionalità Gestione Codice Univoco Ufficio : Il sistema all accesso, per i soggetti FePa con FLAG_FEPA = SI presenta la seguente schermata: Attraverso la quale viene indicato all utente quali sono le pratiche per quali occorre associare il Codice Univoco Ufficio. Pag. 9 di 88

10 Dopodiché selezionando con il mouse la voce Gestione Codice Univoco Ufficio il sistema visualizza la pagina attraverso la quale è possibile associare/modificare il codice univoco ufficio per ogni contratto: Cliccando l apposita icona [matita] il sistema abilita la sezione attraverso la quale è possibile associare il codice univoco ufficio al contratto: Cliccando l apposito pulsante Salva Codice Univoco Ufficio il sistema procede all associazione del codice al contratto, cliccando invece il pulsante Annulla Salvataggio il sistema procede all annullamento dell operazione di associazione. Pag. 10 di 88

11 Nota: La funzionalità Gestione Codice Univo Ufficio è abilitata solo per determinate categoria di soggetti. L associazione del Codice Univoco al contratto sarà consentita per alcune categoria di soggetti e qual ora quest ultimi abbiamo scelto FLAG_FEPA = SI. In caso contrario (FLAG_FEPA = NO ) il sistema presenterà la seguente schermata: E non sarà possibile eseguire alcuna operazione di associazione codice Univoco Ufficio. 4 INSERIMENTO RICHIESTA INCENTIVATE SECONDO CONTO ENERGIA 4.1 Seleziona Mail PEC Cliccando il pulsante Inserimento Richiesta Nuovo Impianto il sistema offre la possibilità di inserire una nuova richiesta incentivante, il primo passo da compiere riguarda l inserimento della MAIL PEC: L utente, attraverso il pulsante Vai a Gestione PEC, visualizza la maschera denominata Gestione PEC dove ha la possibilità di inserire un nuovo indirizzo di posta elettronico certificato: Pag. 11 di 88

12 Cliccando il pulsante Nuova, il sistema abilita un apposita sezione dove è possibile inserire l indirizzo mail PEC. L utente cliccando il pulsante Salva ha la possibilità di salvare il nuovo indirizzo mail PEC che sarà subito visualizzato nell opportuna griglia di Inserimento e validazione indirizzi di posta elettronica certificata : Una volta inserito l indirizzo di posta elettronica certificato, occorre validarlo per eseguire la seguente operazione è necessario compiere i seguenti passi: Selezionare l apposita checkbox dell indirizzo da validare; Cliccare il pulsante Convalida, Cliccato, il pulsante Convalida, il sistema chiede conferma di tale operazione, attraverso la seguente confirmbox: Pag. 12 di 88

13 Confermando l operazione di convalida, il sistema avvisa l utente di tale operazione inviando a esso una Mail di Richiesta di Convalida di seguito visualizzata: Cliccando la parola LINK l utente ha la possibilità di completare la fase di validazione dell indirizzo Mail PEC: Da questo momento in poi, l utente ogni qualvolta desidera inserire una nuova richiesta ince ntivante visualizza uno nuova funzionalità di associazione: Cliccando il pulsante Associa L utente ha la possibilità di selezionare l indirizzo mail PEC da associare alla pratica, oppure cliccando il pulsante Gestione PEC ha la possibilità di Inserire/Modificare gli indirizzi mail PEC desiderati. Pag. 13 di 88

14 Selezionato l indirizzo Mail PEC e confermata la selezione della PEC il sistema visualizza la maschera denominata Inserimento Richiesta Per Un Nuovo Impianto per procede all inserimento dei dati riguardanti la nuova richiesta incentivante. 4.2 Scheda Tecnica Il sistema una volta verificato la correttezza del codice Censimp inserito, permette all utente d inserire i Dati Impianto. N.B. L utente non avrà accesso alle altre voci di Menù fino a quando non avrà completato e salvato tutti i dati riguardanti la Scheda Tecnica e in seguito quelli riguardanti la Corrispondenza I campi da compilare si raggruppano nelle seguenti tipologie: Ubicazione impianto Caratteristiche Generali Caratteristiche della struttura di supporto dei moduli fotovoltaici Costo dell impianto Tipologia del sito/impianto Caratteristiche connessioni alla rete di distribuzioni Tipologia di installazione (art. 2 comma 1 DM ) Caratteristiche dei moduli fotovoltaici Caratteristiche dei convertitori CC/CA Modalità di connessione alla rete Riduzione tariffe incentivanti Titolo Produttore Tecnico responsabile Pag. 14 di 88

15 Caratteristiche Generali - Selezione della tipologia dell impianto All interno della tipologia Caratteristiche Generali è possibile selezionare la tipologia dell impianto: Mono-Sezione, Multi-Sezione coerentemente con quanto introdotto dalla Delibera 161/08. La selezione dell opzione Mono-Sezione consentirà l inserimento dei dati della richiesta di ince ntivazione secondo la logica introdotta dal Decreto Ministeriale attualmente in vigore. La selezione dell opzione Multi-Sezione consentirà invece di inserire i dati della richiesta di ince ntivazione per la nuova e relativa tipologia d impianto. In particolare sarà necessario inserire i dati concernenti la potenza totale dell impianto e quelli relativi al numero totale delle sezioni. Creando un impianto Multi-Sezione il sistema evidenzia che, una volta eseguito il salvataggio della scheda tecnica, questa opzione non potrà più essere modificabile; in seguito sarà possibile procedere all inserimento dei dati Potenza Totale e Numero Totale Sezioni dell impianto. Note per impianti Multi - Sezione: Procedendo con l inserimento di un impianto, la logica riguardante la Modalità di connessione alla rete non verrà più effettuata tra la potenza nominale dell impianto e la data di entrata in esercizio di questo, ma tra la sua potenza totale e la data di entrata in esercizio. Per quanto concerne la data di entrata in esercizio dell impianto: Pag. 15 di 88

16 o Non deve essere inferiore al (data di entrata in vigore della nuova delibera). o Nelle sezioni successive alla prima deve essere maggiore o uguale alla data di entrata in esercizio della prima sezione. o Per quanto riguarda la prima sezione dell impianto, potrà essere modificata solo se la questa sezione non è ancora stata inviata a GSE e se non sono state inserite sezioni successive. Tutte le sezioni successive alla prima ereditano la tipologia d intervento dell impianto Pag. 16 di 88

17 ES: sezione 50000,01 -> Nuova Costruzione 50000,02 -> Nuova Costruzione 50000, Nn -> Nuova Costruzione. oppure 50000,01 -> Potenziamento 50000,02 -> Potenziamento 50000, Nn -> Potenziamento. Il numero progetto delle sezioni di un impianto Multi-Sezione è in ordine progressivo. ES: sezione 50000,01; 50000, , Nn. La somma delle potenze nominali delle sezioni dell impianto deve essere inferiore o uguale alla potenza totale dell impianto. o Il numero delle sezioni può essere al massimo novantanove. Il pulsante conferma operazione sarà disabilitato nelle sezioni successive alla prima fino a quando quest ultima non sarà inviata a GSE, per avvertire di questo, viene mostrato il seguente messaggio: Una volta inviata la prima sezione dell impianto al GSE la potenza totale e tutti i dati riguardanti le sezioni successive non potranno più essere modificati. Per quanto concerne il numero delle sezioni questo, dopo l invio della prima sezione dell impianto al GSE, potrà solo essere incrementato. ES: sezione 50000,01 -> Nuova Costruzione 50000,02 -> Nuova Costruzione 50000, Nn -> Nuova Costruzione. oppure 50000,01 -> Potenziamento 50000,02 -> Potenziamento 50000, Nn -> Potenziamento. Il numero progetto delle sezioni di un impianto Multi-Sezione è in ordine progressivo. ES: sezione 50000,01; 50000, , Nn. Pag. 17 di 88

18 La somma delle potenze nominali delle sezioni dell impianto deve essere inferiore o uguale alla potenza totale dell impianto. o Il numero delle sezioni può essere al massimo novantanove. Il pulsante conferma operazione sarà disabilitato nelle sezioni successive alla prima fino a quando quest ultima non sarà inviata a GSE, per avvertire di questo, viene mostrato il seguente messaggio: Una volta inviata la prima sezione dell impianto al GSE la potenza totale e tutti i dati riguardanti le sezioni successive non potranno più essere modificati. Per quanto concerne il numero delle sezioni questo, dopo l invio della prima sezione dell impianto al GSE, potrà solo essere incrementato Moduli Nel caso si vogliano inserire nella scheda le caratteristiche di uno o più moduli si dovrà procedere come segue: premere il pulsante [Aggiungi Modulo], situato sotto la porzione di scheda contrassegnata dalla scritta Caratteristiche dei Moduli Fotovoltaici si aprirà un pop-up in cui sarà possibile inserire i dati relativi al singolo modulo Nel caso si vogliano inserire nella scheda le caratteristiche di uno o più moduli si dovrà procedere come segue: premere il pulsante [Aggiungi Modulo], situato sotto la porzione di scheda contrassegnata dalla scritta Caratteristiche dei Moduli Fotovoltaici Pag. 18 di 88

19 si aprirà un pop-up in cui sarà possibile inserire i dati relativi al singolo modulo una volta inseriti i dati necessari premere il pulsante Salva il pop up verrà chiuso e, al caricamento della Scheda Te cnica, sarà possibile visualizzare i dati inseriti è possibile aggiungere i dati relativi ad altri moduli ripetendo le suddette operazioni una volta che i dati relativi al modulo sono stati inseriti, è sempre possibile modificarli direttamente dalla Scheda Tecnica. segue: Nel caso si vogliano eliminare moduli che sono stati inseriti si dovrà procedere come selezionare il modulo che si desidera eliminare cliccando sulla checkbox in alto a sinistra premere il pulsante [Elimina Modulo], situato sotto la porzione di scheda contrassegnata dalla scritta Caratteristiche dei Moduli Fotovoltaici una volta ricaricata la Scheda Tecnica il modulo non sarà più presente Pag. 19 di 88

20 4.2.2 Convertitori Nel caso si vogliano inserire nella scheda le caratteristiche di uno o più convertitori si dovrà procedere come segue: premere il pulsante [Aggiungi Convertitore], situato sotto la porzione di scheda contrassegnata dalla scritta Caratteristiche dei Convertitori CC/CA si aprirà un pop-up in cui sarà possibile inserire i dati relativi al singolo convertitore una volta inseriti i dati necessari premere il pulsante Salva il pop up verrà chiuso e, al caricamento della Scheda Te cnica, sarà possibile visualizzare i dati inseriti è possibile aggiungere i dati relativi ad altri convertitori ripetendo le suddette operazioni una volta che i dati relativi al convertitore sono stati inseriti, è sempre possibile modificarli direttamente dalla Scheda Tecnica di Fine Lavori. segue: Nel caso si vogliano eliminare convertitori che sono stati inseriti si dovrà procedere come selezionare il convertitore che si desidera eliminare ciccando sulla checkbox in alto a sinistra premere il pulsante [Elimina Convertitore], situato sotto la porzione di scheda contrassegnata dalla scritta Caratteristiche dei Convertitori CC/CA una volta ricaricata la Scheda Tecnica il convertitore non sarà più presente Pag. 20 di 88

21 Una volta compilata la Scheda Tecnica si procede al salvataggio cliccando sul pulsante [Salva] posto in fondo alla pagina. Questo pulsante sarà disabilitato nel caso in cui siano violati dei vincoli di integrità dei dati inseriti durante l inserimento di un impianto Multi-Sezione. 4.3 Corrispondenza Permette di compilare i dati di corrispondenza dell utente. I campi sono sottoposti a controlli di obbligatorietà e formato. Una volta inseriti tutti i dati necessari correttamente, all utente si presenta una scelta: se l utente non si avvale di un Referente Tecnico si può procedere al salvataggio cliccando sul pulsante [Salva] posto in fondo alla pagina, altrimenti se l utente pone risposta affermativa e quindi si avvale di un Referente Te cnico, verranno abilitate le risposte per la seconda domanda. Se il Referente Tecnico coincide con il Tecnico Responsabile del progetto i dati vengono recuperati automaticamente, altrimenti i campi del pannello relativo ai Dati Referente Tecnico vengono abilitati per poter essere riempiti. Inoltre in questa sezione è possibile eseguire le seguenti operazioni riguardanti l indirizzo di posta elettronica certificata: Nuova Pec : confermando la seguente operazione è possibile inserire un nuovo indirizzo mail Pec, l utente viene rimandato alla pagina Gestione PEC dove è possibile inserire un nuovo indirizzo di posta elettronica ce rtificata. Pag. 21 di 88

22 Modifica Pec: : cliccando il seguente pulsante, il sistema abilita l apposito menù a tendina, da cui è possibile selezionare l indirizzo mail certificato desiderato. Modificato l indirizzo mail PEC è possibile eseguire le seguenti operazioni: : cliccando il seguente pulsante, e confermando l operazione, il sistema associa alla richiesta d incentivazione l indirizzo mail PEC nuovo. : cliccando il pulsante annulla, il sistema annulla l operazione di modifica dell indirizzo mail PEC. Una volta compilato il tutto si può procedere al salvataggio. ATTENZIONE! I dati di corrispondenza sono propeduetici alla compilazione delle successive sezioni della richiesta. Fino al suo completo e corretto salvataggio il sistema non permette di proseguire nella procedura di convalida richiesta. Pag. 22 di 88

23 4.4 Allegati La Nuova maschera Richiesta Nuovo Impianto Dematerializzata mette a disposizione dell utente una nuova funzionalità di Caricamento/ Visualizzazione/Eliminazione degli allegati elettronici. Attraverso un apposita griglia(vedi Figura sotto) il sistema permette di eseguire determinate operazioni: Osservare lo Stato del documento (Caricato Non Caricato). Caricamento Documenti Visualizzazione Documenti Eliminazione Documenti Stato Documento I Documenti possono presentare i seguenti due stati di caricamento: - Documento Caricato - Non Caricato Nota Bene: Prima di confermare l operazione di Caricamento Documenti, attraverso l apposito TAB[Conferma Documenti], occorre aver inserito correttamente tutti i documenti elettronici, in caso contrario non è possibile Inviare la Richiesta al GSE. Pag. 23 di 88

24 4.4.1 Caricamento Documenti Generici: Per caricare il documento occorre premere il pulsante [Carica], in questo modo il sistema abilita una apposita sezione che permette il caricamento del documento: Per caricare il documento occorre eseguire le seguenti operazioni: Premere il pulsante (Seleziona File) e selezionare il documento da caricare; Premere il pulsante (Carica Documento) per caricare il documento desiderato Caricamento Moduli Fotovoltaici: A seconda del numero di moduli fotovoltaici inseriti, il sistema si comporta in modo differente. Pag. 24 di 88

25 Caricamento Moduli Fotovoltaici per quantità <= 5000 Per quantità <= 5000 l elenco dei passi da seguire è il seguente: Inserisci il numero dei moduli fotovoltaici che si desidera caricare e premere il pulsante(avanti); Premere il pulsante [Scarica Modello] (Scegliere la tipologia a seconda del pacchetto office installato sul proprio computer); Si apre un pop-up per il salvataggio del file ModelloElencoPannelli.xls; Una volta salvato il file in locale, può essere aperto e riempito con i dati relativi ai pannelli fotovoltaici (Marca, Modello, Matricola); Selezionare il file ModelliElencoPannelli.xls, attraverso il pulsante Seleziona File; Caricare il documento, attraverso il pulsante (Carica Documento). Pag. 25 di 88

26 Per quantità > 5000 l elenco dei passi da seguire è il seguente: Inserisci il numero dei moduli fotovoltaici che si desidera caricare Selezionare il file CSV da caricare, tramite il pulsante[seleziona File] Preme il pulsante [Carica moduli] per caricare il file desiderato L elaborazione non sarà n tempo reale, ma sarà effettuata da un job notturno che comunicherà tramite l avvenuto caricamento dei moduli Caricamento Convertitori A seconda del numero dei convertitori inseriti, il sistema si comporta in modo differente. Pag. 26 di 88

27 Caricamento convertitori per quantità <= 5000 Per quantità <= 5000 l elenco dei passi da seguire è il seguente: Inserisci il numero dei convertitori che si desidera caricare e premere il pulsante (Avanti); Premere il pulsante [Scarica Modello] (Scegliere la tipologia a seconda del pacchetto office installato sul proprio computer); Si apre un pop-up per il salvataggio del file ModelloElencoConvertitori.xls; Una volta salvato il file in locale, può essere aperto e riempito con i dati relativi ai convertitori (Marca, Modello, Matricola); Selezionare il file ModelloElencoConvertitori.xls, attraverso il pulsante Seleziona File; Pag. 27 di 88

28 Caricare il documento, attraverso il pulsante (Carica Documento) Per quantità > 5000 l elenco dei passi da seguire è il seguente: Inserisci il numero dei convertitori che si desidera caricare Selezionare il file CSV da caricare, tramite il pulsante[seleziona File] Preme il pulsante [carica convertitori] per caricare il file desiderato L elaborazione non sarà n tempo reale, ma sarà effettuata da un job notturno che comunicherà tramite l avvenuto caricamento dei convertitori Caricamento Allegati Fotografici: Per procedere al caricamento degli allegati fotografici, il sistema mette a disposizione dell utente la seguente sezione: Pag. 28 di 88

29 Una volta selezionati i cinque allegati fotografici obbligatori occorre premere il pulsante (Allega Fotografie alla pratica) per poter caricare gli allegati fotografici Visualizzazione Documenti Generici: Una volta che il documento è stato caricato è possibile visualizzare il suo contenuto premendo il pulsante (Vedi), in questo modo il sistema abilità una apposita sezione che presenta la seguente griglia: Per visualizzare il documento caricato è necessario premere il pulsante (Scarica), così facendo il sistema apre un open Dialog che permette di visualizzare/scaricare il documento: Visualizzazione Moduli Fotovoltaici: Una volta che il documento è stato caricato è possibile visualizzare il suo contenuto premendo il pulsante (Vedi), in questo modo il sistema abilità una apposita sezione che presenta la seguente griglia: Per visualizzare il documento caricato è necessario premere il pulsante (Scarica), così facendo il sistema apre un open Dialog che permette di visualizzare/scaricare il documento: Pag. 29 di 88

30 4.4.7 Visualizzazione Convertitori: Una volta che il documento è stato caricato è possibile visualizzare il suo contenuto premendo il pulsante (Vedi), in questo modo il sistema abilità una apposita sezione che presenta la seguente griglia: Per visualizzare il documento caricato è necessario premere il pulsante (Scarica), così facendo il sistema apre un open Dialog che permette di visualizzare/scaricare il documento: Pag. 30 di 88

