DIRITTO SINDACALE. (a.a ) docente: Natalia Paci. Lezione 1. Fonti ed evoluzione storica Organizzazione e libertà sindacale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO SINDACALE. (a.a ) docente: Natalia Paci. Lezione 1. Fonti ed evoluzione storica Organizzazione e libertà sindacale"

Transcript

1 DIRITTO SINDACALE (a.a ) docente: Natalia Paci Lezione 1 Fonti ed evoluzione storica Organizzazione e libertà sindacale 18 e 25 febbraio

2 TEMI 1. COSA E IL DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO 2. LE FONTI DEL DIRITTO SINDACALE 3. L EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO SINDACALE 4. LA LIBERTA SINDACALE 5. IL SINDACATO 2

3 IL DIRITTO DEL LAVORO Il diritto sindacale: una partizione del diritto del lavoro Partizioni del diritto del lavoro 1. Rapporto individuale di lavoro (diritto del lavoro in senso stretto) 2. Diritto sindacale 3. Previdenza sociale 3

4 IL RAPPORTO TRA DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO La nascita del diritto sindacale è strettamente legata alla storia del movimento operaio Il complesso di regole che costituisce oggi il diritto del lavoro è frutto delle rivendicazioni condotte dai lavoratori collettivamente organizzati e, pertanto, ha tra le sue FONTI peculiari il contratto collettivo Il diritto sindacale consiste nell insieme delle norme, statuali o contrattuali, che disciplinano l organizzazione collettiva ed autonoma (sindacati) dei gruppi professionali (lavoratori e datori di lavoro) e gli strumenti della loro azione (attività sindacale, contrattazione e contratto collettivo, partecipazione, conflitto collettivo), trovando sul piano delle FONTI un nesso diretto con il rapporto individuale di lavoro subordinato 4

5 LE FONTI DEL DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Le fonti internazionali: le convenzioni e le raccomandazioni dell OIL. Assenza di standard internazionali di diritti, conseguente dumping sociale e necessità di misure alternative (es: clausole sociali). Le fonti comunitarie: il Trattato di Lisbona e la Carta dei diritti fondamentali (artt. 27 e 28); i regolamenti; le direttive; la Corte di Giustizia; il contratto collettivo europeo e il dialogo sociale. La fonte legislativa: l inattuazione del disegno del Costituente; lo Statuto dei lavoratori Il contratto collettivo La giurisprudenza 5

6 LO SVILUPPO DEL DIRITTO SINDACALE IN ITALIA Sviluppo tardivo. Rivoluzione industriale in Italia: dalla seconda metà del Nel nord Italia primi grossi nuclei industriali ed agglomerati urbani, con persone che vivono in stato di miseria e lavorano in condizioni penose. La c.d. Questione sociale. Il neonato Stato italiano (1861) si limitò ad estendere lo Statuto albertino (codice penale sardo) che prevedeva come reato ogni forma di coalizione degli operai (come dei datori). Ciò non ha impedito l'inarrestabile crescere del c.d. Quarto Stato, dotandosi di rappresentanza sindacale e politica. Società di mutuo soccorso (L. n. 3818/1886), leghe di resistenza, Camere del Lavoro (1891): prime forme di organizzazione collettiva degli operai (questi si dotano anche di propri partiti: partito operaio italiano partito dei lavoratori italiani poi partito socialista italiano-1895-). In questa fase si radica il sindacato (1901 nasce la FIOM, nel 1906 la Cgil) e si afferma il contratto collettivo. Legislazione sociale è la preistoria del diritto del lavoro. L. n. 3657/1886: legge sul lavoro dei fanciulli. Codice Zanardelli (1889) mette fine alla repressione penale (non civile). 6

7 I CONCORDATI DI TARIFFA Contratti stipulati tra gruppi di operai e industriali su determinate norme perché entrassero a far parte dei singoli contratti di lavoro e funzionassero come fonte del loro regolamento (E. Redenti, 1906). Furono chiamati di tariffa perché in origine si limitavano a regolare collettivamente il prezzo la tariffa appunto del lavoro. 7

8 IL PERIODO CORPORATIVO Si registra il passaggio da un sistema caratterizzato dall astensione legislativa ad un sistema minutamente regolato dalla legge in funzione repressiva del conflitto sindacale 8

9 IL CONTRATTO COLLETTIVO La funzione: Nel contratto collettivo (nazionale) corporativo trova espressione la solidarietà tra i vari fattori della produzione (capitale e lavoro) mediante la conciliazione di opposti interessi dei datori e dei lavoratori e la loro subordinazione agli interessi superiori della produzione nazionale CORPORATIVO Natura: Contratto di diritto pubblico, fonte del diritto come la legge, tipico e nominato, disciplinato dalle norme del libro V del codice civile Efficacia: Erga omnes come la legge (art c.c.) Inderogabile con efficacia reale (art c.c.) 9

10 LA COSTITUZIONE DIRITTO DI SCIOPERO ART. 40 COST. Il diritto di sciopero si esercita nell ambito delle leggi che lo regolano 10

11 LA LIBERTA' SINDACALE ART. 39 COST. L organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. E condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce. 11

12 LA LIBERTA SINDACALE Convenzioni OIL n. 87 e 98 (libertà sindacale; diritto di organizzazione e negoziazione) LE FONTI Art. 12 (libertà di riunione e associazione) e Art. 28 (diritto di negoziazione e di azioni collettive) Carta dei diritti fondamentali Art. 39, comma 1, Cost. Legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) 12

13 CONTENUTO DELLA LIBERTA SINDACALE: ART. 39, 1 COMMA, COST. I profili individuali: I profili collettivi Libertà sindacale positiva Libertà sindacale negativa Libertà di organizzazione (v. anche oltre) Libertà di azione 13

14 IL CARATTERE SINDACALE DELL ORGANIZZAZIONE PROTETTA Il criterio teleologico Il criterio degli strumenti impiegati Il profilo soggettivo 14

15 LA TITOLARITA DELLA LIBERTA SINDACALE La libertà sindacale degli imprenditori La libertà sindacale dei lavoratori parasubordinati e autonomi La libertà sindacale dei pubblici dipendenti I militari e la polizia di Stato 15

16 LA MULTIDIREZIONALITA DELLA LIBERTA SINDACALE La libertà sindacale nei confronti dei pubblici poteri La libertà sindacale nei confronti del datore di lavoro 16

17 LIBERTA SINDACALE (Titolo II St. lav.) Artt Della libertà sindacale

18 Art. 14 Diritto di associazione e di attività sindacale Trasposizione dell art. 39, primo comma, Cost. nei luoghi di lavoro. Previsione di un plafond garantistico per qualsiasi momento organizzativo collettivo. Il limite della salvaguardia del normale svolgimento dell attività aziendale (v. anche art. 26, primo comma, St. lav.). Contenuti individuali e collettivi del diritto: impossibilità del datore di ingerirsi nella vita interna dei sindacati (v. P. Macerata, , in FI, 1996, I, 724). Libertà sindacale nei luoghi di lavoro e pluralismo sindacale con l unico limite dell art. 18 Cost. (liceità; non segretezza).

19 Art. 15 Atti discriminatori Il nucleo originario della norma e la successiva evoluzione: L. n. 903/1977 e D.Lgs. n. 216/2003 I motivi discriminatori vietati: tassativi o esemplificativi? Per molto tempo ha prevalso la prima opinione: ma in senso diverso Cass , n. 868, in RGL, 1988, II, 354; P. Nola, 5 agosto 1994, in OGL, 1995, 716. Divieto di discriminazione non equivale a parità di trattamento Atti e patti vietati: fattispecie aperta e solo teleologicamente determinata Deve tuttavia trattarsi di atti dotati di rilevanza giuridica (non ad es. una minaccia)

20 Art. 16 Trattamenti economici collettivi discriminatori Trattamenti economici collettivi: vietati ad es. i premi antisciopero Artt. 15 e 16: Atti omissivi: rifiuto di assumere, di promuovere, di concedere trattamenti economici La scarsa utilizzazione degli artt. 15 e 16: Preferito l art. 28. Motivi? Maggiore ampiezza (comportamenti e non solo atti) Azione collettiva (sindacato e non singolo lavoratore) Sanzione più efficace (cessazione del comportamento e non nullità dell atto)

21 Art. 17 Sindacati di comodo Il fenomeno vietato La condotta datoriale: atti di favoritismo, corruzione, collusione, finanziamento La sanzione Ricorso ex art. 28 St. lav., ma non allo scopo di ottenere una radicale eliminazione dell organizzazione sindacale illegittimamente sovvenzionata.

22 Art. 18 Reintegrazione nel posto di lavoro E la norma di tutela contro il licenziamento illegittimo: Rinvio (v. seconda parte del programma: il rapporto di lavoro subordinato)

23 LA MANCATA ATTUAZIONE DELL ART. 39,SECONDA PARTE, COST. Le ragioni storiche La contrarietà della CISL e della UIL che sarebbero risultate minoritarie nella rappresentanza unitaria. L estrema complessità e rigidità del meccanismo La diffidenza per un controllo statale del sindacato in sede di registrazione(soprattutto dopo il d.d.l. Rubinacci, che ingabbiava il sindacato, la contrattazione collettiva e lo sciopero in un rigido sistema di regolamentazione e controllo statuale) La contrarietà della stessa Confindustria preoccupata di veder scardinato il sistema accentrato di relazioni sindacali che era andato sviluppandosi fino a quel momento sulla base dei reali rapporti di forza I governi dei primi anni 50 capirono che l assenza di una legge sindacale non avrebbe impedito il controllo sul movimento sindacale. In quegli anni alla repressione dei conflitti e dell attività sindacali corrispose, sul piano giudiziario, l orientamento restrittivo dei giudici in tema di sciopero (divieto di sciopero politico e delle forme anomale di lotta sindacale) La stessa dottrina giuslavoristica cominciò a mettere definitivamente da parte le vecchie categorie corporative, valorizzando l inquadramento privatistico ed il sistema sindacale di fatto che andava ormai consolidandosi in quegli anni 23

24 vari accordi sindacali (Protocolli triangolari, Accordi interconfederali stipulati dalle maggiori confederazioni e associazioni sindacali unitariamente, salvo alcune eccezioni): Protocollo del 23 luglio 1993; Accordo interconfederale del 20 dicembre 1993; Accordo quadro del 22 gennaio 2009 (senza la firma della CGIL); Accordo interconfederale del 15 aprile 2009 (senza la firma della CGIL); Accordo interconfederale del 28 giugno 2011; Accordo 21 settembre IL C.D. SISTEMA SINDACALE DI FATTO Data l assenza di una legge ad hoc in materia di sindacato e contrattazione collettiva, attuativa dell art. 39, seconda parte, Cost., se si eccettua il settore pubblico (v. D.Lgs. n. 165/2001), il nostro sistema sindacale si regge su: l art. 39, c. 1, Cost. e, quindi, sul principio del pluralismo sindacale (fermo restando, naturalmente in tema di conflitto, l art. 40 Cost. e la L. n. 146/1990 per lo specifico ambito dei servizi pubblici essenziali); le norme del codice civile (libro IV, tit. II e alcune norme del libro V, tit. I, capo III sul contratto collettivo corporativo, debitamente rilette e adattate dalla giurisprudenza); l art. 19 St. lav. (sulla rappresentanza e la rappresentatività nei luoghi di lavoro ai fini del godimento dei diritti sindacali);

25 LA PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO SINDACALE LE CONSEGUENZE: IL DIRITTO SINDACALE ITALIANO TROVA FONDAMENTO NELL ART. 39, 1 COMMA, Cost. e NELLE NORME DEL CODICE CIVILE IL SINDACATO E UN ASSOCIAZIONE NON RICOSCIUTA IL CONTRATTO COLLETTIVO E UN CONTRATTO C.D. DI DIRITTO COMUNE 25

26 LIBERTA SINDACALE COME LIBERTA DI ORGANIZZAZIONE DEI SINDACATI

27 IL SINDACATO: MODELLI ORGANIZZATIVI I Modelli organizzativi del sindacato: come è andato strutturandosi il sindacato italiano all ombra del nostro regime costituzionale di libertà sindacale? Quali forme organizzative ha assunto? 27

28 L organizzazione sindacale dei lavoratori e degli imprenditori Linee generali Dal sindacalismo di mestiere al sindacalismo industriale Sindacalismo confederale e sindacalismo autonomo Crescita del terziario e modelli organizzativi diversi da quelli del sindacalismo tipicamente industriale 28

29 L organizzazione del sindacato dei lavoratori La doppia linea organizzativa: verticale e orizzontale Il pluralismo sindacale: sindacalismo confederale (CGIL CISL UIL) sindacalismo autonomo tradizionale : spesso sindacati di mestiere, recentemente riunitisi in confederazioni. Nuovi soggetti sindacali: presenti specialmente nel settore dei servizi, di tipo movimentista (COBAS, CUB) o professionale (COMU), oggi riuniti in confederazioni. 29

30 L organizzazione del sindacato dei datori di lavoro L organizzazione degli imprenditori: la distinzione tra i grandi settori economici (industria, commercio, agricoltura); in quest ambito, rileva poi la dimensione delle imprese e la natura pubblica o privata del datore di lavoro. La struttura organizzativa si articola anche qui secondo una doppia linea, orizzontale e verticale, con prevalenza della prima. Le funzioni non sono esclusivamente sindacali, ma anche economiche (erogazione di servizi, ecc.) La più consistente associazione sindacale datoriale è la Confindustria 30

31 Organizzazioni sindacali a livello sovranazionale Particolarmente importanti quelle a livello europeo: Confederazione Europea dei Sindacati (CES) per i lavoratori Unione delle Industrie della Comunità Europea (UNICE) 31

32 IL SINDACATO: REGIME GIURIDICO La scelta privatistica ed il sindacato come associazione non riconosciuta La disciplina giuridica dell associazione non riconosciuta artt. 36, 37 e 38 cod. civ. 32

DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 1 a.a Piera Campanella

DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 1 a.a Piera Campanella DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO 1 Lezione 1 a.a. 2015-2016 Piera Campanella TEMI 1. COSA E IL DIRITTO SINDACALE 2. L EVOLUZIONE DEL DIRITTO SINDACALE: ORIGINI E SVILUPPI 2.1. LA NASCITA

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27 INDICE Abbreviazioni......................... p. XI Avvertenza alla sesta edizione.................» XV Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti..............» 1 1. Diritto del lavoro e diritto

Dettagli

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4 indice Abbreviazioni..... p. XI Avvertenza alla settima edizione........................... Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti» XVII 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale..... p.

Dettagli

Sindacato e Cos-tuzione

Sindacato e Cos-tuzione ! Il sindacato ha un posto preciso nella Costituzione della Repubblica italiana. L'articolo 39 recita: L'organizzazione sindacale è libera! Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini

Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1. Anno Accademico Prof. Francesco Bacchini Università degli Studi di Milano-Bicocca Diritto del Lavoro (EcoAmm 6cfu, EcoCom 4 cfu) Lezione 1 Anno Accademico 2016 2017 Prof. Francesco Bacchini Riferimenti Docente: Prof. Francesco Bacchini: francesco.bacchini@unimib.it;

Dettagli

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO SI DISTINGUE IN: DIRITTO DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEFINIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO:

Dettagli

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione sindacale nel periodo

Dettagli

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2008-2009 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Fonti normative Fonti contrattuali collettive MMcB 2 Fonti normative Fonti internazionali: Trattati, convenzioni,

Dettagli

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) Il principio costituzionale di libertà sindacale L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) La libertà sindacale del singolo lavoratore La libertà sindacale positiva La libertà sindacale

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

INDICE DELLE FONTI. Legge 17 marzo 1898 n. 80: 38n.

INDICE DELLE FONTI. Legge 17 marzo 1898 n. 80: 38n. INDICE DELLE FONTI (I numeri indicati accanto a ciascuna fonte dopo il segno di due punti corrispondono alle pagine nelle quali la fonte stessa e` citata; l indicazione «n.» rinvia alla nota a pie di pagina)

Dettagli

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà 1. Di cosa si

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

INDICE DELLE FONTI. Regio decreto-legge 15 marzo 1923 n. 692: 601.

INDICE DELLE FONTI. Regio decreto-legge 15 marzo 1923 n. 692: 601. INDICE DELLE FONTI (I numeri indicati accanto a ciascuna fonte dopo il segno di due punti corrispondono alle pagine nelle quali la fonte stessa e` citata; l indicazione «n.» rinvia alla nota a piè di pagina)

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI a.a. 2015/2016 Lezione del 01.03.2016

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... Pag. 1 2. Il periodo corporativo...» 4 3. La codificazione...» 6 4. La Costituzione...» 7 5. La legislazione post-costituzionale...»

Dettagli

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639.

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639. INDICE DELLE FONTI (I numeri indicati accanto a ciascuna fonte dopo il segno di due punti corrispondono alle pagine nelle quali la fonte stessa è citata; l indicazione «n.» rinvia alla nota a pie di pagina)

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... Pag. 1 2. Il periodo corporativo...» 4 3. La codificazione...» 5 4. La Costituzione...» 7 5. La legislazione post-costituzionale...»

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GENERALITÀ 1. Lo Statuto dei lavoratori nell ordinamento giuridico.................. 2. Legislazione di garanzia dei diritti dei singoli lavoratori e di sostegno dell attività

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le origini e le fonti del Diritto del Lavoro PARTE PRIMA: le origini 1. Il codice civile del 1865 2. La legge sull impiego privato Argomenti PARTE SECONDA: le fonti di produzione 1. la normativa internazionale

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Conflitto sociale. Strutturale contrapposizione di interessi Reazione collettiva DIRITTO DI SCIOPERO ART. 40 COST.

Conflitto sociale. Strutturale contrapposizione di interessi Reazione collettiva DIRITTO DI SCIOPERO ART. 40 COST. Conflitto sociale Strutturale contrapposizione di interessi Reazione collettiva DIRITTO DI SCIOPERO ART. 40 COST. Diritto di sciopero Il diritto di sciopero si esercita nell ambito delle leggi che lo regolano

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-20, 47-53).................. 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-118, 145-166, 326-334,

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO Contrattazione collettiva P.I. - Fenomeno relativamente recente (il primo CCNL è stato sottoscritto il 16 maggio 1995 Comparto Ministeri - parte normativa

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 5 4....e dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale

Dettagli

Il diritto sindacale nella Costituzione. Monica McBritton Ottobre 2016

Il diritto sindacale nella Costituzione. Monica McBritton Ottobre 2016 Il diritto sindacale nella Costituzione Monica McBritton Ottobre 2016 Artt. 39 e 40 Cost. «On the labour side, power is colective power» (Otto Kahn Freund) In effetti, il singolo lavoratore si trova in

Dettagli

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Milano, 10 aprile 2017 Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli azambelli@grimaldilex.com Accordo Interconfederale

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni

La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni Università degli Studi di Catanzaro Magna Grecia Facoltà di Scienze Giuridiche La condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni di Antonino Cintorino Relatore: Umberto Gargiulo A. A. 2010/2011

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO CAPITOLO II IL LAVORATORE SUBORDINATO. Sezione I Il tipo contrattuale Abbreviazioni... pag. XXII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... 1 2. Il periodo corporativo... 6 3. La codificazione... 9 4. La Costituzione... 11 5. La legislazione

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XXI XXV CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro...................

Dettagli

Diritto del Lavoro 1

Diritto del Lavoro 1 Diritto del Lavoro 1 L attività sindacale... 4 Il sindacato nell ordinamento italiano: l art. 39 Cost. e i sindacati come enti di fatto... 4 Lo Statuto dei Lavoratori... 4 Le rappresentanze sindacali dei

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende;

CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; CORSO DI LAUREA Economia Aziendale; Economia e Commercio;Scienze Economiche; Consulenza Professionale per le Aziende; INSEGNAMENTO DIRITTO DEL LAVORO (5 CFU) PROF. P. ALBI Il corso, che intende fornire

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

LA LIBERTÀ SINDACALE

LA LIBERTÀ SINDACALE LA LIBERTÀ SINDACALE OIL (Organizzazione Internazionale del lavoro) Costituisce una delle prime istituzioni, a livello internazionale, in tema di lavoro, in particolare si occupa di promuovere la giustizia

Dettagli

Diritto del lavoro. sintesi

Diritto del lavoro. sintesi Diritto del lavoro sintesi Di quale lavoro si interessa il diritto del lavoro la tendenza espansiva il pubbico impiego i parasubordinati le difficoltà della fase attuale Le caratteristiche della disciplina

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

I fondamenti di diritto ed economia 3

I fondamenti di diritto ed economia 3 Estratto distribuito da Biblet S329 Collana giuridico-economica diretta da Federico del Giudice A cura delle Redazioni Simone per la Scuola Per il quinto anno dei licei delle scienze sociali e licei delle

Dettagli

Il principio lavorista IL PRINCIPIO LAVORISTA Art. 1.1 Cost. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro

Il principio lavorista IL PRINCIPIO LAVORISTA Art. 1.1 Cost. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro IL PRINCIPIO LAVORISTA Art. 1.1 Cost. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro Art. 4 Cost. 1.La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

I controlli a distanza

I controlli a distanza (atto del Governo n. 176 sottoposto a parere parlamentare il 16 giugno 2015) Art 23 (Modifiche all articolo 4 della legge 20 maggio 1970, n. 300 e all articolo 171 del decreto legislativo 30 giugno 2003,

Dettagli

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u. La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.) Autore: La Marchesina Dario In: Diritto del lavoro Premessa

Dettagli

Il CCNL ed i principali istituti contrattuali

Il CCNL ed i principali istituti contrattuali l diritto italiano individua nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) la fonte normativa attraverso cui Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro definiscono

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO. ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ART.1 della Costituzione L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro 1 40 anni di vita dello statuto dei diritti dei lavoratori obbligano a misurarsi

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-8, 13, 20-22, 47-53)... 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-109, 114-118, 145-166, 173-178,

Dettagli

LAV.. ORO BENE PREZIOSO!!! ealizzazione pportunità

LAV.. ORO BENE PREZIOSO!!! ealizzazione pportunità Liberi di volare con la Costituzione italiana!! ibertà utonomia olontà rganizzazione LAV.. ORO BENE PREZIOSO!!! ealizzazione pportunità Classe II sez.ei La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 G.U. 24 giugno 2015, n. 144 Entrata in vigore: giovedì 25 giugno 2015 Alberto Bosco 1 Testo organico delle tipologie contrattuali Articolo 51

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015 Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act Massimo Malena & Associati 1 Maggio 2015 L art. 2: Modifiche all art. 4 della legge 20 Maggio 1970 n. 00 ed all art.

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015.

Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015. CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO Nota a commento dell'accordo Confederale su Apprendistato artt. 43 e 45 del d.lgs 81/2015. Il 18 maggio 2016 è stato siglato l accordo interconfederale tra Confindustria,

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI Norme in materia di rappresentatività sindacale, di rappresentanza in azienda ed efficacia del contratto collettivo aziendale Gruppo di lavoro formato dai proff. Bruno Caruso

Dettagli

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI Laura Pozzi Consulente del lavoro 1 Fonti normative La disciplina attuale Jobs Act Art. 23, D.lgs. n. 23/2015 Art. 4 Statuto dei Lavoratori Legge 300/1970 Controlli

Dettagli

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013 Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013 Rapporto tra contratti collettivi di diverso livello A) Nell ordinamento sindacale: principio di gerarchia

Dettagli

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE INDICE CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE 1. Valorizzazione della persona del minore e rivisitazione della soggettività. 2 2. Categoria astratta e

Dettagli

Potere disciplinare e di controllo. Monica McBritton 30 marzo 2017

Potere disciplinare e di controllo. Monica McBritton 30 marzo 2017 Potere disciplinare e di controllo Monica McBritton 30 marzo 2017 L imprenditore dell impresa - art. 2086 cod. civ. O, comunque, il soggetto titolare dell organizzazione produttiva. Dunque, il

Dettagli

ZIONE DELLE FONTI DI REGOLAZIONE DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO

ZIONE DELLE FONTI DI REGOLAZIONE DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO Art. 2106 (Sanzioni disciplinari) CAPITOLO I: IL FONDAMENTO GIURIDICO DEL POTERE DISCIPLINARE NELL EVOLU- ZIONE DELLE FONTI DI REGOLAZIONE DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO 1. La natura giuridica del potere

Dettagli

ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES

ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES La mancata attuazione dell art. 39 della Costituzione nei comma di carattere programmatico

Dettagli

IL DIRITTO DI SCIOPERO

IL DIRITTO DI SCIOPERO VALENTE AG MILANO DOTT. A. GIUFFRÊ - EDITORE SOMMARI 1-5 PARTE PRIMA LO SCIOPERO NELLA SUA EVOLUZIONE STORICO-GIURIDICA CAPITOLO I: Il soggetto dello I LO SCIOPERO COME «FATTO» 1. Premesse. 2. Lo sciopero

Dettagli

DIRITTO SINDACALE. Inv. ÙSP ZZ. Lnunerel BnLrenpl, di GrNo GrucNl. Pmrno Cunzro e Vno LBccnsn. urrla 23 30'f6. cou. LAV.33rl, A.396.

DIRITTO SINDACALE. Inv. ÙSP ZZ. Lnunerel BnLrenpl, di GrNo GrucNl. Pmrno Cunzro e Vno LBccnsn. urrla 23 30'f6. cou. LAV.33rl, A.396. DIRITTO SINDACALE di GrNo GrucNl aggiornato da urrla 23 30'f6 Lnunerel BnLrenpl, Pmrno Cunzro e Vno LBccnsn Diparfimento di Scienze Politichc Inv. ÙSP ZZ cou. LAV.33rl, A.396 CACUCCI EDITORE 2014 INDICE

Dettagli

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* *PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005* 1972 *1) Riflessioni sulla natura giuridica delle indennità spettanti ai superstiti in caso di morte del lavoratore. (Nota a c. cost. 19

Dettagli

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose A.A. 2012/2013 Stato e confessioni religiose di minoranza Sistema concordatario Sistemi di accordi

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton Contrattazione collettiva nella p.a Monica McBritton La riforma del rapporto di pubblico impiego l Inizia nel 1992: l. delega n. 421 l Si concludeva con il d. lgs. n. 165/2001 l OGGI NOVELLATO DALLA L.

Dettagli

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro StudioDDG DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI LEGALI L'Aquila Codice civile Art. 2070, comma 1 L appartenenza alla categoria professionale,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA'

CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA' Corso di preparazione all'esame di Stato 2016 Consulenti del Lavoro Modulo Diritto del Lavoro Avanzato Lezione del 21 giugno 2016 CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA' a cura

Dettagli

Rinunzie transazioni-conciliazioni

Rinunzie transazioni-conciliazioni La conciliazione e rinunzia di diritti dei lavoratori ex art. 2113 Codice Civile. La sede sindacale. Vincoli-limiti introdotti dalla Nota del Ministero del Lavoro n 5199 del 16 marzo 2016. La Commissione

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

ART. 4 STATUTO DEI LAVORATORI ANTE JOBS ACT

ART. 4 STATUTO DEI LAVORATORI ANTE JOBS ACT ART. 4 STATUTO DEI LAVORATORI ANTE JOBS ACT (AVV. VELIA ADDONIZIO) 10 giugno 2016 LA NORMA Art. 4 St. Lav. (Impianti audiovisivi) E' vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per

Dettagli

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Alcune importanti leggi e riforme del lavoro Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Soffermiamoci su. La legge n. 300 del 1970, denominata Statuto dei Lavoratori Il decreto legislativo n. 276 del 2003,

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato di alta formazione

Modello di contratto. Apprendistato di alta formazione Modello di contratto Apprendistato di alta formazione MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE ex art. 5, d.lgs. n. 167/2011... [Datore di lavoro], in persona del legale rappresentante

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli