Fanghi di depurazione: Una strategia di gestione a medio termine e orientamenti futuri. Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fanghi di depurazione: Una strategia di gestione a medio termine e orientamenti futuri. Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque"

Transcript

1 Fanghi di depurazione: Una strategia di gestione a medio termine e orientamenti futuri Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque Seminario Fanghi di depurazione: quali strategie di medio termine Milano, 27 Novembre 2013

2 Inquadramento normativo D. Lgs. 99/92 (Utilizzazione dei fanghi in agricoltura) D.M. 5 febbraio 1998 (procedure semplificate per il recupero di rifiuti non pericolosi) D. Lgs. 75/2010 (disciplina in materia di fertilizzanti) D. Lgs. 36/03 (Scarico controllato) D.M. 27 settembre 2010 D. Lgs. 133/06 (Incenerimento e coincenerimento)

3 Utilizzazione dei fanghi in agricoltura Fanghi: i residui derivanti dai processi di depurazione: 1) delle acque reflue provenienti esclusivamente da insediamenti civili come definiti dalla lettera b), art. 1 quater, legge 8 ottobre 1976, n. 690 (3); 2) delle acque reflue provenienti da insediamenti civili e produttivi: tali fanghi devono possedere caratteristiche sostanzialmente non diverse da quelle possedute dai fanghi di cui al punto 1); 3) delle acque reflue provenienti esclusivamente da insediamenti produttivi, come definiti dalla legge 319/76 e successive modificazioni ed integrazioni; tali fanghi devono essere assimilabili per qualità a quelli di cui al punto 1) sulla base di quanto disposto nel successivo articolo 3.1.

4 Condizioni per l utilizzazione I fanghi devono essere stati sottoposti a trattamento Si intende per trattamento un processo biologico, chimico o termico, un deposito a lungo termine ovvero altro opportuno procedimento, in modo da ridurre in maniera rilevante il potere fermentiscibile e gli inconvenienti sanitari della loro utilizzazione I fanghi devono essere idonei a produrre un effetto concimante e/o ammendante e correttivo del terreno I fanghi non devono contenere sostanze tossiche, nocive e/o persistenti e/o bioaccumulabili in concentrazioni dannose per il terreno, per le colture, per gli animali, per l uomo e per l ambiente in generale. Possono essere utilizzati i fanghi qualora: la concentrazione dei metalli nel suolo non superi i valori limite riportati nell allegato I A quando i fanghi al momento dell impiego siano conformi ai limiti fissati per i metalli pesanti e gli altri parametri fissati nell allegato I B Il quantitativo massimo utilizzabile non deve essere superiore a 15 t/ha nel triennio

5 Disciplina della regione Lombardia D.G.R /1996 (attuazione della L.R. 37/93) carico massimo applicabile non superiore a 170 o 340 kg di N/ha per aree vulnerabili o non vulnerabili, rispettivamente. Art. 22 comma 5 della L.R. 12 dicembre 2003, n. 26 (la Regione favorisce il recupero energetico delle frazioni secche residue tra cui i fanghi di depurazione) D.G.R. 30 dicembre 2003, n. 7/15944 È vietato l uso agronomico dei fanghi su terreni: su terreni che ricevono effluenti da allevamenti; a meno di 5 e 10 m dalle sponde di acque superficiali individuati rispettivamente come non significativi o significativi; a meno di 25 m dalle sponde lacuali; su superfici non interessate da attività agricola; nei boschi; su terreni gelati, innevati, con falda acquifera affiorante, con frane in atto e su terreni saturi d acqua; nei giorni di pioggia e in quelli immediatamente successivi; in golena entro argine; Test di cessione e rispetto dei limiti su idrocarburi totali (10 mg/l), solventi organici aromatici (0,4 mg/l), solventi organici azotati (0,2 mg/l), solventi clorurati (2 mg/l), tensioattivi (4 mg/l), pesticidi totali (0,05 mg/l), pesticidi fosforati (0,1 mg/l). limiti per i parametri igienico sanitari: coliformi fecali ( MPN/g di secco), uova di elminti vitali (assenti), salmonelle (100 MPN/g di secco); metalli pesanti: stessi limiti del D. Lgs. 22/97 con aggiunta di Cr III (750 mg/kg secco), Cr VI (10 mg/kg secco), As (10 mg/kg secco). D.G.R. 5868/2007 Modificazione del programma d azione per la tutela e il risanamento delle acque dall inquinamento causato da nitrati. Divieto di uso dei fanghi nel periodo 1 novembre - 28 febbraio. L.R. 12 luglio 2007, n. 12 Integrazione della D.G.R /2003 Deliberazione VIII/9953 seduta del 29 luglio 2009 (annullata dal TAR Lombardia) L uso dei fanghi urbani in agricoltura non sarà più consentito dopo 2 anni dall entrata in vigore della delibera (aree vulnerabili) e dopo 4 anni (tutte le altre aree) Comunicato regionale 26 ottobre 2011, n. 120 Le amministrazioni provinciali possono rilasciare nuove autorizzazioni all utilizzazione dei fanghi in agricoltura

6 Stato di revisione della direttiva 86/278 La Commissione Europea aveva affidato uno studio al pool di società Milieu, WRc e RPA. A febbraio 2010 è stato pubblicato il rapporto «Environmental, economic and social impacts of the use of sewage sludge on land» facilmente scaricabile dalla rete. Questo studio aveva consentito alla Commissione Europea di elaborare un proprio documento «Working document on sludge and biowaste» che rappresenta la più recente base di discussione sul tema. Le conclusioni di questo documento sono state le seguenti: Non esistono evidenze di rischi significativi per l ambiente e la salute dovuti all utilizzazione dei fanghi in agricoltura. Non risulta, tuttavia, chiaro se questa evidenza deriva dalla sufficiente cautela con cui era impostata la Direttiva 86/278 o se è invece il risultato dell adozione di norme più stringenti da parte di alcuni paesi membri. Nella successiva Tabella sono confrontati alcuni limiti di inquinanti in funzione della tipologia di colture e di materiale/rifiuto da utilizzare.

7 Contaminate Tabella di confronto concentrazioni di inquinanti Compost da rifiuti domestici da RD destinato a produzione biologica (Regolamento 2092/91) Marchio di qualità substrati coltivazione (Decisione 2007/64) Documento bozza fine qualifica rifiuto 2 Proposta per fanghi urbani Proposta per rifiuto organico stabilizzato Direttiva 86/278/EEC Cd (mg/kg secco) 0,7 1 1, to 40 Cr (totale) (mg/kg 70 (totale) secco) 0 (Cr VI) Cu (mg/kg secco) Hg (mg/kg secco) 0, Ni (mg/kg secco) Pb (mg/kg secco) Zn (mg/kg secco) IPA (o benzo-a-pirene) - - 0,4-0,8 0,4-0,8 (mg/kg secco) 1 Impurità 2 mm 0,50% 0,5 2% 1 valori limite e altri contaminanti organici (ad esempio PCB) soggetti a verifiche da parte del JRC (FATE) 2 valori risultanti dallo studio JRC IPTS. I valori sono dati a scopo illustrativo dato che il tema sulla fine della qualifica di rifiuto per rifiuti organici sarà sottoposto a dibattito separato

8 Situazione per la produzione di ammendante compostato misto (end-of-waste) Attualmente la materia è regolata con il D. Lgs. 75/2010, dove l uso dei fanghi conformi al D. Lgs. 99/92 è consentito, in misura non superiore al 35% sul secco, della carica iniziale per la produzione di ammendante compostato misto (allegato 2). Il compost prodotto deve soddisfare numerosi criteri fra i quali, salmonelle (assenza in 25 g di campione t.q.), Escherichia coli (su 5 campioni è ammesso un solo campione con concentrazione compresa nell intervallo CFU/g, tutti gli altri 4 devono avere concentrazione inferiore a CFU/g), indice di germinazione (a diluizione del 30% germinazione 60%).

9 Confronto concentrazione metalli e altre caratteristiche agronomiche Metallo (mg/kg secco) Fanghi urbani Ammendanti Rapporto (D. Lgs. 99/92) (D. Lgs. 75/10) concentrazioni Piombo totale ,4 Cadmio totale 20 1,5 13,3 Nichel totale ,0 Zinco totale ,0 Rame totale ,3 Mercurio totale 10 1,5 6,7 Cromo esavalente totale 0,5 Altri parametri (sul secco se non altrimenti specificato) Fanghi urbani (D. Lgs. 99/92) Ammendanti (D. Lgs. 75/10) Umidità sul t.q. < 50% Carbonio organico >20% >20% Fosforo totale >0,4% Azoto totale >1,5% N org.>80% N totale Salmonelle <10³ MPN/g assenti Carbonio umico e fulvico >7% C/N <25

10 I «rumors» provenienti dalla commissione europea relativi ai lavori preparatori della nuova direttiva bio-waste sembrano escludere dalla produzione di compost verde l apporto dei fanghi che potrebbe essere riammesso dalla disciplina nazionale.

11 Alternative di medio termine all uso diretto in agricoltura Produzione di ammendanti compostati misti Essiccamento termico on-site e successivo smaltimento/recupero Produzione di CSS Incenerimento off-site in forni di smaltimento rifiuti Co-incenerimento off-site in forni di recupero d energia, in centrali di potenza o in cementifici Incenerimento on-site in forni dedicati (D10) Processi integrati di essiccamento-incenerimento in forni a letto fluido di fango digerito o non digerito Processi di ossidazione a umido Processi di pirolisi (?) Processi di gassificazione (?) Recupero di energia on-site in forni dedicati (R1)

12 Produzione di ammendanti compostati misti L opzione rimane valida e fattibile fino a quando sarà confermata la qualifica di fine rifiuto. In caso di aggiornamento della disciplina comunitaria con esclusione del compost da fanghi dagli ammendanti l opzione rimane sempre fattibile ma l utilizzo potrebbe essere consentito solo a seguito di autorizzazione nominale. È possibile che la disciplina comunitaria lasci ai paesi membri la facoltà di decisione autonome per il compost da fanghi. In questo caso la decisione finale dipenderà dalla capacità di dimostrare che il compost da fanghi possiede le medesime caratteristiche, se non migliori, del compost da altri rifiuti organici. In ogni caso le caratteristiche oggi previste per gli ammendanti dovranno comunque essere rispettate in termini di caratteristiche igienico-sanitarie, N organico, C/N, metalli, umidità, carbonio organico Da osservare anche le prescrizioni relative al processo per la produzione di ammendanti Il processo di compostaggio accelerato, con controllo dei parametri di processo, deve normalmente avvenire con tempo di permanenza di circa 28 giorni. Esso deve essere seguito da una maturazione in cumuli di 90 giorni; Nel caso di adozione di procedure semplificate (punto 16 Allegato 1 D.M. 5/2/1998 e s.m.i) la durata del processo non deve essere inferiore a 90 giorni comprendente una fase di bio-ossidazione accelerata durante la quale viene assicurato un apporto di ossigeno alla massa mediante rivoltamento e/o aerazione, seguito da una fase di maturazione in cumulo. La temperatura deve essere mantenuta per almeno tre giorni oltre i 55 C.

13 Essiccamento termico on-site L essiccamento termico rende flessibili gli impianti in quanto il fango essiccato si presta a molteplici usi. Le tecnologie sul mercato sono affidabili. È opportuno che i bandi di gara prevedano garanzie specifiche sulla durabilità dei materiali. In alcuni casi l erosione in alcune sezioni dell apparecchiatura può determinare problemi inattesi. Nel caso di essiccamento a contatto indiretto la necessità di riciclo dei fanghi essiccati in alimentazione rende complesso il processo. Questo può essere necessario quando i fanghi debbano essere prodotti a concentrazione elevate (intorno al 90% di secco) e in questi casi il fango è soggetto a transitare in una zona dove la concentrazione (50-60%) è tale da determinare uno stato gelatinoso che rende il fango non più movimentabile. Attenzione deve essere posta alla presenza di una camicia esterna riscaldante negli essiccatori a contatto indiretto. Questo può rendere assai complesse le operazioni di manutenzione straordinaria. La sezione d essiccamento comprende numerose unità (produzione di calore, movimentazione e stoccaggio del polverino essiccato, controllo di processo, standard di sicurezza ATEX, depurazione delle fumane, recupero del calore e riciclo di parte degli incondensabili) e si configura perciò come un vero e proprio impianto la cui conduzione richiede personale bene addestrato. Il consumo di combustibile ausiliario per far fronte ai fabbisogni termici dell essiccamento (circa 700 kcal/kg di acqua evaporata) costituisce una voce di spesa significativa.

14 Può essere classificato come CSS Parametro un fango essiccato? D.M. 14 febbraio 2013, n. 22 Misura statistica Unità di misura Valori limite per classe PCI Media MJ/kg t.q Cl Media % SS 0,2 0,6 1,0 Hg Norma UNI EN Mediana mg/mj t.q. 0,02 0,03 0,08 80 percentile mg/mj t.q. 0,04 0,06 0,16 Valori massimi mediane Parametro (mg/kg secco) Cd 4 Tl 5 As 5 Co 18 Cr 100 Cu 500 Mn 250 Ni 30 Pb 240 Sb 50 V 10 Il potere calorifico inferiore di un fango al 90% di secco e al 70% di SV rispetto ai totali può essere stimato in circa 13 MJ/kg di t.q. Con una concentrazione di Hg nei fanghi pari a 2 mg/kg di secco la corrispondente concentrazione risulterebbe pari a 0,154 mg/mj, non conforme perciò al limite fissato. La concentrazione di Ni nei fanghi urbani si colloca prevalentemente nell intervallo mg/kg di secco. Anche per questo parametro non vi è conformità

15 Incenerimento off-site in forni d incenerimento di rifiuti urbani Vi possono essere due tipici modi di alimentare fanghi di depurazione in un forno dedicato all incenerimento dei rifiuti urbani (draft guide 13 del CEN TC 308 WG 2) Fango disidratato con concentrazione < 35% di secco; Fango pre-essiccato con concentrazione > 65% di secco Il fango disidratato può essere premiscelato con i rifiuti prima dell alimentazione mediante la tipica benna attraverso la tramoggia. Il fango può anche essere alimentato indipendentemente dagli altri rifiuti con tubazione (a tubo pieno sotto forma di cake o anche polverizzato in gocce fini in caso di fango liquido) in diversi punti della camera di combustione o perfino nella camera di postcombustione, se esistente. Il fango può essere anche alimentato sotto forma di bricchette (sottili fettine). Il fango pre-essiccato può essere alimentato direttamente nella tramoggia attraverso mediante trasporto pneumatico, redler o trasportatore a tazze. Esistono differenti tipologie di forni d incenerimento di rifiuti urbani con griglia a gradini, a rulli, dotati di meccanismi di moto differenziati. La disciplina da osservare è quella del D. Lgs. 133/05.

16 Limiti alle emissioni (mg/nm 3 ) (valori riferiti all 11 % in volume di O 2 ) Parametro Media giornaliera Media semi-oraria Limite massimo 97 percentile 1 Polveri totali TOC HCl HF SO CO NO x espressi come NO Campionamento 1 h 8 Cd + Tl 0,05 10 Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+Mn+Ni+V 0,5 Campionamento 8 h 11 PCDD + PCDF (TE) 0,1 ng/m 3 12 IPA 0,01

17 Coincenerimento off-site in centrali di potenza o cementifici Definizione di impianto di coincenerimento: qualsiasi impianto, fisso o mobile, la cui funzione principale consiste nella produzione di energia o di materiali e che utilizza rifiuti come combustibile normale o accessorio o in cui i rifiuti sono sottoposti a trattamento termico ai fini dello smaltimento. L impianto di co-incenerimento deve essere autorizzato alla combustione dei fanghi e deve rispettare i limiti alle emissioni prescritti per il coincenerimento.

18 Formula di miscelazione per gli impianti di coincenerimento C = V rifiuti C + V rifiuti processo V + V rifiuti processo C processo

19 Osservazioni sull applicazione della formula di miscelazione La formula di miscelazione deve essere applicata solo per i parametri 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7. Non deve essere applicata per i metalli pesanti e i microinquinanti organici. Per questi parametri valgono i limiti di Tabella 1. La formula di miscelazione non deve essere applicata quando l apporto di calore derivante dall incenerimento di rifiuti pericolosi è superiore al 40 % del calore totale sviluppato nella combustione. Quando il calore sviluppato dai rifiuti alimentati non supera il 10 % del calore totale il calcolo di V rifiuti va fatto considerando un alimentazione di rifiuti che sviluppi almeno la suddetta aliquota di calore. Il calcolo di V rifiuti va fatto considerando il potere calorifico più basso fra quelli dei rifiuti alimentati 19

20 Tabella limiti C processo TOC 10 HCl 10 HF 1 Combustibili solidi Biomasse Combustibili liquidi 75 ( 3 MW) non si applica per potenza termica 50 (< 100 MW) nominale 015 MW 15 (3-100 MW) 30 (> 100 MW) 30 (> 100 MW) 850 ( MW) 850 ( MW) ( ( SO (> 3 MW) MW) MW) 200 (> 300 MW) 200 (> 300 MW) Ossidi di azoto espressi come 800 NO 2 per gli impianti esistenti Ossidi di azoto (NO 2 ) espressi come Forni per cemento Polveri totali Impianti di combustione 400 ( MW) 450 (3-20 MW) 400 ( MW) 300 ( MW) 300 (> 20 MW) 300 ( MW) 200 (> 300 MW) 200 (> 300 MW)

21 Incenerimento on-site in forni dedicati BAT suggerite per l incenerimento di fanghi di depurazione (EU Commission, 2006): impiegare preferibilmente la tecnica a letto fluido a causa della maggiore efficienza di combustione e alla minore produzione di fumi rispetto ad altri sistemi; essiccamento del fango di depurazione preferibile effettuarlo con il calore recuperato dall inceneritore In America, l EPA ha condotto uno studio nel 2011 sull incenerimento di fanghi e sono risultati attivi 144 impianti a piani multipli e 60 a letto fluido.

22 Situazione in Europa In Europa invece la situazione è descritta in tabella con 57 impianti esistenti dedicati all incenerimento dei fanghi di depurazione (Umweltbundesamt, Draft of a German report for the creation of a BREF-document on waste incineration, 2001; TWG comments on draft1 on waste incineration BREF, 2003), contro i 467 dedicati all incenerimento di rifiuti solidi urbani

23 Forni d incenerimento fanghi in Europa Pesi europei Numero di impianti di Capacità incenerimento fanghi (t di secco/anno) Austria 1 Belgio Danimarca Germania Paesi bassi Regno unito Svizzera Totale Media 80 t/d di secco (circa 320 t/d di fango disidrato al 25%)

24 Processo THERMYLIS (Degremont) Thermylis: recupero energetico dai fanghi di depurazione - casi di studio

25 Schema recupero energetico H 21 m 12.8 m 25 m impianto Le Havre Thermylis Le Havre (FR) Portata 1.2 t / h di secco 4,1 t /h t.q. Concentrazione 25% 30% Thermylis Personale Energia disponibile 1,3 MW th Funzionamento 5 / 7 d Ciclone Fango disidratato 25 30% C 650 C Preriscaldamento aria combustione Recuperatore calore Filtro maniche Soff_Fluid Soff_Raff Recupero acqua calda Thermylis: recupero energetico dai fanghi di depurazione - casi di studio

26 Tecnologia Sun Sand FMI Process S.A. Impianto di Saint Chamond (Lione) A.E.

27 Sezione del forno

28 Schema trattamento fumi Abbattimento polveri grossolane con ciclone Abbattimento polveri fini con filtro a maniche Iniezione di carbonato di sodio e carbone attivo in polvere Abbattimento polveri chimiche con II filtro a maniche DeNOx catalitico (per fanghi non digeriti potrebbe non essere richiesta aggiunta di reattivo per riduzione NO x ) Attenzione al nuovo limite su NH 3 di 10 mg/nm 3 che potrebbe essere introdotto con la revisione della Direttiva 2000/76 sull incenerimento e coincenerimento

29 Costi M per un impianto da A.E. (37-50 /A.E.)

30 Ossidazione a umido L ossidazione a umido (WO) è un processo di trattamento che prevede l ossidazione chimica degli inquinanti in fase liquida a temperatura ( C) e pressioni (fino a 200 bar), utilizzando ossigeno.

31 Schema processo CONCENTRAZIONI SS IN INGRESSO 3-6% FANGO PRIMARIO, SECONDARIO, MISTO ISPESSITORE WO

32 Flussi della WO Fango Gas reazione Lavaggio e riciclo alla WO come comburente O 2 Additivi WO Effluente Liquido Biologico Energia (kw) Gas Residuo a matrice inorganica Recupero o smaltimento

33 Prestazioni del processo Abbattimento complessivo del COD (> 70%) Effluente liquido generato costituito dai prodotti intermedi dell ossidazione chimica: molecole a basso peso molecolare quali acidi carbossilici, acetaldeidi e alcoli di buona biodegradabilità (BOD 5 /COD >0,6) Il riciclo in linea acque comporta: incremento della temperatura nelle acque dell impianto biologico con conseguente miglioramento della cinetica di nitrificazione e di ossidazione del COD; Incremento di carico all impianto biologico del 15-20%. Possibilità di trattamento anaerobico Residuo solido con concentrazione residua di SV del 10-15% sul secco

34 Pirolisi Un processo di pirolisi, sviluppato dalla Eisenmann Corporation, è stato applicato sull'impianto gestito da ARA Pusteral a S. Lorenzo di Sebato nei pressi di Brunico. L'impianto opera dal Il Pyrobustor è il cuore del processo si tratta di un combustore a tamburo rotante, dove in una prima sezione si opera la pirolisi del fango in totale assenza di aria per evitare la produzione di microinquinanti ossidati come PCDD/F. nella seconda sezione i residui solidi e liquidi sono totalmente ossidati in eccesso d'aria. Il gas di pirolisi è inviato in una camera dedicata di postcombustione e il calore è recuperato per il preessiccamento del fango con essiccatore a nastro.

35 Schema del processo Eisennmann Corporation con pyrobustor (ARA Pusteral AG)

36 Conclusioni 1 L uso agricolo dei fanghi è certamente l opzione più economica. Le interpretazioni della normativa in senso restrittivo possono portare alla sospensione delle attività. Per essere utilizzabile in agricoltura il fango deve essere trattato, cioè deve essere stabilizzato biologicamente. Attenzione deve essere posta agli aspetti igienico-sanitari. Da non trascurare la presenza di microinquinanti organici. Non vi sono in vista adeguamenti della disciplina comunitaria. I problemi possono derivare principalmente dalla pianificazione a livello regionale.

37 Conclusioni 2 Il compostaggio con produzione di ammendante compostato misto è certamente un alternativa che consente di ottenere un trattamento «più efficace» dei fanghi. Possibili restrizioni normative possono prospettarsi qualora la prossima direttiva «Biowaste» escludesse il compost da fanghi dall «end-of-waste». La gestione del compost da fanghi nella disciplina sui rifiuti risulterebbe molto penalizzante.

38 Conclusioni 3 L essiccamento termico on-site rende l impianto flessibile per numerose soluzioni finali. L impianto di essiccamento costituisce un appendice dell impianto di trattamento acque di una certa complessità. Aspetti sulla sicurezza e sulla durabilità delle apparecchiature appaiono importanti. Il combustibile ausiliario per l evaporazione dell acqua costituisce una voce di costo significativa (circa 700 kcal/kg di H 2 O evaporata)

39 Conclusioni 4 Le soluzioni di incenerimento off-site o di coincenerimento sono legate prevalentemente alla caratteristiche richieste dall impianto di destinazione finale del fango. Qualora l impianto finale accettasse fanghi disidratati invece che essiccati tale alternativa è certamente molto interessante. Il fango essiccato quasi certamente non potrà essere classificato come CSS. Purtroppo i fanghi non godono di una buona fama a livello europeo

40 Conclusioni 5 Le soluzioni finali che rendono autonomo l impianto dalle condizioni di mercato e dall evoluzione normativa devono essere considerate con grande attenzione soprattutto nel caso di impianti di grande potenzialità ma anche per quelli di media potenzialità. La soluzione standard che si è affermata livello europeo e senza dubbio l incenerimento con forno a letto fluido accoppiato all essiccamento termico che utilizza il calore sensibile dei fumi per il preessiccamento. Altre soluzioni sono fattibili (incenerimento con forno a piani multipli, ossidazione a umido, pirolisi) e la scelta dipende da situazioni locali (ivi compresi gli aspetti autorizzativi) e dalla valutazione complessiva dell ulteriore trattamento che può essere richiesto per i residui finali. Molta attenzione nelle scelte finali va posta per la minimizzazione dei residui che possono essere classificati come rifiuti pericolosi.

41 Conclusione 6 Il gestore dell impianto di depurazione si sta rapidamente trasformando da gestore dell acqua a gestore dei rifiuti!

42

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Venerdì 6 Novembre2015 Acqua ed energia nel ciclo idrico integrato

Venerdì 6 Novembre2015 Acqua ed energia nel ciclo idrico integrato Venerdì 6 Novembre2015 Acqua ed energia nel ciclo idrico integrato Interconnessioni fra linea acque e fanghi e minimizzazione dei consumi di energia elettrica Giuseppe Mininni, Camilla Maria Braguglia,

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6 ALLEGATO 1 Tabella A Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all utilizzo in agricoltura (in sostituzione della tabella 5.2 dell Allegato 1 alla

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani Guido Saracco Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino 1/30 L importanza del

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri Padova, 15 ottobre 2013 Sala Consiliare Provincia di Padova Palazzo Santo Stefano La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri INQUADRAMENTO 2 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201_ P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-bsrl.it e-mail: info@micro-bsrl. Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA Il combustibile solido secondario (CSS) Il combustibile solido secondario (CSS) viene introdotto nel quadro

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE UTILIZZO DEL TERRICCIO DERIVANTE DALLE OPERAZIONI DI LAVAGGIO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte Caratteristiche agronomiche ed igienico-sanitarie del digerito derivante dalla co-digestione di reflui zootecnici, prodotti e sotto-prodotti agricoli per la produzione di biogas Ricerca finanziata dalla

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP Giuseppe Mininni 2, Danilo Ancora 1, Massimiliano Baldini 1, Camilla Maria Braguglia 2, Nicola Costantino 1, Maria Luisa D Aluiso 1, Nicola

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Dr. Mauro Rotatori CNR - IIA Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Il

Dettagli

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm Tabella 1 - Assimilabilità degli scarichi a quelli degli insediamenti esclusivamente abitativi - Art. 16 Materiali sedimentabili ml/ l 5 Materiali in sospensione totali ml/ l 700 BOD5 mg/ l 400 COD mg/

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione degli inquinanti per un

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA CONVEGNO IL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA Rapporto ENEA - Federambiente Pasquale De Stefanis ENEA - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Impianti presenti in Italia al 31.12.2008 Area

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE Prof. Carlo Collivignarelli Pianificazione a livello REGIONALE LOMBARDIA Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI Testo vigente al 3 giugno 2006 (n.d.r.: le parti nuove o modificate sono riportate in grassetto con a fianco, su fondo grigio,

Dettagli

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC Costantino Gatti Convegno Nazionale UNIARIA 2016 Il contesto Nel trattamento delle emissioni gassose contenenti Composti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 A cura di: Servizio Territoriale Dr. S. Diacci Responsabile S. Fornaciari

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

I criteri end-of-waste per i rifiuti biodegradabili sottoposti a trattamento biologico Rosanna Laraia

I criteri end-of-waste per i rifiuti biodegradabili sottoposti a trattamento biologico Rosanna Laraia I criteri end-of-waste per i rifiuti biodegradabili sottoposti a trattamento biologico Rosanna Laraia Direttiva 2008/98/CE - Cessazione della qualifica di rifiuto (art.6) Un determinato materiale (sostanza

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Fasc. n. 16.05/2006-43 N 19155 di protocollo N 175/A/ECO del 19 maggio 2016 PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta: SO.GE.IM.E. Srl con sede legale in Comune di

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Incenerimento e recupero energetico: i nuovi criteri di classificazione anche con riferimento ai piani locali

Incenerimento e recupero energetico: i nuovi criteri di classificazione anche con riferimento ai piani locali Incenerimento e recupero energetico: i nuovi criteri di classificazione anche con riferimento ai piani locali Giuseppe Mininni Cnr Istituto di Ricerca Sulle Acque Area della Ricerca Roma 1 via Salaria

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Indice testo unico D.Lgs. 152/06 ndice testo unico D.Lgs. 152/06 PAGNE PARTE SEZONE TTOLO CAPO CONTENUT ARTCOL 2 35 ndice degli argomenti 36 39 40 45 45 50 50 53 53 54 54 63 63 68 68 70 70 74 75 79 80 86 Schema del Decreto Parte - Disposizioni

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl Gruppo VERITAS spa SOMMARIO COSA

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE Paolo Massarini ATIA- ISWA Italia www.a$aiswa.it CONTENUTI La produzione dei rifiuti in Europa e loro smaltimento I combustibili da rifiuti : classificazione

Dettagli

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Organizzazione ARPA PIEMONTE

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli