26 Giugno 2017 Silvia Fusaro, ricercatrice EcorNaturaSì. Silvia Fusaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26 Giugno 2017 Silvia Fusaro, ricercatrice EcorNaturaSì. Silvia Fusaro"

Transcript

1

2 26 Giugno 2017, ricercatrice EcorNaturaSì

3 Un suolo è sano se funziona come un superorganismo vivente in grado di ospitare un ampia varietà di organismi, mantiene o migliora la qualità dell acqua e dell aria e può sostenere la produzione di piante ed animali (Doran & Zeiss, 2000) SlidePlayer 3/52

4 Un suolo è sano se funziona come un superorganismo vivente in grado di ospitare un ampia varietà di organismi, mantiene o migliora la qualità dell acqua e dell aria e può sostenere la produzione di piante ed animali (Doran & Zeiss, 2000) RICICLO SOSTANZA ORGANICA, ENERGIA, NUTRIENTI SlidePlayer Gli organismi viventi, interagenti fra loro, scindono la sostanza organica per trasformarla nuovamente in materia inorganica disponibile per le piante 4/52

5 dal greco ἔδαϕος «suolo» Batteri, attinomiceti, funghi, alghe Protozoi, nematodi 200 μm Acari, collemboli, nematodi, insetti 2 mm Emaze Insetti ed altri invertebrati 20 mm Lombrichi ed altri invertebrati 5/52

6 Batteri Ife fungine R. Campbell. In R. Campbell Plant Microbiology. 6/52

7 7/52

8 Emaze Acari Pseudoscorpione Collemboli Javier Abalos Alvarez 8/52

9 com/wiki/file:occhio.gif Ovatura Prime operaie nutrici Regina Le formiche sono insetti sociali come le api, le vespe e le termiti. Sono organizzate in caste, in modo simile alle api. 9/52

10 com/wiki/file:occhio.gif CCA - Beentree Larve saprofaghe. In casi di cattivo drenaggio o eccessive irrigazioni, possono creare danni a coltivazioni erbacee. 10/52

11 com/wiki/file:occhio.gif In alcune specie sono state osservate delle rudimentali cure parentali. 11/52

12 com/wiki/file:occhio.gif Hanno 7 paia di zampe uguali fra loro, per questo si chiamano isopodi. 12/52

13 com/wiki/file:occhio.gif Predatori generalisti. Non tutti tessono ragnatele, alcuni cacciano a vista. 13/52

14 com/wiki/file:occhio.gif Il numero di paia di zampe dei centopiedi è sempre dispari non si sa il motivo 14/52

15 com/wiki/file:occhio.gif 15/52

16 Modificano le proprietà chimico-fisiche del suolo con le loro funzioni vitali 16/52

17 Modificano le proprietà chimico-fisiche del suolo con le loro funzioni vitali Influenzano: Struttura e porosità Aerazione Infiltrazione acqua e drenaggio Dilavamento superficiale Erosione del suolo Incorporazione detriti vegetali Decomposizione SO Ciclo dei nutrienti 17/52

18 narobinson/la-litosfera Esistono diversi ambiti di ricerca nelle scienze: Atmosfera Idrosfera Litosfera Rizosfera /52

19 narobinson/la-litosfera Parlando del mondo dei lombrichi entriamo nella Drilosfera! Esistono diversi ambiti di ricerca nelle scienze: Atmosfera Idrosfera Litosfera Rizosfera /52

20 Processi interni del lombrico Rumine esterno Superficie del lombrico Muco e altre secrezioni Respirazione Pareti (aumento di C, N, attività e popolazione microbica) INTESTINO ANTERIORE Esonefridio (escrezione di N) - Rimescolamento lettiera di particelle minerali e organiche (frammentazione e decomposizione) - Proliferazione di fauna e microbi - Bioturbazione Gallerie aperte in superficie Digestione di ife fungine, batteri, alghe Sistema galleria Muco (C e N assim.) Galleria chiusa (riempita di escrementi) Aria, acqua Turricoli Radici che crescono in Sottosuolo galleria e negli escrementi - Elevata attività microbica - Microporosità - Aggregazione (protezione del C) - Fertilizzazione naturale (C, N, alcuni macro- e micronutrienti assimilabili) - Costruzione di HUMUS Gallerie aperte = macropori Camera di estivazione INTESTINO MEDIANO Secrezioni antifungine e antibatteriche (?) Ammonificazione (N org. NH 3 ) INTESTINO POSTERIORE Assimilazione di C Superficie del suolo Ingestione di cibo Ghiandole calcifere (CaCO 3, secrezione, aumento di ph) Ventriglio (frammentazion e residui org.) Produzione di tessuti Enteronefridio (N) Stimolazione batterica, Fissazione di N 2 Rifiuti del produzione di enzimi, (Chlostridia?) metabolismo digestione di composti organici Mod. da Brown et al. (1998) Feci 20/52

21 Processi interni del lombrico Rumine esterno Superficie del lombrico Muco e altre secrezioni Respirazione Pareti (aumento di C, N, attività e popolazione microbica) INTESTINO ANTERIORE Esonefridio (escrezione di N) - Rimescolamento lettiera di particelle minerali e organiche (frammentazione e decomposizione) - Proliferazione di fauna e microbi - Bioturbazione Gallerie aperte in superficie Digestione di ife fungine, batteri, alghe Sistema galleria Muco (C e N assim.) Galleria chiusa (riempita di escrementi) Aria, acqua Turricoli Radici che crescono in Sottosuolo galleria e negli escrementi - Elevata attività microbica - Microporosità - Aggregazione (protezione del C) - Fertilizzazione naturale (C, N, alcuni macro- e micronutrienti assimilabili) - Costruzione di HUMUS - (complessi argillo-umici) Gallerie aperte = macropori Camera di estivazione INTESTINO MEDIANO Secrezioni antifungine e antibatteriche (?) Ammonificazione (N org. NH 3 ) INTESTINO POSTERIORE Assimilazione di C Superficie del suolo Ingestione di cibo Ghiandole calcifere (CaCO 3, secrezione, aumento di ph) Ventriglio (frammentazion e residui org.) Produzione Silvia di tessuti Fusaro Enteronefridio (N) Stimolazione batterica, produzione di enzimi, digestione di composti organici Fissazione di N 2 (Chlostridia?) Mod. da Brown et al. (1998) Rifiuti del metabolismo Feci 21/52

22 Processi interni del lombrico Rumine esterno Superficie del lombrico Muco e altre secrezioni Respirazione Pareti (aumento di C, N, attività e popolazione microbica) INTESTINO ANTERIORE Esonefridio (escrezione di N) - Rimescolamento lettiera di particelle minerali e organiche (frammentazione e decomposizione) - Proliferazione di fauna e microbi - Bioturbazione Gallerie aperte in superficie Digestione di ife fungine, batteri, alghe Sistema galleria Muco (C e N assim.) Galleria chiusa (riempita di escrementi) Aria, acqua Turricoli Radici che crescono in Sottosuolo galleria e negli escrementi - Elevata attività microbica - Microporosità - Aggregazione (protezione del C) - Fertilizzazione naturale (C, N, alcuni macro- e micronutrienti assimilabili) - Costruzione di HUMUS (complessi argillo-umici) Gallerie aperte = macropori Camera di estivazione INTESTINO MEDIANO Secrezioni antifungine e antibatteriche (?) Ammonificazione (N org. NH 3 ) INTESTINO POSTERIORE Assimilazione di C Superficie del suolo Ingestione di cibo Ghiandole calcifere (CaCO 3, secrezione, aumento di ph) Ventriglio (frammentazion e residui org.) Produzione di tessuti Enteronefridio (N) Stimolazione batterica, produzione di enzimi, digestione di composti organici Feci Fissazione di N 2 Rifiuti del (Chlostridia?) metabolismo Mod. da Brown et al. (1998) 22/52

23 Processi interni del lombrico Rumine esterno Superficie del lombrico Muco e altre secrezioni Respirazione Pareti (aumento di C, N, attività e popolazione microbica) INTESTINO ANTERIORE Esonefridio (escrezione di N) - Rimescolamento lettiera di particelle minerali e organiche (frammentazione e decomposizione) - Proliferazione di fauna e microbi - Bioturbazione Gallerie aperte in superficie Digestione di ife fungine, batteri, alghe Sistema galleria Muco (C e N assim.) Galleria chiusa (riempita di escrementi) Aria, acqua Turricoli Radici che crescono in Sottosuolo galleria e negli escrementi - Elevata attività microbica - Microporosità - Aggregazione (protezione del C) - Fertilizzazione naturale (C, N, alcuni macro- e micronutrienti assimilabili) - Costruzione di HUMUS (complessi argillo-umici) Gallerie aperte = macropori Camera di estivazione INTESTINO MEDIANO Secrezioni antifungine e antibatteriche (?) Ammonificazione (N org. NH 3 ) INTESTINO POSTERIORE Assimilazione di C Superficie del suolo Ingestione di cibo Ghiandole calcifere (CaCO 3, secrezione, aumento di ph) Ventriglio (frammentazion e residui org.) Produzione di tessuti Enteronefridio (N) Stimolazione batterica, produzione di enzimi, digestione di composti organici Fissazione di N 2 (Chlostridia?) Mod. da Brown et al. (1998) Rifiuti del metabolismo Feci 23/52

24 Processi interni del lombrico Rumine esterno Superficie del lombrico Muco e altre secrezioni Respirazione Pareti (aumento di C, N, attività e popolazione microbica) INTESTINO ANTERIORE Esonefridio (escrezione di N) - Rimescolamento lettiera di particelle minerali e organiche (frammentazione e decomposizione) - Proliferazione di fauna e microbi - Bioturbazione Gallerie aperte in superficie Digestione di ife fungine, batteri, alghe Sistema galleria Muco (C e N assim.) Galleria chiusa (riempita di escrementi) Aria, acqua Turricoli Radici che crescono in Sottosuolo galleria e negli escrementi - Elevata attività microbica - Microporosità - Aggregazione (protezione del C) - Fertilizzazione naturale (C, N, alcuni macro- e micronutrienti assimilabili) - Costruzione di HUMUS (complessi argillo-umici) Gallerie aperte = macropori Camera di estivazione INTESTINO MEDIANO Secrezioni antifungine e antibatteriche (?) Ammonificazione (N org. NH 3 ) INTESTINO POSTERIORE Assimilazione di C Superficie del suolo Ingestione di cibo Ghiandole calcifere (CaCO 3, secrezione, aumento di ph) Ventriglio (frammentazion e residui org.) Produzione di tessuti Enteronefridio (N) Stimolazione batterica, produzione di enzimi, digestione di composti organici Fissazione di N 2 (Chlostridia?) Mod. da Brown et al. (1998) Rifiuti del metabolismo Feci 24/52

25 Stimolazione batterica ad opera dei lombrichi The Sleeping Beauty Paradox 25/52

26 Stimolazione batterica ad opera dei lombrichi The Sleeping Beauty Paradox (Lavelle and Gilot, 1994; Lavelle, 1997) 26/52

27 Processi interni del lombrico Rumine esterno Superficie del lombrico Muco e altre secrezioni Respirazione Pareti (aumento di C, N, attività e popolazione microbica) INTESTINO ANTERIORE Esonefridio (escrezione di N) - Rimescolamento lettiera di particelle minerali e organiche (frammentazione e decomposizione) - Proliferazione di fauna e microbi - Bioturbazione Gallerie aperte in superficie Digestione di ife fungine, batteri, alghe Sistema galleria Muco (C e N assim.) Galleria chiusa (riempita di escrementi) Aria, acqua Turricoli Radici che crescono in Sottosuolo galleria e negli escrementi - Elevata attività microbica - Microporosità - Aggregazione (protezione del C) - Fertilizzazione naturale (C, N, alcuni macro- e micronutrienti assimilabili) - Costruzione di HUMUS (complessi argillo-umici) Gallerie aperte = macropori Camera di estivazione INTESTINO MEDIANO Secrezioni antifungine e antibatteriche (?) Ammonificazione (N org. NH 3 ) INTESTINO POSTERIORE Assimilazione di C Superficie del suolo Ingestione di cibo Ghiandole calcifere (CaCO 3, secrezione, aumento di ph) Ventriglio (frammentazion e residui org.) Produzione di tessuti Enteronefridio (N) Stimolazione batterica, produzione di enzimi, digestione di composti organici Fissazione di N 2 (Chlostridia?) Mod. da Brown et al. (1998) Rifiuti del metabolismo Feci 27/52

28 Processi interni del lombrico Rumine esterno Superficie del lombrico Muco e altre secrezioni Respirazione Pareti (aumento di C, N, attività e popolazione microbica) INTESTINO ANTERIORE Esonefridio (escrezione di N) - Rimescolamento lettiera di particelle minerali e organiche (frammentazione e decomposizione) - Proliferazione di fauna e microbi - Bioturbazione Gallerie aperte in superficie Digestione di ife fungine, batteri, alghe Sistema galleria Muco (C e N assim.) Galleria chiusa (riempita di escrementi) Aria, acqua Turricoli Radici che crescono in Sottosuolo galleria e negli escrementi - Elevata attività microbica - Microporosità - Aggregazione (protezione del C) - Fertilizzazione naturale (C, N, alcuni macro- e micronutrienti assimilabili) - Costruzione di HUMUS (complessi argillo-umici) Gallerie aperte = macropori Camera di estivazione INTESTINO MEDIANO Secrezioni antifungine e antibatteriche (?) Ammonificazione (N org. NH 3 ) INTESTINO POSTERIORE Assimilazione di C Superficie del suolo Ingestione di cibo Ghiandole calcifere (CaCO 3, secrezione, aumento di ph) Ventriglio (frammentazion e residui org.) Produzione di tessuti Enteronefridio (N) Stimolazione batterica, produzione di enzimi, digestione di composti organici Fissazione di N 2 (Chlostridia?) Mod. da Brown et al. (1998) Rifiuti del metabolismo Feci 28/52

29 Forniscono informazioni su influenza di pratiche agricole sul suolo 29/52

30 Forniscono informazioni su influenza di pratiche agricole sul suolo BIOINDICATORI = Indicatori viventi 30/52

31 BIOINDICATORE «Strumento» vivente utile per conoscere condizioni ambientali INDICE Elaborazione di uno o più bioindicatori che permette di sintetizzare molte informazioni dando una risposta più diretta e spendibile 31/52

32 Valutare lo stato di fertilità di un SUOLO 32/52

33 Qualità Biologica del Suolo basato su artropodi 33/52

34 Indici EcoMorfologici (EMI) EMI: 1 ADATTAMENTI ALLA PROFONDITA (CONDIZIONI EDAFICHE) - Riduzione dimensioni - Perdita di pigmenti - Riduzione appendici - Riduzione/perdita occhi EMI: 20 Archivio I.TER/Ethnos - foto Marco Mensa (Ethnos) Lab. Paoletti 34/52

35 Indici EcoMorfologici (EMI) 20 (Parisi, 2001) 35/52

36 Indici EcoMorfologici (EMI) CCA - Beentree (Parisi, 2001) 36/52

37 Indici EcoMorfologici (EMI) CCA - Beentree 10 (Parisi, 2001) 37/52

38 Indici EcoMorfologici (EMI) CCA - Beentree (Parisi, 2001) 38/52

39 Indici EcoMorfologici (EMI) CCA - Beentree (Parisi, 2001) 39/52

40 Indici EcoMorfologici (EMI) CCA - Beentree (Parisi, 2001) 40/52

41 Indici EcoMorfologici (EMI) CCA - Beentree (Parisi, 2001) 41/52

42 Pros VS Cons Non serve conoscere la tassonomia dei vari gruppi in dettaglio Utile per testare la qualità biologica del suolo Evidenzia caratteristiche non rilevabili da analisi chimico-fisiche È necessario l uso di un estrattore Berlese-Tullgren (luce- T C) Si basa solo sulla presenza/assenza degli organismi Non è direttamente applicabile da un non esperto 42/52

43 Qualità Biologica del Suolo basato su earthworms (lombrichi) 43/52

44 Lombrichi 44/52

45 Hand sorting + irritante (senape) 50 cm 45/52

46 Categorie Ecologiche (Gruppi Funzionali) PROFONDO SCAVATORE (modificato da Lavelle, 1996) 46/52

47 Categorie Ecologiche EPIGEO COPROFAGO Con pigmento marrone, rossiccio, più scuro sul dorso e verso la testa. Abitano la lettiera fino ai primi 2,5 cm. Abitano i cumuli di compost /letame, ambienti ricchissimi di sostanza organica. ENDOGEO Con pigmento grigiastro, giallastro, a volte con depigmentazione anteriore. Scavano gallerie prev. orizzontali. IDROFILO Abitano suoli con falda superficiale (anche benthos di piccoli corsi d acqua). Terreni mal drenati. PROFONDO SCAVATORE (ANECICO) Dimensioni medio- grandi (lunghezza e diametro), parte caudale lanceolata. Scavano gallerie permanenti verticali. 47/52

48 Età ADULTO 48/52

49 Punteggi EMI e calcolo QBS-e CRESCENTE FUNZIONALITA DEL SUOLO (Paoletti et al, 2013) QBS-e = (punti IDR G,AD* N) + (punti COP G,AD*N) + (punti EPI G*N) + (punti END G*N) + (punti EPI AD*N) + (punti END AD*N) + (punti ANE G*N) + (punti ANE AD*N) dove, N= n * F.C. es. F.C. = cm 2 / 2500 cm 2 = 4 Più numerosi sono punti di campionamento, più attendibile è la stima! 49/52

50 Classi di Qualità del Suolo Valore Indice QBS-e Classe di Qualità (agroecosistema, ambiente semi-naturale) QBS-e > 1000 Ottima < QBS-e < 1000 Buona < QBS-e < 600 Discreta < QBS-e < 300 Sufficiente < QBS-e < 100 Scadente - 0 (Paoletti et al, 2013) (Paoletti et al, 2013) 50/52

51 Pros VS Cons Non serve identificare le varie specie È un metodo per monitorare la fertilità dei suoli Considera la densità di individui campionati È potenzialmente applicabile da un non esperto Non è necessario sacrificare gli individui Problemi nel campionamento in terreni sabbiosi e sassosi In alcuni casi è ambigua l attribuzione della categoria ecologica È bene effettuare il campionamento in primavera e autunno (terreno in tempera) 51/52

52 Grazie a tutti per l attenzione! fusaro.silvia.17@gmail.com

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI AGRARIA GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger 29 EDIZIONE della FIERA NAZIONALE della MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Dettagli

INCONTRO TECNICO RESOCONTO UN SUOLO VIVO È UN SUOLO FERTILE!

INCONTRO TECNICO RESOCONTO UN SUOLO VIVO È UN SUOLO FERTILE! INCONTRO TECNICO 01-12-17 RESOCONTO UN SUOLO VIVO È UN SUOLO FERTILE! Lo scorso primo dicembre si è svolto a Codroipo un incontro rivolto a tutti gli agricoltori interessati a conoscere il suolo. La relatrice

Dettagli

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI AGRARIA Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger Cissone (Cn Cn) 5 novembre 2010 Sistemi colturali biologici cerealicoli e zootecnici SUOLO Sistema suolo:

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

Misurare la biodiversità negli ecosistemi agricoli

Misurare la biodiversità negli ecosistemi agricoli LA CERTIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ NEGLI ECOSISTEMI AGRICOLI AMBIENTALI DALLA CERTIFICAZIONE ALLA REMUNERAZIONE DEI SERVIZI ECO SISTEMICI Mauro Piazzi - Fabrizio Cassi Misurare la biodiversità negli

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

BRESSANVIDO - 28 SETTEMBRE 2018 FESTIVAL DELL AGRICOLTURA. Il suolo vivente riduce l erosione dei seminativi e ne aumenta la capacità idrica di campo

BRESSANVIDO - 28 SETTEMBRE 2018 FESTIVAL DELL AGRICOLTURA. Il suolo vivente riduce l erosione dei seminativi e ne aumenta la capacità idrica di campo BRESSANVIDO - 28 SETTEMBRE 2018 FESTIVAL DELL AGRICOLTURA Il suolo vivente riduce l erosione dei seminativi e ne aumenta la capacità idrica di campo 1 ore 09.45 accoglienza e registrazione ore 10.00 Saluto

Dettagli

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra Il suolo è il frutto di un lento lavoro di sgretolamento delle rocce ad opera principalmente dei fenomeni atmosferici. L accumulo

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

Variazione, dopo quindici anni, dell indice QBS in formazioni forestali del Lazio a differente gestione selvicolturale

Variazione, dopo quindici anni, dell indice QBS in formazioni forestali del Lazio a differente gestione selvicolturale Variazione, dopo quindici anni, dell indice QBS in formazioni forestali del Lazio a differente gestione selvicolturale Mario Contarini, Bruno Paparatti, Luca Rossini, Stefano Speranza Importanza del suolo

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B Principi di chimica organica e pedologica Classe 2B OBIETTIVI GENERALI: raggiungere le conoscenze teoriche epratiche che consentano di avere una visione chiara e completa dell enorme varietà dei composti

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli

Monitamb 214 i (monitoraggio effetti ambientali della Sottomisura 214 i): attività sperimentali e ricadute agronomiche.

Monitamb 214 i (monitoraggio effetti ambientali della Sottomisura 214 i): attività sperimentali e ricadute agronomiche. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07 Tipologia del corso Corso Obbligatorio Docente Alessandra Premoli Obiettivo del corso: Fornire allo studente le conoscenze di base per la comprensione delle proprietà chimico-fisiche che determinano il

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

PORTARE VITA AL VIVENTE

PORTARE VITA AL VIVENTE PORTARE VITA AL VIVENTE L HUMUS DI LOMBRICO La razionalizzazione delle pratiche agronomiche messa in atto ad iniziare dal secondo dopo guerra, con l obiettivo di massimizzare le rese per incrementare il

Dettagli

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO INFEA - MATERIALE DIDATTICO Ricostruiamo il diorama suolo Il suolo è una risorsa limitata, composto da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi,

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo 2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo Il suolo Il suolo è l insieme di minerali, sostanza organica, gas, liquidi e innumerevoli organismi che permettono la vita sulla Terra. Il suolo svolge quattro funzioni principali:

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

gli ingredienti indispensabili

gli ingredienti indispensabili gli ingredienti indispensabili la terra argilla asciutta limo asciutto 40 sabbia asciutta A un esame superficiale, la terra sembra una materia inerte. Nella nostra fantasia pensiamo che serva solo come

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico!

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! Soverzene (Belluno), 28 febbraio 2015 incontro con Luca Conte, Agroecologo scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica

Dettagli

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE?

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE? CHANTELOT, L ATTIVITÀ BIOLOGICA DEL SUOLO: INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE, PAG. 1 L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE? Eric CHANTELOT ITV Nîmes-Rodilhan Ruolo dell attività

Dettagli

New generations in Agriculture. Le nuove generazioni in Agricoltura

New generations in Agriculture. Le nuove generazioni in Agricoltura New generations in Agriculture Le nuove generazioni in Agricoltura Mais a impatto zero! Istituto Istruzione Superiore «G.Mendel» Villa Cortese (MI) a.s 2013/2014 - Classe 4 D Utilizzi dell acqua - Meno

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani»

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» «Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani» (Masanobu Fukuoka) Che cos è un orto sinergico? È un orto realizzato secondo la

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino Corso per rilevatore biometrico BIOMETRIA La biometria (bios=«vita»; metros=«misura») è la scienza che studia la misurazione delle variabili morfologiche degli organismi di una popolazione. I dati biometrici

Dettagli

GEO FLUID Piacenza Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

GEO FLUID Piacenza Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma Qualità biologica dei suoli: il contributo della fauna edafica GEO FLUID Piacenza 2008 Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma La parte attiva del suolo

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN SEGUITO ALL'IMPIEGO DI COMPOST Marco Grigatti marco.grigatti@unibo.it, Giampaolo Di Biase, Alja Margon, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CRA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo Via della Navicella, 2 00184 Roma anna.benedetti@entecra.it

Dettagli

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DEL SUOLO IN ARPA MOLISE (M. Giancola, E. Barone Dipartimento Provinciale di Isernia) Premessa

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DEL SUOLO IN ARPA MOLISE (M. Giancola, E. Barone Dipartimento Provinciale di Isernia) Premessa IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DEL SUOLO IN ARPA MOLISE (M. Giancola, E. Barone Dipartimento Provinciale di Isernia) Premessa La qualità della vita è strettamente connessa a quella dell ambiente, inteso come

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Pillole di suolo COS È IL SUOLO

Pillole di suolo COS È IL SUOLO Pillole di suolo COS È IL SUOLO Sapete perché il nostro Pianeta si chiama Terra? Perché senza terra sotto i nostri piedi la vita, così come la conosciamo, non esisterebbe! Infatti, tra la moltitudine di

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

AGRICOLTURA 2. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 2. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 2 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO La fertilità fisica INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO PARAMETRO INFORMAZIONE Indicatori fisici Tessitura Densità apparente e porosità Stabilità della struttura

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO 1

SUOLO E SOTTOSUOLO 1 SUOLO E SOTTOSUOLO 1 BIOSFERA La sfera della vita sulla Terra l ARIA (atmosfera), l ACQUA (idrosfera), il SUOLO (litosfera). SUOLO Il SUOLO è un ecosistema dove interagiscono elementi BIOTICI (VIVI), cioè

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

Il capitale naturale (suolo e natura) nei vigneti

Il capitale naturale (suolo e natura) nei vigneti CATAP (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana Convegno Paesaggi del vino. Valori, esperienze,

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti

Dettagli

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile Molti artropodi del suolo, come Collemboli, Acari (es Oribatidi) e altri invertebrati come Lombrichi partecipano ai processi di decomposizione sostanza organica,

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 12 Ottobre 2018 Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare Francesca Staffilani Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo:

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo: Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo: 3.1. - qualità dei suoli Contenuti: - background - attività

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo GIORNATE TECNICHE, 2930 settembre 2016, Palazzo Orsini, Pitigliano (GR) Substrati vs suolo 1. Ottimizzazione

Dettagli

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1 L acqua nel terreno e le Costanti di Umidità Agrt. Ferrari Roberto 1 Le componenti fisiche del terreno (Sabbia, Limo e argilla), grazie all azione aggregante dei colloidi tendono a formare i cosiddetti

Dettagli

fine febbraio pisello porro radicchio

fine febbraio pisello porro radicchio compattamento fine febbraio pisello porro radicchio fine febbraio è la riduzione permanente della porosità del terreno dovuta a sollecitazioni di compressione complesso argillo-umico Na è lapercentuale

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra Dai quaderni degli alunni Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra Abbiamo scelto questo titolo Terra e acqua... Acqua e terra per evidenziare

Dettagli

IMPORTANZA BIODIVERISTÀ DEI SUOLI VITATI E GESTIONE SOSTENIBILE AZIENDA VITIVINICOLA Pierluigi Donna

IMPORTANZA BIODIVERISTÀ DEI SUOLI VITATI E GESTIONE SOSTENIBILE AZIENDA VITIVINICOLA Pierluigi Donna IMPORTANZA BIODIVERISTÀ DEI SUOLI VITATI E GESTIONE SOSTENIBILE AZIENDA VITIVINICOLA Pierluigi Donna Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Un esperienza diretta in paesi tropicali. Dott. Fabio Primavera agronomo

Un esperienza diretta in paesi tropicali. Dott. Fabio Primavera agronomo Dott. Fabio Primavera agronomo fabioprimavera@studioprimavera.it loc. Puglia, 18 52100 AREZZO telefono fax+39 0575 321163 mobile +39 348 7815854 p.iva 01416810511 c.f. PRM FBA 59E08 B519Z L uso combinato

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Giuseppe Castaldelli 1, Nicolo Colombani 2, Micol Mastrocicco 2, Fabio Vincenzi 1, Sandro Bolognesi 3, Riccardo

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. o? L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul tipo di

Dettagli

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

Philaenus spumarius L. Sputacchina media Philaenus spumarius L. (Hemiptera, Aphrophoridae) Sputacchina media Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia, Via Napoli 25 - Foggia E-mail:giacinto.germinara@unifg.it

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

La sostanza organica del suolo

La sostanza organica del suolo La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM) si deve intendere l'insieme complesso ed eterogeneo di componenti organiche, viventi e non viventi (esclusi i residui vegetali grossolani,

Dettagli

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo a cura di Vanessa Rinaldini Servizio Sistemi Ambientali settore Ecosistemi Idrici e Naturali DEFINIZIONE DI SUOLO: Per suolo si

Dettagli

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita 1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli