Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano"

Transcript

1 Matlab Pdetool Lezione 3 Magnetostatica Ing. Flavio Calvano

2 Modello magnetostatica; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio Calcolo auto-induttanza; Calcolo mutua-induttanza; Confronto dati numerici-sperimentali.

3 Magnetostatica Equazioni integrali magnetostatica

4 Formulazione differenziale B B 0B 0 S ' 0 gauge di coulomb 0 S B ' Il potenziale vettore è univocamente determinato dalla gauge di coulomb

5 Caso d assial-simmetrico B(,z) e B z B z 0 e 0 e

6 z con z 0 0 ˆ ˆ ˆ 0 ) ( Formulazione

7 Equazione risolvente Psi z z Psi Psi z z z z 0 0 ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (

8 Pdetool

9 Creazione geometria xmin=0; xmax=.*0^-; dh=0.04; dr=0.005 pderect([xmax-dr xmax -dh dh],'r'); pderect([xmin 0*xmax 0*(-dh) 0*dh],'R');

10 Condizioni al contorno pdesetbd(8,... 'dir',...,... '',... '0') pdesetbd(5,... 'dir',...,... '',... '0') pdesetbd(4,... 'dir',...,... '',... '0') pdesetbd(3,... 'dir',...,... '',... '0')

11 Mesh set(findobj(get(pde_fig,'children'),'tag','pdeeval'),'string','r+r'); gd=get(findobj(get(pde_fig,'children'),'flat,'tag','pdemeshmenu'),'userdata'); dl=decsg(gd); [p,e,t]=initmesh(dl,'hmax',5e-,'init','off'); [p,e,t]=refinemesh(dl,p,e,t,'regular'); h=findobj(get(pde_fig,'children'),'flat','tag','pdeboundmenu'); bl=get(findobj(get(h,'children'),'flat','tag','pdeboundmode'),'userdata'); R=box aria ->t(4,:)= R=sonda ->t(4,:)= Dall indice della quarta riga della matrice t è possibile riconoscere i domini e imporre il termine noto

12 Definizione del forzamento Nspire=500; dr=0.00; dh=0.08; I=; 0=Nspire*I/(dh*dr); %nell area occupata dalla bobina

13 Calcolo Soluzione for n=:size(t,) ni=t(,n); % indici dei nodi del triangolo n-mo nj=t(,n); nk=t(3,n); xi=p(,ni); % coordinate dei vertici del tr. n-mo xj=p(,nj); xk=p(,nk); -div c(grad(psi))+apsi=f Con: c= (/(rc.*4*pi*e-7)) f= ; rc(n)=(xi+xj+xk)/3; % baricentro del tr. n-mo end if t(4,n)== (n)=0; else (n)=0; end Psi = assempde(bl,p,e,t,c,'0',f); definita solo in R (t(4,:)=) corrispondente all area della bobina, nulla all esterno

14 Plot linee di flusso S Φ S BndV S ndv dl r pdecont(p,t,psi**pi,0)

15 Esempio xmax=*0^-; dh=0.00; dr=0.00; ymax=0.0; h=0.003; pderect([xmax-dr xmax ymax-dh ymax],'r'); pderect([xmax-dr xmax ymax-*dh-h ymax-*dh-h],'r'); pderect([xmax-dr xmax ymax-3*dh-*h ymax-*dh-*h],'r3'); pderect([xmax-dr xmax ymax-4*dh-3*h ymax-3*dh-3*h],'r4'); pderect([xmax-dr xmax ymax-5*dh-4*h ymax-4*dh-4*h],'r5'); pderect([xmax-dr xmax ymax-6*dh-5*h ymax-5*dh-5*h],'r6'); pderect([xmax-dr xmax ymax-7*dh-6*h ymax-6*dh-6*h],'r7'); pderect([xmax-dr xmax ymax-8*dh-7*h ymax-7*dh-7*h],'r8'); pderect([xmax-dr xmax ymax-9*dh-8*h ymax-8*dh-8*h],'r9'); pderect([xmax-dr xmax ymax-0*dh-9*h ymax-9*dh-9*h],'r0'); pderect([0 0*xmax -5*xmax 5*xmax],'R');

16 Condizioni al contorno pdetool('changemode',0) pdesetbd(5,... 'dir',...,... '',... '0') pdesetbd(6,... 'dir',...,... '',... '0') pdesetbd(3,... 'dir',...,... '',... '0') pdesetbd(,... 'dir',...,... '',... '0')

17 ssemblaggio termine noto for n=:size(t,) ni=t(,n); % indici dei nodi del triangolo n-mo nj=t(,n); nk=t(3,n); ni=t(,n); % indici dei nodi del triangolo n-mo nj=t(,n); nk=t(3,n); xi=p(,ni); % coordinate dei vertici del tr. n-mo xj=p(,nj); xk=p(,nk); Psi= assempde(bl,p,e,t,c,'0',f); Con: c= (/(rc.*4*pi*e-7)) f= ; rc(n)=(xi+xj+xk)/3; % baricentro del tr. n-mo end I=; if t(4,n)== (n)=0; else (n)=i/(dh*dr); end uguale a zero in R (t(4,:)=) corrispondente al box aria, mentre è diversa da zero negli avvolgimenti che hanno tutte la stessa corrente

18 Flusso figure pdegplot(dl) hold on pdecont(p,t,psi,0) axis equal Flusso tra le spire

19 Esercitazione laboratorio

20 Definizione Geometria ymin=-0*0^-3; ymax=0*0^-3; ymin=-0*0^-3; ymax=0*0^-3; xmin=0; xmax=0.03; dh=0.044; dr=0.00; xmax=0.03; pderect([xmax-dr/ xmax+dr/ -dh/ dh/],'r'); pderect([xmax-dr/ xmax+dr/ -dh/ dh/],'r'); t(4,:)= t(4,:)= t(4,:)=3 pderect([0*xmin 0*xmax 0*(-xmax) 0*xmax],'R3'); set(findobj(get(pde_fig,'children'),'tag','pdeeval'),'string', R3+R+R');

21 Definizione forzamento Nspire=500; I=0.003; %dati laboratorio I=0.004; =zeros(,size(t,)); =zeros(,size(t,)); for n=:size(t,) ni=t(,n); % indici dei nodi del triangolo n-mo nj=t(,n); nk=t(3,n); xi=p(,ni); % coordinate dei vertici del tr. n-mo xj=p(,nj); xk=p(,nk); rc(n)=(xi+xj+xk)/3; % baricentro del tr. n-mo if t(4,n)== (n)=nspire*i/(dh*dr); elseif t(4,n)==3 (n)= Nspire*I/(dh*dr); end %endif end %endfor Psi = assempde(bl,p,e,t,(/(rc.*4*pi*e-7)),'0,,'0'); Psi= assempde(bl,p,e,t,(/(rc.*4*pi*e-7)),'0,,'0');

22 Calcolo flusso e induttanza m V V V V V V V m Vsol m Mi i i L i L W dv. dv dv dv )dv ( )dv ( ) ( dv W dv W

23 Calcolo UTO-INDUTTNZ L dv d dz i i V S Psi = assempde(bl,p,e,t,(/(rc.*4*pi*e-7)),'0,,'0'); PsiT=pdeintrp(p,t,Psi); n=find(t(4,:)==); for n=n ni=t(,n); % indici dei nodi del triangolo n-mo nj=t(,n); nk=t(3,n); xi=p(,ni); % coordinate dei vertici del tr. n-mo xj=p(,nj); xk=p(,nk); rc(n)=(xi+xj+xk)/3; % baricentro del tr. n-mo D=[ zi zi; zj zj; zk zk]; area=det(d)/; aa=((n)*psit(n)); ce(n)=(aa)*area; end Lenergia=(/I^)*sum(ce)**pi

24 Calcolo MUTU-INDUTTNZ M dv ddz ii i V i S Psi = assempde(bl,p,e,t,rc.*(/(rc.*4*pi*e-7)),'0,,'0'); PsiT=pdeintrp(p,t,Psi); n=find(t(4,:)==3);% trova i triangoli del dominio della seconda bobina for n=n ni=t(,n); % indici dei nodi del triangolo n-mo nj=t(,n); nk=t(3,n); xi=p(,ni); % coordinate dei vertici del tr. n-mo xj=p(,nj); xk=p(,nk); rc(n)=(xi+xj+xk)/3; % baricentro del tr. n-mo D=[ zi zi; zj zj; zk zk]; area=det(d)/; aa=((n)*psit(n)); ce(n)=(aa)*area; end Menergia=(/(I*I))*sum(ce)**pi

25 Confronto dati numerici-sperimentali L energia =. mh L misurata=3.5 mh L energia= 3.4 mh L misurata= 6.0 mh M energia =.8 mh M misurata=4.6 mh M energia =.8 mh M misurata=4.8 mh

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano

Matlab Pdetool. Lezione 3 Magnetostatica. Ing. Flavio Calvano Matlab Pdetool Lezione 3 Magnetostatica Ing. Flavio Calvano Modello magnetostatica; Utilizzo del pdetool in modalità grafica; Esercitazione di laboratorio Calcolo auto-induttanza; Calcolo mutua-induttanza;

Dettagli

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 1) Determinare la lunghezza L del vettore; 2) Creare il vettore colonna B=-20:4:20 3) Effettuare il prodotto S= AxB righe per colonne 4) Estrarre da A il vettore C

Dettagli

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n) Finestre grafiche MATLAB ha anche la possibilità di lavorare con delle finestre grafiche sulle quali si possono fare disegni bidimensionali o tridimensionali. Una finestra grafica viene aperta con il comando

Dettagli

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica UD6 - MATLAB Gestione della grafica Grafici MatLab può produrre grafici 2D e 3D Disegnare un Grafico Il comando plot produce grafici in 2 dimensioni; plot(x,y)apre una finestra e disegna il punto (x,y);

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 6-20-26 ottobre 2009 Indice 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura

Dettagli

Visualizzazione di dati

Visualizzazione di dati Visualizzazione di dati MATLAB fornisce un estesa serie di strumenti per la visualizzazione di dati in due e tre dimensioni. Questi strumenti consentono di: Creare grafici Editare i grafici ed esplorare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. POLITECNICO I MILANO. FACOLTÀ I INGEGNERIA INUTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno 2. ocenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. aita Indice Integrali di superficie. Parte prima. Integrali di superficie. Parte

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Gauss 2. Legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell statiche V - 0 Legge di Gauss Campo elettrico Carica contenuta all interno della superficie A Flusso

Dettagli

Funzioni definite dall utente: sintassi

Funzioni definite dall utente: sintassi Funzioni definite dall utente: sintassi Definizione di funzione: In un M-file, il cui nome è (bene che sia vedi diapo successive): funcion_name.m Variabili di uscita. Se è una sola variabile, le [, e ]

Dettagli

Generazione di una mesh rettangolare

Generazione di una mesh rettangolare Generazione di una mesh rettangolare asse y Lunghezza F2 (x0,y0) Lunghezza F1 asse x Sia dato un dominio rettangolare di base F1 e altezza F2, costruito a partire dal punto indicato come (X0, Y 0). 1 Vogliamo

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close Grafici MATLAB permette di creare in modo semplice grafici bi- e tri-dimensionali e di corredare tali grafici con una serie di annotazioni utili a renderli chiari ed esplicativi. Un programma grafico inizia

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 16 Luglio 2009 DII

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Grafici tridimensionali

Grafici tridimensionali MatLab Lezione 3 Grafici tridimensionali Creazione di un Grafico 3D (1/4) Si supponga di voler tracciare il grafico della funzione nell intervallo x = [0,5]; y=[0,5] z = e -(x+y)/2 sin(3x) sin(3y) Si può

Dettagli

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 29-21 UNITÀ IV A GRAFICA

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO RECUPER LE TRSFRMZINI GEMETRICHE NEL PIN CRTESIN La traslazione di punti, rette, parabole secondo un vettore assegnato 1 Data la retta r di equazione 0 e la traslazione secondo il vettore v (; ), scrivi

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A. 2009-2010 Discretizzazione di un problema ai limiti Si consideri il seguente problema ai limiti del secondo ordine (problema dell elasticità 1D in regime di piccole

Dettagli

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 a cura dell ing. Francesco Villa Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Dalmine - 27/02/2013 Introduzione a Matlab FONDAMENTI

Dettagli

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI Appello Febbraio 995 ( F (( + y i y (( + y j. ( Stabilire se F è conservativo e in caso affermativo trovarne un ( Calcolare il lavoro compiuto dal campo

Dettagli

ESERCIZI VI TARATURA DI SISTEMI INERZIALI

ESERCIZI VI TARATURA DI SISTEMI INERZIALI Esercizi VI 1 ESERCIZI VI TARATURA DI SISTEMI INERZIALI Esercizio I.1. Introduzione Lo scopo della presente esercitazione è di implementare diverse tecniche di taratura per i sensori inerziali che equipaggiano

Dettagli

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Ipotesi: Supponiamo le matrici non singolari. Nota: Per verificare che si ha risolto correttamente il sistema lineare Ax = b basta calcolare la norma del

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 5: Cinematica dei fluidi Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

FemCode: libreria Matlab per FEM

FemCode: libreria Matlab per FEM FemCode: libreria Matlab per FEM F. Zama Caratteristiche generali Codici matlab per gli esempi trattati in: Understanding and Implementing the Finite Element Method by Mark S. Gockenbach (SIAM, 2006) Nel

Dettagli

PDE Toolbox in Matlab

PDE Toolbox in Matlab PDE Toolbox in Matlab Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 12 Indice 1 Uso di PDE Toolbox con interfaccia grafica Problema e definizioni 2 Esercizi 3 Comandi

Dettagli

Almerico Murli - Le variabili strutturate (array) VARIABILI STRUTTURATE (ARRAY)

Almerico Murli - Le variabili strutturate (array) VARIABILI STRUTTURATE (ARRAY) VARIABILI STRUTTURATE (ARRAY) 1 successione (di numeri reali): i ℵ a R i vettore (di numeri reali): i I a i R con I ℵ sottoinsieme finito ogni componente del vettore e univocamente determinata dall indice

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1 Dato il circuito in figura funzionante in regime stazionario, sono noti: Rs = 7.333 Ω, R = 2 Ω, R3 = 7 Ω, δ = mm, δ2 =.3 mm, δ3 =.5 mm, Α = 8 cm 2, N = 00, = 500, V = 30 V. Si consideri la permeabilità

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Implementazione del metodo Galerkin/Elementi Finiti in 1d. Corso di Metodi Numerici per La Microelettronica, 2 o Semestre A.

Implementazione del metodo Galerkin/Elementi Finiti in 1d. Corso di Metodi Numerici per La Microelettronica, 2 o Semestre A. Implementazione del metodo Galerkin/Elementi Finiti in 1d Corso di Metodi Numerici per La Microelettronica, 2 o Semestre A.A 23 24 Definizione del problema Vogliamo risolvere il problema: { u = 1 in (,

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione 2 Who wants to live forever... Queen 3 4 Prefazione Questo testo è una raccolta delle lezioni svolte

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I Prodotto Scalare: pplicaione che va dallo spaio prodotto R 3 R 3 in R tale che: 3 B B B, = j = 1 j j Norma di un Vettore: pplicaione che va dallo spaio dei vettori

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y') Grafici in matlab Un esempio di grafico: Matlab ha un sacco di funzioni per le rappresentazioni grafiche! Oggi ne vediamo alcune. Per ulteriori informazioni: help graph2d help graph3d Notazione con l operatore

Dettagli

Esempio : i numeri di Fibonacci

Esempio : i numeri di Fibonacci Esempio : i numeri di Fibonacci La successione di Fibonacci F 1, F 2,... F n,... è definita come: F 1 =1 F 2 =1 F n =F n 1 F n 2,n 2 Leonardo Fibonacci (Pisa, 1170 Pisa, 1250) http://it.wikipedia.org/wiki/leonardo_fibonacci

Dettagli

Il Teorema di Commandino

Il Teorema di Commandino Il Teorema di Commandino Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Ancona Siano v,..., v n n vettori indipendenti (ossia una base) di R n. Si dice simplesso

Dettagli

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica Lezioni su ali in Ingegneria Civile/Meccanica Corso di laboratorio di informatica 06/07 Sommario ali in 1 2 3 4 ali 5 6 in ali in : MATrix LABoratory È un ambiente per l analisi e la simulazione dei sistemi

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Analisi di una piastra forata

Analisi di una piastra forata forata Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Corso di Marco Morandini morandini@aero.polimi.it Andrea Parrinello parrinello@aero.polimi.it Alessandro De Gaspari degaspari@aero.polimi.it L. Cavagna

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE NOZIONI ELEMENTARI DI MATLAB Cos è MATLAB Il nome MATLAB sta per MATrix LABoratory E un linguaggio ad alta prestazione per l elaborazione tecnica E un sistema interattivo il cui

Dettagli

Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Esercitazione n. 3 21-03-2014

Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Esercitazione n. 3 21-03-2014 Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Esercitazione n. 3 21-03-2014 Grafica: plot 2D Grafica MATLAB è molto più di un semplice software in grado di eseguire calcoli numerici (anche se in forma molto sofisticata).

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy, . Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: ( + x dxd, = {(x, R :, x }.. isegnare il dominio = {(x, R : x, + x } e calcolare dxd. 3. Calcolare x dxd, è il triangolo di vertici ( 3,,

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Algebra lineare numerica 1 La risoluzione di un sistema lineare è il nucleo principale del processo di risoluzione di circa il 70% di tutti i problemi reali Per la risoluzione

Dettagli

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano

Lezione n. 7. Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano Lezione n. 7 Un esempio di applicazione del metodo degli elementi finiti: calcolo della capacità di un condensatore piano R. Albanese, "Metodi numerici Pag. 1 Lez_7bis_Capacitance_matrix_adv_it.ppt from

Dettagli

Mini-Corso di Informatica

Mini-Corso di Informatica Mini-Corso di Informatica CALCOLI DI PROCESSO DELL INGEGNERIA CHIMICA Ing. Sara Brambilla Tel. 3299 sara.brambilla@polimi.it Note sulle esercitazioni Durante le esercitazioni impareremo a implementare

Dettagli

Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink. Ing. Andrea Paoli www-lar.deis.unibo.it/~apaoli Tel.

Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink. Ing. Andrea Paoli www-lar.deis.unibo.it/~apaoli Tel. Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink Ing. Andrea Paoli apaoli@deis.unibo.it www-lar.deis.unibo.it/~apaoli Tel. (051-20) 93045 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory) è un linguaggio di

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali

Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali La rappresentazione del territorio Raffestin definisce il territorio come spazio caratterizzato dalla presenza di 13 elementi (suddivisi in 3 gruppi) che

Dettagli

Esercitazione 10. 21 Dicembre 2010 (2 ore)

Esercitazione 10. 21 Dicembre 2010 (2 ore) Esercitazione 10 21 Dicembre 2010 (2 ore) Riassunto Nell'esecitazione di oggi abbiamo lavorato ancora sulle funzioni. Abbiamo inoltre introdotto alcune delle seguenti funzioni per tracciare i grafici.

Dettagli

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio.

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. MANUALE MATLAB Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. LOAD: La funzione load serve per caricare dei dati presenti in

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Informatica B anno accademico 2013-2014 Prof. Danilo ARDAGNA Esercizio 1. (Calcolo divisione intera) Si scrivano in linguaggio MATLAB: Esercitazione 13.06.2014 una

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 2008 DII -

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2012-13 4 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 3 Formati dei numeri in Matlab In Matlab possiamo indicare il numero 1.234 10 56 con 1.234e-56. Per far visualizzare i numeri in tale formato,

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

PDE Toolbox in Matlab

PDE Toolbox in Matlab PDE Toolbox in Matlab Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Uso di PDE Toolbox con interfaccia grafica Problema e definizioni 2 Esercizi 3 Comandi di Matlab

Dettagli

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Introduzione a MATLAB Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Grafica in MATLAB Il primo grafico >>x = 0:pi/100:2*pi; >>y=sin(x); >>plot(x,y) >>grid Comando plot plot(v1,v2) disegna una curva utilizzando il primo

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obie4vi Introduzione elementare al metodo degli elemen8 fini8 Analisi Termica Analisi Stru>urale Analisi Fluidodinamica

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 2013 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 12 settembre 213 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Calcolo Numerico I - a.a. 2010-2011 Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile

Dettagli

Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana, omogenea e isotropa

Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana, omogenea e isotropa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Progetto numerico al calcolatore Parte III Esercitazione numerica: Conduzione di calore in una piastra metallica piana,

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno MATLAB - Programmazione - 2 Antonino Polimeno antonino.polimeno@unipd.it Manipolazione di matrici - 1 Input di matrici Definizione manuale: A = [1, 2, 3; 7, 8, 9] Generazione da funzioni Lettura da file

Dettagli

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6)

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2014-2015 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Seconda Prova in Itinere 29.6.2015 Cognome Nome Matricola Firma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile) DATI X PGT Distribuzione basi dati geografiche ai Comuni della Provincia di Milano Dati (layer): Strade esistenti Tema - Sottotema: Infrastrutture - Viabilità Identificazione della base dati geografica

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 6-6-28 Quesito 1 Si consideri il reattore continuo perfettamente miscelato (CSTR) in figura 1, nel quale avviene la reazione esotermica irreversibile A B.

Dettagli

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI Soluzione facsimile 1 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME......................................... NOME......................................... N. MATRICOLA................

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Lab n

Calcolo Numerico A.A Lab n Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Lab n. 2 22-10-2014 Grafica: plot 2D Grafica MATLAB è molto più di un semplice software in grado di eseguire calcoli numerici (anche se in forma molto sofisticata). Con

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Esercitazione 4: Vettori e Matrici

Esercitazione 4: Vettori e Matrici Esercitazione 4: Vettori e Matrici Richiami di teoria: Norme di vettore Principali norme di vettore:. x = n i= x i 2. x 2 = n i= x i 2 3. x = max i n x i Ad esempio dato il vettore x = (, 2, 3, 4) abbiamo.

Dettagli