Tecnologie di trattamento dei fanghi conciari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie di trattamento dei fanghi conciari"

Transcript

1 Tecnologie di trattamento dei fanghi conciari Tiziana Gambicorti, Daniela Caracciolo. Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti S.r.l. SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 1

2 Normativa ambientale: Decreto Legislativo 152/2006 art. 179: Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti Riduzione Riutilizzo Recupero (di energia/materia) SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 2

3 xxxxxxxxxxxxxx Economia circolare Comunicazione Commissione Europa del 26/09/2014: Verso un Economia Circolare: programma per un Europa a zero rifiuti Risoluzione del Parlamento europeo del 9/07/2015 sull efficienza delle risorse: Transizione verso un economia circolare (2014/2208) Superamento del modello economico lineare preleva, produci, usa, getta Nei sistemi di economia circolare i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile e non ci sono rifiuti. Quando un prodotto raggiunge la fine del ciclo di vita, le risorse restano all'interno del sistema economico, in modo da poter essere riutilizzate più volte a fini produttivi e creare così nuovo valore SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 3

4 Fanghi di depurazione: composizione Acque reflue Depuratore Acque depurate Biomassa morta Biomassa di supero Sostanze inorganiche Sostanze organiche Fango di depurazione SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 4

5 Trattamenti fanghi di depurazione In presenza di ossigeno Trattamenti termici In carenza di ossigeno In assenza di ossigeno Trattamenti ad umido SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 5

6 Trattamenti termici Incenerimento o termodistruzione Il processo si svolge in presenza di ossigeno ad alte temperature completa ossidazione Chiamati anche impianti di cogenerazione perché il calore sviluppato viene utilizzato tal quale o trasformato in elettricità trattamento Statico mobile gassoso particolato scorie pesanti trattamento trattamento Camera combustione SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 6

7 Trattamenti termici Impianto di incenerimento con forno a tamburo rotante SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 7

8 Trattamenti termici Gassificazione Il processo si svolge in carenza di ossigeno ad alte temperature parziale ossidazione Il processo avviene in tre fasi: Gassificazione Essiccamento Pirolisi trattamento fisso mobile trascinato Camera combustione char tar gassoso trattamento trattamento SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 8

9 Pirolisi o piroscissione Trattamenti termici Il processo si svolge in assenza di ossigeno ad alte temperature no ossidazione L assenza di ossigeno garantisce che il cromo presente rimanga nella forma trivalente trattamento Camera combustione syngas Tar o olio pirolisi Prodotto solido trattamento trattamento SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 9

10 Termo Catalityc Reforming TCR Trattamenti termici La tecnologia TCR (reforming termo catalitico), marchio registrato della Fraunhofer Umsicht, considera la conversione di scarti organici e rifiuti organici trattamento Camera combustione syngas Bio-olio Bio-char trattamento trattamento SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 10

11 Termo Catalityc Reforming TCR Stefano Macrelli - Convegno What about Leather (3 dicembre 2015 Milano) SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 11

12 Torcia al plasma Trattamenti termici Il plasma si forma quando un gas, come l azoto, viene riscaldato a più di C mediante corrente elettrica Il plasma è un gas ionizzato, caricato elettricamente, ed è anche conosciuto come quarto stato della materia SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 12

13 Plasma: tecnologie di utilizzo Trattamenti termici Pirolisi al plasma Gassificazione al plasma Ad uno stadio A due stadi Vetrificazione al plasma Torcia syngas Scorie inerti trattamento SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 13

14 Trattamenti termici Inertizzazione termica / ceramizzazione L argilla, miscelata con calcari e/o caoliti, ad alta temperatura crea una struttura reticolare capace di bloccare la migrazione dei metalli pesanti Fasi del processo: Miscelazione fango con argilla e calcare Essiccazione e macinazione Granulazione Cottura granuli a C SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 14

15 Trattamenti a umido Ossidazione ad umido (Wet Oxidation) E un processo che avviene in acqua surriscaldata e pressurizzata addizionata di aria o ossigeno, in presenza della fase vapore, tra 190 e 300 C e tra 2 e 15 atm di pressione. Il fango, per poter essere trattato deve avere una concentrazione di secco tra il 4 e il 7%. Consente ai composti disciolti di ossidarsi in acqua (combustione senza fiamma). Qualora la combustione non avvenisse in fase liquida ma in fase gassosa, tali composti si ossiderebbero a temperature molto più elevate. Necessita di trattamenti post ossidazione piuttosto limitati rispetto ai trattamenti termici, ma presenta una resa di conversione piuttosto limitata (cinetiche molto lente). SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 15

16 Trattamenti a umido Ossidazione con acqua supercritica (SCWO) Lo stato di fluido supercritico, che è uno stato di transizione tra fase liquida e gassosa, è raggiunto dall acqua al di sopra del suo punto critico, ovvero sopra 374,2 C e 220 atm H 2 0 in condizioni supercritiche: Alta densità (come un liquido) Alta diffusività (come un gas) Bassa densità (come un gas) I composti organici sono solubili I composti inorganici sono insolubili SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 16

17 Trattamenti a umido Ossidazione con acqua supercritica (SCWO) Quindi al raggiungimento delle condizioni supercritiche i composti organici diventano completamente solubili e gli inorganici precipitano In presenza di un ossidante (acqua ossigenata, ossigeno o aria) avviene la ossidazione-combustione delle sostanze organiche con rese elevatissime Il fango deve avere un contenuto di sostanza secca del 20% 350 C < T > 600 C 22,1 MPa < P > 35 Mpa sec CO 2, H 2 O recupero Sali inorganici NOx, Sox, diossine, furani SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 17

18 Trattamenti a umido Ossidazione con acqua supercritica (SCWO) Questa tecnologia è stata sviluppata, a partire dagli anni 80, dalla Forze Armate Americane ed è stata sfruttata per la distruzione di armi convenzionali (esplosivi) non più utilizzabili e armi chimiche (recentemente per distruggere le armi chimiche siriane) L applicazione all ambito dei rifiuti (civili ed industriali) ha incontrato difficoltà legate ai sali che precipitano nel reattore e alla corrosione dei materiali dei reattori e delle tubazioni: sono allo studio nuove leghe più resistenti agli acidi e nuovi tipi di reattori più funzionali. Sono allo studio anche catalizzatori in grado di far avvenire la reazione di combustione anche a temperature inferiori ai 400 C. SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 18

19 Trattamenti a umido Ossidazione con acqua supercritica (SCWO) SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 19

20 Trattamenti termici Fanghi di depurazione conciaria: la situazione distrettuale italiana Solofra S. Croce s/arno Vicentino Aquarno Cuoidepur disidratazione disidratazione disidratazione disidratazione essiccamento essiccamento + sottoprodotti conciari essiccamento Smaltimento in discarica Pirolisi e gassificazione Inerte a recupero/ smaltimento Fertilizzante: pellicino integrato Smaltimento in discarica SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 20

21 Trattamenti termici Fanghi di depurazione conciaria: le prospettive Solofra S. Croce s/arno Vicentino Aquarno Cuoidepur disidratazione disidratazione disidratazione disidratazione essiccamento essiccamento + sottoprodotti conciari essiccamento Smaltimento in discarica Pirolisi e gassificazione Inerte a recupero/ smaltimento Fertilizzante: pellicino integrato Landfill minig Smaltimento in discarica Aggiornamento dell accordo integrativo per la tutela delle risorse idriche del bacino Fratta-Gorzone SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 21

22 Landfill mining Dal moderno punto di vista dell economia circolare, rispetto al semplice (ma dai notevolissimi costi ambientali) conferimento tal quale in discarica, è necessario approcciare il problema nei termini di riciclo del materiale e di recupero dell energia; infatti recentemente è stato introdotto il concetto di ELFM (Enhanced Landfill Mining), che è definito come "il mantenimento in sicurezza, scavo e valorizzazione integrata dei flussi di rifiuti in discarica (storici o futuri), intesi sia come materiali che energia, utilizzando tecnologie di trasformazione innovative e nel rispetto dei criteri sociali ed ecologici più severi. Dal concetto di ELFM derivano quindi quelli di WtP (Waste-to-Product) e WtE (Waste-to-Energy), a seconda se il trattamento dei rifiuto porti alla produzione di una materia prima-seconda e/o energia SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via 22 S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it

23 Analisi sui fanghi conciari A B C D C H N Ceneri 600 C Cromo PCS SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 23

24 Valutazione tecnologie Le tecnologie fin qui descritte sono rappresentative delle tecniche esistenti e non specifiche per i fanghi derivanti dalla depurazione delle acque conciarie. Tra quelle citate, alcune tecnologie risultano mature essendo alla terza generazione, come ad esempio l incenerimento, ma che non sono adatte ai fanghi conciari cromati; altre tecnologie sono da considerare invece come prime applicazioni come accade per l acqua supercritica. Il fango essiccato rappresenta un rifiuto omogeneo nel tempo e quindi la tecnologia della gassificazione troverebbe il suo spazio. Il tar che si produce nei gassificatori è funzione diretta dell alimentazione; mantenendo costante la composizione dell alimentazione, una volta analizzato e studiato, permetterebbe lo sviluppo e il miglioramento dei trattamenti successivi atti alla conversione completa dei tar. SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 24

25 Valutazione tecnologie La tecnologia SCWO potrebbe essere molto promettente, una volta risolte le problematiche legate alla presenza di concentrazioni elevate nel fango da trattare di cloruri e solfati, che durante il trattamento in acqua supercritica, producono elevati quantitativi di acido cloridrico e acido solforico che attaccano le leghe in acciaio del reattore. Un altro aspetto da valutare attentamente sarà il comportamento del cromo presente nei fanghi e l utilizzo di catalizzatori dedicati. Al momento sono stati fatti solo studi sperimentali su fanghi conciari, bisognerebbe quindi studiare il caso specifico per volumi e tempi maggiori. SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 25

26 Valutazione tecnologie Allo stato dell arte la tecnologia oggettivamente più affidabile, tenendo comunque conto della necessità di verificare la fattibilità su scala pilota di eventuali problematiche relative alle caratteristiche intrinseche del refluo conciario, risulta essere la gassificazione/pirolisi. Come già ricordato queste tecnologie prevedono un trattamento dei prodotti di combustione per purificarli degli inquinanti generati nel processo, e quindi, sono sempre associate a scrubber, cracking catalitico o termico per i tar, oppure inertizzazioni al plasma; anche la tipologia di questo trattamento post-combustione deve essere opportunamente valutata, così come le caratteristiche del residuo solido da smaltire/riutilizzare, per garantire le migliori rese di abbattimento e conversione in modo da garantire alle comunità locali il minor impatto dal punto di vista ambientale. SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 26

27 Grazie per l attenzione SSIP - Via Nuova Poggioreale, Napoli - Tel: ssip@ssip.it Via S. Tommaso, 119 S. Croce s/arno (PI) Tel: santacroce@ssip.it 27

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive Quart, 20 gennaio 2010 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Ing. Giuseppe GENON Gestione dei

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012

Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012 Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012 Fluorsid SpA fu costituita nel 1969, con l obiettivo di sviluppare la produzione di

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

SISTEMI PER L ENERGIAL

SISTEMI PER L ENERGIAL SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA Cap.Soc.: 500.000,00 i.v. P.iva: 05178741004 REA: RM850471 Via degli Olmetti 12/14 00060 - Formello (Roma) Tel. +39 06-9040691 Fax +39 06-90406999

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation RESISTENZA CERAMICA PELLET Catalogo 2016 FKK Corporation Resistenza in ceramica Alta temperatura resistenza in ceramica Un modo rivoluzionario per accendere biomasse e pellet 2 FKK Corporation soluzione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR Processo NEUTREC, messo a punto e brevettato da SOLVAY, consente da una parte una depurazione efficace dei fumi e dall altra il recupero della quasi totalità dei

Dettagli

RADIANT. Tre fasi in un click

RADIANT. Tre fasi in un click 100% Radiant. I kit di pannelli endotermici sono proposti per ridurre i costi ed aumentare le prestazioni della cabina di verniciatura. Barton Equipment si è posta l'obiettivo di rendere questa applicazione

Dettagli

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1 Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1 2011 Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Ferrara, 21 Maggio 2010 NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Antonio Fiusco Chimica

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI IL CAMBIO DELL'OLIO È UN'OPERAZIONE ESSENZIALE PER IL VOSTRO VEICOLO PERCHÉ EFFETTUARE IL CAMBIO OLIO? Sostituire regolarmente l'olio del vostro motore

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre 2011. Ing. Francesco Gallucci. Ing.

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre 2011. Ing. Francesco Gallucci. Ing. ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre 2011 Ing. Francesco Gallucci CRA-ING Monterotondo (RM) Ing. Fulvio Palmieri DIMI ROMA TRE Per informazioni, francesco.gallucci@entecra.it

Dettagli

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia EPS Project Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS Donatella Colecchia Obiettivo Riqualificazione del Polistirene Espanso attraverso

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas System Integrator Combustione (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas mette a disposizione dei suoi Clienti l esperienza maturata nel campo dell automazione industriale

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali SCHEDE ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali IL CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.P.A. IN BREVE 2 Missione CSM è un Centro di Ricerca Industriale

Dettagli

Tecnologie e Metodologie per la Conversione Termochimica dei Rifiuti Solidi Urbani

Tecnologie e Metodologie per la Conversione Termochimica dei Rifiuti Solidi Urbani Tecnologie e Metodologie per la Conversione Termochimica dei Rifiuti Solidi Urbani Francesco Pepe Dipartimento di Ingegneria Università del Sannio, Benevento LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI La gestione

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione. Per verificare la rispondenza ad Euro 1, 2, 3, 4 o 5 del proprio veicolo, occorrerà leggere il punto (V.9) della pagina 2 della carta di circolazione (nel caso di nuovo modello formato A 4 denominato modello

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN: Gassificazione Di Rifiuti Solidi Urbani Con

Dettagli

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto ELV: criticità del sistema I trattamenti post frantumazione Ing. - Feralpi Siderurgica SpA Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA Obiettivi - Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche più promettenti

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

Le opportunità della termodistruzione di rifiuti mediante tecnologia a plasma termico

Le opportunità della termodistruzione di rifiuti mediante tecnologia a plasma termico Le opportunità della termodistruzione di rifiuti mediante tecnologia a plasma termico Dott. Riccardo Florio - Dott.ssa Simona Rullo Gaia Consulting & Technologies Srl L o smaltimento dei rifiuti rappresenta

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org 14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC) www.biowatt.org info@biowatt.org Presentazioni dell azienda e della rete di aziende 1- chi è Biowatt: dal 2007 è stata ha realizzato centrali di produzione

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO LA PRODUZIONE ENERGETICA DEL LEGNO tecnologie disponibili Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO Sommario Tecnologie tradizionali Ciclo Rankine a vapore Ciclo Rankine a fluido organico (ORC) Motore Stirling

Dettagli

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO Riferimenti legislativi La protezione catodica delle condotte in acciaio interrate per il trasporto del gas naturale è resa obbligatoria dal

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 05 Sistema IMPO1 Impermeabilizzazioni Pozzetti Passo d uomo Indice Problemi connessi ai

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Valutazione della tecnologia PyroArc per l inertizzazione dei fanghi conciari provenienti da Arzignano e Montebello la sperimentazione nell impianto

Valutazione della tecnologia PyroArc per l inertizzazione dei fanghi conciari provenienti da Arzignano e Montebello la sperimentazione nell impianto Valutazione della tecnologia PyroArc per l inertizzazione dei fanghi conciari provenienti da Arzignano e Montebello la sperimentazione nell impianto della Nye Osterøy Miljø (Norvegia) ARPAV Direzione Generale

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

pierluigi.villa@univaq.it a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

pierluigi.villa@univaq.it a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

Dettagli

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it

Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it NOVACONSULT NC TEAM LA RESPONSABILITA D IMPRESA D.LGS. N 231/01 Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it www.novaconsult.it PREMESSA Il D.Lgs. n. 231/01

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia Introduzione al corso 1 Programma del corso Modulo I: Inquadramento legislativo 2 Programma del corso Modulo II: Bilancio energetico sistema edificio-impianto

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE ALLEGATO 4 RIFIUTI SCHEDA I (prot. 031315 del 15/01/2013) CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE (prot. 031315 del 15/01/2013) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento biologico

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA ENERGETICA KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA Kers Recuperatore di calore per VMC puntuale Il recuperatore di calore puntuale ad alta efficienza con scambiatore ceramico

Dettagli

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CHIVASSO 20 febbraio 2014 CHIVASSO 20 febbraio 2014 1 Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO La FORSU La Frazione Organica dalla Raccolta Differenziata di R.S.U. - F.O.R.S.U è un rifiuto caratterizzato da elevata umidità

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Produzione di rifiuti

Produzione di rifiuti Dove lo metto? Produzione di rifiuti Europa 550 kg/abitante/anno RSU Italia 533 kg/abitante/anno RSU 2004 Aumento fino al 90 poi riduzione Produzione attuale: 1,5 kg/persona/giorno (537 kg/abitante/ anno)

Dettagli

GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI COMBUSTIBILI SOLIDI CHIMICI PER L'INDUSTRIA CHIMICI PER L'AGRICOLTURA (INCLUSI I FERTILIZZANTI)

GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI COMBUSTIBILI SOLIDI CHIMICI PER L'INDUSTRIA CHIMICI PER L'AGRICOLTURA (INCLUSI I FERTILIZZANTI) STUDIO DI SETTORE VG61G ATTIVITÀ 46.12.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARBURANTI, GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI ATTIVITÀ 46.12.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMBUSTIBILI SOLIDI ATTIVITÀ 46.12.03

Dettagli

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx Valutazione di processi di assorbimento a secco e semi-secco sulla base di esempi pratici nel campo dell incenerimento dei rifiuti Convegno MatER 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Piacenza,

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

Il processo di gassificazione del Plasmix

Il processo di gassificazione del Plasmix Il processo di gassificazione del Plasmix Una nuova tecnologia di recupero energetico dai residui degli imballaggi in plastica COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Il Programma Pilota di Animazione INNETWORK

Il Programma Pilota di Animazione INNETWORK INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Il Programma Pilota di Animazione INNETWORK Creare un ambiente favorevole all innovazione del sistema regionale attraverso la partecipazione a piattaforme

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE UCN 98/34/CE UDINE 29 Maggio 2014 CAPO 2 DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI Articolo 28 Sono

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA OBIETTIVI DELLO STUDIO: IDENTIFICARE ED ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEGLI

Dettagli