Tecnologie virtuali nel processo di progettazione integrato di Alenia Aeronautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie virtuali nel processo di progettazione integrato di Alenia Aeronautica"

Transcript

1 Tecnologie virtuali nel processo di progettazione integrato di Alenia Aeronautica Maurizio Spinoni Laboratorio Sistemi e Simulazione Alenia Aerospazio Divisione Aeronautica 1. INTRODUZIONE L industria aerospaziale, in seguito alla crescente complessità dei requisiti operativi dei moderni sistemi aeronautici, sta subendo una significativa trasformazione. Tali cambiamenti fanno leva non solo sulla continua evoluzione tecnologica ma anche sulle innovazioni introdotte nei processi di progettazione e di produzione. In aggiunta a ciò, l incremento del numero di partnership tra aziende aerospaziali ha richiesto modalità di gestione e di sviluppo dei progetti significativamente differenti rispetto al passato. Lo sviluppo di progetti aeronautici avanzati richiede quindi un approccio multi-disciplinare ed integrato che coinvolge progettisti specializzati in diverse discipline e talvolta anche localizzati in siti geograficamente distanti. In tale contesto diventa essenziale la capacità di gestire tale tipologia di progetti facendo ricorso ad un approccio integrato per processi e a strumenti appropriati. 2. L EVOLUZIONE DEL PROGETTO AERONAUTICO L evoluzione tecnologica ha da sempre caratterizzato il settore aeronautico: tale sviluppo, che da un lato ha permesso la realizzazione di velivoli sempre più sofisticati ed in grado di meglio soddisfare i requisiti dei diversi Utenti, ha dall altro richiesto un analoga evoluzione dei processi di progettazione e di produzione. Nella pratica si è passati dalla progettazione e realizzazione di una macchina volante (vedi Fig. 1, Ansaldo SVA) allo sviluppo del cosiddetto Sistema Velivolo (vedi Fig. 2, Panavia Tornado), sino a giungere ad un processo di integrazione multi-disciplinare e multi-funzionale che ha portato allo sviluppo del cosiddetto Sistema dei Sistemi (vedi Fig. 3, Eurofighter Typhoon). Fig. 1 Ansaldo SVA - 1 -

2 Fig. 2 Panavia Tornado Fig. 3 Eurofighter Typhoon Infatti, mentre fino a qualche decennio fa il progetto aeronautico era caratterizzato da un marcato approfondimento specialistico delle singole discipline, recentemente la progettazione di un moderno velivolo è sempre più caratterizzata da un esteso approccio multi-disciplinare, sviluppantesi sin dalle primissime fasi del progetto, e mirato all ottimizzazione del sistema velivolo nel suo complesso. Tale evoluzione ha fatto sì che la progettazione di un nuovo velivolo, che nel passato veniva affrontata seguendo un approccio eminentemente impiantistico caratterizzato dall assemblaggio di un insieme numeroso di componenti meccanico-elettrico-strutturali, si sviluppasse adottando un approccio sistemistico, ossia caratterizzato dallo sviluppo integrato di un insieme sempre crescente di funzioni. A tale processo concorre un numero molto elevato di tecnici che concorrono in parallelo alla definizione del progetto, e che devono essere integrati funzionalmente in una più ampia struttura organizzativa. La gestione di progetti avanzati richiede pertanto un approccio integrato per processi, ossia l'applicazione di metodologie dedicate e l uso di tool adeguati che permettano di anticipare le eventuali problematiche riscontrabili sul prodotto anche attraverso tecniche di rappresentazione virtuale e di gestione integrata di tutti i dati di prodotto

3 3. IL PROCESSO SISTEMISTICO - INTEGRATO Il processo di progettazione sistemistico-integrato può essere descritto schematicamente attraverso le seguenti fasi: 1. Definizione dei requisiti: questa fase è particolarmente critica perché può condizionare tutto il successivo processo di progettazione. E quindi necessario adottare criteri di cattura/definizione dei requisiti tali da garantire la completezza, la non ambiguità, la coerenza e la tracciabilità dei requisiti in tutte la fasi successive. 2. Definizione dell architettura di sistema e delle specifiche funzionali: basandosi sui requisiti definiti nella fase precedente, e tenendo conto dello stato delle tecnologie e dei processi progettativi e produttivi disponibili (state-of-the-art), si definisce un architettura di sistema tale da garantire il soddisfacimento dei suddetti requisiti. Ove questo non è tecnicamente o economicamente possibile saranno effettuate adeguate scelte di trade-off. Il livello di questa definizione è tale da includere le funzionalità necessarie a soddisfare tutti i requisiti. 3. Definizione delle caratteristiche di sotto-sistema, componente e di interfaccia: in questa fase il processo di deployment dei requisiti giunge al livello più di dettaglio. Vengono quindi definite le caratteristiche di ogni singolo sotto-sistema e componente nonché tutte le relazioni funzionali tra i singoli elementi. 4. Richiesta di offerta, valutazione proposte e scelta fornitori: le specifiche elaborate nelle fasi precedenti vengono inviate ai potenziali fornitori, che risponderanno con offerte tecnico-commerciali che dovranno essere valutate e quindi, una volta effettuata la scelta, tramutate in specifiche contrattuali. 5. Test e qualificazione dei componenti, sottosistemi e sistemi: man mano che i vari elementi costitutivi del sistema divengono disponibili, vengono sottoposti ad attività di verifica delle caratteristiche di progetto prima singolarmente e quindi integrati con tutti gli altri elementi. In questo modo è possibile verificare che le prestazioni del sistema soddisfino i requisiti definiti nella fase 1. Al termine di questo processo, quando è dimostrata la rispondenza a tutti i requisiti di progetto, si raggiunge la qualificazione del sistema. 6. Modellizzazione/simulazione funzionale: questa fase viene svolta in parallelo alle fasi precedenti. In particolare nelle fasi 2. e 3. costituisce un ausilio al progettista per definire le caratteristiche di architettura e di dettaglio necessarie alla definizione delle specifiche funzionali, nella fase 4. costituisce un ausilio alla valutazione delle proposte tecniche dei potenziali fornitori e nella fase 5. costituisce, dove conveniente, una valida alternativa alle prove con componenti reali. 7. Certificazione del velivolo: essendo il processo di qualificazione essenzialmente autocertificato, qualora si intenda garantire il (potenziale) Cliente della effettiva rispondenza del progetto a requisiti consolidati e specificati dalle normative applicabili, si procede ad una processo di certificazione, condotto da un apposito Ente certificante pubblico al termine del quale al velivolo viene concesso un Type Certificate riconosciuto a livello internazionale

4 4. CONCURRENT ENGINEERING L adozione di un approccio integrato per processi richiede la capacità di gestire aspetti specialistici approfonditi e collegarli con i processi interdisciplinari, permettendo una visione integrata del prodotto, evitando di considerare le attività come flussi specifici delle singole discipline e quindi di dare di ognuna di esse una visione limitata e non sempre coerente del prodotto. Una metodologia che consente di adottare tale approccio, basandosi sull integrazione e contemporaneità delle attività svolte dalle varie Unità/Funzioni di una moderna azienda, è il cosiddetto Concurrent Engineering. Tale metodologia prevede quindi che, fin dalle prime fasi di lavoro, vengano presi in considerazione tutti gli aspetti del Ciclo di Vita del Prodotto, dalla ideazione alla produzione e messa in esercizio, tenendo in considerazione e sotto controllo la qualità, i costi, i tempi e le esigenze degli Utenti. Nello sviluppo del prodotto aeronautico, ciò si traduce nel: - Organizzare lo sviluppo integrato e simultaneo del Prodotto/ Processo in modo da ridurre i tempi e contenere al minimo gli scarti, le rilavorazioni e le modifiche verificando la fattibilità delle funzionalità/componenti prima del loro rilascio; - Perseguire fin dalle fasi iniziali il soddisfacimento dei requisiti qualitativi del Prodotto Finale e la riduzione dei suoi costi nella fase di Messa in Esercizio; - Favorire il rispetto della programmazione delle attività. Il Concurrent Engineering richiede, come detto, il contemporaneo e armonico coinvolgimento delle varie Funzioni che costituiscono una moderna Azienda, e per quanto riguarda l Alenia Aeronautica, l Avamprogetto, le varie discipline della Progettazione, dell Ingegneria di Produzione, degli Approvvigionamenti, del Supporto al Prodotto, della Qualità e della Pianificazione e Controllo. Elemento essenziale per la corretto adozione della metodologia è la necessità per tutti gli appartenenti delle diverse Funzioni di sviluppare le attività di propria competenza considerando in ciascuna fase del processo tutti gli elementi del ciclo di vita del prodotto. Elemento chiave del Concurrent Engineering è il Design Built Team (DBT), cioè un gruppo integrato, multifunzionale e talvolta multi-partner adeguato al programma/prodotto da realizzare, che attraversa a matrice i vari livelli della struttura organizzativa gerarchica o di programma e che esiste per il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I DBT sono essenziali per il processo, permettendo la comunicazione inter-funzionale e la incorporazione nel progetto dei requisiti di tutte le discipline prima del rilascio. L interfunzionalità e multidisciplinarietà del DBT assicura che ciascuna Funzione abbia visibilità sulla globalità delle attività svolte nelle varie Fasi/Sottofasi del Processo. Questo permette quindi a tutti i membri di verificare che le proprie attività si svolgano in accordo con quelle di competenza delle altre Funzioni

5 Inoltre, la pianificazione definita congiuntamente tra le diverse Funzioni e la comunicazione continua durante l avanzamento dei lavori portano alla riduzione degli errori, delle modifiche e delle rilavorazioni incrementando la produttività. 5. TOOL A SUPPORTO DEL PRODOTTO VIRTUALE L approccio integrato alla progettazione di un moderno velivolo è grandemente aiutato dalla disponibilità di tecnologie informatiche. In particolare la notevolissima evoluzione tecnologica dei sistemi di calcolo e dei sistemi di visualizzazione delle informazioni ha permesso lo sviluppo di strumenti e metodologie capaci di supportare in maniera significativa l adozione di un processo basato sul Concurrent Engineering. In questo contesto particolare importanza ha la capacità di realizzare un processo di progetto e industrializzazione del prodotto il più possibile virtuale, e cioè basato su una rappresentazione digitale del prodotto, che possa essere condiviso da tutti gli attori del processo integrato. In pratica, i componenti dei vari DBT, non importa in quale fase del programma o dove fisicamente localizzati, possono accedere ad un sistema informatico con il quale condividere le varie fasi del processo di progettazione ed industrializzazione. E chiaro però che tale metodologia richiede che i sistemi informativi e i relativi dati siano supportati da una adeguata infrastruttura integrata. I principali strumenti a supporto della definizione del prodotto virtuale sono: - Strumenti per la gestione e tracciabilità dei requisiti e specifiche; - Strumenti CAE (Computer Aided Engineering) che permettono di descrivere gli aspetti tecnologici del prodotto: simulazione aerodinamica (Fig. 4), analisi strutturale, simulazione elettromagnetica, ecc. ; Fig. 4 - Esempio di Simulazione del Flusso Transonico - Strumenti CAD (Computer Aided Design) che permettono di descrivere la geometria di parti e assemblaggi: installazioni, cablaggi, tubi, ecc. (Fig. 5); - 5 -

6 Fig. 5 - Esempio di modelli CAD 2D e 3D - Strumenti per la gestione del Digital Mock-Up (DMU) configurato che permettano il colloquio tra gli strumenti CAD con il quale si generano i modelli matematici delle parti e gli strumenti PDM (vedi oltre), in particolare per quanto riguarda la gestione e configurazione della struttura del prodotto (Fig. 6); Fig. 6 - Esempi di Digital Mock-up - Strumenti di visualizzazione che rendano accessibili e consultabili all intera azienda, tramite un network capillare di Personal Computer, i modelli matematici 3D e 2D generati con gli strumenti CAD (Fig. 7); Fig. 7 - Esempi di modelli 3D visualizzati con Vis-MockUp - 6 -

7 - Strumenti PDM (Product Data Management) per la gestione integrata di tutti i dati di prodotto (Fig. 8); Fig. 8 - Esempio di Dati di prodotto gestiti con ENOVIA V IL SYNTHETIC ENVIRONMENT L insieme degli strumenti descritti costituisce il substrato di quello che viene ormai diffusamente chiamato Synthetic Environment, ossia un ambiente virtuale, integrato, comprensivo di operatori umani, sistemi reali, e modelli software utilizzabile in tutte le fasi del ciclo di definizione e sviluppo del prodotto (Fig. 9) Il Synthetic Environment si realizza mediante una federazione di più sistemi e modelli, alimentato dai database di prodotto e aziendali, collegati tra loro in modo da permettere di effettuare attività di simulazione all interno di una rappresentazione realistica del mondo esterno. Tra i vari sistemi federati che costituiscono il Synthetic Environment particolare importanza hanno i Simulatori di Volo (Full Mission Flight Simulators) che, costituiti da una opportuna integrazione di modelli di simulazione e apparati/software reali del velivolo, permettono di svolgere attività di supporto alla progettazione, verifiche prestazionali ed attività di addestramento utilizzando operatori umani (man-in-the-loop) che operano in real-time nell ambiente sintetico. La federazione è ulteriormente espandibile all esterno della singola azienda per mezzo di collegamenti telematici che permettono di integrare nel Synthetic Environment altri simulatori e sistemi anche geograficamente molto distanti

8 Fig. 9 Il Synthetic Environment 7. IL SYNTHETIC ENVIRONMENT DI ALENIA AERONAUTICA Alenia Aeronautica ha da tempo iniziato un integrazione dei propri strumenti di gestione del prodotto virtuale in un Synthetic Environment. L obiettivo è quello di offrire ai vari DBT impegnati nel processo di Concurrent Engineering un ambiente adatto allo sviluppo dei nuovi prodotti a partire dalla definizione dei requisiti operativi in collaborazione con i potenziali Clienti e per tutto il successivo ciclo di vita del prodotto. Il cuore del Synthetic Environment di Alenia Aeronautica è costituito dalla rete aziendale che permette l uso condiviso dei vari data base di prodotto. E però nell ambiente della Simulazione di Volo che appaiono più evidenti gli sviluppi resi possibili dall evoluzione tecnologica. I Simulatori di Volo di Alenia Aeronautica sono stati utilizzati sin dai primi anni 60 come supporto allo sviluppo dei vari velivoli prodotti dall Azienda. Attualmente sono disponibili quattro simulatori di volo: Eurofighter configurazione di sviluppo, Eurofighter configurazione di produzione, AM-X e C-27J (Fig. 10). Questi simulatori sono stati in prevalenza utilizzati in maniera indipendente, per attività relative ai singoli programmi: sono però evidenti i vantaggi che possono scaturire dalla possibilità di impiego congiunto

9 A questo proposito si è avviata un attività di collegamento dei suddetti quattro simulatori per consentirne l impiego contemporaneo e congiunto da parte dei vari equipaggi. Simulatore AM-X Simulatore Eurofighter (Produzione) Simulatore C-27J Simulatore Eurofighter (Sviluppo) Fig. 10 I Simulatori di Volo di Alenia Aeronautica Per rendere più completo e realistico l ambiente operativo è stato realizzato in Azienda un sistema di gestione di attori sintetici, in grado di pilotare in maniera autonoma ed intelligente un numero di altri velivoli con i quali i piloti umani possono interagire durante le missioni simulate (Fig. 11). Fig. 11 Generazione di scenari sintetici - 9 -

10 Per permettere la visualizzazione del Synthetic Environment è stato messo a punto in Azienda un sistema di visualizzazione stereoscopica (Fig. 12) che permette la visualizzazione delle manovre effettuate dai piloti durante le sedute di simulazione. Tale sistema permette altresì la visualizzazione delle manovre effettuate durante le prove di volo, utilizzando i parametri di volo registrati a bordo o inviati a terra per mezzo di datalink. La tavola stereoscopica è utilizzata anche in attività di supporto alla progettazione delle cabine di pilotaggio, permettendo la visualizzazione del digital mock-up in maniera interattiva. Fig. 12 Tavola di visualizzazione stereoscopica Recentemente, al fine di acquisire dimestichezza con le tecniche di collegamento tra siti geograficamente distanti di cui si è accennato in precedenza, si sono effettuate delle attività sperimentali di collegamento remoto. La prima di queste sperimentazioni ha visto il collegamento in real-time, con l utilizzo di un collegamento ISDN, tra il Simulatore di Volo del C-27J sito presso il Centro di Simulazione di corso Marche a Torino e la sala controllo delle Prove di Volo sita presso lo stabilimento di Caselle Sud, a circa 30 km di distanza (Fig. 13). Questa sperimentazione, perfettamente riuscita, ha consentito a tecnici di flight test di seguire prove svolte sul Simulatore di Volo dalle stazioni di controllo di Caselle normalmente utilizzate per il controllo delle prove di volo con velivoli reali. Fig. 13 Collegamento Simulatori Centro Prove Volo

11 In un altro esperimento in fase di sviluppo si sta sperimentando un collegamento, basato sullo standard internazionale HLA, tra il Centro di Simulazione dell Alenia e il CETENA a Genova, in cui interagiscono simulazioni in real-time di un velivolo ed un mezzo portaerei Gli sviluppi del Synthetic Environment di Alenia Aeronautica prevedono nel breve periodo la realizzazione di un ambiente immersivo basato sul concetto di CAVE, da utilizzare per lo sviluppo di nuovi velivoli, in particolare velivoli non-pilotati. Questo ambiente potrà altresì essere utilizzato per il rapid prototyping di cabine di pilotaggio, nonché per la messa a punto di innovativi sistemi di addestramento

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE Il Sistema ToolRoom Lyra 1 LYRA Sistemi Informatici Il Problema La gestione di grossi volumi di componenti

Dettagli

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy FIAT. La corretta progettazione del posto di lavoro: dalla simulazione virtuale immersiva alla realizzazione, attraverso la partecipazione condivisa dell'operatore di linea. Spada Stefania a, Germanà Danila

Dettagli

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) L AUTOMAZIONE: LA TECNOLOGIA APPLICATA AL LAVORO Il termine automazione identifica

Dettagli

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio Ingegneria Meccatronica M. Da Lio Ingegneria Meccatronica Dall Idea al Prodotto finito (sito web) Innovazione ritmo di rinnovamento dei prodotti industriali sempre più rapido nel triennio 94-96 il 49.7%

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore CAE Ingegnerizzazione assistita da calcolatore L ingegnerizzazione assistita da calcolatore (Computeraided engineering o CAE) si riferisce all uso di software su computer per simulare le prestazioni di

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Application Management: baseline on demand

Application Management: baseline on demand Application Management: baseline on demand Tiziano Salmi Milano, 10 febbario 2010 www.eni.it Architecture & Applicazione Solutions Assicurare la valutazione, la progettazione, la realizzazione e l'integrazione

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Altre applicazioni informatiche per la progettazione Progettazione come ciclo iterativo REQUISITI/OBIETTIVO IDEA INIZIALE MODIFICHE FORMALIZZAZIONE

Dettagli

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Esempio Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Richiesta del cliente Risposta di FUS Progettazione Costruzione Campagna sperimentale Feedback 2 RICHIESTA DEL CLIENTE Base dati sul comportamento degli

Dettagli

Schema della ricerca-azione

Schema della ricerca-azione Schema della ricerca-azione Lo schema della ricerca-azione partecipativa, che fa seguito alla fase esplorativa del progetto IDE, prende le mosse dal modello procedurale di B. Cunningham (1976) per l identificazione

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO I NOSTRI STANDARD QUALITITATIVI ELEVATI, IL NOSTRO KNOW-HOW E LA NOSTRA ESPERIENZA, AL SERVIZIO DEL GENERAL CONTRACT. Il NOSTRO STAFF TECNICO

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione Mario Ravera Bologna, 9 marzo 2010 Indice Premessa e contesto: il Piano dei

Dettagli

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE GARA N. 2792 Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE (Abstract: sintesi delle attività) Pagina 1 di 5 A. DESCRIZIONE DEL CONTESTO

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

Il Progetto A.I.P.S.

Il Progetto A.I.P.S. Il Progetto A.I.P.S. Premessa Le Aziende Installatrici di impianti e sistemi di sicurezza (Vedi DM 37-08 lett. A, B, G art. 1.2),che aderiscono ad A.I.P.S. desiderano DISTINGUERSI nel mercato per PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia Pietro Zambon Omron Electronics Le applicazioni significative che sono state realizzate sono: La regolazione della tensione nelle

Dettagli

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE 1 Autore: Prof.ssa Malizia Maria Rosa SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Uno degli obiettivi del corso di sistemi è favorire un processo di apprendimento in grado

Dettagli

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Presentazione generale Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Obiettivo Sviluppare una rete di abitazioni dotate di tecnologie innovative domotiche/ict connesse tra loro e con soggetti

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 1 PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA Progetto di Ricerca e Formazione DM24106 Tema 1: Sviluppo di MMIC Multifunzionali (Core- Processor) per sistemi di antenne attive a scansione elettronica (AESA) Il corso

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale Livorno, 4 luglio 2008 1 Visione sistemica della gestione

Dettagli

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO)

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) Chi siamo Arcadia Informatica nasce nel 1998 come società di servizi nell'ambito informatico ed

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE 3 EFFE PUNTA SULLA QUALITA La 3 EFFE ha investito nel tempo parecchie risorse per produrre stampi con un livello qualitativo d eccellenza Lo stabilimento

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) ALLEGATO A SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) 08/A3 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione ICAR/05 Trasporti Il

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto;

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto; Conto Energia Il Conto Energia è il programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di energia elettrica da fonte solare mediante connessi alla rete elettrica. Questo sistema d

Dettagli

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D Anno scolastico 2012 2013 T E C N O L O G I A P R O G R A M M A Z I O N E C L A S S I T E R Z E: IIIA IIIB IIIC In relazione al Piano di Lavoro Triennale specifico

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI -fino agli anni sessanta i sistemi informativi erano rivolti alla gestione delle procedure di base (Contabilità Generale, magazzino,

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della

Dettagli

L operazione è possibile su tutti i tachigrafi digitali ed il dispositivo non richiede alimentazione o batterie.

L operazione è possibile su tutti i tachigrafi digitali ed il dispositivo non richiede alimentazione o batterie. TIS-Compact Plus Scarico e visualizzazione dati del Tachigrafo Digitale + TIS-Compact Plus è il nuovo strumento di Siemens VDO per la gestione semplificata dei dati del tachigrafo digitale, studiata per

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

New Company Profile di KINEX

New Company Profile di KINEX New Company Profile di KINEX KINEX è una Azienda che nasce per offrire servizi di CRM evoluto in outsourcing alle imprese. La passione per i servizi di comunicazione e la conoscenza delle tecnologie nelle

Dettagli

Sviluppo App per Aziende

Sviluppo App per Aziende Sviluppo App per Aziende www.dbi.srl Organizzare e Collaborare App Aziendali per Organizzare e Collaborare Le App Organizzative consentono di raccogliere o visualizzare i dati Aziendali in tempo reale

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè P.N.S.D Liceo F. De Andrè P N iano azionale S D cuola igitale L idea forte del Piano: la tecnologia al servizio degli apprendimenti per rispondere all esigenza di costruire una nuova visione della formazione

Dettagli

Lo IAL & l e-learning

Lo IAL & l e-learning Lo IAL & l e-learning Lo IAL è in grado di erogare corsi di formazione in modalità e-learning su diverse tematiche, quali: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008); sistemi di gestione per

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE Azienda Referente per successivi contatti Tel Email Ruolo La presente scheda di manifestazione di interesse, CHE NON VUOLE ESSERE ESAUSTIVA DELLE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO,

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi LA DOMOTICA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Aspetti giuridici, sociali, economici Relazione introduttiva Prof. Donato A. Limone Direttore del Laboratorio

Dettagli

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO- ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI DEESSCCRRI IIZZI IIOONNEE SSI IINNTTEETTI IICCAA L Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici

Dettagli

Perchè scegliere Informatica?

Perchè scegliere Informatica? Perchè scegliere Informatica? Competenze Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e di reti Programmazione e architetture Grafica, elaborazione delle immagini Opportunità laboratori (tanti!!)

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola Il Traffic Operation p Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Matteo Antoniola 5T S.r.l. ITN 18 novembre 2011 Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità,

Dettagli

INFORMATICA Catalogo Prodotti

INFORMATICA Catalogo Prodotti INFORMATICA Catalogo Prodotti 1.PRESENTAZIONE 2.ARTICOLAZIONE DIDATTICA 3.CERTIFICAZIONI Promimpresa srl Promimpresa srl your turning point PRESENTAZIONE Promimpresa s.r.l. è specializzata nella formazione

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

NON SOLO PES-PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI (2014)

NON SOLO PES-PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI (2014) NON SOLO PES-PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI 11-27 (2014) Non solo PES o PAV Esigenze di formazione conseguenti alla Norma CEI 11-27 (2014) La Norma CEI 11-27 è una derivazione, adattata

Dettagli

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE THE NUMBER ONE G O L F S O L U T I O N ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI operato da AUMENTA L OCCUPAZIONE CON L OFFERTA DI PACCHETTI GOLF LA BASSA STAGIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 La valutazione del fabbisogno finanziario attiene alla

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

K- TLA AUTOTRASPORTI La Soluzione Organizzativa per le Aziende di Autotrasporto

K- TLA AUTOTRASPORTI La Soluzione Organizzativa per le Aziende di Autotrasporto K- TLA AUTOTRASPORTI La Soluzione Organizzativa per le Aziende di Autotrasporto La soluzione organizzativa modulare per Autotrasportatori che dialoga con i software gestionali di tutta l azienda Kelyan

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO

ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO WWW.ERGONASSEMBLAGGI.IT ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO Via della rupe, 35-38017 Mezzolombardo (tn) - Italia Commerciale@ergonassemblaggi.it ERGON ASSEMBLAGGI di ASTUDILLO

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Sistemi completi per la lavorazione del cuoio

Sistemi completi per la lavorazione del cuoio Sistemi completi per la lavorazione del cuoio Your first choice in digital cutting. Lavorazione efficiente del cuoio nel Digital Cutting Workflow BASE DISPOSITIVI OPZIONALI SOFTWARE Componenti modulari

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli