MITRACLIP: TECNICA E RISULTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MITRACLIP: TECNICA E RISULTATI"

Transcript

1 MITRACLIP: TECNICA E RISULTATI Gian Paolo Ussia, Valeria Cammalleri, Salvatore Scandura, Corrado Tamburino Divisione Clinicizzata di Cardiologia, Ospedale Ferrarotto, Azienda Policlinico Vittorio Emanuele, Catania Il meccanismo di riparazione percutanea dell insufficienza mitralica (IM) mediante tecnica edge-to-edge si basa sullo stesso principio di correzione chirurgica proposto da Alfieri agli inizi degli anni 90: una valvola a doppio orifizio viene creata attraverso una sutura permanente tra il margine libero dei due lembi mitralici (1). Tramite un approccio anterogrado transcatetere il Sistema MitraClip (Abbott Vascular, Abbott Park, IL, USA), rispetto alla chirurgia convenzionale, permette di trattare la valvola insufficiente in modo meno invasivo, senza apertura del torace e a cuore battente. Il device MitraClip è l unico dispositivo di correzione percutanea dell IM ad avere attualmente il marchio CE, ed una sempre più ampia casistica di pazienti trattati. Il Sistema è costituito dai seguenti tre componenti (Fig. 1): un catetere orientabile (Steerable Guide Catheter, SGC) triassiale, di 24-Fr prossimalmente e 22-Fr distalmente; un sistema di rilascio (Clip Delivery System, CDS), nella cui parte distale è preassemblata la clip; il device MitraClip, una clip con due braccia, in lega di cromo/cobalto ricoperta da poliestere. In corrispondenza di ciascuna delle braccia, nella parte interna del dispositivo, sono presenti due grippers che permettono l anco - raggio del device sui lembi durante la fase di cattura. Le fasi di orientamento, apertura, chiusura e rilascio della clip sono controllati da specifiche leve poste sulla porzione prossimale del catetere di rilascio posizionato su un supporto metallico esterno, posto su un piccolo tavolino in corrispondenza delle gambe del paziente (Fig. 1). Descrizione della procedura e tecnica Prima della procedura tutti i pazienti devono essere sottoposti ad un accurato esame clinico-fisico, con particolare attenzione ai segnali vitali e concomitante terapia in atto. Inoltre una diagnostica di laboratorio comprendente determinazione dell emocromo, funzionalità epatica e renale, creatinin-chinasi (CK) e CK-MB è richiesta prima dell intervento, così come l esecuzione di un ECG a 12-derivazioni e una radiografia del torace standard. A tutti i pazienti, prima dell intervento, viene somministrata, a scopo profilattico, una singola dose di antibiotico ad ampio spettro per via endovenosa. Nel caso in cui il paziente sia in trattamento con anticoagulanti orali, questi devono essere sospesi 3 giorni prima della procedura e sostituiti con eparina (INR target 1,7); se eparina a basso peso molecolare (LMWH) questa deve essere interrotta 12 ore prima dell intervento, se eparina non frazionata (UFH) almeno 4 ore prima. Figura 1. Sistema MitraClip nei suoi componenti. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Gian Paolo Ussia Divisione Clinicizzata di Cardiologia - Ospedale Ferrarotto - Via Citelli, Catania Tel Fax gpussia@hotmail.com 29

2 La procedura viene solitamente eseguita in sala di emodinamica standard o in sala ibrida, sotto monitoraggio fluoroscopico ed ecocardiografico transesofageo (ETE) in anestesia generale, anche se un caso di procedura in sedazione profonda è stato descritto (2). Necessaria è la disponibilità cardiochirugica d emergenza per una pronta gestione di eventuali complicanze intraprocedurali che necessitano di conversione in trattamento openheart. Durante l intervento la pressione arteriosa invasiva è monitorata attraverso l arteria femorale o radiale e un catetere venoso centrale è posizionato in vena giugulare interna destra o in vena succlavia. La vena femorale destra viene cannulata con un introduttore 7-F e viene quindi eseguito un cateterismo destro basale. Un successivo studio emodinamico delle pressioni intracardiache e polmonari, per valutare gli effetti in acuto dell impianto di MitraClip, viene eseguito invece dopo 10 minuti dal rilascio del dispositivo. Subito dopo aver ottenuto l ac cesso venoso e per tutta la durata della procedura è ne cessario il monitoraggio del tempo di coagulazione attivato (ACT). Dopo l esecuzione del cateterismo destro, l introduttore 7-F viene scambiato con un introduttore 8-F Mullins (St. Jude Medical, MN, USA) su una guida a 0,032", e viene quindi eseguita una puntura transettale con ago di Brockenbrough. La puntura deve essere posizionata in regione superiore e posteriore del setto interatriale, in modo da avere sufficiente spazio in atrio sinistro per il mo vi - mento, l angolazione e l orien tamento del catetere rispetto al piano valvolare mitralico. Durante queste manovre è preferibile il monitoraggio ETE alla fluoroscopia, in quanto il catetere è diretto verso una posizione inusuale se confrontato ad una puntura transettale standard (Fig. 2). Inoltre di fondamentale importanza risulta essere anche l altezza della puntura rispetto al piano valvolare, in quanto una puntura troppo bassa non consentirebbe un ottimale libertà di movimento del catetere in atrio sinistro, così come una puntura troppo alta potrebbe non consentire il raggiungimento della zona di coaptazione da parte del CDS. A tal proposito si è stabilito che le misure ottimali sono di circa 35 mm dal piano valvolare nel caso di IM degenerativa, mentre di 40 mm nel caso di IM funzionale (Fig. 2). A A B Figura 2. Guida ecocardiografica transesofagea durante la puntura transettale. La corretta localizzazione della puntura è una fase critica della procedura: questa deve essere eseguita in posizione posteriore e superiore del setto interatriale (A) e a circa cm dal piano valvolare mitralico (B). AS =atrio sinistro; VS =ventricolo sinistro; Ao=Aorta; AD=atrio destro; VCS =vena cava superiore; VCI =vena cava inferiore. questo punto viene cannulata la vena polmonare superiore sinistra con un catetere 6-F multipurpose A2 (MPA2, Cordis, Johnson & Johnson, Miami, Florida) e posizionata una guida rigida Amplatz Super stiff 260 cm. Dopo l esecuzione della puntura transettale vengono somministrati 100 IU/kg di UFH o altra terapia anticoagulante in accordo con la pratica istituzionale, in modo da mantenere un ACT >250 secondi. Successivamente il 24-F SGC viene introdotto in atrio sinistro e il dilatatore viene delicatamente ritirato per evitare la formazione di microbolle. Lo step successivo al passaggio del sistema in atrio è l orientamento dello stesso perpendicolarmente al piano dell anulus mitralico, centrato lungo la direzione del jet rigurgitante. La corretta traiettoria della clip e la perpendicolarità delle due braccia rispetto alla linea di coaptazione dei due lembi viene calcolata attraverso specifiche proiezioni ETE, riportate 30

3 MITRACLIP: TECNICA E RISULTATI nella Figura 3. Dopo che il dispositivo è stato correttamente allineato, la clip con le braccia aperte viene avanzata in ventricolo sinistro e, sotto guida TEE, ritirata in modo da ancorare i lembi (fase di grasping). Quando il doppio orifizio è stato creato e l ecocardiogramma ha confermato la significativa riduzione del rigurgito valvolare e il perfetto inserimento dei lembi all interno della clip, le braccia della stessa vengono chiuse, bloccate e la clip rilasciata (Fig. 4). Se la posizione della clip o il grasping sono giudicati insoddisfacenti, la clip può essere riaperta e riposizionata prima del suo completo rilascio. Durante la fase di ritiro del dispositivo in atrio sinistro, le braccia della clip devono essere invertite, per ridurre il traumatismo sull apparato cordale. Se necessario, una seconda clip può essere impiantata (Fig. 4). Allo scopo di valutare il risultato emodinamico finale, viene infine eseguito un ulteriore cateterismo destro, il catetere guida viene quindi rimosso, l ACT controllato, l eparina antagonizzata con solfato di protamina e l ac - cesso venoso femorale chiuso. A B C Figura 3. Proiezioni transesofagee (ETE) utilizzate durante la procedura per il corretto orientamento del Sistema MitraClip in atrio sinistro, attraverso il movimento di specifiche leve poste sulla porzione esterna del catetere di rilascio (a destra di ciascuna immagine ETE). A: proiezione 2 camere (~ 60 ) per un orientamento in senso medio-laterale; B: proiezione asse lungo medio-esofagea con tratto d efflusso del ventricolo sinistro (~ ) per un orientamento in senso antero-posteriore; C: asse corto transgastrica (~ 0-30 ) per determinare la perpendicolarità della clip rispetto alla linea di coaptazione dei lembi mitralici e per un orientamento in senso medio-laterale. 31

4 Risultati con Sistema MitraClip Ad oggi sono state eseguite in tutto il mondo più di 3000 procedure di pazienti con IM trattati con Sistema MitraClip. I dati attualmente disponibili derivano dal trial nord-americano EVEREST (Endovascular Valve Edge-to-edge Repair Study) e dai vari registri clinici che hanno seguito l approvazione commerciale del dispositivo in Europa e in paese asiatico. I dati degli studi iniziali EVEREST I e II hanno mostrato che la riparazione percutanea dell IM con MitraClip è fattibile, sicura ed associata a un basso tasso di morbilità e mortalità postoperatoria e nel follow-up (3,4). Sono stati riportati risultati significativi in termini di riduzione in acuto del rigurgito mitralico (<2+) e persistente libertà da morte, necessità di chirurgia cardiaca o recidiva di IM (3,4). Nello studio sono stati arruolati 107 pazienti, di cui il A B C D Figura 4. Imaging intraprocedurale in diverse fasi dell intervento. A: immagine ecocardiografica tridimensionale (visione atriale) subito dopo l ancoraggio dei lembi da parte della clip (grasping), ancora attaccata al catetere di rilascio. B: monitoraggio fluoroscopico durante l impianto di una seconda clip e immagine ecocardiografica tridimensionale con colore (C) e senza (D) del doppio orifizio generato dopo il posizionamento dei dispositivi strettamente vicini tra loro. 32

5 MITRACLIP: TECNICA E RISULTATI 62% con età >65 anni e il 21% con IM funzionale. La frazione d eiezione (FE) del ventricolo sinistro era in media del 62%. Un successo procedurale acuto è stato ottenuto nel 74% e il 64% dei pazienti è stato dimesso con IM 1+. In 10 (9%) hanno sviluppato un evento avverso maggiore, incluso un decesso periprocedurale. La sopravvivenza libera da morte è stata del 96%, 94% e 90%, la sopravvivenza libera da chirurgia dell 88%, 83% e 76%, rispettivamente a 1, 2 e 3 anni. L end-point di efficacia (composito di libertà da IM >2+, da chirurgia cardiaca per disfunzione valvolare e da morte) è stato raggiunto nel 66% dei casi ad un anno, nel 65% a 2 anni e nel 63% a 3 anni. Risultati sovrapponibili in acuto e a medio termine sono stati riportati anche nei pazienti con IM funzionale (4). Nel gruppo di pazienti trattati non si è verificato nessun caso di embolizzazione del device, mentre distacco parziale della clip da un singolo lembo è stato riportato in 10 pazienti (9%): 3 casi intraprocedurali, un caso predimissione, 5 casi nei primi 30 giorni (dopo la dimissione) e un caso successivo al primo mese di followup. Inoltre, un significativo miglioramento della classe funzionale e della sintomatologia dopo impianto del dispositivo MitraClip è emerso dallo studio EVEREST II: su 65 pazienti il 45% si presentava in classe NYHA I/II e il 55% in III/IV; a 12 mesi il 92% era in classe funzionale I/II e il 74% dei pazienti aveva mostrato un significativo miglioramento clinico-sintomatologico. Più recentemente sono stati invece pubblicati i risultati dello studio EVEREST randomizzato (riparazione percutanea vs chirurgia) (5) che ha arruolato 184 pazienti trattati con Sistema MitraClip e 95 pazienti trattati con chirurgia (2:1). Tutti i pazienti presentavano IM 3+ ed erano eligibili per entrambi i tipi di trattamento. Sono stati riportati i risultati a 30 giorni e a 12 mesi, valutando rispettivamente il tasso di eventi avversi (inclusa morte, infarto miocardico, ictus, reintervento, trasfusioni di sangue e insufficienza renale) e il successo clinico, definito con libertà da morte, chirurgia ripartiva/sostitutiva della valvola mitrale e miglioramento di almeno un grado dell IM. A 30 giorni è stata riportata una significativa riduzione degli eventi avversi nel gruppo di pazienti trattati con MitraClip (15%) rispetto ai pazienti chirurgici (48%, p<0,0001); mentre a 12 mesi, il successo clinico è stato maggiore nel gruppo dei pazienti trattati chirurgicamente (73%), rispetto al braccio percutaneo (55%, p=0,007). Inoltre è stato riportato un rimodellamento inverso favorevole del ventricolo sinistro con entrambi i tipi di trattamento e migliore recupero a 12 mesi della classe funzionale NYHA e della qualità della vita nel gruppo MitraClip. Dati preliminari del Registro High RisK (6) del trial EVE- REST (78 pazienti, di cui 59% affetti da IM funzionale e 41% da IM degenerativa) mostrano un successo d impianto del Sistema MitraClip pari al 96%, con un 2,6% di distacco parziale del dispositivo vs il 9,3% nella corte preliminare (n=107). A 30 giorni è stata riportata una mortalità del 7,7%; l 82% dei pazienti con IM funzionale ed il 79% con IM degenerativa presentata a un mese IM 2+. A 12 mesi i pazienti con IM 2+ erano invece 79% nel gruppo funzionale e 75% nel gruppo degenerativa. La sopravvivenza libera da morte a 12 mesi è stata del 76,4% nell intera coorte. Risultati provenienti invece dall esperienza del mondoreale dimostrano come i pazienti trattati con impianto MitraClip siano significativamente a più alto rischio dei pazienti arruolati nello studio EVEREST, provando che questa procedura è fattibile e sicura in una tipologia di pazienti che invece sarebbe stata esclusa dai rigidi criteri di inclusione dell EVEREST. I pazienti trattati nella pratica clinica quotidiana presentano prevalentemente IM di tipo funzionale, scompenso cardiaco congestizio e ridotta funzione sistolica del ventricolo sinistro, così come un più elevato profilo di rischio, valutato con i comuni score come l EuroSCORE logistico o STS-score. Franzen et al. (7) hanno riportato i dati relativi ad una popolazione di 51 pazienti con caratteristiche anatomiche discostanti rispetto ai criteri di inclusione dello studio EVEREST e con severa disfunzione ventricolare sinistra. L età media della popolazione in esame era di 73±10 anni, l EuroSCORE logistico di 28±22% e l STS-score di 15±11%. Il 69% presentava IM funzionale mentre il 31% era affetto da malattia degenerativa. Il successo procedurale è stato ottenuto nel 96% (n=49), in assenza di complicanze periprocedurali. Il 90% dei 49 pazienti trattati con successo ha mostrato un significativo miglioramento clinico alla dimissione: i pazienti in classe NYHA III, (presenti nel 98% prima della procedura) erano 33% dopo l impianto della clip (p<0,0001). 33

6 La mortalità riportata a 30 giorni è stata del 2%. Nell esperienza preliminare italiana, pubblicata da Tamburino et al. (8), sono stati trattati con Sistema MitraClip 31 pazienti ad alto rischio (età media 71 anni; Euro- SCORE logistico 14,3±11,9% e STS-score 10,8±8,8%), di cui il 58% si presentava con IM funzionale e il 42% con IM degenerativa. Tra i pazienti con IMF, il 67% aveva una pregressa storia di coronaropatia. Il successo procedurale riportato è stato del 100%; nessuna morte intraprocedurale è stata osservata. Due eventi avversi maggiori sono stati riportati a 30 giorni: un decesso per sanguinamento gastro-intestinale e un tamponamento cardiaco intraprocedurale che ha richiesto drenaggio chirurgico. A 30 giorni l 87% dei pazienti presentava IM 2+ e un significativo miglioramento della classe NYHA è stato riportato in tutti i pazienti. Un più recente studio Europeo multicentrico (9), che ha incluso 50 pazienti (età media 70±11 anni) trattati con MitraClip, ha confermato i promettenti risultati della procedura percutanea edge-to-edge nei pazienti con scompenso cardiaco in fase avanzata e severa disfunzione ventricolare sinistra (FE 25%). Nella popolazione in esame è stato riportato un successo procedurale acuto del 94%, e il 92% dei pazienti è stato dimesso con IM 2+. La mortalità osservata a 30 giorni è stata del 6% e la sopravvivenza cumulativa a 6 mesi dell 81,2%. A 6 mesi l 87% presentava IM 2+ e il 72% era in classe NYHA I o II. Questi risultati sono inoltre supportati da un recente lavoro di Ussia et al. (10) che ha dimostrato come la riduzione dell IM secondaria all impianto della clip sia associata a un significativo miglioramento della qualità della vita e della classe funzionale NYHA. Lo studio è stato eseguito su 39 pazienti consecutivi, ad alto rischio chirurgico e prevalentemente con IM funzionale (64%), che hanno ricevuto il questionario SF-12v2 prima della procedura e 6 mesi dopo il trattamento con MitraClip. A 6 mesi è stata riportata una significativa riduzione dell IM (86% di pazienti con IM 1+ e 14% con IM moderata) e un marcato aumento degli score fisici e mentali relativi alla qualità della vita, rispetto al basale (PCS 35,44 vs 44,67, <0,0001; MCS 38,07 vs 46,94, <0,0001). I risultati della riparazione percutanea dell IM mediante MitraClip sono stati inoltre testati su pazienti nonresponders a terapia di resincronizzazione (CRT), valutando gli effetti sui sintomi e sul rimodellamento ventricolare sinistro (11). Ad un follow-up medio di 14 mesi è stato riportato un significativo miglioramento della classe funzionale NYHA e del grado di rigurgito mitralico residuo, in associazione a un reverse remodeling del ventricolo sinistro e miglioramento dell FE. Inoltre è stata osservata una mortalità a 30 giorni del 4,2%; mentre la mortalità riportata durante il follow-up è stata del 19,9 per 100 persone/anno (IC al 95%: da 10,3 a 38,3). Durante il follow-up 5 pazienti sono stati riospedalizzati, di cui 2 per cause cardiache di scompenso. Da questo studio è inoltre emerso che i pazienti deceduti avevano condizioni cliniche più compromesse prima dell intervento, più alto profilo di rischio (secondo EuroSCORE logistico e STS-score), una maggiore durata del QRS, più alti valori di NT-proBNP e maggiore diametri cavitari cardiaci. Dall introduzione commerciale del dispositivo MitraClip in Europa, i pazienti trattati con tale procedura, sono stati arruolati nel Registro postmarket, ACCESS (12). Attualmente sono disponibili i dati preliminari relativi a 257 pazienti (età media 73±10 anni), con un EuroSCORE logistico medio del 20±18%, FE <40% nel 55% dei casi e prevalentemente affetti da IM funzionale (78%, di cui 38% ischemica e 40% non-ischemica). La presenza di coronaropatia associata era del 62%, pregressa chirurgia cardiaca nel 37% e insufficienza renale avanzata nel 43% dei pazienti). Relativamente a questa popolazione è stato riportato un successo procedurale del 99%, e i seguenti eventi avversi a 30 giorni: morte 2,7%; ictus 0.4%; infarto miocardico 0,4%; insufficienza renale 2,7%; sanguinamenti 3,9%. A 6 mesi l 80% dei pazienti presentava IM 2+ e il 71% era in classe funzionale NYHA I o II. La sopravvivenza a 6 mesi e la libertà da chirurgia sulla mitrale sono state rispettivamente dell 87,5% e del 96%. In associazione a questi dati un significativo miglioramento degli indici della qualità della vita e della distanza percorsa al six-minute walk test è stato osservato (12). Questi dati, in accordo con quelli di altre minori esperienze cliniche, dimostrano come i pazienti trattati con MitraClip nel mondo reale siano significativamente con un più alto profilo di rischio di quelli inclusi nello studio EVEREST. Il recente trial randomizzato (7) includeva pre- 34

7 MITRACLIP: TECNICA E RISULTATI valentemente pazienti con IM di tipo degenerativo, senza reali controindicazioni alla chirurgia, con una FE media del 60%. Questi dati sono sostanzialmente in contrasto con quelli provenienti dal mondo reale, che include una larga fetta di pazienti con situazione anatomica più complessa della valvola mitrale, con prevalente valvulopatia funzionale, spesso con disfunzione ventricolare sinistra e scompenso cardiaco anche in fase avanzata. Bibliografia 1. Alfieri O, Maisano F, DeBonis M, et al. The edge-to-edge technique in mitral valve repair: a simple solution for complex problems. J Thorac Cardiovasc Surg 2001;122: Ussia GP, Barbanti M, Tamburino C. Feasibility of percutaneous transcatheter mitral valve repair with the MitraClip system using conscious sedation. Catheter Cardiovasc Interv 2010;75: Feldman T, Wasserman HS, Herrmann HC, et al. Percutaneous mitral valve repair using the edge-to-edge technique: six month results of the EVEREST Phase I Clinical Trial. J Am Coll Cardiol 2005; 46: Feldman T, Kar S, Rinaldi M, et al. Percutaneous mitral repair with the MitraClip system: safety and midterm durability in the initial EVER- EST (Endovascular Valve Edge-to-Edge REpair Study) cohort. J Am Coll Cardiol 2009;54: Feldman T, Foster E, Glower DG, et al. Percutaneous Repair or Surgery for Mitral Regurgitation. N Engl J Med 2011;364(15): Kar S. Analysis of the EVEREST II High Risk Registry. Two year outcomes. ACC Meeting Franzen O, Baldus S, Rudolph V, et al. Acute outcomes of MitraClip therapy for mitral regurgitation in high-surgical-risk patients: emphasis on adverse valve morphology and severe left ventricular dysfunction. Eur Heart J 2010;31: Tamburino C, Ussia GP, Maisano F, et al. Percutaneous mitral valve repair with the MitraClip system: acute results from a real world setting. Eur Heart J 2010;31: Franzen O, van der Heyden J, Baldus S, et al. MitraClip therapy in patients with end-stage systolic heart failure. Eur J Heart Fail 2011; 13: Ussia GP, Cammalleri V, Sarkar K, et al. Quality of life following percutaneous mitral valve repair with the MitraClip System. Int J Cardiol 2011 (in press) doi: /j.ijcard Auricchio A, Schillinger W, Meyer S, et al. Correction of Mitral Regurgitation in Nonresponders to Cardiac Resynchronization Therapy by MitraClip Improves Symptoms and Promotes Reverse Remodeling. J Am Coll Cardiol 2011;58: Schillinger W. Preliminary Clinical Outcomes Through 6 Months in Patients with Significant MR Treated with the MitraClip Device in the ACCESS EU Trial. EuroPCR

TAVI e MitraClip: quali pazienti arruolare

TAVI e MitraClip: quali pazienti arruolare CONGRESSO NAZIONALE CFC Varese 21 Giugno 2014 TAVI e MitraClip: quali pazienti arruolare Dr. Arnaldo Poli Responsabile Emodinamica ed Interventistica Coronarica e della Cardiopalie strutturali Legnano

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

SISTEMA TRANSFEMORALE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA VALVOLA MITRALE

SISTEMA TRANSFEMORALE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA VALVOLA MITRALE SISTEMA TRANSFEMORALE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA VALVOLA MITRALE INFORMAZIONI SUL RM Il rigurgito mitralico (MR, Mitral Regurgitation) è una condizione in cui nel cuore si ha un reflusso di sangue dal

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 Santa Margherita Ligure, 16 18 Febbraio 2012 Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure Dr. Roberto Gistri S.C. Cardiologia Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato Sono qui di seguito analizzati i dati clinici relativi agli interventi chirurgici effettuati dall Area di nell anno 2015. Case mix Francesco Alamanni, Moreno Naliato Il 94.4% degli interventi del 2015

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Health Professionals Magazine

Health Professionals Magazine Health Professionals Magazine HPM 2015; 3(3):91-98 DOI: 10.12864/HPM.2015.146 Articolo speciale MitraClip: nuova Tubercolosi terapia per & Fumo l insufficienza di Tabacco: mitralica e lo problema scompenso

Dettagli

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Nuove terapie dietro l angolo Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Loop recorder impiantabille (ILR) Indicazioni e scelta pazienti ben definito dalle

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

MITRACLIP: È ORMAI UNA TECNICA SICURA ED EFFICACE?

MITRACLIP: È ORMAI UNA TECNICA SICURA ED EFFICACE? IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N. 4 2014 MITRACLIP: È ORMAI UNA TECNICA SICURA ED EFFICACE? Gian Paolo Ussia, Valeria Cammalleri, Francesco Romeo UOC Cardiologia e Cardiologia Interventistica.

Dettagli

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E

CHIUSURA PERCUTANEA DI DIFETTO INTERATRIALE FORAME OVALE CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA O DI PERVIETA DEL PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CHIUSURA PERCUTANEA DI

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

Servizio Analisi Verifica e Valutazione delle Performances e innovazioni Ricerca & Sviluppo- GdL HTA ex delibere DG AReS 133 e 149/2009 e 30/2013

Servizio Analisi Verifica e Valutazione delle Performances e innovazioni Ricerca & Sviluppo- GdL HTA ex delibere DG AReS 133 e 149/2009 e 30/2013 Servizio Analisi Verifica e Valutazione delle Performances e innovazioni Ricerca & Sviluppo- GdL HTA ex delibere DG AReS 133 e 149/2009 e 30/2013 Minireport HTA sulla tecnica di riparazione della valvola

Dettagli

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER Dr.ssa MT Landoni Div. Cardiologia H. Sacco MI Protesi valvolari cardiache Valvulopatie severe non suscettibili di intervento di riparazione: a) stenosi aortica

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

Correzione percutanea dell insufficienza mitralica: un nuovo strumento nell armamentario per lo scompenso cardiaco?

Correzione percutanea dell insufficienza mitralica: un nuovo strumento nell armamentario per lo scompenso cardiaco? RASSEGNA Correzione percutanea dell insufficienza mitralica: un nuovo strumento nell armamentario per lo scompenso cardiaco? Gian Paolo Ussia, Valeria Cammalleri, Salvatore Scandura, Corrado Tamburino

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO 2 Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l impianto di un contropulsatore

Dettagli

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva Portfolio tecnico Rivascolarizzazione miocardica Chirurgia della valvola mitrale Ventricolotomia sinistra riduttiva Devices di contenimento ventricolare Trapianto cardiaco Assistenza meccanica al circolo

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

Scheda Tecnica TANDEMHEART

Scheda Tecnica TANDEMHEART Scheda Tecnica TANDEMHEART Nome Commerciale: Destinazione d uso: Produttore: Distributore esclusivo Italia: TandeHeart System Assistenza ventricolare percutanea transettale Cardiac Assist, Inc. KARDIA

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

Difetto del setto interventricolare

Difetto del setto interventricolare Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari 89 Capitolo 9 Difetto del setto interventricolare Descrizione della lesione Il setto interventricolare è composto da una

Dettagli

Una nuova era di supporti parziali miniaturizzati di circolo a lungo termine bussa alla porta: siamo pronti ad aprire?

Una nuova era di supporti parziali miniaturizzati di circolo a lungo termine bussa alla porta: siamo pronti ad aprire? Una nuova era di supporti parziali miniaturizzati di circolo a lungo termine bussa alla porta: siamo pronti ad aprire? Dr. Alessandro BARBONE UO di Cardiochirurgia Synergy Micro-Pump VAD Impiantabile più

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Congresso ANMCO 2017. Fibrillazione atriale e TEV, edoxaban vince la sfida del trattamento di pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Dati real

Dettagli

Dott. Stefano Robotti

Dott. Stefano Robotti GESTIONE AMBULATORIALE DELLE VALVULOPATIE NEL PAZIENTE ANZIANO FRAGILE Dott. Stefano Robotti Dipartimento di Cardiologia ASL 4 Chiavarese Ospedale di Lavagna - Il numero di pazienti con valvulopatie è

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

L emergente ruolo dell ecocardiografia transesofagea tridimensionale come guida durante la procedura di MitraClip

L emergente ruolo dell ecocardiografia transesofagea tridimensionale come guida durante la procedura di MitraClip RASSEGNA L emergente ruolo dell ecocardiografia transesofagea tridimensionale come guida durante la procedura di MitraClip Francesco Fulvio Faletra, Laura Anna Leo, Romina Murzilli, Giovanni Pedrazzini,

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

KIT 1 KIT sterile diagnostico 2

KIT 1 KIT sterile diagnostico 2 ALLEGATO N. 4 LOTTO DESCRIZIONE NR CAMPIONI RICHIESTI KIT 1 KIT sterile diagnostico KIT PER INTERVENTISTICA STRUTTURALE 3 KIT INTEGRATIVO STERILE PER INIEZIONE MANUALE DI CONTRASTO E PER CATETERISMO DESTRO

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO PRESIDENTI PAOLO BIGLIOLI FRANCESCO DONATELLI CESARE FIORENTINI ANTONIO PEZZANO ETTORE VITALI III INCONTRO DI DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI COORDINATORI ESECUTIVI ROBERTO MATTIOLI EMANUELE

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

La chirurgia della valvola Mitralica nella cardiomiopatia dilatativa: riparazione o sostituzione?

La chirurgia della valvola Mitralica nella cardiomiopatia dilatativa: riparazione o sostituzione? Trattamento Chirurgico della cardiomiopatia dilatativa. Chirurgia della valvola Mitralica Esclusione delle zone acinetiche e discinetiche anterolaterali. Giovanni Teodori Azienda Ospedaliera Maggiore della

Dettagli

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view Pier Giorgio Golzio, MD Dipartimento Cardiovascolare e Toracico Università degli Studi di Torino Cosa si intende per «longevità»?

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Cardiopatie strutturali: esistono gli Heart Team? Esperienze condivise di insufficienza mitralica Luigi Fiocca

Cardiopatie strutturali: esistono gli Heart Team? Esperienze condivise di insufficienza mitralica Luigi Fiocca Cardiopatie strutturali: esistono gli Heart Team? Esperienze condivise di insufficienza mitralica Luigi Fiocca Cardiologia Interventistica Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Interventistica strutturale

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA Dr Massimo Tritto Responsabile UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Mitralica Ottavio Alfieri, Elisabetta Lapenna, Michele De Bonis, Giovanna Di Giannuario, Andrea Giacomini, Teodora Nisi, Paolo Denti, Andrea Fumero,

Dettagli

Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA) Informazioni su WATCHMAN La fibrillazione atriale (FA) in sé non è una patologia potenzialmente letale,

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna)

Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco. Claudio Rapezzi (Bologna) Rompere lo stretto legame tra insufficienza mitralica e scompenso cardiaco Claudio Rapezzi (Bologna) MR Additional Volume Overload LV Remodeling MR Progression of (undiagnosed) LV disfunction Afterload

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico

Strategia Temporale Diagnostico-terapeutico Azienda Sanitaria Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino - S.C. Cardiologia 2, Direttore: Dott. Sebastiano Marra Il Ricovero -Stenosi valvolare aortica severa sintomatica- Strategia

Dettagli

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale S ilvia Favilli, Enric o Chiappa Tetralogia di Fallot R. Anderson 1995 Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale

Dettagli

La settostomia atriale oggi: indicazioni, modalità, risultati e complicanze

La settostomia atriale oggi: indicazioni, modalità, risultati e complicanze La settostomia atriale oggi: indicazioni, modalità, risultati e complicanze Dr. Giuseppe Santoro Cardiologia Pediatrica e G.U.C.H Unit A.O.R.N. Ospedali dei Colli II Università di Napoli Indicazioni

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria "Consorziale" Policlinico di Bari Raggruppamento Unità Operative di Farmacia

Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Raggruppamento Unità Operative di Farmacia Tecnologia Sistema di riparazione della valvola mitralica attraverso l avvicinamento del tessuto valvolare con tecnica percutanea device: MITRACLIP Evalve - Abbott Il presente sistema mira alla riparazione

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

TAVI. Primo impianto umano Pericardio bovino STENT IN ACCIAIO. Dott. Alain Cribier. Delivery 24 Fr.

TAVI. Primo impianto umano Pericardio bovino STENT IN ACCIAIO. Dott. Alain Cribier. Delivery 24 Fr. La terapia della SAO in pazienti ad elevato rischio chirurgico e stata modificata negli ultimi dieci anni grazie alla sostituzione della valvola aortica trans-catetere (TAVI) La TAVI e considerata una

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale indicazioni e complicanze CPSE Bonetti Maria Grazia Servizio di cardiologia interventistica Cardiologia Universitaria Ospedale S. Giovanni Battista -

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare uno studio elettrofisiologico endocavitario,

Dettagli