Valutazione del SCI da parte del revisore. Caso Elettronica Italia. Corso di revisione aziendale anno accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione del SCI da parte del revisore. Caso Elettronica Italia. Corso di revisione aziendale anno accademico"

Transcript

1 Rif sm/fb 1 Valutazione del SCI da parte del revisore Caso Elettronica Italia Corso di revisione aziendale anno accademico Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli

2 Rif sm/fb 2 Il caso che trattiamo ipotizza di dover analizzare la voce crediti verso clienti - ricavi di un azienda industriale, la società Elettronica Italia S.p.A., che costruisce e vende schede elettroniche. Siamo all inizio del nostro incarico di revisione e stiamo analizzando le voci di bilancio per capire che tipo di procedure di revisione svolgere. In particolare, stiamo analizzando:

3 Rif sm/fb 3 ATTIVO PATRIMONIALE C.II. Attivo circolante: 1 crediti verso clienti Saldo al 31 dicembre CONTO ECONOMICO A. Valore della produzione: 1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni Saldo al 31 dicembre

4 Rif sm/fb 4 Sappiamo che i principali obiettivi di revisione per le voci in essere sono: 1 Esistenza La contabilità registra tutti e solo i ricavi per vendite di merci o servizi effettivamente realizzati 2 Valutazione I crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione: il credito è incassabile interamente? Oltre a questi principali obiettivi, sarà necessario esaminare anche l accuratezza, la completezza, l ownership (proprietà) e la presentazione in bilancio.

5 Rif sm/fb 5 Dai colloqui preliminari effettuati con la Direzione Aziendale della Società revisionata, è emerso che la Società emette circa fatture l anno e ha attivi circa 300 clienti. Data la numerosità di transizioni in essere, il revisore ritiene necessario avere un approccio di revisione, per le voci in questione, basate sul sistema di controllo interno. Si decide quindi di svolgere procedure di revisione di conformità per acquisire gli elementi probativi sull adeguatezza di progettazione ed efficacia di funzionamento dei sistemi contabili e di controllo interno relativamente al processo delle vendite.

6 Rif sm/fb 6 Alla fine della nostra verifica dovremo effettuare una valutazione del rischio di controllo interno della società Elettronica Italia S.p.A. relativamente ai singoli obiettivi di revisione sul processo delle vendite.

7 Che cos è il controllo interno? Rif sm/fb 7 Insieme delle procedure adottate dalla Direzione della Società al fine del raggiungimento dei seguenti obiettivi aziendali: Conformità dell attività all oggetto che l impresa si propone di conseguire e alle direttive ricevute Salvaguardia del patrimonio aziendale Attendibilità dei dati - Il controllo interno serve per la preparazione tempestiva di informazioni contabili affidabili che aiutino l efficacia e l efficienza della gestione aziendale. - Il controllo interno è necessario all accuratezza/completezza delle registrazioni contabili e quindi all attendibilità dei bilanci. - Aiuta l osservanza delle leggi e dei regolamenti prevenendo ed individuando frodi ed errori.

8 Rif sm/fb 8 Nella nostra esercitazione si presuppone che il revisore abbia già effettuato l analisi dei controlli generali dell azienda Elettronica Italia S.p.A. Il revisore ha pertanto già analizzato la struttura organizzativa aziendale, l organizzazione della funzione contabile, la protezione dei beni materiali, l attività di revisione interna, ecc. Occorre invece ora analizzare i controlli specifici del processo delle vendite per esprimere un giudizio sul rischio di controllo interno sul processo delle vendite.

9 Rif sm/fb 9 Le fasi fondamentali attraverso le quali viene svolta la valutazione del rischio di controllo interno della società Elettronica Italia S.p.A., con riguardo al processo delle vendite (ma sarebbe uguale anche per altri processi) sono: 1. Rilevazione della procedura di controllo interno seguita dalla Società per il ricevimento degli ordini da clienti, l esecuzione di tali ordini, la fatturazione, la registrazione contabile delle fatture, la gestione del credito. 2. Individuazione e analisi dei punti di controllo svolti dalla società Elettronica Italia S.p.A. all interno della procedura rilevata. 3. Verifica dell esistenza esistenza e dell efficacia efficacia dei principali controlli. 4. Conclusione sull affidabilit affidabilità del sistema di controllo interno, ossia valutazione del rischio che esso non sia idoneo a prevenire errori che possano avere un impatto significativo sul bilancio.

10 Rif sm/fb 10 L intervento svolto dal revisore sull analisi del controllo interno della società viene svolto nel mese di novembre 2011 per il bilancio che viene chiuso al 31 dicembre Una volta individuate le diverse fasi della procedura (ricevimento ordini, esecuzione ordini, fatturazione, registrazione contabile delle fatture, gestione del credito), è necessario individuare anche le diverse persone di riferimento, alle quali occorre rivolgersi, pianificando opportuni incontri, per ottenere una descrizione dettagliata delle modalità in base alle quali tali fasi vengono processate. In alcuni casi, se presenti, possono essere di aiuto le procedure interne scritte già redatte dalla Società.

11 Rilevazione della Procedura Rif sm/fb 11 1) Rilevazione della procedura Tutte le informazioni seguenti che il revisore descrive nelle proprie carte di lavoro derivano da colloqui effettuati con i diversi responsabili dell azienda Elettronica Italia S.p.A. interessati al processo delle vendite. Gli ordini di acquisto dei clienti pervengono all ufficio Logistica Clienti (Responsabile: Sig.ra Bianchi) che provvede alla loro immediata registrazione nel sistema informativo della Società. Ogni mattina l operatore dell ufficio spedizioni stampa il tabulato delle richieste ricevute dai clienti, il Portafoglio Ordini Clienti, ossia un prospetto che riporta gli ordini registrati dalla Sig.ra Bianchi, che ovviamente all inizio sono inevasi (in portafoglio), con l indicazione del cliente richiedente e della data di consegna richiesta dal cliente.

12 Rif sm/fb 12 Una volta che l ordine è stato inserito, gli addetti consultano a sistema il Piano Commerciale, in base al quale è possibile verificare la disponibilità del codice richiesto, in modo tale che l addetto possa verificare se è possibile o meno confermare la data di consegna richiesta dal cliente. Il Piano Commerciale è un prospetto che evidenzia, per ogni singolo codice, le quantità impegnate, ossia le quantità che sono state richieste dai clienti con l indicazione, per ciascun codice, del nome del cliente richiedente e della data di consegna richiesta; viene poi indicata anche la scorta disponibile, ossia la quantità di quel codice in giacenza a magazzino e non ancora impegnata: è sulla base della scorta disponibile che l addetto stabilisce se è possibile o meno confermare la quantità e la data di consegna richieste dal cliente.

13 Rif sm/fb 13 A questo punto, solo per gli ordini che possono essere evasi nei tempi richiesti, viene inviata al cliente una Conferma d Ordine, nella quale sono riportate: quantità, data di consegna e prezzo unitario (sulla base dei listini per ogni singolo cliente). Per quanto riguarda gli ordini che non possono essere evasi nei tempi richiesti dal cliente, Elettronica Italia, viene comunicata la momentanea impossibilità di soddisfare la richiesta. Per quanto riguarda la verifica dell avanzamento degli ordini da evadere, Elettronica Italia stampa ogni giorno il Portafoglio Ordini Clienti, allo scopo di verificare che non vi siano ordini di vecchia data ancora inevasi.

14 Rif sm/fb 14 L Ufficio Commerciale, nella persona del Sig. Verdi, stampa ogni giorno la Lista ordini da evadere che riporta i dati degli ordini ricevuti da clienti per i quali la data di consegna è prevista entro i 2-3 giorni successivi. Tale lista viene poi trasmessa agli addetti del magazzino che verificano l effettiva disponibilità della merce richiesta. Qualora la merce non fosse presente a magazzino, viene stampata un apposita Lista dei codici mancanti, in modo che le nuove quantità prodotte vengano destinate al completamento delle spedizioni.

15 Rif sm/fb 15 L elenco del Portafoglio Ordini Clienti e della Lista Ordini da Evadere a fine mese viene confrontato dall Ufficio Commerciale con il Partitario dei Crediti verso Clienti della contabilità generale al fine di controllare che non sia stato registrato in contabilità un credito riferito ad un ordine inevaso. Non devono esserci in contabilità crediti per ordini non ancora evasi. Infatti condizione per poter iscrivere un credito verso clienti ed i corrispondenti ricavi di vendita in bilancio è che il processo produttivo dei beni o dei servizi deve essere ultimato e lo scambio col cliente deve essere avvenuto (passaggio di proprietà che generalmente corrisponde con la consegna in caso di merci) (Documento 15 dell OIC).

16 Rif sm/fb 16 Una volta preparata la merce da spedire, l addetto alle spedizioni compila la bolla di vendita (documento di trasporto) che viene imputata a sistema, riducendo le quantità contabilizzate nel magazzino (e cancellando in automatico il relativo ordine dalla Lista Ordini da Evadere e dal Portafoglio Ordini Clienti) e provvede alla sua spedizione.

17 Rif sm/fb 17 La fatturazione attiva viene curata dall Ufficio Vendite, nella persona della Sig.ra Neri, che ogni giorno, interrogando il sistema, ottiene la lista delle bolle di vendita (o documenti di trasporto) emesse per le quali non è ancora stata emessa la relativa fattura. Digitando un apposito comando, il sistema elabora in automatico la fattura pescando i dati dalla bolla di vendita e dall ordine. Ogni fattura è quindi collegata ad una bolla e viceversa. L abbinamento bolla-fattura consente di stampare la Lista delle bolle in attesa di fattura. La stampa della lista bolle in attesa di fattura, per motivi di controllo interno, viene effettuata tutti i giorni. Le fatture emesse sono numerate automaticamente dal sistema informatico, così come le bolle.

18 Rif sm/fb 18 Attraverso un apposito input fornito al sistema informativo dagli addetti alla contabilità clienti, ogni fine giornata viene attivato il programma di collegamento alla contabilità generale, che aggiorna in automatico le registrazioni contabili, il libro IVA ed il partitario dei crediti verso clienti. Al termine dell operazione di collegamento contabile, il Sig. Gialli confronta a campione le registrazioni recepite a sistema nella contabilità generale con le fatture cartacee emesse nella giornata. Ogni mese viene poi verificato che il numero dell ultima fattura emessa coincida con il numero dell ultima fattura registrata in contabilità generale.

19 Rif sm/fb 19 Le fatture di vendita sono archiviate in appositi faldoni presso l ufficio Contabilità Clienti, con allegate le relative bolle. I dati relativi alla fatturazione vanno poi ad alimentare le Statistiche di Fatturato elaborate ogni mese dal Controllo di Gestione, che le analizza (sia a livello mensile che a livello progressivo) confrontandole con il budget delle vendite e approfondendo le ragioni di eventuali scostamenti.

20 Rif sm/fb 20 Gli incassi da clienti avvengono generalmente a mezzo ricevuta bancaria o a mezzo bonifico bancario. I giorni medi di incasso sono circa 90; essi sono monitorati mensilmente dal Dott. Rossi, allo scopo di individuare scostamenti significativi legati a problematiche particolari; viene così compilato un prospetto mensile chiamato Situazione dei giorni di esposizione. La registrazione degli incassi da clienti viene effettuata sulla base della data della contabile bancaria riferita all incasso del credito.

21 Rif sm/fb 21 Per quanto riguarda il monitoraggio dell esigibilità dei crediti, ogni mese il Dott. Rossi stampa un tabulato elaborato dal sistema ( ageing list ) che riporta per ogni cliente il totale del credito scaduto (distinguendolo per fasce temporali a seconda del numero di giorni trascorsi dalla scadenza; esempio: crediti il cui incasso è scaduto da 30 a 60 giorni, da giorni, oltre i 90 giorni). Tale prospetto viene quadrato ogni mese con il partitario clienti da parte degli addetti alla Contabilità Clienti. Sulla base dell ageing List, il Dott. Rossi valuta la necessità di procedere ad effettuare solleciti ai clienti che hanno accumulato particolari ritardi o ad inviare le lettere all Avvocato per l inizio del loro recupero attraverso procedure esecutive.

22 Rif sm/fb 22 Sulla base dello scaduto e delle azioni poste in essere per il recupero del credito (solleciti, attuazione di procedure esecutive attraverso il legale) il Dott. Rossi mensilmente procede alla valutazione dell esigibilità effettiva dei crediti scaduti e all eventuale comunicazione alla contabilità generale per la loro eventuale svalutazione in bilancio.

23 Rif sm/fb 23 Questa è la procedura vendita, così come è stata raccontata dai vari responsabili aziendali nei colloqui con il revisore contabile. A questo punto è necessario, sulla base delle informazioni forniteci dai responsabili della Società sulla procedura vendite, individuare ed analizzare quei specifici controlli attuati dalla Società che possono prevenire l insorgenza di un errore significativo nel bilancio di Elettronica Italia S.p.A.

24 Individuzione/analisi punti di controllo Rif sm/fb 24 2) Individuazione ed analisi dei punti di controllo all interno della procedura rilevata Per ciascun punto di controllo interno individuato all interno della procedura è necessario analizzare i seguenti punti: a) chi svolge il controllo b) la qualifica della persona che svolge il controllo c) come viene svolto il controllo d) con quale periodicità il controllo viene svolto e) quali attestazioni di bilancio, (e quindi obiettivi di revisione) quel controllo permette di garantire sulle voci di bilancio analizzate Si completi la Carta di lavoro (Allegato 1) riferita all analisi dei controlli individuati

25 Rif sm/fb 25 Allegato 1 ANALISI DEI CONTROLLI INDIVIDUATI RELATIVAMENTE AL PROCESSO DELLE VENDITE 1 2

26 Rif sm/fb 26 Allegato 1 3 4

27 Rif sm/fb 27 Allegato 1 5 6

28 Verifica esistenza e efficacia dei principali controlli Rif sm/fb 28 3) Verifica dell esistenza e dell efficacia dei principali controlli (test di conformità procedurale) Dopo aver ricevuto la descrizione della procedura adottata dalla società Elettronica Italia S.p.A. ed avere individuato e descritto i controlli specifici adottati sul processo delle vendite, il revisore dei conti deve accertarsi che tali controlli, al di là di quanto raccontato, esistano, siano efficaci. Deve pertanto: a) Definire quali controlli testare b) Numero e periodo di riferimento dei test da svolgere sui controlli da verificare

29 Rif sm/fb 29 a) Quali controlli testare Il revisore può decidere di testare i controlli che hanno un più immediato effetto sugli obiettivi di esistenza e valutazione delle voci di bilancio analizzate. Ai fini dell esistenza i controlli n. 2, 3, 4 della procedura indicati nell Allegato 1 permettono di capire meglio l efficacia del sistema di controllo interno aziendale sull esistenza, accuratezza e completezza dei crediti e ricavi registrati in bilancio. I controlli n. 5 e 6 sono invece importanti per verificare la corretta valutazione dei crediti in bilancio.

30 Rif sm/fb 30 b) Numero e periodo di riferimento di test da svolgere sui controlli da testare Il campionamento del numero di test di conformità da effettuare per verificare l esistenza e l efficacia di un controllo è soggettivo. In generale però esso dipende dalla frequenza con cui il controllo è svolto dalla Società revisionata. Ad esempio, se il controllo è svolto giornalmente, solitamente il campione minimo utilizzato è di 30 item. Per i controlli effettuati dal sistema informatico della Società, il revisore richiede la partecipazione di un esperto informatico (esempio: controlli 2 e 3 indicati nell Allegato 1).

31 Rif sm/fb 31 b) Numero e periodo di riferimento di test da svolgere sui controlli da testare In relazione al periodo temporale nel quale testare i test di conformità, è importante che venga preso a riferimento tutto il periodo di bilancio, perché il controllo interno deve essere sempre stato funzionante (si pensi al flusso di dati del conto economico). Esempio: se il bilancio chiude al 31 dicembre 2010 con un esercizio di 12 mesi, il revisore dovrà trovare evidenze del funzionamento dei controllo individuati dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre Ciò significa ad esempio verificare che l analisi svolta dagli addetti al controllo di gestione sull andamento del fatturato sia stata fatta ogni mese (se il mio campione è di 3 item, selezionerò quindi ad esempio, gennaio, aprile e settembre 2010). Si veda nelle Soluzioni l Allegato 2 (I risultati dei test svolti)

32 Conclusioni sull affidabilità del SCI Rif sm/fb 32 4) Conclusione sull affidabilità del sistema di controllo interno Alla luce dei controlli effettuati e riepilogati nell Allegato 2 si formulino le conclusioni sul sistema di controllo interno relativamente al processo vendite

Analisi di controllo interno Processo vendite Dove siamo nel processo di revisione?

Analisi di controllo interno Processo vendite Dove siamo nel processo di revisione? Rif sm/np 1 Valutazione del SCI da parte del revisore Caso Elettronica Italia Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Analisi di controllo interno Dove

Dettagli

Valutazione del SCI da parte del revisore. Caso Elettronica Italia Soluzioni. Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013

Valutazione del SCI da parte del revisore. Caso Elettronica Italia Soluzioni. Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Rif sm/fb 1 Valutazione del SCI da parte del revisore Caso Elettronica Italia Soluzioni Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

Inventario di Magazzino

Inventario di Magazzino Università degli Studi di Bergamo Corso di Audit e Governance Inventario di Magazzino Esercitazioni Dott.ssa Anna Ferrari Anno Accademico: 2017/2018 14/11/2017 VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Art. 2426 Punto

Dettagli

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI Prof. Giuseppe D Onza Corso di Revisione Contabile Università di Pisa AGENDA Obiettivi di revisione Fasi del processo di revisione Pianificazione del lavoro Analisi

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 1 IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE 2 0 Valutazione preliminare dell azienda 1 Pianificazione della revisione 2 Definizione degli obiettivi di revisione 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo

Dettagli

CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI. L Analisi del ciclo

CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI. L Analisi del ciclo CORSO DI REVISIONE AZIENDALE LA REVISIONE DELL AREA VENDITE - CREDITI ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa L Analisi del ciclo 1) Ricevimento dell ordine; 2) Controllo ed approvazione ordine; 3) Consegna

Dettagli

Crediti Criteri di valutazione

Crediti Criteri di valutazione Rif sm/np 1 Fondo svalutazione crediti Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Criteri di valutazione Rif sm/np 2 I crediti devono essere iscritti secondo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Corso di Audit e Governance Inventario di Magazzino Esercitazioni Dott.ssa Anna Ferrari Anno Accademico: 2016/2016 Introduzione VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Art. 2426 Punto

Dettagli

CICLO VENDITE. F210 Ciclo vendite Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO VENDITE:

CICLO VENDITE. F210 Ciclo vendite Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO VENDITE: F210 Ciclo vendite Valutazione definitiva della procedura CICLO VENDITE 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO VENDITE: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI ECOMICI: Crediti verso clienti Vendite Clienti c/ricevute

Dettagli

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti PROGRAMMA DI VERIFICA Società F408 1/6 Crediti verso clienti in conto corrente 1) Ottenere l elenco dei crediti verso clienti alla

Dettagli

Crediti Criteri di valutazione

Crediti Criteri di valutazione Rif sm/np 1 Fondo svalutazione crediti Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Criteri di valutazione Rif sm/np 2 I crediti devono essere iscritti secondo

Dettagli

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Principio di Revisione (SA Italia) 250B Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Matteo Maccari Manager Overview ISA 250B Introduzione e Obiettivo Definizioni Regole Contenuti delle

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Area Conto Economico novembre 2013 Indice 1. Pianificare la revisione del conto economico 2. Verifiche di sostanza per la revisione del conto economico: Verificare la corrispondenza

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

Magazzino Esercitazione sull inventario fisico

Magazzino Esercitazione sull inventario fisico Rif sm/np 1 Esercitazione sull inventario Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 2 L obiettivo di revisione è la verifica dell esistenza, accuratezza

Dettagli

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE F213 Magazzino e costo di produzione Valutazione definitiva della procedura MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI

Dettagli

PROCEDURE DI VERIFICA

PROCEDURE DI VERIFICA PROCEDURE DI VERIFICA 1)Procedure di validità a) Documentale b) Comparativa 2) Procedure di conformità La verifica documentale tende alla conferma di un valore espresso in bilancio Le procedure di analisi

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7 VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO Allegato 7 REVISIONE CONTABILE DEL BILANCI D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 200X I. OGGETTO DELL INCARICO Con riferimento all incarico conferitoci, ai sensi e per gli effetti

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE

AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE AUDIT FOCUS SINDACO - REVISORE Caro Collega, Dopo aver affrontato nella circolare precedente le principali novità introdotte dal recente D.Lgs n. 135 del 17 luglio 2016, che ci riguardano direttamente,

Dettagli

F425 Gestione e movimentazione del magazzino

F425 Gestione e movimentazione del magazzino F425 Gestione e movimentazione del magazzino Il ciclo interessa sia il controllo dei movimenti delle merci che la loro valorizzazione; interessa quindi la contabilità industriale e l esposizione in bilancio

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Corso di Audit e Governance Le Differenze di Revisione Esercitazioni Dott.ssa Anna Ferrari Anno Accademico: 2016/2017 Definizione Si ha una differenza di revisione quando

Dettagli

CICLO ACQUISTI. F209 Ciclo acquisti Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO ACQUISTI:

CICLO ACQUISTI. F209 Ciclo acquisti Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO ACQUISTI: F209 Ciclo acquisti Valutazione definitiva della procedura CICLO ACQUISTI 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO ACQUISTI: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI ECOMICI: Rimanenze finali Acquisti Risconti attivi

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione del sistema di controllo interno

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione del sistema di controllo interno ALLEGATO 13.1 - Esempio di questionario per la comprensione del sistema di controllo interno Modalità di compilazione La prima tabella chiede al revisore di esaminare le principali caratteristiche relative

Dettagli

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie

Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie Allegato 2 a) Esercitazione n. 1 su riconciliazioni bancarie Banca H Saldo banca H al 31 dicembre 2015 (80) Ok con risposta bancaria (modulo ABI) Operazioni comunicate dalla banca e non registrate nè dalla

Dettagli

Crediti - Invio lettere di conferma

Crediti - Invio lettere di conferma ALLEGATO 3/A RICONCILIAZIONE CLIENTE GG SRL 1.000.000 ok con risposta cliente Operazioni registrate da ALFA e non dal cliente Pagamento eseguito dal cliente in data 30/12/2015 130.000 * 1.130.000 ok con

Dettagli

CREDITI: PROCEDURE di REVISIONE

CREDITI: PROCEDURE di REVISIONE : PROCEDURE di REVISIONE Analisi della «posta» di bilancio dedicata ai crediti, commerciali ed altri, con il dettaglio delle modalità operative finalizzate alla costruzione di un programma di lavoro standard,

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio 31.12.2016 All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell esercizio chiuso al 31.12.2016, ha svolto sia le funzioni

Dettagli

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE

IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE IL PRINCIPIO DI REVISIONE SA ITALIA 250B: LE VERIFICHE PERIODICHE SULLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITA SOCIALE A cura della Commissione Consultiva Revisione Legale dei Conti Coordinatore: Antonio Gardoni

Dettagli

Gli elementi probativi della revisione documento 500

Gli elementi probativi della revisione documento 500 Gli elementi probativi della revisione documento 500 Per elementi probativi si intendono le informazioni che il revisore ottiene per giungere a conclusioni che gli permettano di formulare il proprio giudizio

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Financial auditing concetti base per sviluppo caso in aula

Financial auditing concetti base per sviluppo caso in aula Financial auditing concetti base per sviluppo caso in aula Case study 3 IA - VT I temi per il case study 3 I. Assertions di bilancio e obiettivi di audit II. La rilevanza dei controlli interni nell ambito

Dettagli

F422 Conto economico Generale

F422 Conto economico Generale F422 Conto economico Generale PROGRAMMA DI VERIFICA Società F422 1/5 1) Se possibile effettuare un rapido esame della situazione patrimoniale e del conto economico appena iniziato il lavoro di revisione.

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

Cassa e banche Classificazione (art C.C.)

Cassa e banche Classificazione (art C.C.) Rif sm/np 1 Cassa e banche Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Cassa e banche Classificazione (art. 2424 C.C.) Rif sm/np 2 ATTIVO Disponibilità liquide:

Dettagli

Integrazione. Situazioni in tempo reale. Grande funzionalità. Collegamenti. Statistiche

Integrazione. Situazioni in tempo reale. Grande funzionalità. Collegamenti. Statistiche Integrazione Situazioni in tempo reale Il modulo Ordini Clienti è integrato con la gestione del magazzino, la contabilità analitica, gli ordini fornitori, le offerte, la bollettazione e i listini. Durante

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da: F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM Società Preparato da: Rivisto da: 1. INFORMAZIONI GENERALI Incarico / Timing Tipo di incarico e durata Periodo svolgimento interim Periodo svolgimento

Dettagli

La valutazione del rischio ed il sistema di controllo interno documento 400

La valutazione del rischio ed il sistema di controllo interno documento 400 rischio di revisione: rischio che il revisore esprima un giudizio non corretto (rischio intrinseco, rischio di controllo, rischio di individuazione) rischio intrinseco: suscettibilità di un saldo o di

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI ESERCITAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 1) CALCOLO DELLA RISERVA SPECIFICA a) PARTITARIO CLIENTI DELLA SOCIETA ALFA AL 31/12/2011 Codice cliente Denominazione cliente Saldo 1 BIANCHI Srl 160.000 2 ROSSI

Dettagli

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE

DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E DEBITI VERSO LE BANCHE SOMMARIO Classificazione di Bilancio Principi Contabili e Principi di Revisione di riferimento Obiettivi della revisione Principali procedure di revisione

Dettagli

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale REVISIONE DEL CICLO MAGAZZINO-PRODUZIONE 2 Attività del ciclo magazzino-produzione 1) Ricevimento delle materie prime e dei materiali

Dettagli

Sezione F => F100 Crediti v/clienti

Sezione F => F100 Crediti v/clienti 3 DOSSIER CORRENTE 349 Sezione F => F100 Crediti v/clienti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso clienti: - rappresentano tutti gli importi per forniture di merci e servizi dell esercizio e degli esercizi

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE

IL CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE IL CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE Gaspare Insaudo Dottore Commercialista, Revisore Legale Cremona, 28 marzo 2017 1

Dettagli

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE CONTROLLO DELLE VOCI ALL ATTIVO E LA SUA DOCUMENTAZIONE Gaspare Insaudo Dottore Commercialista, Revisore Legale Cremona, 28 marzo 2017 1 Controllo

Dettagli

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA Sede Legale: PIAZZA LIBERTA' 1 - VARESE (VA) Iscritta al Registro Imprese di: VARESE C.F. e numero iscrizione: 00322250127 Iscritta al R.E.A. di VARESE

Dettagli

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO Azienda Speciale FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO 31.12.2014 Revisore Carlo Ulisse Rossi Al Sig.Sindaco e ai Sig.ri Consiglieri del Comune di Lugnano in Teverina. Il sottoscritto

Dettagli

Le procedure di revisione

Le procedure di revisione CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Le procedure di revisione Dott.ssa Maria Caputo Dott.ssa Annalisa Cuccaro Napoli, 30 ottobre 2014 1 Procedure di revisione Procedure di conformità (test di controllo)

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

Verifiche di coerenza

Verifiche di coerenza Si osservi la tabella seguente. Nella tabella sono riportati i valori della distinta-base di produzione del prodotto Omega e 3 possibili situazioni nelle quali il revisore ha riscontrato anomalie rispetto

Dettagli

elicaweb manuali - estratti conto e scadenzari

elicaweb manuali - estratti conto e scadenzari Indice Estratto conto! 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 4 Scadenzario e Solleciti! 6 Scadenzario clienti 6 Solleciti clienti 8 Scadenzario fornitori 9 Analisi scadenze 11 Estratto conto Estratto

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

ISA Italia 505 Conferme esterne

ISA Italia 505 Conferme esterne ISA Italia 505 Conferme esterne Silvia Fiesoli Partner - Bologna Overview Utilizzo da parte del revisore delle procedure di conferma esterna Acquisire elementi probativi in conformità alle regole dei principi

Dettagli

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Teramo Credito Cooperativo, il Collegio Sindacale, interamente costituito da Revisori Contabili iscritti nel

Dettagli

Le differenze di revisione

Le differenze di revisione Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 2 La differenza di revisione esiste quando non si è d accordo con la Società sul valore di un

Dettagli

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DESCRIZIONE SINTETICA... 3 5.

Dettagli

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 31/03/2017 Si informa che a partire dal primo di Marzo del 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso la possibilità

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

Gli strumenti della revisione: le conferme esterne (ISA 505)

Gli strumenti della revisione: le conferme esterne (ISA 505) CONVEGNO LA REVISIONE LEGALE IN ITALIA DOPO IL D.LGS. 135/2016 GIOVEDI 13 luglio 2017 Gli strumenti della revisione: le conferme esterne (ISA 505) RELATORE: Dott. Giuliano Terenghi Principio di revisione

Dettagli

Gestione_Autotrasportatori

Gestione_Autotrasportatori Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Gestione_Autotrasportatori Indice dei Contenuti 1. IMPOSTAZIONI...

Dettagli

1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile

1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile Relazione sulle questioni fondamentali emerse in sede di revisione legale e, in particolare sulle carenze significative rilevate nel sistema di controllo interno in relazione al processo di informativa

Dettagli

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. Sede in Via Calafati, 4 57123 LIVORNO Codice Fiscale 80010790493 Partita Iva 00355670498 Iscritta al Registro Imprese di Livorno Repertorio Economico Amministrativo

Dettagli

Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari

Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari Linee guida per la tenuta di una buona contabilità a cura di Patrizia Montanari Agenda 1. Breve descrizione software Nozioni di contabilità 2. Lo Stato Patrimoniale 3. I Debiti e i Crediti 4. Il Conto

Dettagli

Per la compilazione del questionario predisposto dall OIC, il termine è fissato entro il 31 luglio 2017.

Per la compilazione del questionario predisposto dall OIC, il termine è fissato entro il 31 luglio 2017. Background L Organismo Italiano Contabilità (di seguito OIC), nell ambito del lavoro di aggiornamento dei principi contabili svolto in osservanza dell art. 12 del D.Lgs. 139/2015, ha rilevato che gli attuali

Dettagli

LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE

LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE 1 LE FUNZIONI DEL REVISORE ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIO Processo di riforma delle pubbliche Amministrazioni - Legge 8 giugno 1990 n. 142; - D. Lgs

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni finanziarie Preliminary:

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE GLI ELEMENTI PROBATIVI - CONSIDERAZIONI ADDIZIONALI PER CASI SPECIFICI

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE GLI ELEMENTI PROBATIVI - CONSIDERAZIONI ADDIZIONALI PER CASI SPECIFICI IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2015 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2015 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 CONTABILITÀ Rilevazione e contabilizzazione delle quote di emissione di CO2 di Viviana Grippo L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha emanato, nel febbraio 2013, le versioni definitive di due nuovi

Dettagli

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. Dott. Domenico Merlino Agenda Introduzione Richiamo a principi generali La

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

Controlli sui fornitori

Controlli sui fornitori Controlli sui fornitori Il principio contabile 19, novellato anche esso lo scorso agosto ed applicabile ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014, prevede che i debiti verso fornitori vengano contabilizzati

Dettagli

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche 5 INTERNAL AUDITING 5.2 Il processo di audit interno Fasi tipiche 1 Il processo di auditing si presenta come una sequenza coordinata di attività finalizzate all ottenimento di una specifico risultato.

Dettagli

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A

La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A La metodologia nell attività di revisione contabile (ii) Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 Corso di Revisione Aziendale Dott.ssa Fabrizia Sarto A.A. 2015-2016 L attendibilità

Dettagli

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali 316 PARTE SECONDA - IMPOSTAZIONE LOGICA STANDARD CARTE DI LAVORO Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali OBIETTIVI Verificare che tutte le immobilizzazioni immateriali: - i cui oneri e benefici

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi probativi di controllo Ottobre 2013 Indice 1. La natura delle procedure di revisione (principio di revisione n. 500) 2. Procedure per ottenere elementi probativi

Dettagli

Modifiche e Aggiornamenti

Modifiche e Aggiornamenti Modifiche e Aggiornamenti 2008-09 Indice generale Installazione degli Aggiornamenti...3 Aggiornamento 2008-01...4 Gestione Vendite...4 Gestione Magazzino...5 Anagrafiche...5 Scala Sconti per Gruppo Merceologico...6

Dettagli

F426 Conto economico Salari e stipendi

F426 Conto economico Salari e stipendi F426 Conto economico Salari e stipendi Munirsi del contratto di lavoro del settore merceologico e accertare la sua corretta applicazione nei vari punti delle verifiche che seguono. La scelta del campione

Dettagli

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti ENERGIAINRETE S.P.A. Sede Legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B - COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di: RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI Piazza Garbari n. 5 38057 PERGINE VALSUGANA (Trento) Codice fiscale: 80010630228 Partita IVA: 01186070221 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2005 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo V - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004-2005 Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2005 2 I CICLI

Dettagli

Le procedure di revisione

Le procedure di revisione Le procedure di revisione Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Il giudizio professionale si fonda su elementi probativi ELEMENTI

Dettagli

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA Indice EGO la soluzione di ITD per l Officina Meccanica - Cos è Ego? pag. 1 Ottimizzazione del flusso lavoro - Il modulo Preventivo - Consuntivo pag.

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c. SANNIO AMBIENTE E TERRITORIO S.R.L. VIA ANGELO MAZZONI 19 82100 BENEVENTO Codice fiscale: 01474940622 Capitale sociale interamente versato Euro 933.089,00 Registro Imprese n 01474940622 REA n 123442 Ufficio

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. GESTIONE FATTURE ACCOMPAGNATORIE Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. Per l inserimento di una nuova fattura accompagnatoria cliente:

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

Procedura danni Commerciante

Procedura danni Commerciante Procedura danni Commerciante 1. DEFINIZIONI Fiat EUMI: Ente Usato Mercato Italia di Fiat Group Automobiles Perito: persona che esegue una perizia su una vettura per conto di Fiat EUMI 1 perizia: perizia

Dettagli

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale

Corso valido ai fini della formazione in materia di Revisione legale Corso valido ai fini della formazione in materia di legale I Modulo: LA PIANIFICAZIONE DELLA II Modulo: LE VERIFICHE DI FINE ESERCIZIO Il corso si terrà dalle 14:30 alle 18:30 presso la sala Teatro dell

Dettagli