ATTIVITÀ REALIZZATA NELL ANNO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITÀ REALIZZATA NELL ANNO 2011"

Transcript

1 Associazione ALE G. dalla parte dei bambini onlus Via Magenta 13d Lomagna (Lecco) Tel Fax sito ATTIVITÀ REALIZZATA NELL ANNO 2011 Di seguito elenchiamo brevemente le fonti di finanziamento e le attività che abbiamo realizzato nell anno Le attività sono state garantite: - dal lavoro dei volontari (circa 50 persone); - dalle prestazioni (a carattere occasionale) di 7 facilitatrici/ori e di 19 mediatrici per gli interventi, in particolare, nelle scuole; - da una dipendente (Dell Orto Alessia) per il coordinamento degli interventi nelle scuole, per i corsi di lingua italiana, per l attività di doposcuola; - da 6 collaboratori a progetto, fino a giugno 2011 (Pollozi Eglantina, Ambroselli Annalisa, Crippa Annamaria, Brambilla Sara, Marucci Ilaria, Perego Mariella) e - da 4 collaboratori a progetto, da settembre 2011 (Brambilla Sara, Crippa Annamaria, Marucci Ilaria, Perego Mariella) per gli Sportelli immigrati, per i laboratori nelle scuole, per le attività di doposcuola, per i corsi di italiano. Fonti di finanziamento Le attività dell anno 2011 sono state finanziate dai seguenti progetti: * Progetto L italiano L2 in laboratorio, finanziato dalla legge regionale 23/99 sulla famiglia bando 2010, attraverso l ASL di Lecco (fino a luglio 2011); * Progetto RITMONARRANDO, finanziato dalla legge regionale 1/2008 bando 2010, attraverso la Provincia di Lecco (fino a settembre 2011); * Progetto Piccoli Passi, finanziato da RETESALUTE, azienda consortile dei Comuni del meratese; * Progetto Prospettive, finanziato da Fondazione Cariplo e da RETESALUTE; * Progetto Servizio di mediazione culturale, finanziato da RETESALUTE; * Progetto I colori di tutti, anno 2011, finanziato da RETESALUTE; * Progetto Corsi di lingua italiana, finanziato da RETESALUTE; * Progetto Sportelli per le famiglie immigrate, finanziato da RETESALUTE; * Progetto Compagne di scuola, finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (Avviso n. 1/2009) (fino ad agosto 2011) ; * Progetto Prospettive FEI, finanziato dal Ministero dell Interno (da agosto 2011). Sono entrati altri contributi da: * Comuni e Istituti scolastici del territorio, attraverso convenzioni, per la realizzazione di progetti specifici di facilitazione linguistica e/o animazione interculturale; * Enti pubblici * Privati (soci e sostenitori) * Quote associative ATTIVITA 1) progetto L italiano L2 in laboratorio (finanziato dalla l.r. 23/99, Bando 2010) Le azioni realizzate, nel corso dell anno scolastico , hanno avuto le seguenti finalità: favorire il superamento degli ostacoli che condizionano i normali percorsi di apprendimento dell italiano L2; sostenere gli insegnanti e i facilitatori linguistici nell approccio con gli alunni in difficoltà; favorire il recupero tempestivo delle competenze disciplinari non possedute; 1

2 favorire la conoscenza e l utilizzo, da parte degli insegnanti e degli operatori, di testi facilitati idonei allo studio delle diverse discipline scolastiche; supportare gli studenti neoarrivati nello studio di tali discipline; sostenere le famiglie immigrate nel percorso educativo e di integrazione dei figli adolescenti. Le azioni: Azione 1: percorso di sostegno linguistico Le attività attuate hanno puntato a velocizzare le fasi dell interlingua, a correggere il semilinguismo, ad arricchire il lessico e ad apprendere i suoni non presenti nella lingua d origine; hanno avuto la supervisione dell esperta logopedista e il confronto con gli operatori dell U.O.N.P.I.A. di Merate. Le attività si sono svolte in laboratorio a piccoli gruppi,: in orario scolastico presso le scuole dell Istituto comprensivo di Cernusco Lombardone (scuola infanzia di Montevecchia, scuola primaria di Cernusco, scuola primaria di Osnago) per un totale di 9 bambini; in orario extra scolastico, presso la sede di ALE G. a Lomagna, per 5 bambini. I soggetti presi in carico sono stati alunni di recente immigrazione (presenti in Italia da almeno 2 anni) segnalati dagli insegnanti e dall U.O.N.P.I.A. Gli incontri di consulenza sono stati attuati a cura dell esperta logopedista che già collabora con l Associazione ALE G.. Si è costituita un equipe formata dagli operatori dei laboratori e dai facilitatori linguistici (6 persone) che si è riunita a cadenza trimestrale per la verifica del lavoro svolto, la discussione delle criticità incontrate e le indicazioni per il proseguimento proficuo degli interventi. Azione 2: percorso di recupero delle competenze disciplinari non acquisite nella scolarizzazione pregressa Le attività, rivolte agli alunni immigrati neoiscritti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, si sono svolte presso: le scuole primarie Brivio, Airuno, Cernusco L., Lomagna, Merate, Olgiate Molgora ; le scuole secondarie di I grado di Brivio/Airuno, Cernusco Lombardone, Merate, Olgiate/Calco e Robbiate. Le attività si sono svolte in orario scolastico, aggiuntivo a quello degli interventi di facilitazione linguistica, in piccoli gruppi o in incontri individuali. Gli educatori impiegati sono stati 9, tutti con esperienza di facilitazione linguistica; in particolare hanno curato le funzioni di base, la logica e la memoria per la scuola primaria, le abilità matematiche e le lingue straniere per la secondaria di I grado. Per la scuola primaria sono stati seguiti 10 alunni provenienti dai seguenti Paesi: Senegal, Marocco, Congo, Romania, Cina Costa D Avorio. Per la scuola secondaria di I grado sono stati seguiti 23 alunni provenienti dai seguenti Paesi: Senegal, Marocco, Ecuador, Burkina Faso, Filippine, Romania, Ucraina, Perù. Gli insegnanti hanno valutato molto positiva questa esperienza, che ha permesso agli alunni di essere inseriti nella classe secondo l età anagrafica, senza subire ritardi. Azione 3: percorso per l apprendimento della lingua dello studio (CALP) attraverso la facilitazione linguistica e l acquisizione del metodo di studio L attività è stata rivolta agli alunni di recente immigrazione (in Italia da 1 a 5 anni) frequentanti la scuola media superiore; in particolare a un gruppo di alunni (che si sono rivolti all associazione ALE G.) residenti a Lomagna, Osnago, Olgiate Molgora, Cernusco Lombardone e Merate. Le attività sono state svolte in laboratorio, il lunedì, il mercoledì e il venerdì pomeriggio, presso al sede ALE G.: con l aiuto di 10 educatori (4 retribuiti e 6 volontari) i ragazzi hanno potuto apprendere il metodo di studio proprio della scuola italiana e utilizzare testi facilitati. Gli alunni che hanno partecipato al laboratorio sono stati 17, provenienti dai seguenti Paesi: Marocco, Romania, Senegal, Bangladesh, India, Perù, Ecuador, Costa D Avorio, Mauritius. Degli alunni che hanno seguito il percorso, 15 sono stati ammessi alla classe successiva, 1 non è stato ammesso e 1 non ha sostenuto gli esami di riparazione. Sulla base di questa esperienza e sulla base delle proposte degli educatori, è stato possibile costituire una raccolta di testi facilitati delle discipline più difficili da affrontare (diritto, 2

3 economia, filosofia, letteratura italiana, storia, psicologia, scienze della materia, scienze della natura). Quest azione si è rivolta anche ai genitori degli alunni adolescenti. L associazione ha organizzato la partecipazione di un gruppo di genitori di alunni immigrati adolescenti agli incontri di mutuo-aiuto, in collaborazione con il Comitato Genitorando. 2) progetto Piccoli passi (finanziato da RETESALUTE) Il progetto, in capo a RETESALUTE, si è sviluppato sull intero anno solare, per tutto il Distretto di Merate. In sostanza sono continuate le attività già sperimentate negli scorsi anni, in sintesi: educazione linguistica per l apprendimento dell italiano L2 ai bambini neoarrivati frequentanti la scuola primaria: 10 pacchetti di educazione linguistica di 40 ore ciascuno; laboratori linguistici permanenti presso le scuole medie di Cernusco Lombardone, Merate, Robbiate; interventi di facilitazione linguistica in altre scuole del Distretto meratese; un percorso per l acquisizione dell italiano L2 nelle scuole secondarie di II grado; coordinamento del Tavolo Operativo: l associazione ha coordinato gli incontri del Tavolo a cui hanno partecipato le referenti delle Commissioni Intercultura degli Istituti Comprensivi e i facilitatori linguistici. Con la Direzione Didattica di Missaglia è stata stipulata una specifica convenzione. I dati relativi agli alunni seguiti nel corso dell anno scolastico : 14 alunni delle primarie (Cernusco, Lomagna, Merate, Rovagnate, S. Maria Hoè,Cassago) delle seguenti nazionalità: Marocco (3), Romania (3), Senegal, Congo, Albania, Cina, India, Pakistan, Perù, Burkina Faso; 25 alunni delle scuole secondarie di I grado con i laboratori linguistici permanenti (Cernusco, Merate, Robbiate) delle seguenti nazionalità: Romania (5), Ecuador (4), Marocco (3), Burkina Faso (3), Albania (2), Senegal, Costa D Avorio, India, Santo Domingo, Bolivia, Perù, Moldavia, Filippine; 28 alunni delle scuole secondarie di I grado con interventi di facilitazione linguistica (Barzanò, Cassago, Missaglia, Monticello, Casatenovo, Rovagnate) delle seguenti nazionalità: Marocco (12), Burkina Faso (4), Ecuador (3), Pakistan (3), Romania (3), Senegal, Cina, Ucraina; 38 alunni delle scuole secondarie di II grado (Istituto Fumagalli, Istituto Greppi, CFP Clerici) delle seguenti nazionalità: Marocco (9), Ecuador (5), Perù (4), Senegal (3), Burkina Faso (3), Costa D Avorio (3), Moldavia (3), Egitto (2), Romania (2), Albania, Ucraina, Cina, India. 3) interventi di facilitazione linguistica e di mediazione nelle scuole (finanziati dalle scuole o dai Comuni) Sono proseguiti gli interventi di facilitazione linguistica e di mediazione linguistico culturale nelle scuole del territorio vimercatese. I Comuni di Arcore, Cornate, Ronco B.no e Bernareggio prevedono di finanziare interventi di facilitazione linguistica e mediazione linguistico culturale per tutta la durata dell anno scolastico. Oltre ai comuni, anche alcuni istituti comprensivi sono convenzionati con l associazione: l istituto comprensivo di Carnate e l istituto di Bellusco e Mezzago. I dati relativi agli alunni seguiti sono i seguenti: 10 alunni della scuola dell infanzia (Carnate e Cornate); 27 alunni delle scuole primarie (Bernareggio, Bellusco/Mezzago, Carnate, Cornate, Camparada); 21 alunni delle scuole secondarie di I grado (Bellusco/Mezzago, Carnate, Cornate, Ronco). Inoltre abbiamo partecipato al progetto Tanti mondi, una comunità organizzato dal Comune e dalle scuole di Arcore; abbiamo gestito, all interno delle scuole, interventi di animazione interculturale aventi lo scopo di favorire l integrazione sociale dei bambini e di facilitare la comunicazione tra culture e lingue diverse. Sono stati coinvolti: 124 alunni della scuola dell infanzia; 131 alunni delle scuole primarie; 108 alunni della scuola secondaria di I grado. 3

4 4) progetto PROSPETTIVE (finanziato da Fondazione Cariplo) Prospettive è il nome del progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo per un periodo di due anni, da settembre 2010 a settembre Prevede la promozione di un intervento importante sugli Istituti comprensivi partner del progetto (Istituti Comprensivi di Brivio e di Olgiate Molgora) e sulle municipalità di riferimento (Comuni di Calco, Brivio, Airuno, Olgiate Molgora). In altre parole, per quanto riguarda i Comuni citati, le attività realizzate nel passato attraverso il progetto Piccoli Passi e il progetto Servizio mediazione, sono state passate su questo progetto che vede come protagonisti RETESALUTE, la Cooperativa Specchio Magico e l'associazione ALE G. Lo scopo è di strutturare, sul tema dell intercultura, delle buone prassi territoriali nel distretto di Merate. All associazione ALE G. sono state affidate tre attività: a) l italiano lingua seconda (Italstudio): interventi all interno delle scuole finalizzati all apprendimento dell italiano L2 dello studio; b) il sostegno linguistico per le donne migranti: tre corsi di lingua italiana, riservati alle donne migranti, nei Comuni di Brivio, Airuno e Calco; c) la mediazione culturale: interventi del mediatore culturale nel rapporto scuola/famiglia, presso le scuole e i Comuni. Alla fine dell anno scolastico si è fatto il punto sulle attività realizzate; di seguito riportiamo la sintesi. l italiano lingua seconda (Italstudio) I laboratori linguistici per l apprendimento dell italiano L2 dello studio sono stati realizzati proseguiti presso le scuole primarie di Olgiate Molgora, Airuno, Brivio e Calco. Gli alunni seguiti sono stati complessivamente 13, provenienti da Marocco, Senegal, Burkina Faso, Romania, Costa D Avorio; Per quanto riguarda le scuole secondarie di I grado sono stati realizzati nelle scuole di Airuno, Brivio, Olgiate Molgora e Calco. Gli alunni seguiti sono stati complessivamente 17, provenienti da Marocco, Senegal, Romania, Albania, Perù, Spagna, Ucraina e Burkina Faso. I facilitatori hanno espresso un giudizio positivo sul lavoro svolto nei diversi laboratori, sia per quanto riguarda la collaborazione con gli insegnanti che la relazione con gli alunni. il sostegno linguistico alle donne migranti I corsi di lingua italiana rivolti alle donne immigrate sono stati realizzati ad Airuno, Brivio e Calco. - corso di Airuno: le donne che hanno frequentato il corso sono state 14, provenienti da Marocco, Burkina Faso, Costa D Avorio, Camerun, Senegal, Ucraina, Colombia, India. Quattro donne hanno sostenuto, il 10 giugno 2011 presso l EDA di Merate, il test di italiano livello A2; - corso di Brivio: le donne che hanno seguito il corso sono state 12, provenienti da Marocco, Tunisia e Perù. Cinque donne hanno sostenuto il test di italiano livello A2; - corso di Calco: le donne che hanno frequentato il corso sono state 15, provenienti da Marocco, Burkina Faso, Costa D Avorio, Ghana, Togo e Cina. Una signora ha sostenuto il test di italiano livello A2. la mediazione culturale (vedi punto seguente) 5) progetto servizio di mediazione culturale (finanziato da RETESALUTE e dal progetto PROSPETTIVE) Questo progetto, sperimentale per l anno 2010, è continuato per tutto l anno 2011 con il finanziamento di RETESALUTE. A partire da settembre 2010, i Comuni e le scuole del progetto Prospettive hanno potuto usufruire del finanziamento della Fondazione Cariplo. Il servizio di mediazione linguistico-culturale è a disposizione dei Comuni, dei Servizi sociali, delle scuole e di tutti gli enti pubblici e privati del Distretto di Merate. In altre parole, le 4

5 istituzioni che necessitano dell intervento di un mediatore culturale per un incontro con le famiglie immigrate possono richiedere questo servizio (con un apposito modulo). Alla nostra associazione è stata affidata la gestione del servizio: spetta a noi ricevere la richiesta e organizzare l intervento del mediatore culturale. Per far ciò, abbiamo a disposizione un gruppo di mediatori culturali, alcuni dei quali hanno frequentato un corso organizzato dall Ospedale di Lecco. E stato instaurato altresì un rapporto di collaborazione con altre associazioni di Lecco o della provincia di Milano, alle quali chiediamo aiuto nel caso in cui il mediatore della nazionalità richiesta non fosse presente nel nostro gruppo. Gli interventi finanziati da RETESALUTE sono stati complessivamente 46, attivati in gran parte dalle scuole e dalle assistenti sociali dei Comuni, per i seguenti motivi: colloqui della scuola con la famiglia degli alunni immigrati, accoglienza di alunni neoarrivati, colloqui con la famiglia per l orientamento scolastico, incontri della scuola con le famiglie immigrate, informazioni da parte dei Comuni a famiglie immigrate. Le mediatrici culturali che hanno assicurato il servizio sono state 15 delle seguenti nazionalità: Marocco, Romania, Burkina Faso, Costa D Avorio, Cina, Albania, Bangladesh, Ucraina, Senegal, Egitto, Ghana, Iran. Gli interventi che hanno fatto capo al progetto PROSPETTIVE sono stati 26, sia nelle scuole che presso i Comuni. Le mediatrici culturali che hanno assicurato il servizio sono state 9, delle seguenti nazionalità: Marocco, Romania, Burkina Faso, Senegal, Ghana, India, Costa D Avorio. 6) progetto RITMONARRANDO (finanziato dalla l.r. 1/2008, Bando 2010) Il progetto Ritmonarrando, laboratori musicali e interculturali per bambini, è stato realizzato nel corso dell anno scolastico Il progetto è stato condotto da Kal Dos Santos, percussionista, attore e compositore brasiliano e Francesca Galbusera, narrastorie. I laboratori narrativi-musicali hanno visto il coinvolgimento dei bambini delle scuole primarie di Osnago e Cernusco L. (classi quarte e terze), i quali hanno costruito, sotto la guida degli operatori, uno strumento musicale artigianale che in seguito hanno utilizzato per musicare la fiaba da loro scelta. I bambini delle classi quarte di Osnago hanno scelto una fiaba africana, Il mago Birima, e l hanno musicata con uno sheker fatto con tappi di plastica e un tubo della pioggia. I bambini delle classi terze di Cernusco hanno musicato con un berra boi, (uno strumento che simula il suono di un ronzio o anche di una rana), una fiaba rumena: la mosca sciocca. Nella scuola secondaria di primo grado di Cernusco, i ragazzi di prima E e quelli di seconda D sono stati coinvolti in un percorso di laboratorio musicale, durante il quale hanno imparato a suonare uno strumento a percussione brasiliano, (ganzà, caxixì, pandeiro, tamborin, agogò) e ad approcciare alcune ritmiche tradizionali. Guidati da Kal, hanno creato una vera e propria orchestra di percussioni. I bambini più piccoli, le classi seconde della scuola primaria di Lomagna e tutte le sezioni della scuola dell infanzia di Montevecchia, sono stati invece coinvolti in una serie di tre spettacoli di fiabe suonate: il primo spettacolo li ha condotti a visitare l Africa e i suoi animali con la fiaba la lepre intelligente ; con il secondo hanno scoperto il Brasile e i suoi ritmi grazie alla fiaba la streghina del samba ; nel terzo spettacolo è stato presentato un personaggio tipico delle fiabe popolari italiane, Pierino, protagonista del racconto il bambino nel sacco. Gli stessi spettacoli sono stati proposti anche pubblicamente alla biblioteca di Lomagna, riscuotendo una discreta partecipazione di bambini. Il progetto Ritmonarrando ha fatto registrare un buon esito, come hanno dimostrato l entusiasmo dei bambini coinvolti e il riscontro che gli insegnanti hanno indicato nei questionari di verifica, riportando valutazioni molto positive e auspicando la possibilità di riprendere l attività nei prossimi anni. 7) progetto I colori di tutti e doposcuola annuale (finanziati da RETESALUTE) 5

6 Come per gli altri anni è continuato il progetto, coordinato da RETESALUTE, che finanzia i doposcuola. Nei criteri fissati da RETESALUTE si prevede di finanziare, per ogni doposcuola, 1 operatore. Per la nostra associazione è un ridimensionamento: per assicurare il doposcuola per le elementari, medie e medie superiori servono almeno 4 operatori, affiancati da altrettanti volontari. Nella sede di Lomagna, per l anno 2011, siamo riusciti a garantire il doposcuola grazie al progetto L italiano L2 in laboratorio che ha finanziato 3 operatori per la scuola media superiore; abbiamo avuto inoltre 11 volontari che hanno assicurato la loro presenza. Il programma settimanale dei doposcuola è stato il seguente: * lunedì dalle ore 15,30 alle ore 17: medie inferiori e medie superiori * mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 16: elementari * mercoledì dalle ore 16 alle ore 17,30: medie inferiori e superiori * venerdì dalle ore 15 alle ore 16: medie inferiori e superiori * venerdì dalle ore 16 alle ore 17,30: elementari A Osnago, attraverso il finanziamento di RETESALUTE, abbiamo garantito il doposcuola per le elementari il mercoledì, dalle ore 14,30 alle ore 16 e il doposcuola estivo. Per quanto riguarda il doposcuola estivo di Lomagna: siamo riusciti a garantirlo per 3 settimane (dal 27 giugno al 15 luglio), grazie a 22 volontari. I dati: per il doposcuola annuale: - 27 bambini della primaria - 15 alunni della secondaria di I grado - 10 alunni della secondaria di II grado per il doposcuola estivo di Lomagna: - 18 bambini della primaria - 10 alunni della secondaria di I grado - 3 alunni della secondaria di II grado 8) progetto Compagne di scuola: didattica, intercultura e socializzazione ( finanziato da Avviso n.1/2009, Ministero del Lavoro e Politiche Sociali) Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato realizzato, dal 15 settembre 2010 al 30 giugno 2011, il progetto Compagne di scuola. L obiettivo del progetto è stato l apprendimento e l arricchimento della lingua italiana, come lingua seconda, da parte delle donne e madri migranti: queste persone hanno la necessità di elaborare nuovi strumenti e competenze, per non perdere il loro ruolo educativo nella nuova società di accoglienza. Nello specifico, gli obiettivi sono stati: l acquisizione e l approfondimento delle conoscenze e delle competenze linguistiche della lingua italiana; il rafforzamento della sicurezza in se stesse al fine della costruzione di relazioni sociali con altri soggetti migranti, in modo particolare con le altre donne immigrate; la valorizzazione del ruolo femminile all interno della famiglia, attraverso una maggiore autonomia delle donne sul territorio, in relazione ai diversi ambiti istituzionali (scuola, sanità, Enti Locali); l acquisizione e l approfondimento delle conoscenze socio-culturali del territorio; la possibilità di avere più strumenti, per le donne immigrate, di seguire i propri figli nel percorso scolastico; la preparazione adeguata dei corsisti per il conseguimento della certificazione CILS (Certificazione di italiano come lingua straniera). Si è seguita la seguente metodologia: le allieve sono state divise in gruppi, a secondo del livello di conoscenza dell italiano. Ciascuna allieva ha potuto seguire le lezioni attraverso il libro di testo distribuito gratuitamente. I corsi di lingua e cultura italiana per donne immigrate si sono tenuti a Lomagna e a Monticello Brianza. I corsi prevedevano entrambi una durata di 132 ore; si sono svolti in 6

7 orario pomeridiano, due volte alla settimana, il martedì e il giovedì, con un servizio di accudimento bambini e un servizio di trasporto gestiti da volontari. Le allieve partecipanti sono state 17 per il corso di Lomagna e 15 per il corso di Monticello. Al termine dei due corsi, 14 allieve hanno sostenuto l esame di certificazione CILS, 6 per il livello A2 e 8 per il livello B1. Si è svolto inoltre un corso serale per immigrati, a Lomagna il lunedì e il mercoledì sera. Gli allievi partecipanti sono stati 14. Di questi, al termine del corso, 7 hanno sostenuto l esame CILS: 4 per il livello A2 e 3 per il livello B1. Molta attenzione è stata data alle attività extradidattiche, proprio per far fronte all obiettivo specifico dichiarato di costruirsi una maggiore autonomia e una più specifica conoscenza del territorio; sono stati organizzati, quindi, diversi momenti importanti di socializzazione: la visione di un film sulle tematiche femminili presso la sala civica del Comune di Monticello; l organizzazione di una gita culturale presso la città di Como con partenza alla mattina e ritorno nel pomeriggio, il giorno 12 maggio Durante la gita, oltre alla visita del centro storico della città, si è svolta la visita al Museo della Seta della città, che ha suscitato molto interesse nelle donne; un incontro, a cura del Servizio Affidi della Provincia di Lecco, sul tema dell affido omoculturale con la presenza di mediatori: c è stato un vivo interesse da parte delle donne immigrate, tanto è vero che 2 famiglie hanno dato la disponibilità all affido; un incontro, a cura dell ASL di Lecco, per illustrare il corso pre-parto organizzato presso il Consultorio di Cernusco Lombardone: al termine è stata organizzata la partecipazione a tre incontri delle cinque donne in attesa di partorire; l incontro, organizzato in collaborazione con il Comune, sulla Costituzione italiana, che si è svolto a Lomagna il 26 maggio 2011 (con distribuzione del testo della Costituzione). 9) altri corsi di lingua italiana per donne immigrate (finanziati da RETESALUTE) Oltre ai corsi di lingua italiana dei progetti Prospettive e Compagne di scuola, si sono tenuti altri corsi di lingua nel Distretto di Merate; il finanziamento è stato garantito da RETESALUTE, mentre le insegnanti e il loro coordinamento hanno fatto capo alla nostra associazione. I corsi sono i seguenti: * a Cernusco Lombardone, il giovedì mattina: 13 le donne partecipanti; * a Paderno D Adda, il mercoledì e il venerdì mattina: 22 le donne partecipanti; * a Verderio, il giovedì sera: 12 i partecipanti; * a Cassago, il lunedì pomeriggio: 13 le donne partecipanti. 10) sportelli immigrati (finanziato da RETESALUTE) RETESALUTE, l azienda consortile dei Comuni del meratese, sta gestendo un servizio di sportelli immigrati diffusi sul territorio. L associazione ALE G., con i suoi operatori Eglantina Polloni e Ass Casset, gestisce i seguenti sportelli: * a Paderno D Adda, presso il Comune, il martedì dalle ore 16,30 alle ore 19,00 * ad Osnago, davanti alla biblioteca, il giovedì dalle ore 16,30 alle ore 19,00 * a Calco, accanto alla biblioteca, il venerdì dalle ore 16 alle ore 18 * a Lomagna, presso la sede ALE G., il sabato dalle ore 9 alle ore 12 Scopo degli sportelli è di informare e assistere gli immigrati e le loro famiglie, rispetto alle diverse pratiche richieste. In particolare l assistenza riguarda: i permessi di soggiorno, le carte di soggiorno, la cittadinanza, i ricongiungimenti familiari, i decreti flussi, i rapporti con la Prefettura, la Questura, l ASL e gli altri Enti pubblici, l inserimento scolastico dei bambini e dei ragazzi. Persone che si sono rivolte ai nostri sportelli immigrati nei primi 9 mesi del 2011 Le persone immigrate che, nel corso dei primi 9 mesi dell anno 2011, si sono rivolte agli Sportelli immigrati sono complessivamente 780 (le utenze complessive sono state 886). 7

8 La stragrande maggioranza delle persone ha il permesso di soggiorno (412) o la carta di soggiorno (349). Quattro persone su dieci hanno meno di 30 anni. I Paesi di provenienza vedono ai primi posti: Albania (207 persone), Marocco (186 persone), Senegal (66), Burkina Faso (53), Bangladesh (46), Ucraina (24), Egitto (23), Perù (20), Ecuador (20), Costa D Avorio (19), Sri Lanka (18). Queste provenienze riflettono la composizione dei cittadini migranti residenti nel nostro territorio. Oltre il 44% di queste persone ha un lavoro a tempo indeterminato (349 persone). Rispetto alla casa: il 60% ha un abitazione in affitto e ben il 25% ha una casa di proprietà (199 persone con le loro famiglie), anche se acquistata con grandi sacrifici e indebitamenti. Rispetto ai servizi erogati: la principale attività riguarda l assistenza per i documenti necessari all arrivo e alla permanenza in Italia (permesso di soggiorno e carta di soggiorno). C è da rilevare che ben 300 persone (4 persone su 10, rispetto a quelle che si sono rivolte ai nostri sportelli) hanno chiesto la carta di soggiorno di lunga durata: non avranno più bisogno di rinnovare periodicamente il permesso per restare in Italia. I ricongiungimento familiari, rispetto agli scorsi anni, sono in diminuzione: le richieste sono state 58. Novità nel meratese RETESALUTE, in vista di un trasferimento ai Comuni delle competenze relative ai documenti degli immigrati, sta sostenendo l esperienza di un servizio sportelli immigrati all interno degli Ufficio Anagrafe dei Comuni del meratese. Nei mesi di marzo, aprile, maggio 2011 il Comune di Airuno ha fatto questa esperienza. A partire dal mese di novembre 2011, la sperimentazione è stata avviata all interno del Comune di Merate. L associazione ALE G. sta favorendo questa novità. In altre parole l operatrice Eglantina Pollozi cura l informazione e la formazione degli addetti all Ufficio Anagrafe: la trasmissione cioè delle conoscenze relative alla gestione di uno sportello immigrati e, nello stesso tempo, l assistenza ai cittadini immigrati nella compilazione dei moduli necessari per avere i documenti di ingresso e di soggiorno in Italia. Rete NIRVA L associazione ALE G., nel corso dell anno 2011, ha aderito alla Rete NIRVA. La rete raggruppa una serie di soggetti e enti che aiutano gli immigrati extracomunitari per il ritorno volontario assistito, la possibilità cioè di ritornare in modo volontario e consapevole nel proprio Paese di origine. Vi sono diversi programmi, finanziati dall Unione Europea e dal Ministero dell Interno, che accompagnano i migranti durante questo delicato percorso, in modo che esso avvenga nel pieno rispetto della loro dignità e sicurezza. 11) Progetto Prospettive FEI, da agosto 2011 (finanziato dal Ministero dell Interno) Lo scorso anno RETESALUTE ha deciso di partecipare al Bando FEI (Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi) in qualità di capofila, associando due soggetti che collaborano attivamente rispetto all inclusione dei ragazzi immigrati: la Cooperativa Specchio Magico e l associazione ALE G.. Il progetto è stato presentato sull azione 2 (progetti giovanili) del Programma 2010 curato dal Ministero dell Interno: nel mese di marzo 2011 sono uscite le graduatorie. Per il nome del progetto è stato scelto un titolo PROSPETTIVE che già aveva portato fortuna sul bando della Fondazione Cariplo. Il progetto si è classificato al 15 posto rispetto ai 176 presentati ed è stato finanziato con euro. Le attività previste sono iniziate con l anno scolastico e termineranno il 30 giugno Retesalute assicura il coordinamento di tutte le attività e la gestione dei rapporti con il Ministero dell Interno; inoltre cura la formazione qualificata, rispetto all integrazione scolastica dei ragazzi immigrati, per gli insegnanti e i facilitatori. All associazione ALE G. sono affidate le seguenti attività: Laboratori intensivi a inizio anno scolastico: per gli alunni immigrati neo-arrivati, si prevede l organizzazione di laboratori intensivi della durata di 20 ore, nell arco di due settimane (frequenza di due ore al giorno per 10 giorni). 8

9 Le scuole coinvolte sono: Istituti comprensivi di Cernusco L., Merate, Robbiate, Olgiate (scuola primarie e scuole secondarie) e Liceo Agnesi di Merate. Laboratorio linguistico permanente per l apprendimento dell italiano L2 dello studio. Questo intervento è inteso in affiancamento alle risorse messe a disposizione dalle scuole. Modalità organizzative: l attività si svolge in momenti di lavoro individualizzato o a piccolo gruppo in orario scolastico, durante tutto il corso dell anno. Il laboratorio ha una durata annuale di 60 ore per ogni scuola primaria, 220 ore per ogni scuola secondaria di I grado, e di 110 ore per ogni scuola secondaria di II grado. Le scuole coinvolte sono: le scuole primarie degli istituti comprensivi di Cernusco Lombardone, Merate, Robbiate; le scuole secondarie di I grado di Cernusco L., Merate e Robbiate; le scuole secondarie di II grado CFP Clerici, Istituto Fumagalli, Istituto Greppi, Istituto Viganò, Liceo Agnesi. Sostegno integrato dell apprendimento degli allievi stranieri scuola/territorio. Modalità organizzative: l azione prevede di organizzare, attorno alla figura di un educatore professionale e a personale volontario, attività di doposcuola per supportare i minori migranti nello svolgimento dei compiti. I doposcuola sono destinati ad accogliere i minori in base alla suddivisione scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado. I percorsi pomeridiani, della durata di 70 ore, sono stati attivati a Lomagna, Paderno D Adda e Osnago. La mediazione culturale: nel progetto è inserito un servizio di mediazione culturale nelle scuole. L intervento dei mediatori culturali viene attivato su chiamata in particolari momenti di bisogno (iscrizione scolastica, momenti di difficoltà di relazione con un minore o con la sua famiglia, ecc.). 12) Progetti di cooperazione (finanziati da soci e sostenitori) Pensavamo che l anno 2011 vedesse la realizzazione del progetto Terra Viva, in Senegal. Così non è stato. La difficoltà a trovare un terreno da coltivare ha rappresentato un ostacolo insormontabile. Il volontario italiano che doveva seguire il progetto in Senegal ha deciso di lasciar perdere, dal momento che non esistevano più le condizioni per avviare la coltivazione di ortaggi. E una sconfitta per tutti noi, un esperienza che ci obbliga a riflettere sulla nostra attività di cooperazione e, più in generale, sull attività di cooperazione e sulle modalità della cooperazione stessa. Anziché passare in sordina questa esperienza, abbiamo deciso di iniziare questa fase di riflessione, raccogliendo il parere e l opinione dei nostri soci e amici (a partire dagli immigrati) e ricercando il modo di pensare di autorevoli esponenti della società africana. 13) Spazio scambi Oltre 10 anni fa, come associazione ALE G. abbiamo avviato lo SPAZIO SCAMBI. L'idea che stava alla base di questo servizio è quella del riciclo: non sprecare e non buttare via oggetti o vestiti che si possono ancora utilizzare. E' un'idea che in fondo è radicata nel nostro modo di vivere, almeno se pensiamo a qualche generazione fa. Abbiamo pensato di dare la possibilità anche a chi non ha una rete familiare alle spalle, per esempio alle famiglie immigrate, di usufruire delle cose usate ma in buono stato. Moltissime persone hanno donato, sempre in modo gratuito, il materiale: vestitini per bambini, vestiti per adulti, scarpe ancora in buono stato, passeggini, lettini, culle, seggioloni, anche biancheria per la casa, utensili per la cucina, tutto ciò che sembrava utile per l'andamento familiare e che, superfluo in una casa, poteva essere indispensabile in un'altra. Il servizio ha funzionato; soprattutto grazie all impegno costante e continuativo di Giovanna e di Adele, instancabili a sistemare il materiale donato e a servire le numerosissime persone che si sono rivolte a questo servizio. 9

10 Il mercoledì pomeriggio è stato, per molte famiglie immigrate, un appuntamento: si poteva trovare l abbigliamento per i bambini e per la famiglia, si trovava sempre un sorriso e una parola amica. Le persone che in un anno si rivolgevano allo Spazio Scambi erano attorno alle 250, delle diverse nazionalità: Marocco, Romania, Albania, Burkina Faso, Senegal (le nazionalità presenti nel nostro territorio). Da ottobre 2011 il servizio ha chiuso i battenti. L esigenza delle famiglie immigrate non è forse così impellente come 10 anni fa, quando numerose famiglie non avevano una rete di riferimento. Nello stesso tempo, come associazione, non abbiamo forze giovani in grado di assicurare la costanza e la continuità necessarie per un servizio di questo tipo. Ringraziamo di cuore le numerose persone che rifornivano il servizio e che ci hanno consentito questa testimonianza. A loro, abbiamo indicato una cooperativa alla quale rivolgersi: per i vestiti, le scarpe e altro materiale, le persone possono rivolgersi alla Cooperativa La Piramide che organizza IL TENDONE SOLIDALE ad Arcore in via Buonarroti 49 c, tel Nella sede di via Magenta continueremo a tenere (e a distribuire) i vestiti e le attrezzature per i bambini. 14) Manifestazioni Nel corso del 2011 abbiamo: partecipato, il 3aprile 2011, alla 5 Marcia della Pace Bevera-Lecco; partecipato, il 25 settembre 2011, alla cinquantesima edizione della Marcia Perugia-Assisi. L edizione 2011 di Trenini in mostra, non c è stata, soprattutto per motivi logistici; lo spazio degli scorsi anni non era più garantito (solo in misura ridotta) e non ci consentiva di mettere tutto il materiale: i plastici dei grandi e dei piccoli, gli oggetti ferroviari, il laboratorio per i più piccoli, i libri e i giocattoli. Questa manifestazione era diventata una tradizione per i primi giorni di dicembre (per 13 anni consecutivi abbiamo organizzato questa manifestazione, assieme al Gruppo Fermodellistico Milanese e al signor Mario Donadel). Nel 2011, presso l Auditorium di via Roma, siamo stati presenti, assieme all associazione Il Germoglio, dal 8 all 11 dicembre 2011 con un plastico ferroviario di ridotte dimensioni (del gruppo Fermodellistico Milanese) e con il nostro materiale informativo. Un modo per dire che, nel 2012, torneremo con la Mostra. Per la fine del mese di novembre siamo riusciti a stampare la consueta ALE G. NEWS per informare i nostri soci sulle attività. Lomagna, 12 gennaio

ATTIVITÀ PREVISTA PER L ANNO 2013

ATTIVITÀ PREVISTA PER L ANNO 2013 Associazione ALE G. dalla parte dei bambini onlus Via Magenta 13d 23871 Lomagna (Lecco) Tel. 039 9278141 Fax 039 5303231 Email alegilom@tin.it sito www.aleg-onlus.it ATTIVITÀ PREVISTA PER L ANNO 2013 Di

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012 Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2 Kenya Aggiornamento sulle attività svolte Maggio-Dicembre 2012 Proseguimento della gestione dei due centri diurni. Questa prima azione continua a rimanere

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO INTERCUL...TOUR PROGETTO INTERCUL...TOUR VIAGGIO ATTRAVERSO PREGIUDIZIO, TRADIZIONE, CONOSCENZA : ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LA SCUOLA CHE INCONTRA IL TERRITORIO IL PROGETTO INTERCUL TOUR PROMOSSO DALL ASSOCIAZIONE C.I.D.I.

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola Technische Universität Dresden 26 settembre 2008 La lezione d italiano: aspetti linguistici, sociali, didattici Corso di aggiornamento per insegnanti d italiano in Sassonia Immigrazione in Italia: l integrazione

Dettagli

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale Seminario su Politiche locali e interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 LA RETE DEI CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE 2000-2009 Dalla sperimentazione come risposta all emergenza a progetto di

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

Convegno nazionale Per una scuola interculturale Convegno nazionale 9 e 10 Ottobre 2008 AULA MAGNA del RETTORATO Intervento di Maria Citro Molise La relazione presentata al convegno di Reggio Emilia, Alunni immigrati, quale scuola? (8-9 maggio 2008),

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO Scuola dei compiti Scuola dei compiti Il progetto è inserito nel Piano di azioni per il successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013 ) UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, 70-09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO

PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO ALLEGATO A PREMIO LETTERARIO BIBLIOTECHE DI ROMA REGOLAMENTO Il Premio Letterario Biblioteche di Roma nel panorama culturale italiano, sottolinea il ruolo insostituibile che le biblioteche di una grande

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA UNIONE EUROPEA * MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ RICERCA * REGIONE SICI LIA * DISTRETTO SCOLASTICO N. 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE DON MICHELE ARENA SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

Azioni e progetti nella scuola superiore. Italiano L2, orientamento, accompagnamento. Nella Papa Como 14/01/08

Azioni e progetti nella scuola superiore. Italiano L2, orientamento, accompagnamento. Nella Papa Como 14/01/08 Azioni e progetti nella scuola superiore Italiano L2, orientamento, accompagnamento Nella Papa Como 14/01/08 Provincia di Milano - Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Fontanafredda PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI AMBITO PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA : Il Protocollo di Accoglienza degli alunni stranieri definisce le procedure

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 Anche per l anno 2012 è proseguito l impegno della Prefettura e delle istituzioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DIPENDENZE LA RETE INTERISTITUZIONALE SARONNESE PER LE PROBLEMATICHE DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO: PIANO DELLE AZIONI INFORMATIVE VS GLI ADOLESCENTI E LA CITTADINANZA PER L ANNO 2015 Fabio Reina* Maria Raffaella

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA Il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Descrizione della pratica 1. Identificazione Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera Nome della pratica/progetto: Curricolo verticale sulla cittadinanza Persona

Dettagli

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) A cura di Isabella Bidischini RIFERIMENTI NORMATIVI DPR 275/99 (Legge sull autonomia scolastica) Nell esercizio

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini TOTALE ISCRITTI: 936 TOTALE CORSI ATTIVATI: 41 TOTALE ORE DI LEZIONE: 1917 TOTALE INSEGNANTI: 33 A.S.

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ᄃ ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SALVO D ACQUISTO ISA 21 Follo (SP) VIA COLOMBO 11-19020 FOLLO (SP) tel. 0187/558196 Fax 0187/519619 e-mail: spic80800v@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA

PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO INTERCULTURA UN ARCOBALENO TRA I POPOLI Scuola primaria di Alesso di Trasaghis della Direzione Didattica di Trasaghis Insegnante referente: Maria Seravalli Anno scolastico 2005-06 06 Obiettivi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

successo formativo dispersione scolastica

successo formativo dispersione scolastica Scuola dei compiti Il progetto è inserito nel Piano di azioni per il successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica dell Assessorato alle Politiche Educative della Città di Torino Scuola

Dettagli

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Un anno. Portale Integrazione Migranti. Portale Integrazione Migranti Un sito nato con la finalità di favorire l integrazione nella società italiana dei cittadini stranieri Un anno di www.integrazionemigranti.gov.it Progetto cofinanziato dal

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

Ente titolare. Scheda: 69280580065. Ente locale gestore. 5.99 - Altri servizi/interventi territoriali e comunitari per immigrati e SFD

Ente titolare. Scheda: 69280580065. Ente locale gestore. 5.99 - Altri servizi/interventi territoriali e comunitari per immigrati e SFD Ambito sociale Ente locale gestore Ambito di programmazione del servizio Settore del servizio Tipologia di servizio Ente titolare Ortonese Ortona Piano di zona dei servizi sociali Sociale o educativo 5.99

Dettagli

ATTIVITA REALIZZATA NEL 2005

ATTIVITA REALIZZATA NEL 2005 Associazione ALE G. dalla parte dei bambini onlus Via D Adda Busca 11a. 23871 Lomagna (Lecco) Tel 039 9278141 fax 038 5303231 E mail alegilom@tin.it Sito www.aleg-onlus.it ATTIVITA REALIZZATA NEL 2005

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Italiano Lingua 2 (L2) Responsabile del progetto Giuliani Liuba Sintesi del progetto Insegnamento dell italiano L2 e sostegno linguistico agli alunni stranieri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI INSERITI NEL POF 2015/16 Area Inclusione disagio e stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI INSERITI NEL POF 2015/16 Area Inclusione disagio e stranieri RILEVAZIONE FINALE DATI AL giugno 2016 PROGETTO DI ISTITUTO: Inclusione disagio e stranieri FUNZIONI STRUMENTALI : SOTGIU Carla ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI

Dettagli

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

Progetto cofinanziato dall'unione Europea Provincia di Imperia Progetto cofinanziato dall'unione Europea Nell ambito del P.O. Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione F.S.E. Regione Liguria 2007/2013 Asse II OCCUPABILITA Anno 2011 viene

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione 2006-2010

Progetto badanti Io lavoro in casa. Evoluzione 2006-2010 Progetto badanti Io lavoro in casa Evoluzione 2006-2010 Progetto regionale stili di vita 2006-2007 Sottoprogetto Promozione della sicurezza e della salute in ambiente domestico rivolto in particolare a

Dettagli

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA SANTA CROCE,14-98055 LIPARI ( ME ) Telefono 338/4648458 Fax / E-mail fabiola.centurrino@hotmail.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 All ALBO di Istituto Agli ATTI Oggetto: manifestazione di interesse personale esperto in attività di rinforzo linguistico di lingua italiana: laboratorio

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Scuola (denominazione) Indirizzo REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALUNNO CLASSE-SEZIONE ANNO SCOLASTICO / INSEGNANTE: OPERATORI SCOLASTICI, SANITARI E SOCIO- ASSISTENZIALI Anno scolastico Classe DOCENTI

Dettagli

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media Nome Iniziativa Quando? Le SUPERIORI GIUSTE Ai ragazzi che iniziano la classe terza media In ogni momento 6/9/2014 Obiettivo: - Attuare una scelta consapevole della scuola superiore più adatta ad ogni

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole IL PROGETTO IN BREVE Un gruppo di lettori volontari costituito da insegnanti e studenti, segue un ciclo gratuito di lezioni dedicate alla recitazione e alla lettura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Progetti di tutoring scolastico

Progetti di tutoring scolastico Progetti di tutoring scolastico Progetto di tutoring coordinato dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell Università degli Studi di Palermo dal 2007 ad oggi. o o o presentazione del modello di

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/271223 www.liceocanossa.gov.it LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia IL LICEO COREUTICO Il Liceo Coreutico Canossa è indirizzato all apprendimento tecnico-pratico

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Servizio Civile Nazionale SCN http://www.serviziocivile.gov.it/ La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile

Dettagli

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Scuola Polo Formazione I.S. Leonardo da Vinci - Firenze Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Laboratorio : Inclusione sociale ed aspetti interculturali Docente : Alessandra

Dettagli

SCHEDA PASSAGGIO. Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

SCHEDA PASSAGGIO. Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO ALLEGATO n. 8 Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCHEDA PASSAGGIO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO a.s. COGNOME E NOME M F LUOGO E DATA DI NASCITA

Dettagli

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo 2011-12 1 DSA I disturbi specifici di apprendimento comprendono una difficoltà specifica nella lettura, nella scrittura e talvolta nel processo di calcolo,

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

ISTITUZIONI SCOLASTICHE: » LA FIGURA DEL REFERENTE DSA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE:» obiettivi e compiti» Padova, 4 settembre 2013 » -FIGURA DI SISTEMA?» - OTTICA MIDDLE MANAGEMENT?» -PROSPETTIVA LEADERSHIP PER» -PROSPETTIVA

Dettagli

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale CORSO QUALIFICA PROFESSIONALE PER: [ OPERATORE SOCIALE PER INFANZIA ] [ INFORMAZIONI GENERALI ] Durata dei corsi ed orari delle lezioni. La durata complessiva del Corso in conformità con le norme dell

Dettagli