CLAUDIO CHEMINI (***)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLAUDIO CHEMINI (***)"

Transcript

1 Fragm. EnwlIlol., Roma, 18 (2) : (1986) UNA NUOVA SPECIE DI RILAENA DELL'ITALIA CENTRALE (Arachnida, Opiliones) (*)(**) CLAUDIO CHEMINI (***) Nell'ambito di ricerche per la definizione faunistica del Parco Nazionale d'abruzzo sono state effettuate raccolte di Artropodi mediante trappole a caduta in siti forestali nelle località di Villetta Barrea, Camosciara e Vallefredda di Opi. Le ricerche sono state condotte dal Prof. Augusto Vigna Taglianti, del Dipartimento di Biologia Animale e dell'uomo (Zoologia) dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza", coadiuvato da Patrizia Petrella. Fra gli Opilioni raccolti e cortesemente comunicatimi in studio era presente una nuova specie di Rilael1a, che viene qui descritta. Rilaena a u g u s t i n.sp. DIAGNOSI. Specie con le caratteristiche del genere (Silhavy, 1965: ), immediatamente identificabile per le dimensioni molto ridotte (6 olotipo mm 2.0, <;> allotipo mm 3.0) e per la presenza sul dorso di fitte macchiette bianco-argentee; nel o il tarso dei pedipalpi è arcuato e claviforme nella metà distale. MATERIALE TIPICO. Holotypus: ò, Parco Nazionale d'abruzzo, Villetta Barrea, m 1130, pineta, 8.IX/8.x.1982, lego P. Petrella. AlIotypus: 'i, dati dell'olotipo, 8.x/ 8.xI.I982. Il materiale tipico è conservato presso il Museo dell'istituto di Zoologia dell'università di Roma. DESCRIZIONE. Holotypus, 6 (figg. 1-8). Lamine soprachelicerali lisce. Prosoma con area frontale ed angoli anteriori lisci, alcuni dentelli presso l'apertura delle ghiandole odorifere, 3 dentelli per lato (paralleli al bordo laterale) in posizione latero-anteriore rispetto al tubercolo oculare, 2 piccolissimi dentelli per lato presso il tubercolo oculare. Tubercolo oculare grande (la sua lunghezza alla sella è superiore alla distanza dal bordo frontale), con sella piuttosto profonda e dentelli con setola apicale, 7 a sinistra e 8 (+2 (*) Ricerche svolte con un contributo del M.P.I. (fondi 40%)' (**) Contributi' scientifici alla conoscenza del Parco Nazionale d'abruzzo. Serie speciale n. 15. (***) Museo Tridentino di Scienze Naturali, c.p. 393, Trento, Italia. 245

2 '... 0_._3 -'.1,2,4 0.05, 3 Figg Rilaena augusti n. sp., ò holotypus. 1: pedipalpo destro, visione laterale; 2: idem, viso mediale; 3: unghia del pedipalpo, viso laterale; 4:' chelicero destro, viso mediale, Scale in mm. soprannumerari molto piccoli) a destra. Posteriormente al tubercolo oculare due serie trasversali di dentelli. Aree dorsali dell'opistosoma con serie trasversali di dentelli, sempre più piccoli procedendo verso gli ultimi tergiti. 246

3 Zampe. Coxe con setole, al bordo ventro-distale qualche piccolo dentello; coxa II con sottile spina dorsale, coxa IV con un tozzo tubercolo anteriore. Trocanteri con piccoli dentelli ai lati anteriore e posteriore. Femori subrotondi con serie longitudinali' di piccoli dentelli muniti di setola, più robusti sul femore IV; femore IV distalmente con 2 spine dorsali (presenti ma molto ridotte sugli altri femori). Patelle con 2 spine dorso-distali. Tibie nettamente angolose, gli angoli marcati da serie longitudinali di piccoli dentelli e setole. Cheliceri brevi, senza dentelli e senza apofisi; primo articolo con qualche piccola setola nella porzione dorso-distale; secondo articolo con numerose setole frontali, una serie di piccole setole mediali, due piccole setole laterali. Pedipalpi. Trocantere con 4 tubercoli ventrali e alcune setole mediali e dorso-distaicmargfne dorso-distale leggermente protratto in punta. Femore: ventralmente alla base una decina di tubercoli, 5 6,0.2 15,6,0,05,7 8 ~8 Figg Rilaena augusti n. sp., Ò holotyl?us. 5: pene, vi~ione dorsale; 6: ~ne, viso. laterale; 7: apice del pene, vis.laterale; 8: apice dello stilo, VISo laterale. Scale In mm. 247

4 che si continuano ventro-iateralmente in una serie piuttosto irregolare di 8 piccoli tubercoli e ventro-medialmente in una serie di setole che si dirigono verso la porzione medio-distale, dove divengono più fitte; mediaimente qualche setola prossimale e distale; dorsalmente 3 serie longitudinali di setole e qualche dentello distale; "apofisi" medio-distale a base larga, molto tozza e poco rilevata, con setole ed un piccolo dentello. Patella con apofisi subtriangolare, nella porzione mediale con setole sparse, ventralmente liscia, dorsalmente e lateralmente con serie di setole. Tibia con apofisi appena accennata munita di setole rade, ventralmente con setole, dorsalmente e lateralmente con setole in serie e con peli coricati nel terzo distale. Tarso arcuato, il minimo diametro verso la metà, vistosamente ingrossato nel terzo distale, lateralmente con rade setole e peli coricati, ventralmente con serie di setole erette e peli più fitti presso l'unghia, dorsalmente con setole e fitti peli coricati, mediaimente con fitte setole e peli coricati distali. Unghia con due dentelli nel terzo basale. Pene. La base con la muscolatura si restringe gradualmente in un truncus appiattito, a lati subparalleli fin quasi all'apice, dove è leggermente allargato. Glande robusto, visto lateralmente leggermente sinuoso sopra e convesso sotto; stilo lungo, robusto, con uncino subapicale; vista da sopra, la base del glande appàre nettamente triangolare. Colorazione. Dorso bruno-giallastro (senza fascia scura), cosparso di fitte macchie bianco-argentee; davanti al tubercolo oculare una macchia argentea ad U; tubercolo oculare dorsalmente con riflessi dorati, nero attorno agli occhi; ultimo tergite addominale bianco al centro. Coxe chiare con apice più scuro, zampe con larghe fasce dal bianco-giallastro al bruno chiaro sui vari segmenti. Cheliceri giallastri, il primo articolo con screziatura bruna laterale ed una macchia argentea dorso-distale; apice della pinza nero. Pedipalpi bianco-giallastri, il femore lateralmente screziato di bruno chiaro. Pene giallastro. Allotypus, et (figg.9-1o). Il corpo si presenta più grande, tozzo e piriforme rispetto a quello del ò. Il tubercolo oculare è più "piatto", con sella meno incisa e dentelli più numerosi (una decina per lato, con alcuni piccolissimi dentelli soprannumerari). Spinùlazione dorsale disposta come nel ò ma meno evidente. Zampe più brevi, metatarsi e tarsi con sottili peli eretti, molto più lunghi e fitti che nel ò. Cheliceri più robusti con setole frontali più rade. Pedipalpi 248

5 l I l l, l 9 10 Figg Rilaena augusti n. sp., <;' aliotypus. 9: pedipalpo destro, visione laterale; lo: idem, viso mediale. Scala in mm.. nettamente plu spinosi: femore ventralmente alla base con fitti tubercoli spiniforrni, questi oltre il quarto prossimale si dispongono in 2 serie, una ventro-iaterale con pochi grossi tubercoli ed una ventro-mediale con tubercoli che si riducono progressivamente di dimensione procedendo verso l'estremità medio-distale, dove si trova una grossa apofisi mammare con una decina di robuste setole; 249

6 patella con una grossa apofisi ricoperta di setole, un tubercolo spiniforrne mediale e serie di setole dorsali e laterali;. tibia con piccola apofisi ricoperta di setole, ventralmente con 3 tubercoli ed alcune setole; tarso normale, né arcuato né ingrossato all'apice, con peli coricati e setole erette, ventralmente disposte in serie; unghia con due sottili dentelli. Colorazione ancora caratterizzata dalle fitte macchiette bianco-argentee; è presente un'ampia fascia dorsale bruna, estesa in avanti anche sul prosoma. Come nel ò è presente la macchia bianco-argentea ad U sull'area preoculare ed i tergiti terminali sono bianchi al centro. DIMENSIONI. Dimensioni in mm dell'olotipo ò (in parentesi quelle dell'allotipo 9). Corpo 2.0 (3.0). Zampe II: fe 3.6 (3.2), pt 0.9 (0.8), ti 2.9 (2.8), mt 2.3 (2.0), ta 5.8 (4.8); femori delle altre zampe: fei 1.2 (1.0), feiii 1.3 (1.1), feiv 2.2 (1.9). Tubercolo oculare: lunghezza alla sella 0.33, larghezza max 0.48, distanza dal bordo frontale del prosoma Pene 1.25, glande 0.23, stilo DERIVATIO NOMINIS. La specie è dedicata al Prof. Augusto Vigna Taglianti (Roma). DISTRIBUZIONE ED ECOLOGIA. Rilaena augusti è nota solo per olotipo ed allotipo, raccolti con trappole a caduta nella pineta autoctona a Pino nero di Villetta Barrea, m 1130, nel Parco Nazionale d'abruzzo (L'Aquila). Periodi di cattura: 8.IX/8X.1982 (ò) e 8X/8.XI.l982 (9). DISCUSSIONE. Il genere Rilaena fu istituito da Silhavy (I965) per Rilaena balcanica Silhavy, Al genere furono in seguito trasferite 7 altre specie già note (in gran parte provenienti dal "gruppo" Platybunus-Metaplatybunus) ed una specie di nuova istituzione (Starega, 1973). Con R. augusti n. sp. qui descritta divengono lo le specie attualmente ascritte al genere. Oltre a R. augusti, il genere comprende: R. triangularis (Herbst, 1799), specie ad ampia diffusione in Europa, con gravitazione prevalentemente centro-settentrionale ed orientale; R. balcanica Silhavy, 1965 e R. hl/resi (Silhavy, 1965), specie balcaniche; R. anatolica (Roewer, 1956), R. atrolutea (Roewer,.( 1915), R. gruberi Starega, 1973, R. hyrcana (Thorell, 1876), R. picta (Mcheidze, 1952) e R. pllsilla (Roewer, 1952), un gruppo di sei specie complessivamente 250

7 distribuite in una fascia comprendente Anatolia, Irak, Iran, Caucaso, Transcaucasia, Aserbaigian, Afghanistan. Solo R. triangularis era precedentemente nota dell'italia, dove è limitata all'area alpina, prevalentemente nelle fasce collinare e montana., La distribuzione del genere Rilaena suggerisce il notevole interesse biogeografico della presenza di R. augusti nell'appennino centrale. Purtroppo i rapporti filetici e gli stessi confini morfologici di numerosi generi di Phalangiinae non sono ben definiti, e spesso si basano su caratteri (quali lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari nei maschi o la presenza/assenza di dentelli sulle lamine soprachelicerali) che talvolta sembrano manifestarsi con una certa indipendenza dal reale rapporto filetico fra i taxa. R. augusti,viene qui attribuita al genere Rilaena in quanto corrisponde perfettamente alla diagnosi istitutiva di Silhavy (1965: ) ed in quanto presenta evidenti affinità con le tre specie europee del genere (per la morfologia del pene R. augusti appare vicina soprattutto a R. balcanica). R. augusti si distingue immediatamente dalle congeneri per i caratteri indicati nella diagnosi. Del tutto peculiari risultano le dimensioni molto ridotte, che fanno di questa specie uno dei più piccoli Phalangioidea in assoluto. Alle ridotte dimensioni si aggiungono altri elementi che potrebbero essere interpretati come "giovanili", ad esempio le dimensioni relative di tubercolo oculare e zampe II, i cheliceri inermi, la modesta spinulazione del prosoma, la colorazione dorsale. Interessante notare la diversa fenologia rispetto alle altre specie europee di Rilaena, che presentano gli adulti in primavera e nella prima estate, mentre qui sono autunnali. Al momento attuale delle nostre conoscenze R. augusti appare come una specie ad areale ristretto, marginale rispetto alla distribuzione del genere, con affinità di tipo balcanico. Nel confronto con le specie fileticamente (e geograficamente) più vicine, R. augusti appare interessata da fenomeni di forte riduzione delle dimensioni corporee edi variazione nella strategia fenologica; tali fenomeni potrebbero essere in relazione fra loro e con la situazione biogeografica della specie. RIASSUNTO Viene descritta ed illustrata Rilaena augusti n. sp. (Arachnida, Opiliones) del Parco Nazionale d'abruzzo, con brevi considerazioni sistematiche e biogeografiche. 251

8 SUMMARY A new species of Rilaena fram Centrai Italy (Arachnida, Opiliones). Rilaena augusti n. sp., a new opilionid species from the Parco Nazionale d'abruzzo (CentraI Italy, Province of L'Aquila) is described and iilustrated. R. augusti can be easily recognized by its strik.ingly small size (male holotype 2.0 mm, female allotype 3.0 mm) and by the dorsal colour (yellowish-brown covered with silver-white spots); in the male the species is also diagnosed by the form of the palpai tarsus, which is curved and c1ub-shaped. R. augllsti occurs outside the hitherto known range of the genus Rilaena; it appears to be related to Balkan species(penis shape similar to that of R. balcanica Silhavy, 1965). The phenological strategy ofr. augusti (adults in autumn) seems to be different from that of the other European species of the genus. BmUOGRAFIA SILHAVY, V Die Weberknechte der Unterordnung Eupnoi aus Bulgarien; zugleich eine Revision europiiischer Gattungen der Unterfamilien Oligolophinae und Phalangiinae (Arachnoidea, Opilionidea). Acta ent. bohemoslov., 62(5): STAREGA, W Beitrag zur Kenntnis der Weberknechte (Opiliones) des Nahen Ostens. Ann. zoo!. Warszawa, 30(6):

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 151-155 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Arnaldo Bordoni Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

BOLLETTIN O SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIAN A

BOLLETTIN O SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIAN A BOLLETTIN O DELL A SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIAN A FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MAGGIO 193 6 GENOV A VIA BRIGATA LIGURIA 9 VOLUME 115 (1983) N. 8-1 0 Pubblicato 20 Dicembre

Dettagli

BULLETTINO ANNO TERZO. SOCIETÀ ENTOMOLOGICt ITALItNt. Trimestre IV. "^-^FIRENZE 'C, OGRAFIA CENNINIANA NELLE MURATE 187É.

BULLETTINO ANNO TERZO. SOCIETÀ ENTOMOLOGICt ITALItNt. Trimestre IV. ^-^FIRENZE 'C, OGRAFIA CENNINIANA NELLE MURATE 187É. 'C, BULLETTINO SOCIETÀ ENTOMOLOGICt ITALItNt -^^-3^a^a@ K-«ANNO TERZO Trimestre IV. (Ottobre, Novembre, Dicembre 1871) "ift*-^/^ ^l- "^-^FIRENZE OGRAFIA CENNINIANA NELLE MURATE a spese degli Editori 187É.

Dettagli

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae). RIV. PIEM. ST. NAT., 6, 1985: 241-247 GIANFRANCO CURLETTI;' & GIANLUCA MAGNANI,h< UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE (Coleoptera, Buprestidae) RIASSUNTO - Viene descritta una nuova specie di Anthaxia

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL GENERE HARPACTEA BRISTOWE, 1939 DEL CARSO TRIESTINO (ARANEAE, DYSDERIDAE)

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL GENERE HARPACTEA BRISTOWE, 1939 DEL CARSO TRIESTINO (ARANEAE, DYSDERIDAE) Atti Mus. Civ. St. Nat. Trieste 56 2013 207-217 XII 2014 ISSN: 0335-1576 DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL GENERE HARPACTEA BRISTOWE, 1939 DEL CARSO TRIESTINO (ARANEAE, DYSDERIDAE) FULVIO GASPARO Indirizzo

Dettagli

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA HARPACTEA BRISTOWE, 1939 DELLE ISOLE CICLADI (ARANEAE, DYSDERIDAE)

DESCRIZIONE DI UNA NUOVA HARPACTEA BRISTOWE, 1939 DELLE ISOLE CICLADI (ARANEAE, DYSDERIDAE) Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 44 (2013) pp. 115-123 Trieste 2014 FULVIO GASPARO (*) DESCRIZIONE DI UNA NUOVA HARPACTEA BRISTOWE, 1939 DELLE ISOLE CICLADI (ARANEAE, DYSDERIDAE)

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

SPECIFICA TECNICA INDICAZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE

SPECIFICA TECNICA INDICAZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE Pag. 1 di 9 Data Funzione Nome Firma Preparato 17-06-2002 Resp.controlli Tessuti Grampa Alessandra Verificato 18-06-2002 Raq.e Amm. Delegato Grampa Ambrogio Approvato 18-06-2002 Raq.e Amm. Delegato Grampa

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Filippo Incarbone

Filippo Incarbone www.also.it Filippo Incarbone Christoph h Scheiner 1573-1650 Disco di Placido Fotocheratoscopio Allvar Gullstrand 1862-1930 Il potere diottrico della cornea dipende da: Curvatura della superficie anteriore

Dettagli

WIND VERTICALE 32 42 45* Zanzariera verticale a rete avvolgibile, senza bottoncini, con azionamento a molla, a catena o con apertura a cricchetto

WIND VERTICALE 32 42 45* Zanzariera verticale a rete avvolgibile, senza bottoncini, con azionamento a molla, a catena o con apertura a cricchetto * WIND VERTICALE Zanzariera verticale a rete avvolgibile, senza bottoncini, con azionamento a molla, a catena o con apertura a cricchetto WIND / WIND / cricchetto WIND telescopica/ TELESC. CRICCHETTO WIND

Dettagli

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Ent. Arb. Mus. Frey 1965 125 Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Giorgio Marcuzzi, Padova II Sig. Herbert Dozier (Capitol Heights, Maryland) mi ha gentilmente affidato in studio il materiale

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Al termine del primo quadrimestre il numero totale di studenti è 1073, con differenze minimali rispetto all anno scorso: infatti c è una nuova classe, la quarta I, ma

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

NATURALI SCURI: 1 nero; 2 bruno; 4 castano medio; 6 castano chiaro;

NATURALI SCURI: 1 nero; 2 bruno; 4 castano medio; 6 castano chiaro; La corretta rappresentazione on-line delle diverse sfumature di colore è estremamente complessa. Oltretutto, i colori possono risultare leggermente diversi a seconda delle caratteristiche d' impostazione

Dettagli

Prese d aria esterna. Serie WG AWG WGE AWK WG-F 3/2/I/4. TROX Italia S.p. A. Telefono Telefax

Prese d aria esterna. Serie WG AWG WGE AWK WG-F 3/2/I/4. TROX Italia S.p. A. Telefono Telefax 3/2/I/4 Prese d aria esterna Serie WG WG WGE WK WG-F TROX Italia S.p.. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia 2000-2013 - Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti CONFRONTO TRA PREZZI E FISCALITÀ DI BENZINA E GASOLIO DI ITALIA E SLOVENIA Segreteria Nazionale Figisc Anisa Confcommercio Giugno 2013 DAL 2000 AL 2013 Sommario 1. Benzina -Prezzi medi annui e differenza

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y DEKA White Paper SYNCHRO REPLA:Y Marzo 2013 Eritro-Couperose:

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

Una nuova Harpactea cavernicola di Creta (Araneae, Dysderidae)

Una nuova Harpactea cavernicola di Creta (Araneae, Dysderidae) Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 43 pp. 57-65 Trieste 2011 Fulvio Gasparo (*) Una nuova Harpactea cavernicola di Creta (Araneae, Dysderidae) RIASSUNTO Viene descritta Harpactea persephone

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

XTREME. Soluzioni per applicazioni in posa mobile. Robusto. Forte. Resistente

XTREME. Soluzioni per applicazioni in posa mobile. Robusto. Forte. Resistente XTREME Soluzioni per applicazioni in posa mobile Robusto Forte Resistente 0 PRODOTTI CON QUALCOSA IN PIU M XTREME Guarnizione piatta per serraggio assiale e radiale Filettatura esagonale integrata e pratica

Dettagli

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Specchi piani MPZ 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine

Dettagli

Alimentazione e disordini in età evolutiva

Alimentazione e disordini in età evolutiva Alimentazione e disordini in età evolutiva Dal comportamento alla rappresentazione Loredana La Barbera Prof. Dolores ROLLO Dipartimento di psicologia Università di Cagliari Predisposizione genetica o fattori

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING Cappottino per cani Dotazione di cucito Modello HUSKYLOCK S15 Macchina per cucire HUSQVRN VIKING DESIGNER Tessuto in nylon blu 30 x 140 cm Tessuto in pile blu 30 x 140 cm Tessuto a coste blu Filo per cucire

Dettagli

NOTIZIE SU OPILIONI (ARACHNIDA) ITALIANI E DELL'ALTO ISONZO

NOTIZIE SU OPILIONI (ARACHNIDA) ITALIANI E DELL'ALTO ISONZO ITALa MARCELLINO Istituto Policattedra di Biologia animale - Università di Catania NOTIZIE SU OPILIONI (ARACHNIDA) ITALIANI E DELL'ALTO ISONZO ESTRJirI'O DAGLI ANNALI DEL MUBEO CIVICO DI STORIA NATURALE

Dettagli

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1 Spirali triangolari e quadrate Spirali triangolari Proviamo a costruire delle spirali triangolari: per iniziare partiamo da un solo punto, come nella figura

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco del Tevere MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA Il Museo è situato nel centro storico di Alviano all interno del castello; gli spazi di servizio e l allestimento

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016 La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016 La transizione al digitale terrestre Tra il II semestre del 2009 ed il I semestre del 2010 l Area 1 (comprendente

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro: I FUNGHI PORCINI Porcino è il nome volgare di un gruppetto di funghi appartenenti al genere Boletus sezione Edules. I funghi del genere Boletus si possono decrivere come segue: - Funghi omogenei ( la carne

Dettagli

Una Nuova Specie Di Anostraco (Crustacea, Branchiopoda) Dell'Italia Peninsulare: Chirocephalus Sibyllae N.Sp.

Una Nuova Specie Di Anostraco (Crustacea, Branchiopoda) Dell'Italia Peninsulare: Chirocephalus Sibyllae N.Sp. Bolletino di zoologia ISSN: 0373-4137 (Print) (Online) Journal homepage: http://www.tandfonline.com/loi/tizo19 Una Nuova Specie Di Anostraco (Crustacea, Branchiopoda) Dell'Italia Peninsulare: Chirocephalus

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG58U

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 40 (2): 261-271 (2008) UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) e Augusto DEGIOVANNI (**) Il genere Rhegmatobius Jeannel, 1937, endemico italiano,

Dettagli

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica Assemblea di Facoltà 26 Ottobre 2010 Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica A cura degli studenti della Facoltà di Ingegneria Unical Studenti Ingegneria Assemblea di Facoltà

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Naturwiss.-med. Ver. Innsbruck; download unter Ber. nat.-med. Verein Innsbruck Band 71 S Innsbruck, Okt.

Naturwiss.-med. Ver. Innsbruck; download unter  Ber. nat.-med. Verein Innsbruck Band 71 S Innsbruck, Okt. Ber. nat.-med. Verein Innsbruck Band 71 S. 57-61 Innsbruck, Okt. 1984 Sulla presenza di Troguius closanicus AVRAM in Austria, Baviera e Slovenia (Arachnida: Opiliones) di Claudio CHEMINI ) (Museo Tridentino

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

La potenza flessibile.

La potenza flessibile. 1880 La potenza flessibile. Con tettuccio di protezione del guidatore o cabina a scelta. Il nostro potentissimo Hoftrac. Il nuovo modello 1880 è l'elemento di unione tra i piccoli Hoftrac multifunzione

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

linea trasparenza linea trasparenza

linea trasparenza linea trasparenza linea trasparenza Pareti divisorie fisse realizzate completamente in ACCIAIO INOX lucido o satinato e cristallo temperato 8 mm trasparente (disponibiltà cristalli colorati, acidati e riflettenti > Pag.

Dettagli