STUDIO DDEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DDEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA"

Transcript

1

2 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA COMUNALE PER LE MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA STUDIO DDEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA 1. Inquadramento e metodologia seguita nello studio Il presente studio ha avuto lo scopo di analizzare, a supporto del piano comunale di settore del commercio in Comune di Spilimbergo, l esistente viabilità di afferenza relativamente a tre macro-ambiti commerciali nuovi o in ampliamento e di valutare gli impatti che tali iniziative sono suscettibili di avere sulla rete viaria di influenza. In particolare, si tratta del macro-ambito sud, che comprende l attuale struttura di vendita denominata SINA 1 collocata ad est dell intersezione tra la S.R. 464 via Ponte Roitero e la via della Repubblica, una nuova struttura di grande distribuzione, denominata SINA PAC Mosaico posizionata ad dell incrocio tra la S.R. 464 e la via Udine, la struttura situata nel quadrante nord-est dell intersezione tra la suddetta via Ponte Roitero e la via della Repubblica, denominata ex Stellaflex e la struttura denominata ex Filanda, lungo il lato sud di via Udine. Dal punto di vista della sostenibilità viaria, gli incrementi di superficie di vendita sono stati valutati nel loro complesso per queste strutture, nel senso che si valuta l influenza reciproca del traffico indotto sulla porzione sud della rete viaria comunale. A questo si aggiunge il macro-ambito ospedale, che comprende due strutture di vendita denominate rispettivamente ospedale e Cavour, situate in prossimità dell intersezione tra la S.R. 464 e le vie Cavour e della Favorita. Anche queste sono valutate assieme, per la reciproca influenza. Infine il macro-ambito nord attiene all area commerciale denominata Istrago complesso e l area individuata come Istrago altro, le quali si ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 1

3 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA situano a sud- dell arco di S.R. 464, in un area accessibile da via Maniago via Cadorna e da via Val Montanaia. Per la localizzazione delle suddette aree, nonché dei nodi di maggiore importanza ai fini delle verifiche viabilistiche si veda l allegata Tavola 1 Inquadramento territoriale e postazioni di verifica dei flussi veicolari. Per quanto attiene invece alle superfici di vendita, nuove o incrementali rispetto a quelle esistenti, si rimanda alla documentazione del piano di settore. Lo studio ha quindi preso in considerazione gli incrementi di traffico, rispetto alle condizioni attuali, che l entrata in esercizio delle suddette strutture commerciali potrebbero ingenerare. Si precisa che le verifiche di sostenibilità viaria sono condotte negli scenari orari più penalizzanti ossia in quelli nei quali al traffico di punta del pre-esistente sistema territoriale, si va a sommare quello conseguente alle massime affluenze dei punti vendita. Ciò sostanzialmente si verifica nell ora di punta del pomeriggio di una giornata feriale e in quella di punta del sabato pomeriggio. Con riferimento alla rete viaria interessata, si sono presi in considerazione i carichi di traffico che la caratterizzano, utilizzando lo studio condotto per la predisposizione del Piano Generale del Traffico urbano del Comune di Spilimbergo (ottobre 2008) redatto dall ing. Luca Mascherin. L andamento generale del traffico dall epoca dello studio alla data attuale può ritenersi cautelativo stante l evolvere della situazione economica complessiva che ha fatto registrare, a partire da fine 2008 inizio 2009, un percepibile calo nei volumi veicolari soprattutto di traffico pesante. Con riferimento al sistema viario di afferenza delle citate strutture di vendita, gli elementi più delicati di una rete sono costituiti dalle intersezioni, che denotano per prime eventuali criticità. Per questo motivo, sono stati presi in considerazione nel presente studio i nodi indicati con i codici 1, 2, 3, 5, 6 e 7 sulla suddetta tavola. Il nodo 4 non è risultato essere significativamente influenzato dal traffico potenziale indotto dalle attività commerciali in argomento, per cui le verifiche puntuali condotte hanno riguardato le altre intersezioni. Oltre alle verifiche su queste intersezioni, si sono effettuati dei controlli anche in corrispondenza degli accessi delle varie strutture. ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 2

4 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA 2. Valutazioni relative alle condizioni operative esistenti e prevedibili Come si è constatato dai rilievi campionari effettuati nell ambito della redazione del PGTU sopra citato, il flusso di traffico nettamente prevalente è quello che interessa la S.R. 464, stante la sua funzione di direttrice di interesse regionale, che però, al pari di molte altre analoghe infrastrutture, assolve anche a compiti distributivi del traffico in prossimità o in attraversamento dei centri abitati. Ai fini delle presenti verifiche e già nelle risultanze del PGTU, le due categorie veicolari dei mezzi leggeri e di quelli pesanti sono state omogeneizzate, ottenendo quella dei veicoli equivalenti. Normalmente, per i motocicli viene utilizzato un equivalente pari ad 0.5 autovetture, per i furgoni pari ad 1,8 autovetture e per i veicoli pesanti e le autocorriere, pari a 2,5 autovetture. Lo scenario orario di riferimento è stato quello orario tra le e le Per quanto riguarda la prima intersezione, ossia quella tra la S.R. 464 e la via Udine, lo scenario di base evidenzia un carico complessivo nel nodo pari a poco meno di 1300 veic.eq./h, con una forte prevalenza per i movimenti sulla strada regionale. Per questo nodo è prevista la ristrutturazione a rotatoria, peraltro essenziale per gestire le svolte a sinistra anche della nuova grande struttura di vendita SINA PAC Mosaico. Le verifiche hanno pertanto riguardato il nodo così riconfigurato. I calcoli di attrazione commerciale hanno individuato, per questa struttura, che ha accesso dalla suddetta rotonda attraverso un ramo specifico, un totale di 195 movimenti in ingresso ed altrettanti in uscita nell ora di punta di un giorno feriale e un totale di 288 movimenti in ingresso ed altrettanti in uscita nell ora di punta del giorno di punta. Ciò porta l intersezione, nei due scenari, ad essere sollecitata con un volume orario di 1670 veic.eq./h e di 1857 veic.eq./h. Si fa osservare che il traffico afferente alle altre tre strutture di vendita del macro-ambito sud non interessa, in termini statisticamente apprezzabili, questa intersezione. I calcoli di capacità condotti sono evidenziati nelle allegate tabelle Calcolo di massima della capacità della rotatoria tra la S.R. 464 e la via ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 3

5 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA Udine, nei due scenari feriale di punta e del sabato punta. Si precisa che, per le verifiche relative al sabato ovvero alla giornata di punta per le attività commerciali, si è utilizzato comunque il carico veicolare pre-esistente relativo all ora di punta del giorno feriale e ciò sia per la disponibilità soltanto di questo scenario, sia anche in via prudenziale, in quanto le statistiche generali relative ai flussi che interessano il sistema regionale, con esclusione delle località turistiche nelle rispettive stagioni di massima frequentazione, denotano volumi complessivamente più elevati nei giorni lavorativi. Il traffico indotto è invece stato attribuito in modo differenziato, per tenere conto dei maggiori valori nella giornata di punta degli acquisti. Così facendo, lo scenario più penalizzante risulta quello del sabato pomeriggio nell ora di punta. Per quanto riguarda questo nodo, assunti i parametri geometrici previsti nel progetto della rotonda, si è verificato che il grado di saturazione d entrata per ogni braccio raggiungerebbe appena lo 0,48 nell ora di punta feriale e lo 0,53 in quella del giorno di massima frequentazione commerciale. Questi valori appaiono del tutto congrui al livello di servizio atteso per la strada e pertanto la verifica è da ritenersi positiva. Si è poi dato corso, sempre per questo macro-ambito sud, alla verifica dei nodi regolati da impianto semaforico, nelle intersezioni tra la S.R. 464 e via della Repubblica e tra quest ultima e le vie Udine, Mazzini e della Stazione. Per queste verifiche si è anche tenuto conto della fasatura semaforica riportata nella documentazione del PGTU. I risultati di questi calcoli sono contenuti nella tabelle Calcolo di massima delle prestazioni dell incrocio tra via Ponte Roitero, via della Repubblica e via Sottopassaggio e Calcolo di massima delle prestazioni dell incrocio tra via della Repubblica, via Udine, via della Stazione e via Mazzini rispettivamente nei due scenari di punta del giorno feriale e del sabato pomeriggio, nonché, per il primo impianto, sia nell ipotesi di funzionamento a tre fasi, che a quattro fasi (quest ultima è solo un eventualità, in quanto, attualmente, la regolazione è a 3 fasi). Nel caso della prima intersezione, essa è attualmente interessata da un flusso massimo orario di circa 1990 veic.eq./h e anche in questo caso il ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 4

6 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA transito lungo la S.R. 464 risulta prevalente ( con valori compresi tra i 550 ed gli 840 veic.eq./h), anche se il movimento trasversale è pure consistente (compreso tra i 300 ed i 330 veic.eq./h per direzione). Ipotizzando di aggiungere alle manovre esistenti quelle indotte dalle nuove attività, il carico complessivo sull intersezione si porterebbe a 2360 veic.eq./h nello scenario di punta della giornata feriale e a 2530 veic.eq./h in quello di punta della giornata di punta commerciale. Va detto che questo nodo risulta influenzato da tutte e quattro le strutture di vendita considerate in questo macro-ambito. In particolare, i calcoli di attrazione per l ambito ex Stellaflex hanno portato ad individuare un traffico indotto da una struttura non alimentare pari a 42 spostamenti in ingresso ed altrettanti in uscita nella giornata feriale e pari a 61 spostamenti in ingresso ed altrettanti in uscita al sabato. I calcoli relativi all ambito ex Filanda hanno invece portato a quantificare 31 spostamenti di ingresso / uscita per l ora di punta feriale e 44 spostamenti di ingresso / uscita per l ora di punta della giornata di punta. Per la struttura SINA 1, gli incrementi nella giornata feriale sarebbero di 58 spostamenti, sia in entrata, che in uscita e, al sabato, sarebbero di 81 spostamenti, sempre in entrambe le direzioni ingresso e uscita. Avendo ricostruito gli itinerari possibili a seconda della distribuzione delle provenienze della clientela ed ipotizzando che tali incrementi di movimenti non influiscano sulla restante distribuzione del traffico sul sistema, si ottengono IC (indici di criticità) per l intersezione buoni o ancora accettabili anche ipotizzando un funzionamento a 4 fasi (oggi non operato): si ha infatti che IC varia tra 0,69 e 0,87 per l ora di punta feriale (nei due casi di funzionamento) e tra 0,73 e 0,92 per l ora di punta del giorno di punta. A fronte delle ipotesi cautelative assunte, ciò può ritenersi sostenibile anche nell ipotesi più penalizzante, sia come carichi, che come modalità di esercizio. Gli effetti delle quattro strutture sono percepibili anche sul nodo tra via della Repubblica e via Udine, che attualmente denota però un carico veicolare piuttosto limitato, dell ordine degli 820 veic.eq./h. Di conseguenza, anche sommandogli le nuove manovre, il carico complessivo raggiunge, nell ora di ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 5

7 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA punta feriale, i 1311 veic.eq./h e, in quella del sabato, i 1547 veic.eq./h. Ciò si traduce in IC compresi tra lo 0,45 e lo 0,54 (ipotizzando un funzionamento sempre a 3 fasi, in quanto il traffico non giustifica il ricorso alle 4 fasi). Questa verifica risulta pertanto ampiamente positiva. Per questo macro-ambito si sono verificati gli accessi delle tre strutture che, data la loro dimensione, non sono obbligate ad una regolamentazione di sole svolte a destra senza attraversamenti di corsia. Non conoscendo, in questa fase, la posizione degli accessi, si è ipotizzato che fossero collocati prudenzialmente sugli assi principali. Nelle tabelle Verifiche degli incroci a precedenza sono illustrati i risultati dei calcoli, che vengono condotti con il metodo dell HCM (Highway Capacity Manual 2000). Essi danno evidenza della tollerabilità di questo tipo di svolte, con tempi di attesa che nel caso più sfavorevole, ossia di svolta a sinistra in uscita dal parcheggio dell ambito SINA 1 su via Ponte Roitero, potrebbero risultare dell ordine dei 60 secondi. Per il macro-ambito ospedale, la verifica è stata condotta in corrispondenza dell intersezione semaforizzata tra la S.R. 464 e le vie Cavour e della Favorita, che attualmente si caratterizza per un carico complessivo di 1790 veic.eq/h in ingresso al nodo ed altrettanti in uscita. Sommandovi i contributi incrementali delle strutture di vendita ospedale e Cavour (che mettono in evidenza, già nella situazione esistente, un maggior peso delle svolte da/per via Cavour rispetto a quanto rilevato nel 2008), gli IC dell incrocio sono risultati rispettivamente pari a 0,54 e 0,55 nei due scenari del venerdì ora punta e del sabato ora punta. La situazione appare quindi del tutto sostenibile. Per il macro-ambito Istrago, si sono condotte valutazioni di sostenibilità in corrispondenza dei due accessi sulla S.R Con riferimento a questa zona vanno fatte alcune riflessioni: l accesso da via Cadorna potrebbe essere comodo, in quanto a vicinanza al centro abitato, ma si caratterizza per alcune criticità di percorso, tipicamente il ponte sul torrente Cosa e i tempi di attesa all incrocio sulla S.R. 464, che possono essere abbastanza significativi per alcune manovre (svolta a sinistra provenendo da via Maniago, in particolare); l accesso da via Val Montanaia si presenta migliore ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 6

8 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA in corrispondenza della S.R. 464, ma comunque comporta un interessamento dell intersezione tra quest ultima e le vie Cadorna e Maniago. Nel presente studio si sono prese in considerazione entrambe le possibilità, ossia di traffico incrementale interamente sostenuto dal primo accesso e di traffico incrementale interamente sostenuto dal secondo accesso, con i riflessi che entrambe queste ipotesi inducono sul nodo più critico, che è quello tra la S.R. 464 e le vie Maniago e Cadorna. Le verifiche condotte, nei diversi scenari e per le diverse manovre che interessano questi nodi, i cui risultati sono visibili nell elaborato Verifiche degli incroci a precedenza, pongono in evidenza sostanzialmente che, se per la previsione attinente a Istrago complesso si può ravvisare una sostanziale non significatività degli incrementi previsti sulle condizioni generali della rete che comunque può presentare delle criticità in alcuni momenti di punta e per alcune svolte -, per le previsioni di Istrago altro, sia nell ipotesi di media distribuzione, che di grande distribuzione a maggior ragione, sia necessario prendere in considerazione l ipotesi di introdurre significative ristrutturazioni della maglia viaria d influenza. Tali interventi vanno individuati studiando e verificando non solo le condizioni del nodo a nord, con via Val Montanaia, ma anche quelle del nodo a sud, con via Maniago, che, in ultima analisi, risulta il più penalizzante. 3. Conclusioni Le analisi che sono state condotte sul sistema viario che verrebbe ad essere interessato dall entrata in esercizio delle strutture di vendita in oggetto hanno posto in evidenza che, con le proposte insediative ipotizzate, non si andrebbero a penalizzare in modo apprezzabile gli attuali livelli di funzionalità né delle arterie, né delle intersezioni direttamente e maggiormente interessate, a parte il caso denominato Istrago altro, che richiede l introduzione di ristrutturazioni viarie con particolare riferimento ai nodi tra la S.R. 464 e le vie Val Montanaia e Maniago - Cadorna. Tali interventi dovranno essere individuati prendendo in considerazione l intera porzione di maglia viaria d influenza che comprende i suddetti incroci. ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 7

9 STUDIO DEGLI IMPATTI DELLE STRUTTURE COMMERCIALI SULLA VIABILITA L obiettivo è soprattutto quello di mettere in sicurezza le svolte a sinistra dalle laterali alla S.R. 464, che attualmente soggiacciono a delle penalità, in termini di tempi di attesa e che, con l incremento del traffico, potrebbero risultare troppo rischiose. Soluzioni a rotatoria sarebbero in grado di eliminare queste criticità. Si precisa quindi che le analisi sono state condotte assumendo realizzata la rotonda tra la S.R. 464 e la via Udine, mentre non sono state introdotte altre modifiche della rete viaria. ING. F. HONSELL ING. R. CATALANO STUDIO TECNICO TRIESTE Pag. 8

10 VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DELLA RETE VIARIA

11 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA VIA DELLA REPUBBLICA, VIA UDINE, VIA DELLA STAZIONE E VIA MAZZINI NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 3 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA MAZZINI VIA DELLA REPUBBLICA Tempo di verde effettivo disponibile s t B = VIA DELLA STAZIONE C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA REPUBBLICA VIA DELLA STAZIONE B + D VIA UDINE Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = VIA UDINE A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA MAZZINI Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris Via Mazzini e via della Repubblica hanno una fase per le due direzioni e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme (1 attestamento per ogni direzione). Le due direzioni di via della Stazione e via Udine hanno due fasi e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme FASE 1: F1 F1 373 D-C + D-B + D-A F2 64 B-A + B-C + B-D FASE 2: F2 F3 F4 FASE 3: F5 + F6 F5 348 A-B + A-C + A-D F6 526 C-A + C-B + C-D S a1 3,5 n1 1 k1 1 S a2 3,5 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3,5 n5 1 k5 1 S a6 3,5 n6 1 k6 1 y1 0,15 y2 0,03 y3 0,00 y4 0,00 y5 0,14 y6 0,21 max(y1) 0,15 lo 3 max(y2) 0,03 lg 2 max(y3) 0,21 w 20 v 13,8 Y 0,39 N 3 Tr 1,45 L 16,45 Ct 27,00 Ymax 0,86 Co 48,70 IC 0,45 Ris 120,88 Ve1 4,08 G 5 Ve2 0,70 Ve3 0,00 Ve4 0,00 Ve5 3,81 Ve6 5,76 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massim o di veicoli in coda Lunghez za del serbatoi o in ipotesi di una sola fila Ve1o 12,49 Segnale 1 - VIA UDINE Ve2o 2,14 Segnale 2 - VIA DELLA STAZIONE Ve3o 0,00 non presente 49 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Ve4o 0,00 non presente 49 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Ve5o 11,65 Segnale 5 - VIA DELLA REPUBBLICA Ve6o 17,62 Segnale 6 - VIA MAZZINI SPI_SEMAF_2.xls P3_fer_3F SEMAF. Pag. 1 di 8

12 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA VIA DELLA REPUBBLICA, VIA UDINE, VIA DELLA STAZIONE E VIA MAZZINI NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 3 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA MAZZINI VIA DELLA REPUBBLICA Tempo di verde effettivo disponibile s t B = VIA DELLA STAZIONE C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA REPUBBLICA VIA DELLA STAZIONE B + D VIA UDINE Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = VIA UDINE A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA MAZZINI Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris Via Mazzini e via della Repubblica hanno una fase per le due direzioni e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme (1 attestamento per ogni direzione). Le due direzioni di via della Stazione e via Udine hanno due fasi e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme FASE 1: F1 F1 441 D-C + D-B + D-A F2 64 B-A + B-C + B-D FASE 2: F2 F3 F4 FASE 3: F5 + F6 F5 399 A-B + A-C + A-D F6 643 C-A + C-B + C-D S a1 3,5 n1 1 k1 1 S a2 3,5 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3,5 n5 1 k5 1 S a6 3,5 n6 1 k6 1 y1 0,18 y2 0,03 y3 0,00 y4 0,00 y5 0,16 y6 0,26 max(y1) 0,18 lo 3 max(y2) 0,03 lg 2 max(y3) 0,26 w 20 v 13,8 Y 0,47 N 3 Tr 1,45 L 16,45 Ct 30,79 Ymax 0,86 Co 55,54 IC 0,54 Ris 85,29 Ve1 5,51 G 5 Ve2 0,80 Ve3 0,00 Ve4 0,00 Ve5 4,98 Ve6 8,03 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massim o di veicoli in coda Lunghez za del serbatoi o in ipotesi di una sola fila Ve1o 15,02 Segnale 1 - VIA UDINE Ve2o 2,18 Segnale 2 - VIA DELLA STAZIONE Ve3o 0,00 non presente 56 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Ve4o 0,00 non presente 56 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Ve5o 13,59 Segnale 5 - VIA DELLA REPUBBLICA Ve6o 21,89 Segnale 6 - VIA MAZZINI SPI_SEMAF_2.xls P3_sab_3F SEMAF. Pag. 2 di 8

13 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA VIA PONTE ROITERO, VIA DELLA REPUBBLICA E VIA SOTTOPASSAGGIO NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 3 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA DELLA REPUBBLICA SUD VIA DELLA REPUBBLICA - NORD Tempo di verde effettivo disponibile s t B = VIA SOTTOPASSAGGIO C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA REPUBBLICA - NORD VIA SOTTOPASSAGGIO B + D VIA PONTE ROITERO Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = VIA PONTE ROITERO A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA DELLA REPUBBLICA SUD Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris Le traverse hanno una fase per le due direzioni e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme (1 attestamento per ogni direzione). Le due direzioni della S.R.464 hanno una fase contemporanea per le manovre di dritto e destra ed una fase contemporanea per le svolte a sinistra (doppio attestamento). FASE 1: F1 + F2 F1 814 B-A + B-D F2 671 D-B + D-C FASE 2: F3 + F4 F3 53 B-C F4 52 D-A FASE 3: F5 + F6 F5 310 A-B+A-C+A-D F6 459 C-A+C-B+C-D S a1 3 n1 1 k1 1 S a2 3 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3,5 n5 1 k5 1 S a6 3,5 n6 1 k6 1 y1 0,38 y2 0,31 y3 0,02 y4 0,02 y5 0,13 y6 0,19 max(y1) 0,38 lo 3 max(y2) 0,02 lg 2 max(y3) 0,19 w 20 v 13,8 Y 0,59 N 3 Tr 1,45 L 16,45 Ct 40,25 Ymax 0,86 Co 72,61 IC 0,69 Ris 45,92 Ve1 15,31 G 5 Ve2 12,62 Ve3 1,00 Ve4 0,98 Ve5 5,06 Ve6 7,50 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massim o di veicoli in coda Lunghez za del serbatoi o in ipotesi di una sola fila Ve1o 36,13 Segnale 1 - VIA SOTTOPASSAGGIO Ve2o 29,78 Segnale 2 - VIA PONTE ROITERO Ve3o 2,35 Segnale 3 - svolta sn da SEQUALS Ve4o 2,31 Segnale 4 - svolta sn da DIGNANO Ve5o 11,94 Segnale 5 - VIA DELLA REPUBBLICA SUD Ve6o 17,69 Segnale 6 - VIA DELLA REPUBBLICA NORD SPI_SEMAF_2.xls P2_fer_3F SEMAF. Pag. 3 di 8

14 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA VIA PONTE ROITERO, VIA DELLA REPUBBLICA E VIA SOTTOPASSAGGIO NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 4 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA DELLA REPUBBLICA SUD VIA DELLA REPUBBLICA - NORD Tempo di verde effettivo disponibile s t B = VIA SOTTOPASSAGGIO C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA REPUBBLICA - NORD VIA SOTTOPASSAGGIO B + D VIA PONTE ROITERO Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = VIA PONTE ROITERO A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA DELLA REPUBBLICA SUD Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris La traversa ha due fasi per le due direzioni e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme (1 attestamento per ogni direzione). Le due direzioni della S.R.464 hanno una fase contemporanea per le manovre di dritto e destra ed una fase contemporanea per le svolte a sinistra (doppio attestamento). FASE 1: F1 + F2 F1 814 B-A + B-D F2 671 D-B + D-C FASE 2: F3 + F4 F3 53 B-C F4 52 D-A FASE 3 F5 310 A-B+A-C+A-D FASE 4 F6 459 C-A+C-B+C-D S a1 3 n1 1 k1 1 S a2 3 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3,5 n5 1 k5 1 S a6 3,5 n6 1 k6 1 y1 0,38 y2 0,31 y3 0,02 y4 0,02 y5 0,13 y6 0,19 max(y1) 0,38 lo 3 max(y2) 0,02 lg 2 max(y3) 0,13 w 20 max(y4) 0,19 v 13,8 Y 0,72 N 4 Tr 1,45 L 21,45 Ct 75,82 Ymax 0,82 Co 131,41 IC 0,87 Ris 14,52 Ve1 28,84 G 5 Ve2 23,77 Ve3 1,88 Ve4 1,84 Ve5 9,54 Ve6 14,12 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massim o di veicoli in coda Lunghez za del serbatoi o in ipotesi di una sola fila Ve1o 58,32 Segnale 1 - VIA SOTTOPASSAGGIO Ve2o 48,08 Segnale 2 - VIA PONTE ROITERO Ve3o 3,80 Segnale 3 - svolta sn da SEQUALS Ve4o 3,73 Segnale 4 - svolta sn da DIGNANO Ve5o 19,28 Segnale 5 - VIA DELLA REPUBBLICA SUD Ve6o 28,55 Segnale 6 - VIA DELLA REPUBBLICA NORD SPI_SEMAF_2.xls P2_fer_4F SEMAF. Pag. 4 di 8

15 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA VIA PONTE ROITERO, VIA DELLA REPUBBLICA E VIA SOTTOPASSAGGIO NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 3 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA DELLA REPUBBLICA SUD VIA DELLA REPUBBLICA - NORD Tempo di verde effettivo disponibile s t B = VIA SOTTOPASSAGGIO C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA REPUBBLICA - NORD VIA SOTTOPASSAGGIO B + D VIA PONTE ROITERO Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = VIA PONTE ROITERO A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA DELLA REPUBBLICA SUD Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris Le traverse hanno una fase per le due direzioni e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme (1 attestamento per ogni direzione). Le due direzioni della S.R.464 hanno una fase contemporanea per le manovre di dritto e destra ed una fase contemporanea per le svolte a sinistra (doppio attestamento). FASE 1: F1 + F2 F1 826 B-A + B-D F2 754 D-B + D-C FASE 2: F3 + F4 F3 54 B-C F4 52 D-A FASE 3: F5 + F6 F5 310 A-B+A-C+A-D F6 531 C-A+C-B+C-D S a1 3 n1 1 k1 1 S a2 3 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3,5 n5 1 k5 1 S a6 3,5 n6 1 k6 1 y1 0,39 y2 0,35 y3 0,03 y4 0,02 y5 0,13 y6 0,22 max(y1) 0,39 lo 3 max(y2) 0,03 lg 2 max(y3) 0,22 w 20 v 13,8 Y 0,63 N 3 Tr 1,45 L 16,45 Ct 44,06 Ymax 0,86 Co 79,48 IC 0,73 Ris 37,71 Ve1 17,00 G 5 Ve2 15,52 Ve3 1,11 Ve4 1,07 Ve5 5,54 Ve6 9,49 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massim o di veicoli in coda Lunghez za del serbatoi o in ipotesi di una sola fila Ve1o 38,82 Segnale 1 - VIA SOTTOPASSAGGIO Ve2o 35,44 Segnale 2 - VIA PONTE ROITERO Ve3o 2,54 Segnale 3 - svolta sn da SEQUALS Ve4o 2,44 Segnale 4 - svolta sn da DIGNANO Ve5o 12,65 Segnale 5 - VIA DELLA REPUBBLICA SUD Ve6o 21,67 Segnale 6 - VIA DELLA REPUBBLICA NORD SPI_SEMAF_2.xls P2_sab_3F SEMAF. Pag. 5 di 8

16 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA VIA PONTE ROITERO, VIA DELLA REPUBBLICA E VIA SOTTOPASSAGGIO NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 4 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA DELLA REPUBBLICA SUD VIA DELLA REPUBBLICA - NORD Tempo di verde effettivo disponibile s t B = VIA SOTTOPASSAGGIO C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA REPUBBLICA - NORD VIA SOTTOPASSAGGIO B + D VIA PONTE ROITERO Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = VIA PONTE ROITERO A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA DELLA REPUBBLICA SUD Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris La traversa ha due fasi per le due direzioni e le tre manovre di ogni direzione si muovono assieme (1 attestamento per ogni direzione). Le due direzioni della S.R.464 hanno una fase contemporanea per le manovre di dritto e destra ed una fase contemporanea per le svolte a sinistra (doppio attestamento). FASE 1: F1 + F2 F1 826 B-A + B-D F2 754 D-B + D-C FASE 2: F3 + F4 F3 54 B-C F4 52 D-A FASE 3 F5 310 A-B+A-C+A-D FASE 4 F6 531 C-A+C-B+C-D S a1 3 n1 1 k1 1 S a2 3 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3,5 n5 1 k5 1 S a6 3,5 n6 1 k6 1 y1 0,39 y2 0,35 y3 0,03 y4 0,02 y5 0,13 y6 0,22 max(y1) 0,39 lo 3 max(y2) 0,03 lg 2 max(y3) 0,13 w 20 max(y4) 0,22 v 13,8 Y 0,75 N 4 Tr 1,45 L 21,45 Ct 86,63 Ymax 0,82 Co 150,13 IC 0,92 Ris 9,15 Ve1 33,44 G 5 Ve2 30,52 Ve3 2,19 Ve4 2,10 Ve5 10,89 Ve6 18,66 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massim o di veicoli in coda Lunghez za del serbatoi o in ipotesi di una sola fila Ve1o 66,01 Segnale 1 - VIA SOTTOPASSAGGIO Ve2o 60,26 Segnale 2 - VIA PONTE ROITERO Ve3o 4,32 Segnale 3 - svolta sn da SEQUALS Ve4o 4,16 Segnale 4 - svolta sn da DIGNANO Ve5o 21,51 Segnale 5 - VIA DELLA REPUBBLICA SUD Ve6o 36,84 Segnale 6 - VIA DELLA REPUBBLICA NORD SPI_SEMAF_2.xls P2_sab_4F SEMAF. Pag. 6 di 8

17 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA LA E LE VIE CAVOUR E DELLA FAVORITA NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 3 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA CAVOUR VIA DELLA FAVORITA Tempo di verde effettivo disponibile s t B = SUD C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA FAVORITA SUD B + D NIORD Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = NIORD A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA CAVOUR Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris Le traverse hanno una fase per le direzioni dritto e sinistra e una fase per le direzioni destra, assieme alla manovra di svolta a sinistra dalla principale (1 attestamento + svolta ds separata). Le due direzioni della S.R.464 hanno una fase contemporanea per le manovre di dritto e destra ed una fase contemporanea per le svolte a sinistra, assieme alle svolte a destra dalle traverse (doppio attestamento). FASE 1: F1 + F2 F1 405 B-A + B-D F2 393 D-B + D-C FASE 2: F3 + F4 F3 316 A-C + A-B F4 327 C-A + C-D FASE 3: F5 + F6 F5 271 A-D + D-A F6 226 C-B + B-C S a1 3 n1 1 k1 1 S a2 3 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3 n5 1 k5 1 S a6 3 n6 1 k6 1 y1 0,19 y2 0,18 y3 0,15 y4 0,15 y5 0,13 y6 0,11 max(y1) 0,19 lo 3 max(y2) 0,15 lg 2 max(y3) 0,13 w 20 v 13,8 Y 0,47 N 3 Tr 1,45 L 16,45 Ct 30,96 Ymax 0,86 Co 55,85 IC 0,54 Ris 84,11 Ve1 5,86 G 5 Ve2 5,69 Ve3 4,57 Ve4 4,73 Ve5 3,92 Ve6 3,27 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massimo di veicoli in coda Lunghezz a del serbatoio in ipotesi di una sola fila (m) Ve1o 15,91 Segnale 1 - SUD Ve2o 15,44 Segnale 2 - NORD Ve3o 12,41 Segnale 3 - via Cavour, dritto e sn Ve4o 12,85 Segnale 4 - via della Favorita, dritto e sn Ve5o 10,65 Segnale 5 - svolta sn + via Cavour svolta ds Ve6o 8,88 Segnale 6 - svolta sn + via della Favorita svolta ds SPI_SEMAF_2.xls P_osp_fer_ PROG SEMAF. Pag. 7 di 8

18 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO STUDIO TECNICO ANALISI DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI NELLO SCENARIO DI CALCOLO DI MASSIMA DELLE PRESTAZIONI DELL'INCROCIO TRA LA E LE VIE CAVOUR E DELLA FAVORITA NELLO SCENARIO DI DI PUNTA DEL POMERIGGIO ipotesi di funzionamento a 3 fasi PARAMETRI DI CALCOLO Numero delle fasi - N Flusso di saturazione veic./h Si Larghezza corsia di attestamento m ai Numero delle corsie di attestamento - n Coeff. di riduzione del flusso di saturazione - K Flusso per segnale veic./h Fi Corrente di traffico veic./h ct Tempo di tutto rosso s Tr Tempo di giallo s G INTERVALLO ORARIO: 17:00-18:00 Distanza all'interno dell'incrocio m w Velocità all'interno dell'incrocio m/s v DURATA: 1 ORA Tempo di reazione s lo Tempo di giallo perso s lg veicoli / manovra A-B A-C A-D B-A B-C B-D C-A C-B C-D D-A D-B D-C totale Perditempo totale s L Correnti di traffico (ct): Tot. Leggeri + Comm. Eq Indice di carico di flusso per segnale - yi Indice di carico della fase - max(yi) Indice di carico dell'intersezione - Y M = MOTOCICLI; I = AUTOMOBILI; F = FURGONI; P = PESANTI; C = CORRIERE Durata del ciclo teorico s Ct Durata del ciclo ottimo s Co A = VIA CAVOUR VIA DELLA FAVORITA Tempo di verde effettivo disponibile s t B = SUD C Verde disponibile per fase s Vei C = VIA DELLA FAVORITA SUD B + D NIORD Verde disponibile per fase nel ciclo ottimo s Veio D = NIORD A Indice di carico massimo dell'intersezione - Ymax VIA CAVOUR Indice di criticità - IC Riserva di capacità percentuale - Ris Le traverse hanno una fase per le direzioni dritto e sinistra e una fase per le direzioni destra, assieme alla manovra di svolta a sinistra dalla principale (1 attestamento + svolta ds separata). Le due direzioni della S.R.464 hanno una fase contemporanea per le manovre di dritto e destra ed una fase contemporanea per le svolte a sinistra, assieme alle svolte a destra dalle traverse (doppio attestamento). FASE 1: F1 + F2 F1 420 B-A + B-D F2 394 D-B + D-C FASE 2: F3 + F4 F3 330 A-C + A-B F4 327 C-A + C-D FASE 3: F5 + F6 F5 273 A-D + D-A F6 226 C-B + B-C S a1 3 n1 1 k1 1 S a2 3 n2 1 k2 1 S a3 3 n3 1 k3 1 S a4 3 n4 1 k4 1 S a5 3 n5 1 k5 1 S a6 3 n6 1 k6 1 y1 0,20 y2 0,18 y3 0,15 y4 0,15 y5 0,13 y6 0,11 max(y1) 0,20 lo 3 max(y2) 0,15 lg 2 max(y3) 0,13 w 20 v 13,8 Y 0,48 N 3 Tr 1,45 L 16,45 Ct 31,51 Ymax 0,86 Co 56,85 IC 0,55 Ris 80,51 Ve1 6,19 G 5 Ve2 5,80 Ve3 4,86 Ve4 4,82 Ve5 4,02 Ve6 3,33 CALCOLI EFFETTUATI CON CICLO OTTIMO Tempo max di rosso (s) Tempo tra due veicoli successi vi (s/veic) Numero massimo di veicoli in coda Lunghezz a del serbatoio in ipotesi di una sola fila (m) Ve1o 16,59 Segnale 1 - SUD Ve2o 15,56 Segnale 2 - NORD Ve3o 13,03 Segnale 3 - via Cavour, dritto e sn Ve4o 12,91 Segnale 4 - via della Favorita, dritto e sn Ve5o 10,78 Segnale 5 - svolta sn + via Cavour svolta ds Ve6o 8,93 Segnale 6 - svolta sn + via della Favorita svolta ds SPI_SEMAF_2.xls P_osp_sab_ PROG SEMAF. Pag. 8 di 8

19 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO - STUDIO TECNICO - TRIESTE CALCOLO DI MASSIMA DELLA CAPACITA' DELLA ROTATORIA TRA LA S.R.464 E LA VIA UDINE 1 SCENARIO PUNTA es ENT Ann Qtot A VIA UDINE A 6 3, B S.R SEQUALS B C COMPARTO NUOVO SINA C 6 3,5 9 D S.R DIGNANO D E non presente E 6 3,5 9 O/D A B C D E A B C D E Ν A B C D E A 0,00 0,07 0,41 0,52 0,00 B 0,02 0,00 0,14 0,85 0,00 C 0,57 0,43 0,00 0,00 0,00 D 0,27 0,73 0,00 0,00 0,00 E 0,00 0,00 0,00 0,00 1,00 CALCOLO DEI VOLUMI CIRCOLANTI A 512,001 B 248,001 C 674,001 D 204,001 E 793 FLUSSI IN USCITA DALLA ROTATORIA FLUSSI IN INGRESSO ALLA ROTATORIA A B C D E 0,001 0,001 CALCOLO DEL TRAFFICO USCENTE EQUIVALENTE, DEL TRAFFICO DI DISTURBO E DELLA CAPACITA' D'ENTRATA DI OGNI BRACCIO Qu' Qd Ce A B C D E CALCOLO DEL GRADO DI SATURAZIONE D'ENTRATA PER OGNI BRACCIO X1 0,29 X2 0,48 X3 0,23 X4 0,46 X5 0,00 MAX 0,48 CALCOLO DELLA RISERVA DI CAPACITA' PER OGNI BRACCIO R1 664 R2 674 R3 655 R4 698 R5 822 CALCOLO DELLA CAPACITA' SEMPLICE ATTRAVERSO IL CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE DELLA MATRICE O/D CHE DA' LUOGO ALLA CAPACITA' D'ENTRATA DI OGNI SINGOLO BRACCIO δ Min A 2,00 1,68 B 1,68 C 1,97 D 1,72 E 2,62 CAPACITA' SEMPLICE PER L'INTERA ROTATORIA A 447 B 1043 C 326 D 991 E 0 Cs 2808 CALCOLO DELLE CAPACITA' D'ENTRATA PER OGNI BRACCIO APPLICANDO UN MOLTIPLICATORE AI FLUSSI PARI AL DELTA MINIMO Qc Qu Qu' Qd Ce Qtot A B C D E SPI_ROTATORIE.xls P1_fer_Inc_1 ROTAT. 1 di 2

20 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO - STUDIO TECNICO - TRIESTE CALCOLO DI MASSIMA DELLA CAPACITA' DELLA ROTATORIA TRA LA S.R.464 E LA VIA UDINE 1 SCENARIO PUNTA es ENT Ann Qtot A VIA UDINE A 6 3, B S.R SEQUALS B C COMPARTO NUOVO SINA C 6 3,5 9 D S.R DIGNANO D E non presente E 6 3,5 9 O/D A B C D E A B C D E Ν A B C D E A 0,00 0,06 0,51 0,43 0,00 B 0,02 0,00 0,19 0,80 0,00 C 0,57 0,43 0,00 0,00 0,00 D 0,27 0,73 0,00 0,00 0,00 E 0,00 0,00 0,00 0,00 1,00 CALCOLO DEI VOLUMI CIRCOLANTI A 552,001 B 302,001 C 674,001 D 298,001 E 887 FLUSSI IN USCITA DALLA ROTATORIA FLUSSI IN INGRESSO ALLA ROTATORIA A B C D E 0,001 0,001 CALCOLO DEL TRAFFICO USCENTE EQUIVALENTE, DEL TRAFFICO DI DISTURBO E DELLA CAPACITA' D'ENTRATA DI OGNI BRACCIO Qu' Qd Ce A B C D E CALCOLO DEL GRADO DI SATURAZIONE D'ENTRATA PER OGNI BRACCIO X1 0,36 X2 0,53 X3 0,35 X4 0,49 X5 0,00 MAX 0,53 CALCOLO DELLA RISERVA DI CAPACITA' PER OGNI BRACCIO R1 571 R2 578 R3 537 R4 622 R5 762 CALCOLO DELLA CAPACITA' SEMPLICE ATTRAVERSO IL CALCOLO DEL MOLTIPLICATORE DELLA MATRICE O/D CHE DA' LUOGO ALLA CAPACITA' D'ENTRATA DI OGNI SINGOLO BRACCIO δ Min A 1,75 1,53 B 1,53 C 1,68 D 1,60 E 2,34 CAPACITA' SEMPLICE PER L'INTERA ROTATORIA A 491 B 1012 C 442 D 903 E 0 Cs 2847 CALCOLO DELLE CAPACITA' D'ENTRATA PER OGNI BRACCIO APPLICANDO UN MOLTIPLICATORE AI FLUSSI PARI AL DELTA MINIMO Qc Qu Qu' Qd Ce Qtot A B C D E SPI_ROTATORIE.xls P1_sab_Inc_1 ROTAT. 2 di 2

21 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO - STUDIO TECNICO VERIFICHE DEGLI INCROCI A PRECEDENZA AMBITO SUD SCENARIO DI intervallo critico della manovra X intervallo critico base della manovra X fattore correttivo per veicoli pesanti percentuale di veicoli pesanti della manovra fattore correttivo per la pendenza pendenza longitudinale fattore correttivo per manovre a due fasi fattore correttivo per la geometria delle intersezioni tempo di scalamento in coda della manovra tempo base di scalamento in coda fattore correttivo per veicoli pesanti capacità potenziale della manovra volumi in conflitto intervallo critico della manovra tempo di scalamento in coda della manovra 95 percentile della coda volume della svolta capacità potenziale della manovra tempo di analisi tempo di ritardo NOTE 1 NOTE 2 Tcx Tcbase TcHV PHV TcG G TcT T3LT Tfx Tfbase TfHV Cpx Vcx Tcx Tfx Qm95 Vx Cpx T d s s fatt. perc. fatt. pend. fatt. fatt. s s fatt. veic.eq./h veic.eq./h s s num. Veicoli veic.eq./h veic.eq./h h s/veic.eq. Accesso Ex Stellaflex Accesso Ex Stellaflex Accesso Ex Filanda Accesso Ex Filanda Accesso Sina 1 manovra 10 svolta a sinistra dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,43 7,1 1 0, ,7 3,527 3,5 0, ,43 3, svolta a sinistra dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,43 7,1 1 0, ,7 3,527 3,5 0, ,43 3, svolta a sinistra dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,43 7,1 1 0, ,7 3,527 3,5 0, ,43 3, svolta a sinistra dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,43 7,1 1 0, ,7 3,527 3,5 0, ,43 3, svolta a sinistra dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,43 7,1 1 0, ,7 3,527 3,5 0, ,43 3, Accesso Sina 1 manovra 10 svolta a sinistra dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,43 7,1 1 0, ,7 3,527 3,5 0, ,43 3, Accesso Ex Stellaflex Accesso Ex Stellaflex svolta a sinistra dalla via Ponte Roitero verso il parcheggio dell'ambito commerciale svolta a sinistra dalla via Ponte Roitero verso il parcheggio dell'ambito commerciale 4,13 4,1 1 0, ,227 2,2 0, ,13 2, ,13 4,1 1 0, ,227 2,2 0, ,13 2, Accesso Ex Filanda Accesso Ex Filanda svolta a sinistra dalla via Udine verso il parcheggio dell'ambito commerciale 4,13 4,1 1 0, ,227 2,2 0, ,13 2, svolta a sinistra dalla via Udine verso il parcheggio dell'ambito commerciale 4,13 4,1 1 0, ,227 2,2 0, ,13 2, Accesso Sina 1 manovra 1 Accesso Sina 1 manovra 1 svolta a sinistra dalla via Ponte Roitero verso il parcheggio dell'ambito commerciale svolta a sinistra dalla via Ponte Roitero verso il parcheggio dell'ambito commerciale 4,13 4,1 1 0, ,227 2,2 0, ,13 2, ,13 4,1 1 0, ,227 2,2 0, ,13 2, Accesso Ex Stellaflex manovra 9 svolta a destra, dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,23 6,2 1 0, ,327 3,3 0, ,23 3, SPI_SVOLTE CALC_2.xls amb sud prog MANOV. PAG. 1 di 17

22 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO - STUDIO TECNICO VERIFICHE DEGLI INCROCI A PRECEDENZA intervallo critico della manovra X intervallo critico base della manovra X fattore correttivo per veicoli pesanti percentuale di veicoli pesanti della manovra fattore correttivo per la pendenza pendenza longitudinale fattore correttivo per manovre a due fasi fattore correttivo per la geometria delle intersezioni tempo di scalamento in coda della manovra tempo base di scalamento in coda fattore correttivo per veicoli pesanti capacità potenziale della manovra volumi in conflitto intervallo critico della manovra tempo di scalamento in coda della manovra 95 percentile della coda volume della svolta capacità potenziale della manovra AMBITO SUD SCENARIO DI tempo di analisi tempo di ritardo NOTE 1 NOTE 2 Tcx Tcbase TcHV PHV TcG G TcT T3LT Tfx Tfbase TfHV Cpx Vcx Tcx Tfx Qm95 Vx Cpx T d s s fatt. perc. fatt. pend. fatt. fatt. s s fatt. veic.eq./h veic.eq./h s s num. Veicoli veic.eq./h veic.eq./h h s/veic.eq. Accesso Ex Stellaflex manovra 9 svolta a destra, dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,23 6,2 1 0, ,327 3,3 0, ,23 3, Accesso Ex Filanda manovra 9 svolta a destra, dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,23 6,2 1 0, ,327 3,3 0, ,23 3, Accesso Ex Filanda manovra 9 svolta a destra, dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,23 6,2 1 0, ,327 3,3 0, ,23 3, Accesso Sina 1 manovra 12 svolta a destra, dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,23 6,2 1 0, ,327 3,3 0, ,23 3, Accesso Sina 1 manovra 12 svolta a destra, dal parcheggio dell'ambito commerciale 6,23 6,2 1 0, ,327 3,3 0, ,23 3, SPI_SVOLTE CALC_2.xls amb sud prog MANOV. PAG. 2 di 17

23 ING. F.HONSELL e ING. R.CATALANO - STUDIO TECNICO VERIFICHE DEGLI INCROCI A PRECEDENZA AMBITO NORD, - VIA MANIAGO SCENARIO intervallo critico della manovra X intervallo critico base della manovra X fattore correttivo per veicoli pesanti percentuale di veicoli pesanti della manovra fattore correttivo per la pendenza pendenza longitudinale fattore correttivo per manovre a due fasi fattore correttivo per la geometria delle intersezioni tempo di scalamento in coda della manovra tempo base di scalamento in coda fattore correttivo per veicoli pesanti capacità potenziale della manovra volumi in conflitto intervallo critico della manovra tempo di scalamento in coda della manovra 95 percentile della coda volume della svolta capacità potenziale della manovra tempo di analisi tempo di ritardo NOTE 1 NOTE 2 Tcx Tcbase TcHV PHV TcG G TcT T3LT Tfx Tfbase TfHV Cpx Vcx Tcx Tfx Qm95 Vx Cpx T d s s fatt. perc. fatt. pend. fatt. fatt. s s fatt. veic.eq./h veic.eq./h s s num. Veicoli veic.eq./h veic.eq./h h s/veic.eq. manovra provenendo da sud 464 provenendo da nord 4,25 4,1 1 0, ,335 2,2 0, ,25 2, ,25 4,1 1 0, ,335 2,2 0, ,25 2, manovra 10 manovra 8 manovra 11 manovra 1 locale dal centro della città (via Maniago) 7,15 7,1 1 0, ,545 3,5 0, ,15 3, locale da (via 7,11 7,1 1 0, ,509 3,5 0, ,11 3, principale da est (via Maniago) 6,55 6,5 1 0, , , ,55 4, principale da (via 464 provenendo da sud 6,51 6,5 1 0, , , ,51 4, ,25 4,1 1 0, ,335 2,2 0, ,25 2, provenendo da nord 4,25 4,1 1 0, ,335 2,2 0, ,25 2, manovra 10 manovra 8 manovra 11 locale dal centro della città (via Maniago) 7,15 7,1 1 0, ,545 3,5 0, ,15 3, locale da (via 7,11 7,1 1 0, ,509 3,5 0, ,11 3, principale da est (via Maniago) 6,55 6,5 1 0, , , ,55 4, principale da (via 6,51 6,5 1 0, , , ,51 4, SPI_SVOLTE CALC_2.xls amb N SR464 via Maniago E MANOV. PAG. 3 di 17

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA C O M U N E D E L L A S P E Z I A AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA Maggio 2006 Nell'ambito dell'aggiornamento del Piano Urbano del Traffico sono stati valutati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Comune di POGNANO Via Leonardo da Vinci 12/A Provincia di BERGAMO Variante Piano di Governo del Territorio DP2_2c Rilievo del traffico: Sintesi FDA International Urbanistica e architettura di Arch. Marco

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PROPEDEUTICO ALLA REDAZIONE DI UN PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI RUSSI

STUDIO DI TRAFFICO PROPEDEUTICO ALLA REDAZIONE DI UN PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI RUSSI Comune di Russi PROVINCIA DI RAVENNA STUDIO DI TRAFFICO PROPEDEUTICO ALLA REDAZIONE DI UN PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI RUSSI Ottobre 2006 Ing. Simona Longhi PREMESSA

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN III Convegno Nazionale La sicurezza sulle strade della città Lucca, 21-22 febbraio 2008 STUDIO DI UNA ROTATORIA IN FUNZIONE DI VEICOLI E PEDONI: la soluzione per Porta Sant Anna, a Lucca Antonio PRATELLI

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

Verifiche di impatto sulla viabilità

Verifiche di impatto sulla viabilità Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa

Dettagli

1.2. Analisi della offerta di trasporto

1.2. Analisi della offerta di trasporto 1.2. Analisi della offerta di trasporto 1.2.1. Regolazione della circolazione Nelle tavole 7 e 8 sono riportati gli elementi principali dell attuale sistema di regolazione della circolazione: sensi unici,

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1/bis - 47100 Forlì Tel/Fax 0543/23923 Email studio@casadioeco.it www.casadioeco.it P.I. 03480110406 APPROFONDIMENTI

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR. Capitolo 5 Applicazione di modelli diffusionali al caso di studio pag. 173 utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS

Dettagli

Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015. il tracciato del tram interseca la nuova viabilità di San Giuliano in più punti;

Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015. il tracciato del tram interseca la nuova viabilità di San Giuliano in più punti; Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015 Oggetto: Ordinanza: Istituzione di tre intersezioni semaforiche lungo I bracci della rotatoria di San Giuliano. IL DIRIGENTE Premesso che: l utilità degli impianti semaforici

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA UFFICIO TECNICO SETTORE PROGRAMMAZIONE E INFRASTRUTTURE STRADALI U.O. Realizzazione Infrastrutture Stradali e Servizi Autorizzativi COMUNE DI CREMONA Settore Lavori Pubblici e Mobilità

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO. COMUNE DI VOGHERA Provincia di PAVIA OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE ATP 18 "ST" A DESTINAZIONE PRODUTTIVA "PIANA DEL FRASSOLO"

STUDIO DEL TRAFFICO. COMUNE DI VOGHERA Provincia di PAVIA OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE ATP 18 ST A DESTINAZIONE PRODUTTIVA PIANA DEL FRASSOLO COMUNE DI VOGHERA Provincia di PAVIA OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE ATP 18 "ST" A DESTINAZIONE PRODUTTIVA "PIANA DEL FRASSOLO" COMMITTENTE: SOIMVO s.r.l. Voghera, lì 15/12/2015 Il Committente Il Tecnico

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com COMUNE DI SESTO CALENDE Piazza Cesare Da Sesto, 1 21018 Sesto Calende (VA) FOR BETTER HUMAN LIVING Marco Facchinetti - Marco Dellavalle 14 East 10th, ground floor, New York 10013 NY - USA Phone +1 (212)

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Como Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM BEST PRACTICES E CASI CONCRETI a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM La normativa tecnica di riferimento e best practices Scelta del tipo di intersezione BEST PRACTICES Ambito di inserimento Gerarchia

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

Art DISCIPLINA DEGLI INSEDIAMENTI DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI

Art DISCIPLINA DEGLI INSEDIAMENTI DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI Art. 14.1 DISCIPLINA DEGLI INSEDIAMENTI DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI 1. Nel rispetto della suddivisione in zone urbanistiche di cui all art. 5 delle presenti Norme di Attuazione,sono definiti i seguenti

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014 COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014 OGGETTO: FESTA DEL GELATO 2014 PROVVEDIMENTI TEMPORANEI A DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL COMANDANTE

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage 2012

ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL, il maggior ente italiano di promozione degli stage dal 1999, ha promosso nel 2012 7981 stage in tutto il territorio nazionale, con un incremento rispetto all anno precedente

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO

NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO COMUNE DI PISA Provincia di Pisa NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO Committente Titolo Elaborato Elaborato Revisione Codice progetto Nome

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO

CASALE MONFERRATO IL PRGC VIGENTE CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI CASALE MONFERRATO CITTA' DI IL PRGC VIGENTE CASALE MONFERRATO A cura dell'assessorato alla Pianificazione Urbana e Territoriale del Comune di Casale Monferrato CITTA' DI CASALE MONFERRATO Presentazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS Comune di Sanremo Piano Urbano del Traffico Relazione Finale di Piano Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS Arredo e progetto Regolazione semaforica Modellizzazione Trasporti pubblici Pianificazione Studi di

Dettagli

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Polo funzionale 3 Mercato su suolo pubblico e centro commerciale Globo

Polo funzionale 3 Mercato su suolo pubblico e centro commerciale Globo Polo funzionale 3 Mercato su suolo pubblico e centro commerciale Globo Comune: Lugo Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n.3-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE:

Dettagli

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, ); 2. QUADRO CONOSCITIVO La definizione della situazione attuale viene condotta attraverso la costruzione di un quadro conoscitivo completo e dettagliato che comprende principalmente: - l individuazione della

Dettagli

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA Oggetto: DEI COMUNI FACENTI PARTE DELL'ASTER RIVIERA TURISTICA FRIULANA PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTI URBANISTICHE VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione definisce la

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Milano, luglio 2008 Polinomia srl INDICE 1. OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI... 2 1.1 PREMESSA SULL ITER DI ADOZIONE DEL PIANO...2

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014

PIANO PARTICOLAREGGIATO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 Comune di LENO NUOVA R.S.A. VARIANTE P.G.T. 2014 beconsultsrl@beconsultsrl.it STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELATIVO AL IN VARIANTE AL PGT - IN COMUNE DI LENO (BS) RELAZIONE TECNICA PREMESSA Lo

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative Capitolo 6 Risultati pag. 241 6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative 6.2.1. Concentrazioni medie annuali Per le sorgenti lineari significative (infrastrutture stradali a maggiore volume

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento. Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento. Provvedimenti ipotizzati per gestione dei flussi di traffico 5 giugno 2013 Il problema A partire dalla fine giugno 2013, la strada

Dettagli

Comune di MARTIGNACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comune di MARTIGNACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di MARTIGNACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R IAN T E 4 3 (POLO COMMERCIALE SU SR 464) A) RELAZIONE. B) MODIFICHE. C) ALLEGATO. 1 2 INDICE A) RELAZIONE. A 1) PREMESSA... 3 A 2) STATO DI

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO Il nuovo ponte sul Ticino costituisce senz altro l opera pubblica più ambiziosa che l Amministrazione Provinciale di Novara ha inteso promuovere

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

Highways (strade extraurbane)

Highways (strade extraurbane) Strade extraurbane La classiicazione HCM Highways (strade extraurbane) A più corsie (multilane) A 2 corsie (Two lane) Freeways (autostrade) Caratteristiche Multilane highway Il sorpasso non invade le corsie

Dettagli

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Lo studio del deflusso pedonale viene effettuato in analogia

Dettagli

TRAFFICO E RETE VIARIA

TRAFFICO E RETE VIARIA TRAFFICO E RETE VIARIA Nel presente documento si analizzano le problematiche riguardanti il sistema della viabilità che interessa il polo estrattivo. Per effettuare la verifica di sostenibilità dell intervento

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE

COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE Lunedì 15 aprile iniziano i lavori della Tratta T3 della Linea C della metropolitana,

Dettagli

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

Capoluogo di provincia NEGATIVO <9.5 <5.7 <3.8 <1.9-1 SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Accessibilità al trasporto pubblico Favorire la scelta di siti da cui sono facilmente accessibili le reti di trasporto pubblico ed in cui si incoraggia l'uso del trasporto pubblico. Indice di accessibilità

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA Premessa. Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) [2], istituito dall art. 32 Legge 144/99, ha il fine di ridurre

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

P.A. COMMERCIALE SOVRALOCALE DI VIALE COMO

P.A. COMMERCIALE SOVRALOCALE DI VIALE COMO P.A. COMMERCIALE SOVRALOCALE DI VIALE COMO Allegato n. Titolo - STUDIO DI IMPATTO DA TRAFFICO Il Responsabile del Procedimento Progettazione Servizi Integrati di Ingegneria L Appaltatore Sede operativa:

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento Monitoraggio Area C Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento elaborato: RELAZIONE codifica: 120010005_00.doc revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 4/02/2012

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 49 del 30.04.2014

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA. REDAZIONE DEL PIANO DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA della viabilità principale del Capoluogo e di Cavalcaselle

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA. REDAZIONE DEL PIANO DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA della viabilità principale del Capoluogo e di Cavalcaselle COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA (Provincia di Verona) REDAZIONE DEL PIANO DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA della viabilità principale del Capoluogo e di Cavalcaselle Progettisti Arch. Urb. Tullo Galletti

Dettagli

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bollettino di aggiornamento

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA RIQUALIFICAZIONE DEL NODO SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA Carlo Nicola Casati, Sara Zanotta Settore Mobilità, Viabilità, Reti Comune di Monza Inqudramento di largo Mazzini: - nodo complesso nel centro

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ROVIGO OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: l art. 36, 1 comma del D.Lgs. 30.04.1992, n.285 (Nuovo Codice della Strada) dispone l obbligo

Dettagli