RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE"

Transcript

1 Untà dgl Stud d ma T Vgata Dpatmnt d Ing. Elttna d ELETTONIA APPLIATA Pf. Fan GIANNINI ISPOSTA IN ALTA FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / 1

2 ITEIO GENEALE PE DETEMINAE f up V a3 E dgn 1 - a1 a2 L2 L1 2 All alt fqunz tutt l a n t-ut. Dnamamnt V P l all dlla tnza ta da gn ndnat gna p (gnat d tnn ndpndnt) La t tna al BJT è puamnt ESISTIVA Splt-ladd amplf A ua d P. Lngh II / 2

3 ITEIO GENEALE PE DETEMINAE f up B E (EF) A ua d P. Lngh II / 3

4 ITEIO GENEALE PE DETEMINAE fup Una lta dtmnat l al d µ nl a pù gnal (plt-ladd amplf, E dgn) è mp pl al agl alt 3 a annulland pptunamnt l al d una dll 3 tnz (,, ) A ua d P. Lngh II / 4

5 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE a3 a2 a1 - L2 µ g m L1 Il ut dnam a dnta l ut n a: 1. Sttund al BJT l u ut qualnt a paamt nntat 2. Sttund all 3 apatà a d.. 3. Pnnd: 1//2 //L2, //L1, // 4.Annulland gnat ndpndnt A ua d P. Lngh II / 5

6 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( ) P dtmna τ gna 1. ap l alt apatà pnt nl ut 2. alla la tnza ta dalla apatà n qutn µ g m A ua d P. Lngh II / 6

7 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( ) 1. Sttu alla un gnat d tnn ο, p pt alla ο / ο 2. P mplfa all ffttu l qualnt d Thnn dlla t d uta a ap dlla tnza, dand h. µ - g m A ua d P. Lngh II / 7

8 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( ) - - g m g m // g 1 m EQ AL NODO EQ ALLA MAGLIA ONTENTE ( g m ) A ua d P. Lngh II / 8

9 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( ) P dtmna τ µ gna 1. ap l alt apatà pnt nl ut 2. alla la tnza ta dalla apatà n qutn µ g m A ua d P. Lngh II / 9

10 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( µ ) 1. Sttu alla µ un gnat d tnn ο, p pt alla µ ο / ο 2. P mplfa all ffttu l dual d Mll ulla tnza, phé: ; β gm K I gm - g m A ua d P. Lngh II / 1

11 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( m ) 1. Sttu alla µ un gnat d tnn ο, p pt alla µ ο / ο 2. P mplfa all ffttu l dual d Mll ulla tnza, phé: ; β gm K I gm - g m β A ua d P. Lngh II / 11

12 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( µ ) Bgna dtmna p l l ut - g m β EQ AL NODO PATITOE O. β ( ) ( ) β [( ) ( )] ( ) // β gm ALLA MAGLIA A ua d P. Lngh II / 12

13 IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE ( µ ) Bgna dtmna p l l ut - g m β µ 1 β [( )//( β )] β A ua d P. Lngh II / 13

14 - ESEIZIO 1 ampl (EF) Dtmna la fqunza d tagl up dll ampl n fgua, apnd h: V n ut L g h β L m ut µ 25Ω 1 4mA/ V m n S 25Ω 1Ω 25Ω 25Ω g 1pF 3pF 2µ F A ua d P. Lngh II / 14

15 ESEIZIO 1 ampl (EF) V n ut - L L // // L 25 Ω 7 Ω A ua d P. Lngh II / 15

16 IUITO DI GIAOLETTO (ALTA FEQUENZA) µ g m - g m 25Ω 25Ω 4mA / V 1pF µ 3pF A ua d P. Lngh II / 16

17 II / 17 A ua d P. Lngh ESEIZIO 1 ampl (EF) Ω 11 1 // m g ( ) ( ) [ ] Ω // β β β µ ( ) MHz f z a p p µ µ τ Dtmnam l du tant d tmp ad alta fqunza:

18 GUADAGNO A ENTO BANDA (MEDIE FEQUENZE) Appland l dual dl tma d Mll u tauand pptunamnt gl fftt d tutt ndnat ttn: - h β β L A A I n V ut n n ut [ //( h β )] ut ut n n L n A I L n L β 2.1k Ω h β [ db] 18 A ua d P. Lngh II / 18

19 ANDAMENTO SIMULATO DEL (EF) A ua d P. Lngh II / 19

20 ESEIZIO 2 ampl B Dtmna la fqunza d tagl up dll ampl n fgua, apnd h: V ut 1 L 2 n - g h β L m 25Ω 25Ω ut µ 25Ω 1.kΩ 25Ω 5Ω 4mA/ V g m n 1pF 3pF 2µ F A ua d P. Lngh II / 2

21 ESEIZIO 1 ampl B V 1 ut L 2 n - // // L Ω Ω A ua d P. Lngh II / 21

22 II / 22 A ua d P. Lngh ESEIZIO 1 ampl B Ω 3. 1 // m g ( ) ( ) [ ] Ω 47 1 // β β β µ ( ) MHz f z a p p µ µ τ Dtmnam l du tant d tmp ad alta fqunza:

23 GUADAGNO A ENTO BANDA (MEDIE FEQUENZE) U l mdll qualnt dl BJT a a mun: 1/g m α L - A I ut ut α 1 n n g m L.65 A n V n ut 1 // gm utl AI n n L n 25Ω [ db] A ua d P. Lngh II / 23

24 ANDAMENTO SIMULATO DEL BASE OMUNE A ua d P. Lngh II / 24

25 IEPILOGO, ISPOSTA IN FEQ DELL AMPLIFIATOE S dtmnan ut ad alta, mda aa fqunza Nl ut a aa fqunza ndan l gl fftt d ndnat d D-lk y-pa (gl alt n ut-apt) Nl ut ad alta fqunza ndan l gl fftt d ndnat d dffun tanzn (gl alt n t-utat) Il guadagn a nt anda dtmna tauand gl fftt d TUTTI ndnat (ut all md fqunz). L du fqunz d tagl dtmnan appland la: ω τ j n j 1 1 τ j ω z p a 1 τ p τ p È la tant d tmp dlla j-ma apatà dl ut d aa fqunza, allata n tutt l alt apatà n t ut A ua d P. Lngh È la tant d tmp dlla p-ma apatà dl ut d alta fqunza, allata n tutt l alt apatà n ut apt II / 25

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D d gaant l pù pl : - la taltà dl

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D dbb gaant l pù pbl : - la tabltà

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI

ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI Untà dgl Stud d oma To gata Dpatmnto d ng. Elttonca coo d ELETTON PPLT Pof. Fanco GNNN NLS DE UT ELETTON / SOMMO nal d ccut lttonc n contnua Dtmnazon gafca dl punto d laoo Stabltà dl punto d laoo Polazzazon

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

B. rolly B. amazed B. bouncy B. inspired B. you

B. rolly B. amazed B. bouncy B. inspired B. you . B. y B. z B. uy B. p B. yu p v v f p h uv p p. U u p S gpp qu h u v h Buggy Wuggy U h v Lugh v, g. E p u zz U p p v p p h z p. RODEO ROCKER Bj 18 + BX1512Z (TL) 0 62243 31981 3 / 1 pzz GOCATTOLO E 50.80

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Inflazione, disoccupazione e crescita Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips Produttività del lavoro e disoccupazione Domanda aggregata Il modello

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1 duna. Cru a sao -srz srzo no. Soluzon a pag.5 Nl ruo d gura, l nrruor n huso all san ; dopo un mpo 4,8µs, n rapro onmporanamn n huso. roar l andamno dlla nson a ap dl ondnsaor. 4 kω CpF roar l alor dlla

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Formulario di ELETTRONICA

Formulario di ELETTRONICA Giorgio Porcu Formulario di ELEONI II Elettronica lasse QUIN Edizione 0/0 Indice evisione: 8/05/0 Formulario di ELEONI FOMULIO DI ELEONI MPLIFIOI OPEZIONLI o ONFIGUZIONE INVEENE E NON INVEENE o PMEI IPII

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. Luigi Biagiotti e-mail:

Dettagli

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità , Sptt l Cl Rgn Cmpn Cd l E7 8 Npl c D Mtn Rm, 5 Mz 22 ggtt: fft Egg Dtt Mtn, fcnd gut l cllqu ntc cn nt ctà d un pgmm pnlzzt Act l Sg M Cll, m d lt d ptnhp tudt p pntv vt Av Eup è l d A cn un ntwk cmpgn

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Esercitazione n 4: Amplificatore a doppio carico

Esercitazione n 4: Amplificatore a doppio carico Esercitazione n 4: Amplificatore a doppio carico 1) Per il circuito in Fig.1 scegliere i valori delle resistenze di polarizzazione affinché: la potenza dissipata staticamente dal circuito sia < 10mW, V

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace a Traformaa di aplac Pirr-Simon aplac 749-827 a Traformaa di Eulro onhard Eulr Eulro 707-783 Dfinizion Si dfinic raformaa di aplac dlla funzion f la funzion F coì dfinia: Dov σjωσj2πf. 0 F { f } f d Dfinizion

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

I transistor in alta frequenza

I transistor in alta frequenza Capitolo 16 I transistor in alta frequenza I modelli lineari per i dispositivi a due porte descritti al par. 6.4 sono astrazioni matematiche, analoghe ai teoremi di Thèvenin e Norton. Questi modelli sono

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

LA SALVAGUARDIA DELLE COSTRUZIONI DI VALENZA STORICO-ARTISTICA DAL RISCHIO SISMICO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI RIMEDI A PALERMO

LA SALVAGUARDIA DELLE COSTRUZIONI DI VALENZA STORICO-ARTISTICA DAL RISCHIO SISMICO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI RIMEDI A PALERMO LA SALVAGUARDIA DELLE COSTRUZIONI DI VALENZA STORICO-ARTISTICA DAL RISCHIO SISMICO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI RIMEDI A PALERMO d Cml R Gv G Gv Clb PREMESSA L pbbl l Spplm Od. 54 ll G Uffl. 47 dl 26 fbb

Dettagli

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO C3x - Presentazione della lezione C3 /- Obiettivi esistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO /6/ :4 PM L7_C3.doc

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE REPUBBLICA ITALIANA fnll n (Pst tln) NUOVI nn ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE A pt l 6 ntsm Gnt ll fltl l 8, l t vl pstl tln sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst Itln. Qust

Dettagli

Indice. Previsioni. Serie con trend. Metodo di Holt. Previsioni: trend e stagionalità. serie con trend/tendenza serie con stagionalità

Indice. Previsioni. Serie con trend. Metodo di Holt. Previsioni: trend e stagionalità. serie con trend/tendenza serie con stagionalità Indice Previsioni serie con trend/tendenza serie con stagionalità Previsioni: trend e stagionalità 7/11/23 16.51 1 2 Serie con trend Regressione lineare Metodo di (doppio smorzamento esponenziale) Metodo

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA a.s. 2013/2014 "LA FESTA DEI NONNI" SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI " Inzam l'ann sclastc fstggand nstr NONNI pr rcrdar quant sn przs pr n bambn. Pnsam ch l md pù bll

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

L Amplificatore Operazionale

L Amplificatore Operazionale L mplificatore perazionale ommario L amplificatore perazionale: Introduzione agli.. Caratteristiche degli.. ideali mplificatore Inertente e NN Inertente Inseguitore Differenziale (mpl. da strumentazione)

Dettagli

Progetto della Stazione Ferroviaria di Parma

Progetto della Stazione Ferroviaria di Parma Progetto della Stazione Ferroviaria di Parma Docente: Prof. Ing. Andrea Del Grosso Assistente: Dott. Ing. Sonia Resemini Allievi: Giuseppe Ferrari Andrea Perrone arcello Vaccarezza Obiettivo dell esercitazione

Dettagli

CMRR e tolleranza delle resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze CMRR e tolleranza delle resistenze Si consideri l amplificatore differenziale rappresentato in Fig.1. Si supponga che l operazionale abbia un comportamento ideale, e che le resistenze abbiano i seguenti

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza Edutecnica.it Circuiti risonanti esercizi risolti Circuiti isonanti serie:iepilogo delle regole Si usa la seguente nomenclatura: ω, f pulsazione e frequenza di risonanza Banda passante del circuito risonante

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni 1) Dato un canale trasmissivo la cui banda sia da 3 a 4 MHz, ed il cui rapporto segnale - rumore sia 24 db, calcolare la massima

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 3 ipoli equivalenti di Thévenin e Norton www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9-6-2006) Circuiti in corrente continua

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Misura della banda passante di un filtro RC-CR Elettronica Applicata a.a. 05/06 Esercitazione N Misura della banda passante di un filtro RC-CR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

Multivibratori e Oscillatori

Multivibratori e Oscillatori Multivibratori e Oscillatori Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione di durata breve rispetto all intervallo

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq Appunti di ELETTONIA lassi QUINTE Integratori e Derivatori attivi:.d.t., diagrammi di Bode, risposte nel tempo A.S. 999-000 - martedì 7 dicembre 999 Pagina n. 53..d.T. con uno EO nell'origine ed un POLO

Dettagli

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa g f mp d C mpd A d U v àdg d O B C m d N p A U v àd g d O B C d R R p N p 1 6 1 9M z 2 0 1 6 C mp D m M g g Md p F b g k. w dp. m P f mz p z : f f. p g @ b.. CENTRODIRI CERCA R. E.. I NCORRUPTA Mdì 16

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

Premessa. Dr.ssa Grazia Dell Angelo Direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Avellino

Premessa. Dr.ssa Grazia Dell Angelo Direttore Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL Avellino Uà Opv Cmp Rz Pbb Pm I à pg qà pbb 1 2 zz 2004 2005, p h v m p, q g, gpp 520 v, m h v pz v, vv p p ASL Av. L g, è m, p p v, p p v vz, fv q m f p q h h v. I, p zz m pz, q pò ffz pvzz h v fz g, mp p gzzz

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

TABELLA DELLE RETRIBUZIONI MINIME ORARIE PER GLI OPERAI EDILI

TABELLA DELLE RETRIBUZIONI MINIME ORARIE PER GLI OPERAI EDILI TABELLA DELLE RETRIBUZIONI MINIME ORARIE PER GLI OPERAI EDILI valevole dal 1 GENNAIO 2012 per il conteggio dei versamenti alla Cassa Edile della Provincia Autonoma di Trento Livello CODICE Categoria Paga

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

TRIESTE - via Fabio Severo, 14/B CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE. UDINE - Sede: P.Le XXVI Luglio, 9 CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE

TRIESTE - via Fabio Severo, 14/B CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE. UDINE - Sede: P.Le XXVI Luglio, 9 CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE CALENDARIO CORSI SICUREZZA DATORI DI LAVORO/RSPP AGGIORNAMENTI- TRIESTE UDINE Corsi BASE pr basso rischio (16 or) TRIESTE - via Fabio Corso pr datori di rischio (16 or) ( Corso pr datori di rischio (16

Dettagli

Esempio guida per il progetto di regolatori

Esempio guida per il progetto di regolatori Esempio guida per il progetto di regolatori Eseritazioni di Controlli Automatii LB Ing. oberto Naldi problema ontrollo della veloità di rotazione di un tappeto per allenamento speifihe veloità ompresa

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

ELENCO COMPONENTI COMPONENTI DI BASE

ELENCO COMPONENTI COMPONENTI DI BASE ITLIN TEHNOLOGY grifo PPENIE : MONTGGIO SHE La GP F può essere fornita in due modalità: completamente montata, collaudata e quindi pronta all'uso, oppure sotto forma di kit di montaggio. In quest'ultimo

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel Elettronica I isposta in frequenza e guadagno in decibel Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

OSCILLATORE A SFASAMENTO

OSCILLATORE A SFASAMENTO Elettronica Applicata a.a. 2013/2014 Esercitazione N 5 OSCILLATORE A SFASAMENTO Fabio Cioria Andrea Giombetti Giulio Pelosi (fabio.cioria@insono.com) (giombetti@unifi.it) (giulio.pelosi@insono.it) www.echommunity.com/courses.htm

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 613 rema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Oscillatori ad alta frequenza alunni : hindamo Michelangelo Bossio Salvatore prof. Ing. Zumpano Luigi IPSIA Bocchigliero Elettronica

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

AMPLIFICATORE SELETTIVO ED OSCILLATORE COLPITTS

AMPLIFICATORE SELETTIVO ED OSCILLATORE COLPITTS Corso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione AMPLIFICATORE SELETTIVO ED OSCILLATORE COLPITTS Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti Riccardo Matr. 65 relazione elettronica per

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI OO DI EETTONIA DEE TEEOMUNIAZIONI Prima prova in itinere - 3 APIE 003 DOMANDE DI TEOIA 1) Dato un amplificatore con caratteristica di uscita-ingresso del tipo y=α 0 +α 1 x+α 3 x 3, definire la IIP3 (o

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

I parametri dell amplificatore operazionale reale

I parametri dell amplificatore operazionale reale I parametri dell amplificatore operazionale reale Gli amplificatori operazionali disponibili in commercio sono realizzati mediante circuiti integrati monolitici e hanno un funzionamento che si avvicina

Dettagli

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. INTRODUZIONE: CONNETTORI E GIUNTI OTTICI Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni. Il punto di saldatura

Dettagli