31 4.4.8 Visualizzazione Allegati Fotografici: Una volta che gli allegati fotografici sono stati caricati è possibile visualizzare il suo contenuto premendo il pulsante (Vedi), in questo modo il sistema abilità una apposita sezione che presenta la seguente griglia: Per visualizzare il documento caricato è necessario premere il pulsante (Contenuto File), così facendo il sistema apre un open Dialog che permette di visualizzare/scaricare il documento: Pag. 31 di 88

32 Nota Bene: Gli utenti GSE possono richiedere integrazione sui documenti caricati, e quindi sospendere la pratica. In questo modo il sistema visualizza nel TAB ALLEGATI, i documenti sui quali è stata fatta richiesta integrazione: Una volta eseguita l operazione di caricamento dei documenti, è possibile visualizzarli premendo l icona Vedi. Il sistema visualizza un apposita griglia con le seguenti funzionalità: Pag. 32 di 88

33 Premendo il pulsante Scarica è possibile visualizzare/salvare il documento attraverso un apposita open dialog. Inoltre il sistema visualizza le seguenti icone a seconda se il documento è stato inviato o meno al GSE: il documento non è ancora stato inviato a GSE, quindi è possibile modificarlo; il documento è stato inviato a GSE, quindi non è possibile modificarlo. Una volta completata l operazione di ricaricamento dei documenti occorre premere il TAB Conferma Documenti, attraverso il quale è possibile confermare l integrazione dei documenti. A questo punto, sull applicazione intranet Fase 2, i documenti risultano integrati il documento assume lo stato di CARICATO. Pag. 33 di 88

34 4.5 Dati Bancari Permette di inserire i dati relativi alle coordinate bancarie. Inseriti i dati relativi alle coordinate bancarie e premuto il pulsante[salva Dati Bancari] il sistema esegue il controllo dei dati bancari: -Esito Positivo- il sistema avvisa che i dati bancari sono corretti e li salva correttamente. -Esito Negativo- il sistema avvisa che le coordinate bancarie sono errate e blocca il salvataggio. N.B. sono ammesse anche coordinate bancarie diverse da quelle italiane. A questo proposito il sistema richiede una conferma prima di procedere al salvataggio. Pag. 34 di 88

35 4.6 Dati Rappresentante Legale Permette di inserire i dati relativi al rappresentante legale. Nota bene: I Dati del rappresentante Legale possono essere inseriti solo se la tipologia di soggetto che si è autenticato al portale è GIURIDICO. scelta Il sistema, tramite apposito radio Button, offre la possibilità di compiere una [SI] (default) e [NO] a seconda che si desideri avvalersi del medesimo Rappresentante Legale definito in fase di registrazione, oppure si desideri definirne uno ad hoc come incaricato alla gestione della presente pratica sul Conto Energia. Alla selezione dell opzione [SI] il sistema procede automaticamente al recupero e visualizzazione dei dati riguardanti il rappresentante legale definito in fase di registrazione. Pag. 35 di 88

36 Alla selezione dell opzione [NO] il sistema modifica la maschera in modo da consentire l inserimento dei dati necessari ed obbligatori del nuovo Rappresentante Legale. NOTA: Al primo caricamento della maschera il valore del Radio Button è impostato di default sull opzione [SI] e i dati recuperati non sono modificabili. Dopo aver definito il Rappresentante Legale è necessario premere il pulsante[salva Dati Rapp.Legale] per salvare correttamente i dati su database. Pag. 36 di 88

37 4.7Conferma Operazioni All utente è richiesta la conferma delle operazioni effettuate. Il pulsante [Conferma Operazioni Effettuate] rimane disabilitato sino a che l utente non ha inserito tutti i dati necessari. I Dati Caricati visualizzano la seguente icona seguente icona., mentre quelli non ancora caricati visualizzano la Nota Bene: Una volta confermate le operazioni effettuate i Dati relativi alle coordinate bancarie e al rappresentante Legale potranno essere modificati da Gestione Convenzioni. Per quanto concerne gli impianti Multi-Sezione, tale pulsante sarà disabilitato nelle sezioni successive alla prima finché quest ultima non sarà inviata a GSE; in avvertenza all utente è mostrato il seguente messaggio:. Pag. 37 di 88

38 5 STATO IMPIANTI Il pulsante [Stato Impianti] permette di accedere alla lista degli impianti e di selezionare la pratica riguardante lo stato di avanzamento delle richieste d ince ntivazione presentate dall utente che si è autenticato al portale. All apertura la maschera recupera l insieme di tutti gli impianti: Mono Sezione Multi Sezione (introdotti dalla nuova Delibera 161/08) di competenza del Soggetto Responsabile sui quali è possibile effettuare le modifiche desiderate. Su tale insieme è possibile eseguire ricerche filtrate utilizzando i criteri messi a disposizione dalla maschera (Nome Impianto, Numero Progetto, Stato Impianto). 5.1 Impianti Multi Sezione: Gli impianti Multi Sezione rappresentano la nuova tipologia di impianto introdotti dalla Delibera 161/08. Per tali impianti è prevista una gestione ad hoc articolata nel seguente modo: Funzionalità Prima sezione dell impianto: o Icona aggiungi, per aggiungere una sezione all impianto(vedi figura sottostante). Tale icona apre la solita maschera d inserimento dati (vedi capitolo riguardante l inserimento richiesta nuovo impianto) seguente: Pag. 38 di 88

39 NOTA: Una volta passati due anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione, tale funzionalità verrà disabilitata. o Icona matita, per la modifica dei dati della singola sezione dell impianto. o Icona archivio sezioni, visibile solo a completato dell inserimento di tutte le sezione (vedi figura sottostante). o Icona Ricalcolo potenze per la modifica delle potenze nominali delle sezioni inserite; al click del pulsante viene visualizzata un pop-up tramite il quale variare i dati di potenza: NOTA: a. E impossibile modificare la potenza delle sezioni inviate al GSE (convalidate). b. Il pulsante [Ricalcolo potenze] è visualizzato solo dopo l inserimento di almeno un altra sezione successiva alla prima, poiché nel caso di sola presenza prima sezione è possibile intervenire su tale dato direttamente dalla scheda tecnica; Pag. 39 di 88

40 c. La somma delle potenze delle singole sezioni non può superare la Potenza Totale dell impianto specificata in prima sezione (ossia nella sezione guida ); d. E possibile modificare solo la potenza delle sezioni non inviate (convalidate) a GSE; e. Il pulsante [Ricalcolo potenze] NON è più visualizzato qualora I. tutte le sezioni risultino inviate presso GSE, II. una volta trascorsi due anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione o Incremento sezioni permette di incrementare il numero massimo delle sezioni di un impianto Multi-Sezione NOTA: Il pulsante [Incremento sezioni] è visualizzato dopo l inserimento di almeno un altra sezione successiva alla pri ma, poiché nel caso di sola presenza prima sezione è possibile intervenire su tale dato direttamente dalla scheda tecnica; Il pulsante [Incremento sezioni] NON è più visualizzato a. all invio della prima sezione dell impianto a GSE (convalida), b. una volta trascorsi due anni dalla data di entrata in esercizio della prima sezione, c. una volta inserite tutte le sezioni dell impianto. NOTA BENE: un impianto Multi sezione può avere al massimo 99 sezioni. Funzionalità sezioni successive alla prima: Icona matita permette di modificare i dati riguardanti l impianto. Icona freccia serve ad indicare che si tratta di una sezione di un impianti multi-sezione come rappresentazione del legame con la prima sezione guida. Pag. 40 di 88

41 5.2 Impianto Mono Sezione: Per quanto concerne gli impianti Mono Sezione, questi hanno a disposizione solo il pulsante Icona matita il quale permette di modificare i dati dell impianto una volta cliccato su di esso. 6 PREMIO PER IL RISPARMIO ENERGETICO Visualizza la lista degli impianti che hanno diritto a richiedere il premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell energia. Se non si hanno impianti disponibili per la richiesta di maggiorazione tariffa, viene visualizzato il seguente messaggio: Altrimenti: Pag. 41 di 88

42 Premendo l icona si accede all elenco delle richieste. Un messaggio informerà l utente nel caso in cui non siano presenti richieste. Cliccando sul pulsante [Nuova Richiesta] si accede alla pagina dei prerequisiti necessari per inoltrare la richiesta. I primi tre prerequisiti sono settati di default e non sono modificabili. L utente dovrà, obbligatoriamente, rispondere solo all ultima domanda per poter proseguire nella procedura di compilazione richiesta premio. Pag. 42 di 88

43 6.1 Compilazione Richiesta premio (Tipologia A) Cliccando sul pulsante [Modulo [A] per Edifici costruiti] si accede al modulo di richiesta premio per edifici di non nuova costruzione, sui quali si prevedono interventi di miglioramento con finalità di risparmio energetico. I campi da compilare si suddividono in tre tipologie: Sezione Ante-Operam che certifica lo stato della struttura prima dell intervento/i realizzato/i. Interventi realizzati che permette di descrivere gli interventi indicati nella Certificazione. Premendo il link Aggiungi Intervento indicato nella Certificazione si apre una casella di testo affiancata da due icone. Cliccando sulla matita, la riga di testo potrà essere riempita. Pag. 43 di 88

44 Premendo il pulsante [Salva] l intervento verrà caricato nella pagina, altrimenti si torna alla situazione precedente. Cliccando sul cestino si elimina l intervento. Sezione Post-Operam che certifica lo stato della struttura dopo l intervento/i realizzato/i. Una volta compilati tutti i dati, bisognerà premere il pulsante [Controlla Dati Richiesta Premio], per verificare che tutti i dati inseriti siano corretti. A esito positivo vengono sono abilitati i seguenti pulsanti: Pag. 44 di 88

