Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare."

Transcript

1 Politica Agricola ed Evoluzione dei Mercati Agricoli. Viterbo, 10/10/11 Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare. Sistema agroalimentare: Schematicamente il sistema agroalimentare è composto da (Vedi Figura 2.1 a pag. 103 del libro di Malassis e Ghersi): - settore agricolo (produzione di beni agricoli: es. grano, semi oleosi, bovini vivi, etc.; servizi agro-ambientali: es. tutela idrogeologica, tutela del paesaggio, inquinamento delle falde freatiche, etc.) - settori "a monte" che producono beni per il settore agricolo (produzione di fattori produttivi (mezzi tecnici) per l'agricoltura: es. fertilizzanti, carburanti, macchine, servizi finanziari, etc.) - settori "a valle" che acquistano beni dal settore agricolo: - agro-industria (trasforma beni agricoli in beni agro-alimentari: es. pasta, olio, carni bovine, etc.) - distribuzione commerciale (trasferisce, confeziona, distribuisce fornendo ampi assortimenti di beni alimentari: es. confezioni di pasta, bottiglie di olio, fettine di carni bovine; etc.) - settore pubblico (norme, incentivi economici, servizi, etc.). Per settore si intende l insieme delle imprese che producono principalmente una data categoria di beni o servizi. Vi sono alcuni problemi nell analizzare il settore agroalimentare: - elevato livello di articolazione (al suo interno) - numerose e complesse interazioni con: altri settori economici (a "monte" e "a valle") mercati di altri paesi (UE ed altri) settore pubblico (attinenti al settore agricolo e non) - difficoltà di analisi in economia: si tratta di scienze sociali e non è possibile l analisi sperimentale Questo è il motivo per cui è necessario sviluppare la capacità di interpretazione utilizzando la teoria economica. Teoria: Rappresentazione schematica e semplificata da utilizzare come "chiave interpretativa" della realtà. Le teorie economiche non hanno la pretesa di fornire una rappresentazione completa e accurata della realtà (complessa); ma possono essere utilizzate per semplificare ed organizzare l'elevata mole e complessità di informazioni che ci fornisce la realtà. 1

2 In questa lezione toccheremo i seguenti 4 temi: 1. La eterogeneità e complessità del settore agricolo 2. Le relazioni che il settore agricolo intrattiene con altri settori economici 3. Il settore agricolo nell economia complessiva italiana 4. Il commercio estero di beni agro-alimentari 5. Altre funzioni del settore agricolo. Nota Bene: La rappresentazione che segue, estremamente sintetica e semplicistica, non ha lo scopo di fornire una coerente rappresentazione del settore agro-alimentare. L unico scopo è quello di evidenziare la complessità che caratterizza il settore: ciò giustifica la necessità di ricorrere a schemi teorici generali derivanti dalla teoria microeconomia. Le lezioni, congiuntamente ai testi (Malassis e Ghersi; INEA), forniscono una descrizione sintetica ma coerente della struttura e dell evoluzione del sistema agro-alimentare italiano nelle sue principali componenti. 2

3 1. La complessità del settore agricolo (Esempi riferiti all'italia) Forte eterogeneità di situazioni sotto diversi profili: a) Eterogeneità di situazioni ambientali: clima e natura dei suoli. - aree irrigue costiere del meridione; - aree interne collinari del meridione; - colline appenniniche Italia centrale; - pianura padana; - aree montane e pedemontane alpine. b) Eterogeneità di strutture aziendali: dotazione di terra, capitali e lavoro. Totale Italia (INEA, 2011): Superficie Agricola Utilizzata (SAU) (2007): 12,7 milioni di ha circa Numero di aziende agricole: 1,7 milioni circa; - Diverse dimensioni aziendali: (media 7,6 ha circa) es. da 2 a 1000 ha. Tantissime aziende piccole: Quote di: N. Az. SAU tra 0 e 2 ha di SAU 49,5% 6,1% 2 5 ha di SAU 23,7% 20,8% > 50 ha di SAU 2,4% 39,4% - Diversi rapporti (peso relativo) tra fattori produttivi (terra, lavoro e capitali). Esempi: - aziende con terreni in affitto; - aziende che conducono fondi mediante ricorso a contoterzismo; - aziende con salariati. - Diverse forme di organizzazione delle imprese. Esempi: - società di capitali (es. Benetton a Maccarese (Roma)); - aziende familiari professionali (a tempo pieno) con terreni in affitto: es. ovine nel Viterbese; - aziende a tempo parziale (es. olivicoltura di Canino; corilicoltura dei Monti Cimini). 3

4 c) Eterogeneità di indirizzi produttivi: tipologie di produzioni. Esempi: Aziende specializzate nella produzione di latte vaccino; nella produzione di vino; nella produzione di nocciole; nella produzione di ortaggi. Aziende non specializzate. Aziende biologiche e convenzionali. Cosa produce la nostra agricoltura? 4

5 5

6 2. Le relazioni che il settore agricolo intrattiene con gli altri settori del sistema agro-alimentare; Rappresentazione di "filiera": Il settore agricolo ha dei settori "a monte" e dei settori "a valle". (Vedi Figura 2.1 a pag. 103 del libro di Malassis e Ghersi) Schema del Sistema Agro-Alimentare. Manca la componente del commercio con l estero. SETTORI a monte Es. Industria chimica, petrolifera, meccanica, etc. Servizi (es. agronomi) Consumi intermedi: 38,7% della Produzione Agricola Reimpieghi Es. foraggi SETTORE AGRICOLO Amministrazione sementi Pubblica Es. norme, incentivi tasse, informazione, controllo, etc. A B C SETTORI a valle Cooperative ed associazioni di produttori INDUSTRIA AGROALIMENTARE Grossisti Ristorazione Dettaglio [Grande Distribuzione Organizzata (GDO); dettaglianti, ristorazione, etc.] CONSUMATORI (finali) 6

7 Ruolo dei settori a monte : fornire beni e servizi utili per la produzione agricola. Rilevanza: il valore di questi beni e servizi è pari al 38,7% di quello della produzione agricola; veicolano l innovazione tecnologica ed organizzativa per il settore agricolo. Ruolo dei settori a valle : trasformare, trasportare e distribuire prodotti di origine agricola per farne prodotti disponibili e consumabili per i consumatori. Chi sono tutti questi soggetti? E' possibile una schematizzazione? La teoria microeconomia ci consente di suddividere tutti gli operatori schematicamente nelle seguenti categorie: imprese (aziende) che vendono prodotti al settore agricolo che li usa come fattori della produzione imprese (aziende) agricole: acquistano mezzi tecnici dai settori a monte; producono e vendono prodotti ai settori a valle o ad altre imprese agricole; imprese (aziende) che acquistano prodotti dal settore agricolo e li usano come fattori della produzione N.B.: Tutte le imprese acquisiscono i fattori produttivi terra, lavoro e capitali dalle famiglie che li detengono. consumatori (acquistano per soddisfare loro esigenze personali di consumo) settore pubblico (esempi del suo ruolo): - fornisce il quadro normativo (leggi) (Regole del gioco: es. controllo dei metodi di produzione; qualità minime dei prodotti; livello minimo di informazione) - fornisce incentivi economici e applica tasse - controlla gli scambi di merci nel paese e tra paesi; - fornisce servizi di pubblica utilità (es. assistenza tecnica, informazioni meteorologiche o di mercato). Tutti gli scambi avvengono nei MERCATI. Scambi di: Beni e servizi Moneta Informazioni Da ciò l importanza di conoscere il funzionamento dei mercati chiusi ed aperti al commercio internazionale. 7

8 Questi dati sulle relazioni tra componenti del sistema agroalimentare mostrano: la complessità delle relazioni esistenti (flussi di beni/servizi; moneta; informazioni) l estrema rilevanza delle relazioni via mercato, la eterogeneità di rapporti che intercorrono all interno del settore, la necessità di studiare i principi generali che regolano il comportamento degli operatori economici, il funzionamento e le relazioni tra mercati. I consumi intermedi pesano per il 38,7% del valore della produzione (2007). Quindi sono estremamente rilevanti. 8

9 Come sono composti questi consumi intermedi: 9

10 La struttura dell industria alimentare italiana: 10

11 3. Il settore agricolo nell economia complessiva italiana: Il settore agricolo (agricoltura, silvicoltura e pesca) contribuisce a formare circa il 2% del Valore Aggiunto dell economia Italiana (2006) o l 1,7% del suo Prodotto Interno Lordo. Valore Aggiunto = Prodotto Interno Lordo - Consumi Intermedi VA = PIL CI Dove: PIL = Prodotto Interno Lordo: Prodotto totale generato all interno di un Paese durante un dato anno (valore dei beni prodotti nei confini nazionali) e CI = Consumi Intermedi: costo dei materiali e degli approvvigionamenti usati per produrre i beni di cui sopra. Pertanto, il Valore Aggiunto (VA) comprende le componenti di remunerazione del lavoro, dei capitali e del fattore imprenditoriale (Comprende quindi: salari, interessi, rendita e profitto). Il settore agricolo (agricoltura, silvicoltura e pesca) occupa circa il 5,3% (anche meno il solo settore agricolo in senso stretto) delle unità di lavoro complessivamente impiegate nell economia italiana (2007). I consumi intermedi nel settore agricolo corrispondono al 42% del valore della produzione agricola (2006). Pertanto su 100 Euro di prodotti agricoli incassati dai produttori, circa 42 vengono spesi per l acquisto di mezzi tecnici. Questi sono prevalentemente forniti da altri settori economici. Nel settore agricolo la produttività del lavoro è mediamente più bassa che negli altri settori: essa è pari al 49% circa di quella dell industria e anche meno rispetto a quella dei servizi (2007). Produttività: Rapporto tra quantità di prodotto e quantità di fattori produttivi impiegati (il rapporto tra produzione e quantità di lavoro è la produttività del lavoro). La produttività aumenta se la stessa quantità di fattori produttivi genera una maggiore quantità di prodotto. Ciò può avvenire grazie a miglioramenti della tecnologia, della qualificazione professionale della manodopera o ad un aumento dei capitali utilizzati. 11

12 4. Il commercio estero di beni agro-alimentari. Rappresentazione schematica delle relazioni con i mercati internazionali: Importazioni ---> [Settore Agricolo (beni e fattori)] ---> Esportazioni (Vedi Figura 2.1 a pag. 103 del libro di Malassis e Ghersi) SETTORI a monte Es. Industria chimica, petrolifera, meccanica, etc. Servizi (es. agronomi) Consumi intermedi: 38,7% della Produzione Agricola Importazioni Mercato dei fattori Offerta e Domanda Esportazioni SETTORE AGRICOLO Importazioni Mercato dei prodotti agricoli Offerta e Domanda Esportazioni 12

13 I consumi di un bene in un paese in un anno dipendono dai livelli di produzione, importazione, esportazione e dalla variazione delle scorte di quel bene. Consumi (apparenti) = Produzioni + Importazioni Esportazioni - Variazione Scorte Pertanto, per raggiungere degli elevati livelli di consumo, non è sempre necessario avere elevati livelli di produzione: sarebbe sufficiente mantenere elevati i livelli di importazione. Tuttavia, più ci si affida sulle importazioni, più scende il livello (o tasso) di autoapprovvigionamento che è dato da: Tasso di Autoapprovvigionamento = Produzione / Consumo apparente Analogamente, più salgono le importazioni, più scende il Saldo Commerciale dato da: Saldo Commerciale = Esportazioni - Importazioni Se si importa più di quanto si esporta, il Saldo Commerciale è negativo e viceversa. Altro indice è il grado di copertura commerciale: GCC= Esportazioni/Importazioni se maggiore di 100% si esporta di più di quanto si importa (SC positivo) e viceversa. L importanza degli scambi con l estero è dato dalla somma di importazioni più esportazioni: Volume di commercio = Importazioni + Esportazioni Una misura che tiene conto del volume degli scambi complessivi e consente un confronto tra i saldi commerciali di diversi paesi e/o prodotti è il Saldo Normalizzato (SN): SN = Saldo Commerciale /(Importazioni + Esportazioni) Indici relativi al settore agroindustriale Italia - Anno Produzione (P) mio. Euro Importazioni (I) mio. Euro Esportazioni (E) mio. Euro Consumo apparent (CA = P+I-E) mio. Euro Saldo Commerciale (SC = E - I) mio. Euro Volume di commercio (E+I) mio. Euro Saldo Normalizzato SN = SC/(E+I) % Grado di copertura commerciale (E/I) % 78.3 T. Autoapprovvigionamento (P/CA) %

14 Fonte: INEA. "L'agricoltura italiana conta 2009". Indici relativi al settore agroindustriale in Italia - Anno 2007 Produzione (P) mio. Euro Importazioni (I) mio. Euro Esportazioni (E) mio. Euro Consumo apparent (CA = P+I-E) mio. Euro Saldo Commerciale (SC = E - I) mio. Euro Volume di commercio (E+I) mio. Euro Saldo Normalizzato SN = SC/(E+I) % -14,0 Grado di copertura commerciale (E/I) % 75,4 T. Autoapprovvigionamento (P/CA) % 90,1 Fonte: INEA. "L'agricoltura italiana conta 2008". Distinguiamo tra settore agricolo e industria alimentare: Indici commerciali delle varie componenti del settore agroalimentare italiano Agricoltura Industria alimentare Totale Agroalimentare Importazioni (I) mio. Euro Esportazioni (E) mio. Euro Saldo Commerciale (SC = E - I) mio. Euro Volume di commercio (E+I) mio. Euro Saldo Normalizzato SN = SC/(E+I) % -35,1-5,7-13,9 Grado di copertura commerciale (E/I) % 48,0 89,3 75,7 Fonte: INEA. "L'agricoltura italiana conta 2008". A) Settore Agricolo: Forte deficit commerciale: Importazioni >> Esportazioni (circa 2 volte tanto) Grado di copertura commerciale (E/I): 48%. Saldo Commerciale (SC): - 5,3 Miliardi di Euro; Saldo Normalizzato (SN): - 35,1% Alcuni esempi: SN Cereali - 88 % Frutta fresca + 37 % B) Industria Alimentare: 14

15 Deficit commerciale: Importazioni > Esportazioni Grado di copertura commerciale (E/I): 89%. Saldo Comm.le (SC): - 2,2 Miliardi di Euro; Saldo Normalizzato (SN): - 5,7% Alcuni esempi: SN Pasta + 94 % Carni fresche e cong % Vino + 82 % Latte - 97 % Formaggio - 1,6 % A + B) Totale Bilancia Agro-Alimentare: Deficit commerciale: Importazioni > Esportazioni Grado di copertura commerciale (E/I): 76%. Saldo Comm.le (SC): - 7,6 Miliardi di Euro Saldo Normalizzato (SN) totale: - 13,9% Da dove importiamo e dove esportiamo (Fonte: INEA, 2008)? 15

16 16

17 Netta rilevanza scambi con altri paesi dell UE. Mercato Unico Europeo. Questi dati sul commercio estero mostrano: la rilevanza assunta dagli scambi commerciali internazionali la eterogeneità di situazioni presenti all interno del settore (SC +/-) la necessità di studiare i principi generali che regolano i mercati aperti cioè in cui è possibile scambiare merci e servizi con altri paesi. 17

18 I consumi alimentari in Italia: I prodotti agricoli NON sono alimenti. I prodotti agricoli devono essere trasformati per diventare alimenti consumabili dai consumatori finali. Il livello di trasformazione varia da categoria a categoria di prodotto. 18

19 5. Altre funzioni del settore agricolo: Agricoltura MULTIFUNZIONALE: non solo produzione di beni agricoli per la produzione di alimenti ma anche servizi: di mercato (vendibili sul mercato): es. agriturismo non di mercato: es. benefici ambientali quali paesaggio; costi ambientali quale inquinamento da nitrati delle acque; funzione socio-culturale; etc.. Esempi: aziende biologiche ed agriturismi. 19

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello sviluppo economico e al modo in cui

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Scienze e Economiche, Statistiche e Finanziarieiarie (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Il sistema agroalimentare Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori Livello di analisi del corso - Cosa definisce un settore dell economia? Nell accezione dell economia industriale Settore, Mercato, Industria

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014 // RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO L inquadramento macro Simone Bertini Firenze marzo La lenta crescita Variazione percentuale del PIL. Prezzi costanti. Italia - - - - - 97 97 97 973 97 97 97 977 97

Dettagli

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo Daniele Cavicchioli DEMM - Università degli Studi, Milano Renato Pieri SMEA Università Cattolica, Cremona La struttura del rapporto 2012 1. Il

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni ECONOMIA DELL AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 09-07-2014 COGNOME NOME:. MATRICOLA. FREQ. NON FREQ. Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere secondo

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni ECONOMIA DELL AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 10-06-2014 COGNOME NOME:. MATRICOLA. FREQ 2013. NON FREQ. Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Test studenti NON FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Impresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docenti: Prof. Giovanni Belletti e Prof.Andrea Marescotti Test studenti NON FREQUENTANTI COGNOME E NOME

Dettagli

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE Francesco Mantino CNEL Aula Parlamentino 7 novembre 2014 Gli obiettivi dell indagine su La governance delle

Dettagli

L ECONOMIA. prima parte

L ECONOMIA. prima parte L ECONOMIA prima parte GLI INDICATORI ECONOMICI L economia è la disciplina che studia la produzione, lo scambio, la distribuzione, il consumo di beni e di servizi. Si serve degli indicatori economici:

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Esame (13 maggio 2009) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare. La contabilità agro-alimentare aggregata

Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare. La contabilità agro-alimentare aggregata Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare La contabilità agro-alimentare aggregata L economia agro-alimentare italiana è caratterizzata da un notevole grado di apertura dato dal rapporto tra il volume

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Introduzione 1 STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Fine => individuare, definire, misurare, analizzare le manifestazioni dei fenomeni economici collettivi che si verificano

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte. Montichiari, 18 febbraio 2017 Costi, ricavi e produttività della produzione del latte CARLO LOVATI Aral con è un software di gestione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte)

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Per dare ai soci più sicurezza e benessere la Società [Equitable Pionieer of Rochdale] ] comprerà o prenderà in affitto una terra che sarà coltivata dai soci

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale CHI SIAMO L Associazione Piccole e Medie Industrie della

Dettagli

Utilizzazione dei grafici in economia.

Utilizzazione dei grafici in economia. Economia ed Estimo Forestale e Ambientale A.A. 2013/14 Utilizzazione dei grafici in economia. Svolgere i seguenti esercizi utilizzando fogli a quadretti, indicando le variabili e le loro unità di misura

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

L'analisi dei mercati concorrenziali

L'analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L'analisi dei mercati concorrenziali.. 2011-2012 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file ppure da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO ATTIVAZIONE (VETRINE) DESK ALL ESTERO COLLEGATI AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE IMPRESE

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

PAC e sostegno della domanda

PAC e sostegno della domanda PAC e sostegno della domanda Filippo Arfini Bologna 5 Giugno 2017 PAC e sostegno della domanda Obiettivi (vecchi) L'articolo 39 del TFUE stabilisce gli obiettivi specifici della PAC: 1. incrementare la

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI

POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI Università di Bologna Facoltà di Agraria Anno Accademico 2011-2012 Insegnamento di POLITICA delle PRODUZIONI VEGETALI Docente Prof. GIORGIO ZAGNOLI I processi di allargamento dell UE Ai sei Paesi (Belgio,

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

L AGROALIMENTARE IN ITALIA PRODUZIONE ED EXPORT

L AGROALIMENTARE IN ITALIA PRODUZIONE ED EXPORT L AGROALIMENTARE IN ITALIA PRODUZIONE ED EXPORT Il settore produttivo Il settore agroalimentare italiano rappresenta un eccellenza che primeggia sul piano della qualità, della sicurezza alimentare, dell

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio internazionale e tecnologia Commercio internazionale e tecnologia Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi comparati Modello di specializzazione e salari (reali) La dimensione del paese 2009

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) SOLUZIONE Esame (9 gennaio 2012) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

IL CONTESTO DI MERCATO

IL CONTESTO DI MERCATO IL CONTESTO DI MERCATO DELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PIANTE OFFICINALI: RISULTATI DELL'INDAGINE PRESSO GLI OPERATORI Franco Torelli www.ismea.it www.ismeaservizi.it 17/07/2013 OBIETTIVI E METODOLOGIE

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Le sfide dell olivicoltura toscana

Le sfide dell olivicoltura toscana Le sfide dell olivicoltura toscana Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze Economiche UNIFI I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Perché l olivo in Toscana Diffusione capillare

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

Il biologico in Calabria

Il biologico in Calabria Quaderno della Il biologico in Calabria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. ABC Agricoltura Biologica Calabria

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Utilizzazione dei grafici in economia.

Utilizzazione dei grafici in economia. Utilizzazione dei grafici in economia. Svolgere i seguenti esercizi utilizzando fogli a quadretti, indicando le variabili e le loro unità di misura in un grafico cartesiano (es. x, y). 1. In un paese primitivo

Dettagli