L = F (x 2 x 1 ) (4.1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L = F (x 2 x 1 ) (4.1)"

Transcript

1 Capitolo 4 LAVORO ED ENERGIA 4.1 Il lavoro di una forza costante Nel linguaggio comune, una qualsiasi attività che necessita di uno sforzo viene indicata col termine lavoro. In fisica, tuttavia, non è utile adoperare lo stesso significato poiché non tutti gli sforzi sono produttivi, nel senso che non necessariamente uno sforzo produce una modificazione dello stato di un sistema. Poichè in fisica siamo interessati a studiare solo le modificazioni dell universo sarà allora ovvio riferirci al lavoro se e solo se lo sforzo ha prodotto tale modifica, ovvero se associato all applicazione della forza vi è uno spostamento del sistema. Per definire il lavoro riferiamoci ora ad un primo caso molto semplice: consideriamo uno spazio unidimensionale ed una forza costante F applicata su un corpo che si sposta di un tratto (x 2 x 1 ). Si definisce lavoro compiuto dalla forza F durante lo spostamento da x 1 ad x 2 la quantità: L = F (x 2 x 1 ) (4.1) Il lavoro risulta allora essere misurato, nel sistema MKS,da N m; tale unità viene detta Joule (J). Possiamo interpretare geometricamente il lavoro considerando un grafico in cui sia rappresentato sull asse delle ascisse la posizione e su quello delle ordinate la forza. Poiché la forza è costante, la retta rappresentante l andamento della forza in funzione della posizione sarà parallela all asse x. Il lavoro, L = F (x 2 x 1 ), sarà allora dato dall area del rettangolo che ha per base il segmento sull asse x con estremi x 1 ed x 2 e per altezza il segmento sull asse delle ordinate che ha per estremi 0 ed F (area tratteggiata nella Figura??). Figura 4.1: Il lavoro di una forza costante come area della figura. Estendiamo ora questa definizione del lavoro al caso pluridimensionale. Per semplicità consideriamo uno spazio bidimensionale ed una forza F cui è associato uno spostamento s del punto di applicazione. 59

2 60 CAPITOLO 4. LAVORO ED ENERGIA Scomponiamo ora la forza in due componenti: una parallela allo spostamento, F p, e l altra perpendicolare ad s, F s. Detto α l angolo tra la forza e lo spostamento risulta: F p = F cos α F n = F sin α Per analogia col caso unidimensionale possiamo ritenere che la componente F n non compia alcun lavoro poiché non partecipa allo spostamento e quindi il lavoro può essere scritto: L = F p s = F s cos α = F s (4.2) ovvero, il lavoro di una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del suo punto di applicazione. 4.2 Lavoro di una forza variabile Nel precedente paragrafo abbiamo definito il lavoro di una forza costante ma resta ancora aperto il problema di determinare cosa sia il lavoro nel caso di una forza variabile. Per ottenere questa nuova definizione possiamo far riferimento alla interpretazione geometrica del lavoro nel caso di spazio unidimensionale. Consideriamo pertanto un grafico sul cui asse delle ascisse sia riportato lo spostamento e sul cui asse delle ordinate sia riportata la forza. Nel caso di forza variabile la forza in funzione dello spostamento viene rappresentata da una curva. Ricordando l interpretazione geometrica del lavoro possiamo definire il lavoro come l area racchiusa dalla figura piana compresa tra il grafico della forza e lo spostamento (area tratteggiata della Figura??) da P 1 ad P 2. Figura 4.2: Il lavoro di una forza generica come integrale della funzione forza nello spostamento. In analisi matematica questa operazione si esegue per mezzo dell integrale definito. Diremo allora che il lavoro compiuto da una forza nello spostare il suo punto di applicazione da P 1 a P 2 è dato da: L = F d s (4.3) P 1 ovvero diremo che lavoro di una forza è l integrale del prodotto scalare della forza per lo spostamento ove l integrale va esteso allo spostamento in questione 4.3 Teorema delle forze vive Consideriamo ora un punto materiale soggetto ad una forza F e che quindi, in un riferimento inerziale, si muove con una accelerazione a collegata alla forza dalla relazione: F = m a (4.4)

3 4.4. FORZE CONSERVATIVE ED ENERGIA POTENZIALE 61 Durante lo spostamento del corpo da un punto P 1 ad un punto P 2 la forza compie un lavoro L dato da L = F d s = m a d s = m d v d s (4.5) P 1 P 1 dt e quindi P 1 ed in definitiva (d v d s) v2 L = m = m d v d s v2 v2 P 1 dt v 1 dt = m d v v = m v d v (4.6) v 1 v 1 L = 1 2 m v m v2 1 (4.7) Siamo giunti alla conclusione che il lavoro svolto da una forza nell andare da un punto P 1 ad un punto P 2 è pari alla variazione del valore assunto da una funzione nei due punti. Tale funzione viene detta energia cinetica del punto ed è definita dalla relazione: K(P ) = 1 2 m v2 (4.8) In altre parole possiamo enunciare il teorema dell energia cinetica detto anche teorema delle forze vive, secondo il quale il lavoro svolto da una forza nell andare da un punto ad un altro è uguale alla variazione di energia cinetica subita dal sistema. La funzione energia cinetica esprime, per come è stata definita, la quantità di lavoro necessaria a portare un corpo di massa m dalla velocità nulla sino alla velocità v. Essa, come può facilmente vedersi, è uno scalare e può essere misurata con le stesse unità di misura del lavoro. Un interessante formulazione della fisica può ottenersi se il teorema delle forze vive viene letto non da sinistra verso destra ma al contrario. In tal caso possiamo costruire una fisica nella quale quella che esiste è l energia dei sistemi ed il lavoro non rappresenta altro che il modo in cui l energia da un sistema può essere trasferita ad un altro sistema. In tale formulazione occorre quindi assegnare una certa quantità di energia ad ogni sistema, determinare quali sono i meccanismi con i quali viene trasferita l energia ed infine occorre stabilire qual è la tendenza della natura nella distribuzione stabile dell energia. In altre parole occorre stabilire qual è la configurazione di stabilità verso cui tendono i sistemi meccanici. Tale tendenza può essere espressa, in termini molto semplici, asserendo che i sistemi tendono a disporsi in quelle configurazioni cui competono valori massimi o minimi di energia. Nel caso dei valori massimi si ha una configurazione che viene detta di equilibrio instabile perchè basta una minima variazione di stato affinchè il sistemi abbandoni la configurazione; nel caso di energia minima si parla invece di equilibrio stabile perchè se si sposta di poco il sistema dalla sua configurazione di equilibrio, il sistema stesso tende a ritornarvi. Esiste poi l equilibrio indifferente, tale che in qualunque configurazione si ha equilibrio. 4.4 Forze conservative ed energia potenziale In fisica un ruolo particolarmente significativo è svolto dalle forze conservative. Per spiegare cosa sono tali forze consideriamo una regione dello spazio in ogni punto della quale sia definita una forza F. Se in ogni punto dello spazio è definito il valore della forza vuol dire che esiste una funzione F = F (x, y, z) Consideriamo ora il lavoro fatto da tale forza nell andare da un punto P qualsiasi allo stesso punto P lungo una traiettoria chiusa. Tale lavoro è, per la definizione L = P 1 F d s (4.9)

4 62 CAPITOLO 4. LAVORO ED ENERGIA In generale tale lavoro sarà diverso da zero. Accade però che per alcune forze tale lavoro è nullo ed in tal caso parliamo di forze conservative. Si può dimostrare che, nel caso in cui l integrale esteso ad una linea chiusa di una funzione è nulla, l integrale esteso ad una qualsiasi linea aperta dipende solo dagli estremi e non dalla particolare linea scelta. Possiamo quindi dare due distinte, ma equivalenti, definizioni di forze conservative: 1. Si definisce forza conservativa quella particolare forza per la quale il lavoro relativo ad una qualunque linea chiusa è nullo. 2. Si definisce forza conservativa quella particolare forza per la quale il lavoro relativo ad una qualunque linea dipende solo dagli estremi e non dalla particolare traiettoria prescelta. In base alla seconda definizione delle forze conservative possiamo definire una nuova grandezza detta energia potenziale. Per fare ciò consideriamo un arbitrario punto O, di riferimento ed un generico punto P. Il lavoro fatto dalla forza F nell andare dal punto P al punto O non dipenderà dalla traiettoria ma solo dai due punti P e O. Possiamo allora scrivere che: L = O P F d s = U(P ) (4.10) ed indicheremo la funzione U(P ) col nome di energia potenziale del punto P. Avendo definito questa nuova grandezza possiamo ora vedere che il lavoro fatto dalla forza F nell andare da un punto P 1 ad un punto P 2 è dato da: L = O F d s = F d s + P 1 P 1 O F d s = U(P 1 ) U(P 2 ) (4.11) In definitiva possiamo dire che, per le sole forze conservative, il lavoro svolta dalla forza nell andare da un punto ad un altro è pari alla variazione di energia potenziale relativa ad due punti, cambiata di segno. Questa relazione può essere scritta in termini di differenziali: Sviluppando il prodotto scalare otteniamo e, per la indipendenza delle tre variabili dx, dy e dz, si ha: dl = F d s = du (4.12) F x dx + F y dy + F z dz = du (4.13) F x = U dx F y = U dy F z = U dz (4.14) ove, per indicare la derivata, si è adoperato un nuovo simbolo ( ) onde ricordare che la funzione U dipende da più di una variabile. Le tre relazioni scritte precedentemente sono abbreviate in un unica relazione definendo un nuovo operatore matematico, il gradiente, tale che, dato uno scalare k, è: grad k = ( k dz, k dz, k ) dz (4.15) Con tale definizione si ottiene F = grad U (4.16)

5 4.5. CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Conservazione dell energia Siamo pervenuti alla definizione di due diverse quantità, dette energia cinetica ed energia potenziale. I due nomi si spiegano considerando che la prima dipende solo dalla velocità del corpo mentre la seconda dipende dalla posizione del corpo, ovvero rappresenta una energia posseduta in potenza dal corpo per il fatto di trovarsi in un determinato punto dello spazio, soggetto ad una forza conservativa. Queste due forme di energia possono essere comparate tra di loro Poiché costituiscono due diversi modi di presentarsi di una stessa proprietà: l energia. Possiamo anzi definire una nuova grandezza che chiameremo energia meccanica totale e che scriviamo sotto la forma: E(P ) = K(P ) + U(P ) (4.17) ovvero l energia meccanica totale di un sistema in un punto P è la somma dell energia cinetica nel punto e dell energia potenziale nel punto stesso. Applicando il teorema delle forze vive e la definizione di energia potenziale otteniamo che il lavoro necessario ad andare da un punto P 1 ad un punto P 2 è: L = K(P 2 ) K(P 1 ) = U(P 1 ) U(P 2 ) (4.18) e quindi E(P 1 ) = K(P 1 ) + U(P 1 ) = K(P 2 ) + U(P 2 ) = E(P 2 ) (4.19) ovvero otteniamo il principio di conservazione dell energia meccanica secondo il quale, per un corpo soggetto solo a forze conservative, l energia meccanica totale, cioè la somma della energia cinetica e dell energia potenziale, è una costante che non cambia mai durante il moto del sistema. In altre parole, per un sistema sottoposto solo a forze conservative, durante il moto l energia cinetica si trasforma in energia potenziale e viceversa ma la somma delle due rimane sempre costante. 4.6 Esempi di forze conservative Nel precedente capitolo abbiamo visto che ogni corpo, sulla Terra, è soggetto alla forza peso, data da F = m g ove il vettore g è diretto verso il basso ed è costante. Verifichiamo ora che questa forza peso è conservativa. A tale scopo consideriamo un qualsiasi piano orizzontale e misuriamo l altezza di un punto rispetto a tale piano; indicheremo tale quota col simbolo h. Calcoliamo ora il lavoro fatto dalla forza peso nel portare un corpo da un punto P, a quota h, sino ad un punto O posto sul piano di riferimento e quindi a quota nulla. Per la definizione di lavoro risulta: L = O P F d s = O P O m g d s = m g d h = m g h (4.20) P ove si è tenuto conto che l accelerazione di gravità è diretta verticalmente, verso il basso. La formula cui siamo giunti mostra che il lavoro svolto dalla forza peso non dipende dal particolare spostamento ma solo dalle quote dei punti di partenza e di arrivo. Ne consegue che essa è una forza di tipo conservativo ed anche che la energia potenziale della forza peso è: U(P ) = m g h (4.21) ove h è la quota del punto P rispetto ad un arbitrario piano orizzontale di riferimento. Applichiamo ora la definizione di forza conservativa ad un altra forza che abbiamo già incontrato. Nel definire la forza abbiamo detto che questa deforma una molla e che la deformazione è proporzionale alla forza: F = k x dove x è la deformazione subita dalla molla.

6 64 CAPITOLO 4. LAVORO ED ENERGIA Calcoliamo ora il lavoro fatto da questa forza nel portare un corpo da un punto P, con deformazione x, ad un punto O, con deformazione nulla della molla: L = 0 x k x dx = k 0 x x x dx = k x dx = k x2 (4.22) Anche in questo caso abbiamo che il lavoro compiuto dalla forza non dipende dalla traiettoria e quindi anche questa forza è conservativa; l energia potenziale associata è quindi: 4.7 La potenza U = 1 2 k x2 (4.23) Nelle applicazioni pratiche non è importante solo l energia posseduta da un sistema ed il lavoro scambiato ma anche la quantità di tempo necessaria a scambiare una determinata quantità di energia tra due sistemi. Per ottenere una nuova grandezza fisica atta a rappresentare questa proprietà si definisce la potenza come la derivata del lavoro rispetto al tempo: P = dl dt = F d s dt = F v (4.24) La potenza, nel sistema MKS, si misura in Watt (W) con: 1 W= 1 J/s ma sono anche utilizzate molto spesso (nel cosidetto sistema tecnico) le unità del cavallo vapore (CV) e dell horse power (HP) tali che: 1 CV = W (4.25) 1 HP = W (4.26) Per tradizione queste due unità di misura vengono applicate in riferimento ai motori meccanici. Quasi sempre, per la potenza elettrica, vengono utilizzate due multipli del Watt, cioè il kilowatt (kw) ed il megawatt (MW) tali che: 1 kw = 1000 W (4.27) 1 MW = 10 6 W (4.28) Associate a queste unità di potenza vi è una unità di energia, sempre adoperata per l energia elettrica, cioè il kilowattora (kwh) definita come l energia prodotta con una potenza di 1 kw durante un ora. Risulta allora che 1 kw h = 10 3 J/s 3600 s = J = 3.6 MJ (4.29) Per concludere il discorso sulle unità di potenza e di energia è qui il caso citare una particolarissima unità di energia: il tep (tonnellata equivalente di petrolio) cioè la quantità di energia producibile bruciando una tonnellata di petrolio. Risulta che: 1 tep = J = 42 GJ (4.30) Questa unità viene adoperata per identificare grossissime quantità di energia.

7 4.8. ESERCIZI ESERCIZI Esercizio 4.1 : Una forza costante F = 12 N agisce su un corpo che si sposta di 3.0 m lungo la direzione della forza. Determinare il lavoro svolto dalla forza. Esercizio 4.2 : Una forza, parallela all asse x e con modulo pari a 7.0 N, agisce su di un corpo mentre questi compie uno spostamento identificato dal vettore s = (3.0, 2.0). Si determini il lavoro compiuto dalla forza. Esercizio 4.3 : Un corpo di massa m = 3.0 kg spostandosi di un tratto pari a s = 4.0 m subisce un aumento di velocità da v 1 = 2.0 m/s sino a v 2 = 7.0 m/s. Determinare l intensità della forza agente lungo lo spostamento, nell ipotesi che essa sia costante. Esercizio 4.4 : Un corpo cade al suolo partendo, da fermo, da una quota h = 6.0 m. Determinare la sua velocità al suolo. Esercizio 4.5 : Un corpo di massa m = 80 kg, per essere trasportato a valle, viene sospeso ad un cavo lungo complessivamente L = 200 m e che supera un dislivello h = 100 m. Supponendo che durante il tragitto le forze resistenti compiano un lavoro resistente (negativo) pari a L = 12 kj, determinare la velocità con la quale il corpo giunge al fondo ed il valore delle forze resistenti. Esercizio 4.6 : Un ascensore sta salendo con velocit costante; quando trasporta un carico complessivo di M = 600 kg sale di h = 60 m in mezzo minuto. Determinare il lavoro compiuto e la potenza erogata dal motore. Esercizio 4.7 : Un auto di massa M = 890 kg si muove lungo una salita inclinata di un angolo θ = 30 rispetto all orizzontale, con una velocità costante v = 72 km/h. Trascurando gli attriti determinare la potenza sviluppata dal motore. Esercizio 4.8 : Un punto con m = 0.50 kg si muove, in un riferimento inerziale, sotto l azione della forza F = (2.0, t, 1.0). Se all istante iniziale il punto ha velocità nulla si calcoli la potenza sviluppata in funzione del tempo. Esercizio 4.9 : Una pietra avente massa m = 2.0 kg cade da un altezza h in 1.41 secondi. Determinare l energia potenziale e quella cinetica a metà altezza trascurando gli attriti. Esercizio 4.10 : Un corpo di massa m = 0.30 kg cade da un altezza h = 3.0 m su una molla avente costante elastica k = 1800 N/m. Determinare la massima compressione della molla. Esercizio 4.11 : Una forza si applica su un punto materiale di massa m = 10 kg per un tempo pari a 10 secondi, sviluppando una potenza costante pari a P = 40 W. Supponendo che il corpo parta da fermo si determini la velocità finale. Esercizio 4.12 : L energia potenziale di un punto materiale è espressa dalla formula U = k/r,

8 66 CAPITOLO 4. LAVORO ED ENERGIA dove r è la distanza da un punto O e k una costante. Si determini l andamento della forza in funzione della posizione. Esercizio 4.13 : Una biglia di massa M = 4.0 kg urta contro una parete con una velocità iniziale v i = 7.0 m/s, diretta perpendicolarmente alla parete. Se si suppone che l urto sia anelastico e che quindi durante l urto sia persa il 25% dell energia iniziale si determini la velocità dopo l urto. Esercizio 4.14 : Gli impianti elettrici delle abitazioni sono dotate di un contatore cui associato un interruttore automatico che scatta, interrompendo l erogazione di energia elettrica, quando viene richiesta una potenza superiore ad un valore predeterminato; ordinariamente tale valore di 3.0 kw. Si determini l energia massima consumabile in un anno. Si determini anche quanta energia viene consumata se si fa funzionare un motore da 13 CV per 3.0 ore. Esercizio 4.15 : Un corpo viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale v = 5 m/s. Si determini la massima quota raggiunta. Esercizio 4.16 : Un corpo, di massa m = 2.0 kg, viaggia di moto rettilineo con una equazione oraria x = t 3. Si determini il lavoro svolto dalla forza agente sul corpo nell intervallo di tempo compreso tra l istante iniziale e t = 8.0 s. Si determini anche la potenza nell istante finale.

9 4.9. SOLUZIONI SOLUZIONI Svolgimento dell esercizio 4.1 : Poiché la forza costante è diretta parallelamente allo spostamento si ha semplicemente: L = F s = 12 3 = 36 J. Svolgimento dell esercizio 4.2 : In questo caso occorre eseguire il prodotto scalare tra forza e spostamento, ottenendosi: L = F s = = 21 J Svolgimento dell esercizio 4.3 : Per il teorema delle forze vive abbiamo che la variazione dell energia cinetica del corpo pari al lavoro svolto, ovvero al prodotto della forza cercata per lo spostamento. Abbiamo quindi: F s = L = 1 2 m v m v2 1 ed in definitiva: F = m ( v2 2 ) v2 1 = 3 ( ) = 17 N. 2 s 2 4 Svolgimento dell esercizio 4.4 : Poiché il corpo soggetto alla sola forza peso possiamo ricordare che questa una forza conservativa. Per essa possiamo allora definire un energia potenziale data da: U(P ) = m g h ed ancora dobbiamo ricordare che vale il principio di conservazione dell energia meccanica. Ovvero: Calcoliamo ora l energia meccanica iniziale: essendo nulla la velocità iniziale. L energia meccanica finale, invece, è: E (P ) = K (P ) + U (P ) = 1 2 m v2 + m g h = costante E iniz = m g h essendo nulla la quota finale. Dalla conservazione dell energia si ha allora: E fin = 1 2 m v2 m g h = 1 2 m v2 ovvero: v = 2 g h = = 11 m/s

10 68 CAPITOLO 4. LAVORO ED ENERGIA Svolgimento dell esercizio 4.5 : Il corpo soggetto alla forza peso ed alle forze resistenti. La prima forza è di tipo conservativo per cui il lavoro svolto da queste forze non dipende dal tipo di traiettoria ma solo dal dislivello. E allora: L g = m g h Per il teorema delle forze vive risulta che, detto L r il lavoro delle forze resistenti, la variazione di energia cinetica del corpo è pari alla somma dei lavori svolti dalle forze agenti. Tenendo conto che il corpo parte da fermo si ha: 1 2 m v2 = L g L r e quindi v = 2 (L g L r ) m = 2 [ g h L r m ] = 2 [ Per il valore delle forze resistenti occorre ricordare che: L r = F r s ] = 41 m/s 80 e quindi L r = F r = L r s = = 60 N. Svolgimento dell esercizio 4.6 : Il lavoro compiuto dalla forza, sviluppato in 30 secondi, è dato da: L = m g h = = 360 kj mentre la potenza media sarà: P = L t = = 12 kw. Svolgimento dell esercizio 4.7 : Per prima cosa trasformiamo la velocità in unità del sistema MKS: v = 72 km h 1000 m = 72 = 20 m/s s Durante il moto il corpo soggetto a diverse forze, la cui risultante deve essere nulla poich il moto avviene a velocità costante. Le tre forze agenti sono la forza peso, diretta verticalmente verso il basso, la reazione del suolo, diretta perpendicolarmente al suolo verso l alto, e la forza motrice diretta lungo il suolo. Scomponendo tutte le forze lungo la direzione del piano inclinato e quella perpendicolare a questo otteniamo che la forza motrice deve essere uguale al componente della forza peso lungo la direzione del piano inclinato: F m = m g sin θ e quindi la potenza sviluppata dal motore è: P = F v = m g v sin θ = = 89 kw ( 120 CV ).

11 4.9. SOLUZIONI 69 Svolgimento dell esercizio 4.8 : Il punto si muoverà di moto uniformemente accelerato con accelerazione: F a = = (4, 2 t, 2) m e quindi la velocità sarà: v = ( a dt = 4 dt, 2 t dt, ) ( ) 2 dt = 4 t, t 2, 2 t mentre per la potenza si ottiene: P = F v = 8 t + 2 t t = 2 t t. Svolgimento dell esercizio 4.9 : Per quanto già detto precedentemente il corpo soggetto alla sola forza peso e cadrà con una accelerazione g. L equazione oraria fornisce allora: h = 1 2 g t2. L energia meccanica totale iniziale corrisponde alla sola energia potenziale iniziale: E = m g h = 1 2 m g2 t 2 = = 200 J. ed a metà altezza questa energia si sar ripartita in parti eguali ( = 100 J) tra energia potenziale ed energia cinetica. Svolgimento dell esercizio 4.10 : Il corpo inizialmente possiede soltanto energia potenziale. Successivamente tale energia potenziale si trasforma in energia cinetica. Tale energia va, poi, di nuovo a trasformarsi in energia potenziale accumulata nella molla. Per determinare la massima compressione della molla occorre ricordare che sia la forza peso che la forza elastica della molla sono forze conservative e quindi vale il principio di conservazione dell energia. Notando che nel momento in cui si ha la massima compressione la velocità del corpo è nulla mentre il corpo è sceso di un tratto h + x, dove x è la compressione della molla, si ha: E i = m g (h + x) = 1 2 k x2 la cui soluzione è doppia; scartando quella negativa che non ha significato fisico, si ottiene: che numericamente fornisce: x = m g k + m 2 g 2 k m g k x = = 0.10 m h

12 70 CAPITOLO 4. LAVORO ED ENERGIA Svolgimento dell esercizio 4.11 : Se la potenza sviluppata costante, vuol dire che il prodotto della forza per la velocità costante, ovvero la velocità è inversamente proporzionale alla forza: v = P F ma la forza, per il secondo principio della dinamica, proporzionale all accelerazione, cioè alla derivata della velocità: F = m a = m dv dt e quindi: v = P dt m dv e, moltiplicando entrambi i termini per dv, si ottiene: ovvero: v dv = P m dt Integrando e ricordando che la velocità iniziale è nulla, si ottiene: v = 1 2 v2 = P m t 2 Pm t = = 8.9 m/s. 10 Svolgimento dell esercizio 4.12 : Per semplicità, e senza che si abbia perdita di generalità, trattiamo il caso bidimensionale. Consideriamo quindi un sistema di coordinate rettangolare con l origine coincidente col punto O. Per un punto qualsiasi le coordinate x ed y sono legate al raggio r dalla relazione: r = x 2 + y 2 e quindi le sue derivate rispetto ad x ed y rispettivamente sono: r x = x 2 +y 2 x r y = x 2 +y 2 x = x r = y r Per le componenti della forza abbiamo allora: e quindi, in termini vettoriali, si ha: F x = U x = ( k/r) x = k (1/r) x = k x r 3 F x = U y = ( k/r) y = k (1/r) y = k y r 3 F = k r 3 r. Svolgimento dell esercizio 4.13 : In questo caso non vale la conservazione dell energia ma risulta che: E f = α E i

13 4.9. SOLUZIONI 71 dove α è il coefficiente di anelasticità e nel nostro caso vale α = Si ha pertanto: 1 2 m v2 f = α 1 2 m v2 i ovvero v f = v i α = = 3.5 m/s. Svolgimento dell esercizio 4.14 : Per risolvere la prima parte dell esercizio basta calcolare quante ore vi sono in un anno. Se si considera allora che in un anno vi sono 365 giorni, che in un giorno vi sono 24 ore, abbiamo: e quindi Per la seconda parte ricordiamo che: 1 anno = 365 giorni = ore = 8760 ore E = = kw h = 95 GJ 13 CV = = 9.6 kw e quindi: E = = 0.10 GJ. Svolgimento dell esercizio 4.15 : In questo caso agisce la sola forza peso, che una forza conservativa e per la quale quindi vale il principio di conservazione dell energia. Abbiamo quindi: E i = 1 2 m v2 = m g h = E f ovvero: h = v2 2 g = 52 = 1.3 m/s 20 Svolgimento dell esercizio 4.16 : L accelerazione si ottiene semplicemente derivando lo spazio rispetto al tempo due volte: e quindi la forza è: Il lavoro allora è: L = F dx = mentre la potenza è: F dx dt dt = a = d2 x dt 2 = 18 t F = m a = 36 t ( (36 t) 9 t 2) dt = 324 P = dl dt = 324 t3 = =.17 MW t 3 dt = 81 t 4 = =.33 MJ

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura del calore scambiato e dare le sue dimensioni A 2) Dati i vettori

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1 Lavoro ed energia Le relazioni ricavate dalla cinematica e dalla dinamica permettono di descrivere il moto di un oggetto puntiforme note le variabili cinematiche e le forze applicate all oggetto in funzione

Dettagli

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): Forze Conservative In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze): L = f i F d r, può dipendere dal percorso seguito dalla particella. Se il lavoro fatto da una forza

Dettagli

Lavoro ed energia. Daniel Gessuti

Lavoro ed energia. Daniel Gessuti Lavoro ed energia Daniel Gessuti indice 1 Lavoro e potenza 1 Lavoro di una forza costante 1 Lavoro di una forza non costante 2 Potenza 3 2 Forme di energia 4 Energia cinetica 4 Energia potenziale gravitazionale

Dettagli

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA LAVORO, POTENZA ED ENERGIA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Leonardo Zaffuto Solitamente si dice di compiere un lavoro ogni volta che si esegue un attività di tipo fisico o mentale. Quando

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma Riassunto lezione 3 Principi della dinamica Sistemi di riferimento inerziali Legge di Newton: F = ma Forza peso, forza elastica, tensione, forze d attrito 1 Obiettivo lezione 4 Energia e lavoro Capire

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/04/013 Quesiti 1. Una massa si trova al centro di un triangolo equilatero di lato L = 0 cm ed è attaccata con tre molle di costante

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA ENERGIA Prima di definire l energia nelle sue diverse forme è conveniente fare un osservazione sulle differenze tra fisica newtoniana delle forze e fisica ce studia le trasformazioni energetice: APPROCCIO

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3 1 LAVORO DI UNA FORZA 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2014) Quale/i dei seguenti prodotti tra grandezze ha/hanno le stesse unità di misura di un lavoro? 1. Pressione volume 2. Massa variazione di altezza

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro Energia e Lavoro Energia, Energia potenziale, Energia cineca Definizione di lavoro Conce7o di Energia Nella meccanica classica l energia è definita come quella grandezza fisica che può venire "consumata"

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

ENERGIA MECCANICA. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0404a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 04/04/2012

ENERGIA MECCANICA. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0404a.pdf) è scaricabile dal sito  calvini/scamb/ 04/04/2012 ENERGIA MECCANICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0404a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 04/04/2012 CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L applicazione del teorema dell

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Corso di Fisica Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it LEZIONE

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_)

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Energia meccanica Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Lavoro compiuto da una forza :

Lavoro compiuto da una forza : v(t ) m Lavoro di una forza per uno spostamento infinitesimo v(t ) v(t 3 ) del suo punto di applicazione : dw cos Lavoro da a : W dw unità di misura del lavoro (S.I.): [W]= N m Joule Esempio: attr attr

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Che cos è una macchina?

Che cos è una macchina? L ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell energia totale Energia cinetica e potenziale Conservazione dell energia meccanica Forze conservative e dissipative Potenza Rendimento di una macchina Che cos

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

I nostri amici vettori

I nostri amici vettori Capitolo I nostri amici vettori. Perché si introducono i vettori r Si può descrivere la posizione di una particella in un piano tramite un vettore avente la coda nell origine degli assi e la testa nella

Dettagli

Teorema dell energia cinetica

Teorema dell energia cinetica Teorema dell energia cinetica L. P. 23 Marzo 2010 Il teorema dell energia cinetica Il teorema dell energia cinetica è una relazione molto importante in Meccanica. L enunceremo nel caso semplice di un punto

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Fisica applicata Lezione 5

Fisica applicata Lezione 5 Fisica applicata Lezione 5 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 8 Novembre 2016 Parte I Lavoro ed energia Definizione di lavoro Il lavoro L compiuto

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?. Come si definisce la grandezza fisica Lavoro? 3. Qual è l unità di misura del lavoro nel SI e come si definisce? 4. Cosa significa

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso. Lezione del 04.03.2016 Lavoro = lo si indica con W. Il lavoro prodotto da una forza F produce uno spostamento dal punto A al B punto lungo la linea γ. Il lavoro da A ad B è diverso da quello fatto da B

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Lavoro ed energia

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Lavoro ed energia Lavoro ed energia 1. Premessa: il prodotto scalare di due vettori Considero i due vettori e nella figura sottostante: Traslo uno dei due vettori, supponiamo, in modo tale che la coda di coincida con la

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 SRCIZI SU LAVORO D NRGIA Dott.ssa Silvia Rainò sempio 3 a) v=0 k =0 ed p =0 b) v=0, F si sostituisce ad N e aumenta c) F = mg. v=0. k =0, p = mgh => meccanica = k + p = mgh d) Mentre il corpo cade l

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente. Grandezze importanti Lavoro Lavoro è ciò che compie una forza quando il punto su cui agisce si sposta, in un senso o nell'altro, parallelamente alla forza stessa. La forza è un vettore e quindi quanto

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Sistemi di più particelle

Sistemi di più particelle Sistemi di più particelle Finora abbiamo considerato il modo di una singola particella. Che cosa succede in sistemi di molte particelle, o in un sistema non puntiforme? Scomponendo il sistema in N particelle

Dettagli