Teoria del federalismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria del federalismo"

Transcript

1 Lezione 2 SPIEGAZIONI DEL Teoria del federalismo Parte prima Non sono principalmente economiche, ma soprattutto politiche e ideologiche Le opinioni sono mutevoli nel corso del tempo SPIEGAZIONI DEL SPIEGAZIONI DEL La spiegazioni dell intervento pubblico studiate nel corso di Scienza delle Finanze erano solo una prima approssimazione ai problemi Oltretutto molto condizionata dal punto di vista economico assunto La schema del ragionamento Teoria del fallimento del mercato. Beni pubblici e altre cause Free riding Meccanismi di rivelazione delle preferenze per i beni pubblici I meccanismi di votazione. SPIEGAZIONI DEL Si fonda su ipotesi I beni pubblici sono nazionali e non locali Non esistono differenziazioni territoriali delle preferenze dei cittadini I meccanismi politici sono uno strumento adeguato di rivelazione delle preferenze ALCUNI CONCETTI DI BASE BENE PUBBLICO PURO E un bene con le caratteristiche di non rivalità e non escludibilità Pochi rispondono a questo requisito Più spesso si tratta di beni misti 1

2 ALCUNI CONCETTI DI BASE BENE PUBBLICO LOCALE E un bene le cui caratteristiche di non rivalità e non escludibilità sono limitate territorialmente (es. benefici di una diga, trasmettitore televisivo, servizio di illuminazione stradale, servizi antincendio) BENE PUBBLICO LOCALE E un bene le cui caratteristiche di non rivalità e non escludibilità sono limitate territorialmente (es. benefici di una diga, trasmettitore televisivo, servizio di illuminazione stradale, servizi antincendio) BENE PUBBLICO LOCALE In questo caso il meccanismo allocativo andrebbe differenziato luogo per luogo Rinvio alla Teoria della dimensione ottimale del governo locale (la teoria dei club di Buchanan) SPIEGAZIONI DEL I meccanismi politici non sono uno strumento adeguato di rivelazione delle preferenze (la dittatura della maggioranza) Per questo sono necessari meccanismi compensativi (bilanciamento dei poteri: ad es. esecutivo, legislativo, magistratura) Ma anche presenza di più classi di governo (centrale e locale) SPIEGAZIONI DEL Storicamente non esistono stati con un solo livello di governo Anche se i modelli di decentramento sono molto diversi e mutevoli nel tempo PRINCIPI CONTRAPPOSTI A favore dell accentramento Esigenza di uniformità nella prestazione dei servizi pubblici A favore del decentramento Responsabilizzazione delle amministrazioni locali Rispetto delle diversità nelle preferenze dei cittadini 2

3 MODELLI DI CRITERIO FUNZIONALE Articolazione territoriale di enti che svolgono una sola funzione su tutto il territorio, organizzati secondo una struttura gerarchica CRITERIO TERRITORIALE Separazione delle competenze tra diversi livelli di governo che hanno responsabilità di governo all interno di una data area territoriale MODELLI DI Modello della torta a starti Separazione delle funzioni tra diversi livelli Modello della marmor-torte Interrelazione tra le funzioni MODELLI DI TERRITORIALE Centralista Regionalista Federale MODELLI DI TERRITORIALE Centralista Funzioni dei livelli inferiori delegate e limitate. Stretto controllo sulle modalità di offerta dei servizi e delle forme di finanziamento. MODELLI DI TERRITORIALE Regionalista L attribuzione delle funzioni ai diversi livelli di governo ha un supporto costituzionale Autonomia fiscale, che solitamente non include la potestà di imporre a livello decentrato nuovi tributi. MODELLI DI TERRITORIALE Federale Il governo centrale è emanazione degli stati o regioni federate. Piena autonomia tributaria degli stati o regioni La modificazione dei rapporti interstatuali richiede l assenso degli stati 3

4 LA TEORIA ECONOMICA DEL Quale è il ruolo degli enti decentrati rispetto alle tre grandi funzioni dello stato di Musgrave: Stabilizzazione, Distribuzione, Allocazione? GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E Esistono ragioni per attribuire, in modo separato, le tre grandi funzioni dello stato a diversi livelli di governo? (modello della torta a strati ) GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E STABILIZZAZIONE Funzione centrale o addirittura sovranazionale Scarsa efficacia delle politiche di stabilizzazione a livello locale a causa dell elevato grado di apertura delle economie locali Richiamo del concetto di moltiplicatore in economia aperta Y = C+ I + G + X M C = cy M = my Y = (I+G+X) 1 1- c +m GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E Ad esclusione dei beni pubblici puri, quasi tutti i servizi pubblici possono essere offerti efficientemente a livello decentrato ALLOCAZIONE E la funzione privilegiata per i livelli decentrati. GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E GESTIONE DEL DEBITO PUBBLICO E di solito preferibile una gestione al livello di governo centrale che può offrire maggiori garanzie di solvibilità. (ai comuni la legge impone limiti all indebitamento: spese per interessi max 15% della spesa corrente) 4

5 GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E La tesi tradizionale attribuisce questa funzione al governo centrale Motivazioni tesi tradizionale 1) Uniformità dei criteri di equità distributiva rappresentati dal parametro, nazionale, dell avversione sociale alla disuguaglianza. Per evitare conflitti tra diversi livelli, si toglie l obiettivo al livello locale Motivazioni tesi tradizionale 2) Il modello di Tiebout (v.oltre) prevede un meccanismo allocativo in cui si formano comunità di individui simili. Ciò rende non necessarie politiche distributive a livello locale. Resta un esigenza di redsitribuzione nazionale tra le comunità Motivazioni tesi tradizionale 3) Inefficienza da selezione avversa nelle politiche distributive locali. Attrazione dei poveri nelle comunità ricche. I ricchi se ne vanno. Effetti esterni sulle altre comunità. (Analogia con i temi della competizione fiscale Rischi di race to bottom ) Critiche alla tesi tradizionale 1) La tesi spiega troppo in quanto presuppone perfetta informazione del governo centrale. Se così fosse verrebbe meno anche il teorema del decentramento di Oates (v.oltre) Si suggerisce quindi di ammettere l esistenza di funzioni del benessere sociale regionali, sovraordinate alla funzione del benessere sociale nazionale. Critiche alla tesi tradizionale 2) Tesi di Pauly. Se gli individui sono immobili e i ricchi sono interessati al benessere dei poveri loro vicini, la redistribuzione a livello locale è efficiente 5

6 GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E Conclusione E molto difficile vedere realizzato il modello della torta a strati Anche se sembrerebbe a prima vista la soluzione più trasparente ed efficiente UNA VISIONE DI INSIEME SULLE FORME DI RAPPRESENATNZA DEGLI INTERESSI IN UNA SOCIETA Il modello di Hirschmann Exit Voice Loyalty TEOREMA DEL DI OATES Fiscal federalism (1972) In presenza di preferenze territorialmente differenziate è sempre preferibile il decentramento dell offerta TEOREMA DEL DI OATES p Un richiamo del concetto di elettore mediano Si immagini l offerta di un solo servizio. Si deve decidere la quantità da produrre del servizio. Si ordinino i membri della comunità in senso crescente per grado di valutazione del servizio. Si sottoponga a votazione a maggioranza la decisione. La quantità prodotto sarà quella desiderata dal soggetto che si trova nella posizione mediana, perché è quello che consente di realizzare una maggioranza. 0 Q1 Q2 Q3 Q 6

7 Teorema del decentramento di Oates p D C D B D A F H G E D C 0 Q C Q B =Q* Q A Q TEOREMA DEL DI OATES Ipotesi Lo stato non è in grado di offrire quantità differenziate Costo marginale costante, assenza di economie di scala Assenza di effetti di traboccamento Preferenze identiche all interno di ciascuna comunità LA DIMENSIONE OTTIMALE DEI GOVERNI LOCALI Due aspetti da ricordare: Le economie di scala LA DIMENSIONE OTTIMALE DEI GOVERNI LOCALI Le economie di scala Si pone attenzione ai costi di produzione dei servizi locali Si calcolano il costo pro-capite di un servizio al variare della dimensione degli enti locali, misurata dalla popolazione Si individuano generalmente curve ad U. Costo pro capite del servizio i-esimo Costo pro capite del servizio i-esimo S1 S1 S2 0 Dimensione ottima per S1 Dimensione del comune 0 Dimensione ottima per S2 Dimensione ottima per S1 Dimensione del comune 7

8 Fitted values spesa c orrente procapite LA DIMENSIONE OTTIMALE DEI GOVERNI LOCALI E una teoria più articolata che fa riferimento all analogia tra l economia di un Club e un ente locale (esempio: tennis club, ospedale) ventili su pop Variabili spiegate dal modello Popolazione del club Quantità del servizio prodotta Obiettivo Massimizzare il beneficio pro-capite netto Bn = B C Pari alla differenza tra B, beneficio pro-capite C, costo pro-capite B, beneficio pro-capite B = B(N,Q) B N < 0 B Q > 0 B QQ < 0 Aumenta N, maggiore congestione Aumenta Q maggiore benessere, ma con saturazione C, costo pro-capite In assenza di economie di scale C = aq/n Aumenta N, minore costo pro-capite Aumenta Q maggiori costi 8

9 B,C B,C Benefici Benefici Costi Costi a 0 N 0 Q Esiste un trade-off tra Max Bn = B(N,Q) C(N,Q) Q,N Si determinano i valori ottimali di N e Q Vantaggi (al margine): Maggiore Q (decrescente per saturazione) Maggiore N [condivisione dei costi] (decrescente iperbole) Svantaggi (al margine): Maggiore Q (costante a) Maggiore N [congestione] (crescente) Alcune conclusioni Alcune conclusioni La teoria dei club fornisce indicazioni molto generali di cui non è facile trarre implicazioni operative Le curve a U dei costi, in presenza di molteplici servizi, portano a concludere che non esista una dimensione ottima in assoluto. Vi saranno necessariamente spill-over di benefici Con riferimento all Italia, si comprende la inadeguatezza della dimensione dei comuni in Italia rispetto a queste indicazioni teoriche Le Unioni tra comuni (art. 32 del TU enti locali del 2000) sono uno strumento. Forma associativa con personalità giuridica, sono enti locali Alternativa alla più impegnativa fusione di comuni. In grado di cogliere economie di scopo (più che di scala) L.131/03 di attuazione del Titolo V art.7 in applicazione dell art.118 9

10 IL MECCANISMO ALLOCATIVO DI TIEBOUT Un meccanismo di rivelazione delle preferenze per i beni pubblici Votare con i piedi IL MECCANISMO ALLOCATIVO DI TIEBOUT Ipotesi implicite numero ampio di autorità locali con un uno specifico mix di servizi Non ci sono economie di scala Si adotta esclusivamente il principio del beneficio Informazione completa Non ci sono costi di mobilità IL MECCANISMO ALLOCATIVO DI TIEBOUT Implicazioni poco soddisfacenti Tendenza crearsi comunità locali con autoselezione rispetto al reddito (i ricchi con i ricchi, i poveri con i poveri) Tendenze alla migrazione dei poveri nelle comunità dei ricchi Costi di transazione Aspetti equitativi perversi HARD BUDGET CONSTRAINT L efficienza politico-amministrativa si realizza pienamente solo se esiste una corrispondenza tra funzioni da svolgere e risorse disponibili ALTRE RAGIONI DEL Ideologiche Politiche Organizzative RAGIONI IDEOLOGICHE Il Principio di sussidiarietà Art.3 b del Trattato dell Unione del Parlamento Europeo Quadragesimo Anno (1931) Grundgesetz tedesca (art.71 e 72) 10

11 RAGIONI IDEOLOGICHE Il Principio di sussidiarietà La Comunità interviene..soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi..non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo della dimensioni o degli effetti dell azione.., essere realizzati meglio a livello comunitario. RAGIONI IDEOLOGICHE Il Principio di sussidiarietà Verticale Orizzontale RAGIONI IDEOLOGICHE Il Principio di sussidiarietà Orizzontale Valorizzare le istituzioni non statali Terzo settore, Quango, le comunità spontanee, ecc. che operano allo stesso livello RAGIONI POLITICHE Il decentramento favorisce la partecipazione politica dei cittadini consente un controllo più stretto degli amministratori da parte dei cittadini permette di tenere conto delle differenze nella composizione sociale (differenze linguistiche, etniche, ecc.) RAGIONI ORGANIZZATIVE Vantaggi delle strutture poco burocratiche Possibilità di maggiori sperimentazioni ed innovazioni nell offerta dei servizi pubblici 11

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo Lezione 2 Teoria del federalismo Parte prima Non sono principalmente economiche, ma soprattutto politiche e ideologiche Le opinioni sono mutevoli nel corso del tempo La spiegazioni dell intervento pubblico

Dettagli

Teoria del federalismo Parte prima

Teoria del federalismo Parte prima SPIEGAZIONI DEL Teoria del federalismo Parte prima Non sono principalmente economiche, ma soprattutto politiche e ideologiche Le opinioni sono mutevoli nel corso del tempo SPIEGAZIONI DEL SPIEGAZIONI DEL

Dettagli

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo Lezione 1 Teoria del federalismo Parte prima Non sono principalmente economiche, ma soprattutto politiche e ideologiche Le opinioni sono mutevoli nel corso del tempo La spiegazioni dell intervento pubblico

Dettagli

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo Lezione 2 Teoria del federalismo Parte seconda Due aspetti da ricordare: Le economie di scala Costo pro capite del servizio i-esimo S1 Le economie di scala Si pone attenzione ai costi di produzione dei

Dettagli

Teoria del federalismo fiscale. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

Teoria del federalismo fiscale. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Teoria del federalismo fiscale Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2010 1 A quali domande vogliamo rispondere Perché esistono diversi livelli di governo: Stato, Regioni, Province

Dettagli

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13 IL DECENTRAMENTO FISCALE Scienza delle finanze lezione 13 ALCUNE DOMANDE Perché esistono diversi livelli di governo: stato, regioni, comuni? Quali sono i compiti più appropriati per il centro e la periferia?

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 5 LEZIONE CENNI AL DECENTRAMENTO FISCALE (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato Fallimenti del mercato Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato a.a 2016-17 1 / 39 I Teorema Benessere Il Primo Teorema del Benessere

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO Federalismo fiscale L organizzazione statale è articolata in più livelli, dal potere centrale verso aggregazioni locali dimensionalmente più ridotte (giurisdizioni)

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico. La finanza locale (2)

30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico. La finanza locale (2) 30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico La finanza locale (2) Teoria della finanza locale Argomento generale: analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale (Stato,

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale Il federalismo fiscale Cosa intendere per federalismo fiscale? Cosa intendere per federalismo? decentramento o accentramento? Cosa intendere per fiscale? Ragioni a favore del FF (1) Aderenza alle preferenze

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale

Dettagli

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere Indice XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere 5 Capitolo 1 L equilibrio economico generale e i teoremi dell economia del benessere 5 I.1.1 Pareto-efficienza:

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Orario di ricevimento Carlo Devillanova (PAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Giovedì 10:30

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Finanza locale

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Finanza locale Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Finanza locale La finanza locale Teoria della finanza locale: analisi dei problemi connessi

Dettagli

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche)

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche) Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico (le visioni critiche) Manuale 1: cap. 4 par. 4 (con esclusione par. 4.4) e Cap. 6 (con esclusione tutto il par. 4.3) Limiti informativi e limiti dei

Dettagli

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) 1 CHE COS E LA SCIENZA DELLE FINANZE La Scienza delle finanze (o Economia pubblica) è la disciplina economica che studia

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova Corso di Scienza delle Finanze 6061 CLEF, classe 14 A.A. 2010/2011 Carlo Devillanova Orario di ricevimento Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30 carlo.devillanova@unibocconi.it

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

IN QUALE SISTEMA DI REGOLE OPERA L AZIENDA/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

IN QUALE SISTEMA DI REGOLE OPERA L AZIENDA/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche IN QUALE SISTEMA DI REGOLE OPERA L AZIENDA/AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 4 1 OBIETTIVO DELLA LEZIONE Chiarire che:

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze Scienza delle finanze Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it Corsi di Laurea specialistica: Aera e Economia e politica dei mercati Lezione 1 a.a. 2007-2008 Gennaio 2008 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 5 1 OBIETTIVI 1. Definire cosa si intende per finanziamento della gestione.

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione

Dettagli

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background Prefazione all edizione italiana pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background 1 Perché studiare la scienza delle finanze?» 3 1.1 Le quattro domande della scienza delle finanze»

Dettagli

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblico 31-01-2017 Programma Criteri normativi Modello di funzionamento di un economia di mercato La domanda fondamentale dell Economia pubblica

Dettagli

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves.

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves. I Beni Pubblici Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves. Parte 1: I Beni Pubblici NON RIVALITA : L uso del bene da parte di un individuo

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 207-8) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI A) Giustificazioni 1) C: indicatore di capacità contributiva ma: a) C/R decresce al crescere di R b) se tassati consumi necessari IC regressive rispetto al R I) aliquote differenziate

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale DIRITTO PUBBLICO classe 5 ^ A.F.M. Programmazione annuale UDA 1 Lo Stato ed il diritto internazionale. Conoscenze Il concetto di Stato e la sua evoluzione storica. Le caratteristiche dello Stato moderno.

Dettagli

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14 Beni Pubblici e Beni Meritori Cap. 14 Beni Pubblici Beni pubblici: beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono sia non rivali sia non escludibili Non rivali: il loro consumo da parte di un individuo

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) 1 CHE COS E LA SCIENZA DELLE FINANZE La Scienza delle finanze (o Economia pubblica) è la disciplina economica che studia

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Terza lezione, 16 maggio 2007 Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Napoli Redistribuzione del reddito Spesa pubblica,

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato

Fallimenti microeconomici del mercato Fallimenti microeconomici del mercato ISTITUZIONI: Mercato: sistema economico composto di individui che agiscono ognuno per perseguire i propri interessi Stato: istituzioni orientate a interessi collettivi

Dettagli

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ). LO SCMIO Finora abbiamo visto analisi di equilibrio parziale, cioè considerando la scelta di un solo bene. Ora vediamo invece la teoria dell equilibrio economico generale, vediamo cioè come la domanda

Dettagli

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S.

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Capitolo 8 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici E questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Capitolo 21 La teoria del federalismo fiscale

Capitolo 21 La teoria del federalismo fiscale Capitolo 21 La teoria del federalismo fiscale I rapporti tra i diversi livelli di governo sono un aspetto fondamentale dell organizzazione del settore pubblico, e riguardano sia le competenze e le spese

Dettagli

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2 ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Scienza delle finanze Lezione 2 Obiettivo lezione: Richiami teorici di Economia del benessere necessari per spiegare le motivazioni teoriche

Dettagli

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon Politica Economica Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it CLEAI Lezione 1 a.a. 2008-2009 Febbraio 2009 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Teoria della finanza locale

Teoria della finanza locale La finanza locale Teoria della finanza locale Argomento generale: analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale (Stato, Regioni, Comuni, ecc.) Principali aspetti: 1. Vantaggi

Dettagli

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici È questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Indice. XIII Ringraziamenti

Indice. XIII Ringraziamenti Indice XIII Ringraziamenti 3 Introduzione generale 3 Dalla Scienza delle finanze alla Economia pubblica 3 I.1 Cosa è la Scienza delle finanze 4 I.2 Brevi cenni storici 6 I.3 Il mercato e la «mano invisibile»

Dettagli

Beni pubblici, meccanismi politici di decisione e finanza locale

Beni pubblici, meccanismi politici di decisione e finanza locale Beni pubblici, meccanismi politici di decisione e finanza locale Beni pubblici I beni pubblici sono caratterizzati da due proprietà 1. Non escludibilità 2. Non rivalità Beni privati: x A + x B = X Beni

Dettagli

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive Valutazione dell economia del benessere: a cui si fa tradizionalmente riferimento per riflettere sul ruolo dello Stato nell economia. Punti controversi:

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Prima lezione, 9 maggio 2007 Seconda lezione, 12 maggio 2007 Calendario del corso Mercoledì 9 maggio ----- 3 ore Sabato 12

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Scienza delle finanze (2017/2018) Presentazione del corso Docente: Edilio Valentini Dipartimento di Economia (I Piano) Tel. 085 4537544 Email: valentin@unich.it homepage: http://ediliovalentini.jimdo.com

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti MATERIA: Diritto CLASSE VI Sezione BSIA A.S. 2017/2018 L IMPRENDITORE E L IMPRESA L imprenditore. L imprenditore e la sua attività. Classificazione degli imprenditori. L impresa familiare. L imprenditore

Dettagli

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Il corso propone un analisi normativa dell intervento pubblico in economia con

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Sistemi di welfare A.A. 2017_18 Paolo Silvestri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE 1. STRUTTURA DELL INSEGNAMENTO 2. OBIETTIVI DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

OFFICINA AUTONOMIA E ISTITUZIONI MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO

OFFICINA AUTONOMIA E ISTITUZIONI MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO Il tema della governance di area vasta si pone al centro dell attuale riflessione sull assetto istituzionale

Dettagli

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 ~ il Mulino \-.J Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGIONALI

L'EVOLUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGIONALI UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA Tesi di laurea L'EVOLUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGIONALI Relatore: Ch.mo Prof. DINO RIZZI Laureando: ALBERTO BAFFA

Dettagli

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Classe 4^ Istituto Professionale per i servizi socio-sanitari 1 Programma: MODULO 1: Ordinamento amministrativo: struttura e finalità della P.A.. MODULO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

Le entrate dei livelli inferiori di governo

Le entrate dei livelli inferiori di governo Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo LE ENTRATE DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO Trasferimenti da livelli superiori Tariffe e/o tasse Imposte TRASFERIMENTI Con finalità - di finanziamento

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini PROGRAMMA DIRITTO A.S. 2015/2016 1 DOCENTE MATERIA MARISA STERNATIVO DIRITTO CLASSE III SEZIONE AFM _ CORSO SERALE MODULO 0: Introduzione al diritto civile UNITA 1: Il diritto e le norme - La società ed

Dettagli

Lezione 2. Efficienza allocativa ed economia del benessere

Lezione 2. Efficienza allocativa ed economia del benessere Lezione 2 Efficienza allocativa ed economia del benessere 1 Le principali aree d intervento del settore pubblico Stabilizzazione finalizzata a garantire la piena occupazione e la stabilità dei prezzi.

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

Politica Economica a.a. 2013/2014

Politica Economica a.a. 2013/2014 Politica Economica a.a. 2013/2014 Docente: Paolo Ghinetti Email: paolo.ghinetti@eco.unipmn.it Ricevimento: dopo lezione (venerdì) Orario lezioni (pausa 15 min): Lunedì: dalle 10.15 alle 12.45 (2h e 15m)

Dettagli

Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alessandro Santoro Teoria della finanza locale Argomento generale: analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli

Dettagli

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI ) CRESCITA ECOOMICA Riferimento manuale: Fotocopie disponibili sul sito Elearning su vecchia edizione Dornbusch, Fischer, Startz (per maggiori dettagli si veda il sito Elearning) Lungo periodo! el lungo

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES - Finanza locale, Finanza pubblica, Beni pubblici TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES - Finanza locale, Finanza pubblica, Beni pubblici TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES - Finanza locale, Finanza pubblica, Beni pubblici TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Finanza locale Il governo del paese X è organizzato su due livelli: un governo centrale

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2015/2016-1 anno ECONOMIA POLITICA 6 CFU - 1 semestre

Dettagli