45 -[Modifica Dati Richiesta Premio]- Cliccando sul seguente pulsante è possibile modificare i dati riguardanti la richiesta del premio appena inseriti. N.B. Se i dati vengono modificati è necessario rieseguire il controllo dei dati. -[Verifica dei requisiti minimi per la richiesta del premio e salvataggio]- Cliccando sul seguente pulsante è possibile verificare i requisiti minimi del premio e procedere al salvataggio della richiesta. Dopo il salvataggio dei dati è possibile eseguire le seguenti operazioni: -[Convalida Richiesta Premio Tipo(A)]- Il sistema visualizza il messaggio sotto riportato, cliccando su Ok la richiesta viene convalidata e inviata a GSE. N.B. una volta eseguita l operazione di convalida non sarà più possibile modificare i dati. -[Indietro] cliccando il seguente pulsante è possibile ricompilare i dati relativa la richiesta del premio. Pag. 45 di 88

46 6.2 Compilazione Richiesta Premio (Tipologia B) Cliccando sul pulsante [Modulo [B] per Edifici in costruzione] si accede al modulo di richiesta premio da utilizzare per edifici di nuova costruzione, organizzato in documentazione unica. Una volta compilati tutti i dati, bisognerà premere il pulsante [Controlla Dati Richiesta Premio], per verificare che tutti i dati inseriti siano corretti. A esito positivo vengono sono abilitati i seguenti pulsanti: -[Modifica Dati Richiesta Premio]- Cliccando sul seguente pulsante è possibile modificare i dati riguardanti la richiesta del premio appena inseriti. N.B. Se i dati vengono modificati è necessario rieseguire il controllo dei dati. -[Salva Richiesta Premio]- Cliccando il seguente pulsante, i dati inseriti sono salvati su Database. Dopo il salvataggio dei dati è possibile eseguire le seguenti operazioni: -[Convalida Richiesta Premio Tipo(B)]- Il sistema visualizza il messaggio sotto riportato, cliccando su Ok la richiesta viene convalidata e inviata a GSE. Pag. 46 di 88

47 N.B. una volta eseguita l operazione di convalida non sarà più possibile modificare i dati. -[Stampa Richiesta Premio]- cliccando il seguente pulsante è possibile stampare una copia della richiesta del premio. N.B. una volta eseguita l operazione di convalida non sarà più possibile modificare i dati. 7 CONVENZIONI Accedendo alla funzionalità denominata Convenzioni il sistema visualizza la maschera Gestione Convenzioni attraverso la quale l utente ha la possibilità di visualizzare le proprie convenzioni. La maschera si presenta con i seguente filtri di ricerca: - Codice Convenzione, - Numero Pratica/Impianto - Stato convenzione. Di seguito sono descritte le operazioni che possono essere eseguite dall utente: Pag. 47 di 88

48 7.1 Dettaglio Convenzione Nota: Prima di accedere al Dettaglio del contratto è necessario aver inserito i dati relativi al rappresentante legale e le coordinate bancarie. Cliccando l icona [Dettaglio] il sistema visualizza il seguente popup denominato PAGAMENTO INCENTIVI FOTOVOLTAICO Modelli Atti di cessione del credito e Mandato irrevocabile all'incasso. L utente una volta preso atto delle condizioni descritte nel popup, pri ma di proseguire deve aver selezionare l apposita check denominata Accetti le condizioni sopra citate ; fino a quando la seguente operazione non sarà stata eseguita il pulsante Prosegui risulterà disabilitato. Una volta abilitato e cliccato il pulsante Prosegui il sistema visualizza l anteprima della convenzione come viene mostrato di seguito: L utente, una volta letto il testo della convenzione, prima di proseguire deve aver selezionato una delle condizioni di seguito riportate: - Dichiaro di aver letto e di accettare integralmente tutti gli articoli che regolano la presente convenzione. - Prima di sottoscrivere la convenzione desidero che alcuni dati anagrafici del Soggetto Responsabile siano corretti dal GSE. L utente Selezionando l opzione Prima di sottoscrivere la convenzione desidero che alcuni dati anagrafici del Soggetto Responsabile siano corretti dal GSE e cliccando il pulsante Pag. 48 di 88

49 avanti visualizzerà il seguente popup: Cliccando il pulsante Avanti è possibile visualizzare i motivi per cui si sta elaborando una richiesta di rettifica: L utente una volta selezionato il motivo per cui sta facendo una richiesta di rettifica può eseguire l operazione di salvataggio: Cliccando il pulsante OK il sistema provvede a salvare la richiesta di rettifica. Pag. 49 di 88

50 L utente Selezionando l opzione Dichiaro di aver letto e di accettare integralmente tutti gli articoli che regolano la presente convenzione e cliccando il pulsante avanti visualizzerà il seguente popup attraverso il quale è possibile caricare il seguente documento: - Dichiarazione Accettazione L utente attraverso l apposita sezione Carica Dichiarazione Accettazione ha la possibilità di procedere al caricamento della dichiarazione d accettazione. Per caricare i documenti è sufficiente premere il pulsante Seleziona Doc per selezionare il documento, dopodiché è necessario premere il pulsante Carica Documenti. Il sistema una volta che è stata caricata la dichiarazione d accettazione visualizza il seguente popup attraverso il quale è possibile inviare la convenzione: Cliccando l apposito pulsante Invia Convenzione il sistema visualizza il seguente popup per segnalare il buon esito dell operazione di invio: Pag. 50 di 88

51 Al termine dell operazione d invio il sistema visualizzerà la seguente icona in griglia attraverso la quale è possibile scaricare/salvare la dichiarazione d accettazione: Dichiarazione accettazione caricata con successo Dichiarazione Accettazione Caricata Il sistema mette a disposizione dell utente una nuova funzionalità denominata Dichiarazione Accettazione Caricata attraverso la quale è possibile visualizzare o Integrare la Dichiarazione d accettazione in base alle icone visualizzate dal sistema in griglia: Dichiarazione accettazione caricata con successo. Cliccando la seguente icona il sistema visualizza la seguente open dialog attraverso la quale è possibile scaricare/salvare la dichiarazione d accettazione. Richiesta Integrazione Dichiarazione Accettazione Cliccando la seguente icona il sistema visualizza il seguente popup attraverso il quale è possibile visualizzare/scaricare la dichiarazione d accettazione caricata in precedenza e procedere al caricamento del file nuovo attraverso l apposito pulsante Carica Dichiarazione Accettazione : Pag. 51 di 88

52 Prima di procedere al caricamento della dichiarazione d accettazione è possibile scaricarla attraverso l apposto pulsante Scarica Dichiarazione Accettazione. 7.2 Integrazione Dati Cliccando l icona si accede a una nuova funzionalità che permette di integrare i dati riguardanti il Rappresentante Legale le coordinate Bancarie e il codice Univoco Ufficio: Dati Rappresentante Legale Permette di inserire i dati relativi al rappresentante legale. Nota bene: I Dati del rappresentante Legale possono essere inseriti solo se la tipologia di soggetto che si è autenticato al portale è GIURIDICO. Pag. 52 di 88

53 Il sistema, tramite apposito radio Button, offre la possibilità di compiere una scelta [SI] (default) [NO] a seconda che si desideri avvalersi del medesimo Rappresentante Legale definito in fase di registrazione, oppure si desideri definirne uno ad hoc come incaricato alla gestione della presente pratica sul Conto Energia. Alla selezione dell opzione [SI] il sistema procede automaticamente al recupero e visualizzazione dei dati riguardanti il rappresentante legale definito in fase di registrazione. Alla selezione dell opzione [NO] il sistema modifica la maschera in modo da consentire l inserimento dei dati necessari ed obbligatori del nuovo Rappresentante Legale. Pag. 53 di 88

54 NOTA: Al primo caricamento della maschera il valore del Radio Button è impostato di default sull opzione [SI] e i dati recuperati non sono modificabili. Dopo aver definito il Rappresentante Legale è necessario premere il pulsante[salva Dati Rapp.Legale] per salvare correttamente i dati su database Dati Bancari Permette di inserire i dati relativi alle coordinate bancarie. Inseriti i dati relativi alle coordinate bancarie e premuto il pulsante[salva Dati Bancari] il Pag. 54 di 88

55 sistema esegue il controllo dei dati bancari: - Esito Positivo - il sistema avvisa che i dati bancari sono corretti e li salva correttamente. - Esito Negativo - il sistema avvisa che le coordinate bancarie sono errate e blocca il salvataggio. N.B. sono ammesse anche coordinate bancarie diverse da quelle italiane. A questo proposito il sistema richiede una conferma prima di procedere al salvataggio Codice Univoco Ufficio Pag. 55 di 88

56 Permette di associare il Codice Univoco Ufficio al contratto, il tab viene mostrato sono per determinati tipi di soggetto. Cliccando il pulsante Salva Codice Univoco Ufficio il sistema procederà ad associare il codice univoco ufficio al contratto. 7.3 Download delle Dichiarazione D accettazione della convenzione A valutazione positiva della convenzione il sistema rende disponibile nella maschera Gestione Convenzioni, sopradescritta, il file PDF della lettere d accettazione, basterà cliccare l icona[pdf] per aprire/scaricare il file appena generato. Invece se la convenzione, è in attesa di valutazione in seguito a una richiesta di rettifica, sulla griglia viene visualizzata la seguente icona con il seguente tooltip: 7.4 Download delle Convenzione GSE firmata A valutazione positiva della pratica d incentivazione (stipula del contratto), da parte del GSE, il sistema renderà disponibile nella maschera Gestione Convenzioni sopra riportata il file PDF della convenzione di spettanza dell operatore debitamente firmata dal direttore della Direzione Operativa Pag. 56 di 88

57 8 CAMBIO TITOLARITA Questa funzionalità permette all Utente di richiedere la cessione del proprio impianto a favore di un terzo. La funzionalità presenta una maschera di ricerca: Premendo il link rosso "Visualizza Tariffe" viene presentato un pop-up con l'elenco delle tariffe applicabili. Premendo sull icona[matita] presente nella colonna Richiedi viene presentata una pagina dove compilare i dati anagrafici del Subentrante: Pag. 57 di 88

58 La prima parte della richiesta riguarda la tipologia di cambio ed i dati anagrafici del nuovo titolare che saranno accettati solo se questi avrà effettuato la registrazione su ed avrà sottoscritto l applicazione FTV-SR Dopo aver inserito i dati del Subentrante sarà necessario compilare le restanti informazioni Dati Pratiche Associate all Impianto, Dati Referente Comunicazioni, Cessione del Credito e l informazione relativa l autorizzazione unica (per maggiori informazioni in merito alla cessione del credito si prega di consultare l apposita sezione sul sito oppure di cliccare sul? informativo presente nella maschera sopra riportata); Dopo il salvataggio delle informazioni contenute nel del primo tab si passerà alla compilazione del secondo tab con il caricamento degli allegati per la variazione richiesta e quindi sarà possibile passare al terzo tab per inviare la richiesta al GSE. Il Soggetto Responsabile potrà seguire gli stati della lavorazione della sua richiesta impostando nuovamente i filtri di ricerca della pratica e seguire gli avanzamenti della stessa dalla colonna Stato Convenzione. Nel caso di impianto Multi-sezione la richiesta di trasferimento titolarità del Conto Energia dovrà essere effettuata in maniera telematica solamente per la prima sezione dell impianto (es ,01) ed il sistema erediterà la richiesta in automatico anche per le altre sezioni. Nel caso di impianto Potenziato è necessario effettuare la richiesta di cambio titolarità del conto energia per ogni singola convenzione stipulata in relazione a tale impianto. Pag. 58 di 88

59 N.B. In entrambe le casistiche il soggetto subentrante deve essere lo stesso per tutte le sezioni dell impianto. Se la richiesta verrà Accettata verrà inviata una lettera di conferma del Cambio ti Titolarità al Cedente ed al Subentrante. Per maggiori informazioni in merito alla funzionalità di richiesta Cambio Titolarità si rimanda al Manuale Utente per la Richiesta di Trasferimento di Titolarità scaricabile dalla pagina di Richiesta Cambio come da figura sotto riportata 9 RICHIESTA VARIAZIONI DATI BANCARI 9.1 Elenco Convenzioni Cliccando la voce di menù [Richiesta Variazione Dati bancari] è possibile accedere alla funzionalità da utilizzare per eseguire ed inviare a GSE la richiesta di variazione ai riferimenti Conto Corrente Bancario da utilizzare per l erogazione dei pagamenti relativi agli ince ntivi calcolati sul generico impianto di competenza. competenza del Soggetto Responsabile sulle quali è possibile fare richiesta di variazione dei dati bancari (tutte le convenzioni in stato IN FASE DI STIPULA e ATTIVI ). Su tale insieme è possibile eseguire ricerche filtrate utilizzando i criteri messi a disposizione dalla maschera (Codice Contratto, Numero Pratica, IBAN). Pag. 59 di 88

60 L elenco delle convenzioni estratte è organizzato nel seguente modo: -Colonna Dettaglio, recante f.l icona Penna tramite la quale accedere alla maschera di inserimento richiesta variazione nel caso in cui sulla convenzione in oggetto non ne esista una precedentemente inserita e non ancora valutata da GSE, oppure -Colonne informative, Numero Pratica, Nome Impianto, Codice Contratto, IBAN Corrente recanti il valore dei relativi attributi estratti dal database; -Colonna Check Richieste Pendenti (ultima colonna), recante g. l icona Check nel caso in cui sulla convenzione in oggetto non siano attualmente presenti richieste di variazione non valutate da GSE, oppure h. l icona NEW nel caso in cui sulla convenzione in oggetto sia stata inserita una nuova richiesta di variazione, e questa non sia stata ancora valutata da GSE; NOTA: Per ogni convenzione potrà essere presente, al più, una sola richiesta di variazione dati bancari non valutata da GSE. 9.2 Gestione Variazione Dati Bancari Cliccando l icona Penna relativa al generico record di convenzione è possibile accedere alla maschera di gestione delle richieste di variazione effettuate. All apertura la maschera recupera l insieme delle richieste di variazione inserite, marcando con sfondo verde la configurazione dei dati attualmente in uso. Su tale insieme è possibile eseguire ricerche filtrate utilizzando i criteri messi a disposizione sulla maschera (IBAN, Esito Valutazione). Icona Penna Cliccando l icona penna il sistema visualizza un elenco di tutte le coordinate bancarie inserite come viene riportato nell immagine seguente: Pag. 60 di 88

61 Nella seguente maschera il sistema mette a disposizione dell utente le seguenti funzionalità: Elimina coordinata Bancaria: cliccando il pulsante è possibile procedere all eliminazione del record come viene mostrato di seguito. Cliccando il pulsante OK il sistema procede all eliminazione del dato, e abilita il pulsante Aggiungi variazione attraverso il quale è possibile inserire una nuova richiesta di cambio coordinate bancarie, in caso contrario premendo il pulsante Cancel l operazione di eliminazione viene annullata. Aggiungi Variazione: Al click sul pulsante [Aggiungi variazione] il sistema modifica la tabella di elenco richieste, abilitando in editing una nuova riga (vedi figura seguente): Una volta cliccato il pulsante Aggiungi Variazione, il sistema richiede di inserire i seguenti campi obbligatori: Codice IBAN Inoltre sistema mette a disposizone dell utente le seguenti nuove funzionalità: NOTE GSE: attraverso la seguente colonna è possibile prendere visione delle Note inserite da GSE. CELLULARE: il sistema in via del tutto opzionale offre la possibilità all utente di inserire il numero di telefono cellulare, attraverso il quale verrà comunicata,in modo automatico, l avvenuta operazione di Variazione Coordinate Bancarie Per sottomettere la richiesta di variazione, inviandola a GSE, è sufficiente cliccare l apposito pulsante [Salva]; il click sul pulsante [Annulla] permetterà invece di annullare quanto Pag. 61 di 88

62 specificato. Al click sul pulsante Salva il sistema attiva una sequenza di controlli con richiesta di conferma per guidare sui dati inseriti; la descrizione è riportata brevemente di seguito: Inserimento IBAN estero: questo controllo avverte l utente che si sta tentando di richiedere la variazione dei dati bancari specificando un IBAN in formato diverso da quello italiano. In questo contesto gli scenari attivabili sono i seguenti: o Click sul pulsante [OK], per proseguire nella procedura d inserimento nuova richiesta, confermando l utilizzo di un IBAN in formato NON Italiano; o Click sul pulsante [Cancel], per annullare la procedura d inserimento e ripristinare la tabella di elenco in modalità di sola visualizzazione. Presenza di più convenzioni legate all IBAN attualmente in uso: questo controllo avverte l utente se le coordinate bancarie attualmente in uso dalla convenzione, per cui si sta inserendo la richiesta di variazione, sono relative anche ad altre convenzioni di competenza. In questo contesto gli scenari attivabili sono i seguenti: o Click sul pulsante [OK], per effettuare in un unica soluzione la richiesta di variazione per tutte le convenzioni legate dalle medesime coordinate bancarie; o Click sul pulsante [Cancel], per effettuare la richiesta di variazione per l unica convenzione che l utente stava considerando nel merito della modifica dei dati bancari. Infine, prima di rendere effettivo l invio della richiesta a GSE, il sistema richiede un ultima e definitiva conferma di quanto specificato: Pag. 62 di 88

63 In questo contesto gli scenari attivabili sono i seguenti: o Click sul pulsante [OK], per concludere il processo ed inviare a GSE la richiesta; in questo caso il sistema visualizza del riuscito completamento dell operazione: o Click sul pulsante [Cancel], per annullare l intero processo e ripristinare la tabella di elenco in modalità di sola visualizzazione. Una volta che è stato inserita una nuova coordinata bancaria è sempre possibile eliminarla attraverso l apposito pulsante, esposto sopra, di elimina correttamente abilitato dal sistema: Pag. 63 di 88

64 10 GESTIONE MISURE 10.1 Misure via Web Cliccando sulla voce di menù[misure via Web] viene presentata la maschera per la visualizzazione dell elenco degli impianti per il distributore, come riportato qui di seguito: Una volta impostate le discriminanti desiderate si può procedere alla rice rca premendo il pulsante [Cerca], oppure eliminare i criteri di ricerca scelti con il pulsante [Pulisci]. L esecuzione della generica ricerca, in ogni caso di estrazione non vuota di dati, comporta la visualizzazione in forma tabellare degli impianti richiesti in base ad eventuali criteri di ricerca impostati: Il sistema dispone di due maschere separate, accessibili cliccando le voci Mensili SSP e Mensili Cessione per la gestione delle misure rispettivamente per impianti in regime di Scambio sul Posto o di Cessione. Tramite questa funzionalità sarà possibile effettuare sulle misure operazioni di i. inserimento, ii. modifica iii. visualizzazione Nel caso di utente dell applicazione con profilo soggetto responsabile NON responsabile dell invio misure, l abilitazione alla gestione delle misure mensili verrà sempre e solo concessa in visualizzazione. Pag. 64 di 88

65 10.2 Gestione Misure Mensili Se le misure dell impianto vengono calcolate su base mensile sarà possibile selezionare l opzione [Mensili], e quindi accedere alla schermata per la selezione dell anno di interesse. In questa pagina tramite il pulsante [Cerca] è possibile ricercare le misure in base ad impianto ed anno, e quindi accedere in modifica ad una misura inserita precedentemente (in generale, la modifica della misura è consentita solo nel caso in cui questa non sia stata ancora utilizzata nelle procedure di calcolo) o crearne una nuova. Cliccando sul pulsante[modifica] sarà possibile modificare la misura associata all impianto. L energia immessa in rete è opzionale se l utente ha profilo soggetto responsabile. Pag. 65 di 88

66 NOTA: La modifica della misura è abilitata per i Soggetti Responsabili che sono responsabili dell invio misure per l impianto selezionato. Cliccando sul pulsante [Visualizza Contratto] possiamo vedere i contratti associati all impianto con la relativa ripartizione della misura. Cliccando sul bottone [Nuova] è possibile inserire una nuova misura per l impianto selezionato. Per inserire una nuova misura è necessario selezionare un mese dalla apposita lista ed inserire la misura in formato numerico. L energia immessa in rete è opzionale se l utente ha profilo soggetto responsabile. NOTA: L inserimento della nuova misura è abilitato per i Soggetti Responsabili che sono responsabili dell invio misure per l impianto selezionato. Pag. 66 di 88

67 10.3 Misure via File Strutturato Una volta che l utente ha cliccato sulla voce di menù [Misure via File Strutturato] viene presentata la pagina dove è possibile selezionare il file XML o CSV da utilizzare per importare le misure. In questa pagina è possibile inserire uno o più indirizzi (separati dal carattere ; ) a cui verrà inviato l esito dell elaborazione del file. I nomi dei file devono avere il seguente formato: FTV_ Ene Anno_ _ xml FTV_EneMese_ _ xml FTV_EneMese_ _ csv FTV_EneAnno_ _ csv FTV_EneMese_ _ zip Dove sta per il codice fiscale o la partita iva dell utente loggato. [File XML delle MISURE] Il file XML dovrà avere la seguente struttura 1. Opzione 1 (invio della sola energia prodotta) <Misure> <Utente data="19/03/2006" codute=" "> <Misura codimp="imp_1" mese="01" anno="2006" valore="320"/> <Misura codimp="imp_1" mese="02" anno="2006" valore="300"/> <Misura codimp="imp_2" mese="01" anno="2006" valore="1530"/> </Utente> </Misure> Pag. 67 di 88

68 2. Opzione 2 (invio della energia prodotta + energia immessa) Nel caso venga inviata anche l energia immessa in rete il file XML avrà la seguente struttura Il valore dell attributo [inrete] corrisponde all energia immessa in rete. <Misure> <Utente data="19/03/2006" codute=" "> <Misura codimp="imp_1" mese="01" anno="2006" valore="320" inrete= 1 /> <Misura codimp="imp_1" mese="02" anno="2006" valore="300" inrete= 2 /> <Misura codimp="imp_2" mese="01" anno="2006" valore="1530" inrete= 3 /> </Utente> </Misure> [File CSV delle MISURE] Il file CSV deve avere la seguente struttura: 1. Opzione 1 (invio della sola energia prodotta) 19/03/2006; IMP_1;01;2006;320 IMP_1;02;2006;300 IMP_2;01;2006; Opzione 2 (invio della energia prodotta + energia immessa) Nel caso venga inviata anche l energia immessa in rete il file CSV avrà la seguente struttura 19/03/2006; IMP_1;01;2006;320;1 IMP_1;02;2006;300;2 IMP_2;01;2006;1530;3 ATTENZIONE! Il valore dell attributo codimp del file è da intendersi come CODICE POD. Per iniziare l elaborazione del file è necessario cliccare il pulsante [Conferma]. Il sistema visualizzerà un pop attraverso il quale è possibile aggiornare la visualizzazione dei Log: Pag. 68 di 88

69 Sotto il pulsante [Conferma] è presente una tabella riepilogativa dei file inviati con relativo esito. Infine cliccando il pulsante è possibile avere una spiegazione su come caricare le misure: Pag. 69 di 88

70 10.4 Modifica Responabile Invio Solo per impianti di potenza cumulata superiore a 20 kw ad esclusione degli impianti incentivati in Tariffa Omnicomprensiva del IV Conto Energia e tutti gli impianti del V Conto Energia Una volta avuto accesso al portale FTV SR tramite le apposite credenziali, selezionare il conto energia di riferimento e la voce Modifica Responsabile Invio. Selezionare il numero pratica di interesse, impostare nel campo Visualizzazione la scelta Dati Recenti e cliccare su Cerca. Il sistema restituirà il record associato allo specifico numero pratica, con il dettaglio dei seguenti dati Nome Impianto Numero Identificativo Stato Convenzione Codice Convenzione Potenza Impianto Data Stipula Responsabile Invio Ragione Sociale Responsabile Invio In particolare, nel campo Responsabile Invio sarà presente la competenza aggiornata per la comunicazione dei dati di misura al GSE. Per modificare tale scelta (da Gestore di Rete a Soggetto Responsabile e viceversa) cliccare sulla matita e selezionare Gestore di rete o Soggetto Responsabile, a seconda della scelta effettuata (nel caso in cui si scelga Gestore di Rete è ecessario selezionare anche la denominazione del gestore competente); quindi, cliccare sul tasto Richiedi Cambio Responsabile Invio Misure. Il sistema richiederà un ulteriore conferma dell operazione da effettuare. A questo punto, la richiesta è stata inoltrata al GSE e assumerà lo Stato richiesta In Valutazione ; il processo di validazione della richiesta può essere monitorato attraverso la selezione del filtro Dati Storico nella scelta Visualizzazione. Pag. 70 di 88

71 Nel caso in cui i controlli del GSE vadano a buon fine, la richiesta assumerà lo stato Accettata e il soggetto responsabile sarà avvisato dell avvenuta modifica attraverso notifica . Il nuovo responsabile dell invio della misura sarà consultabile selezionando la modalità di visualizzazione Dati Recenti. Se il nuovo responsabile dell invio della misura è il Soggetto Responsabile stesso, con riferimento al periodo di validità della modifica, sarà possibile comunicare le misure mensili nella sezione Misure Via Web all interno del menù Gestione Misure. Si ricorda a tal proposito che al fine di ottenere il pagamento entro le tempistiche stabilite dalla normativa vigente, il caricamento della misura relativa al mese N deve essere effettuato entro il mese N +1. Al contrario, nel caso in cui il GSE non rilevi gli estremi per procedere alla variazione, rifiuterà la richiesta provvedendo, se necessario, a contattare il Soggetto Responsabile per avere chiarimenti. 11 DETTAGLIO INCENTIVI Attraverso il pulsante del menù è possibile accedere alla pagina di visualizzazione dei pagamenti. I parametri attraverso i quali si può effettuare la ricerca sono i seguenti: Numero identificativo GSE Stato del Benestare Mese - Anno Da Mese - Anno A Data Valuta Pagamento Da Data Valuta Pagamento A Non valorizzando nessuno dei criteri di ricerca verranno visualizzate tutti i pagamenti senza l applicazione di alcun filtro. Avviata la ricerca, nella parte inferiore della pagina di Dettaglio incentivi tabella che elenca tutti i pagamenti con le informazioni principali ad essi associate. verrà visualizzata una Pag. 71 di 88

72 Nota: Nel caso di benestare di Conguaglio Annuale, la colonna mese riporterà la dicitura Annuale e il relativo popup di dettaglio benestare riporterà i saldi mensili utilizzati per il calcolo di conguaglio. 12 FATTURE GSE Attraverso il pulsante del menù di navigazione, possibile accedere alla pagina di visualizzazione delle fatture. I parametri attraverso i quali si può effettuare la ricerca sono i seguenti: Numero identificativo GSE è Numero Fattura Stato Fattura Data Fattura Da Data Fattura A Non valorizzando nessuno dei criteri di ricerca verranno visualizzate tutte le fatture senza l applicazione di alcun filtro. Pag. 72 di 88

73 Avviata la ricerca, nella parte inferiore della pagina verrà visualizzata una tabella che elenca tutte le fatture con le informazioni principali ad esse associate. Cliccando su Dettaglio si apre un pop-up con le informazioni di dettaglio della fattura. 13 SEGNALAZIONE GUASTI E FURTI Selezionando dal Menù di Navigazione: si accede alla funzione che permette di segnalare a GSE le sostituzione e gli inserimenti di moduli fotovoltaici, convertitori e contatori in caso di guasto o furto degli stessi. Per quanto concerne i contatori, poiché la sostituzione non può essere fatta dal richiedente, si tratta di una segnalazione di guasto che deve essere approvata ed effettuata da GSE. Viene mostrata una maschera di ricerca, dove inserire il/i parametri di ricerca: Pag. 73 di 88

74 Il Soggetto Responsabile seleziona la pratica cui intende accedere, utilizzando la colonna Segnala e l applicazione mostra una nuova pagina, pre impostata su Elenco dei Moduli Fotovoltaici. Nella stessa pagina e possibile selezionare gli altri due tasti: Elenco dei Convertitori ed Elenco dei Contatori, come mostrato nella seguente figura Sostituzione Moduli Fotovoltaici Per poter inserire il dettaglio dei moduli fotovoltaici, di cui sta dando segnalazione a GSE il Soggetto Responsabile scarica il modello excel predisposto dal sistema. Pag. 74 di 88

75 Dopo aver compilato lo sheet lo allega selezionando il bottone Seleziona Doc. Per completare l operazione seleziona il bottone Carica Moduli ed il sistema conferma l avvenuto caricamento mostrando un pop-up di conferma. Utilizzando il bottone Visualizza Elenco Moduli Fotovoltaici CARICATO l applicativo fornirà un pop-up con l elenco di tutti i moduli fotovoltaici istallati, rubati o sostituiti e la relativa data di caricamento. Utilizzando il bottone Esporta l applicativo procederà alla creazione di un file.csv con l elenco di tutti i moduli fotovoltaici caricati. Il file sarà scaricabile dalla pagina Export Gestione : Convertitori La stessa procedura, illustrata al punto permette di caricare i Convertitori. Ricapitolando brevemente : Pag. 75 di 88

76 Selezionare Elenco dei Convertitori Scaricare il foglio Excel Compilare lo sheet Selezionare Seleziona Doc per caricare il documento Selezionare Carica Modulo per caricare il modulo Il sistema conferma l avvenuto caricamento Selezionare Visualizza Elenco Convertitori per verifica. Selezionare Esporta per procedere alla creazione di un file.csv con l elenco di tutti i convertitori caricati Contatori Il Soggetto Responsabile che deve chiedere la sostituzione di un Contatore, dopo aver impostato il filtro di ricerca ed aver seleziona la pratica cui intende accedere, seleziona Elenco dei Contatori ed il sistema mostra una pagina con la lista dei contatori installati per la pratica selezionata. Identificato il contatore guasto selezionando Sostituisci Contatore si apre una pagina di dettaglio dove inserire i dati del contatore da sostituire. Pag. 76 di 88

77 Alla selezione del tasto Salva il sistema conferma che l operazione è andata a buon fine; nella colonna Descrizione Stato il contatore sarà In Sostituzione. Completata l operazione il sistema segnala il corretto caricamento del documento. L operatore GSE valuta la richiesta di sostituzione e se l esito è positivo, viene sostituito il contatore. Lo stato della richiesta nella colonna Descrizione Stato diventa Installato 14 CESSIONE DEL CREDITO Il GSE, all interno della regolamentazione del Conto Energia, permette la cessione dei crediti derivanti dall ammissione alle tariffe incentivanti. La cessione consente al Soggetto Responsabile di trasferire la titolarità dei crediti vantati verso il GSE ad un Soggetto Cessionario. La cessione dei crediti è ammessa esclusivamente per la totalità degli stessi crediti e a favore di un unico cessionario (o pool di banche) sino ad eventuale revoca espressa. Le modalità di attivazione della cessione dei crediti prevedono la notifica a mezzo raccomandata di un atto di cessione a firma congiunta del Cedente e del Cessionario. A seconda della tipologi a di cessione è obbligatorio l utilizzo di modelli standard. Pag. 77 di 88

78 I modelli per la cessione del credito relativa al Conto Energia sono disponibili nella pagina web Cessione dei Crediti Conto Energia A seguito della notifica della Cessione del credito, il GSE, con lettera raccomandata, comunicherà alle parti di aver preso atto della cessione dei crediti e del rispetto di tutti gli adempimenti previsti dalla Convenzione del Conto Energia, contenuti nell articolo denominato Cessione dei Crediti fotovoltaico. Il contratto di mandato consente al Soggetto Responsabile di conferire l incarico ad un soggetto mandatario ad incassare tutti i crediti presenti e futuri vantati verso il GSE derivanti dalla Convenzione stipulata nell ambito del Conto Energia Il Soggetto Responsabile utilizza esclusivamente la voce di menù Cessione del Credito per conoscere lo stato ed il dettaglio delle sue Cessioni di Credito. Tutti i contatti tra Soggetto Responsabile e GSE per quanto concerne le richieste di Cessione del Credito avvengono, esclusivamente, tramite raccomandata postale. Selezionando dal Menù di Navigazione: Cessione Credito si accede alla funzione che permette di monitorare le convenzioni per cui il Soggetto responsabile ha chiesto una Cessione di credito. Pag. 78 di 88

79 Alla selezione di Gestione Cessioni viene mostra una maschera di ricerca, dove inserire il/i parametri di ricerca: a. Numero identificativo GSE b. Tipologia selezionando il tasto Cerca, viene visualizzata la lista delle pratiche che soddisfano il/i criterio/i di ricerca inserito. Già dal risultato della ricerca il Soggetto Responsabile può conoscere, dalla colonna Stato Richiesta, lo stato in cui si trovano le sue pratiche (ACCETTATA - NON ACCETTATA) e, selezionata la pratica cui intende accedere, utilizzando la colonna Dettaglio, l applicazione mostra un pop-up con i dati della Cessione: Pag. 79 di 88

80 15 DESCRIZIONE FUNZIONALITA VARIAZIONE RITENUTA D ACCONTO Selezionando dal Menù di Navigazione: Variazione Ritenuta d Acconto si accede alla funzione che permette di richiedere a GSE la variazione dell applicazione della Ritenuta d Acconto per le convenzioni stipulate con il Soggetto Responsabile. Alla selezione di Variazione Ritenuta d Acconto viene mostra una maschera di ricerca, dove inserire il/i parametri di ricerca: Pag. 80 di 88

81 Il Soggetto Responsabile seleziona la convenzione cui intende accedere, utilizzando la relativa icona della colonna Richiedi variazione RdA e, previa conferma, l applicazione mostra una nuova pagina, dove è possibile indicare il nuovo stato di applicazione della Ritenuta d Acconto (SI o NO). Insieme alla richiesta devono essere caricati i seguenti documenti: - Documento di identità del Soggetto responsabile leggibile ed in corso di validità - Certificazione In qualunque momento è possibile salvare la richiesta di variazione cliccando sul pulsante Salva : questa azione non invia la richiesta a GSE, rendendo possibile modificarla in un secondo momento prima dell invio definitivo. Per inviare definitivamente la richiesta, è necessario premere il pulsante Convalida. Premendo il pulsante Annulla la richiesta viene annullata e non sarà presa in carico da GSE. Se necessario, sarà comunque possibile creare una nuova richiesta. Per visualizzare le richieste salvate ma non an cora inviate a GSE relativamente ad un contratto, è necessario cliccare sulla lente d ingrandimento corrispondente alla colonna Visualizza Richieste della maschera di Gestione Richieste (dal menu principale: Variazione Ritenuta Acc. Gestione Richieste. Verrà mostrata una nuova maschera con l elenco di richieste che sono state salvate per tale pratica. Cliccando sulla lente d ingrandimento corrispondente alla colonna Visualizza Richiesta è possibile visualizzare i dettagli della richiesta e, se si tratta di una richiesta non annullata e non ancora inviata a GSE, convalidarla. Pag. 81 di 88

82 16 GESTIONE NEWS Il sistema attraverso la maschera Menù Principale (Figura Nr.1) visualizza un apposita griglia che riporta le news inserite dal GSE: Cliccando l icona[lente] è possibile leggere il testo riguardante la news selezionata: Infine cliccando il pulsante[chiudi] il sistema chiude la finestra che riporta il dettaglio delle news. Nota Bene: Se non sono presenti delle news del GSE, viene visualizzato il seguente messaggio di avviso: 17 GESTIONE INFORMAZIONI PREVENTIVE Il sistema mette a disposizione degli utenti del GSE la seguente funzionalità denominata Gestione Informazioni preventive. Pag. 82 di 88

83 Con questa nuova funzionalità in alcune Pagine del Portale, in base alle scelte del GSE, è possibile visualizzare o meno, le informazioni preventive attraverso il seguente popup: L utente può scegliere se visualizzare sempre il messaggio all ingresso della pagina, attraverso il seguenti operazione: - Selezionando la Check: Il sistema non visualizzerà più il messaggio all ingresso della Pagina. - Non selezionando la Check: Il sistema visualizzerà sempre il messaggio all ingresso della pagina. Per visualizzare le Informazioni preventive ogni volta che si desidera, basta cliccare l icona. 18 DESCRIZIONE DELLA FUNZIONALITA COMUNCAZIONI DA GSE Cliccando il pulsante [Comunicazioni da GSE] si accede alla maschera Visualizza Comunicazione Da GSE, con i relativi filtri di ricerca(numero Pratica e Decreto), che consente di visualizzare/scaricare in locale la versione PDF stampabile delle comunicazioni inviate da GSE riguardanti pratiche conto energia. Pag. 83 di 88

84 Selezionando il pulsante [Cerca], il sistema rende visibile l elenco delle comunicazioni che l utente desidera visualizzare/scaricare. Selezionando l icona [Comunicazione GSE] presente su ogni singolo record della griglia, l utente ha la possibilità di visualizzare/scaricare in locale la versione PDF stampabile della comunicazione voluta. Pag. 84 di 88

85 19 DESCRIZIONE FUNZIONALITA GESTIONE PEC Il sistema predispone una nuova funzionalità per inserire e validare indirizzi di posta elettronica certificati (PEC), la maschera si presenta nel seguente modo: La griglia per la gestione Pec, predispone le seguenti operazioni: Inserimento Nuovo indirizzo di posta elettronica certificata; Validazione indirizzo di posta elettronica certificata; Modifica indirizzo di posta elettronica certificata; Aggiornamento indirizzo di posta elettronica certificata Nuovo Inserimento di Posta Elettronica Certificata: L utente cliccando il pulsante[nuova] ha la possibilità di inserire un nuovo indirizzo di posta elettronico ce rtificato, attraverso la seguente sezione: Cliccando il pulsante (Salva) è possibile salvare l indirizzo di posta elettronica, altrimenti per annullare l operazione è possibile cliccare il pulsante (annulla) Modifica Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: L utente cliccando l icona (Modifica) ha la possibilità di modificare l indirizzo di posta Pag. 85 di 88

86 elettronica certificata, attraverso la seguente finestra: Cliccando il pulsante (Salva) è possibile salvare l indirizzo di posta elettronica modifica, altrimenti per annullare l operazione è possibile cliccare il pulsante (annulla) Validazione Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: L utente selezionando l indirizzo di posta elettronico desiderato e premendo il pulsante (Validazione), ha la possibilità di validare l indirizzo PEC. A questo punto il sistema invia una mail, all indirizzo mail specificato,contenente un LINK, attraverso il quale è possibile confermare la validità della mail PEC. Infine, il sistema visualizza la seguente icona sull indirizzo mail per cui è stato chiesta la validazione. Pag. 86 di 88

87 A questo punto, premendo la parola LINK, è possibile terminare la fase di validazione PEC così facendo il sistema visualizza la seguente icona di corretta validazione Aggiornamento Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: L utente premendo il pulsante(aggiorna) ha la possibilità di aggiornare la grigli contente gli indirizzi di Posta Certificata. 20 DESCRIZIONE FUNZIONALITA DOWNLOAD RICEVUTE L utente, che ha fatto accesso autenticato al portale FTV in modalità Dematerializzata, dispone di una nuova funzionalità che permette di scaricare/visualizzare la RICEVUTA generata automaticamente dal sistema per il completamento di una delle seguenti operazioni: Inserimento di una nuova richiesta incentivante Richiesta Integrazione Documenti Contestazione della Tariffa Incentivante Una volta completata una di queste operazioni il sistema visualizza il messaggio riportato nella figura sotto, che avvisa l utente dell avvenuta generazione della ricevuta e cliccando l apposito pulsante[scarica Ricevuta] è possibile scaricare/visualizzare il file appena creato: Pag. 87 di 88

88 Di seguito è riportato un esempio di visualizzazione della ricevuta generata dall utente: Nota Bene: Tutte le ricevute generate dal sistema, possono essere sempre visualizzate/scaricate nell apposita maschera Comunicazioni Da Gse : L utente cliccando l icona Download può visualizzare/scaricare la ricevuta desiderata: Pag. 88 di 88

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Distributori GSE RITIRO DEDICATO E SCAMBIO SUL POSTO. Stato documento Draft Approvato Consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Distributori GSE RITIRO DEDICATO E SCAMBIO SUL POSTO. Stato documento Draft Approvato Consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Distributori GSE RITIRO DEDICATO E SCAMBIO SUL POSTO Stato documento Draft Approvato Consegnato Riferimento RID-MAN-UTE-001 Versione 2.4 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di coincidenza tra i punti in prelievo e GSE SCAMBIO SUL POSTO SENZA OBBLIGO DI COINCIDENZA TRA I PUNTI IN PRELIEVO E IN IMMISSIONE stato documento

Dettagli

Manuale Utente SITO WEB FOTOVOLTAICO. SITO WEB Applicazione Fotovoltaico. stato documento draft approvato consegnato

Manuale Utente SITO WEB FOTOVOLTAICO. SITO WEB Applicazione Fotovoltaico. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 3.0 Creato 01/12/2010 pag. 1 di 60 Indice SITO WEB Applicazione Fotovoltaico...

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Soggetti Investitori GSE STOCCAGGIO GAS. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Soggetti Investitori GSE STOCCAGGIO GAS. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Soggetti Investitori GSE STOCCAGGIO GAS stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 1.5 Creato 02/02/2012 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Distributori GSE RID - SSP MPE - CIP6 - GO FTV- SSA. Stato documento Draft Approvato Consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Distributori GSE RID - SSP MPE - CIP6 - GO FTV- SSA. Stato documento Draft Approvato Consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Distributori GSE RID - SSP MPE - CIP6 - GO FTV- SSA Stato documento Draft Approvato Consegnato Riferimento RID-MAN-UTE-001 Versione 3.5 Creato 01/07/2013 GMD Manuale Portale

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 4 CONTO ENERGIA

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 4 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 4 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

MANUALE UTENTE. SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV. stato documento draft approvato consegnato. Riferimento Versione 1.

MANUALE UTENTE. SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV. stato documento draft approvato consegnato. Riferimento Versione 1. MANUALE UTENTE SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 1.6 Creato 31/05/07 REVISIONI VERSIONE DATA AUTORE MODIFICHE 1.6 31/05/2007 Modifica

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo www.comune.teramo.it

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ATTENZIONE: Al termine della compilazione e dell invio elettronico della rendicontazione e dopo aver avuto comunicazione dagli

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA DESTINATARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 COMPILARE

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo AZIENDA VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo... 3 2. Richieste effettuate... 3 2.2. Dettaglio stato di lavorazione della

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore Descrizione generale La piattaforma web di gestione degli appalti garantisce una puntuale gestione della documentazione relativa agli appalti in relazione

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ALBO DEGLI ESPERTI E DEI COLLABORATORI - AGENAS Sommario Credenziali per l accesso all applicativo... 2 Compilazione della Domanda... 5 Dati Anagrafici... 5 Requisiti Generali... 7 Istruzione e Formazione...

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Nella pagina di login del Planet School Comune di Potenza è necessario inserire le opportune credenziali (USER e PASSWORD). Se si accede per la

Dettagli

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILAZIONE DOMANDA COMPILAZIONE DOMANDA Alcuni campi dell istanza saranno già pre-compilati dal sistema con i dati inseriti all atto della registrazione (N.B. i valori sono comunque modificabili da parte dell utente). I

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.4 del 18/04/2016 Ver. 3.4 del 18/04/2016 Pag. 1 di 18 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale...

Dettagli

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 MEMORIZZAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.3 del 16/12/2015 Ver. 3.3 del 16/12/2015 Pag. 1 di 18 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale...

Dettagli

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE Guida Operativa per la registrazione, la manutenzione dei propri dati e per la presentazione della richiesta di iscrizione all'elenco Operatori Economici Le operazioni da svolgere per l'iscrizione agli

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Premessa Requisiti necessari Accesso ai servizi Inviare una pratica online: Individuazione attività... 4

Premessa Requisiti necessari Accesso ai servizi Inviare una pratica online: Individuazione attività... 4 Guida ai servizi SUED on-line Sommario Premessa... 2 Requisiti necessari... 2 Accesso ai servizi... 2 Inviare una pratica online:... 4 Individuazione attività... 4 Trattamento dei dati personali... 5 Inserimento

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente

PICOGE: Manuale Utente PICOGE: Manuale Utente Concorsi a posti di sostegno personale docente scuola secondaria I e II grado per le scuole della provincia autonoma di Trento Guida alla compilazione della domanda online indeterminato

Dettagli

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 dal 1850 Cassa depositi e prestiti Società per Azioni Via Goito, 4 00185 Roma T +39 06 42211 F +39 06 4221 4026 Capitale Sociale 4.051.143.264,00 i.v. Iscritta presso

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1. Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche Versione 1.8 del 09/11/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli utenti 4 Gestione

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 1 1 Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 2 Introduzione Il seguente manuale illustra il funzionamento del sistema per la registrazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale 1 Istruzioni di base per navigazione e inserimento ordine Collegarsi all indirizzo: http://crm.melchioni.it oppure attraverso

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Pagina 1 di 16 Sommario 1 Generalità... 3 1.1 Scopo... 3 2 Presentazione... 3 3 Funzionalità... 3 3.1 Modalità compilazione domanda...

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Data emissione/ultima modifica: 20-10-2017 pag. 2/11 INDICE 1 SCOPO DELLA GUIDA... 3 2 Piani di Conto Formazione... 3 2.1 Compilazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante

Dettagli

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA 1 INTRODUZIONE... 3 2 HOME PAGE... 3 3 REGISTRAZIONE

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente

PICOGE: Manuale Utente PICOGE: Manuale Utente Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente di infanzia e primaria Guida alla compilazione della domanda online 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Guida Presentazione Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori Aggiornata al 16 gennaio 2017

Guida Presentazione Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori Aggiornata al 16 gennaio 2017 Guida Presentazione Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori Aggiornata al 16 gennaio 2017 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI Dipartimento 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria Aggiornamento Maggio 2017 1. Premessa 3 2. Link di

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo Bayer Portale e-procurement Registrazione e qualificazione in Albo Manuale Fornitori Pagina: 1/18 0 INDICE 0 INDICE... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Definizioni... 3 2 ACCREDITAMENTO

Dettagli

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DELEGATO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Variazione Apparecchi RX Polizza apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi RX...

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO Manuale dell UTENTE 1 S O M M A R I O GENERALITÀ... 3 ACCESSO... 3 ENTE... 5 UTENTE

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli