Difese dell ospite e risposta immunitaria alle infezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Difese dell ospite e risposta immunitaria alle infezioni"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Difese dell ospite e risposta immunitaria alle infezioni Dr.ssa Claudia Matteucci Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Cattedra di Microbiologia

2 Immunologia: studio dei meccanismi biologici che determinano le caratteristiche cellulari, molecolari e funzionali del sistema immunitario.

3 L'immunologia si occupa sia delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario, sia della risposta in presenza di malattia del sistema immunitario. Studia i fenomeni associati alla difesa dell'ospite dalle infezioni e dai tumori. Studia i fenomeni associati ad alterazioni patologiche del sistema immunitario: malattie autoimmuni, ipersensibilità, deficienze immunitarie, risposta ai trapianti.

4 Immunità: resistenza dell organismo contrarre malattia, di origine infettiva o da alterazione di cellule sane (tumori). Sistema immunitario: insieme dei tessuti, cellule e molecole che determinano l immunità. Risposta immunitaria: sequenza di reazioni che avvengo in seguito all interazione tra le molecole e le cellule del sistema immunitario con il microrganismo o con la cellula alterata.

5 SISTEMA IMMUNITARIO TESSUTI e ORGANI dove le cellule maturano (timo, midollo osseo) CELLULE ( si trovano nel sangue, nella milza, nei tessuti linfatici) MEDIATORI MOLECOLARI (citochine, chemochine, anticorpi)

6 Tessuti e organi linfatici

7 MEDIATORI CELLULARI COMPONENTE ERITROIDE (globuli rossi) COMPONENTE LINFOIDE (linfociti B e T) COMPONENTE MIELOIDE ( monociti, macrofagi, eosinofili, basofili, neutrofili e mastociti)

8 MEDIATORI CELLULARI (NK)

9 MEDIATORI SOLUBILI CITOCHINE FATTORI DI CRESCITA ANTICORPI

10 Gli ANTICORPI (immunoglobuline) sono in grado di riconoscere in maniera specifica molecole estranee, definite ANTIGENI. Gli Antigeni sono sostanze che un organismo riconoscere come estranee o non self, e nei confronti dei quali sviluppa una risposta immunitaria. Il sistema immunitario distingue il self dal non self.

11

12

13 Risposta immunitaria alle infezioni Uno dei compiti principali del sistema immunitario è quello di proteggere l organismo nei confronti delle infezioni microbiche (immunità). Per raggiungere questo obiettivo il sistema immunitario produce ed utilizza dei mediatori cellulari e molecolari in grado di controllare l invasione del microrganismo e di agire direttamente per eliminarlo.

14 Meccanismi difensivi - Maggior parte delle infezioni sono subcliniche o autolimitanti - Questo accade grazie all intervento di meccanismi di difesa dell ospite che bloccano il parassita già a partire dal suo ingresso nell organismo - La manifestazione della malattia dipende dal rapporto tra l invasione e la virulenza del microrganismo e i meccanismi difensivi dell ospite.

15 Meccanismi difensivi - ASPECIFICI (IMMUNITÀ INNATA) - i primi ad entrare in funzioni - preesistenti all infezione: barriere anatomiche, fattori solubili antimicrobici, fagociti professionali (polimorfonucleati, neutrofili, monociti-macrofagi), cellule Natural Killer - o indotti dalla presenza del parassita (infiammazione, febbre, produzione di interferon) - SPECIFICI (IMMUNITÀ ACQUISITA) - vengono attivati successivamente, indotti dagli antigeni virali o batterici, efficaci solo nei confronti dello specifico patogeno - risposta umorale (Anticorpi) e cellulare (linfociti citotossici)

16 lo sviluppo della risposta immune specifica richiede tempi lunghi, quindi il controllo delle fasi iniziali dell infezioni avviene attraverso meccanismi aspecifici dando così il tempo al sistema immunitario di produrre una risposta specifica

17 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI

18 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI RISPOSTA INNATA

19 I meccanismi d azione dell immunità innata non hanno come bersaglio un particolare patogeno, ma molecole la cui espressione è comune a più patogeni. Il sistema dell immunità innata è quindi in grado di interagire con una molteplicità di batteri, funghi, virus e protozoi.

20 Le strutture molecolari di natura microbica (PAMPs -pathogen associated molecular patterns), non sono espresse da cellule e tessuti dell ospite, e vengono riconoscite da una classe di recettori, appartenenti a costituenti della risposta innata, che sono denominati pattern recognition receptors (PRR), o recettori di ricognizione.

21 principali molecole riconosciute dall immunità innata (PAMPS): - lipopolisaccaride (LPS) parete batterica Gram negativi - Peptidoglicano (presente in particolare nei Gram positivi, ma anche nei Gram negativi) - Acido lipotecoico parete batterica Gram positivi - Mannosio: costituente di carboidrati in batteri e virus, poco presente nell ospite umano - Flagellina (flagelli batterici) - Pilina (pili batterici) - Acido nucleico batterico (riccodi sequenze dinucleotidiche citosina-guanina non metilate (CpG) - RNA a doppia elica ( unico dei virus ) - b-glucano (miceti) - Acido lipotecoico, glicolipidi e zymosan (parete dei lieviti)

22 PRR PAMPs

23 INTERAZIONE PAMPs-PRR PAMPs PRR FAGOCITA

24

25 L immunità innata impedisce ai microrganismi patogeni di stabilirsi in un organismo ospite mediante diverse strategie: MECCANISMI Barriere anatomiche Meccanismi di eliminazione Componenti fisiologiche Proteina ad azione enzimatica Difese di natura chimica Proteine con azione antimicrobica (cute, mucose, muco) ( Fagocitosi ) ( ph, temperatura, proteine leganti il ferro - lattoferrina, transferrina ) ( Lisozima, complemento ) (Anione superossido, ossido nitrico) (Interferon, Defensine)

26 Meccanismi difensivi aspecifici 1. Barriere anatomiche 2. Barriere biochimiche 3. Fagocitosi 4. Infiammazione 5. Complemento 6. Interferoni

27 Meccanismi difensivi aspecifici 1.Barriere anatomiche - Barriere esterne (cute, mucose) - Barriere interne endoteli barriera ematoencefalica (BEE) ematopolmonare placentare

28 Meccanismi difensivi aspecifici 1. Barriere anatomiche superate in seguito a traumi che ne riducono l integrità, aumento della permeabilità, replicazione del virus nelle cellule endoteliali, trasporto del patogeno ad opera di cellule migranti (macrofagi) carica virale o batterica elevata

29 VIE DI ACCESSO Perché si verifichi un infezione è indispensabile che il microrganismo penetri nel corpo umano attraverso: Bocca Tratto gastrointestinale Naso Tratto respiratorio Orecchie Occhi Tratto urogenitale Ano

30 BARRIERE NATURALI: CUTE Barriera anatomica impenetrabile, se completamente integra Non rappresenta un ambiente favorevole alla crescita dei microrganismi in quanto: è un ambiente relativamente secco possiede un ph debolmente acido per la presenza si acidi grassi, secreti dalle ghiandole sebacee presenta un elevata concentrazione si cloruro di sodio secreto, dalle ghiandole sudoripare contiene microrganismi costituenti la flora microbica residente, che svolgono attività competitiva

31 BARRIERE NATURALI: MUCOSE Cellule ciliate Muco Riflesso della tosse Macrofagi alveolari Lisozima (enzima che lisa la porzione polisaccaridica del peptidoglicano della parete dei batteri gram-positivi) Lattoferrina (proteina chelante del ferro, priva i microrganismi del ferro libero che è necessario per la loro crescita) IgA secretorie

32 BARRIERE NATURALI: OCCHI Lavaggio lacrimale Lisozima (enzima ad attività antimicrobica)

33 BARRIERE NATURALI: TRATTO URO/GENITALE Lavaggio dell urina Acidità dell urina Lisozima ph acido vaginale a livello della mucosa IgA secretorie

34 BARRIERE NATURALI: TRATTO GASTRO-INTESTINALE Acidità gastrica Flora microbica residente Bile presente nell intestino dotata di azione antimicrobica

35 Meccanismi difensivi aspecifici 2. Barriere biochimiche -Normalmente presenti nei liquidi organici - di varia natura (lipidi, proteine, polisaccaridi) - meccanismi di azione diversi (neutralizzazione del patogeno, inattivazione, interferenza con la replicazione) - sono tanto più efficaci quanto più è bassa la carica virale o batterica.

36 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI

37 Quando i patogeni oltrepassano le barriene difensive aspecifiche di tipo chimico fisico si attivano sistemi cellulari difensivi non specifici rappresentati da 1. Leucociti polimorfonucleati (granulociti neutrofili) 2. Fagociti mononucleati (monociti e macrofagi) 3. Cellule Natural Killer (NK)

38 Meccanismi difensivi aspecifici Fagocitosi Meccanismo di internalizzazione di microrganismi o di parte di essi in cellule fagocitarie o fagociti (leucociti neutrofili macrofagi) Macrofagi e neutrofili migrano (chemiotassi) e fagocitano il patogeno e lo distruggono: I. Opsonizzazione II. Chemotassi III. Ingestione (fagocitosi)

39 Fagocitosi Meccanismi difensivi aspecifici I. Opsonizzazione Deposizione sulla parete batterica di molecole (opsonine) appartenenti alla cascata del complemento o di anticorpi che facilitano l interazione batterio cellula fagocitaria II. Chemotassi Sostanze prodotte dall ospite (chemochine) e dal patogeno (N-formil metionina) richiamano i fagociti al sito di infezione III. Ingestione I fagociti posseggono recettori specifici per le opsonine o per il frammento anticorpale Fc che determina il legame batterio neutrofilo; la membrana del neutrofilo si invagina a formare un vacuolo (FAGOSOMA) con cui si fondono i lisosomi (FAGOLISOSOMA) degradazione del patogeno.

40 PATOGENO OPSONIZZAZIONE + Complemento o Anticorpo recettori FAGOCITOSI

41

42 Fagocitosi

43 FAGOCITOSI

44 Fagocitosi Materiale prodotto dalla degradazione del patogeno può essere I. Eliminato per esocitosi II. Esposto, associato a proteine del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sulla superficie del macrofago. Questi frammenti ANTIGENICI hanno la funzione di stimolare la risposta immunitaria specifica interagendo con i linfociti T. I macrofagi e le cellule dendritiche, che si trovano nei tessuti, rappresentano l anello di congiunzione tra la risposta innata e la risposta acquisita o adattiva.

45 Fagocitosi - non tutti i patogeni possono essere fagocitati da granulociti e macrofagi - la fagocitosi può determinarne l inattivazione del microrganismo - ceppi attenuati di Herpes virus sono fagocitati e inattivati, ceppi più virulenti possono stabilire una persistenza o replicarsi nelle cellule che li fagocitano - per alcuni microrganismi la capacità di riprodursi nei macrofagi è un fattore di virulenza (HIV, Micobatterio, Lysteria...) - i macrofagi inoltre possono avere attività antivirale aggiuntiva attraverso produzione di citochine e monochine (IFN-a, IL-1, IL-6) in grado di inibire la replicazione del patogeno.

46 INTERAZIONE PAMPs-PRR ATTIVAZIONE DELLA FAGOCITOSI E DELLA INFIAMMAZIONE PAMP - struttura molecolare di natura microbica PRR recettori che riconoscono i PAMPs

47 Meccanismi difensivi aspecifici 1. Barriere anatomiche 2. Barriere biochimiche 3. Fagocitosi 4. Infiammazione 5. Complemento 6. Interferoni 7. Risposta NK

48 4. Infiammazione -Aumento localizzato della temperatura nel sito del danno tissutale e riduzione della tensione di ossigeno, aumento dell acidità locale, accumulo di leucociti - tutte queste modificazioni determinano un ambiente ostile, in cui il patogeno difficilmente riesce a replicarsi.

49 VASO TESSUTO Opsonizzazione Interazione macrofago (fagocita) con microrganismo e attivazione Produzione di chemochine e citochine (mediatori dell infiammazione) Chemotassi Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI

50 Febbre - Attivata indirettamente dall infezione - la replicazione del microrganismo è ridotta a T>37 C, ceppi più virulenti sono quelli che possono replicarsi a temperature elevate -Indotta da pirogeni endogeni prodotti dai fagociti attivati (IL- 1, IL- 6, Interferon IFN, TNFalfa).

51 5. Complemento Il sistema complemento è presente nel siero e nei liquidi interstiziale dei mammiferi ed è costituito da enzimi che si attivano a cascata, determinando la produzione di fattori che favoriscono la fagocitosi e l attivazione del processo infiammatorio locale.

52 CASCATA DEL COMPLEMENTO Proteine attivate in sequenza da: - complessi antigene anticorpo (VIA CLASSICA, risposta immunitaria specifica) - prodotti della degradazione dei batteri (VIA ALTERNATIVA, risposta immunitaria aspecifica)

53

54 Complesso di attacco alla membrana (membrane attack complex, MAC) Membrana batterica Complesso costituito dai componenti terminali C5-C9 della via litica del complemento, si inserisce all interno della membrana del batterio determinandone la lisi osmotica WEB PAGE FOR DR. KAISER'S MICROBIOLOGY COURSE (BIOL 230) THE COMMUNITY COLLEGE OF BALTIMORE COUNTY, CATONSVILLE CAMPUS. Copyright ゥ Gary E. Kaiser All Rights Reserved Updated: Feb. 27, 2006

55 COMPLEMENTO Funzioni: - Risposta umorale (mediata anticorpi) - Citolisi attraverso la formazione di pori sulla superficie della cellula infettata o del patogeno (LISI OSMOTICA) - Opsonizzazione - Attivazione dell infiammazione FONDAMENTALE NELLA DIFESA INNATA CONTRO I VIRUS PROVVISTI DI ENVELOPE DISTRUZIONE DELLA CELLULA INFETTATA O DEL PATOGENO E RILASCIO DI FATTORI CHE STIMOLANO LA FAGOCITOSI E I PROCESSI INFIAMMATORI

56 6. Interferoni Gli interferoni sono citochine con spiccata capacità di inibire la replicazione virale. Identificati studiando il fenomeno della interferenza virale. Cellule infettate da un virus sono resistenti alla superinfezione da parte di un altro virus. Interferenza anche perchè più virus possono competere per un particolare sito di replicazione (recettori cellulari, apparato biosintetico, controllo dell espressione della cellula ospite ) Lo stato di resistenza è mediato dalla secrezione, da parte delle cellule infette, di interferoni capaci di agire sulla cellula infettata e su quelle adiacenti, mediante l interazione con recettori.

57 INTERFERONI (IFNs) -IFNs sono indotti da stimoli diversi - infezione - cellule infettate - acidi nucleici estranei (non solo virali ma anche provenienti da batteri o protozoi) - vari tipi di proteine e carboidrati (endotossine batteriche, b-glucano dei miceti) - cellule estranee quali tumorali

58 INTERFERONI (IFN) Il sistema interferon è uno dei meccanismi difensivi più precoci (attivo dopo poche ore dall infezione). Gli interferoni sono mediatori principali dell immunita antivirale naturale. Gli interferoni svolgono anche altre funzioni: - potenziare l effetto citocida dei granulociti, dei macrofagi, dei linfociti; - stimolare la produzione di anticorpi - mimare l azione di alcuni ormoni

59 INTERFERONI IFN non possiedono attività antivirale diretta ma inducono nelle cellule con cui vengono a contatto, uno stato di resistenza all azione del virus - IFN sono prodotti nelle fasi iniziali dell infezione - IFN rilasciati dalla cellula infettata inducono nelle cellule infettate il blocco della sintesi proteica, bloccando di fatto la replicazione del patogeno favorendo la morte ed eliminazione della cellula infettata - IFN rilasciati dalla cellula infettata inducono nelle cellule vicine non infettate la produzione di enzimi che bloccando la replicazione del virus se entra - inducono l espressione di MHC I e attivano le cellule natural killer che sono in grado di uccidere le cellule infettate

60 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI CELLULA INFETTA Blocco della sintesi proteica Induzione di morte (apoptosi) CELLULA NON INFETTA

61 INTERFERONI (IFN) Famiglia di citochine IFN di tipo I (IFN-a, IFN-b, IFN-k, IFN-d, IFN-e, IFN-t, IFN-ζ, IFN-ω) Si legano ad un singolo recettore IFNAR presente in tutte le cellule del corpo. IFN di tipo II (IFN-g) Si lega al recettore IFNGR presente prevalentemente sulle cellule del sistema immunitario. IFN di tipo III (3 sottotipi di IFN-g) Si legano al complesso recettoriale IFNLR e IL10R

62 INTERFERONI - la loro azione non è specifica per il virus che li ha indotto sono in grado di inibire quasi tutti i virus conosciuti (risposta aspecifica) - possiedono specificità di specie - la persistenza degli IFN nell organismo è breve, ma lo stato di resistenza che inducono può perdurare più a lungo - gli IFN di tipo I hanno una elevata capacità antivirale, ma non di aumentare la fagocitosi -IFN-g ha un ruolo fonadamentale nel potenziare la fagocitosi e l uccisione di patogeni non virali; agisce come modulatore della risposta immunitaria.

63 7. RISPOSTA NATURAL KILLER (NK) La cellula Natural Killer è un tipo di linfocita che possiede attività citotossica. Agisce come sentinella in grado di riconoscere cellule con un espressione alterata del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I (MHC-I). Questa alterazione si osserva in cellule tumorali o in cellule infettate da microrganismi intracellulari, in particolare da virus. La cellula NK ha la capacità di produrre interferon gamma (IFN-g) che favorisce la fagocitosi (eliminazione del batterio all interno dei fogociti).

64 NATURAL KILLER (NK) Si riconosce dalla presenza sulla superficie di molecole chiamate CD16 e CD56. Ma non esprime il marcatore classico dei linfociti (CD3). La cellula Natural Killer viene attivata da : - diminuzione dell espressione di MHC-I su cellule infettate e tumorali - citochine proinfiammatorie - presenza di anticorpi sulla cellula bersaglio (CD16 interagisce con l anticorpo).

65 Azione citotossica mediata da anticorpi (ADCC)

66 Tutti questi meccanismi difensivi aspecifici concorrono a determinare la prima risposta dell ospite all invasione da parte di un microrganismo

67

68 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI MECCANISMI IMMUNITARI

69 (NK)

70 MECCANISMI IMMUNITARI ACQUISITI (SPECIFICI) - Vengono attivati dagli antigeni microbici - La risposta specifica può essere, a seconda del tipo di infezione e del tipo di reazione dell ospite, indifferente, benefica, dannosa -La risposta immunologica si può distinguere in: risposta cellulare o cellulo-mediata: mediata prevalentemente dall attività di linfociti T risposta umorale: legata alla produzione di anticorpi specifici mediata dai linfociti B

71

72 MECCANISMI IMMUNITARI ACQUISITI (SPECIFICI) -Presentazione dell antigene APC T CD4+Th1 -Risposta cellulo mediata T naive proliferazione differenziamento T CD8+ -Azione citotossica MHC-I T CD4+Th2 Antigene MHC-II -Risposta umorale B

73 CELLULE PRESENTANTI L ANTIGENE (Antigen presenting cell, APC) -I microrganismi fagocitati dai MACROFAGI danno origine per degradazione a peptidi che vengono veicolati sulla superficie della membrana dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC): MHC-I presente su tutte le cellule del nostro corpo MHC-II presente solo sulle cellule del sistema immunitario. -Macrofagi, cellule dendritiche -CELLULE DENDRITICHE: si trovano in diversi distretti dell organismo (es. c. di Langherans epidermide e mucose; c. dendritiche circolanti nel sangue;...) -Riconosco il patogeno (anello di congiunzione tra i due sistemi difensivi innata e acquisita) - Captano antigene e lo espongono sulla superficie complessato con MHC-I stimolazione dei T naive

74

75

76

77 RISPOSTA IMMUNE CELLULO-MEDIATA - Attivata precocemente rispetto a quella umorale - Azione diretta delle cellule: - effetto citotossico, morte della cellula infettata - per apoptosi reazione di citotossicità ad opera dei linfociti T citotossici CD8+ o da macrofagi - attivazione della risposta cellulo-mediata e macrofagica linfociti T helper CD4+ (Th1) - attivazione della risposta immunitaria umorale linfociti T helper CD4+ (Th2)

78 Linfociti T citotossici (CD8+) Dopo essere stati sensibilizzati dalle cellule APC riconoscono le cellule infettate e le uccidono (effetto citotossico, morte della cellula infettata per apoptosi). Durante la replicazione le proteine virali vengono veicolate sulla superficie della cellula infettata da molecole MHC-I (risposta MHC-I mediata). Questo complesso viene riconosciuto dai linfociti T citotossici che producono fattori tossici che uccidono la cellula infettata. APC CD8+ APC Cellula infetta MHC-I Antigene MHC-II

79 Linfociti T helper 1 (CD4+): Vengono attivati dal complesso MHC-II-ANTIGENE (risposta MHC-II mediata) I linfociti T helper di tipo 1(Th1) aiutano la risposta immune interagendo con le cellule presentanti l antigene (APC), attivano la risposta immunitaria secernendo citochine pro-infiammatorie (es. IFN-g) capaci di attivare i macrofagi facendone aumentare la capacità di uccidere i patogeni fagocitati.

80 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI

81 Linfociti T helper 2 (CD4+): I linfociti T helper di tipo 2 (Th2) attivano la risposta umorale mediata dai linfociti B che producono gli anticorpi. Linfociti B: Vengono attivati dal complesso MHC-II-ANTIGENE presentato dalle cellule CD4 Th2. Mediano la risposta umorale producendo anticorpi specifici contro l antigene che li ha stimolati. APC CD4+ Th2 B Cellula infetta MHC-I Antigene MHC-II

82 Th2 Th1

83 LINFOCITI T REGOLATORI (Treg) Linfociti T (CD4 + CD25 +), definiti cellule T regolatorie (Treg), sono in grado di regolare la risposta immunitaria. Le Treg agiscono direttamente sulle cellule T effettrici o su cellule presentanti l'antigene (APC). Il loro effetto risulta vantaggioso per l'ospite, controllando effetti negativi di una risposta immunitaria esagerata, previene l autoimmunità e favorisce la tolleranza che permette il trapianto di organi, tessuti e cellule.

84

85 RISPOSTA UMORALE Gli antigeni microbici associati al MHC-II sono riconosciuti da specifiche molecole di superficie dei linfociti B, i quali si attivano, si differenziano e si espandano in plasmacellule, producendo gli anticorpi specifici (immnunoglobuline).

86

87 RISPOSTA UMORALE - MEMORIA Maggior parte delle cellule B stimolate dalle APC si differenziano in plasmacellule secernenti anticorpi una piccola percentuale di cellule B stimolate da APC si differenziano in cellule della memoria ricircolanti a vita lunga capaci di dare una rapida risposta anticorpale ad un secondo incontro con lo stesso antigene

88 RISPOSTA UMORALE - ANTICORPI Gli ANTICORPI (immunoglobuline) sono in grado di riconoscere in maniera specifica molecole estranee, definite ANTIGENI. Gli Antigeni sono sostanze che un organismo riconoscere come estranee o non self, e nei confronti dei quali sviluppa una risposta immunitaria. Il sistema immunitario distingue il self dal non self.

89

90 RISPOSTA UMORALE Classi di immunoglobuline: IgM, IgG, IgA, IgE, IgD - IgM le prime immunoglobuline prodotte - IgD funzione nelle prime fasi della risposta, rimangono adese alla membrana plasmatica del linfocita immaturo e ne permettono la sua attivazione in risposta all antigene - IgG vengono prodotte più lentamente ma poi sono quelle che mantengono la protezione nel tempo (importanti nelle vaccinazioni) - IgA secretorie, sono prodotte nelle mucose (nelle mucose ci sono cellule del sistema immunitario) - IgE prodotte nelle risposte allergiche

91

92

93

94 RISPOSTA UMORALE 1. Ruolo principale degli anticorpi è quello di favorire la fagocitosi, creando un ponte tra batterio e cellule fagocitarie: maggior parte dei batteri sono poco suscettibili alla fagocitosi spontanea (es. Pneumococchi) ma sono fagocitati se opsonizzati con IgG specifiche per antigeni di superficie del batterio 2. Neutralizzazione degli antigeni che i microrganismi utilizzano per il legame ai recettori cellulari 3. Aggregazione delle particelle virale che non sono più in grado di penetrare nelle cellule 4. Neutralizzazione esotossine di diversi tipi di batteri formando complessi immuni

95

96 RISPOSTA UMORALE 5. Possono veicolare i macrofagi, granulociti ed i linfociti killer verso le cellule infettate, determinandone la morte per fagocitosi (citotossicità mediata da anticorpi, ADCC) 6. Sistema immune delle secrezioni (IgA) Mucose dell ospite sono in contatto diretto con l esterno e rappresentano un sito primario di esposizione antigenica: la resistenza a molti microrganismi è correlata più strettamente alla concentrazione di anticorpi presenti nelle mucose che a quella di anticorpi sierici.

97

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione Difese aspecifiche Barriere fisiche e chimiche Immunità innata Immunità specifica o acquisita umorale e cellulo-mediata

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 23 settembre 2011 VERONA IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

CITOCHINE E CHEMOCHINE

CITOCHINE E CHEMOCHINE CITOCHINE E CHEMOCHINE La fase effettrice dei meccanismi aspecifici di difesa e dell immunità mediata dai linfociti T nei confronti di microrganismi esterni, come virus e batteri, è in gran parte mediata

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA La maggior parte del DNA batterico è raccolto in un singolo cromosoma. Dott. Esin SNT2/4 2009 Struttura dei singoli filamenti della doppia elica di DNA Replicazione semiconservativa

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei. IMMUNOLOGIA Studio della risposta immunitaria, ovvero dei processi attraverso i quali gli esseri viventi si difendono dell invasione di organismi esterni SISTEMA IMMUNITARIO Complesso di cellule e molecole

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO Dr. Giorgio Valla Medico Veterinario Matelica, 20 aprile 2007 PROFILASSI VACCINALE DELL ALEVAMENTO DEL BOVINO DA LATTE

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15 SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE The different steps of the response against pathogens. Barriere anatomiche: epidermide della pelle, mucose del tratto respiratorio e gastrointestinale Le superfici

Dettagli

Unità 17 Il sistema immunitario

Unità 17 Il sistema immunitario Unità 17 Il sistema immunitario Unità 17 Il sistema immunitario Obiettivi Comprendere i meccanismi dell immunità innata Conoscere il ruolo del sistema linfatico nella risposta immunitaria Sapere in che

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE

TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE TABELLE RIASSUNTIVE DI MICROBIOLOGIA GENERALE a cura di Paolo Di Francesco, Ersilia Castaldo e Alessandra Ricciardi Studenti del sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Cellule dell immunità aspecifica (1)

Cellule dell immunità aspecifica (1) Cellule dell immunità aspecifica (1) Le cellule coinvolte nell immunità aspecifica sono: Leucociti polimorfonucleati neutrofili Leucociti polimorfonucleati eosinofili (parassitosi) Monociti/macrofagi Cellule

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Classi e sottoclassi di anticorpi

Classi e sottoclassi di anticorpi Classi e sottoclassi di anticorpi Anticorpi: classi e sottoclassi In base alla catena pesante gli anticorpi sono divisi in classi e sottoclassi Classi o isotipi IgA, IgD, IgE, IgG, IgM Sottoclassi IgA1

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura e funzioni.

Dettagli

Mediatori dell infiammazione

Mediatori dell infiammazione Mediatori dell infiammazione Sono rappresentati da numerose molecole che scatenano, mantengono ed amplificano la risposta infiammatoria. Per essere definiti tali, i mediatori dell infiammazione, devono

Dettagli

La meningite batterica: un rapporto ospite-parassita ad alto rischio. Roberto Nisini Istituto Superiore di Sanità

La meningite batterica: un rapporto ospite-parassita ad alto rischio. Roberto Nisini Istituto Superiore di Sanità La meningite batterica: un rapporto ospite-parassita ad alto rischio Roberto Nisini Istituto Superiore di Sanità r.nisini@iss.it Esiti di meningite batterica correttamente trattata Decesso (5-16%) Lesioni

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

1 Capitolo 2. Immunità innata

1 Capitolo 2. Immunità innata 1 Capitolo 2. Immunità innata L immunità innata è il meccanismo filogeneticamente più antico di difesa dai microbi e si è evoluta con essi per difendere tutti i microorganismi pluricellulari. I ruoli di

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Il Sistema Immunitario. Barone Antonina

Il Sistema Immunitario. Barone Antonina Il Sistema Immunitario Barone Antonina Chi ci difende dalle infezioni? L organismo è protetto dagli agenti infettivi da un esercito ben differenziato di cellule (gli anticorpi) e molecole che lavorano

Dettagli

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. IMMUNOLOGIA L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo. L'IMMUNOPATOLOGIA analizza i casi in cui il sistema immunitario non funziona correttamente:

Dettagli

Scienza che studia gli effetti tossici delle sostanze chimiche sul sistema immunitario degli organismi viventi.

Scienza che studia gli effetti tossici delle sostanze chimiche sul sistema immunitario degli organismi viventi. IMMUNOTOSSICOLOGIA Scienza che studia gli effetti tossici delle sostanze chimiche sul sistema immunitario degli organismi viventi. Tali effetti possono manifestarsi per concentrazioni di xenobiotici notevolmente

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina

Azioni del complemento. Attivazione di basofili e mast cell con liberazione di istamina Complemento Le due principali funzioni del complemento sono di favorire il processo flogistico e di alterare le membrane provocando la lisi cellulare o, comunque,rendendo le cellule suscettibili alla fagocitosi.

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA UMORALE o anticorpomediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) sono i precursori delle

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzilmente tre tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il patogeno deve superare: Barriere fisiche Immunità innata Immunità adattativa Fig pag 7 sampayrac

Dettagli

IL SISTEMA IMMUNITARIO

IL SISTEMA IMMUNITARIO IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario fa parte del nostro organismo e ne rappresenta un prodotto della sua evoluzione estremamente specializzato e complesso. La sua funzione è quella di proteggere

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Storia e scoperta del Complemento

Storia e scoperta del Complemento Storia e scoperta del Complemento Il Complemento fu scoperto nel 1894 da Jules Bordet il quale osservò che: -Siero fresco contenente anticorpi verso un batterio (siero immune) + batteri = lisi dei batteri

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

Storia e scoperta del Complemento

Storia e scoperta del Complemento Storia e scoperta del Complemento Il Complemento fu scoperto nel 1894 da Jules Bordet il quale osservò che: -Siero fresco contenente anticorpi verso un batterio (siero immune) + batteri = lisi dei batteri

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

Elementi di immunologia

Elementi di immunologia Elementi di immunologia La guarigione è una questione di tempo, tuttavia è a volte anche una questione di fatalità Ippocrate, 460-377 a.c. Complesso.. Naturalmente il sistema immunitario è complesso. Se

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

PROCESSO INFIAMMATORIO

PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura e la vitalità del tessuto

Dettagli