Roma : una piazza molto eterogenea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma : una piazza molto eterogenea"

Transcript

1 PREZZI SU PIAZZA MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL NONO ANNO CONSECUTIVO Roma -: una piazza molto eterogenea Aldo Brugnoli Il laboratorio di MARK UP segue l evoluzione dello scenario concorrenziale della distribuzione moderna della piazza di Roma per il nono anno consecutivo. In questo numero, oltre ad analizzare contemporaneamente il e il per recuperare il ritardo che si era accumulato tra la data della rilevazione e l uscita del servizio, è cambiata leggermente la metodologia dell analisi. È evidente, quindi, che si riscontrino modificazioni anche significative dello scenario concorrenziale. Oltre alle modifiche portate dal cambio di metodologia, per la piazza di Roma occorre segnalare l inserimento nel nostro campione di. Questa piazza è di gran lunga la più grande del mercato i- Il campione di Roma Insegna Indirizzo Mq Casse Supermercati Via Conversano Via Laurentina, Via Pisino, Via Laurentina, Via Assisi, Via Mostacciano c.c. Il Fontanile via di Torrevecchia, Via Nomentana, km 10, Via Roberto Malatesta, Viale Oceano Atlantico, Ipermercati Via Alberto Pollio, Via Longoni, 3 c.c. Raffaello Tirreno Via Casilina, Viale J. Kennedy, 90 - Loc. Ciampino Via Del Tintoretto Discount Dico Via Mostacciano, Via Pietralata, In s Via Pietralata, Lidl Via Della Magliana, Sosty Viale Ionio, Todis Via Tuscolana, Tuo Via De Schiavi, taliano. È, inoltre, la più eterogenea per composizione del tessuto sociale. Vi si trovano le fasce sociali tra le più evolute del paese, ma anche tra le più arretrate sia per caratteristiche di reddito sia per stile di vita e ovviamente di comportamento di consumo. I canali moderni sono presenti non con la stessa penetrazione delle piazze settentrionali. Questi due aspetti spiegano le forti oscillazioni dello scenario competitivo che il laboratorio ha verificato a partire dal In presenza di un livello di concorrenza non certamente perfetto, di allocation con bacini d utenza molto diversificati e di ampie oscillazioni temporali della capacità d acquisto delle famiglie, si assiste a comportamenti delle insegne mutevoli nel tempo e spesso ampiamente differenti dalla strategia nazionale. Sulla LA METODOLOGIA Analisi dei prezzi Detersivi lavatrice, flacone 3 litri Birra chiara, vetro 66 cl Olio d oliva, 1 litro Passata di pomodoro, vetro 650/750 g Pasta di semola, formati normali 500 g Succhi di frutta %, brik 1 litro Tonno olio d oliva, 160 g x 2 (per i discount anche il pezzo singolo) Acqua minerale piatta, pet 1,5 litri Il confronto è basato su indicizzazione della competitività di ogni singola referenza presente in almeno il 40% dei punti di vendita. Il processo di indicizzazione amplifica le differenze. La marca del distributore Per marca strategica s intende sia la marca insegna sia la marca di fantasia quando quest ultima ha un legame evidente (anche per il consumatore) con l insegna (Selex/A&O, I Tesori dell Arca/). piazza operano tutti i canali e tutte le insegne. Rispetto al passato non esistono più situazioni di forza competitiva particolare. Ciò si riflette anche La logica della metodologia Nei nove anni d analisi del laboratorio di MARK UP le logiche concorrenziali delle insegne sono mutate: le scale prezzi si costruiscono sempre più aumentando la profondità delle categorie e sempre meno per confronto diretto tra posizionamenti differenti; sono cambiati i ruoli delle singole categorie all interno degli assortimenti; la profondità assume un ruolo sempre più strategico; l ampiezza è funzionale alla profondità; nei discount s inizia a parlare di scala prezzi. Analisi della profondità dell assortimento delle marche del distributore e delle marche dei produttori: Tutte le tipologie e formati di detersivi per lavatrice Tutte le tipologie e formati di birra Tutti i formati di olio d oliva, extravergine, vergine, di sansa, oliva speciali Tutte le tipologie e formati di conserve rosse Tutti i formati di pasta di semola, integrale, biologica Tutti i formati di succhi, nettari e bevande a base di succo Tutte le referenze e formati a base di tonno Tutti i formati di acqua minerale, trattata e di sorgente Campione Un punto di vendita per ogni insegna nazionale e per quelle importanti a livello di piazza. La piazza è definita dai confini geografici del comune più i bacini d utenza degli ipermercati. Una prerilevazione determina, per ogni insegna, il punto di vendita più rappresentativo della politica dell insegna. sui posizionamenti delle insegne. Mentre in altre piazze è possibile individuare uno o più leader dalla forza del posizionamento complessivo, a Obiettivo del laboratorio è quello di visualizzare le logiche concorrenziali delle diverse piazze e il posizionamento delle insegne presenti. È logico, quindi, che nel tempo cambi anche la metodologia per meglio seguire l evoluzione degli scenari. Le modifiche non comportano indicative distorsioni nell analisi dei trend: due approcci differenti per periodi diversi. Le difformità più importanti nell analisi dei dati storici si possono riscontrare nella variabile della profondità degli assortimenti che in passato era più simile a un ampiezza data la limitatezza delle categorie su cui era misurata. 58 MARK UP Luglio/Agosto

2 Nell ultima tornata di rilevazioni - abbiamo visto un significativo compattamento dei posizionamenti, specie nelle piazze settentrionali. A Roma il quadro continua a essere invece caratterizzato da una significativa volatilità dei posizionamenti. Indice questo di una concorrenza ancora lontana dall essere perfetta. Si assiste, inoltre, a posizionamenti del tutto diversi da logiche nazionali d insegna. L esempio più significativo è il posizionamento di, che è l insegna più aggressiva della piazza. Ma anche è significativamente più aggressivo degli ipermercati e in particolare presenta prezzi di quasi quattro punti più bassi di Evoluzione della competitività di prezzo: (valore indice: = insegna più competitiva) Bennet La Spesa Pianeta Pianeta Silos G.S.C./Le Rughe Ipermondo C.C. La Romanina Silos Euromercato Arca Arca Bennet La Spesa Euromercato Euromercato Pick Up La Spesa Silos Euromercato Ipermondo C.C. Pick Up La Romanina Arca Pick Up La Spesa La competitività dei primi prezzi (valore indice: = insegna più competitiva) Dico In s Lidl Sosty 1 a colonna Todis Tuo 2 a colonna In assenza di Penny Market, in genere leader di competitività, le insegne più aggressive sono Dico, e In s che confermano la performance del. Rispetto all aggressività delle tre insegne discount, le insegne super+iper mostrano una significativa debolezza. Nessuna insegna riesce ad andare a meno di 30 punti dai prezzi più aggressivi. Fonte: MKTG - Focus on line - Rilevazione: terza settimana di febbraio MARK UP Luglio/Agosto MARK UP 59

3 premium price 60 MARK UP Supermercati La scala prezzi (valore indice: = media dei segmenti) marca insegna* marca fantasia* 2a marca fantasia* Dico In s Lidl Sosty Todis Tuo primo prezzo Anche Roma evidenzia il nuovo trend delle scale prezzi, forte soprattutto nelle piazze settentrionali. Le scale prezzi più ampie si riscontrano in e, per quanto concerne i supermercati, e in e per gli ipermercati. Nella crescita dell ampiezza della scala prezzi il posizionamento delle marche proprie tende a restare costante. Da anni oscilla attorno a punti sotto i prezzi medi della piazza. Una piazza poco stabile Ipermercati Una piazza molto volubile che in nove anni di laboratorio non ha ancora trovato un suo equilibrio concorrenziale. Sul versante dei posizionamenti non esiste un leader ben caratterizzato nelle sue politiche concorrenziali. Il canale discount è senza dubbio quello che presenta i maggiori segnali di stabilità. Discount *Presente in almeno tre segmenti Roma gran parte delle insegne, anche quelle forti sul piano nazionale, presentano sempre punti di debolezza rispetto alla concorrenza. presenta un assortimento non molto ampio rispetto a e I- percoop. Ma non è certo molto aggressiva e è piuttosto debole sul versante della private label. è l insegna dall assortimento più profondo ma con livelli di prezzi vicini alla media della piazza. Tra i supermercati nessuna insegna sembra caratterizzarsi se non, che risulta molto competitiva anche se presenta prezzi elevati per la marca propria. L unica nota di stabilità della piazza sembra essere legata al canale discount che vede la presenza stabile delle maggiori insegne, con una politica di prezzo piuttosto duratura. La scala prezzi Il fatto rilevante del è l ulteriore ampliamento medio delle scale prezzi. Nel canale tradizionale il gap medio tra primi prezzi e premium price è di circa 71 punti. La forbice è legata sia alla crescita dei premium price sia all accresciuta aggressività dei primi prezzi. Nella piazza di Roma il posizionamento della marca strategica resta costante, a circa punti dalla centralità. I dati medi nascondono situazioni anche molto differenti. In, che presenta il gap maggiore, l ampiezza (base =, indice dell assortimento minimo) (base =, indice dell assortimento minimo) 3,5 3,0 2,5 1,5 /I Tesori Dell Arca della scala prezzi è, per e- sempio, mediamente superiore agli 80 punti mentre in è di soli 53 punti. La marca del distributore A Roma abbiamo rilevato per la prima volta in modo significativo la marca Il posizionamento delle Prezzo 2,4 2,2 1,8 1,6 1,4 1,2 /I Tesori Dell Arca Il posizionamento delle Prezzo Primo Prezzo sia in sia in. Analizzata nel contesto delle altre marche proprie, Primo Prezzo stacca le altre marche da un minimo di 33 fino a massimi superiori ai 50 punti. In particolare in la differenza tra Primo Prezzo e Luglio/Agosto

4 marche del distributore (base =, indice dell assortimento minimo) 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 1,5 marche dei produttori (base =, indice dell assortimento minimo) / /I Tesori Dell Arca Despar /I Tesori Dell Arca /Primo Prezzo /Primo Prezzo Prezzo 2,4 2,2 1,8 1,6 1,4 1, Prezzo Il confronto tra i due anni è molto difficile per via dell inserimento di Primo Prezzo in e. L aggressività e la poca profondità di Primo Prezzo ampliano la mappa dei posizionamenti sia sul versante dei prezzi sia su quello della profondità. I commenti della tabella sono relativi a uno scenario che non tiene conto di Primo Prezzo. La differenziazione rispetto all anno precedente è comunque notevole. Si assiste a un compattamento: maggiore aggressività di prezzo e profondità. Il cambio della metodologia rende più visibile il gap delle insegne più forti della piazza rispetto alla concorrenza: gli ipermercati si collocano tutti nell area dei posizionamenti forti. In quest area entra anche e si avvicina. Le insegne locali si collocano tutte nell area della centralità. Insegna Marca Evoluzione Migliora in competitività e in profondità Migliora in profondità Migliora in competitività Despar Nuovo ingresso Migliora in competitività e in profondità Sidis Sostanzialmente invariato I Tesori Sostanzialmente invariato dell Arca - Cresce in profondità Primo Prezzo Nuovo ingresso* Molto più aggressiva - Migliora in competitività e in profondità Primo Prezzo Nuovo ingresso* Forte crescita della profondità Nuovo ingresso Sidis Migliora in profondità I Tesori Sostanzialmente invariato dell Arca * Non era statisticamente reppresentativa Insegna Evoluzione Cresce in competitività Migliora in competitività e in profondità Perde in competitività Migliora in profondità Flessione della profondità e della competitività Flessione della profondità Migliora in profondità Perde in competitività, migliora la profondità Invariato Invariato Migliora in profondità e in competitività Migliora in profondità e in competitività Nuovo ingresso Nota. Xxxxxx Invariato Migliora in competitività IL GIUDIZIO DI IL GIUDIZIO DI Nota: In questa analisi il cambio di metodologia potrebbe portare più differenze. In passato l indicatore di profondità era più vicino a quello dell ampiezza. la marca insegna è di 35 punti e in di circa 45., evidentemente in fase di trasformazione, tratta due private label:, a cui affida il ruolo di primo prezzo, e Despar che si colloca, invece, nella fascia alta dei posizionamenti., nuovo ingresso della piazza, si è collocato sullo stesso posizionamento di. La marca propria, nei due canali, presenta gli stessi prezzi e la stessa profondità. riesce a entrare nell area dei posizionamenti tipica degli ipermercati con dei prezzi molto competitivi e una profondità molto ampia. I primi prezzi Nel i primi prezzi, nel canale super+iper, si collocano a circa 34 punti sotto i prezzi medi della piazza. Il differenziale era di 28 punti nel e di 25 nel Anche a Roma si conferma quindi il trend, pressoché nazionale, del ritorno delle referenze da primo prezzo. Il gap assoluto è, però, ancora lontano dai valori delle piazze settentrionali. Le marche dei produttori La profondità è la variabile maggiormente influenzata dal cambio di metodologia. In genere si assiste a una notevole crescita verticale dei posizionamenti sull asse della profondità. Le mappe di Roma non evidenziano Luglio/Agosto MARK UP 61

5 della piazza di Roma Performance/ competitività primi prezzi marca strategica*** Ampiezza listino marca strategica marche leader Piazza* Supermercati Ipermercati Discount Maggiore Minore Maggiore Minore Maggiore Minore Maggiore Minore Dico, Dico, Sosty,,, (-),,, Roma secondo MARK UP La piazza di Roma è una delle più difficili da inquadrare. Mostra forti segnali di volatilità sia nel suo complesso sia nella politica delle singole insegne. La dimensione lascia spazi a tutti e di conseguenza non sembra necessario condurre strategie di marketing evolute. Si tratta in realtà di una sommatoria di bacini d utenza profondamente differenti tra loro. L ampia presenza di fasce di popolazione dal reddito medio-basso la rende soggetta a fenomeni contingenti di rapida modificazione dei comportamenti di consumo., *totale campione supermercati, ipermercati, discount; **non significativo; *** la marca Primo Prezzo, sia in sia in, è di gran lunga la più competitiva Fonte: MKTG - Focus on line - Rilevazione terza settimana di febbraio MARK UP però questo fenomeno. Ciò significa che la piazza tende a sviluppare la profondità passando attraverso la leva dell ampiezza. La nuova metodologia evidenzia comunque il giusto posizionamento degli ipermercati nel quadrante in alto a sinistra: alta profondità e buona competitività. Rispetto al è da notare lo spostamento di molti posizionamenti: diventa l insegna più aggressiva della piazza; si sposta su livelli di prezzo piuttosto alti; assume il ruolo che gli è tipico; diventa più aggressiva. Nel corso dei nove anni di rilevazione l andamento dei posizionamenti è mutato innumerevoli volte. Ciò tende a presentare la piazza come un mercato molto volatile e particolarmente soggetto a cambiamenti nelle scelte strategiche delle insegne. I discount La piazza conferma una significativa solidità del canale con insegne forti e a bassa volatilità. Roma è molto ampia e diversificata per composizione sociale. I discount trovano in alcune aree allocation molto forti. Dico, e In s mostrano una sostenuta competitività e una notevole continuità nel tempo comune comunque anche alle altre insegne. Lidl sembra rientrare nel gioco dell aggressività.

Genova : la leva del prezzo è un fattore determinante

Genova : la leva del prezzo è un fattore determinante PREZZI SU PIAZZA MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL NONO ANNO CONSECUTIVO Genova -: la leva del prezzo è un fattore determinante Aldo Brugnoli Il laboratorio di MARK UP segue l evoluzione

Dettagli

Il laboratorio di MARK

Il laboratorio di MARK Il laboratorio di PREZZI SU PIAZZA monitoraggio nei punti di vendita della Gda Roma : primi prezzi meno strategici negli iper e super La concorrenza tra le insegne si accentua principalmente nelle marche

Dettagli

Bologna : uno scenario concorrenziale evoluto

Bologna : uno scenario concorrenziale evoluto PREZZI SU PIAZZA MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL NONO ANNO CONSECUTIVO Bologna -: uno scenario concorrenziale evoluto Aldo Brugnoli Il laboratorio di MARK UP segue l evoluzione dello

Dettagli

Firenze : poche insegne ma molto competitive

Firenze : poche insegne ma molto competitive PREZZI SU PIAZZA MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL DECIMO ANNO CONSECUTIVO Firenze -: poche insegne ma molto competitive Il campione di Firenze Insegna Indirizzo Mq Casse SUPERMERCATI

Dettagli

Pescara : una piazza evoluta dai format definiti

Pescara : una piazza evoluta dai format definiti PREZZI SU PIAZZA MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL NONO ANNO CONSECUTIVO Pescara -: una piazza evoluta dai format definiti Aldo Brugnoli Il laboratorio di MARK UP segue l evoluzione dello

Dettagli

Bologna : una piazza strutturata ed evoluta

Bologna : una piazza strutturata ed evoluta PREZZI SU PIAZZA MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL DECIMO ANNO CONSECUTIVO Bologna -: una piazza strutturata ed evoluta Il campione di Bologna Insegna Indirizzo Mq Casse SUPERMERCATI -Oviesse

Dettagli

A Firenze l ipermercato adesso si fa sentire con più forza

A Firenze l ipermercato adesso si fa sentire con più forza PREZZI SU PIAZZA UNDICESIMO ANNO DI MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA GDA DEL CAPOLUOGO TOSCANO A Firenze l ipermercato adesso si fa sentire con più forza Aldo Brugnoli Con l ingresso di gli ipermercati

Dettagli

Sono nove anni che il

Sono nove anni che il Il laboratorio di PREZZI SU PIAZZA monitoraggio nei punti di vendita della Gda Torino -: posizionamenti distintivi per canale Primi prezzi aggressivi. Ma con logiche diverse per insegna. Complessivamente

Dettagli

Il laboratorio di MARK

Il laboratorio di MARK PREZZI SU PIAZZA monitoraggio nei punti di vendita della Gda Milano -: primi prezzi nuovamente aggressivi Uno scenario competitivo. Le insegne si differenziano sia per politiche assortimentali sia per

Dettagli

Torino : forte differenziazione dei posizionamenti

Torino : forte differenziazione dei posizionamenti PREZZI SU PIAZZA - MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL DECIMO ANNO CONSECUTIVO Torino -: forte differenziazione dei posizionamenti Aldo Brugnoli Sono ormai 10 anni che il laboratorio di

Dettagli

Nella fascia dei primi prezzi Bologna aumenta la concorrenza

Nella fascia dei primi prezzi Bologna aumenta la concorrenza PREZZI SU PIAZZA UNDICESIMO ANNO DI MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA GDA DEL CAPOLUOGO EMILIANO Nella fascia dei primi prezzi Bologna aumenta la concorrenza Aldo Brugnoli B ologna è realtà ben strutturata

Dettagli

L omologazione va verso uno stop Più acute le differenze di piazza

L omologazione va verso uno stop Più acute le differenze di piazza PREZZI SU PIAZZA MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA DELLA GDA PER IL DECIMO ANNO CONSECUTIVO L omologazione va verso uno stop Più acute le differenze di piazza Aldo Brugnoli Nel precedente numero di MARK

Dettagli

A Milano è Penny la più competitiva

A Milano è Penny la più competitiva A Milano è Penny la più competitiva di Aldo Brugnoli Si conferma leader di prezzo per la quarta volta consecutiva. Molto forti anche Esselunga, e Il campione i punti di vendita oggetto della rilevazione

Dettagli

Differenziazione in rilancio Milano continua a sperimentare

Differenziazione in rilancio Milano continua a sperimentare PREZZI SU PIAZZA UNDICESIMO ANNO DI MONITORAGGIO NEI PUNTI DI VENDITA GDA DEL CAPOLUOGO LOMBARDO Differenziazione in rilancio Milano continua a sperimentare Il campione di Milano Insegna Indirizzo Mq Casse

Dettagli

Pasta secca di semola: maturità avanzata

Pasta secca di semola: maturità avanzata Pasta secca di semola: maturità avanzata L offerta si diversifica con le specialità regionali e i formati innovativi. Prezzo e promozioni sono ancora centrali Valeria Torazza Il mercato della pasta secca

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

2. Pomodoro in scatola

2. Pomodoro in scatola Il posizionamento in termini di prezzo risente molto della divisione tra segmento mainstream e segmento premium. I sughi di specialita in USA costano tutti almeno 10 dollari al chilo e possono arrivare

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere di prodotti Risultati: La scala di prezzo:

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Pasta secca di semola: il prezzo è fondamentale Di rilievo anche il fattore qualità. E la comunicazione. Per mantenere le quote di mercato

Pasta secca di semola: il prezzo è fondamentale Di rilievo anche il fattore qualità. E la comunicazione. Per mantenere le quote di mercato POLVERIZZAZIONE un mercato maturo radicato nelle profonde tradizioni alimentari Pasta secca di semola: il prezzo è fondamentale Di rilievo anche il fattore qualità. E la comunicazione. Per mantenere le

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 4 - Quarto anno scuola primaria GRADO 8 - Terzo anno scuola secondaria di primo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

Salumi preaffettati: un mercato in crescita

Salumi preaffettati: un mercato in crescita Salumi preaffettati: un mercato in crescita Forte concorrenza del take away unbranded. Il packaging rappresenta l elemento di maggiore diversificazione Valeria Torazza Il mercato dei salumi preaffettati

Dettagli

Innovazione e promozioni spingono la pasta fresca

Innovazione e promozioni spingono la pasta fresca L INCREMENTO DEL COMPARTO È SOSTENUTO DA UN TREND POSITIVO (+4%) GRAZIE ALLA DIVERSIFICAZIONE Innovazione e promozioni spingono la pasta fresca 1. La produzione è concentrata in pochi soggetti 2. Negli

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Birra. i quaderni di mark up i quaderni di mark up i quaderni di mark up.

Birra. i quaderni di mark up i quaderni di mark up i quaderni di mark up. i quaderni di mark up i quaderni di mark up i quaderni di mark up Il Sole 24 ORE - Via Carlo Pisacane 1-20016 Pero (Milano) Poste Italiane Spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n.46)

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

La private label nella GDO Il caso Carrefour Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Nelle economie

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

Funzionalità e design spingono il reparto

Funzionalità e design spingono il reparto Dimensioni e trend del mercato Carta Casa Vendite in Unità 0.88. -, Vendite in Valore 8.78.0 0,0 Prezzo medio - Volume x pdv Numero Medio referenze, Prezzo Medio 0,7, Allocazione nelle aree Totale Italia

Dettagli

Il mercato dell acqua minerale si segmenta

Il mercato dell acqua minerale si segmenta Il mercato dell acqua minerale si segmenta Valeria Torazza Confezionare acqua è diventato negli anni un business di grandi dimensioni. Del resto l Italia ha in Europa il primato produttivo e dei consumi.

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY Abbiamo assistito negli ultimi anni ad un poderoso sviluppo dei cosiddetti Pet Shop, vale a dire dei negozi specializzati nel cibo e negli accessori per gli animali domestici.

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016 Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016 Copyright 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary.

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO Simonetta Melis Client Solutions Senior Manager Solighetto, 16 Dicembre 2016 Lo scenario economico e l andamento del Largo Consumo Si ridimensionano le aspettative

Dettagli

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore Convegno Annuale Salerno -Venerdì 17 Maggio 2012 L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore Roberto Della Casa Alfonso Bendi Università

Dettagli

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 13, 14 e 15 marzo 2009 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti per

Dettagli

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer Febbraio 2016 Introduzione In un contesto che vede l economia italiana chiudere il 2015 con un andamento moderatamente positivo (seppur in presenza di tendenze eterogenee tra i diversi settori), emerge

Dettagli

Il prezzo segmenta il mercato dell olio d oliva

Il prezzo segmenta il mercato dell olio d oliva Il prezzo segmenta il mercato dell olio d oliva Promozioni e differenziazione dell extravergine nel segmento di qualità guidano l offerta Valeria Torazza Il mercato dell olio d oliva si muove più o meno

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

Sostitutivi del pane: innovare nella tradizione Molte le marche importanti.

Sostitutivi del pane: innovare nella tradizione Molte le marche importanti. MERCATO prevale il vissuto di prodotti semplici e un posizionamento nell area benessere Sostitutivi del pane: innovare nella tradizione Molte le marche importanti. La private label ha comunque un forte

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il Comune di Bologna ha costituito un tavolo tecnico sul caro prezzi, al quale partecipano sia soggetti istituzionali, sia organismi rappresentativi degli operatori economici dei diversi settori produttivi,

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

L olio d oliva punta sulla differenziazione

L olio d oliva punta sulla differenziazione L olio d oliva punta sulla differenziazione IL QUADRO DEL SETTORE: 2002 Volume totale di olio d oliva 730.000 t Numero frantoi 5.700 Olio d oliva confezionato (retail) Milioni di litri 240 Milioni di euro

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi Eddi Fontanari *, Carlo Borzaga ** Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi * Euricse, University of Missouri - visiting scholar. ** Università degli Studi di Trento, Euricse.

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO OTTOBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di ottobre ha effettuato le

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere

Dettagli

Nuove idee e proposte per i formaggi duri

Nuove idee e proposte per i formaggi duri Nuove idee e proposte per i formaggi duri IL QUADRO DEL SETTORE: 2003 LE VENDITE NEL RETAIL GRANA Tonnellate 134.000 Milioni di euro 1.700 PECORINO Tonnellate 24.000 Milioni di euro 285 SEGMENTI GRANA

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

A proposito di carrello della spesa!

A proposito di carrello della spesa! A proposito di carrello della spesa! L Ufficio Statistica del Comune di Lecco, nell ambito della rilevazione prezzi al consumo condotta mensilmente, ha realizzato un approfondimento sul costo di un ipotetico

Dettagli

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale La distribuzione Obiettivi della lezione Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale 1 Decisioni relative al canale distributivo Determinare

Dettagli

Yogurt: un mercato segmentato e vivace

Yogurt: un mercato segmentato e vivace MERCATO innovazioni di prodotto e diversificazione rivitalizzano la merceologia Yogurt: un mercato segmentato e vivace Ha valenza sia salutistica sia edonistica. E ora con i prodotti probiotici anche terapeutica

Dettagli

Il mercato di snack e merendine è maturo

Il mercato di snack e merendine è maturo Il mercato di snack e merendine è maturo I KEY FACTOR Efficienza produttiva e distributiva Innovazione e differenziazione Investimenti ingenti e costanti in comunicazione Consumer promotion Penetrazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI Nuova peschicoltura sostenibile: Innovazioni tecniche di filiera, nuove varietà, qualità e mercato XXV Convegno Peschicolo Faenza 23-24 Settembre 2004 LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT

I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT I NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PRODOTTI DALL ISTAT 3a) LA FORMULA Per tutti e tre gli indici la formula di calcolo è di tipo Laspeyres, che fissa le quantità rispetto ad un periodo base e le mantiene

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Convegno IL BUONO DEL BIO, Cia e Confagricoltura Treviso. Treviso, 29 Novembre 2016 Il mercato dei prodotti biologici nella grande distribuzione.

Convegno IL BUONO DEL BIO, Cia e Confagricoltura Treviso. Treviso, 29 Novembre 2016 Il mercato dei prodotti biologici nella grande distribuzione. Convegno IL BUONO DEL BIO, Cia e Confagricoltura Treviso. Treviso, 29 Novembre 2016 Il mercato dei prodotti biologici nella grande distribuzione. Coop Italia: Vladimiro Adelmi SCENARIO SCENARIO 81% gli

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017

Entrate Tributarie Internazionali. Giugno 2017 Entrate Tributarie Internazionali Giugno 2017 Numero 102 Agosto 2017 SOMMARIO Premessa ###########################################################################################################################################################

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi La definizione del mercato dell impresa e l analisi della domanda Obiettivi conoscitivi Definire il mercato di riferimento di un impresa per valutarne il potenziale in termini di attrattività Specificare

Dettagli

Succhi di frutta più ricchi e diversificati

Succhi di frutta più ricchi e diversificati Succhi di frutta più ricchi e diversificati Un mercato di grandi volumi che si segmenta sempre più per target e occasioni di consumo IL QUADRO DEL SETTORE: 2004 DIMENSIONE TOTALE Milioni di litri 860 Milioni

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa?

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa? Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa? Andrea Corti In-store Solution Director IL VOLANTINO: UTILIZZIAMOLO MEGLIO! Da strumento tattico a "media" strategico 17 Ottobre 2012 - Hotel Grand Visconti

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli