Immunologia. Principi fondamentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunologia. Principi fondamentali"

Transcript

1 Immunologia Principi fondamentali

2 Introduzione all immunologia Immunologia: studio degli eventi biologici, chimici e fisici concernenti i fenomeni immunologici Immune - protetto da o non soggetto a Sistema immune complesso di barriere, cellule e composti chimici che ci proteggono contro gli agenti infettivi e le cellule tumorali

3 Tipi di difese immunitarie Innata (costitutiva) Tempo rapido di risposta Principalmente non-specifica (azione contro diversi organismi) Non richiede un contatto precedente Non funziona meglio a seguito di successivi contatti Acquisita (adattativa) Necessita di giorni/settimane per svilupparsi Principalmente specifica (per certuni organismi) Necessita di una sorta di allenamento precedente

4 Interazioni tra difese specifiche ed aspecifiche Difese aspecifiche (cute, mucose, cellule NK fagocitosi, complemento, interferoni) Citochine, Chemochine Difese specifiche (anticorpi, linfociti T e B)

5 Tre linee di difesa 1) barriere all ingresso Principalmente aspecifiche e innate 2) cellule protettive e prodotti chimici Entrano in gioco quando vengono meno le prime Principalmente aspecifiche e innate 3) anticorpi e cellule citotossiche Forniscono un immunità durevole dopo il primo contatto Principalmente acquisite e specifiche

6 1a linea: barriere all infezione Barriere fisiche pelle (cellule cheratinizzate) Difficili da digerire da parte dei microbi, ricambiate continuamente epitelio delle mucose interne Produzione di uno strato mucoso imbrigliante Utilizzo di ciglia che sospingono il materiale all esterno tosse, starnuto, deglutizione azione dilavante dei fluidi (sudore, lacrime, urine)

7 1a linea: barriere all infezione Barriere chimiche ph acido dello stomaco, pelle, vagina Azione idrolitica: enzimi proteolitici nel tratto gastro-intestinale Lisozima: degradazione del peptidoglicano Lattoferrina: legame ioni ferro Defensine: provocano fori nella membrana batt.

8 Quando c è lesione delle barriere: 2a linea di difesa Infiammazione: forze accelleranti le reazioni, richiamo di popolazioni cellulari Fagocitosi: rimozione e uccisione dei microbi Complemento: uccisione diretta di alcuni microbi, cooperazione alla fagocitosi Interferoni: azione antivirale aspecifica, attivazione dei macrofagi

9 Infiammazione Reazione all evento traumatico a danno dei tessuti Ferita di origine fisica o chimica Invasione da parte di un microrganismo Reazione allergica Fondamentale nell immunità acquisita Risposta protettiva globale Possibile causa di danno tissutale e malattia

10 Citochine e chemochine: un ruolo fondamentale nella risposta infiammatoria Citochine: messaggeri chimici intercellulari (meccanismo ormone-simile) Chemochine: formano gradienti di concentrazione per guidare la migrazione cellulare Spesso agiscono sinergisticamente come regolatori cellulari

11 Principali citochine infiammatorie Tumor necrosis factor-α (TNF-α) Interleuchina-1 (IL-1) Prodotta da macrofagi e cellule endoteliali Aumenta la permeabilità vascolare Promuove la formazione di coaguli Induce la febbre Aumenta la fagocitosi (neutrofili)

12 Benefici dell infiammazione Richiama i componenti necessari alla risposta L afflusso di fluidi diluisce i prodotti batterici La fibrina intrappola i batteri (prevenzione della diffusione) I neutrofili fagocitano e uccidono i batteri

13 La febbre La febbre è la reazione ai componenti batterici TNFα e IL-1 aumentano il setting ipotalamico Effetti positivi dello stato febbrile Inibisce la crescita Diminuisce la disponibilità di ferro Stimola le reazioni immunitarie Effetti negativi dello stato febbrile (T>40 C) Danno tissutale Antipiretici (aspirina, acetaminofeni) Abbassamento temp., contrasto dei benefici

14 Controllo dell infiammazione Formazione di pus Costituizione: neutrofili morti, detriti cellulari, batteri Elevata viscosità: DNA dai neutrofili Conclusione del processo infiammatorio Macrofagi ripuliscono i siti Tessuto riparato o sostituito da tessuto cicatriziale A volte l infiammazione diviene cronica

15 Il riconoscimento del patogeno Lectina Recettori RGD (Arg-Gly-Asp) Interazioni idrofobiche PAMP (pathogen-associated-molecular pattern) PRR (pattern recognition receptor)

16 Il riconoscimento del patogeno TLR

17 Le cellule della 2a linea di difesa Macrofagi Derivanti dai monociti Largamente distribuiti nei tessuti Cellule circolanti (sentinella) Liberano citochine infiammatorie di richiamo per altri fagociti (IL-1) Importanti nei processi di maturazione e presentazione antigenica

18 Le cellule della 2a linea di difesa Neutrofili Leucociti polimorfonucleati (PMN) o granulociti Globuli bianchi a vita breve Fagocitosi generica di microbi extracellulari Uccisione intracellulare: non ossidativa (enzimi idrolitici o AnMP) ossidativa (HOCl e ione superossido) La conta dei neutrofili aumenta in corso d infezione Pazienti neutropenici sono più suscettibili (anche alle infezioni opportunistiche)

19 Le cellule della 2a linea di difesa linfociti-nk (natural killer) Linfociti importanti contro: Infezioni virali Patogeni batterici intracellulari Aderiscono e uccidono le cellule dell ospite infettate Riconoscimento di molecole estranee sulla membrana Rilascio di granuli tossici=morte cellula dell ospite Secrezione di interferone gamma=attivazione macrofagi

20 Cooperazione Macrofagi cellule NK IL-12 IL-12 IL-12 IFN-γ IFN- γ IFN- γ Cellula NK Batteri nel macrofago Il macrofago attivato uccide I batteri intracellulari

21 Fagocitosi Arrivare al sito (1) Diapedesi fuoriuscita da circolo sanguigno Adesione alla parete dei vasi mediata dalle citochine Infiltrazione delle cellule tra le serrate giunzioni endoteliali

22 Fagocitosi Arrivare al sito (2) Chemotassi migrazione al sito d infiammazione I fagociti seguono il gradiente [chemochine] Arrivo al punto interessato

23 Fagocitosi Meccanismo Formazione di pseudopodi Riconoscimento dei batteri mediante recettori Internalizzazione in fagosomi Favorita dall opsonizzazione

24 Fagocitosi Meccanismo Fusione fagosoma/lisosoma Formazione del fagolisosoma Uccisione di alcuni microbi mediante HOCl (da Cl, perossido di idrogeno, basso ph e mieloperossidasi) Produzione di forme reattive dell ossigeno

25 Fagocitosi Meccanismo Uccisione e digestione Esposizione a composti del cloro e dell azoto Attacco da parte di enzimi degradativi e di composti ad azione antibatterica (defensine)

26 Fagocitosi Meccanismo Rilascio di detriti cellulari

27 Sistema complementare Importante difesa aspecifica Entra in gioco sia nella risposta innata che in quella acquisita Costituito da ca. 20 proteine ematiche Sintesi: epatica e globuli bianchi Cascata di reazioni enzimatiche complementa l azione degli anticorpi Coadiuva la distruzione di batteri ed alcuni virus

28 I 3 Stadi della cascata di reazioni Inizio delle reazioni Amplificazione effetto cascata Attacco delle membrane uccisione microbi

29 Vie di attivazione (1) Via classica: rapida* ed efficiente Inizia quando l anticorpo lega il microbo Fa parte della risposta acquisita Componenti di partenza: C1, C2, C4 Delle lectine: usa gli stessi componenti della via classica Assenza di anticorpi (risposta innata) Inizia al legame delle lectine (proteine sieriche) al mannano (glicoproteine batteriche)

30 Classica e lectinica

31 Vie di attivazione (2) Via alternativa lenta, meno efficiente Assenza di anticorpi Protezione agli stadi iniziali dell infezione Componenti di partenza: B, D, properdina Legame alla superficie batterica Il legame promuove la cascata di reazioni del complemento

32 I 3 Stadi della cascata di reazioni

33 Riassumendo il sistema complementare coadiuva l inizio della risposta infiammatoria richiama neutrofili e macrofagi opsonizza i microbi per la fagocitosi uccide direttamente alcuni microbi

34 Gli interferoni Interferon γ: attivatore dei macrofagi Interferoni di tipo 1 (α e β) Secreti da parte di molte cellule Risposta all infezione virale Protezione di cellule vicine

35 Attività antivirale degli interferoni α e β

36 3a linea di difesa- Il sistema immunitario acquisito (adattativo) Specificità Riconoscimento e risposte a singoli microbi Programmata per ottimizzare la difesa tipospecifica Al primo incontro necessita di gg/settimane Determina la memoria immunologica rapida ed efficace risposta agli incontri successivi

37 Tipi di immunità acquisite Umorale: microbi extracellulari Mediata da anticorpi secreti nei fluidi Anticorpi prodotti dai linfociti B Neutralizza, elimina microbi e tossine Cellulo-mediata: microbi intracellulari Mediata da linfociti T Difesa contro microbi intracellulari Elimina cellule ospite infette o prepara i fagociti per il killing

38 Attori nella risposta acquisita (1) Macrofago l informatore Fagocita e uccide i microbi Funge da APC Cellula dendritica- il raccoglitore Cattura gli antigeni Trasporto ai linfonodi Presentazione alle cellule T

39 Attori nella risposta acquisita (2) T Helper (Th) l orchestratore Le più abbondanti Assistono le reazioni delle cellule B, e di altre cellule T Portano il marker CD4 T Soppressore la regolativa Inibisce altri linfociti Aiutano aprevenire risposte anomale

40 Attori nella risposta acquisita (3) T Citotossiche (Tc) le assassine Contro infezioni intracellulari Istruite dalle APC e Th Uccidono cellule infettate dell ospite Portano il marker CD8 B le fabbriche di anticorpi Ricevono istruzioni dalle Th Le più efficaci contro infezioni extracellulari

41 Attori nella risposta acquisita (4) T della memoria B della memoria I vendicatori Funzionalmente quiescenti durature Assistono nell immunità a lungo termine

42 Il campo di gioco Quattro comparti corporei sono implicati Grande interscambio e comunicazione

43 Comunicazione tra comparti

44 Struttura base dell anticorpo monomerico (Ab) Molecola proteica 4 catene - 2 pesanti, 2 leggere Unite da ponti S S Regioni flessibili Il frammento Fab contiene 2 siti di legame all Ag La regione Fc lega I fagociti e il complemento

45 Funzioni dell Ab (1) Opsonizzazione L Ab si lega alla superficie microbica mediante il Fab I fagociti riconoscono l Fc, ingerendo il microbo Particolarmente importante per i batteri capsulati Neutralizzazione L Ab si lega alle tossine microbiche Si previene il legame della tossina ai recettori specifici dell ospite Blocco del legame dei virus alla cellula ospite

46 Funzioni dell Ab (2) Attivazione del complemento Metodo efficiente per l inizio della cascata del Complemento Opsonizzazione e complesso di attacco alla membrana Intrappolano i microbi nel muco La porzione Fc delle IgA secrete legano la mucina Agglutinazione Collega tra loro cellule batteriche e si formano così degli aggregati

47 Tipi di Ab: le classi anticorpali differiscono nella struttura Principalmente nella porzione Fc Nel numero di monomeri funzionali Molecole accessorie ne influenzano l azione nel tempo di produzione durante la risposta nella localizzazione all interno del corpo

48 Immunoglobuline G - IgG Le più abbondanti monomeriche opsonizzano neutralizzano fissano il complemento agglutinano le sole a passare la placenta 4 sottotipi (IgG1, IgG2, IgG3, IgG4)

49 Immunoglobuline M (IgM) Le più grandi pentameri I monomeri collegati da catene J Neutralizzano bene Le migliori nell attivaz. del compl. Da sole non opsonizzano bene I primi Ab ad apparire dopo infezione Utili ai fini diagnostici

50 Immunoglobuline A (IgA e siga) IgA monomeri a bassa conc. nel sangue e nei tessuti siga dimeri uniti da catene J + porzioni secretorie siga importanti nelle difese sulle superfici mucose Intrappolano i microbi nel muco Non attivano il complem., opsonine deboli Secrete nel latte materno

51 Immunoglobuline E (IgE) Monomeri - struttura simile alle IgG L Fc lega i basofili, le mast cellule, non i fagociti Coinvolti nella risposta allergica Protettivi contro le infezioni elmintiche del tratto G.I.

52 Altri concetti riferiti alle risposte Ab Titolo: misura della concentrazione anticorpale Affinità: forza di legame Ag-Ab Risposta primaria- prima esposizioe all Ag Risposta secondaria Risposta ripetuta dopo esposizioni successive Denominata anche: anamnestica o booster

53 Risposte primaria e secondaria 1-6 settimane 1-2 settimane

54 Cosa sono gli antigeni (Ag) Così denominati poichè generano anticorpi Implicati nella risposta immune Stimolano le risposte cellulo-mediate e umorali Vengono riconosciuti come estranei Anche denominati immunogeni

55 Caratteristiche degli Ag Epitopo parte di un Ag che è riconoscibile Antigenicità o immunogenicità Misura della capacità stimolante Data da dimensioni, forma, composizione chimica Le molecole complesse sono gli Ag migliori Le proteine sono particolarmente immunogene Discreta immunogenicità di lipoproteine e glicoproteine

56 Riconoscimento dell Ag da parte dei linfociti Ciascuna cellula T o B è specifica per un epitopo dell Ag Inizialmente poche cellule ampio spettro di specificità Ciascuna possiede recettori di superficie antigene-specifici L Ag si lega a specifiche cellule preprogrammate Stimolando la divisione cellulare Attivando cellule per l azione specifica

57 Attivazione linfocitaria: necessità di un doppio segnale Epitopo dell Ag microbico Segnale 1 Segnale 2 Molecole co-stimolatorie (microbiche o immunologiche) Proliferazione = nuovi linfociti

58 Recettori linfocitari Marker di superfice legano gli Ag specificità Cellule B: anticorpi Molte molecole riconosciute Solubili o associati a cellule Forniscono risposta umorale Princip. patogeni extracell. Cellule T: TCR (T-cell recepror) Solo i peptidi Associati a cellule Forniscono risposta cellulo-med. Princip. patogeni intracell.

59 Sviluppo del repertorio immunitario I recettori delle cellule B e T debbono avere Regioni variabili per la specificità di ciascun antigene Regioni conservate per gli stimoli comuni La variabilità deve soddisfare ~109 epitopi Utilizzo della ricombinazione genica nelle cellule germinali Cambiamento di nucleotidi alle giunzioni di ricombinazione I linfociti in maturazione sono continuamente monitorati Le cellule T sono selezionate per riconoscere le molecole del MHC

60 I complessi maggiori di istocompatibilità (MHC) Proteine che legano gli Ag sulla superficie delle cellule dell ospite Mostrano gli antigeni peptidici alle cellule T Uniche per ciascun individuo, le stesse per tutte le cellule di uno stesso individuo Due tipi MHC I e MHC II

61 Cellule presentanti l Ag (APC) I microbi vengono degradati in epitopi dalle APC APC: macrofagi, cellule dendritiche (nel t. linfatico), cellule B L APC presenta gli Ag alle cellule T (mediazione del MHC)

62 Cattura degli Ag proteici ad opera delle DC La superficie degli epiteli ricche in DC I recettori di superficie riconoscono i microbi Specializzazione nel processamento di Ag microbici Migrazione verso I linfonodi All interno dei linfonodi Catturano Ag negli spazi tissutali, linfa, sangue Presentano Ag alle cellule T nelle molecole MHC

63 Recettori dei linfociti T specifici per Ag trattenuti nelle proteine MHC

64 APC forniscono anche I secondi segnali alle cellule T Ag = segnale 1 I microbi stimolano i 2 segnali delle APC Molecole co-stimolatrici di superficie citochine (p.es. IL-12) Le cellule T si dividono e maturano Producono le proprie citochine (p.es. IL-2) Le Th inoltre inducono altre funzioni delle cellule immunitarie

65 L Ag nel MHC I stimola le Tc MHC I prodotte da tutte le cellule (eccetto eritrociti) Legano l Ag generato nel citoplasma cellulare Ag + MHC I sulla superficie cellulare stimola le Tc Innesco dell uccisione di cellule anormali Infettate con organismi intracellulari Mutate in cellule tumorali

66 Riconoscimento dell Ag e costimolazione per l attivazione delle Tc Le Tc legano l Ag nel sito delle MHC I La MHC I lega il marker CD8 delle Tc Se lo fa su un APC infetta, l APC invia il 2 segnale Se lo fa su altre cellule, la Th manda il 2 segnale Le Tc si attivano Si dividono Migrano al sito dell infezione per eradicarla Alcune divengono Tc della memoria

67 L uccisione di cellule infette da parte delle Tc Le Tc attivate uccidono: Cellule infette che mostrano Ag virali + MHC I Granuli prodotti dalle Tc penetrano nelle cellule infette Si sormano pori nelle membrane e viene indotta l apoptosi

68 L Ag nel MHC II stimola le Th Le molecole del MHC II si trovano solo: macrofagi, cellule B APC specializzate (p.es DC) Importante contro microbi extracellulari o tossine Gli Ag processati nei fagolisosomi delle APC Si legano ai siti sulle molecole MHC II La MHC II lega il marker CD4 delle Th Risposta anticorpale, fagocitosi e killing Alcune divengono Th della memoria

69 Le Th guidano l attività killer dei macrofagi Se i macrofagi arrivano ma non riescono ad uccidere I macrofagi stimolano le Th mediante IL-12 Le Th antigene-specifiche producono IFN γ Questo aiuta i macrofagi ad uccidere I microbi intracellulari

70 Le Th stimolano le Tc e le B Le Th producono citochine (p.e. IL-2) Stimolano così le Tc ad un attività killer migliore Stimolano così le B ad iniziare la produzione di anticorpi

71 Ag riconosciuti dai linfociti B Gli Anticorpi (Ab) sono utilizzati come molecole recettore Riconoscono una gran varietà di Ag Gli Ag possono essere proteine, polisaccaridi, lipidi Non richiedono modificazioni o le MHC Il riconoscimento dell Ag non è molto regolato Avviene più spesso nella milza e nei linfonodi Aiutato dal legame di antigeni opsonizzati alle DC

72 Segnali per l attivazione dei linfociti B 1 segnale: legame al recettore anticorpale Il legame di >1 molecola Ag sulla superficie delle cellule B Il legame di epitopi ripetitivi all interno di una singola molecola Ag 2 segnale: si può avere in modi differenti Attacco del fattore C3d al microbo Intervento delle Th per la risposta alle proteine (tossine)

73 Interazione Cellula B Th per la risposta alle proteine (1) B e T specifiche per lo stesso Ag B agisce da APC per stimolare le Th La Th fornisce il 2 segnale per la B La B si divide e produce anticorpi

74 Interazione Cellula B Th per la risposta alle proteine (2) Intervento delle Th necessario alle B: Modificazione del tipo di Ab in produzione Produzione di Ab che legano meglio l antigene Produzione di cellule della memoria Cellule B della memoria: Non secernenti Ab Possono dividersi rapidamente e quindi iniziare a produrre Ab quando riesposte allo stesso Ag

75 Risposta T-indipendente delle cellule B a polisaccaridi e lipidi microbici I batteri incapsulati rappresentano un problema Richiedono Ab anti-capsulari per l opsonizzazione polisaccaridi e lipidi non sono buoni Ag I polisaccaridi possono reagire direttamente con le cellule B Causano il legame di molti recettori Promuovono la produzione di Ab senza Th Non inducono memoria cellulare

76 Vaccinazione Stimolazione dell immunità per somministrazione di microrganismi o di loro parti in una forma ceh non dà luogo a malattia Un buon vaccino produce livelli elevati di immunità, con efficacia a lungo termine Possono essere necessarie più sommiistrazioni ripetute a distanza di tempo

77 Immunizzazione passiva Somministrazione di anticorpi preformati in un ospite diverso: Inizialmente da animali: effetti collaterali tossici Anticorpi umani: migliori, meno immunogenici Gamma globuline umane Globuline immunitarie specifiche

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

CITOCHINE E CHEMOCHINE

CITOCHINE E CHEMOCHINE CITOCHINE E CHEMOCHINE La fase effettrice dei meccanismi aspecifici di difesa e dell immunità mediata dai linfociti T nei confronti di microrganismi esterni, come virus e batteri, è in gran parte mediata

Dettagli

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici Ecco un elenco delle principali molecole su cui si basa l immunità innata. Il lisozima (vedi più avanti). Le betalisine sono peptidi prodotti dalle piastrine, che possiedono proprietà tossiche nei confronti

Dettagli

Linfociti T Citotossici

Linfociti T Citotossici Linfociti T Citotossici I linfociti T citotossici(ctl) sono coinvolti nella distruzione di cellule infette. I CTL riconoscono l antigene legato alle molecole MHC di classe I Una volta avvenuto il contatto

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA La maggior parte del DNA batterico è raccolto in un singolo cromosoma. Dott. Esin SNT2/4 2009 Struttura dei singoli filamenti della doppia elica di DNA Replicazione semiconservativa

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Difese aspecifiche Barriere fisiche e chimiche Immunità innata Immunità specifica o acquisita umorale e cellulo-mediata

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

Difese dell ospite e risposta immunitaria alle infezioni

Difese dell ospite e risposta immunitaria alle infezioni CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Difese dell ospite e risposta immunitaria alle

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

Elementi di immunologia

Elementi di immunologia Elementi di immunologia La guarigione è una questione di tempo, tuttavia è a volte anche una questione di fatalità Ippocrate, 460-377 a.c. Complesso.. Naturalmente il sistema immunitario è complesso. Se

Dettagli

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 23 settembre 2011 VERONA IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 Panoramica

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 4 5 I fagociti

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15 SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE The different steps of the response against pathogens. Barriere anatomiche: epidermide della pelle, mucose del tratto respiratorio e gastrointestinale Le superfici

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

- TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA

- TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA - TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA 12 1 Come fa il SI adattativo a rispondere a milioni di antigeni estranei diversi in modo altamente specifico? Teoria della selezione clonale 1)

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi Anticorpi: classi e sottoclassi In base alla catena pesante gli anticorpi sono divisi in classi e sottoclassi Classi o isotipi IgA, IgD, IgE, IgG, IgM Sottoclassi IgA1

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei. IMMUNOLOGIA Studio della risposta immunitaria, ovvero dei processi attraverso i quali gli esseri viventi si difendono dell invasione di organismi esterni SISTEMA IMMUNITARIO Complesso di cellule e molecole

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli