Unità Didattica N 22. Il potenziale elettrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica N 22. Il potenziale elettrico"

Transcript

1 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Untà Ddattca N Il ptenzale elettc 0) Lav cmput dalla za elettstatca 0) nega ptenzale elettstatca 03) La cnsevazne dell'enega n un camp elettstatc 04) Ptenzale elettstatc 05) Ptenzale e mt delle cache elettche 06) Supece euptenzale 07) Ptenzale elettstatc ed ntenstà del camp 08) Camp e ptenzale d un cndutte n eulb elettstatc 09) Ptenzale d un cndutte sec 0) Teema d Culmb ) Il ptee dspesv delle punte ) Geneate elettstatc d Van De Gaa

2 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Lav cmput dalla za elettstatca Una ppetà ndamentale del camp elettstatc è uella d essee cnsevatv. Cme sappam dalla meccanca uest sgnca che l lav cmput dalle ze del camp elettstatc su una caca uand uesta passa dalla pszne nzale alla pszne nale nn dpende dal cammn pecs ma sl dalla pszne nzale e nale. De che l camp è cnsevatv ( anche che le ze F del camp elettstatc sn cnsevatve ) sgnca aemae che se una caca s spsta da una pszne nzale ad una pszne nale (pe eett delle ze F del camp pe eett d una za estena F e ) l lav cmput dalle ze del camp sulla caca nn dpende dal cammn che la caca segue pe andae dalla pszne alla pszne. Questa aemazne è vea pe ualsas dstbuzne d cache che genea l camp ma n c lmteem a dmstala sl n alcun cas semplc. ) Dmstam uant dett nel cas d un camp unme Un camp elettstatc s dce unme uand l vette cè uand la dezne, l ves ed l mdul d è l stess n tutt punt del camp, sn gl stess n tutt punt del camp. In un camp unme le lnee d za ( megl le lnee d camp ) sn segment paallel, euves ed ugualmente dstanzat. In gn punt del camp una stessa caca è sggetta alla stessa za F. Quest camp elettc vene nmalmente ttenut medante due laste metallche, pane e paallele, pste ad una dstanza d, sulle ual è pesente una dstbuzne d cache dentca ma d segn ppst. Un smle dspstv pende l nme d cndensate pan. () Calclam l lav cmput dalla za F = uand la caca passa dalla pszne nzale a uella nale C attaves l pecs C. L F= = L F L F = ( ) ( ) ( ) C C F F C = = F cs0 = F = F h = h F C = 0 n uant vett F e C sn a l pependcla. () ' bene sttlneae che sn cnsevatv camp elettstatc, ssa uell dvut a cache elettche n uete. Vedem n segut che camp elettc vaabl nel temp e dvut a cache elettche n mvment nn sn cnsevatv.

3 3 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Calclam l lav cmput dalla za F = uand la caca passa dalla pszne alla pszne C attaves l pecs ettlne C. L F C = F C = F. C.cs θ = F. = F. h = h Qund LC(F ) = LC(F ) = Lγ(F ) dve γ è un pecs ualsas che cngunge la pszne nzale cn la pszne nale C. Lnee d camp del camp elettstatc unme pdtt da due paste cnduttc paallele cache d segn ppst. Nell spaz cmpes a le paste le Lnee d camp sn segment paallel, euves ed eudstant. C = C.csθ F = θ F F Tutte le ze che gdn d uesta ppetà sn dette ze cnsevatve. Sn ze cnsevatve: ) le ze gavtaznal ) le ze elettstatche 3) le ze elastche cè le ze del tp F = ks. Se le ze sn cnsevatve alla: L F L F L F L F = 0, ( ) = ( ), ( ) ( ) L F L F L F = ( )( ) ( )( ) = 0, ( ) () () 0 cè 3 l lav d F lung un pecs chus è null. Vcevesa, se l lav cmput dalla za F lung un ualsas pecs chus è null, alla la za F è una za cnsevatva.

4 4 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc nega ptenzale elettstatca Il camp elettstatc ( cè l camp elettc ceat da cache elettche n uete ) è cnsevatv. Pe ess valgn le stesse cnsdeazn gà atte pe l camp gavtaznale. Il lav cmput dalle ze del camp elettstatc su una caca elettca dpende sltant dalla pszne nzale e nale della caca e nn dal patclae pecs segut dalla caca. In ma euvalente pssam de che l lav cmput dalle ze del camp elettstatc lung un pecs chus è null. Sa una caca d pva pstva ( ma ptebbe essee negatva ) psta n un punt P d un camp elettstatc ceat da una dstbuzne ualsas d cache elettche. Sa O un punt ualsas del camp elettstatc ed F = la za elettstatca del camp che agsce su. La caca d pva puntme sa tale da sente dell ' azne del camp ma nn sa n gad d alteae n manea sensble l camp peesstente. Se spstam ( anche sl dealmente ) la caca, attaves un pecs abta s, dalla pszne P alla pszne O, la za cnsevatva F cmpe l lav L F = L che dces enega PO PO ptenzale della caca psta nel punt P del camp elettstatc uand assumam 0 cme stat d ement pszne ze dell enega ptenzale. Petant denam enega ptenzale ( e la ndcham cl smbl U( P) UP = ) d una caca, psta n un punt P del camp, l lav che le ze del camp elettstatc cmpn uand la caca s spsta dal punt P alla pszne d ement O lung un ualsas pecs che cngunge P cn O : ( ) U P = L P O F = Il lav L F = L, e und l'enega ptenzale U, dpende dalla scelta PO PO del punt d ement O. S espme uesta ccstanza dcend che l ' enega ptenzale è UO = L F = 0 denta a men d una cstante addtva.. sulta sempe : ( ) OO( ) Se la za cnsevatva che agsce sulla caca d pva è nvesamente ppznale al uadat della dstanza, alla è cnvenente assumee cme punt d ement ( pszne ze ) O un punt all'nnt ( nella patca a gande dstanza dalle cache che cean l camp.

5 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 5 O s U( P) = LP O F = F = P F = Cn uesta cnvenzne s densce enega ptenzale della caca psta nel punt P l lav cmput dalle ze del camp uand la caca passa dalla pszne P all'nnt attaves un pecs ualsas. Un'alta cnvenzne mlt usata ( spattutt nella tecnca ) è uella d assumee cme pszne d ement ze un punt ualsas della tea. In tal cas tutte le cache che s tvan sulla tea s tvan su cndutt cllegat cn la tea hann enega ptenzale ze. Se l camp è geneat dalla caca puntme Q abbam : Q P Q U( P) = U( ) = c U(P) Il vale d c dpende dalla scelta della pszne d ement. Se sceglam cme pszne ze un punt all'nnt sulta c = 0 e und : U P U Q () = () = Cnsdeam due punt ualsas e d un camp elettstatc. In base alla denzne d enega ptenzale pssam scvee : U L F U L F ( ) = O( ), ( ) = O( ). Pché sulta LO( F) = LO( F) U( ) U( ) = LO( F) LO( F) = LO( F) LO( F) = L( F) ( ) U( ) U abbam : appesenta l lav cmput dalle ze del camp elettstatc uand la caca passa dalla pszne nzale a uella nale lung un pecs ualsas che unsce punt e. Se ndcham cn U ( U ) l ' enega ptenzale psseduta dalla caca nella pszne L F = U U = U U = ΔU nzale ( nale ), pssam scvee : ( ) ( ) dve l segn men sta ad ndcae che ad un lav pstv delle ze del camp a scnt una vaazne negatva dell'enega ptenzale, e vcevesa.

6 6 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc O s s s Q Se l camp Q è ceat da una caca puntme Q abbam : U( ) U( ) = La mula tvata nn dpende dalla patclae scelta del ement. Inatt, mente l vale dell'enega ptenzale d una caca elettca dpende dal patclae ement che s cnsdea, la deenza d enega ptenzale a due punt ualsas ne è del tutt ndpendente. Ftunatamente cò che n patca nteessa è sl la deenza d enega ptenzale ta due punt. Suppnam che una caca elettca s tv mmesa n camp elettstatca e sa sggetta alle sle ze del camp. Vglam sapee csa succede alla caca elettca uand essa s muve all'nten d un camp elettc e sggetta alle sle ze del camp. S dce anche che la caca s muve spntaneamente all'nten del camp. N sappam che sulta : LF ( = ) = U U Quand la caca s muve spntaneamente, cè uand è sggetta sltant alle ze del camp elettstatc, alla sulta: LF ( = ) > 0 U U > 0 U < U Una caca elettca sggetta alle sle ze del camp elettc s muve lung le enege ptenzal decescent, cè s spsta n una pszne a cu cspnde una enega ptenzale mne.

7 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 7 La cnsevazne dell'enega n un camp elettstatc m U v F = m U LF ( = ) = K K = U U F = v Cnsdeam una patcella d massa m e caca elettca che s muve n un camp elettstatc cn velctà vettale v, descvend la taetta. Quand la caca avente massa m passa dalla pszne nzale a uella nale le ze del camp elettstatc cmpn l seguente lav : U K = U K = U K = cstante [ ] La smma dell'enega cnetca K = mv e dell'enega ptenzale elettca d una caca che s muve all'nten d un camp elettstatc s mantene cstante. Se la caca elettca s muve all'nten d un camp elettstatc adale geneat dalla caca Q alla la [ ] assume la seguente ma : K U mv Q = = cstante Questa mula espme l pncp d cnsevazne dell'enega all'nten d un camp elettstatc geneat da una caca puntme Q. Pe un camp elettstatc geneat da una caca adale Q abbam : U( P) Q = C Se O P πε 4 U( P) Q = πε 4 Q U( ) U( ) = x Q -Q Pe un camp unme cme uell esstente all'nten d un cndensate pan abbam: U( P) = x C ppue U( P) = x se cme punt O sceglam un ualsas punt dell'amatua negatva del cndensate pan.

8 8 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Ptenzale elettstatc In pecedenza abbam vst che una caca elettca psta n un punt P d un camp elettstatc acusta una enega ptenzale U(P) l cu vale dpende da, dalla pszne P ccupata dalla caca. Pe caattezzae punt d un camp elettstatc da un punt d vsta enegetc è pptun ntdue una gandezza sca che dpenda esclusvamente dalla causa ( dstbuzne delle cache ) che genea l camp, dal punt cnsdeat, ma nn dpenda dalla caca d pva. Tale nuva gandezza è l ptenzale elettstatc V ( φ ). S densce ptenzale elettstatc nel punt P d un camp elettstatc l seguente appt : U( P) LPO( F) LP ( F) V( P) = = = cn F = U( ) U( ) U( ) U( ) L ( F) sulta pue : V( ) V( ) = = = L = L F = V V = lav cmput dalle ze del camp elettstatc ( ) ( ) [ ( ) ( )] uand la caca d pva s spsta dalla pszne nzale alla pszne nale. Se sceglam cme ement un punt all ' nnt, s dmsta che l ptenzale elettstatc n un punt P dstante dalla caca Q che genea l camp vale : Q V( P) = V( ) = Q mente V( ) V( ) = [ ] [ L] LMT.. [ ] [ T. I] 3 V = = = L. M. T. I { } { L} jule V = vlt = V = = {} cul mb J V = C Q P Ta due punt e esste la d.d.p. d vlt se le ze del camp elettstatc cmpn l lav d un jule uand un culmb d elettctà passa dalla pszne alla pszne.

9 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 9 In un punt P d un camp elettstatc esste l ptenzale d un vlt se le ze del camp elettstatc cmpn l lav d un jule uand un culmb d elettctà passa dal punt P al punt d ement O ( T). Se l camp è geneat da pù cache puntm Q, Q, Q3, abbam. Q Q Q3 V( P) = 3 <<Calclae l ' enega ptenzale d una caca psta alla dstanza da una caca Q >> L ( F) = Q, se = Q U( ) = L ( F) = = 0 se = abbam : << Calclae l ptenzale n un punt P dstante da una caca Q >> Cllc nel punt P la caca d pva. P Q ( ) V P = Q LP ( F= ) Q = = Ossevazne N : In meccanca ha magge mptanza l'enega ptenzale, n elettlga ha magge mptanza l ptenzale. Ossevazne N : Nel S.I. l vlt è dent tenend pesente la legge : ΔV W { W} watt = e und : { V} = = vlt = cè: {} ampee Il vlt è la d.d.p. esstente ta due sezn d un l cndutte pecs dalla cente cntnua cstante d ampee, uand la ptenza dsspata nel tatt cnsdeat è d watt ( senza che nel cndutte avvengan enmen enegetc lte all'eett Jule ) Ptenzale e mt delle cache elettche Una caca elettca pstva, mmesa n un camp elettstatc cmunue ceat, s spsta spntaneamente da punt a ptenzale pù elevat a uell a ptenzale pù bass, cè s spsta lung ptenzal decescent.

10 0 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc DIMOSTZION Caca che s spsta spntaneamente sgnca caca sggetta alle sle ze del camp elettstatc. Quest sgnca che le ze del camp elettstatc cmpn un lav pstv n uant è acut l'angl mat dalla za elettstatca del camp e dalla velctà vettale psseduta dalla caca. ( ) L = V V > 0 V V > 0 V < V Una caca elettca negatva, mmesa n un camp elettstatc, s muve spntaneamente da punt a ptenzale mne a uell a ptenzale magge, ssa secnd ptenzal cescent. DIMOSTZION ( ) L = V V < 0 V V < 0 V > V Lav cmput dalla za elettstatca d un camp adale Cnsdeam l camp elettstatc ceat da una caca puntme Q psta nel punt O ( camp adale ). Suppnam che la caca pass dalla pszne nzale a uella nale attaves l pecs ( ). Duante uest tagtt sulla caca agsce la za F =. vglam calclae l lav cmput dalla za elettstatca cnsevatva F = uand la caca passa dalla pszne nzale a uella nale. Pché F è una za cnsevatva tale lav nn dpende dal pecs segut, cè : L()( F) = LF ( ) LF ( ) dve C è l'ac d ccneenza d C C cent O e agg O =. LF ( ) = 0 n uant la za adale C F = e spstament ds sn a l pependcla.

11 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc C = O Q C L = 0 L = 0 D LF ( ) = LF ( ) D C La dezne dell spstament nntesm ds cncde cn la dezne della velctà stantanea v e und cn la etta tangente alla ccneenza nel punt cnsdeat. Pe la legge d Culmb sulla caca agsce una la za F = Q caca dal punt O. dve è la dstanza della Q Q L()( F) = L ( F) = d L F d d d C = = = C C = = Q Q = Q ( ) L F = N sappam che l ' enega ptenzale della caca psta nel punt P dstante dalla caca Q che genea l camp è uguale al lav cmput dalle ze del camp uand passa dalla pszne P all'nnt. spett alla stuazne pecedente abbam : =, =, = 0 Q U( P) = U( ) = L( F = ) = P Il ptenzale nel punt P vale : V( P) LF ( ) U( P) P Q = = = Pe uant guada la deenza d enega ptenzale e d ptenzale abbam, pe un camp adale : Q U( ) U( ) = L ( F) = L ( F) Q V( ) V( ) = = LF ( ) = LF ( ) LF ( ) LF ( ) LF ( ) = 0 LF ( ) 0 LF ( ) = LF ( ) LF ( ) = 0 CD C C D D C D C C

12 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Il lav cmput dalla za elettstatca lung un pecs chus è null. Qund la za elettstatca è cnsevatva cme è cnsevatv l camp elettstatc ceat da una caca puntme. Cò che abbam dmstat pe un camp adale è vald pe un camp elettstatc cmunue ceat. Pssam cncludee aemand che l camp elettstatc cmunue ceat è cnsevatv. Genealzzazne del pncp d cnsevazne dell enega meccanca al cas n cu sn pesent ze nn cnsevatve Fna abbam cnsdeat sltant l azne d una sngla za F cnsevatva su un punt mateale d massa m. Quand la massa m passa da un stat nzale dve ha velctà v ed enega ptenzale U ad un stat nale dve ha velctà abbam : LF ( ) = K K = U U v ed enega ptenzale U Questa elazne può essee sctta n una delle seguent manee : Δ K = Δ U Δ K Δ U = 0 K U = K U = ) L ( F è l lav che cmpe la za F uand la massa m passa dall stat nzale all stat nale. << La vaazne dell enega cnetca pù la vaazne dell enega ptenzale è ze se la za che agsce su m è cnsevatva >> Se sulla massa m agscn pù ze cnsevatve ual la za pes,la za elastca d una mlla, la za elettstatca alla pssam genealzzae le mule pecedentemente cavate. L( F ) dventa Σ L, cè dventa la smma algebca de lav cmput dalle vae ze cnsevatve. Δ U dventa Σ ΔU = smma delle cspndent vaazn d enega ptenzale asscate alle ze cnsevatve. Δ K è sempe la vaazne d enega cnetca della massa m. Σ L = Δ K = ΣΔU Δ K ΣΔ U = 0 Nella patca, s pesenta euentemente l cas n cu sulla massa m agsca, lte alla za cnsevatva F, anche una za nn cnsevatva a, dvuta, ad esemp, all attt.

13 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 3 In uest cas la smma della vaazne dell enega cnetca e della vaazne dell enega ptenzale nn è pù ze ma è uguale al lav ( negatv ) cmput dalla za nn cnsevatva ( za d attt ), Δ K Δ U = L( ) a Inatt dvà essee : LF ( ) L( ) = Δ K a Il lav cmput su m da pate d tutte le ze agent su m è uguale alla vaazne d enega cnetca d m. Ma n sappam che LF ( ) = ΔK e und pssam scvee : Δ U L( ) = Δ K a cè: Δ K ΔU = L( ) La mula pecedente può essee sctta csì : K a K U U = L( ), K vend ndcat spettvamente cn a U U = K U L( ) = L( a ) = L( a ) ed mateale nell stat nale e nell stat nzale. l enega meccanca ttale psseduta dal punt Questa elazne msta che n pesenza d ze nn cnsevatve l enega meccanca ttale nn s a cnseva. Pché l lav L( ) cmput sulla massa m dalla za d attt è sempe negatv a deducam che l enega meccanca nale è mne d uella nzale. Il lav nn cnsevatv L( ) appesenta un tasement evesble d enega dal cp d a massa m all ambente ccstante. Supece euptenzale Il lug de punt d un camp elettstatc avent l stess ptenzale dces supece euptenzale. Illustam le pncpal ppetà delle supec euptenzal ) Due supec euptenzal nn pssn ntesecas ma. Inatt, se uest s vecasse avemm de punt del camp elettstatc a cu cspndeebbe due val dves del ptenzale. Ma n sappam che ad gn punt d un camp elettstatc ( che è cnsevatv ) cspnde un sl vale del ptenzale. Qund pe gn punt d un camp elettstatc passa sempe una sla supece euptenzale.

14 4 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc ) Una amgla d supec euptenzal, cascuna cspndente ad un dves vale del ptenzale, può essee usata pe dae una desczne gaca del camp elettstatc n una ceta egne dell spaz ( cs cme avevam att attaves le lnee d camp ). In uesta desczne del camp elettstatc a egn cn supec euptenzal addensate ( ppue ben sepaate ) cspndn agn n cu l camp elettstatc è ntens ( deble ). 3) Il lav cmput dalle ze del camp elettstatc su d una caca d pva che s spsta da un punt ad un punt d una stessa supece euptenzale, è null. Inatt n sappam che : L ( F) = ( V V) = 0 n uant deve essee: V = V Questa ppetà sussste anche se la taetta desctta dalla caca nn gace nteamente sulla supece euptenzale. 4) Pe mtv d smmeta, le supec euptenzal pe un camp elettstatc ceat da una caca puntme sn una amgla d see cncentche. Pe un camp unme esse sn una amgla d pan pependcla alla dezne del camp elettstatc. In tutt cas le supec euptenzal sn nmal alle lnee d camp e und ad. Dalla meccanca sappam che l lav è null se la za F ( e und ) e l spstament s sn a l pependcla. Qund l lav che le ze F del camp cmpn pe ptae una caca da un punt ad un punt dstante << ds >> sulla supece euptenzale è ze. Quest sgnca che dl = F ds = 0 cè F ds. La za F è und tgnale all spstament, cè alla supece euptenzale. Inlte le lnee d camp sn sempe entate dalle supec a ptenzale pù elevat a uelle a ptenzale pù bass. V 4 V 3 V - - V V - Q V - V 3 -

15 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 5 Lnee d camp ( a tatt cntnu e clate n ss) e supec euptenzal del camp elettc geneat da una caca puntme. ( le lnee tatteggate azzue appesentan le ntesezn d alcune supec euptenzal cl pan della gua e sn dette lnee euptenzal ) Lnee d camp ( a tatt cntnu e clate n ss ) e supec euptenzal ( lnee tatteggate azzue ) del camp elettc geneat da due cache ppste. Ptenzale elettstatc ed ntenstà del camp e san due punt d un camp elettstatc unme. Spstam la caca d pva dalla pszne nzale alla pszne nale. Le ze del camp elettstatc cmpn l seguente L F= = U U = F d = F d = d lav : ( ) U U = d, V V = d = V d V = V d V V = Δ d Questa euazne msta la cnnessne a la d.d.p. e l'ntenstà del camp vlt elettstatc n un cas patclae e c dce che s può msuae n met, cè: { } V =. m Qual è l legame ta V ed nel cas pù geneale n cu l camp nn è unme e la caca d pva vene spstata lung un pecs che nn è ettlne?

16 6 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Quand la caca s spsta del tatt nntesm ds, le ze del camp cmpn l seguente lav : d L = F ds = ds = csϑ ds = du da cu cavam : du csϑ = = ds dv ds csϑ è la cmpnente d lung la dezne del mt cè lung la dezne della taetta dv = gadente d ptenzale = vaazne d ptenzale lung l tatt nntesm ds ds Se ϑ = 0 ( dv sulta tangente alla taetta ) abbam : = ds L F s ttene smmand lav elementa dl elatv a tutt tatt Il lav ttale ( = ) nntesm ds ne ual è dvsa la taetta. S ttene, ntegand lung l pecs, L F= = F ds = ds = csϑ ds = U U ( ) Dvdend amb memb pe ttenam : U U = V V = ds V V = V V = ΔV = ds Questa elazne c pemette d calclae la d.d.p. ta due punt ualsas se è nt ne va punt del camp. Vcevesa, pssam cnscee le ppetà del camp elettstatc cnscend l ptenzale è uest è pù semplce. - - d d = - -

17 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 7 ϑ=, t ϑ ds t Una caca d pva vene spstata dalla pszne nzale alla pszne nale attaves un pecs ualsas Camp e ptenzale d un cndutte n eulb elettstatc bbam dmstat che, una vlta aggunt un stat d eulb, una caca n eccess psta su d un cndutte slat s tva sulla sua supece estena. Oa ssevam che uesta caca s dstbusce sulla supece n md che tutt punt del cndutte, nclus uell sulla supece e uell all ' nten, abban l stess ptenzale. Cnsdeam due punt ualsas e all'nten del cndutte sulla sua supece. Se ess nn sse all stess ptenzale, ptat d caca che s tvan sul cndutte vcn al punt avente ptenzale pù bass, tendeebbe a muves ves l punt a ptenzale pù alt. Ma n abbam dett che s è aggunt una stuazne d eulb nella uale tal cent nn esstn. Quest c cnsente d aemae che tutt punt, sa sulla supece che al su nten, debbn avee l medesm ptenzale. Pché la supece del cndutte è euptenzale, deve essee nmale alla supece n tutt punt d essa. a) Una caca psta su un cndutte slat s ppaga n a uand s annulla n tutt punt nten ppue: b) La caca s muve nché tutt punt del cndutte ( sulla supece e al su nten ) s ptan all stess ptenzale, cè nché tutt l vlume ccupat dal cndutte dventa euptenzale. Dalle cse dette è lect dene ptenzale d un cndutte l ptenzale d un su punt ualsas. ss cncde cl appt ta l lav cmput dalle ze del camp uand spstam una caca da un punt ualsas del cndutte al ement O ( ) e la caca.

18 8 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Ptenzale d un cndutte sec Su d una supece seca sa dstbuta unmemente la caca Q. Tutt punt della sea sn all stess ptenzale, und l ptenzale della sea cncde cl ptenzale del su cent. Scmpnam la supece S n element d supece Δ S pcclssm. In gnuna d esse c'è una caca Δ Q che s cmpta cme una caca puntme detemnand al cent un ptenzale dat da : ΔV = Δ Q ΔQ ΔQ ΔQn V = ΔV ΔV ΔV3... ΔVn =... = ΔQ ΔQ ΔQ3.. ΔQn Q = = Δ S Δ Q OP = O P = agg della sea In un punt P dstante dal cent O della sea l ptenzale vale : V( P) = Q Teema d Culmb In gua è dsegnat un cndutte slat la cu denstà elettca è σ. In geneale σ vaa da punt a punt. Quant vale n punt esten alla supece del cndutte ed nntamente vcn ad essa? S cnsde un element ds d supece del cndutte e sa d la caca dstbuta su ds. sulta: σ = d = denstà elettca supecale ne punt d ds ds Sa l ' ntenstà del camp ne punt nntamente vcn all ' element ds d supece.

19 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 9 S cnsde cme supece gaussana una supece Σ chusa cs csttuta : ) cme supece lateale S uella mata da tutte le lnee d camp uscent dal pemet d ds e dealmente plungate dent l cndutte ) estenamente, la supece ds paallela ed nntamente pssma a ds 3) nel cndutte, ve è null, la supece ds Φ = Φ Φ Φ = ds ( ) ( ) Φ S 0 Φ ds = ( ) S ( ) ds ( ) ds ( ) = n uant sulta tangente alle lnee d camp ( n) 0 n uant ( ) è null n gn punt nten al cndutte ΦdS = n ds = ds cs ϑ = ds = ds Pe l teema d Gauss abbam : ( ) d σ ds Φ Σ = = = ds ε ε = σ ε Teema d Culmb Il teema d Culmb ssa la elazne ta la legge d dstbuzne delle cache elettche ed l vale della ntenstà del camp elettstatc n punt mlt vcn alla supece estena del cndutte. Il camp ) è nmale al cndutte peché la supece del cndutte è euptenzale ) è vlt ves l cndutte va dal cndutte secnd che sult σ < 0, σ > 0 3) l mdul è ppznale a σ secnd la cstante d ppznaltà ε n d ds d = σds ds ds ds" ds' n S

20 0 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc In tutt punt d un cndutte cac all eulb elettstatc l camp elettc è null ed l ptenzale è cstante. La supece che delmta l cndutte è euptenzale. Il camp elettc ne punt mmedatamente esten è pependclae alla supece. Il madul d tale camp vale, pe l teema d Culmb = σ ε. Ossevazne N In un punt appatenente alla supece estena del cndutte l camp, sempe nmale ad essa, vale : = σ ε Ossevazne N lla supece estena de cndutt, là dve escn lnee d camp, s hann cache pstve. lla supece estena de cndutt, là dve avan lnee d camp, s hann cache elettche negatve. Pe calclae l mdul del camp elettc appena al d u d un cndutte cac, s applca l teema d Gauss e s cnsdea cme supeece gaussana un clndett le cu bas d aea nntesma Δ S sn dspste, paallelamente ed a pccla dstanza, da una pate e dall alta della supece estena del cndutte. Il luss del camp elettc uscente cncde cn uell che attavesa la base estena ed è uguale a Δ S.

21 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Ptee dspesv delle punte Dmstam n manea elementae che la dstbuzne delle cache elettche n un cndutte slat è gvenata dalla legge : σ = ρ dve σ è la denstà elettca supecale del punt P ed l agg d cuvatua della supece nel punt P. (9) Dscutam l cas semplce nel uale la supece vcn al punt n uestne può essee appssmata da una pzne d sea. Cnsdeam due see d agg dves cllegate da un l sttle e mlt lung. (9a) Ptam tutt l sstema ad un ptenzale V abta, smmnstand la caca Q. Una pate Q s dstbuà sulla supece estena della sea d agg ed una pate Q sulla supece estena della sea d agg. I ptenzal ( ugual ) delle see sn : V Q = = Q Q = Q Q Q Semplcand ttenam : = essend > deve essee Q > Q Q La sea pù gande ha la magge caca ttale. D alta pate sulta : σ Q S = = Q 4π, σ Q Q = = S 4π, σ σ Q = = = Q σ σ = σ σ > Qund la denstà elettca vaa n md nvesamente ppznale al agg d cuvatua. Cncludend pssam aemae che la sea pù gande pssede la caca ttale magge ma ha mne denstà elettca. (9) Cuvatua d una ccneenza d agg è l ecpc del su agg, cè ρ = : essa è cstante. Pe le alte cuve è pssble, pe tatt mlt pccl delle cuve stesse, cstue delle ccneenze n md che gl ach cncdan. lla l agg d tal ccneenze dces agg d cuvatua e l nves ρ = è la cuvatua. Se la cuva n uestne ha euazne y = y(x) alla abbam : = [ ( y ( x) ) ] y ( x) (9a) Tecamente le see dvebbe essee ad una dstanza l una dall alta n manea che la caca su cascuna d esse abba un eett tascuable sulla dstbuzne della caca sull alta. 3

22 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc σ S Q S Q σ Pché l camp elettc, nelle vcnanze della sea, vale = σ ε, sulteà pù gande nelle vcnanze della sea pù pccla. In genee un cndutte elettzzat mmes n aa s scaca pù men lentamente. Natualmente s pensa all'aa cme ad un slante. Tuttava essa cntene un pccl nume d n pdtt ad esemp da agg csmc. Un cndutte cac pstvamente ( negatvamente ) attaà n negatv ( pstv ) dell aa ccstante e csì dspedeà lentamente la caca. Se l cndutte pssede delle punte, l vale del mdul del vette nell aa vcn alle punte può essee mlt elevat. Inatt sulla punta l agg d cuvatua è estemamente pccl, und s avà una denstà elettca σ elevatssma. Pché la za esectata su una caca estena alla punta è ppznale ad, sseveem ze mlt gand n vcnanza delle punte. Le cache pesent nell aa vengn acceleate temente vcn alle punte pducend pe ut cn le mlecle dell aa un gande nume d nuv n. La mazne d cache d segn ppst a uelle pesent sulla punta neutalzza la caca sulla punta. S cea csì nelle vcnanze d una punta un mvment macscpc d cache elettche, dett vent elettstatc capace d pegae ( ed anche spegnee ) la amma d una candela. Le punte dspedn le cache elettche che pssedn e und un cndutte che pssede delle punte nn può essee elettzzat. L aganett ( mulnell ) elettc mette n evdenza la dspesne delle punte. Il ptee dspesv delle punte può essee spegat n base alle seguent cnsdeazn. Un cndutte cac, mmes n un aeme all nten del uale sn pesent n d segn ppst, genea nell spaz ccstante un camp elettc che è patclamente ntens n pssmtà d eventual punte del cndutte. In vcnanza d ueste punte hann nz de pcess d nzzazne pe ut che endn cnduttce l aa. Se l cndutte è cac pstvamente ess attae gl n negatv e espnge uell pstv. In alt temn uand s dce che una punta dspede le ppe cache s dce una csa nesatta. In ealtà l ntens camp elettc che s genea nelle vcnanze d una punta pvca una ntensa nzzazne pe ut, che s aggunge a uella peesstente. La punta attae gl n d segn ppst al pp neutalzzand csì la sua caca e espngend uell dell stess segn.

23 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc 3 Fna abbam suppst che l elettzzazne nn sse mlt ntensa e und che la epulsne ecpca a le cache elettche pesent nel cndutte nn sse csì te da vncee le ze che le tengn legate ad ess. Se, nvece, l elettzzazne è mlt ntensa, le cache pssn essee stappate al cndutte e pettate nell spaz ccstante. S ha alla l enmen della scaca, che può essee accmpagnata da enmen acustc ed ttc ( cept e bagl ). L esemp pù nt e pù mptante d scaca è dat dal ulmne. Pché sulle punte l elettzzazne è pù ntensa, è pp n cspndenza d una punta che pù aclmente s ealzzan le cndzn d scaca. Pe uest mtv ulmn cadn pù spess sulla cma d un albe che nel cent d un gande pat. a) Se un cndutte appuntt P, cac pstvamente, è pst vcn ad un cndutte neut C, uest ultm s caca negatvamente pe nduzne nella pate pù vcna a P e pstvamente nella pate pù lntana. b) causa della nzzazne dell aa e del mt degl n, dp un cet temp l cndutte P s scaca e C s caca negatvamente. a) Un cndutte appuntt P, all stat neut, pst vcn ad un cndutte C cac pstvamente, s caca negatvamente pe nduzne nella pate pù vcna a C e pstvamente nella pate pù lntana. b) La nzzazne dell aa a s che P s cach pstvamente e C peda la sua caca.

24 4 Untà Ddattca N : Il ptenzale elettc Ptee delle punte Su un cndutte slat le cache elettche s addensan là dve la cuvatua della supece è magge Mulnell lettc La amma d una candela è pegata dal vent elettc pvenente da una punta elettzzata ganett elettc Le punte elettzzate genean l vent elettc, e pe eazne l aganett s mette n mvment ganett elettc

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico Fsa ena eneta ab te ettv ne t nten n ndzn d plet svlupp te Dall esstenza d sab te ettv fa la supefe slda ed l flud dsende l fatt e la tepeatua del flud aba n la dstanza (ò nn avvene pe la veltà, pe la

Dettagli

Campi Elettromagnetici II. Formulario

Campi Elettromagnetici II. Formulario Pltecnc d Tn Camp lettmagnetc II Fmula FASORI Data una funne eale amnca mncmatca nella seguente fma ϕ ωt { } at (,) a()cs( ωt ϕ) Re a() e e 0 0 s defnsce fase la espessne A ( ) a( e ) ϕ 0 A ( ) 1 a ( e

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL OTNZIAL LTTRICO ssend la fza di Culmb una fza centale, alla è una fza cnsevativa (si icda che una fza si dice cnsevativa se il lav che cmpie su un cp che si spsta da A a B nn dipende dalla paticlae

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Il terreno conduttore elettrico

Il terreno conduttore elettrico Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS aptl 6 nfuazn eleenta d aplfcat n tecnla MO 6. cut eneale d plazzazne del tansste l ccut eneale pe la detenazne della plazzazne del tansste MOFET è l seuente: M F. 6. cut eneale d plazzazne Tale ccut a

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A = Amplfcatre nvertente Un amplfcatre peraznale s dce n cnfgurazne nvertente quant l segnale d ngress è applcat all ngress nvertente (-) e l segnale d uscta è sfasat d 80 rspett al segnale d ngress L schema

Dettagli

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V) CONETTO COENTE TENSONE (/) Un cnverttre crrente tensne frnsce n uscta una tensne prprznale alla crrente d'ngress e ndpendente dal carc crcut che realzzan tale funzne sn essenzalmente tre: cnverttr / nvertente,

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri STRUMENTI OTTICI Oggett crp che emette luce prpra dffusa Specch superfc rflettent Dttr superfc rfrangent Strument ttc semplc: specch e dttr Sstem ttc centrat nseme d superfc rflettent e/ rfrangent che

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Unità didattica N 27. Il campo magnetico Untà Ddattca N 27 : Il camp magnetc 1 Untà ddattca N 27 Il camp magnetc 1) I magnet e le lr nterazn 2) Le nterazn tra magnet e crrent e tra crrent e crrent 3) Camp magnetc e vettre 4)Secnda legge d Laplace

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

OSCILLATORI SINUSOIDALI PER BASSA FREQUENZA

OSCILLATORI SINUSOIDALI PER BASSA FREQUENZA OSILLATOI SINUSOIDALI PE BASSA FEQUENA Gl scllat snusdal sn de ccut n gad d geneae una tensne snusdale d'uscta senza alcun segnale d ngess. te d Bakhausen nsdeam un amplcate lneae d guadagn A, cn n ngess

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1 lettstatica. Un cndensate a facce piane e paallele pesenta amatue di aea S sepaate dalla distanza d. Nel cndensate sn pesenti due stati dielettici divesi, cme mstat in figua, che hann ispettivamente cstante

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Unità Didattica N 23. Condensatori

Unità Didattica N 23. Condensatori Unità Didattica N 3 : ndensati Unità Didattica N 3 ndensati 0) apacità di un cndutte islat 0) ndensati 03) ndensate pian 04) Lav di caica di un cndutte di un cndensate 05) ndensati in paallel 06) ndensati

Dettagli

Carica elettrica e campo elettrico

Carica elettrica e campo elettrico Ve. del 8/4/9 Caca elettca e campo elettco ) La caca elettca. S nota che stofnando con un panno d lana un pezzo d plastca, questo dvene capace d attae de pccol pezz d cata ovveo d esectae delle foze. Tale

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

B raggio. Centro. circonferenza

B raggio. Centro. circonferenza La cicnfeenza è una linea chiusa fmata da tutti i punti del pian che hann la stessa distanza da un punt inten. Quest punt si chiama cent della cicnfeenza e la distanza fa i punti della cicnfeenza e il

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO CMPI DI OZ CONSEVTIVI - ENEGI POTENZIE E POTENZIE EETTICO Camp Vettoal Defzoe: u campo vettoale è ua egoe dello spazo, cu og puto è defto u vettoe. Ta camp vettoal d patcolae teesse fsca v soo camp d foza

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

PFC Boost non isolato

PFC Boost non isolato PFC Bst nn slat Specfche: V = 180-260 V rms, f g = 50 Hz, V = 450 V, = 100 A, ΔU = 10% U, Δ = 10% del pcc d (t). Dat l lvell d ptenza puttst elevat s scegle d realzzare l Pwer Factr Crrectr cn un cnverttre

Dettagli

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti Untà n 13 Classfcazne e nmenclatura de cmpst 1. I nm delle sstanze 2. Valenza e numer d ssdazne 3. Leggere e scrvere le frmule pù semplc 4. La classfcazne de cmpst nrganc 5. Le prpretà de cmpst bnar 6.

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie: FITI TTII Un quadrpl che, nella trasmssne de segnal da su termnal d ngress a quell d uscta, present caratterstche selettve, vver dscrmnatre relatvamente alla requenza, vene dett ltr. Un ltr attv è un quadrpl

Dettagli

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1 Il campo magnetco Un campo magnetco può essee ceato da cache elettche n moto, coè da una coente, oppue da un magnete pemanente Spementalmente s tova che esstono due polatà nel magnetsmo polo nod e polo

Dettagli

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita LIMITATOI Sn crcut che lmtan la tensne d uscta al d spra al d stt d un valre, se sn lmtatr semplc, tra due valr se sn lmtatr dpp LIMITATOI SEMPLICI Lmtazne della parte pstva della parte negatva del segnale

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO.

Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Cap. 8 - FENOMENI DI TRASPORTO. Intduine. I enmeni di cnduine sn deteminati dal mt degli elettni e delle lacune sggetti a campi esteni e/ all'inteaine cn il eticl. L'equaine che gena il taspt dei ptati

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Ottica geometrica. Soluzione π. . La somma degli angoli del triangolo. a) Notiamo che l angolo CAB vale r e l angolo CBA.

Ottica geometrica. Soluzione π. . La somma degli angoli del triangolo. a) Notiamo che l angolo CAB vale r e l angolo CBA. Ottca gemetrca Msura dell ndce d rrazne cn un prsma La msura dell ndce d rrazne d un mezz trasparente s basa sulla legge d Snell. La dcltà spermentale cnsste nella msura degl angl e r. Un metd per superate

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2 I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO

LA LEGGE DI COULOMB E IL CAMPO ELETTRICO LA LGG DI COULOMB IL CAMPO LTTRICO Caiche elettiche sist due tipi di caica: psitiva e egativa (u cp elettizzat si dice eut). Cpi elettizzati c caiche di seg ppst si attagg, mete cpi elettizzati c caiche

Dettagli

LA FORZA DI LORENTZ E IL CAMPO MAGNETICO

LA FORZA DI LORENTZ E IL CAMPO MAGNETICO L ORZ DI LORENTZ E IL CMPO MGNETICO rza d Lrentz e camp magnetc (Def) Quand una carca q entra cn velctà v n un camp magnetc susce una frza L (detta frza d Lrentz) defnta dalla relazne: L = q v La frza

Dettagli

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello ITG LST L. Enaud S.Guseppe esuvano (N / - Sape essenzal d Fsca pof. ngelo tello Elettostatca L elettostatca è la pate della fsca che studa le nteazon fa cache elettche non n movmento (o tascuandone l movmento

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE. POGETTO E EFCA D UN CONETTOE / CONN AMPFCATOE OPEAZONAE CON CACO COEGATO A MASSA NETENTE, NON NETENTE, DFFEENZAE. CONFGUAZONE NETENTE cham terc alr lmte per e l crcut funznerà n md lneare, ssa, fntant

Dettagli

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale Impant d clmatzzazone a tutt aa: genealtà e dmensonamento Pof. Flppo de Ross 1/25 Laboatoo d Sntes Fnale Modulo d Tecnca del Contollo Ambentale

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

Lezione 10: Magnetismo

Lezione 10: Magnetismo Leone 1: Magnetsmo Magnette e Magnet (mpegat nella navgaone a pma el sec. XI ) Polo SUD S N Polo NOD I blocchett magnette s attaggono o espngono quano sono uno vcno all alto attaone S N S N epulsone S

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli