Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1"

Transcript

1 Il campo magnetco Un campo magnetco può essee ceato da cache elettche n moto, coè da una coente, oppue da un magnete pemanente Spementalmente s tova che esstono due polatà nel magnetsmo polo nod e polo sud: pol ugual s espngono, pol oppost s attaggono. A dffeenza del campo elettco, pe l campo magnetco non è stato ancoa solato l monopolo magnetco, anche se le teoe lo hanno potzzato; come conseguenza non possamo defne l campo magnetco utlzzando una sonda d pova. L nteazone elettca e l nteazone magnetca sono due aspett dves della stessa nteazone, l nteazone elettomagnetca Spementalmente s tova che una caca elettca n quete n un campo magnetco non subsce nteazon che ne alteno lo stato d moto, mente una caca elettca n moto n un campo magnetco sente d una foza dstnta da quella dovuta all nteazone gavtazonale e a quella elettca Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 1

2 La foza dovuta al campo magnetco s detemna spementalmente ossevando l azone del campo su dvese patcelle n condzon d moto dffeent. S tova che Foza d Loentz F La elazone così tovata c dce che l campo magnetco agsce solo su patcelle dotate d caca e gà n moto con veloctà v. Inolte possamo notae che: F se v F v e F non compe lavoo E s conseva la patcella s muove su una taettoa ccolae n un pano qv Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11

3 Inteazone d un fotone γ con un elettone n una camea a bolle del LL (Lawence ekeley Laboatoy). La camea contene dogeno lqudo ed è mmesa n un campo magnetco uscente al foglo. Nell uto γ e -, vene podotta una coppa e + -e - (postone ed elettone): le due patcelle, avendo caca opposta, vengono devate n dezon opposte dal campo magnetco. Il moto a spale è detemnato dalla pedta d enega delle patcelle che nteagscono con gl atom d dogeno F F v e + v e - Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 3

4 Infne s nota che non dpende né da q né da v e qund descve una popetà caattestca del campo magnetco detta ntenstà del campo magnetco o nduzone magnetca. Se abbamo contempoaneamente campo elettco e magnetco, la foza totale agente sulla patcella d caca q e n moto con veloctà v vale F q ( E + v ) Questa foza è detta, a volte, foza d Loentz L untà d msua dell ntenstà del campo magnetco è l Tesla (T) o l Gauss (G) [ ] ( 1) N Cms kgs C T 1 T 1 G Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 4

5 Anche pe l campo magnetco possamo defne le lnee d foza che sono sempe tangent alla dezone del campo e la cu denstà è popozonale all ntenstà del campo A dffeenza del campo elettco, non essendo stato ancoa dentfcato l monopolo magnetco, le lnee d foza sono contnue e passano sempe all nteno della sogente del campo magnetco, uscendo dal polo nod ed entando n quello sud. Polo nod teeste è n ealtà un polo sud, o polo nod geomagnetco e le lnee d foza entano nel polo nod teeste ed escono da quello sud Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 5

6 Espemento d J.J. Thomson Espemento del 1897 a Cambdge, pota alla scopeta dell elettone Thomson usa un tubo a agg catodc n cu sono pesent un campo E ed un campo ta d loo (camp ncocat). Nel tubo c è l vuoto ed l flamento ncandescente emette patcelle cache (sulteanno essee degl e - ) che vengono acceleate dalla V. Le patcelle passano pe C, entano n un zona n cu c sono E e ed nfne avano sullo schemo S che è fluoescente. Regolando E e s detemna l punto fnale sullo schemo S Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 6

7 Thomson pocedette nel seguente modo fece passae le patcelle attaveso l tubo con E e ottenendo così la poszone non deflessa del fasco sullo schemo applcò E e msuò la deflessone su S mantenendo E, applcò n modo da blancae la deflessone dovuta ad E La deflessone dovuta ad E è data da y E qel mv Thomson cavò che la deflessone ea quella d una patcella con caca negatva Il campo applcato blanca E s detemna la veloctà ( o ) E q E q vsn 9 q v v m q L m ye q Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 7

8 L effetto Hall Hall fece questo espemento nel 1879 a 4 ann duante l dottoato con Rowland: studo del moto de potato d caca n un conduttoe mmeso n campo magnetco potato d caca sono gl eletton Coente n un conduttoe mmeso n campo magnetco al pano del conduttoe ed entante Gl eletton sono devat veso desta dalla foza d Loentz (F ), dopo un ceto tempo s ha un accumulo d caca sul lato desto del conduttoe e un conseguente E da snsta a desta del conduttoe, la ΔV (d.d.p. d Hall) vale ΔV Ed Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 8

9 Dopo un ceto tempo (t eq ) l campo elettco dovuto alla d.d.p. d Hall esecta sugl eletton una foza (F E ) uguale ed opposta ad F e sugl eletton agsce una foza sultante nulla. Msuando l valoe della d.d.p. s tova quale lato è a V maggoe e s detemna la caca de potato d caca. Se la sezone tasvesale della lamna vale A, l suo spessoe è la/d, e ottenamo F E n F eae ee elde ev d elδv In questo modo s cava la denstà de potato d caca, oppue s può cavae la veloctà d deva v d. S fa muovee la lamna conduttce con veloctà vaable n veso opposto a quello de potato d caca fno a che la d.d.p. Hall scompae, a questo punto v d è uguale alla veloctà della lamna spetto al laboatoo. nea Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 9 ; v d j ne

10 Caca n moto ccolae Pendamo una patcella n moto ccolae unfome, v cost., sulla patcella deve age una foza sultante centpeta, ovveo sempe a v e costante n modulo, foza d Loentz ha queste caattestche. Eletton n moto ccolae unfome n un campo magnetco al foglo ed uscente Analzzamo l moto delle patcelle cache Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 1

11 F T ma π v mv q F 1 q ν T πm q ω πν m v m e aggo della cconfeenza π mv v q πm q fequenza ω F q m qv peodo qv v m pulsazone d cclotone S nota che, pe veloctà non elatvstche, T, ν e ω non dpendono da v All aumentae della veloctà, aumenta anche l aggo della taettoa. Notamo nolte che tutte le patcelle con lo stesso appoto m/q hanno l medesmo T; se q > la otazone avvene n veso antoao, se q < n veso oao, ossevando nella dezone d. Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 11

12 Consdeamo oa l caso n cu la patcella caca abba una componente della veloctà paallela alla dezone del campo magnetco, la taettoa sultante è un elca. v v cosφ e v snφ v v detemna l passo dell elca, v l aggo Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 1

13 Come applcazon d questo effetto abbamo la bottgla magnetca d cu un esempo sono le fasce d adazone d van Allen e l fenomeno dell auoa polae. Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 13

14 Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 14 Spettometo d massa (Dempste) Pendo delle patcelle con caca +q (on) podotte da una sogente S e le acceleo attaveso una d.d.p. ΔV, po le facco entae n una zona n cu c è un campo magnetco al foglo ed uscente. La veloctà v con cu gl on entano nella zona n cu c è s cava dalla consevazone dell enega (gl on escono dalla sogente con veloctà tascuable) 1 V m q m q m q v q vm V m q v V q mv E E p K Δ Δ Δ V m q Δ

15 Notamo che l appoto ta caca e massa d uno one dpende solo da, ΔV ed, qund, dato che e ΔV sono not pe costuzone, la msua d c dà l appoto (q/m). Gaze allo spettometo d massa sono stat scopet gl sotop ( 1 C, 13 C). Inolte, msuando q/m al vaae d v s tova che m m /(1-v /c ) 1/, petanto q sulta essee una quanttà nvaante, ovveo ha lo stesso valoe pe tutt gl ossevato n moto elatvo unfome. Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 15

16 Il cclotone Il pmo cclotone fu ealzzato nel 193 da Lawence Gl element fondamental del cclotone sono una sogente d on S posta al cento dell acceleatoe, due egon (D) d spazo, delmtate da supefc conduttc, dento le qual c è l vuoto. Pependcolamente al pano n cu s svolge l moto degl on, esste un campo magnetco unfome e uscente dal foglo. Ta le due D è applcata una d.d.p. ΔV dell odne d 1 4 Volt. Ion postv podott dalla sogente S entano nella pma D, nel cu nteno non esste campo elettco, ma solo campo magnetco; come conseguenza gl on vengono defless e seguono una taettoa ccolae l cu aggo dpende da, ΔV e v. Uscto dalla pma D, lo one s tova un campo elettco che lo accelea veso la seconda D. Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 16

17 Affnché ad ogn passaggo ta le D lo one tov un campo acceleante che aumenta la sua enega, l valoe del campo elettco ta le due D deve vaae nel tempo con la stessa fequenza con cu gl on s muovono nel campo magnetco (pulsazone d cclotone), qund q V V snωt nolte ω m Dopo mezzo go la polatà delle D s è nvetta. Ad ogn salto ta le D l aggo della taettoa aumenta, mente ω mane costante. Quando s ava al bodo delle D (aggo della taettoa R) e veloctà degl on pa a v MAX, s estae l fasco d on. Avemo R E K m q v 1 MAX mv e MAX Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 17 v MAX 1 q R m q q R m Notamo che l enega cnetca non dpende dalla d.d.p. ΔV ta le D.

18 All aumentae dell enega, aumenta la veloctà, quando avamo a veloctà elatvstche, la massa m vaa e d conseguenza vaa anche la pulsazone d cclotone e non abbamo pù sonanza ta moto degl on e d.d.p. Consdeamo un potone da 5 MeV ( v/c 1%), a causa degl effett elatvstc s ha che la fequenza d cclotone dmnusce. Se nvece consdeamo un potone da 5 GeV n un campo magnetco da 1.5 T, ottenamo che l aggo della taettoa desctta dal potone è pa a 1,1 km. Potosncotone: e ν osc vaano nel tempo n modo che ν ccl ν osc, la taettoa dvene oa ccolae, alloa l acceleatoe saà un anello d aggo pa a quello della taettoa seguta da poton. Pe avae ad alte enege abbamo bsogno comunque d anell d aggo elevato. Potosncotone del Femlab ha un aggo d 6.3 km e accelea poton ad enege dell odne del TeV 1 1 ev. Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 18

19 S Foza magnetca su d una coente dl j j u T nqv Consdeamo un conduttoe attaveso l quale flusce una coente dovuta al moto delle cache con veloctà v. Se abbamo n potato d caca pe untà d volume, nell untà d tempo attaveso la sezone S passano nv patcelle. j S nqv S nqvs j S Pongo l conduttoe n una zona n cu c è campo magnetco unfome, su ogn caca n moto agà la foza d Loentz F q vx, qund pe untà d volume, avemo f nqv j Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 19

20 Pe un volume nfntesmo dv saà df fdv j dv E pe tutto l volume F j dv V Nel caso del flo, dv Sdl, qund F j ju q cost T j Sdl ju ( ) T Sdl js ut dl ut l l l js cost l dl Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11

21 Consdeamo un conduttoe ettlneo n un campo magnetco unfome z y u T θ L x u T e sono vetto costant F ut dl L u T L F è sempe a e u T, l suo modulo vale F Lsnθ θ π θ ( u ) T F ( u ) T F L FMAX Su questo pncpo sono basat moto elettc Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 1

22 Consdeamo una spa ettangolae d lat L ed L, pecosa da coente ed mmesa n un campo magnetco unfome che foma un angolo θ con u n L F F L τ u n F θ Su lat L agscono foze F ugual n modulo, ma opposte n veso F ' L'cosθ Il loo effetto è d tentae d defomae l ccuto, ma non danno ogne né a coppe né a moment. F Su lat L nvece, abbamo foze F ugual n modulo, opposte n dezone ed agent su ette d azone dvese, esse petanto danno ogne ad una coppa d foze e ad un momento. F L τ LL ' S ( L)( L'snθ ) ( S ) snθ τ tende ad oentae la spa a, τ è al pano n cu s tovano le F ed è al lato L. Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11

23 Defnsco oa l vettoe μ Su n al pano della spa τ μ e τ μ snθ μ èlmomento magnetco d dpolo della spa pecosa da coente. In analoga con quanto vsto pe dpol elettc, abbamo che l enega magnetca d una spa pecosa da coente è L untà d msua d μ è U mag μ 1 [ μ] J / T m s C Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 3

24 u T u dl K m è una costante K m Legge d Ampée-Laplace P d 1 7 TmA μ K m dove μ 4π μ ut u 4 dl π Spementalmente s è scopeto che un flo pecoso da coente cea un campo magnetco nello spazo ccostante. Consdeamo un tatto d flo d lunghezza dl, nel punto P a dstanza dal flo, l campo magnetco vale d ed ha la dezone ndcata n fgua. Il valoe d è espesso dalla legge d Ampée-Laplace ut u Km dl oppue mkgc pemeablta' magnetca del vuoto valda velocta' delle cache Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/ u T u dl

25 Consdeamo oa una coente ettlnea molto lunga e sottle u T u u Vettoalmente abbamo Il campo podotto da ds nel punto P è paallelo al vesoe u θ u T x u, qund d è sempe al pano detemnato da P e dalla coente. In P d è tangente al cecho d aggo R. Pe l modulo d cavamo T u R ; snθ snθ s Rctg 1 ds R dθ sn θ μ π snϑ sn 4π R snθ ds ( π θ ) Rctgθ ; d( ctgθ ) 1 μ θ R dθ sn θ 4π R cosθ 1 d dθ snθ sn θ snθdθ Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 5 μ 4π μ u πr θ + π ot-savat μ π R

26 Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 6 Le lnee d foza sono cech concentc con la coente e ad essa. In un acceleatoe lneae l fasco delle patcelle acceleate è un flo d on che poduce sa campo elettco che campo magnetco 1 e 1 ε μ λ ε μ π μ πε λ θ c E v c E u u u E T Foze ta coent Consdeamo due fl nfnt, sottl,, pecos dalle coent concod a e b e post a dstanza d. Il flo a poduà sul flo b un campo magnetco a dato da b b a d b b a d b a d b ba d a b T b a b T b ba a a s d u ds d u ds d u F u u ds u F d π μ π μ π μ π μ ; u T u d

27 Analogamente pe l flo a s tova μab F ab ud sa con sa s πd Tovamo che due fl pecos da coent concod s attaggono, mente due fl pecos da coent dscod s espngono. Questo sultato ha applcazon ne moto elettc. UntàdmsuanelsstemaSI Pe la scelta della quata gandezza fondamentale possamo pate da due legg dvese, la legge d Coulomb oppue l nteazone ta due coent ettlnee F K q1q 1 e F K m Abbamo due costant, K e e K m, n ealtà, peò, abbamo un solo gado lbetà poché abbamo ntodotto una sola gandezza fsca, la caca q l b Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 7

28 Nel 196 s stablì che K m 1-7 e venne scelto l Ampée come quata gandezza fondamentale 1A coente che, ccolando n due condutto ettlne, sepaat da una dstanza d un meto, sulta n una foza su cascun conduttoe d 1-7 N pe meto d lunghezza del conduttoe 1C quanttà d caca che flusce attaveso una sezone tasvesale qualsas d un conduttoe n un secondo quando la coente è 1 A La scelta d A puttosto che C, è dovuta al fatto che è pù facle pepaae uno standad pe la coente. Dal punto d vsta fsco, l concetto d caca è pù fondamentale d quello d coente. Ke 1 4π 1 costante K 4πε μ ε μ m c Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 8

29 Campo magnetco ceato da una spa ccolae d coente Calcolamo l campo lungo l asse z usando la fomula d Ampée Laplace, ogn elemento nfntesmo ds della spa poduce n P un campo d (u T èlvesoetangente a ds) μ u d 4π u u 1 T μ ds d 4π u ds sempe al pano detemnato da P e da Possamo oa scompoe d nelle due component d e d, notamo che le component d s eldono a due a due, qund l campo totale n P saà la somma delle sole component d e saà all asse z d R μ R 4π πr d cosα d ds costante d 3 ds R 3 3 Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 9 T μ R 4π μ R ( + z ) 1/

30 μ R ( R + z ) 3/ pe punt sull'asse z Rcodando oa che l momemto magnetco d dpolo vale μ Su n,sha μ μ π z ( R + ) 3/ Se R << z ( μ ) μ μ p π μ 1 n analoga con l campo elettco d un dpolo E z 4π z 4πε Le lnee d foza s chudono su se stesse e sono concatenate alla coente campo solenodale (campo che non ha sogent puntfom) Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 3

31 P Campo magnetco d un ccuto solenodale In ogn spa ccola la stessa coente, R dr β β 1 β L d R a d qund l campo totale saà la somma de camp ceat da cascuna spa, sa L la lunghezza del solenode, N l numeo d spe pesent nel solenode ed n N/L l numeo d spe pe untà d lunghezza n modo che n un tatto dr c sano (N/L)dR spe, sa a l aggo delle spe. ( a + R ) 3/ L ( a + R ) ( actgβ ) μn L μ a ( sn β ) μ N N L a dr dβ sn β dβ μn dr ( sn β ) dβ ( cos β cos β ) β d β 1 L L Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 31 a a μ N + R dr 3/ a sn β 1

32 Se L è molto gande β 1 π e β μ N nμ L Ad una estemtà del solenode β 1 π/e β solenode, sull asse μ N L nμ sul bodo del solenode Pof. F. Soamel Element d Fsca A.A. 1/11 3

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Lezione 10: Magnetismo

Lezione 10: Magnetismo Leone 1: Magnetsmo Magnette e Magnet (mpegat nella navgaone a pma el sec. XI ) Polo SUD S N Polo NOD I blocchett magnette s attaggono o espngono quano sono uno vcno all alto attaone S N S N epulsone S

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Carica elettrica e campo elettrico

Carica elettrica e campo elettrico Ve. del 8/4/9 Caca elettca e campo elettco ) La caca elettca. S nota che stofnando con un panno d lana un pezzo d plastca, questo dvene capace d attae de pccol pezz d cata ovveo d esectae delle foze. Tale

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello ITG LST L. Enaud S.Guseppe esuvano (N / - Sape essenzal d Fsca pof. ngelo tello Elettostatca L elettostatca è la pate della fsca che studa le nteazon fa cache elettche non n movmento (o tascuandone l movmento

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

LEZIONI SU MAGNETISMO

LEZIONI SU MAGNETISMO Matematca e sca CHEMA LEZIOI U MAGETIMO ntoduce l vettoe nduzone dalla ossevazone del compotamento de magnet. va da nod a sud fuo dal magnete. od è l polo magnetco attatto dal polo nod teeste (che qund

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Induzione Elettromagnetica.

Induzione Elettromagnetica. Induzone Elettomagnetca. Alcun cas n cu s osseva coente ndotta N S f.e.m. ndotta quando s azona l nteuttoe A S avvcna/allontana l magnete A Qu non c è moto elatvo fa ccut. Che hanno n comune quest cas?

Dettagli

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Pate 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono Pate 1 Vttoo

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROSTATICO. Popetà delle cache elettche La capactà d alcun mateal come l amba una esna natuale o l veto quando stofnat sulla lana d attae pccol pezz d cata ea nota sn dall antchtà. Platone

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Forza elettrostatica 1.1

Forza elettrostatica 1.1 1. La foza elettostatca 1.1 La legge d Coulomb Foza elettostatca 1.1 S tova spementalmente (ad esempo con una blanca d tosone d Cavendsh) che fa due cache puntfom n uete e nel vuoto s esecta una foza elettca

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoo ed Enega eempo: copo oggetto a oza vaable con la pozone [oza d gavtà, oza della molla] oppue taettoa complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolae la veloctà del copo n ondo alla pta,

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002 Appunt e Consdeazon pe l coso d : FISICA 1 De Nettunan d Teste Autoe : Gon Leonado Rev: 0.0 del 03/03/00 Appunt e consdeazon del coso d Fsca 1 de Nettunan d Teste Pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 4 GRANDEZZE

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2

Il campo magnetico. sommario21.1. capitolo 21.2 I campo magnetco captoo 21 I campo magnetco d un magnete Campo magnetco geneato da una coente eettca 21.2.1 Campo magnetco geneato da un fo nfnto ettneo pecoso da coente 21.2.2 Campo magnetco geneato da

Dettagli

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm Dnamca del copo gdo Un copo gdo è un oggetto n cu la dtanza ta una coppa qualunque d uo punt non vaa. Qund tutt punt d un copo gdo muovono lungo taettoe paallele. w Condeamo un copo gdo qualunque ed emnamone

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi. Il oto de cop estes e sste d cop. ello studo della dnaca fatto fnoa, s è plctaente nteso che l oto d un copo esteso (coe la Tea, la palla, l autooble ecc.) s potesse tattae coe se l copo fosse senza estensone,

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale Facoltà d Ingegnea Pova Sctta d Fca I 5 Febbao 00 Queto n Una olla deale d cotante elatca k e d lunghezza a poo d, è pota all nteno d un cannoncno eccanco lungo L e nclnato petto all ozzontale d un angolo

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA A. Chodon esecz d Fsc II LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA Eseczo 1 Un bobn costtut d N spe d e cm e esstenz complessv R 5Ω è post t le espnson d un elettomgnete e gce n un

Dettagli

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico Fsa ena eneta ab te ettv ne t nten n ndzn d plet svlupp te Dall esstenza d sab te ettv fa la supefe slda ed l flud dsende l fatt e la tepeatua del flud aba n la dstanza (ò nn avvene pe la veltà, pe la

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4 Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico:

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico: Fusso tagato x F dx F F v F E E e v F v e v dx v dφ dw dw j dx ds dφ Da punto d vsta enegetco: F dx F dx v dx dx Se a spa è fea e capo vaa? egge d Induzone Eettoagnetca d Faaday-enz (t F Occoe ntodue una

Dettagli