Elementi di psicopatologia dei Disturbi di Personalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di psicopatologia dei Disturbi di Personalità"

Transcript

1 Elementi di psicopatologia dei Disturbi di Personalità Vincenzo Bellia Psichiatra, Psicoterapeuta Direttore Formazione Dmt Scuola di Arti Terapie Docente a Contratto Università della Val d Aosta

2 Il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) A cura dell APA (American Psychiatric Association), è giunto alla IV edizione revisionata Si propone di rispondere ad istanze - cliniche - di ricerca - didattiche - epidemiologiche Risponde di fatto a forti interessi - delle compagnie assicurative - delle aziende farmaceutiche

3 Il DSM: un po di storia Censimento 1840 ( idiozia/follia ) e 1880 (7 categorie) 1917: ricerca di denominazioni omogenee tra Ass. Medico-Psicologica Americana (poi APA), Comm. Naz. Igiene Mentale, Esercito etc. DSM-I 1952, improntato al concetto di reazione della personalità a fattori psico-socio-biologici ICD-6 DSM-II Simile al DSM-I, supera il concetto di reazione ICD-8 DSM-III DSM-III-R DSM-IV DSM-IV-TR 1980, introduce il sistema multiassiale e l approccio descrittivo a-teorico, con criteri diagnostici espliciti e validazione statistica. La revisione è del 1987 Pubblicato nel 1994 e revisionato nel 2000, dedica un iniziale attenzione a fattori culturali e a nuove patologie. Non vi compare più il termine nevrosi. Prospetta assi per il funzionamento difensivo, relazionale, socio-lavorativo.: ICD-9 ICD-10

4 DSM-IV: la valutazione multiassiale Asse I Disturbi clinici Altre condizioni che richiedono attenzione clinica Asse II Disturbi di Personalità Ritardo mentale Asse III Condizioni mediche generali Asse IV Problemi psicosociali e ambientali Asse V Valutazione Globale del Funzionamento

5 DSM-IV Asse I: Disturbi clinici Disturbi solitamente diagnosticati nell infanzia, nella fanciullezza e nell adolescenza (exc. Ritardo Mentale Asse II) Delirium, Demenza, Disturbi Amnestici, altri Disturbi Cognitivi Disturbi mentali da condizione medica generale Disturbi correlati a sostanze Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici Disturbi dell Umore Disturbi d Ansia Disturbi Somatoformi Disturbi Fittizi Disturbi Dissociativi Disturbi Sessuali e dell Identità di Genere Disturbi dell Alimentazione Disturbi del Sonno Disturbi del Controllo degli Impulsi n.c.a. Disturbi dell Adattamento Altre condizioni oggetto di attenzione clinica

6 Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento Funzionamento superiore alla norma in un ampio spettro di attività Ricercato dagli altri Nessun sintomo Sintomi assenti o minimi efficiente, soddisfatto Lievi e transitori sintomi reattivi allo stress Lievissima alterazione del funzionamento socio-occupazionale Alcuni sintomi lievi o alcune difficoltà socio-occupazionali Alcune relazioni significative Sintomi moderati Moderate difficoltà socio-lavorative Sintomi gravi Qualunque grave alterazione nel funzionamento sociale, lavorativo o scolastico Alterato esame di realtà menomaziona grave in alcune aree psichiche o sociali Comportamento considerevolmente influenzato da deliri/allucinazioni Gravi alterazioni della comunicazione o del giudizio Incapacità in quasi tutte le aree Qualche pericolo di far male a sé o agli altri Occasionale incapacità di igiene personale grossolane alterazioni comunicative Persistente pericolo di far male in modo grave a sé stesso o agli altri Incapacità di igiene personale Grave gesto suicidiario

7 Asse II: Disturbi di Personalità Modelli precoci, stabili, rigidi e pervasivi di esperienza interiore e di condotta, devianti dalle norme culturali, causa di disagio personale e/o compromissione socio-lavorativa Paranoide Schizoide Schizotipico Antisociale Borderline Istrionico Narcisistico Evitante Dipendente Ossessivo-Compulsivo N.A.S. GRUPPO A Eccentrici GRUPPO B Imprevedibili, inaffidabili, impulsivi GRUPPO C Ansiosi

8 Il PDM (Psychodynamic Diagnostic Manual) Pubblicato nel 2006, è il risultato di un progetto curato dalla American Psychoanalytic Association e da altre società analitiche Scaturisce dalla dialettica tra Psichiatria e Psicoanalisi Sistemi nosografici symptom-behavior oriented e approcci dinamici focalizzati sul funzionamento dell individuo Logica categoriale e ottica dimensionale Istanze classificatorie e istanze cliniche

9 PDM: gli assi Le modalità caratteristiche del funzionamento individuale, lungo un continuum che va dal livello più sano a quelli disturbati Asse P pattern e disturbi di personalità Asse M funzionamento mentale Le capacità che contribuiscono alla formazione della personalità e alla condizione di salute o malattia: elaborare informazioni, auto-regolare le emozioni, creare e mantenere relazioni, rappresentarsi l esperienza... Asse S sintomi e preoccupazioni manifeste I patterns sintomatici del DSM-IV, nei termini dell esperienza personale che ne fa il paziente

10 La valutazione DSM-IV / PDM DSM-IV Multiassiale PDM Multiassiale Categoriale Sindromi presenti/assenti Reciprocamente indipendenti Politetica Proliferazione delle co-morbilità Multidimensionale Spettro: organizzazione predominante in un continuum Prototipica Focalizzazione sull organizzazione soggettiva

11 La personalità e il PDM Un insieme di pattern relativamente stabili di pensare, sentire, comportarsi e mettersi in relazione con gli altri, un repertorio di credenze, emozioni e condotte familiari, consci e inconsci, più o meno adattivi, soddisfacenti, flessibili ovvero rigidi. Disturbo di personalità: diagnosi differenziale I tratti di personalità sono rigidi e stabili nel tempo Causano sofferenza a sé e/o agli altri Difficile immaginare o ricordare di esser stati diversi Comparsa entro la prima età adulta Presenza in una varietà di contesti Distinti da sindromi sintomatiche, psicosi o danni cerebrali Non si tratta di risposta a uno stress cronico

12 Il continuum D. Borderline D. Nevrotici Pers. Sane identità relazioni affetti morale es. realtà forza dell'io Livello Nevrotico Livello Borderline Difese gamma limitata scissione, identificazione proiettiva Disturbo in aree limitate pervasivo Relazioni moderatamente problematiche gravemente problematiche Comportamento relativamente adattato Impulsivo, instabile, autolesivo Insight presente scarso Compliance presente scarsa Transfert moderato, comprensibile intenso, inconsapevole Controtransfert empatia intenso, tendenza ad agire

13 Disturbi di Personalità nel Pdm Dsm-IV, Asse II Paranoide Schizoide Schizotipico Antisociale Borderline Istrionico Narcisistico Evitante Dipendente Ossessivo-Compulsivo Schizoidi Paranoidi Psicopatici (antisociali) Narcisistici Sadici e sadomasochistici Masochistici (autofrustranti) Depressivi Somatizzanti Dipendenti Fobici (evitanti) Ansiosi Ossessivo-compulsivi Isterici (istrionici) Dissociativi Il D. Schizotipico è di fatto assimilato ai D. Schizofrenici Il D. Borderline, nel continuum multidimensionale, va a designare il livello di un disturbo di personalità altrimenti tipizzato Dsm-IV, Asse I Disturbi dell Umore Disturbi Somatoformi Disturbi d Ansia Disturbi Dissociativi

14 Parcheggio e D. di Personalità 1. Paranoide: Ancora chiuso in un angolo! 2. Narcisista: Auto più grande ed ornata 3. Dipendente: Ha bisogno di più auto vicino 4. Passivo-aggressivo: In angolo per occupare due spazi 5. Borderline: Precisa a chiudere l auto della ex girl-friend 6. Antisociale: Ostruisce le altre 7. Istrionico: Parcheggia nel mezzo: teatralmente 8. Ossessivo: Allineata perfettamente 9. Evitante: A lato ma nello spazio consentito 10. Schizoide: Non tollera vicinanze 11. Schizotipico: Parcheggio spaziale Parcheggio per disturbi della personalità, da Robinson D.J., Disordered Personalities, Rapid Psychler Press, London, Ontario, Canada, 1996.

15 Il D. Evitante di Personalità Inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza, ipersensibilità alla valutazione negativa 1. Evita di entrare in relazione se non è certo di piacere 2. Evita attività lavorative che implicano contatto interpersonale 3. E inibito nelle relazioni intime per timore di essere umiliato o ridicolizzato 4. Preoccupato di critica e rifiuto in situazioni sociali 5. Inibito in situazioni sociali nuove per senso di inadeguatezza 6. Si vede socialmente inetto, non attraente, inferiore 7. Evita il rischio personale e le nuove attività perché ciò può rivelarsi imbarazzante Co-morbilità: D. dell Umore, D. d Ansia, D. Dipendente, D. Borderline

16 Il D. Dipendente di Personalità Necessità eccessiva di accudimento, comportamento sottomesso, ansia di separazione 1. Difficoltà nelle decisioni quotidiane senza un eccesso di consigli e rassicurazioni 2. Bisogno che gli altri si assumano le sue responsabilità 3. Difficoltà ad esprimere disaccordo per timore di perdere l approvazione 4. Difficoltà di progetto e iniziativa autonoma (per scarsa fiducia in sé) 5. Farebbe qualsiasi cosa per ottenere accudimento e supporto 6. A disagio e indifeso da solo, per l esagerato timore di non saper provvedere a sé stesso 7. Finita una relazione stretta, ne cerca un altra come fonte di supporto 8. Si preoccupa irrealisticamente di essere lasciato a sé stesso Co-morbilità: D. dell Umore, D. d Ansia, D. dell Adattamento D. Evitante, D. Borderline, D. Istrionico (nell infanzia D. di Ansia di Separazione)

17 Il D. Ossessivo-Compulsivo di Personalità Preoccupazione per l ordine, perfezionismo, controllo mentale e interpersonale, a spese di flessibilità, apertura ed efficienza 1. Attenzione per dettagli, regole, liste, ordine fino a perdere di vista lo scopo 2. Perfezionismo che pregiudica il completamento dei compiti 3. Eccessiva deidizione al lavoro fino all esclusione di svago e amicizie 4. Ipercoscienzioso, scrupoloso, inflessibile su etica e valori (vs. religione) 5. Incapace di gettare oggetti anche consumati e privi di valore affettivo 6. Non delega e non collabora, a meno di sottomissione esatta ai suoi modi 7. Avarizia per sé e per gli altri 8. Rigidità e testardaggine Co-morbilità: tratti del Gruppo A (ostilità, competitività...), rischio di I.M.A., D. dell Umore, D. d Ansia

18 Il D. Antisociale di Personalità Inosservanza e violazione dei diritti altrui 1. Incapacità di conformarsi alle norme sociali, ripetute condotte suscettibili di arresto 2. Disonestà (menzogna, falsi nomi, truffe) 3. Impulsività o incapacità di pianificare 4. Irritabilità, aggressività, ripetuti scontri fisici 5. Inosservanza spericolata della sicurezza 6. Irresponsabilità (lavoro, finanze) 7. Mancanza di rimorso (indifferenza/razionalizzazione dei danni arrecati) Almeno 18 anni, sintomi dai 15 anni, preceduti da D. Condotta Non si manifesta solo in Schizofrenia o Episodio Maniacale Co-morbilità: D. d Ansia, D. depressivi, D. correlati a Sostanze, D. di Somatizzazione Gioco d Azzardo Patologico e D. del Controllo degli Impulsi D. Borderline, D. Istrionico, D. Narcisistico

19 Il D. Borderline di Personalità Co-morbilità: D. dell Umore, D. d Ansia, D. correlati a Sostanze, D. Alimentari, ADHD, D. Posttraumatico da Stress D. Evitante, D. Dipendente, D. Istrionico Instabilità delle relazioni, dell immagine di sé e dell umore, marcata impulsività 1. Sforzi disperati per evitare un abbandono reale o immaginario 2. Relazioni instabili e intense, tra idealizzazione e svalutazione 3. Alterazione dell identità, immagine e percezione di sé marcatamente instabili 4. Impulsività in almeno due aree potenzialmente dannose (spendere, sesso, sostanze, guida spericolata, abbuffate) 5. Ricorrenti minacce/gesti suicidiari o condotte automutilanti 6. Instabilità affettiva per marcata reattività (disforia, ansia, irritabilità per poche ore o giorni) 7. Sentimenti cronici di vuoto 8. Rabbia immotivata e intensa, difficoltà a controllare la rabbia 9. Ideazione paranoide o transitori gravi sintomi dissociativi da stress

20 Il D. Istrionico di Personalità Iper-emotività e ricerca di attenzione 1.A disagio se non al centro dell attenzione 2.Perfezionismo che pregiudica il completamento dei compiti 3.Condotta sessualmente provocante 4.Espressione emotiva rapidamente mutevole e superficiale 5.Eloquio impressionistico e privo di dettagli 6.Auto-drammatizzazione, teatralità 7.Suggestionabilità 8.Considera le relazioni più intime di quanto non lo siano realmente Co-morbilità: Suicidi dimostrativi, D. Depressivo Maggiore, D. di Conversione, D. di Somatizzazione D. Borderline, D. Narcisistico, D. Antisociale, D. Dipendente

21 Il D. Narcisistico di Personalità Grandiosità, necessità di ammirazione, mancanza di empatia 1. Senso grandioso di importanza 2. Assorbiti da fantasie di successo, potere, fascino, bellezza, amore ideale 3. Speciali e unici, compresi solo da persone o istituzioni speciali 4. Eccessive richieste di ammirazione 5. Sensazione del tutto è dovuto 6. Sfruttamento interpersonale 7. Mancanza di empatia (sentimenti e necessità altrui) 8. Invidiosi o convinti di essere invidiati 9. Condotte arroganti/presuntuose Co-morbilità: D. Distimico o Depressivo Maggiore, umore ipomaniacale, Anoressia Nervosa, Sostanze D. Istrionico, Borderline, Antisociale, Paranoide

22 Il D. Paranoide di Personalità Co-morbilità: Antecedente premorboso di D. Delirante o Schizofrenia D. Depressivo Maggiore, Agorafobia, DOC, Alcool, Sostanze Diffidenza, sospettosità, interpretazione malevola delle intenzioni altrui 1. Sospetti di sfruttamento, danni, inganni 2. Dubbio ingiustificato sulla altrui lealtà 3. Riluttanza a confidarsi per il timore che le informazione siano usate contro di lui 4. Scorge significati nascosti minacciosi in benevoli rimproveri 5. Porta rancore e non perdona 6. Percepisce attacchi non evidenti agli altri e reagisce contrattaccando 7. Sospetti ingiustificati di infedeltà del partner D. Schizotipico, Schizoide, Narcisistico, Evitante, B.L.

23 Il D. Schizoide di Personalità Distacco dalle relazioni sociali, gamma emotiva ristretta 1.Non desidera e non ama le relazioni strette (inclusa la famiglia) 2.Attività solitarie 3.Poco o nessun interesse per l esperienza sessuale con altri 4.Piacere in poche o nessuna attività 5.Non ha amici o confidenti, eccetto parenti di primo grado 6.Indifferente alle lodi e alle critiche 7.Freddezza emotiva, distacco, affettività piatta Co-morbilità: Antecedente premorboso di D. Delirante o Schizofrenia D. Depressivo Maggiore, D. Schizotipico, Paranoide, Evitante

24 Il D. Schizotipico di Personalità Co-morbilità: Spettro schizofreniforme D. Depressivo Maggiore D. Schizoide, Paranoide, Evitante, Borderline Relazioni deficitarie, distorsioni percettive e cognitive, comportamento eccentrico 1. Idee di riferimento (non deliri) 2. Credenze strane e pensiero magico, influenti sulle condotte e culturalmente dissonanti 3. Esperienze percettive insolite (es. illusioni corporee) 4. Pensiero e linguaggio strani (es. vago, circostanziato, metaforico, iperelaborato, stereotipato) 5. Sospettosità o ideazione paranoide 6. Affettività inappropriata o coartata 7. Eccentricità di comportamento / apetto 8. Nessun amico o confidente eccetto parenti primo grado 9. Eccessiva ansia sociale che non diminuisce con la familiarità, sostenuta da preoccupazioni paranoidi piuttosto che da autosvalutazione

25 Bibliografia M. Falabella (2001) ABC della Psicopatologia. Magi, Roma DSM-IV e DSM-IV-TR PDM (2006) Psychodynamic Diagnostic Manual. Cortina, Milano 2008 G.O. Gabbard (1994) Psichiatria Psicodinamica. Cortina, Milano 1995 M.F. Lenzenweger, J.F. Clarkin (2005) I disturbi di personalità. Cortina, Milano 2006

I disturbi di personalità

I disturbi di personalità Titolo del Libro: I disturbi di personalità di: Mary Whitless Indice Disturbo di personalità Pag.2 Disturbo paranoide di personalità Pag. 2 Disturbo schizoide di personalità Pag. 3 Disturbo schizotipico

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

DISTURBI DI PERSONALITÀ

DISTURBI DI PERSONALITÀ DISTURBI DI PERSONALITÀ Comprendono 11 disturbi raggruppati in tre gruppi. Sono codificati sull asse II. Gruppo A - Disturbo Paranoie di Personalità - Disturbo Schizoide di Personalità - Disturbo Schizotipico

Dettagli

Disturbi di Personalità (Asse II)

Disturbi di Personalità (Asse II) Disturbi di Personalità (Asse II) I Disturbi di Personalità sono riportati in Asse II perché non sono malattie in senso medico, ma aberrazioni della personalità. Si tratta di una tassonomia che elenca

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di Personalità DP Paranoide DP Schizoide A DP SchizoFpico DP AnFsociale DP Borderline DP Istrionico B DP NarcisisFco

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II Disturbi di Personalità Asse II Cluster A Eccentrico/Bizzarro Disturbo Paranoide di Personalità Disturbo Schizoide di Personalità Disturbo Schizotipico di Personalità Cluster B Drammatico/Emotivo/Esplosivo

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE American Psychiatric Association-DSM-V «una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività,

Dettagli

I disturbi di personalità

I disturbi di personalità I disturbi di personalità La personalità Modalità unica e stabile con cui ogni individuo fa esperienza del mondo Modalità costante di rispondere a prescindere dalle situazioni e dai contesti Tratti di

Dettagli

I Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità I Disturbi di Personalità Cosa Intendiamo per Personalità Tra le molte possibili definizioni quella proposta dall Organismo Mondiale della Sanità (OMS), la definisce come: Una modalità strutturata di pensiero,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG

LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG STIPO-A Workshop Roma, 16 Aprile 2010 Sapienza Università di Roma DIAGNOSI STRUTTURALE Valuta delle dimensioni di personalità

Dettagli

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (E) SITUAZIONE D - PREOCCUPARSI

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (E) SITUAZIONE D - PREOCCUPARSI Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Anno Accademico 2016-2017 no contesto SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE Ruolo pretendere Potere senza competenza METODI E TECNICHE

Dettagli

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto

Psicologia Clinica A.A Elementi di psicopatologia nell adulto Università Dipartimento degli Studi Neuroscienze, di Verona Biomedicina e Movimento Corso di Laurea in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni Psicologia Clinica AA 2014-2015 Docente: Cinzia Perlini

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia. Autismo

ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia. Autismo ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia Dissociazione ideica Disturbi volontà Autismo Ambivalenza Deterioramento affettivo Bleuler (1911) inserisce l autismo

Dettagli

Cos è un disturbo della personalità?

Cos è un disturbo della personalità? Italian Cos è un disturbo della personalità? (What is a personality disorder?) Cos è un disturbo della personalità? Ogni persona ha dei tratti della personalità che la distinguono. Sono le maniere consuete

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Cluster C. Ansia, sottomissione, evitamento

Cluster C. Ansia, sottomissione, evitamento Cluster C Ansia, sottomissione, evitamento I quadri diagnostici inclusi in questo Cluster sono i seguenti: Disturbo Dipendente di Personalità; Disturbo Evitante di Personalità; Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Dettagli

PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA

PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA PSICOPATOLOGIA IN ADOLESCENZA Rispetto ad altri periodi della vita, durante l adolescenza la suscettibilità ad alcune patologie psichiatriche è maggiore, soprattutto nelle femmine. I disturbi che emergono

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Sensibilità alla punizione

Sensibilità alla punizione Sensibilità alla punizione La capacità di tollerare l attivazione emotiva, insieme all evoluzione dei sistemi cognitivi, è fondamentale per interiorizzare lentamente la norma che sottostà alla punizione

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA Coscienza Stato di consapevolezza di se stessi, del proprio mondo interno, del proprio corpo e dell ambiente esterno, consapevolezza dell esistere in quell istante

Dettagli

La classificazione dei principali disturbi mentali

La classificazione dei principali disturbi mentali La classificazione dei principali disturbi mentali a cura di Daniela Zizzi Psicologa,psicoterapeuta, counselor per l età evolutiva. Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Dettagli

DEFINIZIONE DEL DISTURBO DI PERSONALITA

DEFINIZIONE DEL DISTURBO DI PERSONALITA Capitolo 1 DEFINIZIONE DEL DISTURBO DI PERSONALITA In Psichiatria il disturbo di personalità riguarda gli individui i cui tratti di personalità sono maladattivi in modo pervasivo, inflessibile e permanente,

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro Disturbi Ansia Antonio Cerasa IBFM- CNR, Catanzaro 50 sfumature di ansia L ansia assolve ad un compito fondamentale per la sopravvivenza dell essere umano: ADATTAMENTO ALL AMBIENTE Lo stesso significato

Dettagli

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual (DSM) of Mental Disorders Corso di Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche Università degli Studi di Bergamo Scopo del DSM Assistere clinici

Dettagli

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Valutare il funzionamento globale: Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Global Assessment of Functioning

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 6 Il disagio personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza DSM IV E un sistema diagnostico multiassiale che permette una valutazione sistematica e completa di tutte le sfaccettature del funzionamento di un individuo al

Dettagli

Disturbi di Personalità

Disturbi di Personalità Disturbi di Personalità Concetto di Personalità quello che uno è..cioè la peculiare e irripetibile essenza di ogni persona. Tale essenza si esprime nel comportamento e nella esperienza soggettiva di un

Dettagli

DSM - IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

DSM - IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM - IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM1 Il DSM - IV si prefigge, in poco meno di mille pagine!, scopi clinici, di ricerca ed educativi; è fondato su un ampia base empirica,

Dettagli

I Disturbi di Personalità. Dott. Antonio Prunas

I Disturbi di Personalità. Dott. Antonio Prunas I Disturbi di Personalità Dott. Antonio Prunas Personalità e disturbi di personalità Il termine personalità viene utilizzato, spesso con diverse sfumature di significato, in ogni registro del linguaggio.

Dettagli

Capitolo VIII. Disturbi alimentari, sessuali, dissociativi, correlati a sostanze e di personalità

Capitolo VIII. Disturbi alimentari, sessuali, dissociativi, correlati a sostanze e di personalità Capitolo VIII. Disturbi alimentari, sessuali, dissociativi, correlati a sostanze e di personalità 1 Disturbi dell alimentazione Negli ultimi 10 anni si è registrato un incremento nei disturbi dell alimentazione

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

CORSI IN DSM E PRATICA CLINICA:

CORSI IN DSM E PRATICA CLINICA: CORSI IN DSM E PRATICA CLINICA: COME SI EFFETTUA UN COLLOQUIO E UN TRATTAMENTO CLINICO Il Centro C.F.S., forte dell esperienza poliambulatoriale del nord Italia, bandisce tre tipologie di corsi in DSM

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version  CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM Codice Descrizione 2900 Demenza senile, non complicata 29010 Demenza presenile, non complicata 29011 Demenza presenile con delirium 29012 Demenza presenile

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

Aspetti Clinici del Mobbing

Aspetti Clinici del Mobbing Aspetti Clinici del Mobbing Prof. Marco Bellani Università degli Studi dell Insubria Il termine Mobbing Dall inglese to mob = accerchiare/attaccare Studio del comportamento animale (etologia) Il termine

Dettagli

Diagnosi nosografia e diagnosi esplicativa

Diagnosi nosografia e diagnosi esplicativa Diagnosi nosografia e diagnosi esplicativa La diagnosi nosografica La diagnosi nosografica ha come riferimento il modello medico della diagnosi delle malattie somatiche, e si basa sull assunto che i disturbi

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PSY Project IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE Sede: Centro di Psicologia Clinica e Forense di Macerata, in via Severini n 4. Presentazione

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA

LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA LA RESIDENZIALITA NELLA DIPENDENZA I FUTURI SCENARI NEI PERCORSI DI CURA Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo Paolo Costantino Responsabile UFM SERT FI/A Dipartimento delle Dipendenze Azienda

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA Vecchi Problemi, Nuove Emergenze FIRENZE 7 LUGLIO 2010 PREVALENZA DEI DISTURBI PSICHIATRICI NELLE STRUTTURE PENITENZIARIE TOSCANE Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Comportamento Psicomotorio espressione a livello motorio e comportamentale dei vari aspetti della vita psichica - motivazione, impulsi, scopi, istinti, bisogni,

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) AGRIMONY Ansioso e organizzato sull evitamento del confronto e

Dettagli

Dipendenze. Ambulatorio. Le dipendenze Criteri diagnostici

Dipendenze. Ambulatorio. Le dipendenze Criteri diagnostici Dipendenze Ambulatorio Le dipendenze I criteri diagnostici per interpretare le dipendenze Un fattore determinante per capire se si sta abusando di sostanze come alcol o farmaci, o se si sta mettendo in

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) CHERRY PLUM Eccesso di tensioni e di pressioni, interne o esteriori,

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

APPLICABILITÀ DEL PDM ALLA PERIZIA PSICOLOGICA IN AMBITO CANONICO

APPLICABILITÀ DEL PDM ALLA PERIZIA PSICOLOGICA IN AMBITO CANONICO APPLICABILITÀ DEL PDM ALLA PERIZIA PSICOLOGICA IN AMBITO CANONICO Le esigenze del processo canonico in relazione alla perizia psicologica Come ha chiarito M.J. Arroba Conde in un suo recente volume 1,

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Disturbi dell Umore Definizione Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate. Alterazione dell umore, come caratteristica principale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

La classificazione diagnostica dei disturbi di personalità dal DSM-IV-TR al DSM-5

La classificazione diagnostica dei disturbi di personalità dal DSM-IV-TR al DSM-5 La classificazione diagnostica dei disturbi di personalità dal DSM-IV-TR al DSM-5 Davide Dèttore Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Disturbi di personalità (Asse II) Disturbo

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (B) ANALISI DELLA DOMANDA

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (B) ANALISI DELLA DOMANDA Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Anno Accademico 2016-2017 no contesto SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE Ruolo pretendere Potere senza competenza METODI E TECNICHE

Dettagli

Indice PARTE PRIMA. LA PERSONALITÀ. 1. Che cos è la personalità? 3 Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo Letture consigliate 7

Indice PARTE PRIMA. LA PERSONALITÀ. 1. Che cos è la personalità? 3 Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo Letture consigliate 7 Indice Coautori Nota degli autori Introduzione XVII XXI XXVII PARTE PRIMA. LA PERSONALITÀ 1. Che cos è la personalità? 3 Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo Letture consigliate 7 2. Personalità, carattere,

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento 19 marzo 2013 Isabella Lapi Psicologa psicoterapeuta Responsabile UFSMIA sud est Al centro il minore e

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Dall infanzia all età adulta. Dott.ssa Eleonora Petri Medico Specializzando U.O. Psichiatria Universitaria 5 MAGGIO 2017 1 Caso clinico M.S. sesso femminile, 24 anni familiarità

Dettagli

Andrea Fossati, Cesare Maffei Facoltà di Psicologia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Andrea Fossati, Cesare Maffei Facoltà di Psicologia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Andrea Fossati, Cesare Maffei Facoltà di Psicologia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano È risaputo inoltre dalla letteratura clinica che i DP: presentano alti tassi di comorbilità con un ampia

Dettagli

Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta

Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta Sistema permanente di confronto e consultazione 5 incontro del 13 Ottobre 2009 Le nuove dipendenze DIPENDENZA DA SESSO Annalisa Pistuddi Psicologa Psicoterapeuta Ricerca Questionario per la rilevazione

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico CHE COSʼEʼ LA PSICOSI Eʼ una malattia che può colpire chiunque, ma può essere curata. Spesso

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia MMPI-2-RF LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) www.preditalia.com Via Virginia 8 00181 Roma pred.italia@gmail.com PSY - 5 I costrutti PSY-5 (Harkness

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Dall infanzia all età adulta. Dott. Biagio Cotugno Medico Specializzando U.O. Psichiatria Universitaria 5 MAGGIO 2017 Nome: Nedo P. Età: 60 Lavoro: diploma di geometra con

Dettagli

Il DSM: breve storia. Il DSM: breve storia

Il DSM: breve storia. Il DSM: breve storia Il DSM Raggruppamento di segni e sintomi, basato sulla loro frequente concomitanza, che può suggerire una sottostante patogenesi, un decorso, una familiarità, e una indicazione di trattamento comuni (APA,

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29 Indice 1 Introduzione e panoramica storica 1 Una definizione di disturbo mentale 3 Il distress personale 6 La disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61

Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61 Indice Parte I Introduzione e principi fondamentali Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3 Che cos è il comportamento anormale? 5 Disagio 6 Disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione

Dettagli

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE: La somatizzazione è un equivoco tra molti termini

Dettagli

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano Giuseppe Lo Dico Psicoterapeuta Università degli Studi di Milano Servizio Disabili e

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Non esiste un colloquio muto Può non fornire le informazioni che il clinico vorrebbe ottenere 1) colloquio condotto male: à difficoltà, da parte del clinico, di utilizzare

Dettagli

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA Ritardo mentale (QI < 70) Disturbi dell apprendimento Disturbi motori Disturbi pervasivi dello sviluppo DDAI Disturbi

Dettagli