Replicazione in vivo Meccanismo biochimico Enzimi Origini di replicazione. Replicazione in vitro Meccanismo biochimico (idem) Enzimi Primer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Replicazione in vivo Meccanismo biochimico Enzimi Origini di replicazione. Replicazione in vitro Meccanismo biochimico (idem) Enzimi Primer"

Transcript

1 La replicazione del DNA Replicazione in vivo Meccanismo biochimico Enzimi Origini di replicazione Replicazione in vitro Meccanismo biochimico (idem) Enzimi Primer Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

2 Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 Colcofluor stained yeast cells A T C G C T G C T A G C G A C G A C A T A T C G C T G T A T A G C G T A T C G C A T A G C G

3 Replication: in vivo e in vitro : identical biochemical mechanism Synthesis requires a «primer», i.e. a piece of DNA in double strand form Annealed primer Growing 3 end of DNA Template strand Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

4 Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

5 DNA Polymerase enzyme is extremely accurate

6 DNA Polymerase - movie

7 Precisione di base: 1*10E-04 Attività di proof-reading 1*10^-07

8 Direzione di sintesi: unicamente 5 3 I due filamenti sono antiparalleli Vengono replicati contemporaneamente Come è possibile? Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

9 Primase direction of leading strand syntesis by DNA polymerase replication RNA primer Okazaki fragments DNA Polymerase direction of lagging strand syntesis by DNA polymerase The enzyme Primase synthesizes short RNA primers (green) at a fixed distance, following the sliding of the leading strand Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

10 free 3 -end here Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

11 Svolgimento: DNA elicasi Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

12 Filmato movie

13 Origini e terminazioni Origine di replicazione (o replicatore) Proteina che riconosce l origine

14 Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

15 Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

16 Two replication forks take off from origin Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

17 Bacteria (e.g. E. coli) often possess circular DNA (circular chromosome). The same is true for organelle DNA of eukaryotic cells (e.g. mitochondria). When replication is complete, the two daughter molecules need to be separated. The enzyme doing this is called Topoisomerase II. Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

18 E.coli ha un unico cromosoma circolare di circa 6x10 6 bp

19 Eukaryotes have linear chromosomes that are replicated using multiple replication origins. Some of these origins can be either active or replicated passively.

20 Il problema dei telomeri (estremità dei cromosomi) Telomerasi (solo cellule linea germinale, embrionali staminali e tumorali) Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

21 La Telomerasi è un enzima fatto di proteina +RNA Parte dell RNA serve da stampo per la sintesi di ripetizioni telomeriche, con spostamento successivo della Telomerasi stessa di volta in volta verso il 3 Per gli appassionati di origini della vita ed RNA world, questo potrebbe essere un fossile molecolare di una RNA Replicasi primordiale Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

22 da Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

23 Replicazione in vitro : Meccanismo biochimico Desossiribonucleotidi trifosfato primer DNA Polimerasi simpler is better Stampo (template)

24 Vertebrate DNA: 3-4 x 10 9 bp If we to isolate a fragment 3-4 Kbp in length: 1 / 1 million I.e. if we take 1 g DNA 1pg of our desired fragment The sole property that could identify my fragment is: its sequence L essenza di tutte le tecnologie del DNA ricombinante è di poter disporre di una grande quantità di copie (infinite) del frammento di DNA che si vuole studiare ed utilizzare

25 Una notevole semplificazione del cloning si ha quando si conosce già a priori tutta o parte della sequenza del gene o del cdna che si desidera clonare. In questo caso si può applicare la tecnica chiamata PCR ( Polymerase Chain Reaction ) che consente di produrre un numero teoricamente infinito di copie della stessa sequenza di DNA ( bersaglio ) in provetta

26 La reazione a catena della Polimerasi (PCR) Si basa sulla esecuzione ciclica ripetuta più volte delle fasi di: - denaturazione - annealing (o ibridazione) di un oligonucleotide specifico (primer) - estensione (cioè la sintesi del DNA complementare allo stampo) utilizzando 2 primers complementari alla sequenza estreme ( a sinistra e a destra) del pezzo di DNA che si desidera amplificare. Poiché la denaturazione richiede alte temperature, la tecnica richiede un enzima termoresistente: La Taq DNA Polimerasi (dell organismo termofilo T. acquaticus)

27 5..aggtcatccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcatgca 5 5 -catccgtta-3 3 -ggctagcat-5 5..aggtcatccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3 -ggctagcat-5 5 -catccgtta-3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcatgca 5

28 5..aggtcatccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3 -ggctagcat-5 5 -catccgtta-3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcatgca 5 5..aggtcatccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcat-5 5 -catccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcatgca 5

29 5 -catccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3 -ggctagcat-5 5 -catccgtta-3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcatgca 5 5..aggtcatccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3 -ggctagcat-5 5 -catccgtta-3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcat-5 5 -catccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3 -gtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcat-5 5 -catccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcatgca 5 5..aggtcatccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgtacgt 3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcat-5 5 -catccgttatctagacataatagatctagatcgtccgatcgta-3 3..tccagtaggcaatagatctgtattatctagatctagcaggctagcat-5

30 Il funzionamento della PCR PCR movie 1 Specie molecolari PCR movie 2

31 DNA ottenuto mediante amplificazione con PCR - Elettroforesi su gel di agaroso + frammenti di DNA di lunghezza nota

32 Start with DNA from mouse cells in culture Extract DNA: you obtain copies of your target, together with of any other piece of DNA. Assuming your target: bp and the mouse genome 3x10 9 bp, you have a relative abundance o 1:3x10E 6, i.e. 1 copy in 3 millions unrelated sequences. Make a PCR of your fragment, 30 cycles. You obtain theoretically x x molecules of your target, and you still have the original molecules of any other sequence. The relative abundance is now 2x10 14 :2x10 5 = 10 9 You obtain a one billion prevalence of your sequence over any other unrelated sequence.

33 Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

34 L2.2 Transcription & translation The genome copier

35 coding strand 5 - AATCTGTTAATCATGAAGGTACCTTAG TTAGACAATTAGTACTTCCATGGAATC -5 DNA template strand 5 - AAUCUGUUAAUCAUGAAGGUACCUUGG -3 RNA NH 2 -..N L L I M K V P W -COOH protein DNA is double-stranded, but since one filament is coding, we can represent it as a single sequence

36 RNA polymerases from: a) Thermus aquaticus b) Saccaromyces cerevisiae Different colors refer to different subunits, colors are kept the same for subunits showing homology in the two proteins.

37 RNA synthesis (biochemistry) DNA template

38 Trascrizione Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

39 RNA Polimerasi Movie is available (Moodle) Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

40 transcription Promoter PROMOTORE TSS 5 UTR) Trascrizione Coding sequence 5 ---TGCATTCAGGCTGTAGCTTCTTGGCTGGTCCATCGTTCATGCATGACTGGGTCATGCATGCT 3 ---ACGTAAGTCCGACATCGAAGAACCGACCAGGTAGCAAGTACGTACTGACCCAGTACGTACGA DNA RNA (primary transcript) 5 -AGCUUCUUGGCUGGUCCAUCGUUCAUGCAUGACUGGGUCAUGCAUGC Regione non tradotta 5 -UTR (5 untranslated region) (detta anche leader) 1 codone: N-terminale del peptide (Può essere centinaia di bp)

41 concetto di sequenza consenso transcription start site TSS Upstream Promoter element allineamento di diversi geni

42 «Promotori» i promotori nei procarioti (E. coli)

43 Sigma subunit (σ) allows RNA Polymerase of bacteria to recognize promoter sequence

44

45 Termination of transcription is determined by special sequences that form a «stem-loop» structure

46 Terminators are usually followed by a «U» stretch that allows easy dissociation of RNA from the template

47 Termination is a special case of pause self-complementary sequences that can form a hairpin followed by a strecht of UUUUU

48 Promotori Eucarioti promotori degli 1 ) Promotori di tipo «TATA-plus» a unico TSS (transcription start site) 1 ) Promotori di tipo «GC-rich» con TSS mutipli Regione ricca di «CG» Sequenza propria

49

50 movie TBP TBP

51 Al contrario dei Procarioti, dove di solito i geni presentano una sequenza codificante continua, negli Eucarioti (e sempre in aumento con la scala evolutiva) i geni contengono sequenze codificanti discontinui Ovvero Le sequenze codificanti sono intervallate da sezioni non codificanti che si chiamano «introni» Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

52 3 utr

53 heterochromatin K hm reprogramming euchromatin Nc gene C gene K tc pre-ncrna K tc pre-mrna transcription processing & transport K pr ncrna K pr K dr mrna K tl Localization, translation folding & modifications K dr degraded degraded peptide K pd K pt protein K a degraded

54 Gene Trascritto primario 5 -capping Splicing / Alternative splicing polyadenylation Other processing RNA maturo measure degradazione Transport Localization Protein-guided degradation (exosome) RNA-guided degradation

55 guanine-n7- methyltransferase Elongation factor EJC deposited nt upstream the exon-exon junction Splicing factors and snrnps are replaced by the EJC (exon junction complex) proteins From Aguilera 2005, Curr Op Cell Biol, 17:242.

56 Proteins necessary for mrnp transport through the nuclear pores are also charged to RNA during transcription Fig. 1 Schematic view of the nuclear side of eukaryotic gene expression, from transcription to nuclear export. NPC Nuclear pore complex, CTD C-terminal domain of Rpb1, RNAPII RNA polymerase II.

57 Esistono due forme di splicing un po diverse: la prima si riferisce ad un sottotipo di introni detti AT- AC dai dinucleotidi di confine, molto poco frequenti, che hanno snrnp dedicate. La seconda è detta trans-splicing ed è un fenomeno (raro?) in cui un esone presente in un pre-mrna viene ligato ad un altro esone presente in un secondo pre-mrna

58 Costitutivo: snrnp (U1,U2) Siti di splicing «conservati» Alternativo: elementi cis (ESE, ESS, ISE, ISS) riconosciuti da SR, hnrnp, Attivatori, Repressori Basics of the mechanisms of alternative splicing. (a) The architecture of a pre-mrna and the important cisacting sequence elements that direct the splicing reaction. The consensus sequences for the 50 splice site, branchpoint and 3 splice site for human introns is shown. (b) Schematic diagram of the sequences and proteins involved in regulating alternative splicing. Four types of regulatory sequences are known: intronic splicing enhancers (ISEs), intronic splicing silencers (ISSs), exonic splicing enhancers (ESEs) and exonic splicing silencers (ESSs). The enhancer elements are recognized by activator proteins. Within exons, these activators are most commonly members of the SR protein family. The silencer elements are bound by repressor proteins. Within exons, these repressors tend to be members of the hnrnp protein family. Regardless of their binding location, activators tend to enhance the binding of spliceosomal components to the regulated splice site while repressors tend to inhibit binding or function of the spliceosomal components.

59 Eucarioti: Durante la trascrizione (sintesi di RNA) l RNA trascritto primario viene modificato da enzimi che viaggiano insieme alla RNA Polimerasi II 5 -capping Exon splicing 3 polyadenylation Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

60 Modificazione 5 con funzioni principali di protezione = «capping» Comune a tutti gli eucarioti

61 Terminazione negli eucarioti Non esiste una vera e propria terminazione. Il trascritto viene tagliato in corrispondenza di una sequenza specifica La trascrizione continua, ma dato che l RNA tagliato non ha «cap» viene degradato e fermato Modificazione al 3 Poli-adenilazione (in media circa 200 A ) Quasi tutti gli RNA messaggeri (ovvero codificanti proteine) ma anche alcuni altri tipi di RNA Vi sono alcuni RNA messaggeri che non hanno poliadenilazione, per es. quelli che codificano gli istoni (componenti dei nucleosomi, vedi più avanti).

62

63 La traduzione ORF (open reading frame)

64 leader Coding sequence Tail 5 -UTR Cds / ORF Sempre multiplo di 3 3 -UTR

65

66 The Genetic Code

67 trna

68

69

70

71 Aminoacyl-tRNA Synthetase

72

73 ribosomi

74

75 poliribosoma

76

77

78

79 Solo procarioti

80 Il primo aminoacido è sempre metionina procarioti

81

82 corretto scorretto

83

84 Terminazione con Releasing Factors Quando nel sito A c e uno dei te codoni di STOP, non c è alcun trna appaiabile. Nel sito A entra allora una proteina chiamata Releasing Factor

85 che appaia al codone di stop una sorta di anticodone peptidico (glicinaglicina-glutamina in questo modello).

86 Solo Procarioti: co-traduzione

87 Eucarioti trasporto nucleo citoplasma Proteine di testa e di coda ciclizzano il complesso

88 The Genetic Code

89 Regolazione trascrizionale

90 genome transcriptome Noncoding RNA mrna rrna trna snrna snorna Etc. Long noncoding Small RNA proteins

91 Is the transcriptome «regulated»? Quantitatively? Qualitatively? YES!

92 Saccaromyces cerevisiae nitrogen-deficient medium induces sporulation

93

94 Samples: Cells collected at 0 hours 0.5 hours 2 hours 5 hours 7 hours 9 hours 11 hours after induction Reference sample is 0 hour sample.

95 From Chu, 2008

96 Procarioti L operone mrna policistronico 5 3 Gene 1 Gene 2 Gene n Coda 3 Promotore operatore leader Inizio di trascrizione terminatore ATG 1 st codon Stop codon

97 Un cambiamento allosterico. Il repressore di Lac lega l induttore: l effetto allosterico è l allontanamento dei domini che permettono l interazione con il DNA

98 Procarioti I repressori agiscono sempre impedendo l ingresso della RNA Polimerasi RNA Pol R

99 Procarioti Example: The E. coli lactose operon

100 Eucarioti 2 problemi Nucleo (necessità di trasduzione) Il DNA non è nudo ma è organizzato in struttura complessa cromatina Necessità di regolare l accessibilità del DNA alla RNA Polimerasi ed ai fattori regolatori

101 Eukaryotes The default status for all the genes is the REPRESSED status. This is because all the DNA is chromatinized, i.e. it is tightly wrapped around nucleosomes. In this condition, the DNA is not accessible to Transcription Factors and to RNA Polymerase. Eterocromatina in bianco

102

103

104 Histone H4 HCH 3 C=O CH 3 Acetyl-Lys HCH 3 Methyl-Arg

105

106 Un-acetylated histone tails have positive charges Acetylated histone tails have no positive charge La modificazione più dinamica, legata all attivazione della trascrizione, è l acetilazione degli istoni nucleosomali nell intorno del promotore del gene

107 RNA molecules being synthesized RNA Polymerase Heterochromatic, silenced region: very compacted chromatin nucleosomes

108 Secondo problema: Gli eucarioti (e man mano sempre di più salendo la scala evolutiva ed organizzativa) devono integrare numerosi segnali cellulari nel controllo dei geni.

109 prokaryotes + - up P O transcribed unit eukaryotes Cn C4 C3 C2 C1 P transcribed unit Molti elementi cis- di regolazione ciascuno dei quali lega una specifica proteina regolatrice (fattori di trascrizione regolatori)

110 In prokaryotes, there are a limited number of repressors (and activators) that regulate one or few related operons. In Eukaryotes, there are hundreds to thousands transcription factors (activators and repressors) that regulate thousands of genes by a combinatorial mechanisms Gene A Gene C 5 3 Gene B Gene D

111 Most of eukaryotic genes contains regulatory elements not only in the proximal region, but also in distal position (up to tens of Kbp away, upstream or downstream, as well as in introns. These regulatory units are called enhancers. Eukaryotes Upstream enhancer Downstream enhancer Distal elements Proximal elements P Transcribed sequence

112 Each cis element has the potential to bind a specific transcription factor PIC P Transcribed sequence Each bound protein contributes its own regulatory activity to the gene. The result in terms of gene regulation is the sum of all specific contributions by the bound transcription factors.

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

Interazioni DNA-proteina

Interazioni DNA-proteina Interazioni DNA-proteina Leucine Zipper - YouTube [freecorder.com].flv Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Genetica La trascrizione e i tipi di

Genetica La trascrizione e i tipi di Benjamin A. PIERCE Genetica La trascrizione e i tipi di molecole Prima edizione RNA Capitolo 13: La trascrizione Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 A gene is not directly translated

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

RNA e Trascrizione. Trascrizione nei procarioti

RNA e Trascrizione. Trascrizione nei procarioti RNA e Trascrizione Trascrizione nei procarioti RNA L espressione dell informazione genetica contenuta nel DNA implica sempre la formazione di RNA L RNA ha il ruolo di intermediario nel convertire in proteina

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche basi puriniche basi pirimidiniche La sequenza dei nucleotidi in una catena di acido nucleico viene descritta partendo dall estremità 5 e identifica l ordine di successione delle basi utilizzando le abbreviazioni

Dettagli

14. La trascrizione eucariotica

14. La trascrizione eucariotica 14. La trascrizione eucariotica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Differenze procarioti ed eucarioti PROCARIOTI

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA Il Codice Genetico The genetic code consists of 64 triplet codons (A, G, C, U) 4 3 = 64 all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA AUG (methionine)

Dettagli

GENOME: total genetic information carried by a cell or organism

GENOME: total genetic information carried by a cell or organism LA TRASCRIZIONE Lodish Molecular Cell Biology GENOME: total genetic information carried by a cell or organism GENE: physical and functional unit of heredity, which carries information from one generation

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

Come si replica il DNA

Come si replica il DNA Come si replica il DNA Filamenti figli Replicazione semiconservativa Filamento parentale Un emielica di DNA funziona da stampo per la sintesi di un nuovo filamento Filamento parentale L enzima DNA polimerasi

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

Processamento degli RNA messaggeri. Dr.ssa Mariangela Morlando

Processamento degli RNA messaggeri. Dr.ssa Mariangela Morlando Processamento degli RNA messaggeri Dr.ssa Mariangela Morlando Cellule epa3che Cellule epiteliali Cellule muscolari Cellule nervose Cellule dell osso Cellule del sangue CONOSCENDO LA CONFORMAZIONE SPAZIALE

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

TRASCRIZIONE E DELL RNA

TRASCRIZIONE E DELL RNA TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL RNA LA TRASFORMAZIONE E IL PRINCIPIO TRASFORMANTE Esperimenti di Griffith Hershey e Chase confermano che il Principio Trasformante è DNA! Lo studio della struttura del DNA

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3 CORREZIONE: mercoledì 25.11 BioMi-3 Durante quale processo si manifestano le mutazioni spontanee? A. Replicazione del DNA B. Trasformazione C. Traduzione D. Trascrizione Una sostituzione di basi che non

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

TRASCRIZIONE E DELL RNA

TRASCRIZIONE E DELL RNA TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL RNA LA TRASCRIZIONE COME PRIMA TAPPA NEL FLUSSO DAL GENOTIPO AL FENOTIPO LA TRASCRIZIONE E IL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICO DEL

Dettagli

A. Sono tutte vive B. Si tratta di Bacteria e Archaea C. Sono tutte aerobiche D. Contengono DNA

A. Sono tutte vive B. Si tratta di Bacteria e Archaea C. Sono tutte aerobiche D. Contengono DNA Le cellule rappresentate in figura sono state colorate con DAPI e visualizzate al microscopio a fluorescenza. Cosa si può dire con buona sicurezza di queste cellule? A. Sono tutte vive B. Si tratta di

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Functional & regulatory genomics

Functional & regulatory genomics Biologia Cellulare Molecolare Avanzata Functional & regulatory genomics 1. Complexity of eukaryotic genomes. 2. Sequencing and re-sequencing projects. 3. Basic concepts of gene transcription and regulation

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis POLYMERASE CHAIN REACTION - PCR PCR Polymerase Chain Reaction (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis Premio Nobel per la Chimica nel 1993, Kary Mullis è divenuto una leggenda per la scoperta

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Trascrizione Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani I componen) fondamentali del DNA Polimero di nucleo.di

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica Il Codice Genetico La decodifica della sequenza nucleotidica in sequenza aminoacidica La sequenza del mrna viene letta a gruppi di 3 nucleotidi, senza interruzioni e senza sovrapposizioni; 4 3 = 64 ---------64

Dettagli

Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica. Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi.

Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica. Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi. Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi.it Il primo passo... Abbiamo la sequenza completa del DNA di un organismo:

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti Lo Splicing dell RNA I geni interrotti negli eucarioti si ritrovano in ogni classe: geni nucleari codificanti per proteine, rrna e trna. I geni interrotti sono presenti anche nei mitocondri e nei cloroplasti,

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica III Regolazione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica III Regolazione Espressione ed utilizzo della informazione genetica III Regolazione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo:

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

Codice Genetico (segue)

Codice Genetico (segue) CODICE GENETICO Nucleotidi, acidi nucleici CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di DNA o di RNA specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide. Consiste

Dettagli

TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI

TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI Concetti generali sulla trascrizione batterica - Allo stesso modo dell inizio della trascrizione, la terminazione non e un fenomeno passivo,

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna

18. L RNA regolatore. Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono con una struttura specifica dell mrna 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Espressione geni è controllata da regolatori che interagiscono

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA FLUSSO DELL INFORMAZIONE E REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA DNA ed RNA ACIDI NUCLEICI DNA ed RNA sono polimeri di nucleotidi che sono costituiti da basi puriniche e pirimidinic he legate a zuccheri

Dettagli

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- odice genetico- Traduzione dl Infermieristica aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti ESPRESSIONE

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del Il genoma degli eucarioti genoma

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

Dimensioni dei Genomi Eucariotici

Dimensioni dei Genomi Eucariotici Dimensioni dei Genomi Eucariotici plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni

Dettagli