Documento PTR n. 233 relativo a:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento PTR n. 233 relativo a:"

Transcript

1 Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 233 relativo a: INGENOLO MEBUTATO Aggiornamento Luglio 2016 Settembre 2014

2 INGENOLO MEBUTATO Indicazioni registrate Trattamento cutaneo della cheratosi attinica, non ipercheratosica, non ipertrofica, negli adulti. ATC: D06BX02 Regime di fornitura: RRL su prescrizione di centri ospedalieri o specialisti (dermatologo) Classe di rimborsabilità: A Procedura registrazione: centralizzata europea Prezzo (ex-factory): 61,40 per entrambi i confezionamenti Decisione della CRF Luglio 2016 La CRF ha espresso parere favorevole al amntenimento di ingenolo mebutato in PTR e ha approvato l aggiornamento del relativo Piano terapeutico regionale. In particolare, tenuto conto delle prove di efficacia e sicurezza recentemente pubblicate, sono stati ampliati i criteri di eleggibilità al trattamento includendo pazienti con lesioni multiple non trattabili singolarmente e comprese in 2 aree non contigue ognuna con una superficie non superiore a 25 cm 2. La Scheda di valutazione del farmaco viene contestualmente aggiornata, in modo da tenere conto delle nuove prove disponibili. Rimangono invariate le modalità precedentemente definite per la erogazione del farmaco. Inquadramento della patologia e trattamento di riferimento disponibile per le patologie elencate La cheratosi attinica (AK) è una lesione cutanea che compare generalmente dopo i 40 anni come conseguenza di una esposizione eccessiva e prolungata ai raggi ultravioletti 1. Essa si caratterizza inizialmente per la comparsa di una piccola papula o placca eritematosa ricoperta da squame o croste che modificano il colore della pelle in bruno-rossastro; le squame sono secche e ruvide al tatto. La cheratosi attinica ha uno sviluppo molto lento (anni) e può raggiungere le dimensioni di 1-2,5 cm di diametro, ma può essere anche più grande. I pazienti possono presentare un'unica lesione ben definita, o più lesioni meno definite che coprono un area di pelle più estesa. Di solito sono multiple. Le sedi più colpite sono quelle foto esposte: viso, dorso delle mani, tronco anteriore e posteriore, ma soprattutto cuoio capelluto dei soggetti calvi. Anche le labbra possono essere sede di AK (cheilite attinica). Per il suo potenziale di evolvere a lesione cancerosa, è importante diagnosticare per tempo una AK. Tuttavia non è detto che tale evoluzione si verifichi; si ritiene infatti che il 15-25% circa delle lesioni vada incontro a regressione spontanea, mentre la progressione a carcinoma a cellule squamose in un anno è stimata nei diversi studi tra lo 0,025% e il 16% 2. I trattamenti disponibili vengono generalmente distinti a seconda che si tratti di una singola lesione o di lesioni multiple. Nel primo caso, le linee guida raccomandano di intervenire con la terapia fotodinamica a base di acido 5-aminolevulinico o metil-aminolevulinato, con la crioterapia o il raschiamento (curettage). In caso di lesioni multiple, possono essere impiegate terapie topiche come il diclofenac, il 5-fluorouracile (non più disponibile in Italia), l imiquimod e l ingenolo mebutato. Meccanismo d azione Il meccanismo d azione dell ingenolo mebutato (IMB) non è completamente conosciuto. Modelli in vivo ed in vitro hanno mostrato un duplice meccanismo d azione: 1) induzione di morte cellulare localizzata alle lesioni 2) promozione di una risposta infiammatoria caratterizzata da infiltrazione di cellule immunocompetenti. 3 2

3 Evidenze disponibili per il farmaco in oggetto e loro trasferibilità Una revisione della Cochrane del e da una network meta-analysis pubblicata nel 2014 sulla rivista PLoSONE 5 hanno considerato le prove di efficacia e sicurezza disponibili per il farmaci con indicazione nel trattamento della AK, tra cui anche IMB. In particolare per IMB sono stati considerati i 2 principali RCT registrativi. Le due RS hanno costituito la base per la prima valutazione di IMB, avvenuta a settembre 2014 e ne vengono successivamente riassunti i principali risultati. La Revisione sistematica Cochrane del 2012 ha incluso 83 studi clinici (RCT), per un totale di pazienti con lesioni cheratosiche presenti in qualsiasi sede corporea. Gli RCT selezionati hanno valutato 18 trattamenti topici, tra cui l IMB, 1 trattamento orale, 2 interventi meccanici e 2 interventi chimici (compresa la terapia fotodinamica); alcuni dei trattamenti esaminati non sono disponibili in Europa. L obiettivo primario era di valutare l efficacia dei trattamenti; a tale scopo è stato considerato il tasso di guarigione clinica completa delle lesioni. Oltre agli obiettivi di efficacia, sono stati considerati alcuni esiti cosmetici e di sicurezza. Risultati. In generale, i trattamenti per la cheratosi attinica mostrano una maggiore efficacia rispetto al placebo nel favorire la guarigione clinica completa delle lesioni. I 4 trattamenti topici valutati sono risultati tutti superiori al placebo in modo statisticamente significativo (vedi tabella): Farmaco N. pz degli studi Rischio Relativo IC 95% CI Diclofenac 3% 420 2,46 1,66-3,66 5-FU 0,5% 522 8,86 3,67-21,44 Imiquimod 5% ,70 4,63-12,79 IMB 0,025% ,50 2,61-7,74 0,05% Nell ambito dei trattamenti di scelta in caso di lesioni cheratosiche singole, la terapia fotodinamica con acido aminolevulinico confrontata con la crioterapia sembra determinare esiti di efficacia (RR 1,31, 95% CI 1,05-1,64) e cosmetici più favorevoli. Relativamente al profilo di sicurezza dei diversi trattamenti, è emerso che le terapie topiche sono caratterizzate principalmente da ADR come sintomi influenzali, irritazione della cute, mal di testa, congiuntivite e irritazione oculare, la terapia fotodinamica da irritazione della cute e reazioni di fotosensibilità e la crioterapia da danno da freddo. Per quanto riguarda gli esiti cosmetici e di sicurezza, non è possibile trarre conclusioni in quanto non in tutti gli studi sono stati valutati oppure, anche quando valutati, non consentivano di trarre conclusioni. Gli stessi autori della revisione concludono affermando che, non essendo disponibili dati che dimostrino il netto vantaggio di un trattamento rispetto a un altro, quando si decide di trattare un paziente con AK occorre valutare i dati di efficacia e tollerabilità, il numero di lesioni da trattare (singole vs. multiple), l aderenza al trattamento, la storia personale di carcinoma cutaneo, la presenza di immunosoppressione, i precedenti trattamenti e gli aspetti cosmetici. Partendo dalla selezione degli studi effettuata dagli autori della precedente revisione sistematica Cochrane, nel 2014 è stata pubblicata una network meta-analisi in cui sono stati inclusi 25 RCT, per un totale di pazienti immunocompetenti affetti da AK da lieve a moderata di viso e cuoio capelluto, con un numero di lesioni compreso tra 5 e 20. A differenza di quanto accaduto per la revisione Cochrane, in questo studio sono state considerate solo le opzioni terapeutiche disponibili in Europa per la patologia in esame, per un totale di 10 trattamenti (di cui 5 autorizzati nel nostro paese: la terapia fotodinamica con metilaminolevulinato, la crioterapia, l imiquimod, il diclofenac e l IMB). La guarigione clinica completa delle lesioni (obiettivo primario) doveva essere stata accertata in un arco di tempo compreso tra 1 mese e 1 anno dalla fine della terapia. Non vengono presi in considerazione esiti cosmetici e profilo di sicurezza. La terapia fotodinamica con acido aminolevulinico in formulazione gel ha mostrato la più alta efficacia rispetto al placebo (75,8%, 95% CI: 55,4 96,2%), nel raggiungere la guarigione clinica delle lesioni, seguita dal 5-fluorouracile 0,5% (59,9%, 95% CI: 38,9 80,9%), dall imiquimod 16 settimane (63,3%, 95% CI: 45,5 81,1%) e 4 settimane (56,3%, 95% CI: 33,8 78,8%) e dalla terapia fotodinamica con acido aminolevulinico in formulazione cerotto (56,8%, 95% CI: 30,5 82,1%). Va precisato che la concentrazione di 5-FU considerata in questa meta-analisi non corrisponde a quella del 5% autorizzata in Europa; gli autori hanno deciso di non 3

4 includere gli studi che hanno valutato il 5-FU al 5% in quanto i dati disponibili in letteratura erano altamente discordanti tra loro. Dei farmaci disponibili in Italia, il diclofenac 3% risulta essere il prodotto con il tasso di guarigione più basso (35,4%; CI 95%: 30,8 40,0%). Relativamente all IMB, gli studi presi in esame includono i due RCT registrativi 6 e uno studio di fase IIb non ancora pubblicato, per un totale di 612 pazienti; il tasso di guarigione clinica completa delle lesioni è risultato pari al 54,5% (27,8 81,2%). Per entrambe le revisioni descritte è importante sottolineare che: 1) mancano studi di confronto diretto necessari per poter valutare l'efficacia e la sicurezza relativa dei vari trattamenti disponibili; IMB si è dimostrato significativamente più efficace della applicazione del solo veicolo nell ottenere il raggiungimento di tale esito (46,7% dei 139 pazienti ritrattati con IMB vs 18,4% dei 69 pazienti che hanno applicato il solo veicolo). Lo studio prevedeva, inoltre, un follow up dei pazienti fino a 12 mesi. Il tasso complessivo di guarigione completa delle lesioni al termine del follow up è risultato pari al 50% circa. Studio di Pellacani et al 2015: l obiettivo primario dello studio era quello di valutare la sicurezza delle due strategie di trattamento e l esito primario era rappresentato dalla variazione del punteggio sulla scala LSR, relativo agli eventi avversi cutanei, valutato 3 giorni dopo la prima applicazione di IMB. Il tasso di guarigione completa delle lesioni a 8 settimane dal trattamento era un esito secondario. 2) le apparenti differenze emerse nelle revisioni pubblicate tra i vari trattamenti in termini di raggiungimento dell obiettivo primario non possono essere considerate reali in quanto si verifica quasi sempre la sovrapposizione degli intervalli di confidenza (fatta eccezione per il diclofenac che mostra di essere il trattamento meno efficace). Non sono state reperite attraverso la ricerca bibliografica condotta ai fini dell aggiornamento del presente documento ulteriori RS pubblicate successivamente al Sono, invece, stati pubblicati 2 RCT dei quali uno (Garbe et al 2016) 7 ha valutato efficacia e sicurezza di un ritrattamento con IMB vs il solo veicolo nei pazienti che non avevano ottenuto la guarigione completa delle lesioni col primo ciclo di trattamento con IMB; il secondo (Pellacani et al 2015) 8 ha confrontato due strategie di applicazione del farmaco, trattamento contemporaneo o sequenziale, in pazienti con lesioni di cheratosi attinica (AK) non ipercheratosiche su 2 aree separate (volto/cuoio capelluto e tronco/estremità) ciascuna con una superficie di 25 cm 2. Principali risultati: Studio di Garbe et al 2016: nei pazienti che non avevano ottenuto una guarigione completa delle lesioni di AK ad 8 settimane dal 1 ciclo di terapia con IMB o che avevano mostrato la ricomparsa delle lesioni a 26 o 44 settimane dal 1 ciclo (il 62% circa dei 450 pazienti inizialmente trattati), un secondo ciclo di Non sono emerse differenze statisticamente significative in termini di tollerabilità tra trattamento simultaneo e sequenziale: rispettivamente 11,8 e 10,6 punti sulla scala LRS per il trattamento di viso/cuoio capelluto e 9,1 e 8,8 per le lesioni di tronco/estremità. Inoltre, in entrambi i gruppi il punteggio LRS ha raggiunto il valore massimo al giorno 3 per poi tornare ai valori del baseline entro 30 giorni. Anche l efficacia è risultata pressoché sovrapponibile: la percentuale di pazienti in cui si è ottenuta la guarigione completa delle lesioni alla settimana 8 è stata del 52,7% nei gruppo col trattamento simultaneo e del 46,9% con il trattamento sequenziale. La differenza non era statisticamente significativa. Linee guida Nel 2015 lo European Dermatology Forum ha pubblicato un update delle proprie Linee Guida 9 sul trattamento della AK, le cui raccomandazioni sono elaborate con il metodo GRADE: per IMB, insieme a 5-FU, imiquimod al 3,75% e terapia fotodinamica (MAL-PDT/ALA-PDT) è stata formulata una raccomandazione positiva forte nel trattamento di aree di AK che contengono lesioni multiple (almeno 6) e lesioni multiple con campo di cancerizzazione contigue a lesioni attiniche ed ipercheratosiche; 4

5 per IMB, insieme a crioterapia, 5-FU, imiquimod al 3,75% e 5% e terapia fotodinamica è stata formulata una raccomandazione positiva debole per il trattamento di lesioni singole (da 1 a 5 palpabili o visibili) di AK; Non è stato, invece, possibile formulare alcuna raccomandazione sull uso di una qualunque terapia farmacologica, inclusi IMB ed imiquimod (entrambe le concentrazioni disponibili) per l uso nei pazienti immunocompromessi, per l assenza di dati in questo setting di pazienti. comune 1, mentre per l imiquimod è riportata una frequenza non comune 2. In base a segnalazioni derivanti dalla sorveglianza post marketing EMA ha richiesto recentemente la modifica della scheda tecnica di IMB che ha comportato l aggiunta di due eventi avversi classificati come rari: alterazione della pigmentazione della cute (ipo o iperpigmentazione), che può permanere anche a un anno e comparsa di angioedema. La scheda tecnica della specialità a base di IMB riporta, inoltre, il rischio di congiuntivite e ustioni corneali in seguito al contatto accidentale di ingenolo mebutato con gli occhi. Sicurezza La maggior parte degli eventi avversi negli studi che hanno valutato IMB ha riguardato la cute, nella sede di applicazione del gel. Tra questi, quelli a maggiore frequenza hanno incluso eritema, esfoliazione, gonfiore, croste, vescicole, erosione ed ulcerazione. Tali eventi sono stati di natura transitoria, sono comparsi a 1 giorno dall inizio del trattamento e hanno avuto il massimo picco dopo 1 settimana dal termine della terapia; la risoluzione si è verificata mediamente entro 2 (per viso e cuoio capelluto) e 4 settimane (per tronco ed estremità) dall ultima applicazione del farmaco. Nello studio che ha confrontato il trattamento simultaneo di aree non contigue con una superficie complessiva di 50 cm 2, la frequenza degli eventi avversi segnalati considerati correlati al trattamento è stata numericamente più elevata col trattamento simultaneo (18,8% dei pazienti vs 7,1% col trattamento sequenziale), tuttavia non è stata effettuata una valutazione statistica della differenza osservata e gli eventi avversi e in particolare quelli gravi o causa di sospensione del trattamento hanno interessato un piccolo numero di pazienti indipendentemente dallo schema di somministrazione utilizzato. Dal confronto delle schede tecniche dell IMB e dell imiquimod emerge chiaramente che, se da un punto di vista qualitativo gli eventi causati dall IMB sono gli stessi riportati per l imiquimod, la frequenza con cui essi si verificano è molto diversa: nel caso dell IMB quasi tutti gli eventi, alcuni dei quali di particolare rilievo tra cui l edema palpebrale e periorbitale, sono indicati con una frequenza molto Costo della terapia (elaborato con riferimento al prezzo ex factory indicato nella Determinazione AIFA o, in mancanza, al prezzo pubblicato su Farmadati. Tale costo può essere soggetto a riduzioni a seguito dell espletamento della gara di acquisto) Poiché la confezione di IMB disponibile sul mercato contiene 2 o 3 tubetti (a seconda che le lesioni siano localizzate su tronco ed estremità o viso e cuoio capelluto) e copre un ciclo di terapia (lesioni che ricoprono un area di superficie 25 cm 2 ), il costo di un trattamento è pari a quello di una singola confezione, ossia 61 euro circa (prezzo ex factory); Tale costo raddoppia in caso di trattamento di più di una area non contigua, indipendentemente dallo schema di somministrazione utilizzato. 1 Molto comune 1/10. 2 Non comune 1/1000 e < 1/100. 5

6 CONCLUSIONI L ingenolo mebutato ha mostrato una maggiore efficacia rispetto al placebo nel determinare la guarigione clinica completa delle lesioni cheratosiche indipendentemente dalla loro localizzazione (viso, cuoio capelluto, tronco, estremità). In assenza di confronti diretti, non è possibile stabilire la sua efficacia rispetto agli altri trattamenti topici per la AK disponibili in Italia. Dal punto di vista della sicurezza, negli studi registrativi le reazioni avverse più frequentemente segnalate con IMB hanno riguardato la cute. In base a segnalazioni derivanti dalla sorveglianza post marketing recentemente in scheda tecnica sono stati aggiunti due eventi avversi classificati come rari: alterazione della pigmentazione della cute (ipo o iperpigmentazione) e comparsa di angioedema. Sulla base dei dati disponibili la CRF, tenuto conto che: ingenolo mebutato rappresenta l unico prodotto topico per la AK ammesso alla rimborsabilità, un uso allargato a rischio di inappropriatezza non può essere escluso qualora esso fosse disponibile tramite l assistenza farmaceutica convenzionata, esprime parere favorevole all inserimento del IMB nel PTR al fine di consentirne l erogazione in distribuzione diretta dietro presentazione del piano terapeutico regionale (Doc. PTR n. 232). In considerazione del profilo di sicurezza critico (soprattutto a livello del sito di applicazione del gel), il trattamento con ingenolo mebutato deve essere limitato ai pazienti immunocompetenti con caratteristiche simili a quelli inclusi negli studi sul farmaco, e cioè con lesioni multiple non trattabili singolarmente e comprese in un area di dimensioni non superiori a 25 cm 2 oppure in due aree non contigue di dimensioni ciascuna non superiori a 25 cm 2. BIBLIOGRAFIA Effectiveness of 5-fluorouracil treatment for actinic keratosis a systematic review of randomized controlled trials. International Journal of Dermatology. Volume 48, Issue 5, pages , May Cochrane Picato. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. Farmadati (ultimo aggiornamento settembre 2014). 4. Gupta AK, PaquetM, Villanueva E, BrintnellW. Interventions for actinic keratoses. Cochrane Database of Systematic Reviews 2012, Issue 12. Art. No.: CD DOI: / CD pub2. 5. Vegter S, Tolley K (2014) A Network Meta-Analysis of the Relative Efficacy of Treatments for Actinic Keratosis of the Face or Scalp in Europe. PLoSONE 9(6): e doi: /journal.pone Lebwohl M et al. Ingenol mebutate gel for actinic keratosis. N Engl J Med Mar 15;366(11): Garbe C et al. Efficacy and safety of follow-up field treatment of actinic keratosis with ingenol mebutate 0,015% gel: a randomized, controlled 12-month study. BJD 2016; 174: Pellacani G et al. A randomized trial comparing simultaneous vs. sequential field treatment of actinic keratosis with ingenol mebutate on two separate areas of the head and body. JEADV 2015;29: Werner RN et al. Evidence- and consensus-based (S3) Guidelines for the Treatment of Actinic Keratosis International League of Dermatological Societies in cooperation with the European Dermatology Forum Short version. JEADV 2015; 29:

Documento PTR n. 233 relativo a:

Documento PTR n. 233 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 233 relativo a: INGENOLO MEBUTATO Settembre 2014 INGENOLO MEBUTATO

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Ingenolo mebutato (Picato)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Ingenolo mebutato (Picato) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ingenolo mebutato

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI METILAMINOLEVULINATO L01XD (Metvix ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Cagliari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni: Terapia delle neoplasie

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Picato 150 microgrammi/grammo gel 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni grammo di gel contiene 150 µg

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE HERPES IN THE CITY? NOVITÀ LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE Riduce sin dai primi giorni di applicazione i sintomi dolorosi dell Herpes Riduce gli altri sintomi soggettivi dell Herpes

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15078 del 22/10/2014 Proposta: DPG/2014/15511 del 20/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte.

Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Tra i quadri patologici del cavo orale con prevalenza patologica ulcerativa, sono da considerare le stomatiti aftose, definite più comunemente afte. Queste si distinguono in: 1. Stomatite aftosa semplice,

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Prot. n. H1.2010.0005470 10/02/2010 Ai Responsabili Locali della Farmacovigilanza Ai Direttori Generali - delle Aziende Sanitarie Locali - delle

Dettagli

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). DETERMINAZIONE 24 novembre 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v. AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI Roma, 20 aprile 2015 Prot. n. 73 MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal 22.04 p.v. ATTENZIONE: raccomandazioni

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Una revisione della letteratura verrà realizzata dal CeVEAS sulla base di indicazioni bibliografiche essenziali fornite

Dettagli

Radiazione solare ultravioletta

Radiazione solare ultravioletta IL PORTALE AGENTI FISICI ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2016 EMPOLI I TUMORI DELLA CUTE E L ESPOSIZIONE LAVORATIVA A RADIAZIONI UV Esperienze in Regione Toscana Lucia Miligi SS di Epidemiologia

Dettagli

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013 PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE 2013-15 NOVEMBRE 2013 PAZIENTI DERMATOLOGICI TOTALI 981 : 432 MASCHI E 549 FEMMINE PAZIENTI AFFETTI DA PSORIASI 71:

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Nepafenac (nevanac)

Dettagli

Analisi costo-efficacia di ingenolo mebutato vs. imiquimod nel trattamento della cheratosi attinica nella prospettiva del Sistema Sanitario Italiano

Analisi costo-efficacia di ingenolo mebutato vs. imiquimod nel trattamento della cheratosi attinica nella prospettiva del Sistema Sanitario Italiano G. L. Colombo et al Analisi costo-efficacia di ingenolo mebutato vs. imiquimod nel trattamento della cheratosi attinica nella prospettiva del Sistema Sanitario Italiano Giorgio L Colombo 1, 3, Giovanni

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). DETERMINAZIONE 12 luglio 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità medicinale

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Titolo In che misura i fattori ambientali dei luoghi in cui si beve influenzano il consumo e i danni alcol-correlati: una revisione di letteratura

Titolo In che misura i fattori ambientali dei luoghi in cui si beve influenzano il consumo e i danni alcol-correlati: una revisione di letteratura Titolo In che misura i fattori ambientali dei luoghi in cui si beve influenzano il consumo e i danni alcol-correlati: una revisione di letteratura STUDIO Descrizione bibliografica Hughes K et al. Environmental

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 17-8-2017 46693 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI 27 luglio 2017, n. 307 Aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale «Eucreas» (vildagliptin + metformina cloridrato), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini Psoriasi

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE UAE/AR/PFG ';?'65 /2013 CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART. 12 COMMA 5 LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano La Cochrane library Dove non specificato

Dettagli

La cheratosi attinica

La cheratosi attinica La cheratosi attinica La cheratosi attinica è una lesione neoplastica epiteliale cutanea che si sviluppa spontaneamente come conseguenza di un esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV): la sua

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 28 febbraio 2007 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita della specialita' medicinale «Gardasil» (vaccino papillomavirus umano), autorizzata con procedura

Dettagli

Cheratosi attiniche e field cancerization: nuovi concetti e nuove opzioni terapeutiche

Cheratosi attiniche e field cancerization: nuovi concetti e nuove opzioni terapeutiche Cheratosi attiniche e field cancerization: nuovi concetti e nuove opzioni terapeutiche Stefano Serresi U.O. Dermatologia, Ospedale Geriatrico I.N.R.C.A. - IRCCS - Ancona Le cheratosi attiniche rappresentano

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente Giovanni Guglielmi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana U.O Medicina Preventiva del Lavoro (Dir.: Prof. Alfonso Cristaudo)

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Alla Segreteria Scientifica della COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE Presidente Dr.ssa Elide AZZAN Te.

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE 1+99 /2014 l CLASSIFICAZIONE Al SENSI DELL'ART.12 COMMA 5 LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189 DI MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST-COMMERCIALIZZAZIONE GRUPPO DISPOSITIVI MEDICI A BASE DI SOSTANZE Attività di vigilanza sui dispositivi medici a base di

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2129/2010) Documento PTR n. 133 relativo a: ALITRETINOINA

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2129/2010) Documento PTR n. 133 relativo a: ALITRETINOINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2129/2010) Documento PTR n. 133 relativo a: ALITRETINOINA Luglio 2011 Indicazioni registrate Alitretinoina Trattamento dell'eczema cronico severo

Dettagli

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna Al contrario che per i farmaci spesso i DM sono introdotti senza prove di efficacia clinica Come per i farmaci la valutazione

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). DETERMINAZIONE 25 marzo 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto Margherita Andretta Padova 9 novembre 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: circa 1.500.000 soggetti sono affetti da psoriasi di cui: 10-20% soffre

Dettagli

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia T. Gallo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udine Trieste, 12 giugno 2017 Strategia vaccinale contro l HPV in Italia Intesa Stato-Regioni 20/12/2007:

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NEI SOGGETTI CON DEMENZA: LA SITUAZIONE ITALIANA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia LA

Dettagli

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 4. oltre alla tecnica cosa iniettiamo?

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 4. oltre alla tecnica cosa iniettiamo? Modulo 4 oltre alla tecnica cosa iniettiamo? Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico Ospedale L. Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario Milano L innovazione nella terapia

Dettagli

RISPERIDONE formulazione im ( )

RISPERIDONE formulazione im ( ) RISPERIDONE formulazione im (18-10-2006) Specialità: Risperdal (Janssen Cilag) Forma farmaceutica: 1 fl 25 mg Prezzo: 165,69 1 fl 37,5 mg 213,80 1 fl 50 mg 267,24 Prezzo da banca dati Farmadati settembre

Dettagli

Pagina 2 Laser chirurgia dermatologica La chirurgia dermatologica laser CO2 consente la rimozione di diverse patologie cutanee (nevi, cheratosi seborr

Pagina 2 Laser chirurgia dermatologica La chirurgia dermatologica laser CO2 consente la rimozione di diverse patologie cutanee (nevi, cheratosi seborr Dr. Roberto Nobile Specialista in Chirurgia Generale Patologia Vascolare Chirurgia Laser Studio: Piazza Arbarello, 5-10122 Torino - 011 545162-0111 538876 (Fax) e-mail: info@robertonobile.fastwebnet.it

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

//;«,:%("e5i"' e'lierei

//;«,:%(e5i' e'lierei //;«,:%("e5i"' e'lierei /7.1044' DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Via G. Ribotta. 5-00144 Roma Ufficio I Egregi professionisti. la promozione di una diffusa conoscenza

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

DETERMINAZIONE 21 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione 300/2009).

DETERMINAZIONE 21 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione 300/2009). Supplemento ordinario n. 154 alla GAZZETTA UFFIIALE Serie generale - n. 196 DETERMINAZIONE 21 luglio 2009. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015 Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate Autori: Isabella Cavazza - isabella.cavazza@aosp.bo.it Domenico Regano - domenico.regano@aosp.bo.it Patrizia Pompei - patrizia.pompei@aosp.bo.it Mirella

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Simponi» (golimumab) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onbrez Breezhaler» (indacaterolo) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea.

Dettagli