Appunti di Elettrotecnica Parte A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Elettrotecnica Parte A"

Transcript

1 Appunt d etttena Pate A pe Cs d Lauea n ngegnea ettna, nfmata e dee Teemunazn C. Cna C. Tassn A.A. 008/009

2 - CHAM D LTTOMAGNTMO. - OGNT DL CAMPO LTTOMAGNTCO Caa eetta dq n dstbuzne unfme pe u è defnbe una denstà d aa ρ (tea maspa) Caa eetta n vetà v. - DFNZON v dq (v vetà meda) Vette amp eett d F e (.) dq d F e fza eetta agente sua aa dq n eettstata 0 amp è nsevatv: d 0 t 0 s può defne saae ptenzae eett ( fa due punt e qund dffeenza d ptenzae) B V V d A B (.) A qund gad V (.3) df df mmax mmax Vette nduzne magneta B dq v d (.4) daa fza d Lentz df dq v B d B m (.5) df d m fza magneta sua aa dq he s muve n vetà v d vst me ausa d B s hama eement d ente Fuss magnet pe una supefe φ B d (.6) dq aae ente d nduzne n un ndutte d sezne (.7) Vette denstà d ente d nduzne J : defnt da J d (.8) J se J è stante e pependae ad.3 - DAL VUOTO A MATAL Matea deett Vette spstament eett D ε (.9) ε ε ε ε stante deetta ε stante deetta de vut ε stante deetta eatva Matea magnet Vette ntenstà d amp magnet B M H B μ μ (.0) M vette magnetzzazne μ μ μ μ pemeabtà magneta μ pemeabtà magneta de vut μ pemeabtà magneta eatva Matea ndutt (hm) J ( ρ J) (.) ndubtà spefa (ρ esstvtà, stess smb d denstà d aa).4 - POPTA DL CAMPO LTTCO DL CAMPO MAGNTCO Q d ρdτ ε ε τ D d Q ρdτ (.) teema d Gauss n fma ntegae: fuss d ( d D ) attaves a supefe è uguae dv ρ ε τ dvd ρ aa aa ne vume τ nten ad (dvs ε pe amp ) (.3) teema d Gauss n fma ae B d 0 (.4) fuss magnet attaves una supefe dvb 0 (.5) husa è sempe nu 3

3 .5 - PNCPO D CONTNUTA DLLA CACA LTTCA ( dq) ( dq) + 0 nt ena entante dq dq + 0 nt ena entante n fement aa vaazne ne temp d ρ dτ J d (.6) τ ρ denstà d aa ne vume τ ahus daa supefe ρ dvj D ε D dv J dv + J + ε 0 denstà d ente d spstament (.7).6 - LGG FONDAMNTAL DL CAMPO LTTOMAGNTCO nduzne eettmagneta (egge d Faaday) dφ e d (.8) fma ntegae: e fza eettmte ndtta B t t Da ung una nea n u s natena fuss magnet φ (.9) fma ae amp eett ndtt n un punt daa vaazne d B d e vvamente d 0 e t 0 Cutazne magneta (egge d Ampee) H d (.0) fma ntegae: a utazne d H ung a nea D th J + J + ε husa è uguae aa ente natenata n a nea (.) fma ae: mpan sa a denstà d ente d nduzne, sa quea d spstament..7 - POTNZAL LTTCO MAGNTCO TADAT (mezz n quete) Dae equazn d Maxwe B t (.) t D th J + (.3) t dvb 0 (.4) > B t A (.6) A pt. vette magnet dvd ρ (.5) A sttuend (.6) n (.) t + 0 (.7) può defne un nuv ptenzae saae eett U A A + gadu gadu + (.8) sttuend (.6) e (.8) n (.3) e (.5) A gadu t t A μj + με (.9) A ρ dv gadu + ε e ssttuend dv gad( )Δ( ) e t t( )gad dv( ) Δ( ) A gadu gad dva Δ A μj + με (.30) A ρ Δ U + dv ε Cn a seta d Lentz : dv A + με U 0 s ttene A ΔA με μ J (.3) U ρ ΔU με ε suzne d queste equazn sn sì dett ptenza tadat: J P, t μ AP (, t) dτ 4π τ (.3) ρ Pt, U( P, t) dτ 4πε τ 4 5

4 Le sgent J e ρ sn date ne punt P de dmn τ a dstanza da P. A U L effett de temn e è he ptenza n P sn tadat ne temp d /. με με με.8 - QUAZON DLL OND LTTOMAGNTCH empe dae equazn d Maxwe s può avae amp eettmagnet senza ntdue ptenza. Pe semptà s nsdean e equazn ne vut ( J e ρ nue): B t dvd 0 D th dvb 0 (.33) ttene Δ με H H Δ H με n με vetà dea ue ne vut (.34) Una suzne peda patamente sempe (nda pazzata ettneamente, x dezne d ppagazne, qund amp ngtudnae H x, x nu, x-y pan d sazne, x-z pan d pazzazne) è x π y M sn ω t ped T unghezza d'nda λt ω f f z 0 x Hz M snω t μ (.35) H 0 y.9 - CAMPO LTTCO TAZONAO 0 J 0 ρ una sgente t 0 dvd ρ (.36) t H 0 dvb CAMPO MAGNTCO TAZONAO 0 ρ 0 J una sgente t 0 dvd 0 ne ndutt J e qund dvj 0 (.37) th J dvb 0. - CAMP LTTCO MAGNTCO QUA TAZONA 0 Ne spaz s dstngun te dmn n base ae pssb ptes sempfatve: B a) 0 amp eett dvut a ahe funzn de temp è ndpendente da B : t 0 dvd ρ( t) (.38) B A Pe pte tasuae deve essee daa (.8) << gadu f e e gandezze vaan snusdamente ( f Fs ωt Fωsenωt) ω A << gadu (.39) D b) 0 amp magnet dvut a ent funzn de temp è ndpendente da D : th J (t) dvb 0 (.40) D Pe pte tasuae deve essee daa (.3) J >> D e e gandezze vaan snusdamente J >> ω D (.4) B D ) 0 0 ade ne as d amp eett stazna (.37) Pe a vefa dee ptes de as a) e b) n fement aa suzne de amp tamte ptenza s deve pte nsdeae stantanea a eazne de ptenza a dstanza : t t qund nee fmue (.3) s deve ptzzae: 6 7

5 ρ P, t ( P, t) << ( P, t) ρ ρ (.4) J P, t J( P, t) << J( P, t) vuppand n see e dffeenze me devate pe nteva d vaazne ρ() t << ρ () t (.43) Jt () << J () t Cnsdeand gandezze snusda ωρ << ρ (.44) ωj << J qund ω << ω << πf<< π << T ntduend a unghezza d nda λt s ha n sntes <<λ (.45) - LTTODNAMCA TAZONAA (CCUT LTTC N CONT CONTNUA). BPOL LTTC Vagn e equazn t 0 dvj 0. pssn defne me vaab de sstema a due p A e B: tensne V (pp. dffeenza d tensne V A -V B ) e ente Ne pan V, è data una aattesta vt-ampemeta. n etttena a uva vene shematzzata n una etta. e passa pe gne > bp passv, se nn passa pe gne> bp attv ens d V ed dnat send a: nvenzne da utzzate: tensne V A -V B, ente da A ves B nvenzne da geneate: tensne V A -V B, ente da B ves A Aun va: ne vut 300km/s3.0 8 m/s f T λ khz 0-3 s m300km MHz 0-6 s 3.0 m300m GHz 0-9 s m300mm Fg.. Cnvenzne de utzzate (a) e de geneate (b)... Bp passv (nvenzne da utzzate) Fg.. Caattesta V/ d una esstenza. VA VB Defnzne de paamet esstenza (tg dea etta) (.) quazne de bp VA VB (.) Un bp eazzat pe avee una pptuna esstenza pende nme d esste. Ote a vae dea esstenza è data a ptenza dsspabe. Pe gemete pata paamet può essee espess n funzne de paamet gemet e dea ndubtà ( esstvtà ρ) de mateae. 8 9

6 semp : esstenza ngtudnae d un f ndutte d unghezza, sezne : semp : esstenza tasvesae d un av shemat d unghezza, agg nten, esten, esstvtà de sante ρ: Fg..3 semp. A d B ρj ρ (.3) J d J J Aun va d ρ: ρ Cu Ωm ρ A Ωm. vae dea esstvtà de ndutt vaa n a tempeatua: ρt ρt ( + αδt ) α 0.4% 70 e ndutte è pes da ente s dsspa a ptenza, he nza ad nnazae a tempeatua Θ de ndutte stess spett aa tempeatua ambente Θ a. La tempeatua s stabzza (ΘΘ ) quand a ptenza dsspata vene tasmessa tutta a ambente stante. Da ban d enega tema: M d( Θ Θ a) + λt( Θ Θ a) ( ae spef, M massa, T supefe d samb tem, λ effente gbae d tasmssne de ae), a egme tem s ha: λt( Θ Θa) e qund Θ Θ a. λt La tempeatua de ndutte, dpendente da vae d ente, è mtata da tp d mateae he sa. Quest fa sì he a ente abba un vae mte (ptata de ndutte). ssev he a sva-tempeatua spett a ambente è ppznae aa ptenza dsspata e aa supefe d samb. Utzzand paamet agg de ndutte e J denstà d ente, a ssttuzne d n a (.3) pta aa ppznatà: ρ ( πj) Θ π Θ a J λπ Quest sgnfa he a denstà d ente a u ndutt pssn avae dpende da agg e pesamente J / 4 /. Quahe esemp: mm MAX 9 A; 4 mm MAX 30 A; 0 mm MAX 5 A. J d J π J ρ ρ π Fg..4 semp. (.4) d J d d π ρ g π ρ0 0 4 Ωm Va d ρ d sant: semp 3: esstenza fa due semsfee, agg nten, esten, esstvtà de teen fa e due semsfee ρ (shematzzazne d una pesa d tea). vene p fatt tendee a nfnt: J d J π π J Fg..5 semp 3. d ρj d ρ d π ρ + (.5) π ρ π La esstvtà de teen dpende da gad d umdtà. Pe e nme C <0Ω. 0

7 .. Bp attv (nvenzne da geneate) ntesezne dea etta n asse V ntesezne dea etta n asse 0 V fem a vut V0 ente d t ut Fg..9 Geneate deae d tensne e a sua aattesta /V. (.) geneate deae d ente Fg..6 Cnvenzne de geneate e aattesta /V d un bp attv. quazne n me asse dee assse V (.6) quazne n V me asse dee assse V (.7) Defnzne de paamet esstenza e nduttanza (tg e tg dea etta) G (.8) quazn V (.9) appesentazne de bp me geneate equvaente ndpendente d tensne Fg..7 Geneate equvaente ndpendente d tensne. GV (.0) appesentazne de bp me geneate equvaente ndpendente d ente G Fg..8 Geneate equvaente ndpendente d ente. Bp attv degene: V (.) geneate deae d tensne A B V Fg..0 Geneate deae d ente e a sua aattesta /V.. COMPOTAMNTO NGTCO D BPOL Dae defnzn d tensne e amp eett A s ha enega ( V V ) dq df d dw A B e (.3) dq B B B df e V V d d A B A A dq e a ptenza ( V V A B) ( V V A B) P (.4) Pe bp passv (nv. utzzate) ( V V ) V GV A B (.5) ( V V ) V A B ptenza entante ne bp GV ptenza utzzata ne bp dw Pe bp attv (nv. geneate) ( VA VB) V V GV V ptenza usente da bp (se V>0) ptenza fnta a bp da geneate eq. d tensne (se >0) ptenza he mane ne bp (sempe >0) η V V endment dea tasfmazne enegeta (vae massm a vut) 3

8 V ptenza fnta a bp da geneate eq. d ente (se V >0) GV ptenza he mane ne bp (sempe >0) η V V endment d tasfmazne enegeta (vae massm n t ut) GV GV + ( + ) ( G + G ) V G V eq eq (.9) n paae bp appesentat n geneate d tensne e d ente nn sn equvaent spett ae ptenze ntene..3 COLLGAMNT PATCOLA FA BPOL BPOL QUVALNT Due pù bp pssn essee egat n see (stessa ente) n paae (stessa tensne). bp equvaente ha a stessa aattesta vt-ampemeta. e passv eq + (.6) n see Fg.. Cegament see d due bp passv. Fg..4 Cegament paae d due bp attv..4 COLLGAMNT FA BPOL (T LTTCH) defnsn at ( am, n nume d ) dea ete sng bp, nd (n nume d n) punt n u s unsn pù bp, tag e supef huse he tagan pù bp. La supefe husa può mpendee un s nd. Date e aattesthe de bp, anas dea ete nsste ne detemnae e ngnte tensn ( ptenza) e ent deg at. + Geq G+ G (.7) n paae eq e attv Fg.. Cegament paae d due bp passv. V V (.8) n see V V + V ( + ) ( + ) eq eq A B Fg..3 Cegament see d due bp attv. V Fg..5 ete eetta e tag gene T. quazn tpghe dee et: t 0 da u pe un pes hus (maga) V 0 (.0) dvj 0 da u pe una supefe husa (tag) 0 a) Anas geneae e a senda equazne è appata a nd e nn a gene tag, s ha metd geneae d anas dee et pe u e equazn he egan e ngnte sn: V equazn d bp (a) V 0 m equazn d maga (b) 0 n- equazn d nd () se bp sn appesentat me geneat d tensne; (.) 4 5

9 GV equazn d bp (a) V 0 m equazn d maga (b) (.) 0 n- equazn d nd () se bp sn appesentat me geneat d ente. Le equazn d nd sn n- phé dp n- tag mane a supefe estena a tag peedent, e equazn d maga sn m-(n-) pe untà dea suzne de sstema neae he deve avee un nume d equazn uguae a nume dee ngnte. d) Anas n ptenza d nd e e ngnte ptenza d at s espmn attaves ptenza d nd fet ad un nd (0) pes me fement: V V nh0 -V nk0 e equazn d maga (b) V ( V V nh0 nk0) sn autmatamente vefate e e ngnte ptenza d nd sn n-: VnH 0 VnK 0 equazn d bp (a) (.3) 0 n- equazn d nd () G( VnH0-V nk0) equazn d bp (a) 0 n- equazn d nd () (.4) ) Anas su base nd sttuend nee (.4) e equazn de bp (a) nee equazn d nd () s ttengn n- equazn nee ngnte V H0 ( G ( VnH 0-V nk0) ) 0 (.5) G ( VnH 0-V nk0) n- equazn d nd () CAO PATCOLA (PNCPO D MLLMANN): ete a due nd H e 0 ( VH - V0) G sa equazne d nd ( VH - V0) G (.6) d) Anas n e ent d at (pnp d Khhff) sttuend nee (.) e equazn de bp (a) nee equazn d maga (b) s ttengn m+(n-) equazn nee ngnte ( )0 m equazn d maga (b) 0 n- equazn d nd () (.7) e) Anas su base mage e ae ngnte ent d at s ssttusn e m ngnte ent d maga mh - mk e equazn d nd () m 0 sn autmatamente vefate: m m equazn d maga (b) (.8) CAO PATCOLA ete a una sa maga: m sa equazne d maga m (.9) f) Anas n sttua autmata dee equazn Le equazn a nd 0 s esptan tamte a mate d ndenza C he ha n- ghe ed nne (n effent pe ent entant ne nd, - usent, 0 se a ente nn nteessa nd): C 0 (.30) Le equazn ae mage V 0 s esptan tamte a mate d appatenenza M he ha m ghe ed nne (n effent pe tensn appatenent aa maga pesa destga, - n sens nves, 0 se nn appatenente aa maga): M V 0 (.3) La mate he mtpata pe vette nna dea ent d maga pemette d ttenee e ent d at è a taspsta dea mate d appatenenza. La mate he mtpata pe vette nna dea tensn d nd pemette d ttenee e tensn d at è a taspsta dea mate d ndenza. T M m (.3) T V C Vn Le equazn de bp espesse n geneat d tensne d ente ptan aa taszne autmata dee equazn su base mage dee equazn su base nd: V - mate dagnae dee esstenze d at T sttuend nea M V 0 e pnend M m T m M M M M M M m T M m fem d maga nuva mate m m d esstenze m m m (.33) La mate smmeta d esstenze m ha me dagnae e esstenze d maga, g at temn a hk sn, n segn -, e esstenze mun ae mage h e k. 6 7

10 - G G mate dagnae dee nduttanze d at T sttuend nea C 0 e pnend V C V n T n C C G V C G C V C n ent d t ut d nd T C G C Gn nuva mate ( n ) ( n ) d nduttanze G V n n n (.34) La mate smmeta d nduttanze G n ha me dagnae e nduttanze d nd, g at temn a HK sn, n segn -, e nduttanze mun a nd H e K. g) Cas degene e sn pesent geneat dea d tensne (equazne d at V ) è ndetemnata e mana una ngnta tensne. Nn s può esegue anas su base nd. e sn pesent geneat dea d ente (equazne d at ) è ndetemnata V e mana una ngnta nte. Nn s può esegue anas su base mage..6 BPOLO QUVALNT AD UNA T A UNA POTA Una pzne dea ete faente ap a due p A e B è equvaente ad un bp attv he ha a stessa aattesta vt-ampemeta, qund n a stessa tensne a vut AB (nente ente fa A e B) e a stessa ente d t ut AB (ente fa A e B tutat). e nn v sn geneat dpendent nvee de due va eqab e eqab s può aae un de due va e a esstenza a nduttanza equvaente eqab G eqab (esstenza nduttanza fa A e B aata tutand geneat ndpendent d tensne e tgend que d ente)..7 TOM D THVNN D NOTON n un appazne de bp equvaente. e nvee de anas mpeta dea ete nteessa a ente a tensne d un patae bp h, s vede a ete me svappszne de am stess e dea manente pate d ete. Questa vene ssttuta da bp equvaente n geneate d tensne se nteessa a ente, n geneate d ente se nteessa a tensne..5 BPOL CON GNATO DPNDNT pssn avee - Vtage Cnted Vtage ue (VCV) V h av k a paamet admen. - Cuent Cnted Vtage ue (CCV) V h k [Ω] - Vtage Cnted Cuent ue (VCC) h GV k G[Ω - ] - Cuent Cnted Cuent ue (CCC) h a k a paamet admen. h h + h eqab eqab (Thevenn) (.35) + - eqab eqab A V AB h + - h h B Fg..7 Bp equvaente d Thevenn. Fg..6 Geneat dpendent. e bp h n geneate nn è degenee, a geneate d ente s può ssttue geneate equvaente d tensne e vevesa. Aa ente tensne de bp k he nta geneate s può ssttue a sua espessne n funzne dea tensne dea ente de bp stess. può avee qund un geneate dpendente n paamet pù adatt a metd d anas peset (geneate d tensne ntat n ente pe anas su base mage, geneate d ente ntat n tensne pe anas su base nd). Nn è appabe metd autmat f). e bp h è degenee vagn e esusn gà vste. + Vh G + G h eqab h eqab (Ntn) (.36) Fg..8 Bp equvaente d Ntn. 8 9

11 3 BPOLO CAPACTA 3. - DFNZON Dat due ndutt (amatue de ndensate) sepaat da un deett n stante deetta ε, appazne d una d.d.p. fa due ndutt fa affue ahe ugua ed ppste ppue a pesenza d due ahe ugua ed ppste ausa una d.d.p.. paamet apatà vene defnt sua base dee equazn de eettstata (.36): C Q (3.) V V Pe aune gemete pata a (3.) può essee esptata n funzne dea gemeta dee amatue e d ε. semp : amatue pane e paaee d supefe a dstanza d. Q Q ε d ε π πε Q Q πε C Q d ε d g πε pe untà d unghezza (3.3) C πε (3.4) g pssb va de appt / pf/m (εε ). semp 3: apatà fa due sfee, agg nten, esten ε d ε C ε d d d Fg. 3. Amatue pane e paaee. Aun va d ε: ε 5 ε F/m d 0. 0 m d d d 00μm (3.) semp : apatà d un av shemat d unghezza, agg nten, esten : Q Q ε d 4πε Q Q 4πε C Q d d 4πε π Fg. 3.3 Cndensate sfe. (3.5) semp 4: apatà fa due ndutt ettne (tensne V e V ahe +Q e -Q) d agg pst a dstanza D (<<D) e unghezza D Fg. 3.4 Cndutt ettne paae. Fg. 3. Cav shemat assae. Vene usat pe a un punt d fement D su nteasse de due ndutt Q Camp eett n P a dstanza da un de ndutt πε 0

12 Ptenzae n P dvut a ndutte 0 0 Q d Q D VP () d g πε πε 0 0 Q d Q D Ptenzae n P dvut a ndutte VP () d g πε πε Ptenzae n P dvut a due ndutt Q D D Q VP (+ ) ( g g ) g πε πε Ptenzae de ndutte Q D V g πε Ptenzae de ndutte Q Q D V g g πε D πε Q Q πε C (3.6) V Q D D V g g πε C πε pe untà d unghezza (3.7) D g pssb va de appt D/ pf/m (εε ) 3. OLAMNTO - GDTA DLTTCA ndensate ad amatue pane e paaee è sstema pù sempe pe ntdue nett base de sament: se s aumenta va va a dffeenza d tensne V V amp eett aumenta. Quand su vae aggunge a gdtà d deetta max (esemp: aa sea max 30kV/m V/m3kV/mm) deett pede a sua ppetà d sae e due amatue (nume deg eettn be tasuabe) e passa ente fa e due amatue. Pe questa gemeta e eazn fa amp eett, tensne e spesse de sante s pssn usae, ntdtt un effente d suezza k>, me: V V pgett d k (3.8) max dmax vefa dea tensne V V (3.9) k V V vefa de mateae max k (3.0) d Cn gemete ta pe u ap eett nn può essee nsdeat stante, e eazn sn pù mpesse. semp av shemat: amp eett è massm sua supefe de av Q. Utzzand a eazne (3.3) è: πε Q ε π V V g( / ) C πε (3.) g( / ) Le fmue (3.8)-(3.0) hann g( / ) a pst d d CONDNATO CAPACTA PAAT ndensat sn bp pptunamente stut pe eazzae un vae d apatà e avae ad una tensne (nmnae). A senda dea tenga s debbn usae n tensn ntnue atenate. Cme effett senda, avend deett una esstvtà nn nfnta, ndensate pesenta una pa nduttanza G he, me shema utae, è da vedes n paae n ρd bp apatà. D apatà paasste s paa se s è n pesenza d due ndutt, sepaat da un deett, fa qua s ha una dffeenza d ptenzae. nsdean n egme vaabe e qund andebbe nsdeat g effett de amp eettmagnet vaabe (peò anhe nduttanze paasste, se ndutt sn sed d ent d nduzne, f. pa. 4.4). 3.4 CAMPO LTTCO QUA TAZONAO: BPOLO CAPACTA Da pa..0 a): B 0 amp eett dvut a ahe funzn de temp è ndpendente da B : t() t 0 dvd() t ρ() t (.38) ana defnbe saae ptenzae eett (fa due punt A e B e qund dffeenza d ptenzae) B v v d A B (.) A Ne passagg da msett d ngess a nten de deett a denstà d ente d nduzne J dventa denstà d ente d spstament D ε send a eazne: D dv J dv + J + ε 0 (.7) Daa defnzne d apatà C q v v A ha: B, n pesenza d una vaazne d aa dq s 3

13 A B Fg. 3.5 Bp apatà. va vb dq C C (3.) dv ( A vb) C ssev he he se è detta da A ves B a tensne, vst ndensate me un geneate, va da A a B. e s vede ndensate me un utzzate, e tensne va da B ad A (fg. 3.5). v dv C + v t + C (3.4) La pma equazne ha me suzne: t C v + kve mpnend a ndzne nzae V + k v V + k v e hamata τc a stante d temp: t t C v + ( V ) e V ( V V ) e τ (3.5) C Cn ndzne nzae ze: v ( e t ). v 3.5 NGA DL CONDNATO L enega pe aae un ndensate è data da: Q Q q Q dε ( va vb) dq dq CV ( A VB) C C 0 0 (3.3) L enega de ndensate deae è nsevatva. Tenend nt dea nduttanza, enega s dsspa sua nduttanza. 3.6 CACA CACA DL CONDNATO studa andament ne temp d un bp attv, n genee appesentat n geneate d tensne e esstenza hus su un ndensate. Fg. 3.6 Cut d aa de ndensate. pnp d nsevazne de enega mpa he a aa e a tensne de ndensate nn pssan sube dsntnutà, pe u se a aa e a tensne nzae de ndensate sn dvese (spettvamente V e Q CV ) da quee fna (spettvamente e QC) ne ut s avà un tanst d ente e d tensne. L equazne de ut è: v + n v tensne de ndensate vst me utzzate. egend me ngnta a tensne de ndensate a ente s ha spettvamente: 4 τ Fg. 3.7 Andament dea tensne d aa d un ndensate n ndzn nza nue. La senda equazne vene devata e dventa: d 0 C equazne dffeenzae è mgenea e qund ha suzne nua a egme ( 0) ed ha me suzne: t C ke La ndzne nzae sua ente s tva mpnend V C da u ( V)/. ha qund: V t t C C e ( ) e (3.6) t Cn ndzne nzae ze: ( / ) e C Fg. 3.8 Andament dea ente d saa d un ndensate n ndzn nza nue. t 5

14 e s nsdea a saa de ndensate a n tensne sua esstenza e equazn dventan: dv 0 C + v t (3.7) 0 + C La senda ha a suzne peedente (a ente fuse n dezne ppsta), a pma ha suzne anaga (tensne fnae V 0): t v e C Fg. 3.9 Cut d saa d un ndensate. 4 - BPOLO NDUTTANZA 4. CAMPO MAGNTCO TAZONAO La fma ae dea egge dea utazne magneta (egge d Ampee) dventa: th J mente a fma ntegae è sempe: H d n s ente d nduzne. Da equazne dvb 0 s pne B t A e s ha equazne Δ A μ J, da u, pe pemeabtà stante, ptenzae vette magnet stazna: μ J( P, t) A( P, t) dτ 4π (4.) τ μ d Pe un f ettne pes da ente J ptenzae è A 4π da u a μ d egge d Bt-avad B ta 3 4π. (4.) Pe aune gemete de ut s aa amp magnet n a egge ntegae dea utazne. semp : amp nten ed esten ad un ndutte ettne d agg, n denstà d ente J/π. sege una nea ae n stess asse de ndutte. Fg. 3.0 Andament dea tensne duante a saa d un ndensate. ssev he, essend enega de ndensate una vta aat C /Q/, duante a aa metà de enega Q fnta da geneate vene dsspata sua esstenza, me s può vefae aand t C e. 0 0 Fg. 4. Cndutte ettne. Camp nten: H d H π Jd Jπ π π e qund H π (4.3) Camp esten: H d H π e qund H (4.4) π 6 7

15 semp : amp nten ad un ut sendae ad asse ae d unghezza L n N spe. sege me nea asse de sende. 4. CCUT MAGNTC 4.. Matea femagnet La pemeabtà magneta μ nn s nn è pù stante (satuazne) n B, ma è una funzne d B a pù va ( d stees). Utzzand un pvn a fma d t, asse e sezne, n avvt un sende d N spe pes da ente (gemeta de esemp ) s può ttenee d stees: sende è amentat n ente snusdae ed è H N, nduzne B è msuata tamte a f.e.m. e ndtta n un ut ausa anh ess avvt su pvn: B Φ e. Fg. 4. ende ad asse ae (tde). JJG JJG v H d H N H N (4.5) semp 3: amp nten ad un ut sendae ad asse ettne d unghezza L n N spe. sege me nea un ettang he natena NAB spe n un at LAB ung asse de sende (), due at pependa a asse (,3), quat at esten a sende (4). Fg. 4.4 C d stees magneta d un mateae femagnet n appesentazne gafa de dmn magnet. La nea tatteggata appesenta a uva d pma magnetzzazne. B magnetsm esdu e -H amp etv. NOTA: Pe fa passae ente nee N spe s deve spendee enega nt a vaazne d fuss natenat nee spe stesse, he è N vte a vaazne d fuss dφ n una sezne de pvn e qund: Nd Φ NdB HdB τ HdB (τ vume de pvn). L aea de d stees è qund enega pe untà d vume spesa pe fa peee a mateae un d magnetzzazne, e mtpata pe nume d a send (fequenza) a ptenza pe untà d vume. B A AB Fg. 4.3 ende ad asse ettne. JJG JJG JJG JJG JJG JJG JJG JJG JJG JJG v H d H d + H d + H d + H d H AB N AB 3 e a fe sn aggunte pe peentua d pptun matea, a fma de d stees è mdfata e esa adatta ae appazn. Matea d: adatt a egm atenatv. Cn aggunta d s assttga e s aza vae d B d satuazne (fg. 4.5). Pe quest matea vene data a uva d magnetzzazne B, H (ug de vet de d stees) e a fa d pedta (watt pe untà d pes, nvee he pe untà d vume, quand B T e f50 Hz, va usua.5 W/kg e 3 W/kg). Può fae md usae ana n aune eazn a pemeabtà assuta μ eatva 4 N AB (4.6) AB Quest esemp evdenzan untà d msua d H: Ampee spe/unghezza [As/m]. H μ : μ μ μ B, anhe se nn è stante (ved fgua 4.6(a)). Ne punt d massm H a pemeabtà eatva è de dne d

16 Fg. 4.5 Cnfnt quatatv fa d stees magneta de fe e de fe-s. B [T] H [A/m] Pemeabtà magneta [H/m] 8 x H [A/m] (a) (b) Fg. 4.6 Cuva d magnetzzazne d un tp d aa (a) e eatv andament dea pemeabtà magneta (b). Fg. 4.8 Cuve d smagnetzzazne d una ega m-c. 4.. Cut magnet ad una maga Zna d spaz upata quas nteamente da mateae femagnet pe a quae s pssa fae ptes he sa un tub d fuss de vette B. ut può essee fmat da pat n mateae femagnet (tnh) e da pat n aa d unghezza estemamente pù pa (tafe). pe pese da ente ( pat sttute da magnet pemanent) magnetzzan mateae. L shema pù sempe è sttut da un t d mateae femagnet n sezne, n asse d unghezza fe e n un p tafe d unghezza, su u sn unfmemente avvte N spe pese da ente. Matea du: pe magnet pemanent. Cn us d at meta s ngssa e s abbassa vae d B d satuazne. Pe quest matea vene data a uva d smagnetzzazne -H,B. Fg. 4.7 Cnfnt quatatv fa e uve d magnetzzazne de Fe- e d una ega m-c pe magnet pemanent. Fg. 4.9 Cut magnet tdae n tafe. appan e equazn de amp magnet: dvb 0 th J Cn ptes: - fuss stante (nente dspesne d fuss) B fe B B - ntenstà d amp magnet stante ne fe H fe e ne tafe H H d H + H N fe fe Geneazzand a as d pù tnh, pù tafe e pù ampespe: (4.7) 30 3

17 H d H + H H N fe fe (4.8) Mtpand e dvdend pe pdtt μ eatv a asun tn: μ H μh Φ Φ N (4.9) μ μ μ μ Ne ut magnet a fuss Φ ed n anaga n ut eett s haman temn N fza magnet mte, m μ uttanza magneta μ Φ Φ m tensne magneta Φ Φ N m μ egge d Hpknsn de ut magnet Cut magnet a pù mage Ogn am d ut magnet ha un su fuss e dve nfusn pù am s ha: Φ0 nseme a (4.0) Φ N queste equazn sn fmamente sm a pnp d Khhff. m Fg. 4.0 Cut magnet a pù mage. L anas de ut magnet, pe a pesenza dea pemeabtà ne temn uttanza, nn può essee vsta me suzne d equazn nea, tamte e qua, assegnat temn nt (f.m.m.) e nte e aattesthe de ut (uttanze) s pssn detemnae e ngnte (fuss). Devn essee date ptzzate e gandezze magnethe pe assegnae, usand e uve d magnetzzazne de matea, va attendb ae uttanze. Patend da queste s pssn aae e ampespe neessae pe a magnetzzazne. Una eezne è t n tafe pe quae anas può essee fatta gafamente me ntesezne ne pan B fe, H fe fa a aattesta magneta e a etta: 3 B B H + H H + H + N (4.) fe fe fe fe fe fe fe μ μ spett a punt d funznament senza tafe H fe N (etta vetae), tafe fa nnae a etta de effente angae μ (fatte d smagnetzzazne). B [T] f.8.6 enza.4 tafe. Cn tafe H [A/m] Fg. 4. magnetzzazne n pesenza d tafe. 4.3 COFFCNT D AUTO MUTUA NDUZON defnse fuss magnet natenat n un ut eett fuss magnet he attavesa una supefe appggata ad una nea husa he s appgga a ut. Deve ptes ptzzae he ut sa hus e ffme. Φ B d Ne fuss natenat s dstngue un fuss pp Φ pdtt daa ente de ut stess ( ) e un fuss mutu Φ pdtt daa ente d un eventuae at ut ( ). Φ Ceffente d aut nduzne M L (4.) Ceffente d mutua nduzne M Φ fe (4.3) spessne geneae (n assenza d matea femagnet: fmua d Neumann) μ d B d t A d A d d Φ! 4π μ d d M (4.4) 4π Cas d ut eett sn avvt su nue magnet: se s usa a uttanza de ut magnet, effent hann espessn semp: L M N N Φ N Φ m N m N N Φ N Φ m N N (4.5) (4.6) m vae d quest effent è egat a punt d av de mateae femagnet. 33

18 Cas d ndutt ettne e paae d damet d e a dstanza D pes da ent ed -. D d Fg. 4. Cndutt ettne paae pes da ent ppste. fuss natenat n un tatt ung è a smma de fuss dvut ae due ent. eta me supefe appggata a ut a supefe pana mpesa fa due f (è tasuat fuss a nten de f), a gemeta sempe pemette a d H ed H he sn pependa a questa supefe. et un asse x sua nea ngungente due f, e ntenstà d amp magnet sn: H H πx π( D x) fuss natenat dvut a due amp sn ugua, qund fuss ttae è: D μ D Φ Φ g μ Hd dx μ d / π x π d / Φ μ L g D π d / (4.7) Attbuend a asun ndutte metà de effente e pe untà d unghezza: D D μ μ g (g g ) π d/ π + d Odne d gandezza: (g g ) Lg Lg D D H D mh 3.4 d d m d km pe D/d mH/km, pe D/d mH/km. 4.4 CAMPO MAGNTCO QUA TAZONAO: BPOLO NDUTTANZA, NDUTTANZ PAAT è ne as b) de ap... amp magnet è dvut a ent funzn de temp, ma s tasuan g effett dea vaazne de amp eett. nsdean vade e eazn fa amp magnet e ente avate ne as d amp magnet stazna. n un ut n fuss natenat dvut aa sa ente de ut s ha una f.e.m.: dφ d e L, (4.8) defnend effente nduttanza L me n (4.). egame fa tensn e ent d un sstema eett sttut da un geneate deae d tensne e da un f n esstenza mpessva (fg. 4.3) va stt tenend nt d questa f.e.m.: 34 dφ d + e L (4.9) L nduttanza L è un paamet he aattezza nte ut: s paa d ut eae n nduttanza dstbuta n quant ntbut de nduttanza nn s può azzae n una egne demtata de ut. Cò deva da fatt he B è dstbut vunque a nten dea spa (fg. 4.3). ssev he ne ut eae s pede, petant, nett d ptenzae eett funzne de punt: spezzand f ne punt A e B, ptenzae v AB nn è defnt, nn essend defnt fuss natenat Φ (he dpende daa nea abtaa n u s hude a nea d natenament, fg. 4.3). Fg. 4.3 Cut eae a paamet dstbut. e ut mpende un et nume d spe avvnate avvte su un nue d mateae femagnet (fg. 4.4), è pssbe nentae amp B n una egne stetta de spaz. n ta md amp d nduzne magneta assume va eevat a nten de nue endend tasuabe a sua enttà nea egne d spaz stante. può pensae nduttanza ppa de ut nentata ne avvgment. Fg. 4.4 Cut eett n esstenza dstbuta e nduttanza nentata. bp ndutte, mpnente eett deae aattezzat da paamet L e vsuazzat n fg. 4.5, è eazzat avvgend mte spe su un suppt n genee femagnet. ss è sede d un fuss magnet natenat Φ n una nea apeta e nn husa, phé quasas husua dea nea (estena a bp stess) mpta una dffeenza tasuabe n Φ. ut d fg. 4.4 s può studae medante un mde a paamet nentat (fg. 4.5): un geneate d tensne deae, un bp esstv he nenta a esstenza de ut e bp nduttv L. Fg. 4.5 Cut equvaente hm-nduttv. 35

19 egame anat è appesentat da equazne (4.9). tatta d un equazne dffeenzae de pm dne nea vaabe he nn pesenta dfftà d suzne (pa. 4.5). Un ndutte è, qund, un bp eett eazzat appstamente pe ntdue ne ut eett effett dvut aa vaazne d amp magnet (f.e.m.). ss è pgettat pe avee un vae ben defnt d nduttanza L: pe avee at va s usan ut magnet, eventuamente n adeguat tafe pe dmnue effett dea nn neatà de mateae femagnet. f pes da ente avà vvamente una esstenza (paassta) he saà pù men tasuabe a senda de va dee ate esstenze de ut. Phé a ente d un ut dà sempe ug ad un amp magnet, effett nduttv saann sempe pesent se amp nn è stazna. Quasas ut ha qund nduttanze paasste, dffmente aab tanne n aun semp as (me pe esemp ne as tattat d f ettne e paae). Ne anas de ut queste nduttanze paasste, sì me e apatà paasste, vengn messe n nt tasuate send quant espst ne pa NGA DLL NDUTTO L enega d un ndutte s può aae utzzand e gandezze ntega (ent e tensn). n pesenza d una sa ente: Φ Φ d e dφ Ld L Φ (4.0) L n pesenza d due ent: Φ dφ ( ) L d + Md L d + Md L + M Φ dφ ( ) L d + Md L d + Md L + M Fg. 4.6 Fuss natenat n due ut magnetamente appat. temne M mune ae due espessn può essee attbut pe metà ad un ut e pe metà a at, sì s geneazza a (4.0): ( L+ M ) + ( L+ M ) ( ) ( ) ( ) L + M + L+ M Φ + Φ Φ (4.) 36 Nta: Pe tgee gn dubb su temne d enega mutua, s può fae a patend da enega spefa HdB μ H ntegata a vume τ upat da due ut: μ H dτ ( ) ( s ) s ) μ H + H dτ μ H + H + H H α dτ H d H d H H d μ τ + μ τ + μ α τ τ τ τ τ τ τ Pe pm temne (dvdend vume n tub d fuss d B e nee he s natenan n n ut, qund pe un tub d fuss dφ è stante e ntegae d nea è dves da ze s se a nea è natenata n a ente): μ H dτ B H dτ B H dd B dh d dφ H d dφ Φ L τ τ Pe send temne: μhdτ Φ L τ Pe tez temne: B H sαdτ B H sαdd B d H sαd dφ H sαd sα dφ sαφ M τ 4.6 CACA CACA DLL NDUTTO studa andament ne temp dea ente su bp nduttanza n fement a ut equvaente spndente a equazne (4.9). + - Fg. 4.7 Cut d aa de ndutte. pnp d nsevazne de enega mpa he a ente e fuss su ndutte nn pssan sube dsntnutà, pe u se a ente e fuss sn dvese (spettvamente e Φ L ) da quee fna (spettvamente e ΦL) ne ut s avà un tanst d ente e d fuss. L equazne de ut è: dφ d + L + n tensne de ndutte ptata a send memb e qund vedend ndutte me utzzate. egend me ngnta a ente, equazne è una equazne dffeenzae nn mgenea d pm gad e s ha a suzne: t L + ke mpnend a ndzne nzae + k + k e hamata τl/ a stante d temp: t t L τ + ( ) e ( ) e (4.) L 37

20 t L Cn ndzne nzae ze: ( e ). / τ t Fg. 4.8 Andament dea ente duante a aa d un ndutte. L stud peedente può essee vst me husua d un ut hm-nduttv ne quae vene aumuata enega L. pass seguente dvebbe essee apetua de ut: stud d quest fenmen è mt mpess e hedeebbe anas de funznament de eement nteutte. Pe nsdeae anhe pe ndutte equvaente dea saa vsta pe ndensate, s nsese ne ut un utee eement dd d saa he pemette d staae geneate d tensne hudend ndutte e esstenza su quest nuv eement he s può ptzzae me un t ut. La saa de ndutte a n ente sua esstenza è qund anazzata n equazne: Fg. 4.9 Cut d saa de ndutte. d 0 L + (4.3) Cn suzne (a ente fuse n dezne ppsta): t t L τ e e (4.4) 5 ANAL NL DOMNO DL TMPO D CCUT CON BPOL NDUTTO BPOL CONDNATO Pe anas ne temp dee et n at, nd e mage, n u sn pesent bp ndutt e bp ndensat, s appan n genee s metd he utzzan me ngnte e ent. nfatt equazne n tensne d un gene at n u san pesent tutt gene d bp n un geneate appesentat me geneate d tensne è: dab v () t L AB AB AB AB AB AB C (5.) AB Fg. 5. Cut appesentatv de equazne (5.). La ente è dffmente esptabe n funzne dea tensne me è neessa fae pe appae metd he hann me ngnte e tensn, se nn ne as n u ne at sa un s bp ndutte ndensate n u s può avee: dab v () t L [ () t v AB AB AB AB AB AB ] LAB d[ () t v AB AB ] v () t AB AB C AB AB AB C. AB Ae (5.) sn appab e eazn ae mage v 0 (g effett dea B t sn nentat neg ndutt) e e eazn a nd 0 (s esudn ndensat ne nd). ttene un sstema d tante equazn nteg-dffeenza quante sn e ent ngnte e, tamte devazne, un sstema d equazn dffeenza. sttuend va va e ngnte s avà una sa equazne dffeenzae d dne n n una ngnta ente d at d maga : n n d d a + a a b( t) n n n n (5.) n temne nt funzne dee f.e.m. de geneat. La suzne de equazne è a smma dea suzne de mgenea assata e d un ntegae patae: n ht () t + s.. a.. p. k e α + h αh. p. (5.3) paamet α h sn e ad de equazne aattesta n n a α + a α aα 0 (5.4) n n Fg. 4.0 Andament dea ente duante a saa d un ndutte

21 e pe a stabtà dea ete, debbn essee tutt negatv se ea e n pate eae h negatva se mpess. e α h è eae temne k e α α è un espnenzae deesente, h se α h è mpess essteà anhe su mpess nugat α ± jα h h ( α h pate eae, α h pate mmagnaa) e a smma de due temn può essee psta, tamte e α fmue d ue, nea fma ke t sen( α t + γ). n ht Pe t temne k h α eα h tende a ze e pende nme d temne tanst, qund temne p.. pende nme d temne a egme. Le n stant k α s detemnan appand e n ndzn nza h n d d d,,,... n Casun bp ndutte (puhè nn n see n un at ndutte) mpne una ndzne sua L e asun bp ndensate (puhè nn n paae n un at ndensate) mpne una ndzne sua v C (s haman eement n mema). hann qund tante ndzn su va nza dee ent sug ndutt e dee tensn su ndensat quant sn quest eement. n d d d Le n ndzn nza,,,... n s debbn aae utzzand va nza dspnb L e v C. ssend tutte e eazn nea, n saà uguae a nume d ndutt e ndensat pesent nea ete. Pe aae e n d d d,,,... n s ssttusn va L e L ne sstema d equazn nteg-dffeenzae una vta pst t0. tenga pesente he se e f.e.m. sn funzn de temp e t0 è stat set me temp d avv de ut, va dee f.e.m. debbn essee eent n questa seta. La neesstà d detemnae e ad α me suzne d un equazne ageba, mta anas n fma espta ae equazn d 3 gad (te eement n mema). 5. CCUTO LC ut pù ass pe anas n tanst. L equazne de ut, seta me ngnta a ente, è: d d () t L + + v L + + C C (5.5) e devanda dventa: d() t d d L + + (5.6) C Ne as d f.e.m. de geneate stante, a sua devata è nua, equazne dffeenzae è mgenea e a suzne è data da s temne tanst. + - L C Fg. 5. Cut LC. La suzne dea equazne aattesta assata α ± L L LC Lα + α + 0 è C e qund a ente tansta, se e ad sn ea, è: + t t L L LC L L LC t () ke + ke (5.7) è s mpne d due espnenza deesent. e e ad sn mpesse nugate: t t () ke sn t γ LC + L L (5.8) è è una snusde smzata he sa n pusazne ω LC L hamata pusazne ppa de ut. Ne as patae d ade dppa andament dea ente è de tp t L t () ( k+ kte ) (smzament t). Pe detemnae e stant k e k, ppue k e γ, n e ndzn nza d e, he a vta vengn detemnate da va dea ente nzae de ndutte e daa tensne nzae de ndensate. Pe ut n esame s ha gà L ; pe a devata s espta a (5.5) pe t0: d d L + + v L C qund v L C L L L. 40 4

22 sstema he pemette d aae e stant è pe a (5.7): k + k L d v k k L C + L L L L L + LC L L LC e pe a (5.8): ksn γ L d v ksn γ ksγ L C t + L L L LC L Ne as d ndzn nza nue, e (5.9) dventan: 0 k + k d k k + L L L + LC L L LC qund k k L L LC e a ente (5.7): + t t L L LC L L LC t () e e L L LC Ne as d ndzn nza nue, e (5.0) dventan: 0 ksnγ d ksn γ ksγ + + L LC L qund: γ 0 k L LC L e a ente (5.8): (5.9) (5.0) (5.) t L t () e sen t LC L L LC L (5.) e a f.e.m. de geneate nn è stante, s aggunge temne a egme. Ad esemp se a f.e.m. è snusdae s avà una ente a egme snusdae n a stessa pusazne dea f.e.m.. a dee stant s mpa ntevmente pe a pesenza d quest temne. Pe anas de ut può essee seta me ngnta a tensne de dv ndensate, ptends a ente espmee me C. La (5.5) dventa: dv dv t () LC C v + + (5.3) L equazne mgenea assata ha a stessa equazne aattesta dea (5.6) e qund e stesse ad, ma equazne dffeenzae nn è pù mgenea: è pesente temne a egme anhe se a f.e.m. è stante. n quest as s ha: + t t L L LC L L LC v () t k e + k e v v + (5.4) pe ad ea e t L v () t k e sn t v v LC L + γ + t (5.5) L e k sn t+ k s t + 3v 4v LC L LC L pe ad mpesse. (n quest as a senda espessne dea (5.5) è pù pptuna). Pe a dee stant k e k, ppue k 3 e k 4, n vae v ed v v dv vae dea sua devata he s aa ssttuend vae nzae dea dv ente nea eazne C dv, qund. C Cn va nza nu, s ha: v 0 k + k + v v dv 0 k k v v + L L + LC L L LC pe ad ea e: v v 4 43

23 v 0 k + 4v dv 0 k k 4v 3v + L LC L pe ad mpesse. Pe u a tensne è: t t L L + LC L L LC L L LC L L LC v () t e e + + L LC L LC pe ad ea e: t L v () t e sn t s t LC L + LC L L LC L pe ad mpesse. [A], V [V] (5.6) (5.7) 6 ANAL DLL T N GM NUODAL nsdean s e gandezze snusda a egme. Un ut he ntene tutt pssb bp è ut LC n geneate d tensne snusdae (t) max s(ωt+α), a u equazne n tensne è: max s(ωt + α) L d + + C (6.) (t) (t) + Fg. 6. Cut LC n geneate d tensne snusdae. Un ntegae patae de equazne nteg-dffeenzae n temne fzante snusdae è una funzne snusdae max s(ωt+β) n a stessa pusazne, a u devata ed u ntegae sn ana funzn snusda n a stessa pusazne. sttuend n (6.): max s(ωt + α) Lω max sen(ωt + β) + max s(ωt + β) + ωc max sen(ωt + β) (6.) L C t [s] Fg. 5.3 Tanst d aa d un ut LC n p ea e dstnt. Cente (nea ntnua), tensne v (nea tatteggata). 0 Fg. 6. Andament tempa d tensne e ente. [A], V [V] t [s] Fg. 5.4 Tanst d aa d un ut LC n p mpess e nugat. Cente (nea ntnua), tensne v (nea tatteggata). 44 Uguagand temn n senωt e sωt s detemnan e due ngnte max e β. sste una tasfmazne dee gandezze snusda he pemette d ttenee apdamente sutat. 6. Tasfmazne d tenmetz Usand a fmua d ue: s(ωt + α) e[e j(ωt +α ) ] s(ωt + β) e[e j(ωt +β ) ] (j è untà mmagnaa, e j(ωt +α ) ed e j(ωt +β ) sn vett d ampezza, tant n vetà angae ω ne pan mpess e-m d Gauss), a devata e ntegae dea funzne dventan: 45

24 d s(ωt + β) jω e[e j(ωt +β ) ] s(ωt + β) jω e[e j(ωt +β ) ] sttuend nea (6.): max e[e j(ωt+α ) ] jω L max e[e j(ωt+β ) ] + max e[e j(ωt+β ) ] + jωc max e[e j(ωt+β ) ] (6.3) La (6.3) appesenta uguaganza fa a smma dee pezn su asse eae de te vett he dann e adute d tensne e a pezne su asse eae de vette tensne de geneate. Ne pan mpess s ha: max e j(ωt+α ) jω L max e j(ωt+β ) + max e j(ωt+β ) + jωc max e j(ωt+β ) max e jωt e jα jω L max e jωt e jβ + max e jωt e jβ + jωc max e jωt e jβ (6.4) max e jωt e jα [ jω L max e jβ + max e jβ + jωc e jβ ]e jωt max temne e jωt he appae n tutt temn può essee mss: quest equvae a tgee a vaabe temp ne equazne band n una pszne fssa quatt vett tant (ad es. pe t0): jα jβ jβ jβ e [ jωl e + e + e ] max max max max jωc j (6.5) β jβ [ jωl+ + ] maxe [ + j( ωl )] maxe jωc ωc defnsn: jα e max vette (nn tante) appesentatv dea tensne de geneate jβ maxe vette (nn tante) appesentatv dea ente X L ωl eattanza nduttva X C ωc eattanza apatva X ωl ωc eattanza Z + j( ωl ) + jx mpedenza (nume mpess) ωc Y Z + jx G+ jb ammettenza (nume mpess), B susettanza jx L jx C Fg. 6.3 qub de vett. Questa tasfmazne pta ad una equazne ageba de equb dee tensn mt sempe n amp mpess: [ + j(ω L ωc )] [ + jx] Z (6.6) Ne a vett appesentatv d tensn e ent ed nume mpess appesentatv dee mpedenze pssn essee espess sa nea fma pae (Ae jα n A mdu, α fase) he n quea bnma (a+jb n a mpnente eae, b mpnente mmagnaa), essend +, ppue a As α b Asnα. A a b atg α b/ a m b A α a e Fg. 6.4 mpszne d un vette n fma pae e n fma bnma. Usand a fma pae a (6.6) dventa: α β γ e e Ze n γ atg max max (6.7) Daa (6.7) (nvene usae a fma pae) s ha: jα jβ e max max j( α γ ) max e e qund e β α-γ max jγ max Z Ze Z Z max t () s( ωt+ α γ) Z Passand da ut LC ad un gene at d ut, s ha: V AB AB [ AB + j(ωl AB )] AB ωc AB j j j X AB [ AB + jx AB ] AB A (6.8) AB Z AB AB 46 47

25 ssend pe ptes g effett dea vaazne de amp eett mtate a nten de ndensat e quee dea vaazne de amp magnet a nten deg ndutt, s tengn ana vade e egg ae mage ed a nd: V 0 0 appan qund pe a dee ent snusda a egme tutt metd d anas dee et vst ne as d ent staznae, ssttuend ae vaab d at V ed e vaab mpesse V ed. Ae stant e G s ssttusn nume mpess (stant pe un dat vae d ω) Z e Y. geneat saann shematzzat me geneat equvaent d tensne d ente a senda de metd d anas dea ete set. Pesuppst fndamentae è he tutt geneat nset abban a stessa pusazne; n as nta s appa a svappszne deg effett. La dpendenza dee mpedenze daa pusazne pta ad un mptament dea ete dpendente daa pusazne. L stud de mptament dea ete sttuse agment spef de apt Funzn d tasfement e Ft. Qu s antpan aun semp as. 6.. FLTO C Cn fement aa fgua 6.5 appt fa e tensn d usta e d ngess è a funzne mpessa: Vu jωc V ( ) jωc + + jωc u mdu è: Vu V. + ω C v vu v v u π * π è 0 pe ω 0 e pe ω ω e pe ω. ft asa passae e basse 4 pusazn e taga quee ate, ateand a fase (fg. 6.6). 6.. ONANZA LC n un ut LC see se vae daa pusazne è tae pe u * ωl e qund ω ωc (pusazne d snanza), a eattanza s annua. LC mdu dea ente, he è 0 pe ω 0 e pe ω, ha un massm d vae max / (fg. 6.7). La fase dea ente è max max Fg. 6.7 Mdu dea ente ne ut LC see. π π ω ω ω ω * pe 0, 0 pe e pe ANTONANZA LC PAALLLO e bp L e C sn n paae (ved fg. 6.8) mpedenza de ut è jωl Z + + ω jωc LC + jωl vae daa pusazne è tae pe u a ω (pusazne d antsnanza), LC a eattanza dventa nfnta e a ente s annua, mente ha mdu max pe ω 0 e pe ω (fg. 6.9). * Fg. 6.5 Ft C. Fg. 6.6 Mdu dea funzne V u /V. C L L vae dea pusazne pe u ω C, e qund a funzne dventa, è * ω e pende nme d pusazne d tag. La fase dea funzne mpessa C Fg. 6.8 Cut LC paae (a è n see)

26 max max Fg. 6.9 Mdu dea ente ne ut LC paae. p( t) V sωts( ωt ϕ) V max max max max [ sϕ + s( ωt ϕ) ] (6.0) La ptenza stantanea ha un vae stante, he è su va med n un ped T, ed un temne snusdae a pusazne dppa (ved fg.6.9): P p() t V sϕ max max T ptenza attva (6.) s( ) max max V ωt ϕ ptenza futtuante n spndenza dea pusazne d snanza a ente mpessva è nua mente ne bp ndutte e ndensate e ent sn ugua n mdu *, jω C L * C e sfasate d π. jω L 6. Ptenza n egme snusdae C s fese pe semptà ad un sng utzzate d mpedenza Z amentat n tensne vt () V sωt he assbe a ente t () s( ωt ϕ) max. max V Fg. 6.0 Utzzate n egme snusdae. La tensne pe t0 ha vae massm mente a ente ha vae t () s( ϕ) sϕ max max. L sfasament dea ente spett aa tensne è qund pe nvenzne φ. Qund se a ente tada spett aa tensne (a hm-nduttv) φ è pstv, se antpa (a hm-apatv) φ è negatv. Z Fg. 6. Andament dea ptenza ne temp. può n atenatva smpe a ente nee due mpnent n fase e n quadatua n a tensne, è ssttue a mpedenza una esstenza ed una eattanza n paae (fg. 6.3): senωt p( t) V sωt max max [ sωt sϕ + senωtsenϕ] V s ωt sϕ senϕ max max + V s ωt max max sϕ V ωt ϕ senωt V senϕ max max ptenza eattva stantanea (va med ze) max max [ + s( )] s ptenza attva stantanea (va med P) V φ φ V (a) (b) Fg. 6. Vett appesentatv dea tensne e dea ente ne as d φ>0 (X L >X C ) (a) e φ<0 (X L <X C ) (b). V Z V X V Daa defnzne d tensne e d ente s ha, me ne egme stazna: pt () vtt ()() ptenza stantanea (6.9) sttuend a tensne e ente e espessn: Fg. 6.3 mpedenza equvaente n am esstv e am eattv (a) e dagamma vettae d tensne e ent (b). X 50 5

27 v(t) (t) p a (t) t (a) (b) Fg. 6.4 Andament ne temp dea ptenza attva (a) e eattva (b) stantanea. Vmax e mpedenza è sttuta da una esstenza s ha t () sωt e qund a ptenza attva è: + sωt V max max max P V s ωt V max max max max T T. ntdue vae effae dea ente snusdae uguae a vae dea ente ntnua he pdue su una esstenza a stessa ptenza: max max qund s ωt T max. T Da qu n avant s sveann tensn e ent nea fma at () As( ωt+ α) usand va effa nvee dee ampezze. Pe u: P p() t V sϕ ptenza attva [W] (6.) T (sφ pende nme d fatte d ptenza) V s( ωt ϕ) ptenza futtuante V s ωt sϕ ptenza attva stantanea V sn ωt snϕ ptenza eattva stantanea 6.3 Ptenza mpessa defnsn: ptenza eattva Q Vsnϕ (Q ha segn d φ) [VA] (6.3) ptenza mpessa A P+ jq [VA] (6.4) v(t) p (t) x (t) t Queste ptenze nn hann aun sgnfat fs, ma pemettn d avee semp eazn n tensn, ent e paamet ed X. e V ed sn tensne e ente effa a ap de bp pe una esstenza s ha: P V / (6.5) pe una eattanza QX V /X (6.6) e s mtpa vette tensne (pes su asse eae) pe mpess nugat (pe fa tnae a nvenzne su segn de ang φ) de vette ente, s ha: * V V ( s ϕ jsenϕ) V sϕ jvsenϕ P jq A + (6.7) e anhe, usand mpedenza Z + jx : * * V Z Z ( + jx) + jx P+ jq A (6.8) mdu dea ptenza mpessa suta: A P + Q ( V s ϕ) + ( V sn ϕ) V (6.9) e ntenend due paamet he sn aa base de dmensnament d asun bp pende nme d ptenza d dmensnament. Pe pù bp s può dmstae he è: * V P+ j Q + j X A (6.0) V ed sn sempe tensne e ente a ap d asun bp, ndpendentemente da egament see paae. Vae qund anhe pe g eement eattv addtvtà dee ptenze eattve (n segn pptun, s d he e eattanze nduttve e apatve fnsn ntbut ppst). Questa ppetà dee ptenze nsente d effettuae a basat sue ptenze attve e eattve n atenatva a a basat su vett tensn e ent. L esemp tp è a de utzzate equvaente ad una see d utzzat ndusta nset n paae pe u paamet fnt sn geneamente a tensne nmnae, a ptenza attva ed fatte d ptenza. 6.4 fasament de ah ndusta La ptenza attva d asun utzzate PVsφ è mne dea ptenza d dmensnament A V deg eement de mpant he amentan utzzate, pe u s hede he fatte d ptenza sa vn ad un. e è tpp bass s può eggee nseend un bp eattv d segn ppst n paae n utzzate (un ndensate essend n genee g utzzat ndusta hmnduttv). A V C Z Fg. 6.6 nsezne de ndensate d fasament. Fg. 6.5 Pan mpess dee ptenze. 5 53

28 a dea apatà dea ptenza eattva de ndensate he pt vae de fatte d ptenza da sφ a sφ s può effettuae n base ae tensn ed ae ent ppue, ed è pù mmedat, n base ae ptenze. C V C A Q pe e aattesthe de te ut ma pe a pesenza de ent stea e a mananza de ndutt d tn. squbeann anhe e tensn appate ag utzzat. Pe evtae eessv squb nee tensn, s può asae un s ndutte d tn, he pende nme d neut. neut s tva tpamente neg mpant a bassa tensne e nn n que a meda e ata tensne. O 3 O Z 3 Z Z Fg. 6.7 Dagamma vettae dee ent (a) e dee ptenze (b). La ptenza attva nn amba, quea eattva snϕ Q Vsnϕ Vsϕ Ptgϕ deve dventae Q' Ptg ϕ ' e qund sϕ Q P(tgϕ tg ϕ') (6.) 6.5 stem tfase Un sstema eett d pduzne, taspt e utzzazne n ente atenata sttut shematamente da un geneate, una nea e un utzzate equvaente ad un mpess d utzzat pende nme d sstema mnfase. La nsdeazne he N ent snusda d uguae ampezza e sfasate fa d un ang π/n hann smma nua se vste me snusd sttusn una stea d vett a smma nua vste me vett appesentatv, ha ptat aa eazzazne d sstem N-fase. Que pù affemat è sstema tfase. a mpessv è dvs n te pat amentate n te tensn ugua (tensn smmethe) n mdu e sfasate d π/3. e te utzzat sn esattamente ugua, e ent assbte saann ugua n mdu e sfasate d π/3 (ent equbate), pe u taspt dea ptenza è eazzat s n ndutt d andata. ndutt n usta dag utzzat sn unt n un punt (ent stea deg utzzat) e nn s hann pù ndutt d tn ne qua passeebbe una ente nua. Anagamente sn unt n un punt (ent stea de geneat) g ngess de geneat. 3 3 Fg. 6.8 tea de vett dee tensn smmethe e dee ent equbate. e g utzzat nn sn pefettamente suddvs ( a equbat dventa a squbat) e ent s squban e a smma saà ana ze nn 54 Fg. 6.9 hema d un sstema tfase stea-stea n neut (tatteggat). geneat e g utzzat d ptenza supee ad una dena d kw sn ntnseamente tfase, qund ah mnfase s tvan s nee utenze v. La suddvsne de ah mnfase n te pat vene fatta pe gand gupp d utenze. Ote a egament de te temna d geneat ed utzzat a stea è pssbe egament a tang: gn geneate utzzate è egat a due de ndutt de sstema (fg. 6.0). 3 Fg. 6.0 hema d egament tfase tang-tang. Pe quant guada a sstem smmet nee tensn ed equbat nee ent s tattan me sstem mnfas equvaent a stea n fement a vett appesentatv d una dee fas. Avvetenza: vae dea ente he s nsdea è que de ndutte d amentazne (ente d fase ), que dea tensne è vae dea tensne fa due f de sstema tfase (tensne natenata V) e nn que fa un ndutte ed ent stea (tensne steata ). La eazne fa mdu è: V 3. D nseguenza a ptenza attva e eattva sn: P 3Vs ϕ, Q 3Vsnϕ a pe sstem nn smmet ed equbat nn sn agment d quest s. ta s a eazne (sua quae è basata a msua ndustae dea enega tfase, a sì detta nsezne d Aan utzzante due wattmet) he pemette d aae a ptenza nsdeand un de te ngess me usta. e ad esemp msett 3 è pes me usta, ngess è amentat n tensne v 3 e ngess n tensne v 3 a ptenza stantanea è: p(t)v 3 (t) (t)+ v 3 (t) (t) e quea attva: P V sα + V sα. 3 V 3 3 V 3 Z Z Z 55

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico Fsa ena eneta ab te ettv ne t nten n ndzn d plet svlupp te Dall esstenza d sab te ettv fa la supefe slda ed l flud dsende l fatt e la tepeatua del flud aba n la dstanza (ò nn avvene pe la veltà, pe la

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico:

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico: Fusso tagato x F dx F F v F E E e v F v e v dx v dφ dw dw j dx ds dφ Da punto d vsta enegetco: F dx F dx v dx dx Se a spa è fea e capo vaa? egge d Induzone Eettoagnetca d Faaday-enz (t F Occoe ntodue una

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

Campi Elettromagnetici II. Formulario

Campi Elettromagnetici II. Formulario Pltecnc d Tn Camp lettmagnetc II Fmula FASORI Data una funne eale amnca mncmatca nella seguente fma ϕ ωt { } at (,) a()cs( ωt ϕ) Re a() e e 0 0 s defnsce fase la espessne A ( ) a( e ) ϕ 0 A ( ) 1 a ( e

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

1.5 - Correnti indotte

1.5 - Correnti indotte .5 - Corrent ndotte Generatà - S è vsto ne precedent paragraf che una corrente eettrca genera un campo magnetco concatenato con a sorgente dea corrente (un fo, una spra, un soenode). Non s verfca fenomeno

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2 I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAMPI MAGETICI E IDUZIOE ELETTOMAGETICA Quando s para d camp magnetc, pù propramente s para d: B r IDUZIOE MAGETICA (o denstà d fusso magnetco) H r ITESITÀ DI CAMPO MAGETICO r r L equazone che ega queste

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Manipolatore = insieme di bracci connessi da giunti. Un estremo della catena è connesso alla base, l altro all organo terminale

Manipolatore = insieme di bracci connessi da giunti. Un estremo della catena è connesso alla base, l altro all organo terminale CINEMATICA Manlate neme d ba nne da gunt Un etem della atena è nne alla bae, l alt all gan temnale Il mt mlev è ealat attave la mne d mt elementa d gn ba ett all alt Pe manlae un ggett nell a è heta la

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Appunti di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Giorgio Porcu Appunti di EETTONA E TEEOMUNAZON T nformatica lasse QUATA 1 evisione: 30/01/2011 Appunti di EETTONA E TEEOMUNAZON 1. ET EETTHE OMPONENT EETT D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà

Dettagli

Un algoritmo per la verifica allo stato limite delle tensioni in esercizio di sezioni poligonali in cemento armato soggette a flessione composta

Un algoritmo per la verifica allo stato limite delle tensioni in esercizio di sezioni poligonali in cemento armato soggette a flessione composta mma Un algtm pe la vefa all tat lmte delle tenn n eez d ezn plgnal n ement amat ggette a flene mpta ng. Mauz Oland, ng. Lug Pane Dpatment d ngegnea Cvle, Unvetà degl tud d Fenze Va d.mata, 09 Fenze peenta

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

OSCILLATORI SINUSOIDALI PER BASSA FREQUENZA

OSCILLATORI SINUSOIDALI PER BASSA FREQUENZA OSILLATOI SINUSOIDALI PE BASSA FEQUENA Gl scllat snusdal sn de ccut n gad d geneae una tensne snusdale d'uscta senza alcun segnale d ngess. te d Bakhausen nsdeam un amplcate lneae d guadagn A, cn n ngess

Dettagli

RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Untà dgl Stud d ma T Vgata Dpatmnt d Ing. Elttna d ELETTONIA APPLIATA Pf. Fan GIANNINI ISPOSTA IN ALTA FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / 1 ITEIO GENEALE PE DETEMINAE f up V a3 E dgn 1 - a1 a2 L2 L1 2 All

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

0. Ripasso di elettrotecnica

0. Ripasso di elettrotecnica orso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza ngelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 0. ipasso di elettrotecnica orsi di Elementi di ingengeria elettrica di potenza mpianti elettrici ETE EETT Soluzione

Dettagli

Unità Didattica N 22. Il potenziale elettrico

Unità Didattica N 22. Il potenziale elettrico Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Untà Ddattca N Il ptenzale elettc 0) Lav cmput dalla za elettstatca 0) nega ptenzale elettstatca 03) La cnsevazne dell'enega n un camp elettstatc 04) Ptenzale elettstatc

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA

FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA Cpr Sara e Cresenz Fabrza 5ª B nfrmata magg 005 ealzzare un generatre d nde quadre, tranglar e snusdal n frequenza f00hz. Per realzzare quest generatre d frme d nda abbaam pensat d utlzzare: un sllatre

Dettagli

Elettrotecnica. Regime P.A.S.

Elettrotecnica. Regime P.A.S. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Regime P.A.S. REGIME PERIODICO ALTERNATO SINUSOIDALE (P.A.S.) E un caso particolare di regime variabile

Dettagli

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Polizia di Stato Questur a di Tr ento Polizia di Stato Questur a di Tr ento Elenco dei passaporti emessi a seguito di istanze presentate presso gli sportelli URP della Questura di Trento e presso i Commissariati della Polizia di Stato di Rovereto

Dettagli

z y con B z = B senβ.

z y con B z = B senβ. Eserctazone n 1 FISICA SPEIMENTALE II (C.L. Ing. Mecc. A/L) (Prof. Gabree Faa) A.A. 1/11 INDUZIONE ELETTOMAGNETICA 1.Una sbarretta conduttrce rettnea unga = 1 cm trasa su pano xy con eoctà = 4 m/s paraea

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

Atomi a due elettroni

Atomi a due elettroni Atom a due eetton (Bansden, Cap 6) ntoduzone Possamo pensae a atomo d eo, ma modeo che vogamo tattae va bene pe quaunque one a cu mangono due so eetton Sa Z a caca de nuceo, e M a sua massa, e sano e e

Dettagli

COMUNE DI SENEGHE. 52b. L-<\( Mura & Tomasello Associati ~ are ra 1 g a a s ca. Provincia di ORISTANO

COMUNE DI SENEGHE. 52b. L-<\( Mura & Tomasello Associati ~ are ra 1 g a a s ca. Provincia di ORISTANO COMUNE DI SENEGHE Prvnca d ORISTANO VERIFICA DI CONFORMITA' E VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO IN ADEGUAMENTO AL P.P.R. PROGETTO STUDIO MURA-TOMASELLO Dtt. Ing. Gvann MURA GRUPPO

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

Cinematica differenziale

Cinematica differenziale Cnemata dfferenae La nemata dfferenae arattera egam tra e vetà de gunt e e rrndent vetà near e angare dea nfgurane de manatre. Ta egam n ere da una matre d trafrmane, dendente daa nfgurane de manatre,

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Soluzione del Problema 1 In circuito da considerare per il calcolo della tensione equivalente di Thevenin è il seguente: I 0 a La caduta di potenziale sulla resistenza è nulla, poiché il morsetto a è aperto.

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Induzione Elettromagnetica.

Induzione Elettromagnetica. Induzone Elettomagnetca. Alcun cas n cu s osseva coente ndotta N S f.e.m. ndotta quando s azona l nteuttoe A S avvcna/allontana l magnete A Qu non c è moto elatvo fa ccut. Che hanno n comune quest cas?

Dettagli

9001 TRASPORTO PUBBLICO

9001 TRASPORTO PUBBLICO 9001 TRASPORTO PUBBLICO Legge regionale n. 30/98 art. 9 c. 2 SRM - RETI E MOBILITA' SPA 23.209,73 23.209,73 Pagina 1 di 24 9002 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Fisica Generale B. 6. La Forza Magnetica. L Interazione tra Due Particelle Puntiformi Cariche in Movimento

Fisica Generale B. 6. La Forza Magnetica. L Interazione tra Due Particelle Puntiformi Cariche in Movimento Fsca Geneae 6. La Foa Magnetca http://campus.cb.unbo.t/476/ Mach 9, 11 L Inteaone ta Due atcee untfom Cache n Momento e cache puntfom sono entambe n uete (spetto a un d neae), a foa che a caca esectata

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva 1 S.M. 21/12/1998 30,00 56,01 86,01 Idoneo/a ammesso/a ** 2 F.I. 16/02/1998 30,00 51,35 81,35 Idoneo/a ammesso/a ** 3 S.A. 04/05/1997 26,25 49,90 76,15 Idoneo/a ammesso/a ** 4 F.F. 29/10/1998 30,00 45,52

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

io E te geometria menù

io E te geometria menù E LS dvg p d p p d d à d u u h v upp md àd ff h m fi. I E d ' gd g g p u du dp àd d v du d v h v mp. L ugm, v g I,h qu x g E,è u d v àhdv p u, mp,d du mhp m u gg g. Ah m d p ' v u, p h h,m u m v ugh,, g.

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

Elemento Finito (FE) per travi 2D

Elemento Finito (FE) per travi 2D Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli