INDICE SOMMARIO PARTE I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO PARTE I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI"

Transcript

1

2 INDICE SOMMARIO PARTE I GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI Capitolo I La revocatoria fallimentare » 3 SEZIONE I La revocatoria fallimentare in generale (S. DI AMATO) » Il fondamento e la natura dell azione revocatoria fallimentare. Irrilevanza della riforma » Gli orientamenti della dottrina: la tesi dell invalidità e la tesi dell illecito » Le tesi processualistiche e le tesi dualistiche » La tesi del disvalore » L orientamento della giurisprudenza: (a) L atto revocabile da atto illecito ad atto lecito » (b) L identità di natura con l azione revocatoria ordinaria » Rilievo pratico della questione » Natura personale dell azione revocatoria » Inefficacia relativa e validità dell atto inter partes » Portata e significato dell inefficacia » L atto revocando quale presupposto dell azione revocatoria fallimentare..» La revoca degli atti non posti in essere dal debitore » Gli atti costitutivi di obbligazioni » Le condizioni dell azione: il consilium fraudis (esclusione) » Lo stato di insolvenza (rinvio) ed il requisito cronologico » La scientia decoctionis e la participatio fraudi » La consapevolezza dello stato di insolvenza negli intermediari del terzo » La sussistenza dello stato di insolvenza » La qualità di soggetto fallibile al momento del compimento dell atto impugnato: la conoscenza della qualità di imprenditore (irrilevanza) » La qualità di socio illimitatamente responsabile di società di persone » La prova della scientia decoctionis ed il ricorso alle presunzioni.» La conoscibilità concreta » Gli elementi rivelatori della conoscenza dello stato di insolvenza (protesti cambiari, procedimenti esecutivi, istanze di fallimento ed altri sintomi indicatori) » 36

3 VI Indice sommario 1.5. Il pregiudizio: presunzione e possibilità di prova contraria Pag L adesione della S.C. alla teoria antindennitaria » Una rivisitazione della teoria indennitaria: dal requisito del pregiudizio al carattere potenzialmente pregiudizievole dell atto revocabile....» Il computo del periodo sospetto. Modalità e dies a quo » Il dies a quo nella consecuzione di procedure: il principio di continuità nella giurisprudenza anteriore alla riforma » Gli elementi di novità introdotti dalla riforma e la perdurante validità del principio di continuità » Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ed il piano attestato di risanamento » L intervallo tra le procedure » Gli atti compiuti prima del fallimento, ma dopo l ammissione alla prima procedura » Consecuzione di procedure e fallimento del socio illimitatamente responsabile » Il dies a quo nella estensione del fallimento » La decadenza » 54 SEZIONE II Effetti della revocatoria (O. CAGNASSO) » Effetti della revocatoria: natura costitutiva o dichiarativa della sentenza di revoca » L efficacia restitutoria della sentenza di revoca » La restituzione del bene esistente nel patrimonio del terzo » La restituzione dei frutti » Perimento del bene » Alienazione del bene » Il credito del terzo revocato » Il credito del terzo per riparazioni, miglioramenti, addizioni sul bene revocato » La revoca del pagamento e la reviviscenza della garanzia » La revocatoria nei confronti del subacquirente » 68 SEZIONE III Aspetti processuali (M. IRRERA) » La legittimazione » L autorizzazione » La competenza » Giurisdizione » Il passaggio da una all altra ipotesi di revocatoria » Stato passivo ed esercizio dell azione revocatoria fallimentare » Revocatoria fallimentare mediante decreto ingiuntivo e ordinanze ex art. 186 bis, ter e quater c.p.c » Revocatoria fallimentare e chiusura del fallimento » 83 Capitolo II Atti a titolo gratuito e pagamenti anticipati (C. D ARRIGO) » Atti a titolo gratuito e pagamenti anticipati: in generale » Effetti della sentenza che dichiara l inefficacia degli atti a titolo gratuito e dei pagamenti anticipati ed altri profili processuali » Rapporti fra atti inefficaci e atti revocabili » 90

4 Indice sommario VII 2.4. La casistica dei pagamenti anticipati Pag Gli atti a titolo gratuito: elementi costitutivi della fattispecie » La gratuità dell atto » Negozi unilaterali, atti in senso stretto, negozi nulli, onere della prova » L elemento temporale » Le esenzioni » I regali d uso » L adempimento di un dovere morale » Lo scopo di pubblica utilità » Gli atti a titolo gratuito: casistica » Il pagamento di debito altrui » La costituzione di garanzia » La donazione remuneratoria, il negotium mixtum cum donatione, la donazione modale » Le convenzioni matrimoniali » I patti di famiglia » I negozi a causa variabile » 110 Capitolo III La revocatoria: gli atti «anomali» » 111 SEZIONE I I pagamenti con mezzi normali (C. D ARRIGO) » L incidenza della riforma sulla disciplina della revocatoria presuntiva: la riduzione del periodo sospetto » La presunzione della scientia decotionis » Gli atti a prestazioni sproporzionate, in generale » La misura della sproporzione » La verifica della sproporzione. Profili sostanziali e processuali....» Gli atti con prezzo simulato » Le principali figure di contratti a prestazioni sproporzionate » La compravendita e la permuta » Il contratto di appalto » La transazione » Il contratto di locazione » La locazione finanziaria » Il contratto di factoring » 125 SEZIONE II Pagamenti con mezzi anormali (C. D ARRIGO) » Il denaro e gli altri mezzi «normali» di pagamento » I pagamenti «anormali» in denaro » Il pagamento di debiti esigibili e inesigibili » I pagamenti «anormali» in particolare » La prestazione in luogo dell adempimento » La cessione di un credito in luogo dell adempimento » Il mandato all incasso » La delegazione di pagamento » La compensazione » 133 SEZIONE III Garanzie per debiti preesistenti non scaduti (A. MONTEVERDE)....» Generalità » La costituzione della garanzia » 137

5 VIII Indice sommario 3.9. La contestualità della garanzia Pag Atti revocabili ex art. 67, 1 co., n. 3, l. fall » 141 SEZIONE IV Garanzie per debiti preesistenti scaduti (L. QUAGLIOTTI) » Le prestazioni di garanzia su debiti preesistenti scaduti » Ipoteca legale » Ipoteca giudiziale » Ipoteca fiscale » 146 Capitolo IV La revocatoria: pagamenti, garanzie contestuali, esenzioni » 149 SEZIONE I I pagamenti con mezzi normali (M. ARATO) » Le modifiche introdotte dalla l , n. 80 sul 2 co. dell art. 67 l. fall » Gli atti costitutivi diritti di prelazione a favore di terzi » La riduzione del periodo sospetto » L atto di pagamento come negozio autonomo » I pagamenti di debiti liquidi ed esigibili » I pagamenti coattivi » I pagamenti alla p.a » I pagamenti alle imprese in monopolio » Il pagamento effettuato dal terzo » Il pagamento del terzo con denaro del debitore e con denaro proprio » Il pagamento del fideiussore » I pagamenti di crediti assistiti da diritti di prelazione » L interesse ad agire del curatore » La reviviscenza della garanzia » La reviviscenza della garanzia prestata da terzi » I pagamenti effettuati con cambiali » Il pagamento effettuato con assegni: il fallimento del traente.....» I pagamenti effettuati mediante compensazione » La compensazione legale » La compensazione volontaria » La compensazione volontaria. Segue: il pactum de compensando » I pagamenti effettuati a mezzo di delegazione » I pagamenti effettuati con carte di credito » I pagamenti effettuati nell ambito del contratto di factoring....» Il fallimento del debitore ceduto » Il fallimento del cedente » La revocatoria del contratto di factoring » Pagamenti effettuati mediante rimesse in conto corrente bancario: l incidenza della riforma » Il saldo disponibile » Le altre forme di utilizzazione del credito bancario » Le rimesse » La revocatoria delle rimesse e compensazione » I pagamenti contestuali » 188

6 Indice sommario IX SEZIONE II Gli atti a titolo oneroso (P.G. DEMARCHI ALBENGO) Pag Cenni introduttivi » Il periodo sospetto » Gli atti a titolo oneroso oggetto di revocatoria » Casistica » 193 SEZIONE III Atti costitutivi di diritti di prelazione per debiti contestualmente creati (L. QUAGLIOTTI) » Revocatoria delle garanzie non costitutive di diritti di prelazione per contestuali debiti di terzi » Contestualità apparente » Pegno rotativo » Privilegi: casistica » 206 SEZIONE IV La «esenzione» dall azione revocatoria (S. BONFATTI) » Ambito di applicazione delle norme di esonero dall azione revocatoria introdotte dalla riforma della legge fallimentare » L esenzione da revocatoria dei «pagamenti di beni e servizi effettuati nell esercizio dell attività d impresa nei termini d uso» » L esenzione da revocatoria delle rimesse effettuate su un conto corrente bancario » Segue: esclusione della riferibilità della disciplina della revocatoria delle rimesse su conto corrente bancario all insieme dei rapporti intrattenuti con la banca dal correntista fallito » Segue: l orientamento giurisprudenziale formatosi sulla legge previgente in materia di rimesse effettuate da terzi. In particolare: le rimesse accreditate in esecuzione di un contratto di tesoreria accentrata (cash pooling).....» Segue: l orientamento giurisprudenziale formatosi sulla legge previgente in materia di rimesse «bilanciate» da corrispondenti utilizzi del conto corrente bancario » Segue: la rilevanza dell esistenza o della mancanza di un apertura di credito bancario in favore del correntista » Segue: i criteri di determinazione dell esistenza e della consistenza della «esposizione debitoria» del correntista. Le modalità di accertamento del c.d. «saldo disponibile» » Segue: i criteri di determinazione della «consistenza» della riduzione dell esposizione debitoria » Segue: i criteri di determinazione della «durevolezza» della riduzione dell esposizione debitoria » Segue: considerazioni conclusive in materia di revocatoria fallimentare delle «rimesse» su conto corrente bancario » L esenzione da revocatoria delle vendite a giusto prezzo di immobili ad uso abitativo. I cosiddetti «fallimenti immobiliari» » Segue: l estensione dell esenzione dall azione revocatoria ai contratti preliminari di vendita immobiliare oggetto di trascrizione » Gli atti di esecuzione del «piano di risanamento attestato» » Segue: la relazione del professionista sulla ragionevolezza del «piano di risanamento». Designazione e requisiti del professionista attestatore....» 238

7 X Indice sommario Segue: caratteristiche della «esenzione» da revocatoria fallimentare disposta per il «piano di risanamento attestato» Pag Gli atti di «esecuzione» del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione » L esenzione da revocatoria dei pagamenti dei corrispettivi per prestazioni di lavoro » I pagamenti di servizi strumentali all accesso alle procedure concorsuali minori » L esenzione da revocatoria dell «istituto di emissione» » L esenzione da revocatoria delle operazioni di credito su pegno » L esenzione da revocatoria delle operazioni di credito fondiario » Segue: esenzione dall azione revocatoria delle operazioni di credito fondiario e «ristrutturazione» di esposizioni bancarie pregresse » La «esenzione» dalla revocatoria per le operazioni di credito agrario (e per il credito alle opere pubbliche) » La «esenzione» dalla revocatoria per i prestiti concessi alle imprese artigiane » L esenzione dall azione revocatoria fallimentare per le operazioni di credito a medio termine alle piccole e medie industrie ed alle imprese artigiane (art. 20, l , n. 623) » Esenzione dalla revocatoria dei pagamenti ricevuti dal cessionario dei crediti di impresa » La disciplina speciale della revocatoria fallimentare delle operazioni di «cartolarizzazione» (l , n. 130) » Procedure concorsuali e definitività delle operazioni compiute nell ambito dei sistemi di pagamento e di regolamento titoli » Esenzione dalla revocatoria dei pagamenti di imposte; dei pagamenti dei contributi sociali obbligatori; degli atti compiuti dal commissario liquidatore dell EFIM e dalle società controllate » Esenzione dalla revocatoria dei pagamenti compiuti in favore di imprenditori esercitanti un attività in regime di monopolio o concessionari di pubblici servizi essenziali » La disciplina revocatoria delle garanzie finanziarie » L esenzione da revocatoria degli atti di disposizione posti in essere da «Alitalia» a far tempo dal » L esenzione da revocatoria dell ipoteca «legale» di carattere fiscale......» 260 SEZIONE V Revocatoria fallimentare del pagamento della cambiale (L. QUAGLIOTTI) » Ratio e ambito di applicazione dell art. 68 l. fall » L ultimo obbligato di regresso » Oggetto dell azione Profili temporali e probatori » 266 Capitolo V Atti pregiudizievoli compiuti tra coniugi (art. 69 l. fall.) (A. MARCONE) » Il contenuto dell art. 69 l. fall. a seguito della riforma » Il presupposto applicativo: il rapporto di coniugio » Ambito di applicazione » 273

8 Indice sommario XI Capitolo VI L azione revocatoria ordinaria nel fallimento (L. GUGLIELMUCCI) Pag L azione revocatoria ordinaria nel fallimento » La revocatoria ordinaria come strumento complementare ed alternativo.» Atti revocabili: (a) atti di disposizione » Segue: (b) e atti di amministrazione » Segue: (c) e atti dovuti » Segue: (d) e atti costitutivi di garanzia reale per debiti scaduti» Segue: (e) e atti strumentali all adempimento di debiti scaduti » Segue: (f) compiuti dal debitore » Il presupposto oggettivo: (a) idoneità dell atto ad incidere sulla garanzia patrimoniale » Segue: (b) insufficienza del residuo patrimonio del debitore.....» Il presupposto soggettivo » L esercizio dell azione nel fallimento » Gli effetti della revoca » 301 PARTE II I RAPPORTI IN CORSO DI ESECUZIONE Capitolo I Nozione di rapporto in corso di esecuzione (A. PATTI)...» Definizione del rapporto pendente nel fallimento » Rapporti in corso di formazione » Disciplina nella legge fallimentare prima della riforma » Disciplina dopo la riforma: caratteri generali » La sospensione del rapporto » Lo scioglimento del rapporto: effetti » Il subentro nel rapporto: effetti » La prospettiva della liquidazione fallimentare » Rapporti pendenti e misure di prevenzione » 317 Capitolo II Rapporti che si sciolgono per il fallimento (G. TARZIA)....» Considerazioni introduttive. Il rapporto regola-eccezione fra sospensione dei contratti e scioglimento ex lege o per volontà del contraente in bonis » Le possibili motivazioni dello scioglimento ex lege o per volontà del contraente in bonis » L incidenza dell esercizio provvisorio » La reviviscenza o meno dei contratti sciolti dopo la chiusura o la revoca del fallimento » La «salvezza delle diverse disposizioni» enunciata nell art. 72, 1 co., l. fall. e la sua estensione » Gli effetti dello scioglimento sulle prestazioni già eseguite » Le fattispecie di scioglimento ad iniziativa del contraente in bonis: acquisto di immobile da costruire, vendita di beni in viaggio, appalto ad personam, affitto d azienda » Le fattispecie di scioglimento ex lege: (a) contratti di borsa a termine...» (b) Associazione in partecipazione » (c) Società » 352

9 XII Indice sommario (d) Mandato semplice e mandato in rem propriam Pag (e) Delegazione di pagamento » (f) Agenzia e mediazione » (g) Commissione e spedizione » (h) Raccomandazione marittima » (i) Conto corrente ordinario e conto corrente bancario » Appalto e associazione temporanea di imprese » Rendita perpetua e rendita vitalizia » Sequestro convenzionale » 373 Capitolo III Rapporti che proseguono ex lege con la massa (C. PROTO) » Premessa: i rapporti che proseguono ex lege con la massa: vecchi principi e nuove norme » Il fallimento del conduttore, gli effetti del subentro automatico del curatore; i canoni scaduti anteriormente al fallimento e la revocatoria...» Il fallimento del conduttore: altri obblighi e diritti derivanti dal rapporto » Il fallimento del conduttore: occupazione, risoluzione, azioni esecutive » Il fallimento del conduttore: il recesso del curatore e l equo indennizzo » Il fallimento del conduttore e l abitazione del fallito » Il fallimento del locatore, l opponibilità del contratto, la durata del contratto opponibile e il recesso del locatore » Il fallimento del locatore diritti e obblighi » Il fallimento del locatore e la revocatoria del contratto » Effetti del fallimento sulla locazione di cose mobili la locazione di nave» Effetti del fallimento sull affitto di azienda e sull affitto di altri beni......» L opponibilità al fallimento del contratto di affitto di azienda.....» Il recesso e l equo indennizzo nell affitto di azienda » L affitto di azienda e la prelazione » L affitto di azienda e gli effetti della sua retrocessione » Contratti affini: comodato » Contratti affini: deposito » Contratti affini: cassette di sicurezza » Assicurazione danni. Fallimento dell assicurato e subentro del curatore..» Assicurazione danni. Fallimento dell assicurato e natura prededucibile o concorsuale dei crediti per premi anteriori al fallimento » Assicurazione danni in nome altrui, per conto altrui o per conto di chi spetta e assicurazione a favore di terzi. Fallimento del contraente e fallimento dell assicurato » Assicurazione r.c. e legittimazione a riscuotere l indennità dovuta dall assicuratore » Gli effetti del fallimento sul contratto di edizione » 425 Capitolo IV I rapporti che rimangono sospesi (A. PATTI) » Considerazioni introduttive » 430

10 Indice sommario XIII 4.2. Contratto di vendita: disciplina generale Pag Vendita di immobili da costruire » Vendita a termine o a rate; vendita a consegne ripartite; vendita con riserva della proprietà » Permuta » Contratto preliminare » Finanziamenti destinati ad uno specifico affare » Locazione finanziaria » Factoring » Contratto estimatorio » Contratto di edizione » Contratti di lavoro subordinato » Contratti marittimi e aerei » Contratti con la p.a » Clausola arbitrale e compromesso » 457 Indice bibliografico » 463 Indice analitico » 485

11

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 2 EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA E SUL RELATIVO PRELIMINARE. Prefazione SEZIONE I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 2 EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA E SUL RELATIVO PRELIMINARE. Prefazione SEZIONE I INDICE SOMMARIO XI Prefazione CAPITOLO 1 FALLIMENTO E RAPPORTI PENDENTI SALVATORE SANZO 1 1. Considerazioni di ordine generale 5 2. L art. 72, dalla legge del 1942 al decreto correttivo. La vendita: rinvio

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE INDICE Presentazione alla terza edizione... Nota introduttiva... pag. XIII XV Capitolo I LA REVOCATORIA FALLIMENTARE 1.1. Generalità... 1 1.2. La revocatoria e le banche... 2 1.3. La situazione attuale...

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria

Azione revocatoria ordinaria INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................»

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO Jovene editore 2016 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI E IL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Il problema

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE Prefazione... XV 1 IL PROCEDIMENTO DI SFRATTO PER MOROSITÀ DI UN IMMOBILE LOCATO AD USO ABITATIVO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIUSEPPE PELLEGRINO L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1992 INDICE CAPITOLO I NATURA GIURIDICA DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICAZIONE DEL PASSIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XIII Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO 1. Definizione e natura del contratto di locazione... Pag.

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I NORME DEI CODICI CODICE CIVILE LIBRO IV DELLE OBBLIGAZIONI Titolo III Dei singoli contratti Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Il contratto di locazione...

Dettagli

Fallimento e rapporti pendenti

Fallimento e rapporti pendenti Fallimento e rapporti pendenti Salvatore Sanzo Diana Burroni avvocati in Milano LINEE GENERALI DELLA RIFORMA La legge delega art. 1, 6 co., lett. A), n. 7 l. 80/2005 ampliare termini per scelta curatore

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO 1. Richiami introduttivi........................... 1 1.1. La doppia natura giuridica del sequestro conservativo....

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE 1. La tutela cautelare, la tutela giurisdizionale e l ordinamento giuridico... Pag. 1 1.2. Procedimenti

Dettagli

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO 1. Natura monitoria del provvedimento... 2 2. Funzione di titolo esecutivo: esecutività ed esecutorietà... 3 3. Esecutività provvisoria...

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INDICE Presentazione di GIOVANNI GIACOBBE... XVII Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INTRODUZIONE 1. L intervento familiare... 3 2. Obbligazione alimentare ed obbligazione di mantenimento...

Dettagli

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia INDICE GENERALE PARERI 1. Il cambiamento di sesso della persona coniugata e la caducazione automatica del matrimonio...» 3 2. L utilitas quale requisito dell azione di ingiustificato arricchimento nei

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111, INTRODUZIONE CAPITOLO I: TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI: LA VICENDA STORICA 1. Premessa..................................... 3 2. Divieto di disporre della res litigiosa e delle actiones litigiosae

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIX Capitolo I Composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. PANZANI)...» 1

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIX Capitolo I Composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. PANZANI)...» 1 INDICE SOMMARIO Premessa.................................................... Pag. XIX Capitolo I Composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. PANZANI)..............................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara G. Cassano - Conflittualità.qxd 7-06-2016 12:15 Pagina V Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara 1. Premessa e sviluppi...

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi INDICE Capitolo I: La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi 1. Cenni alle radici storiche anteriori al diritto romano......... Pag. 1 2. Fideiussione

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini Sommario SOMMARIO Profilo Autori... Prefazione... V VII PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto di Paolo Marini Capitolo 1 - Esecuzione forzata ed esecuzione in forma specifica 1. L esecuzione

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile... 1 Presentazione... xi CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Ratio normativa della fase introduttiva della causa civile.... 1 2. Analogie e differenze nei vari riti.... 6 3. Il nuovo istituto della mediazione obbligatoria

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477 INDICE-SOMMARIO Capitolo I DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE DEL 1940 ALLA RIFORMA DELLE LOCAZIONI DEL 1998 1. Il codice di procedura civile del 1940 pag. 1 2. La legislazione vincolistica» 2 3. La legge

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo) INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? 1. L articolo 1322 c.c. e l autonomia negoziale... Pag. 1 2. L articolo 1322, 2 comma, c.c. e l autonomia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI 1. La disputa sulla natura giuridica dell arbitrato... Pag. 3 2. Arbitrato rituale ed irrituale...» 7 3. Arbitrato con effetti di sentenza ed arbitrato con effetti

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I I patrimoni dedicati 1. Considerazioni introduttive. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. 3. I patrimoni destinati ad uno specifico affare.

Dettagli

r:/wki/ghia/volume_02/impa/pag-iniz.3d INDICE SOMMARIO

r:/wki/ghia/volume_02/impa/pag-iniz.3d INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO I profili generali dell istituto. Il danno come fondamento dell azione (GIUSEPPE TERRANOVA) 1. Il ruolo delle revocatorie nelle procedure concorsuali.1.1. La sussidiarietà delle procedure

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO Premesse di indagine... 2 1. La necessità di impostare il problema partendo dalla natura

Dettagli

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon ANNACHIARA MAS1HORILLI LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA Disciplina codicistica e nuova normativa europea GIUEFREEDITORE INDICE SOMMARIO Elenco delle

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI INDICE SOMMARIO Premessa... V I PROCEDIMENTI SOMMARI Il procedimento d ingiunzione 1. Competenza... 3 2. Forma della domanda... 4 3. Provvedimenti... 5 4. Procedimento... 6 5. Opposizione... 6 5.1. Competenza...

Dettagli

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI 1. Il sistema della tutela dei legittimari. Le tre azioni... 1 2. L annosa problematica delle provenienze donative.

Dettagli

INDICE. Sfratto per morosità... 26

INDICE. Sfratto per morosità... 26 Prefazione...p. XVII 1 Mancanza di forma scritta del contratto di locazione: sanzioni... 1 Mandato stragiudiziale... 2 Lettera di diffida e messa in mora... 2 Intimazione di sfratto per morosità... 3 Procura

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE

PRESUPPOSTI DELL AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE LE CONSEGUENZE DEL FALLIMENTO: LA REVOCATORIA FALLIMENTARE PROF. GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 NOZIONE -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

e svalutazione crediti

e svalutazione crediti Perdite su crediti e svalutazione crediti Milano, 9 gennaio 2015 A cura di Enrico Ceriana Le possibili modalità di cessione del credito cessione ai sensi degli artt. 1260 cc e seguenti cessione ai sensi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 TUTELACAUTELARE 1. Profili generali... 1 1.1. La tutela cautelare uniforme... 3 2. Rilevanza costituzionale... 4 2.1. Potere d ufficio... 5 3. I caratteri... 6 3.1.

Dettagli

TOMO PRIMO. Capitolo I RAGIONEVOLE DURATA DEL (GIUSTO) PROCESSO CONCORSUALE di Antonio Didone

TOMO PRIMO. Capitolo I RAGIONEVOLE DURATA DEL (GIUSTO) PROCESSO CONCORSUALE di Antonio Didone INDICE Gli autori............................................... XXXIII TOMO PRIMO Capitolo I RAGIONEVOLE DURATA DEL (GIUSTO) PROCESSO CONCORSUALE di Antonio Didone 1. Premessa: la miniriforma del 2015..............................

Dettagli

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Lupoli Avv. Vittorio www.beplex.com 31 gennaio 2014 Cosa è? E un accordo tra il debitore

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE 1. Norme regolatrici Art. 1100 Norme regolatrici............................... 5 2. Uso della cosa comune Art. 1102 Uso della cosa

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione Introduzione L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione di Mauro Paladini 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii Indice Premessa alla quarta edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali di Saverio Recchimurzo 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto...

Dettagli

AFFITTARE GLI IMMOBILI. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 317

AFFITTARE GLI IMMOBILI. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 317 AFFITTARE GLI IMMOBILI Gian Vincenzo Tortorici IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV XVII Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI 1.1. I titoli

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA INDICE pag- CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA 1. Premessa definitoria 1 2. Azienda ed esercizio dell'impresa 4 3. L'azienda come complesso di «beni» 8 4. Il problema della natura

Dettagli