Finché non esplode un vero e proprio aristotelismo accademico! Ovunque si legge Aristotele, nelle università il confronto è acceso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finché non esplode un vero e proprio aristotelismo accademico! Ovunque si legge Aristotele, nelle università il confronto è acceso."

Transcript

1 Bonaventura e Tommaso d'aquino Contesto storico: il XIII secolo è il contesto nel quale la scolastica matura e da il meglio di sé. Il massimo esponente della cosiddetta seconda scolastica è Tommaso d'aquino. Dal punto di vista storico è il periodo nel quale si affermano le città borghesi popolate da nuovi professionisti, mercanti e mastri artigiani (popolo grasso), che sostituisce le antiche nobiltà feudali nel governo della città. Sul piano istituzionale c'è la crisi dei poteri universali: il papato e l'impero. L'impero sotto Federico Barbarossa fallisce nel tentativo di controllare l'italia, e nel contempo Innocenzo III fallisce nella sua politica di restaurazione ecclesiastica. Insieme al fenomeno dell'inurbamento si assiste al cambiamento del tempo: dal tempo della chiesa si passa al tempo dei mercanti; la vita dell'uomo, per usare le parole di Le Goff, non è più scandita dalla preghiera ma dal tempo degli affari, dei commerci. Al suono della campana si sostituisce sempre più un nuovo strumento per contare il tempo: l'orologio. Le città più grandi si dotano di Univertitas prestigiose che richiamano studenti da tutta Europa (Bologna, Oxford, Parigi, Salerno) e ogni universitas ha il suo magister. Con la nascita degli ordini mendicanti dei domenicani e i francescani si diffonde la dialettica che diventa un arma per difendere la fede. Ogni ordine avrà i suoi maestri (Tommaso, Bonaventura) Intanto avviene un fenomeno nuovo: Aristotele arriva in Europa. Aristotele era stato conservato dagli arabi ed ora, attraverso i traffici sempre maggiori con l'islam e l'ebraismo (Avicenna, Averroé, Maimonide, Avicebron), attraverso il mediterraneo e la Spagna, giunge alla cristianità come una sfida. I primi testi iniziano ad essere tradotti a circolare, clandestinamente, nelle università, creando non poche difficoltà ai maestri che non sanno affrontare l'autore. Dal 1210 iniziano una serie di divieti alla lettura di Aristotele considerato come autore pagano e da non insegnare...parallelamente però i francescani e i domenicani continuano a tradurlo e a studiarlo: l'intento è quello di purificare i testi aristotelici da tutti gli influssi arabi e riportarli al loto significato originale (Guglielmo da Moerbeke). Finché non esplode un vero e proprio aristotelismo accademico! Ovunque si legge Aristotele, nelle università il confronto è acceso. Tre sono gli orientamenti: gli averroisti: aristotelici puri come Sigieri di Brabante: a noi non interessano i miracoli di Dio mentre trattiamo in sede naturale di cose naturali. Sono i razionalisti estremisti che vedono nella sola ragione il fondamento di tutto. I domenicani: bisogna sintetizzare i contenuti greco-arabi con quelli cristiani per cercare un'armonia (Alberto Magno e Tommaso). I francescani: sono i difensori della fede cristiana, quelli che cercheranno di purificare Aristotele dagli elementi che vanno contro la fede, e completarlo con l'insegnamento di Agostino (Bonaventura e i francescani di Oxford). Bonaventura di Bagnoregio ( ) Cenni su Itinerarium Mentis in Deum Il viator attraverso il mondo viene ricondotto a Dio.

2 I mirabilia del mondo sono le vestigia di Dio, il suo abito...il mondo porta in sé l'impronta di Dio sia nelle cose stesse che attraverso le cose. Ma il mondo sensibile è imperfetto, ovunque si scorgono imperfezione e mancanza...eppure noi sappiamo che qualcosa è mancante solo se abbiamo in mente la perfezione, e allora il viator dovrà abbandonare le vestigia sensibili e ritirarsi nell'anima dove vi sono le immagini di tutte le cose, le ragioni eterne, le idee. Ma le immagini sono similitudini di una unità perfetta che è l'unione di tutte le perfezioni delle cose. Dio è l'unità originaria che risplende nel creato. Ogni cosa è similitudine di Dio, risplende di Lui. Tommaso d'aquino Biografia essenziale: Nasce a Roccasecca tra il 1221 e il 1227 dalla famiglia nobile dei conti d'aquino. Entra nell'ordine domenicano (ordine mendicante). I fratelli che vogliono che diventi abate benedettino a Montecassino lo rapiscono e lo riportano a Roccasecca. Tommaso però fugge e torna a Napoli dove inizia gli studi, poi si trasferisce a Colonia dove diventa discepolo di Alberto Magno. Nel 1252 viene inviato a Parigi dove infuria la disputa tra secolari e e frati; nel 1256 diventa magister. Inizia così a scrivere la Summa contra Gentiles e nel 1259 incontra Guglielmo di Moerbeke che lo introduce all'aristotelismo. Inizia così la più interessante delle sue opere: la Summa Theologiae nel quale racchiude l'essenza del suo pensiero. Nel 1274 mentre è in viaggio verso il concilio di Lione per volontà di Gregorio X, le pessime condizioni di salute lo portano alla morte nell'abbazia di Fossanuova. Tommaso rappresenta la sintesi più alta tra filosofia cristiana e l'aristotelismo a partire dal sistema agostiniano. In Agostino 1. la fides prevaleva sulla ratio. 2. La ragione da sola non ha senso 3. la filosofia è ancella della teologia In Tommaso invece 1. la ragione è indipendente e autonoma. 2. La fede perfeziona la ragione. 3. La filosofia è indipendente dalla teologia La filosofia e la rivelazione dicono la stessa verità in due modi diversi: la prima attraverso l'osservazione e il ragionamento, la seconda attraverso le sacre scritture. Quindi= la filosofia e la teologia devono essere coerenti in ciò che dicono. La Teologia è la scienza delle cose divine e parla attraverso la rivelazione La filosofia è la scienza delle cose umane e parla attraverso la natura La natura e la rivelazione non possono contraddirsi. Qual'è l'impianto della filosofia di Tommaso? L'impianto è Aristotelico nella forma ma cristiano nei contenuti.

3 Nel De ente et essentia Tommaso inizia la sua dissertazione partendo da una domanda: Che cos'è che compone la realtà? Per Aristotele: 1. Erano le sostanze. 2. Ogni sostanza era un composto di materia e di forma. 3. La forma era la parte eterna e indistruttibile che corrispondeva alla struttura specifica. 4. Le sostanze erano, in virtù della forma specifica, esistenti di per sé in modo indipendente dal motore immobile. Tommaso deve cercare di cristianizzare questa teoria aristotelica ovvero deve far si che Dio sia il principio di ogni cosa esistente, ovvero il creatore (la creazione era sconosciuta ad Aristotele). 1. L'Ente (ens) è l'essere reale, la sostanza esistente 2. L'essenza (quidditas) è ciò che una cosa è, la sua definizione Ma quanti tipi di enti esistono? Sostanze separate=forma Sostanze composte=forma+materia Per ogni sostanza semplice, la sua essenza coincide con la forma. Per ogni sostanza composta, la sua essenza coincide con l'unione di materia e forma. Ma cosa distingue l'essenza dall'ente? L'essenza, ovvero la definizione, ci dice che cos'è qualcosa, ma non se esista effettivamente. L'esistenza e l'essenza sono due cose distinte. L'esistenza non è data con l'essenza. A. Ma che rapporto intercorre tra Essenza e Esistenza? L'essenza e l'esistenza sono legate dallo stesso rapporto che intercorre tra potenza e atto. Es. la definizione di qualcosa non mi dice se questa cosa esista effettivamente ma solo che potenzialmente potrebbe esistere. Ma cosa fa si che dall'essenza si passi all'esistenza? C'è bisogno di un Actus Essendi, ovvero di un intervento del creatore che accende l'essenza alla vita, che dà energia alla definizione. 1. Le sostanze create hanno una essenza disgiunta dall'esistenza. 2. Dio è l'ente in cui essenza ed esistenza coincidono. 3. Ogni realtà ha l'essere (actus essendi) ma non è l'essere 4. Solo Dio è l'essere. 1. Ogni cosa è possibile che non sia=essere contingente 2. Solo Dio è impossibile che non sia=essere necessario Tra il Creatore e la creatura vi è un abisso perché Dio non è un ente del mondo ma è la ragion d'essere di ogni cosa.

4 Analogia Entis B. Ma se tra creatura e creatore vi è un abisso, come è possibile che la mente umana possa passare dalla creatura al creatore? Dagli enti a Dio? I modi possibili secondo i quali si può pensare il rapporto tra il creato e il creatore sono: 1. per la via dell'univocità: l'essere del creatore e della creatura sono della stessa consistenza e qualità, cambia la quantità. (la creatura è bella, il creatore è sommamente bello, la creatura è grande, il creatore è sommamente grande etc), ma in questo modo di compara il finito con l'infinito, e si fa di Dio un ens massimo tra gli enti creati, e ciò è impossibile. 2. per la via dell'equivocità: l'essere della creatura e l'essere del creatore sono incommensurabili: non sono minimamente comparabili; ma allora per noi sarebbe precluso ogni accesso a Dio (non ne potremmo parlare nemmeno..). 3. per la via analogica: tra Dio e la creatura vi è un rapporto proporzionale: mentre Dio è l'essere, la creatura ha l'essere da Dio, mentre Dio è la bellezza, la creatura ha la bellezza da Dio, mentre Dio è esistente, ogni creatura riceve l'esistenza da Dio...Dio è l'atto di essere di ogni ente che di lui partecipa. C. Ma si può dimostrare l'esistenza di Dio? Secondo T. vi sono due tipologie di prove possibili: 1. prove a priori: dall'idea di Dio alla sua esistenza 2. prove a posteriori: dall'esistenza alla sua essenza (e quindi parte dall'esperienza del mondo). Ovvero: devo prima conoscere qualcosa per dirlo esistente oppure devo prima farne esperienza per poi conoscerlo? La prova di Anselmo apparteneva alla prima tipologia che Tommaso rifiuta perché presuppone la conoscenza dell'essenza di Dio, che chi non crede, non ha. Tommaso elabora le famose cinque vie che sono dimostrazioni a-posteriori che partono dagli effetti alla causa: 1) Movimento. E evidente che certe cose si muovono e tutto ciò che si muove è mosso da altro. Colui che è in movimento e colui che viene mosso sono due entità distinte. Il primo non è ancora in atto, il secondo è già in atto. Ci dev essere dunque all origine qualcosa che non può essere mosso da altro, questo lo chiamiamo Dio. 2) Causa efficiente. E impossibile che una cosa sia causa efficiente di sé stessa, perché per esserlo dovrebbe produrre sé stessa e dovrebbe esserci prima di essere prodotta. Noi non ci facciamo da noi stessi e quindi bisogna ammettere una prima causa efficiente, questa la chiamiamo Dio. 3) Contingenza. Esistono cose che prima non c erano e poi non ci sono più, sono contingenti. Se tutto fosse contingente vorrebbe dire che tutto ciò che esiste può non essere. Questo significa dunque che ci può essere un momento in cui non c è nulla, ma non si spiegherebbe perché adesso c è qualche cosa. Non c è quindi mai stato un momento in cui non c era niente: se c è qualche cosa allora vuol dire che non tutto è contingente, c è almeno un ente che è necessario, cioè che non può non essere, questo lo chiamiamo Dio.

5 4) Gradualità: esistono cose più o meno belle, nobili, perfette ecc.., ma il grado minore o maggiore di una cosa dev essere sempre in paragone a qualcosa d altro, cioè se ci sono cose di grado parziale, ci deve essere necessariamente b qualcosa di grado supremo. Se ci sono diversi gradi di essere, è necessario un essere nel grado massimo, questo lo chiamiamo Dio. 5) Ordine: esistono cose ordinate ad un fine, pur non essendo loro intelligenti. Queste cose non sono in grado di direzionarsi verso un fine, quindi occorre necessariamente qualcuno che le abbia dirette verso un fine (come la freccia e l arciere), questo lo chiamiamo Dio. Una volta dimostrata l'esistenza si può risalire alla sua essenza (definizione)? No, il nostro intelletto si ferma all'esistenza, più in là non va. Antropologia Che cos'è l'uomo? E' una intelligenza con un corpo. Geocentrismo e Antropocentrismo La terra è al centro del cosmo e l'uomo è il centro della creazione: è l'ultima delle intelligenze create (sostanze separate) e il primo degli enti corporei (dotati di materia e forma). Ma quindi che qual'è l'essenza dell'uomo? E' una sostanza composta di corpo (materia) e di intelligenza (forma) Ma che cos'è il nostro intelletto? L'intelletto è la forma dell'anima umana. In quanto tale è immortale. Breve excursus tematico: Avicenna aveva sostenuto che l'intelletto umano è solamente un intelletto possibile (in potenza) ma non in atto. L'atto di pensare avveniva quando l'intelletto possibile veniva acceso dall'intelletto agente proprio di Dio. Questa visione era anche agostiniana. Il problema era però che, 1. se l'intelletto degli uomini partecipa di un intelletto agente allora non è autonomo, né è in grado di pensare senza la partecipazione allo stesso intelletto divino. 2. Se tutti gli uomini partecipano dell'intelletto agente, com'è possibile che pensino cose diverse? 3. L'intelletto possibile inoltre è uno per tutti gli uomini oppure è singolare e per ogni uomo? Tommaso si inserisce in questa discussione affermando che: 1. l'intelletto è la forma dell'anima 2. ogni individuo è dotato sia di intelletto agente sia di intelletto possibile 3. l'intelletto agente è quello che funziona separatamente dal corpo 4. l'intelletto possibile è invece l'uso dell'intelletto applicato all'esperienza Gnoseologia Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu. Attraverso il corpo e i sensi io conosco le cose

6 attraverso l'intelletto io astraggo dalle cose la loro forma universale. Da qui quanto segue: 1. Posso conoscere solo ciò che prima percepisco con i sensi 2. Non posso percepire ciò che non è composto di materia 3. Dio e le intelligenze non hanno materia 4. non posso percepire Dio 5. Non posso conoscerlo Segue anche che ogni uomo è capace di conoscere, senza bisogno di attingere all'illuminazione divina: basta la facoltà astrattiva a generare i concetti. Tra la cosa è l'intelletto c'è l'universale. L'intelletto è intus-legere ovvero vedere dentro, trovare cioè la definizione concettuale corrispondente ad ogni ente (che non ci è data da Dio ma la creiamo noi). Da qui appare che la verità è a livello ontologico la corrispondenza delle cose create con le idee nella mente del creatore, a livello logico è Adaequatio intellectus ad rem...corrispondenza tra l'universale prodotto dall'intelletto e la forma intellegibile della cosa.

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

TOMMASO D AQUINO. Il bue muto

TOMMASO D AQUINO. Il bue muto TOMMASO D AQUINO Il bue muto Biografia N. Roccasecca (Cassino) nel 1225/26. Nel 1243 entra a Napoli nell'op. Inviato a Parigi diviene scolaro di Alberto. Segue Alberto a Colonia e poi torna a Parigi nel

Dettagli

Il medioevo e la filosofia: la scolastica

Il medioevo e la filosofia: la scolastica Il medioevo e la filosofia: la scolastica La parola scolastica indica la filosofia cristiana del Medioevo. Dalle scholae, entro cui veniva custodita e tramandata la cultura: 1. Monastiche 2. in un periodo

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Abstract Truth in Thomas Aquinas

Abstract Truth in Thomas Aquinas Abstract Truth in Thomas Aquinas R obert Pasnau R elazione di C ristiana Baffone e Nicoletta P ennella 1 La fede è per le anime semplici, la filosofia per le persone colte" Vita e formazione di Tommaso

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva TEMA 3: LE FACOLTÀ CONOSCITIVE E LA CONOSCENZA UMANA Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva Tommaso d'aquino, Somma teologica: I, q. 79, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua

Dettagli

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione La questione degli universali Sulle possibilità conoscitive della ragione Porfirio e Boezio Nel III sec. d. C. il filosofo neoplatonico Porfirio (allievo di Plotino) pubblica un testo che vuole introdurre

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Filosofia scolastica

Filosofia scolastica Filosofia scolastica 80 Medioevo a due velocità La fine dell alto medioevo coincide con la fine delle scorrerie dei vichinghi e con la sedentarizzazione degli Ungari. L Europa assume la configurazione

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino.

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino. La cultura medievale Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino. E una cultura Cristiana, che affronta i problemi alla luce della

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino

La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino INTRODUZIONE Il De ente et essentia è un'opera giovanile, scritta da Tommaso, come già si è detto, tra il 1252 e il 1256, quando egli si trovava

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA

CRITICA DELLA RAGION PURA CRITICA DELLA RAGION PURA SCHEMA RIASSUNTIVO AUTORE IMMANUEL KANT ANNO di PUBBLICAZIONE 1781 prima edizione 1787 seconda edizione con sostanziali modifiche SCOPO DELL'OPERA critica della ragione teoretica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Tommaso D'Aquino

Tommaso D'Aquino Tommaso D'Aquino 1221-1274 1. LA VITA Si può dire che la via della ragione oggi diremmo la via dell indagine scientifica viene ad arricchirsi enormemente in virtù della conoscenza, finalmente completa,

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri

L Universo dei Viventi Leibnitz. Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri L Universo dei Viventi Leibnitz Andrei Ditu Elena Romero Anna Nalbone Sofia Angeleri Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1º luglio 1646 Hannover, 14 novembre 1716) è stato un filosofo tedesco. Il suo

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

Cosa sono gli oggetti intenzionali? Dominik Perler Cosa sono gli oggetti intenzionali? Una controversia fra i discepoli diretti di Scoto Presentazione di Roberto Pasi e Luca Morri Object-theory Content-theory Early Brentano Late Brentano

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO Nasce a La Haye nel 31 Marzo 1956 e viene educato nel collegio gesuita di La Flèche dal 1604 al 1612. 1619-1630: Scrittura delle Regole per dirigere l ingegno durante

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO mente lo Scriptum super primum Sententiarum è soltanto uno dei tanti commenti al Libro delle Sentenze interesse storico Proœmium un in È Prooemium allo Scriptum Storia

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010 Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

CAPITOLO I. Introduzione alla vita, le opere ed il pensiero di Tommaso d Aquino

CAPITOLO I. Introduzione alla vita, le opere ed il pensiero di Tommaso d Aquino CAPITOLO I Introduzione alla vita, le opere ed il pensiero di Tommaso d Aquino Io fui de li agni della santa greggia che Domenico mena per cammino u ben s impingua se non si vaneggia (Paradiso X, 94 96)

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda

GESTIONE ATTIVITA AUTISMO. Prof.ssa Antonella Gedda GESTIONE ATTIVITA AUTISMO PRIMA SUGGESTIONE Ma io, chi sono io, ora che suppongo che vi è qualcuno, che è estremamente potente e, se oso dirlo, malizioso e astuto, che impiega tutte le sue forze e tutta

Dettagli

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban Prefazione Nel i secolo a.c. viveva a Roma un liberto di nome Publilio Siro. Era originario della Siria ed era stato deportato a Roma come schiavo. Grazie alla sua intelligenza e alla sua arguzia fu dichiarato

Dettagli

1. DIMOSTRAZIONE CHE ESISTE UN ENTE SOMMO (capp. 1-16)

1. DIMOSTRAZIONE CHE ESISTE UN ENTE SOMMO (capp. 1-16) Anselmo D'Aosta: MONOLOGION PROLOGO Scritto su richiesta dei confratelli del monastero benedettino del Bec (Normandia, Francia), è il tentativo di affrontare breviter et patenter, i contenuti della fede

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli