Master in EBP e Metodologia della ricerca. Misure di occorrenza: incidenza e prevalenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master in EBP e Metodologia della ricerca. Misure di occorrenza: incidenza e prevalenza"

Transcript

1 Master in EBP e Metodologia della ricerca Misure di occorrenza: incidenza e prevalenza 17 marzo 2016 mattina-1 parte Lezioni a cura di Laura Dallolio (laura.dallolio@unibo.it) 1

2 Definizione e obiettivi dell Epidemiologia Studio delle malattie in popolazioni E la branca della Medicina che si occupa di studiare lo stato di salute e la diffusione delle malattie nella popolazione, di identificarne le cause e i determinanti, le loro modalità di azione e i possibili interventi per rimuoverli.

3 L emblematica storia di John Snow: il primo epidemiologo

4 Londra, dall 8 luglio al 26 agosto Quartieri riforniti di acqua da due compagnie Compagnia Popolazione No. morti Tasso di mortalità fornitrice di nel 1851 per colera per colera per acqua una popolazione di mille persone Southwark and Vauxhall ,0 Lambeth ,9

5

6 L epidemiologia è il metodo più semplice e diretto per studiare la causa delle malattie nell uomo. Molti contributi importanti sono stati portati da studi che non hanno richiesto niente di più della capacità di contare, di pensare in modo logico e di avere un idea originale.

7 Ancora alcune considerazioni sull epidemiologia: è il modo più semplice per studiare le cause delle malattie è una scienza liberale (a bassa tecnologia, accessibile anche ai non specialisti e quindi alla portata di tutti) è una disciplina di ricerca con un approccio di popolazione 7

8 L epidemiologia moderna: lo studio di Framingham per l individuazione dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari (1948) Obiettivo: conoscere le cause delle malattie cardiovascolari (MCV). Popolazione in studio: 5209 persone di età compresa tra i 30 e 62 anni abitanti nella cittadina di Framingham (USA). Risultati raggiunti: individuazione di ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, obesità e sedentarietà come principali fattori di rischio per le MCV.

9 L epidemiologia moderna: gli studi di Doll e Hill sull associazione tra fumo e tumore del polmone (1950) Obiettivo: individuare i fattori di rischio dei tumori al polmone. Popolazione in studio: 709 pazienti affetti da tumore al polmone e 709 pazienti sani. Sir Richard Doll Sir Austin Bradford Hill Risultati raggiunti: riscontro di una forte associazione tra fumo e tumore del polmone

10 La nascita dell EBM (1992) Tutte le azioni cliniche (diagnostiche, terapeutiche e prognostiche) devono essere basate su solide evidenze quantitative derivate da una ricerca clinico-epidemiologica di buona qualità L EBM richiede a tutti coloro che si occupano di salute nuove competenze, inclusa un efficiente ricerca della letteratura scientifica e l applicazione di metodi e concetti dell epidemiologia per valutare le evidenze della letteratura. Evidence-based Medicine (EBM) Evidence-based Nursing (EBN) Evidence-based Health-Care (EBHC): medicina, assistenza sanitaria e assistenza infermieristica basate sulle prove di efficacia Evidence-Based Medicine Working Group. Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine. JAMA 1992 Nov 4;268(17): dalla ricerca alla pratica clinica

11 Epidemiologia descrittiva Epidemiologia sperimentale Intervento preventivo trattamento guarigione Fattori di rischio o cause Insorgenza della malattia esito cronicizzazione Epidemiologia analitica morte Epidemiologia clinica

12 Epidemiologia descrittiva Raccogliere le informazioni sulla frequenza e la distribuzione delle malattie e delle condizioni di rischio 11 %persone obese 18+ M+F 10 9 Italia

13 Epidemiologia causale, eziologica o analitica Il consumo di carne rossa aumenta il rischio di tumore? L utilizzo dei cellulari aumenta il rischio di sviluppo di alcuni tumori? Camminare 30 minuti al giorno protegge dal rischio di tumore?

14 Obiettivi dell epidemiologia causale, eziologica o analitica Studiare la causa e i fattori di rischio delle malattie (es: esposizione a telefonini mobili e rischio di tumori alla testa) Studiare e controllare una malattia la cui causa è ignota (es: epidemia di colera a Londra; il caso di avvelenamento da mercurio a Minimata) Determinare la fonte di una malattia la cui causa è nota (es: le tossinfezioni alimentari)

15 L epidemiologia si fonda sul confronto tra esposti e non esposti Popolazione in studio 2000 Esposti 1000 Non esposti 1000 Malati 45 Non malati 955 Malati 15 Non malati

16 La realtà biologica umana è per sua natura complessa. La maggior parte delle malattie è dovuta a cause multiple sia di tipo genetico che di tipo ambientale. Disturbo dell equilibrio per trauma pregresso Peso dell individuo Osteoporosi Mancanza di corrimano

17 Epidemiologia clinica Quali sono i valori di colesterolo nel sangue che corrispondono a valori normali? Obiettivi dell epidemiologia clinica Applica gli stessi metodi dell epidemiologia classica alle decisioni diagnostiche e terapeutiche da adottare su di un singolo paziente I campi di interesse dell epidemiologia clinica sono: definizioni di normalità e anormalità (es. il valore soglia dei livelli di pressione arteriosa); accuratezze dei test diagnostici (es. confronto tra due test diagnostici per la ricerca di antihiv);

18 Epidemiologia sperimentale Le statine (farmaci per ridurre il colesterolo nel sangue) sono in grado di prevenire i danni cardio-cerebrovascolari nei soggetti a rischio? L attività fisica (ad esempio: protocollo di 30 minuti di attività aerobica al giorno) è in grado di prevenire i danni cardio-cerebro-vascolari nei soggetti a rischio?

19 Principali compiti e le principali funzioni dell epidemiologia: descrivere nella popolazione la distribuzione dei livelli dello stato di salute e dei loro determinanti noti; studiare le associazioni tra possibili determinanti e livelli dello stato di salute, con lo scopo di identificare le potenziali cause e i fattori di rischio ancora non noti delle malattie; valutare l efficacia, l efficienza e la qualità degli interventi sanitari di tipo preventivo, diagnostico e terapeutico e dei Servizi Sanitari stessi; informare la collettività sulle evidenze scientifiche disponibili su problemi o rischi per la salute pubblica; fornire indicazioni per la definizione delle priorità in Sanità Pubblica; formulare proposte per/di programmi di intervento in base alle migliori evidenze scientifiche.

20 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA Misurare la frequenza di un evento. Quella descrittiva rappresenta spesso la prima e forse la più delicata fase di uno studio epidemiologico. La maggior parte delle misure utilizzate in epidemiologia per valutare la frequenza degli eventi o delle malattie è rappresentata da una frazione (rapporti, proporzioni, tassi). 20

21 Rapporti, proporzioni e tassi. Nell ambito delle misure epidemiologiche di frequenza occorre distinguere le diverse modalità con cui l occorrenza stessa dei fenomeni sanitari può venire rappresentata e precisamente: la descrizione del numero degli eventi, i rapporti, le proporzioni, i tassi. Rapporto: relazione tra due quantità indipendenti tra di loro Proporzione: particolare tipo di rapporto in cui il numeratore è incluso nel denominatore Tasso: numero degli eventi che si sviluppano nella popolazione considerata durante un determinato periodo di tempo. 21

22 Rapporti Rapporto: il numeratore non è incluso nel denominatore. Esempi: rapporto tra i sessi F/M rapporto tra numero di abitanti/numero di ospedali rapporto posti letto/abitanti Es: numero impianti sportivi/abitanti impianti/ abitanti in Italia=0,0025 0,0025X =250 impianti ogni abitanti I rapporti danno un idea di quante volte una certa categoria è più frequente rispetto ad un altra di riferimento. 22

23 Proporzione: particolare tipo di rapporto in cui il numeratore è incluso nel denominatore. Si utilizza per descrivere la quantità relativa di una popolazione con una certa caratteristica rispetto alla popolazione totale. Può assumere valori tra 0 e 1. Molte proporzioni posso essere espresse moltiplicando per 100 (%), per mille, per diecimila e così via. Es. proporzione di femmine sul totale della popolazione =F/F+M =5/7=0,71 =71% N di persone in Italia che non praticano nessun sport Totale abitanti italiani = / =0,40 ovvero il 40% 23

24 Nelle proporzioni e nei rapporti manca un elemento descrittivo fondamentale: il tempo. I tassi propriamente detti forniscono un informazione nella quale la frequenza di un evento di una malattia viene rapportata al tempo impiegato perché esso venga osservato. Tasso: un particolare rapporto in cui al numeratore si mette il numero degli eventi (per esempio il numero di casi di una malattia) e al denominatore il prodotto della popolazione a rischio per il tempo di osservazione. I tassi sono grandezze simili alla velocità, esprimono infatti i casi di malattia nell unità di tempo. 24

25 Incidenza e prevalenza Ci sono due modi di misurare la frequenza delle malattie: l incidenza e la prevalenza. L incidenza esprime il numero di nuovi casi che si verificano durante un predefinito periodo di tempo es: quanti nuovi casi di diabete si sono verificati in Italia nel 2013? La prevalenza è il numero di individui affetti da una malattia in un determinato periodo di tempo es: quante persone in Italia avevano il diabete nel 2013?

26 Metodo per calcolare la prevalenza P= Numero di persone ammalate in un certo periodo o istante Numero di persone nella popolazione Prevalenza puntuale (raccolta in un determinato istante) Prevalenza periodale (riferita ad un periodo) 26

27 Prevalenza di alla fine del 10 mese infezione 7 infezione 6 5 infezione infezione mesi N. casi: 2 Popolazione totale= 12 Prevalenza al 10 giorno= 2/12= 0,16= 16% 27

28 Proprietà e utilizzo della prevalenza: La prevalenza indica la proporzione di individui in una popolazione che hanno la malattia in uno specifico momento. Prevalenza del diabete in Italia (2010, fonte ISTAT): 2 milioni 960 mila italiani (casi prevalenti) 4,9% degli italiani 28

29 La prevalenza è una misura adatta per valutare il carico di malati in una popolazione e per stimarne l impatto sui servizi sanitari, in termini di prescrizioni farmaceutiche, prestazioni diagnostiche terapeutiche ambulatoriali e ricoveri ospedalieri. E una misura adatta per malattie di lunga durata, ma non per quelle di breve durata (poiché in quest ultimo caso il numero di malati cambia molto rapidamente). 29

30 La prevalenza è la sola misura calcolabile per malattie non letali o raramente letali per le quali la data di insorgenza è mal definibile come l artrosi, la lombalgia ecc o altre condizioni di rischio. %persone obese 18+ M+F 2012 Italia Min = 6 <= 14 <= 12.4 <= 10.8 <= 9.2 <= 7.6 No dati Valle d'aosta 9.26 Lombardia Trentino-Alto Adige 7.96 Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria 6.94 Emilia-Romagna Toscana 8.83 Umbria Marche 10.8 Lazio 9.27 Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 9.06 Italia Nord Ovest 9.65 Nord Est Nord 9.98 Centro 9.54 Sud Isole Mezzogiorno Italia

31 %persone che non praticano sport né attività fisica 3+ M+F 2012 Italia <= 60 <= 50 <= 40 <= 30 <= 20 No data Min = 10 31

32 Metodo per calcolare l incidenza I= N di nuovi casi in un determinato periodo di osservazione popolazione a rischio all inizio del periodo di osservazione L incidenza indica la proporzione di individui in una popolazione che hanno sviluppato la malattia in uno specifico momento. Gruppo di donne sane 32

33 Proprietà e uso della proporzione di incidenza La proporzione di incidenza misura il rischio di malattia ovvero la probabilità di sviluppare una malattia durante uno specifico periodo di tempo. Esempio : uno studio su operatori sanitari, esposti a infezione da virus dell epatite C (HVC) per tagli o punture con oggetti contaminati, ha permesso di stimare il rischio di contrarre l infezione per questa via. 59 operatori hanno contratto l infezione su esposti. Incidenza = 59/11324=0,005= 5 casi su 1000 persone esposte Questa misura corrisponde al rischio di un soggetto esposto di contrarre l infezione. 33

34 Esempio La popolazione in studio è composta da 12 persone (identificati nello schema con le lettere da A a L). Ogni linea orizzontale rappresenta una persona. Per ciascun persona, il tratto rosso indica la presenza di malattia. Qual è la prevalenza della malattia al 1 gennaio? E al 1 aprile? Qual è l'incidenza di malattia dal 1 aprile al 1 ottobre?

35 Prevalenza di malattia al 1 gennaio P1gen = 2/12 = 16.7%

36 Prevalenza di malattia al 1 aprile P1apr = 4/12 = 33.3%

37 Incidenza di malattia dal 1 aprile al 1 ottobre I 1 apr-1ott = 3/8 = 37.5% A, C, G, L non li posso contare al denominatore perchè sono già malati

38 Limiti del concetto di rischio o della proporzione di incidenza alcune persone in studio potrebbero essere perse al follow up alcune persone potrebbero entrare nello studio in momenti diversi MA POICHE... un soggetto è effettivamente a rischio solo fino a quando non sviluppa la malattia, se includiamo al denominatore una persa al follow up rischiamo di sottostimare il rischio di malattia. 38

39 Il calcolo degli anni persona Sano contribuisce per 3 anni Sano contribuisce per 3 anni Malato contribuisce per 2 anni Sano contribuisce per 2 anni Malato contribuisce per 1 anno 1 2 Totale periodi di osservazione: 11 anni N eventi: 2 I=2/11=0,18 anni persona = 18/100 anni-persona 39

40 Metodo per calcolare il tasso di incidenza N di nuovi casi in un determinato periodo tempo-persona totale Sinonimi per il tasso di incidenza: densità di incidenza tasso di incidenza propriamente detto Questo tasso non è una semplice proporzione, perchè al denominatore compare anche il tempo, oltre alle persone a rischio: il denominatore esprime il tempo di osservazione complessivo delle persone in studio. 40

41 REPARTO A pazienti ammissione dimissione somma giorni-persona a rischio infezione infezione infezione infezione lun mar mer giov ven sab dom 67 totale GIORNI 1) Calcola la proporzione di incidenza di infezioni correlate all assistenza (ICA) nel reparto A: n nuovi casi: 4 n pazienti a rischio: 12 Proporzione di incidenza: 4/12=0,333= 33,3 casi ogni 100 pazienti 2) Calcola il tasso di incidenza di ICA nel reparto A: n nuovi casi: 4 somma giorni a rischio: 67 Tasso: 4/67=0,059=5,9 casi ogni 100 pazienti al giorno 3) Calcola la prevalenza di infezione nella giornata di martedì: 2/12=0,166=16,6% 41

42 REPARTO B pazienti ammissione dimissione somma giorni-persona a rischio 1 infezione infezione infezione infezione lun mar mer giov ven sab dom 75 Periodo d'osservazione in giorni 1) Calcola la proporzione di incidenza di infezioni correlate all assistenza (ICA) nel reparto B: n nuovi casi: 4 n pazienti a rischio: 12 Proporzione di incidenza: 4/12=0,333= 33,3 casi ogni 100 pazienti 2) Calcola il tasso di incidenza di ICA nel reparto A: n nuovi casi: 4 somma giorni a rischio: 75 Tasso: 4/75=0,053=5,3 casi ogni 100 pazienti al giorno 42

43 Esempio con mesi-persona gruppo A Tasso di incidenza propriamente detto N. casi: 4 Mesi persona: 115 Anni persona: 115/12=9,58 Tasso di incidenza= 4/9,58=0,417= 41,7 casi per 100 anni-persona 43

44 Gruppo B Tasso di incidenza propriamente detto N. casi: 4 Mesi -persona: 136 Anni-persona: 136/12=11,33 Tasso di incidenza= 4/11,33= 0,353 anni-persona= 35,3 per 100 anni persona 44

45 Esercizio guidato (tasso di incidenza anni-persona) In uno studio sono state arruolate e seguite per 4 anni 2100 donne per determinare il tasso di incidenza di malattia cardiaca. Dopo un anno, nessuna donna aveva ricevuto una diagnosi di malattia cardiaca, ma 100 erano state perse al follow-up. Nel corso del secondo anno, 1 donna aveva ricevuto una diagnosi di malattia cardiaca e altre 99 erano state perse al follow-up. Nel corso del terzo anno, altre 7 donne avevano sviluppato la malattia cardiaca e 793 erano state perse al follow-up. Nel corso del quarto anno, altre 8 donne avevano avuto una diagnosi di malattia cardiaca e 392 erano state perse al follow-up. 45

46 Lo studio potrebbe essere anche descritto così: nessuna malattia cardiaca si è verificata nel primo anno, 1 caso si è verificato nel secondo anno, 7 nuovi casi si sono verificati nel terzo anno e 8 nuovi casi nel quarto anno. 100 donne sono state perse al follow up nel primo anno, altre 99 nel secondo anno, altre 793 nel terzo anno e altre 392 nel quarto anno, rimanendo cosi solo 700 donne libere da malattia. Numeratore = numero di nuovi casi = = 16 Denominatore = anni-persona di osservazione = ( ½ 100) + ( ½ 1 + ½ 99) + ( ½ 7 + ½ 793) + (700 + ½ 8 + ½ 392) = 6400 anni-persona Nel primo anno 100 persone sono state perse al follow-up, il loro contributo annipersona non può essere di 100 anni ma sarà la metà (½ 100). Durante il periodo infatti alcuni si saranno persi nei primi mesi dell anno altri alla fine dell anno. I restanti 2000 soggetti, contribuiscono allo studio per 2000 anni-persona. Nel secondo anno si è ammalata 1 sola donna, il periodo di tempo in cui è rimasta a rischio ed ha contribuito allo studio ed è dunque solo di metà anno. Durante il secondo anno, altre 99 persone si sono perse al follow-up, dal momento che non sappiamo se rimanendo nello studio avrebbero sviluppato l esito in esame, le 46 consideriamo a rischio solo per metà tempo (½ 99 anni). E così via.

47 Il concetto di mesi-persona, annipersona, giorni-persona Un tasso di incidenza espresso come 2,9 casi per 100 mesi-persona (o persona-mesi) è difficile da capire. Per rendere il concetto di tempo-persona (o persona tempo) più facile si può semplicemente sostituire all espressione tempo-persona (mesi-persona, annipersona), l espressione persone per il tempo (persone per mese, persone per anno). Esempio: 2,9 casi per 100 mesi-persona= 2,9 casi ogni 100 per mese 2,5 casi per persona-anno=2,5 casi ogni per anno 47

48 Proprietà e uso del tasso di incidenza -Un tasso di incidenza descrive quanto velocemente si verifica una malattia in una popolazione. -è utile quando l evento di interesse (infortuni, malattie ecc) viene misurato in un gruppo o coorte dinamica (esempio: coorte di lavoratori, coorte di pazienti ricoverati) 48

49 Differenze cruciali nelle stime del tasso e della proporzione si verificano solo quando i casi insorti sono numerosi, più del 10%. Per fortuna la maggior parte delle malattie ha una frequenza < 10/100 e solitamente la scelta di utilizzare una delle due misure dipende dal tipo di popolazione 49

50 Ricapitolando. Rischi e tassi: due modi diversi di calcolare l incidenza Il numeratore è lo stesso: numero di nuovi casi nel periodo di tempo considerato Il denominatore è diverso: - rischio o proporzione di incidenza: persone a rischio all inizio del periodo (misura quindi la probabilità di sviluppare la malattia) - tasso di incidenza: tempo persona ovvero il periodo esatto in cui le persone sono rimaste a rischio durante lo studio (considera i cambiamenti della popolazione durante il periodo di osservazione) 50

51 La maggior parte degli indicatori di salute sono rappresentati da rapporti, proporzioni, tassi. Possono pero essere messi a punto e utilizzati indicatori compositi e più complessi

52 Relazione tra prevalenza, incidenza e durata della malattia 52

53 La prevalenza è influenzata sia dall incidenza che dalla durata della malattia. Una malattia con un alta prevalenza potrebbe riflettere il fatto che la malattia ha un alta incidenza o che ha una alta sopravvivenza o entrambe le cose. Viceversa, una malattia con una bassa prevalenza potrebbe riflettere il fatto che la malattia ha una bassa incidenza o che è altamente letale o al contrario che ha un alto tasso di guarigione. Per avere un quadro preciso della situazione epidemiologica di una malattia, occorre calcolare sia l incidenza che la prevalenza e quest ultima possibilmente in più occasioni nel tempo. 53

54 3000 Tasso std prevalenza tumori maligni 0-84 M 500 Tasso std incidenza tumori maligni 0-84 M ITALIA 460 ITALIA Esempio di come la prevalenza di una malattia è influenzata dalla durata della malattia: la prevalenza dei tumori maligni in Italia dal 1980 al 2010 è in continuo aumento non perché aumentano i casi di malattia ma perché si riduce la mortalità per tumore (e aumenta quindi la durata della malattia) Fonte Health for All Italia Tasso mortalità std tumori M ITALIA 54

55 Fattori che influenzano la prevalenza maggiore durata della malattia aumento dei nuovi casi (incidenza) immigrazione di casi emigrazione di persone sane immigrazione di persone suscettibili miglioramento delle capacità diagnostiche durata più breve della malattia elevato tasso di letalità della malattia diminuzione dei nuovi casi (incidenza) immigrazione di persone sane emigrazione di casi miglioramento del tasso di guarigione dei casi 55

56 56

57 Confronto di tassi tra popolazioni diverse Tasso grezzo di mortalità: Numero di morti (in un determinato luogo e periodo di tempo) 10 n Popolazione a metà del periodo di tempo considerato (nello stesso luogo e periodo di tempo) Confronto tra tassi grezzi di mortalità generale: Svezia e Messico Tasso di mortalità in Svezia: Tasso di mortalità in Messico 10, 5 morti ogni 1000 persone 9,4 morti ogni 1000 persone

58 Tassi grezzi e tassi specifici Osservando i tassi specifici si può concludere che si muore di più in Messico. Osservando i tassi grezzi si può concludere che si muore di più in Svezia.

59 Il confronto dei tassi grezzi di Svezia e Messico è distorto dalla differente struttura per età delle popolazioni a confronto.

60 Tasso grezzo di mortalità Messico=9,4 per 1000 Svezia=10,5 per 1000 Tasso nei bambini 0-1 anno= 68,4 per 1000 tasso negli adulti anni= 18,1 per 1000 Tasso nei bambini 0-1 anno= 11,6 per 1000 tasso negli adulti anni: 11,3 per 1000

61 età Paese (Messico versus Svezia) Mortalità Ogni tasso grezzo è una media pesata dei tassi strato specifici, i pesi sono la proporzione di popolazione in ogni strato Tasso grezzo = Σ (tasso strato-specifico x proporzione di popolazione nello strato)

62 Anche se due popolazioni hanno gli stessi tassi stratospecifici, i tassi grezzi saranno diversi se le proporzioni di popolazione all interno dei diversi strati sono diverse Non è corretto quindi confrontare i tassi grezzi di due o più popolazioni se queste non sono omogenee tra di loro. Posso pero confrontare i tassi strato-specifici. Confronto dei tassi strato specifici = tanti confronti!

63 Si rende necessario utilizzare un procedimento che azzeri l effetto confondente causato dalla diversa distribuzione della popolazione nelle classi di età delle due popolazioni a confronto. STANDARDIZZAZIONE Procedimento che consente di confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni che presentino una composizione disomogenea.

64 Standardizzazione dei tassi La tecnica della standardizzazione consiste nel prendere in considerazione una popolazione di riferimento (chiamata appunto popolazione standard) cui riferire i dati raccolti nelle singole popolazioni. POPOLAZIONE STANDARD NUMEROSITA' MORTI TASSO fasce di età , , , La popolazione standard può essere o la popolazione generale (es: in un confronto fra regioni, la popolazione standard potrebbe essere quella nazionale) o una una popolazione fittizia ,

65 Standardizzazione diretta Il principio alla base di questo metodo è racchiuso nella domanda: Quale sarebbe il tasso se la popolazione in esame avesse la stessa struttura di quella di riferimento (standard)? pop standard morti nella pop standard mortalità nella pop standard fasce di età 1,500, ,500,000 3, ,500,000 16, ,500,000 55, ,000,000 75, totale

66 Quali sarebbero stati i tassi di mortalità in Svezia e in Messico se invece che avere la loro struttura demografica avessero quella di una popolazione di riferimento (o standard)? Popolazione Standard tot

67 Tassi età specifici/ 1000 Popolazione Standard Età Totale Svezia ,5 Messico , tot Età Svezia Morti attese x56000= x33000= x11000= Messico Morti attese x56000= x33000= x11000= Tot Tot / = 6.8 Tasso std / = 10.2 Tasso std

68 Come si calcolano i tassi standardizzati con il metodo diretto 1. Si applicano (moltiplicano) i tassi strato specifici di ciascuna popolazione a confronto al numero di persone nei corrispondenti strati di una popolazione scelta come standard 2. Ottengo i decessi ATTESI in ciascun strato di età SE la popolazione in esame avesse la struttura per età della popolazione standard 3. Divido la somma degli attesi per il totale della popolazione standard e ottengo il TASSO STANDARDIZZATO

69 Il tasso di incidenza per tumori in Italia è in aumento? 500 Tasso incidenza tumori maligni 0-84 M ITALIA

70 Metodo diretto Tasso std incidenza tumori maligni 0-84 M ITALIA Come si interpreta il tasso standardizzato di incidenza? E il tasso di incidenza che si osserverebbe nella popolazione italiana se la distribuzione per età fosse rimasta la stessa di quella degli anni precedenti. L aumento dell incidenza è da attribuire all invecchiamento della popolazione. 70

71 Vantaggi e svantaggi del metodo diretto I tassi standardizzati sono una media pesata dei tassi strato-specifici I pesi sono forniti da una popolazione esterna (pop Standard) Sono misure sintetiche in cui è stato eliminato l effetto della differente struttura della popolazione Con i tassi standardizzati i confronti non sono distorti I tassi standardizzati sono misure fittizie utili solo al fine del confronto.

72 Quiz di autovalutazione 1) La standardizzazione dei tassi serve per: A. confrontare i tassi di popolazioni non omogenee per determinate variabili (ad esempio per età) B. stimare la durata media di una malattia C. vagliare una associazione causale 2) I confronti tra tassi grezzi di mortalità: A. non devono mai essere effettuati B. possono essere interpretati non correttamente per le differenze nella distribuzione per età delle popolazioni interessate C. devono essere espressi in percentuale 3) Un tasso di mortalità si dice standardizzato quando: A. i dati sono raccolti con procedure accettate dalle agenzie internazionali B. è aggiustato sulla struttura per età della popolazione di riferimento (pop standard) C. si riferisce ad una popolazione residente e ad un periodo di un anno 4) I tassi standardizzati: A. sono i tassi che si devono utilizzare quando si confrontano popolazioni non omogenee tra di loro B. sono tassi fittizi e non reali C. tutte le precedenti sono vere

73 Osserva la figura 1 e rispondi a) Quale area geografica di Italia (Nord, Centro, Sud) presenta i tassi di incidenza per tumore più elevati? Il NORD b) Quale potrebbe essere la spiegazione? c) E corretto affermare che al Nord l incidenza di tumori nei maschi è di 523 casi ogni persone? NO d) Per cosa sono stati standardizzati questi tassi? PER LA POPOLAZIONE EUROPEA

74 Banche dati di indicatori sanitari Istituto nazionale di statistica (ISTAT) Health for All Italia European Health for All database Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) Gapminder shows the World s most important trends

Epidemiologia. Misure di incidenza e prevalenza.

Epidemiologia. Misure di incidenza e prevalenza. Corso di Alta Formazione «Case management in Infermieristica ed Ostetricia» Epidemiologia. Misure di incidenza e prevalenza. 24 gennaio 2017 (1 parte) Lezioni a cura di Laura Dallolio (laura.dallolio@unibo.it)

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia

Misure di frequenza in epidemiologia Misure di frequenza in epidemiologia rapporti proporzioni tassi Misure di frequenza in epidemiologia Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto = 5 / 2 = 2,5 / 1 è il quoziente di due

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni Principali misure in epidemiologia Tassi Tassi di mortalità Curva di Lexis Piramidi delle età Tassi di incidenza e prevalenza Densità di incidenza Misure di posizione e di dispersione Media Mediana Moda

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE MISURE di FREQUENZA FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE la malattia come evento: frequenza di comparsa di nuovi casi >> misure di incidenza. la malattia come stato: frequenza dell essere malati >>

Dettagli

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA COLESTEROLO, ADERENZA FARMACOLOGICA E CONSEGUENZE SULLA SALUTE 1 IL RUOLO DELLA PREVENZIONE FARMACOLOGICA E GLI EFFETTI SULLA SOSTENIBILITA DELLA SPESA SANITARIA ITALIANA: UN ANALISI A LIVELLO REGIONALE

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Analisi delle relazioni

Analisi delle relazioni Analisi delle relazioni Corso di statistica sociale prof. Natale Carra - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature straniere a. a. 2012-13 Potremmo dire che la statistica ci aiuta

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ LEZIONE TASSI E RAPPORTI IN AMBITO SANITARIO PROF. CRISTIAN SIMONI Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. Tassi

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Rapporti Statistici I rapporti statistici sono rapporti fra

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità Il Profilo di Comunità Gianfranco Mazzarella OO.RR. Penisola Sorrentina - Asl Na 5 Napoli, 24 aprile 2008 Salute e Rifiuti in Workshop Interistituzionale In questa presentazione Carta d identità di una

Dettagli

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti tassi specifici tassi standardizzati Tassi

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-01 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

La sopravvivenza dei tumori in Italia

La sopravvivenza dei tumori in Italia 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La sopravvivenza dei tumori in Italia Enzo Coviello U.O. Epidemiologia - Registro Tumori ASL BT Carlotta Buzzoni,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA LONG TERM CARE TWO ROMA, 11-12 LUGLIO 2017 Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA Enrico Brizioli, Aministratotre Delegato KOS Care Annii Azzurri

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

Relazione Stato sanitario Paese 2000

Relazione Stato sanitario Paese 2000 Relazione sullo stato sanitario del paese 2000 Relazione Stato sanitario Paese 2000 sullo del La Relazione sullo stato sanitario del Paese in questi ultimi anni è mutata profondamente orientando ed estendendo

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia Misure di frequenza di malattia la malattia come stato: prevalenza la malattia come evento: incidenza, incidenza cumulativa Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica,

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LEZIONI DI STATISTICA Elaborazione dei dati Rapporti statistici Elaborazione dei dati: rapporti statistici I RAPPORTI STATISTICI (FREQUENZA RELATIVA QUOZIENTE - TASSO)

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-12 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Rovigo 30 novembre 2007 INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 OCCUPARCI DI INCIDENTI DOMESTICI? perché ce lo dice

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli