LA SOCIETÀ FEUDALE, IL MEDIOEVO LATINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOCIETÀ FEUDALE, IL MEDIOEVO LATINO"

Transcript

1 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ FEUDALE, IL MEDIOEVO LATINO E LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE CAPITOLO I Società feudale e Medioevo latino Le parole-chiave: Medioevo e feudalesimo; Medioevo latino e letterature romanze MD Gli ordini della società secondo Adalberone (G. Duby) Il tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea SI L Italia intorno all anno Mille 8 SI L Europa intorno all anno Millecento 9 I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura 0 MD Il Carnevale nel Medioevo e il mondo alla rovescia secondo Bachtin (M. Bachtin) Il tempo e lo spazio; l interpretazione simbolica della natura e dell universo e quella allegorica della storia e dei documenti culturali SI Il tempo della Chiesa e il tempo del mercante SI Il Phisiologus e i bestiari medievali MD L interpretazione allegorica dei testi sacri secondo san Tommaso (san Tommaso d Aquino) I fondatori del Medioevo latino e le basi istituzionali della cultura Le altre culture: l influenza araba 8 La letteratura in latino 9 T Carmina Burana Canto dei bevitori 0 ESERCIZI Proposte di verifica e di discussione P I P II SPAZIO E TEMPO Lo spazio e il tempo non misurabili dell Alto Medioevo SI La mappa del mondo nell Alto Medioevo L ANIMA E IL CORPO Il contrasto tra l anima e il corpo SI La contesa fra angelo e diavolo per l anima dei cristiani (I. Delort) V

2 P IV P VI P VII FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Due figure opposte: il monaco e il giullare SI A Il giullare secondo il punto di vista della Chiesa SI B Il giullare secondo il punto di vista della società cortese IL LIBRO E LA SCRITTURA Il libro come un tesoro SI 8 Il libro: un tesoro da salvare SIMBOLO E ALLEGORIA Il simbolismo e l allegoria medievali 8 CAPITOLO II L affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee 9 Dal latino parlato alle lingue romanze 0 IL Due esempi di sermo vulgaris IL L influenza linguistica del Cristianesimo IL L influenza del superstrato germanico sul lessico italiano IL La differenza fra volgare francese e tedesco nel giuramento di Strasburgo (8) SI Le lingue romanze I primi documenti di volgare italiano MD L Indovinello veronese MD A Il Placito capuano MD B L Iscrizione di san Clemente Le date e i luoghi: la nascita delle letterature europee e l egemonia francese Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell amore TS Ricerche e approfondimenti su realtà, ideologia e immaginario e sulla concezione della donna e dell amore nell età cortese Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese SI La parola trovatore 8 L epica francese e la Chanson de Roland 9 SI Riassunto della Chanson de Roland 0 T La morte di Orlando 0 ESERCIZI Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d amore SI Il De Amore di Andrea Cappellano T Andrea Cappellano I comandamenti di amore [De Amore] MD Un cambiamento di valori: dal vassallaggio alla cortesia (E. Auerbach) 8 Il romanzo cortese e l avventura come nascita di una nuova dimensione individuale della vita SI Il romanzo di Tristano e Isotta TS Indicazioni bibliografiche sul romanzo cortese VI

3 9 0 Il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes SI Lancillotto o il cavaliere della carretta T Chrétien de Troyes La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto GUIDA ALLA LETTURA 9 La poesia lirica provenzale 9 SI I gradi della fin amor (o del perfetto amore) 0 T Guglielmo d Aquitania «Per la dolcezza della nuova stagione» T Bernart de Ventadorn «Quando vedo l allodoletta muovere» MD GUIDA ALLA LETTURA Un interpretazione della canzone di Guglielmo d Aquitania «Per la dolcezza della nuova stagione» (C. Di Girolamo) Gli altri generi letterari in Francia. Il poema allegorico e il Roman de la Rose La letteratura francese e provenzale in Italia Il Poema del mio Cid e la letteratura nella penisola iberica La letteratura inglese e quella tedesca sino alla metà del secolo XIII Proposte di verifica e di discussione P I P III P IV P V P VII SPAZIO E TEMPO Lo spazio e il tempo nella narrazione 8 L AMORE E LA DONNA Dalla demonizzazione ascetica della donna alla esaltazione cortese 8 SI 8 La tentazione di Eva 9 SI 9 La dama cortese 0 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Il cavaliere SI 0 Cavalieri predoni SI Il cavaliere crociato SI Cavaliere saraceno SI Il cavaliere cortese LA GUERRA E LA PACE L ideologia feudale della guerra SIMBOLO E ALLEGORIA La personificazione allegorica LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI Un teatro senza istituzioni. La teatralità diffusa dei giullari L eredità romana La Chiesa contro il teatro La professione del giullare 9 La performance del giullare 0 L eredità del giullare nel teatro contemporaneo 0 T Dario Fo Le nozze di Cana [Mistero buffo] TS Indicazioni bibliografiche 8 VII

4 PARTE SECONDA LA LETTERATURA ITALIANA NELL ETÀ DEI COMUNI (-0) 9 CAPITOLO I L affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e l immaginario, gli intellettuali e l organizzazione della cultura Il tempo e i luoghi 8 Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile 8 SI Città e campagna nel Trecento 8 L arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico 8 SI A La chiesa romanica 8 SI B La chiesa gotica 8 SI A Simbolo e allegoria nel Medioevo 88 SI B Simbolo e allegoria nell arte medievale 89 SI Il nuovo sguardo di Giotto 90 L organizzazione della cultura nella città comunale: l università 90 SI Arte e artisti nel Medioevo 9 Una nuova idea dello spazio e del tempo, l esigenza di una nuova educazione e la nascita delle scuole cittadine 9 MD La rivoluzione degli orologi (J. Le Goff) 9 I nuovi intellettuali 9 L uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro 9 La cultura filosofica: la Scolastica 9 La letteratura, le poetiche, gli stili 9 Il volgare, i generi letterari, il pubblico 9 MD Il volgare per i nobili: un opinione di Dante (Dante Alighieri) 9 Proposte di verifica e di discussione 98 P I P IV P VI P VII SPAZIO E TEMPO Lo spazio urbano e il tempo del mercante 99 SI La Chiesa e l usura 00 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Il mercante 00 IL LIBRO E LA SCRITTURA Il libro come strumento 0 SIMBOLO E ALLEGORIA Dal simbolismo al realismo allegorico 0 VIII

5 CAPITOLO II La letteratura religiosa: la poesia narrativa e didattica e la poesia lirica e drammatica 0 I movimenti religiosi del XIII secolo 0 Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani 0 SI La rinuncia ai beni 08 I generi e le aree geografiche 08 Il poemetto didattico 09 T Bonvesin da la Riva I diavoli 0 La lauda Francesco d Assisi: un mondo e una poesia nuovi Cronologia della vita e delle opere di san Francesco SI Il tema della povertà T Francesco d Assisi Laudes creaturarum (o Cantico di frate sole) GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI SI Il conflitto delle interpretazioni. Il «per» nel Cantico di Francesco TS Indicazioni bibliografiche su Francesco d Assisi 8 Le interpretazioni di Francesco d Assisi 8 SI San Francesco in meditazione di Caravaggio 9 PAP A Il Cantico oggi. Il parere (anticonformistico) di un uomo di chiesa, padre Ernesto Balducci (E. Balducci) 0 PAP B Il Cantico oggi. Il parere di uno scrittore, Paolo Volponi (P. Volponi) 0 8 L estremismo ideologico ed espressivo di Jacopone da Todi 0 Cronologia della vita e delle opere di Jacopone da Todi T Jacopone da Todi «O iubelo de core» ESERCIZI T Jacopone da Todi «Donna de Paradiso» GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 9 SI Il tema della Passione 9 IL Mamma 0 T Jacopone da Todi «O Signor, per cortesia» 0 ESERCIZI TS Indicazioni bibliografiche su Jacopone da Todi Proposte di verifica e di discussione P II P IV L ANIMA E IL CORPO Lode delle creature (Francesco) e senso di annientamento (Jacopone) SI Il corpo mortificato SI Il giovane spensierato FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Il frate L ossessione medievale del diavolo SI 8 Il diavolo divoratore 8 IX

6 CAPITOLO III La poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stil novo 9 La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali 0 Le strutture metriche e la lingua; la ricezione e il conflitto delle interpretazioni: come si forma il canone lirico MD La posizione di Dante sulla Scuola siciliana (Dante Alighieri) Giacomo da Lentini T Giacomo da Lentini «Meravigliosamente» GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI Gli altri Siciliani e il Contrasto di Cielo d Alcamo T Cielo d Alcamo Contrasto ESERCIZI 0 Irimatori siculo-toscani e Guittone d Arezzo T Guittone d Arezzo «Tuttor ch eo dirò gioi, gioiva cosa» T Guittone d Arezzo «Ahi lasso, or è stagion de doler tanto» GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI MD Il conflitto delle interpretazioni. Contro Guittone: il giudizio di Dante e degli altri stilnovisti TS Indicazioni bibliografiche sui Siciliani e sui Siculo-toscani 8 Il Dolce stil novo : le ragioni di questa denominazione e la poetica; i luoghi, il tempo, gli autori 8 SI Il conflitto delle interpretazioni. Qualche riflessione sul carattere oggettivo o soggettivo dei valori letterari 0 SI Che cos è un avanguardia 0 TS Indicazioni bibliografiche sul Dolce stil novo Guido Guinizzelli, il padre degli stilnovisti Cronologia della vita e delle opere di Guido Guinizzelli T Guido Guinizzelli «Al cor gentil rempaira sempre amore» GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Guido Guinizzelli «Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo» ESERCIZI 8 T Guido Guinizzelli «Io voglio del ver la mia donna laudare» 8 ESERCIZI 9 TS Indicazioni bibliografiche su Guinizzelli 9 8 Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti 9 Cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti T 8 Guido Cavalcanti «Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira» ESERCIZI T 9 Guido Cavalcanti «Voi che per li occhi mi passaste l core» ESERCIZI T 0 Guido Cavalcanti «Perch i no spero di tornar giammai» GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE ESERCIZI X

7 T Guido Cavalcanti «In un boschetto trova pasturella» ESERCIZI TS Indicazioni bibliografiche su Cavalcanti 9 Gli altri stilnovisti e Cino da Pistoia 8 T Cino da Pistoia «Io fu n su l alto e n sul beato monte» 9 Proposte di verifica e di discussione 9 P III L AMORE E LA DONNA L occhio, il cuore, la mente 8 CAPITOLO IV La poesia comica 8 I luoghi e il tempo; i temi e le forme 8 T Dante Alighieri «Chi udisse tossir la malfatata» 8 L iniziatore, Rustico Filippi, e altri autori comici 8 T Rustico Filippi «Oi dolce mio marito Aldobrandino» 8 ESERCIZI 88 TS Indicazioni bibliografiche per la poesia comica 88 Cecco Angiolieri 88 Cronologia della vita e delle opere di Cecco Angiolieri 90 T Cecco Angiolieri «La mia donna m ha mandato un messo» 90 ESERCIZI 9 T Cecco Angiolieri «Becchin amor!» «Che vuo, falso tradito?» 9 ESERCIZI 9 T Cecco Angiolieri «S i fosse foco, arderei l mondo» 9 GUIDA ALLA LETTURA 9 ESERCIZI 9 T Cecco Angiolieri «Tre cose solamente m ènno in grado» 9 ESERCIZI 9 TS Indicazioni bibliografiche su Cecco Angiolieri 9 Folgòre da San Gimignano 9 SI Gennaio 9 SI Le brigate nell età comunale 9 T Folgòre da San Gimignano «Cortesia cortesia cortesia chiamo» 9 T 8 Folgòre da San Gimignano Di gennaio 9 Proposte di verifica e di discussione 98 P III L AMORE E LA DONNA La materialità dell amore e il rifiuto del modello stilnovistico 99 CAPITOLO V La poesia allegorico-didattica 0 Caratteri della poesia allegorico-didattica. Dove e quando fiorisce 0 XI

8 Brunetto Latini e il Tesoretto 0 T Brunetto Latini Le doti del cittadino comunale [Tesoretto, vv. 9-] 0 Il Fiore e il Detto d Amore. L Intelligenza 0 Proposte di verifica e di discussione 0 P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Cortesia e gentilezza: le brigate cortesi 0 SI Settembre 0 CAPITOLO VI Il rapporto fra poesia e prosa nel Duecento e l importanza dei volgarizzamenti per la prosa d arte 09 La mappa della poesia e quella della prosa nel Duecento; i tempi e i luoghi 0 SI La mappa della poesia volgare nel XIII sec. in Italia SI Diffusione per aree geografiche e cronologiche dei generi in poesia e in prosa volgare in Italia tra XIII secolo e l inizio del XIV SI Generi in prosa in Italia tra XIII secolo e inizio del XIV L importanza dei volgarizzamenti Proposte di verifica e di discussione CAPITOLO VII La prosa: la retorica e la trattatistica L ars dictaminis e il cursus nell epistolografia e nell oratoria. I trattati di retorica: il Fiore di retorica e la Rettorica di Brunetto Latini SI I tre tipi fondamentali di cursus. Alcuni esempi IL La parola retorica La trattatistica morale e scientifica: il Libro dei Vizî e delle Virtudi di Bono Giamboni, il Fiore di Virtù, la Composizione del mondo di Ristoro d Arezzo 8 SI Bestiari, lapidari, erbari, nella letteratura e nelle arti figurative 9 T Ristoro d Arezzo Esaltazione dell uomo savio 0 SI Il mitico liocorno SI La cattura della tigre MD La scientificità dei bestiari (G. Celli) Proposte di verifica e di discussione CAPITOLO VIII La prosa: cronache di città e di viaggi La storiografia e la nascita delle cronache XII

9 MD La città come spazio e la città come nome (M. Corti) Dino Compagni T Dino Compagni Apostrofe ai fiorentini [Cronica II, ] ESERCIZI 8 TS Indicazioni bibliografiche sui cronisti 8 L Oriente nell immaginario occidentale. Le cronache di viaggio e Il milione di Marco Polo 9 SI Il viaggio di Marco Polo 0 T Marco Polo Le pietre che ardono [Il milione, LXXXVI] T Marco Polo Il palazzo del Gran Khan [Il milione, LXXV] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Marco Polo I costumi sessuali e matrimoniali della provincia del Tibet [Il milione, CIII] MD L Oriente come immagine del diverso (E.S. Said) MD L Oriente come orizzonte onirico (J. Le Goff) Gli usi del Milione e la sua interpretazione: l orientalismo da Coleridge a Calvino MD Dialogo tra Marco Polo e Kublai Khan, secondo Calvino (I. Calvino) TS Indicazioni bibliografiche sul Milione 9 Proposte di verifica e di discussione 0 P I P IV SPAZIO E TEMPO Il tempo delle cronache Lo spazio di Marco Polo: tra realtà e favola SI La città di Quisai SI Partenza di Marco Polo da Venezia FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL UOMO Marco Polo si confronta con le culture orientali CAPITOLO IX La prosa: la narrativa e la novellistica Le origini della narrativa: i volgarizzamenti di compilazioni storico-leggendarie del mondo antico e dei romanzi cortesi Dagli exempla alla novella: la novellistica come punto di arrivo di una evoluzione di generi diversi MD Dagli exempla alla novella (M. Picone) Alle origini della novella: il Libro dei Sette Savi e Fiori e vita di filosafi e d altri savi e d imperatori 8 Il pubblico, la lingua e lo stile della novella: il Novellino 9 T Il matrimonio del medico di Tolosa [Novellino, XLIX] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T Una bella novella d amore [Novellino, XCIX] ESERCIZI TS Indicazioni bibliografiche sulla narrativa e sulla novellistica nel Duecento Proposte di verifica e di discussione XIII

10 CAPITOLO X Dante Attualità di Dante PAP Due poeti moderni Eliot e Montale parlano di Dante La vita Cronologia della vita e delle opere di Dante 0 MD Una pagina del Convivio sull esilio [Convivio I,, -] MD Dante scrive a un amico fiorentino [Epistolae XII] La formazione Le idee La Vita nuova SI La Vita nuova SI Rielaborazione del lutto 0 T Il «Proemio» [Vita nuova, Cap. I] 0 ESERCIZI T Il primo incontro con Beatrice [Vita nuova, Cap. II] ESERCIZI T La donna-schermo [Vita nuova, Cap. V] ESERCIZI T Il saluto di Beatrice [Vita nuova, Capp. X-XI] ESERCIZI T Un nuovo pubblico e un nuovo tema [Vita nuova, Cap. XIX] GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 9 T La lode di Beatrice [Vita nuova, Cap. XXVI] 9 GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE 8 ESERCIZI 8 T Un sonetto con due inizi [Vita nuova, Cap. XXXIV] 8 GUIDA ALLA LETTURA 8 ESERCIZI 8 T 8 La donna gentile [Vita nuova, Cap. XXXV] 8 ESERCIZI 8 T 9 La conclusione dell opera [Vita nuova, Capp. XLI-XLII] 8 GUIDA ALLA LETTURA 89 ESERCIZI 89 MD Contini commenta il sonetto «Tanto gentile e tanto onesta pare» (G. Contini) 89 MD I rimproveri di Beatrice nella Commedia [Purg. XXX, 09-] 9 MD Beatrice nella Commedia [Inf. II, -] 9 Le Rime 9 T 0 «Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io» [Rime, 9 (LII)] 9 GUIDA AL COMMENTO E ALL INTERPRETAZIONE 9 ESERCIZI 9 T «Per una ghirlandetta» [Rime, 0 (LVI)] 9 ESERCIZI 9 T «Così nel mio parlar voglio esser aspro» [Rime, (CIII)] 9 GUIDA ALLA LETTURA 00 ESERCIZI 0 T «Tre donne intorno al cor mi son venute» [Rime, (CIV)] 0 ESERCIZI 0 Il Convivio 0 XIV

11 T La scelta del volgare [Convivio, I,, -0; I, 0] 08 ESERCIZI T «Amor che ne la mente mi ragiona» [Convivio, III] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI Il De vulgari eloquentia T La definizione del volgare modello [De vulgari eloquentia, I, -9] 9 ESERCIZI La Monarchia T Impero e Papato [Monarchia, III, ] ESERCIZI Altre opere La fortuna MD Antologia di giudizi critici su Dante (P. Bembo; G.B. Vico; U. Foscolo; G.W.F. Hegel; F. Engels) 9 TS Opere di Dante / Opere critiche Proposte di verifica e di discussione CAPITOLO XI GUIDA ALLA LETTURA La Commedia Il titolo e il genere MD Il significato del titolo Commedia secondo Dante [Epistolae XIII, 8-9] La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formale Il tema del viaggio: l oltretomba e il mondo terreno La concezione figurale T La fedeltà ad Arrigo VII [Par. XXX, -8] 9 T L arrivo delle anime in Purgatorio [Purg. II, -] 9 T I limiti della ragione e della civiltà classica [Purg. III, -] 0 ESERCIZI T Virgilio precristiano [Purg. XXII, -] MD MD ESERCIZI La polisemicità della Commedia secondo Dante: significato letterale e significato allegorico [Epistolae XIII, 0-] La Vita nuova e la Commedia nella lettura di Singleton: Beatrice figura di Cristo (Ch. S. Singleton) La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismo T Un indizio della concezione provvidenziale della storia [Inf. I, 0-08] T Enea e san Paolo: due precedenti del viaggio di Dante [Inf. II, 0-] ESERCIZI Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro XV

12 T L incontro con l avo Cacciaguida. Dante come Enea e come san Paolo [Par. XV, -0] 9 T 8 Dante oltre i limiti di Ulisse [Purg. I, 0-; Par. XXVII, 8-8] 9 T 9 Il «maladetto fiore». Contro la logica del profitto [Par. IX, -] 0 T 0 L invettiva di san Pietro [Par. XXVII, -] 0 Dante autore e personaggio. E il lettore T L incipit della «Commedia» [Inf. I, -] 8 9 Il lettore, l allegoria e la struttura dell opera La similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegorica T La prima similitudine della «Commedia» [Inf. I, -] T Lucia mostra a Beatrice la grave condizione di Dante [Inf. II, 0-08] T «Quali Fiamminghi» [Inf. XV, -] T Due similitudini con il neonato [Par. XXX, 8-8 e 9-] 0 Metrica, lingua, stile L Inferno 8 SI La distribuzione dei peccatori nell Inferno 9 Il Purgatorio 0 SI La distribuzione delle anime nel Purgatorio Il Paradiso SI La collocazione dei beati in Paradiso TS Indicazioni bibliografiche Proposte di verifica e di discussione (capp. X e XI) P I P III P V P VII SPAZIO E TEMPO Il tempo e lo spazio nella Commedia: un modello culturale per tutto il Medioevo L AMORE E LA DONNA Il romanzo di Beatrice LA GUERRA E LA PACE Le guerre comunali SIMBOLO E ALLEGORIA L allegoria dantesca LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI Il Dramma Liturgico Il paradosso del teatro nelle chiese Il Dramma Liturgico dalla teatralità allo spettacolo La messinscena del Dramma Liturgico 9 TS Indicazioni bibliografiche sul Dramma Liturgico 80 INDICE DEI NOMI 8 INDICE DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 8 INDICE DEGLI AUTORI DELLE PAGINE CRITICHE 8 XVI

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Fulvio Fabbroni Disciplina: Lingua e letteratura italiana Classe: 3a Sezione: C Libri di testo: Luperini et al., Il

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno scolastico 2014/15 Scuola X Liceo Benedetti Liceo Tommaseo Docente Pellegrinotti Mari Giuseppe Classe IIIA Disciplina Italiano La scrittura e l interpretazione: Storia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C. a.s. 2012/13 IISS P. Sette LICEO SCIENTIFICO SANTERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLE CLASSI 3 A B C docente: M. Leone a.s. 2012/13 I. LETTERATURA MODULI INTRODUTTIVI 1) Modulo di raccordo con il biennio e metodologico:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra MODULO 1 : Le parole-chiave: Medioevo, feudalesimo e letterature romanze La nascita della civiltà europea

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo in uso: Romano Luperini/Pietro Cataldi/ Lidia Marchiani

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof. LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ida Crispino SCRITTURA: analisi testuale; relazione; tema argomentativo; scrittura

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA

ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA DEL TESTO MODULO DI SCRITTURA M1 Le

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA , A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa DONATELLA GREGORI docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3^M IN Moduli L ALTO MEDIO EVO L ETÀ CORTESE LE FORME

Dettagli

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana Liceo Sc. St. Archimede - Acireale A.S. 2015/2016 - III C L Prof. Daniela G.R. Colamasi Per la pausa estiva: - Una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti - Un romanzo a scelta di Luigi Pirandello Competenze

Dettagli

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA, CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IL PIACERE DEI TESTI: VOL.1/2 _GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RAZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA INTRODUZIONE: IL MEDIO EVO Lo scenario:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 D - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo in uso: Guido Baldi / Silvia Giusso / Mario Razetti /

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

La nascita delle lingue romanze

La nascita delle lingue romanze La nascita delle lingue romanze La società cortese e la nascita della letterature europee 1 Dal latino parlato alle lingue romanze Sermo provincialis Sermo militaris Primi due secoli dopo Cristo Sermo

Dettagli

Anno scolastico 2012/2013 Programma di letteratura italiana

Anno scolastico 2012/2013 Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2012/2013 Programma di letteratura italiana Dal testo: il nuovo LA SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE, Palumbaro editore Pagina Paragrafo Analisi e esercizi Titolo dei paragrafi PARTE 1 CAPITOLO

Dettagli

Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4

Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4 Indice generale Capitolo 1 - Il Medioevo...3 1. Limiti cronologici...3 2. Il giudizio degli umanisti e degli illuministi sul Medioevo...4 3. Rivalutazione del Medioevo...4 4. La figura del clericus. I

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO 1 Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI ITALIANO Insegnante: Paola Berchiatti Classe III P Economico-sociale Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014 Docente: Prof.ssa FIOR FIORELLA Materia: ITALIANO Classe 3^B SCIENZE UMANE NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Forme letterarie dell età comunale

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s.2013-2014 Il Medioevo - I luoghi e i modi della produzione culturale. Il ruolo centrale della Chiesa e la visione del mondo. Storia, politica e società nell

Dettagli

prof.ssa Anna Ferrigno

prof.ssa Anna Ferrigno I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa Anna Ferrigno ITALIANO classe III D a.s. 2009/2010 Testi in adozione Letteratura e Storia (volume 1) R.Bruscagli G.Tellini Sansoni per

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: III MATERIA: Italiano Modulo n 1 U.D. 1: Quadro storico del Medioevo: il contesto sociale, politico e culturale in Europa e in Italia. La caduta dell Impero Romano d Occidente,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

3 I Programma svolto a.s

3 I Programma svolto a.s 3 I Programma svolto a.s. 2014-2015 Italiano I Modulo Epistemologico - Cosa vuol dire leggere. Lettura del racconto di K.Blixen Il pranzo di Babette. Visione del film di Axel Munthe: differenza. Il mezzo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S. 2013-2014 Professoressa Maria Rosaria Monaco I contenuti affrontati nel corso dell anno scolastico hanno interessato sia il settore linguistico che l analisi del

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU I, Sambugar-Salà, La Nuova

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola I.S.I.S. INDIRIZZO : Apparati ed Impianti marittimi RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Graziano Giuliani CLASSE

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano.

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe III F. Disciplina: Italiano. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2013/14 Docente: Katia Milano Classe III F Disciplina: Italiano Piano di lavoro Manuali in adozione: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, L esperienza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: C.Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico LATINO CLASSE IV^ D UNITA DIDATTICA 1: GRAMMATICA: Approfondimento e recupero di alcuni elementi di morfologia e sintassi della lingua latina sempre a partire dall analisi dei testi. Laboratorio di traduzione:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Guida all analisi del testo poetico

Guida all analisi del testo poetico Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum x letteratura eum x letteratura Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum isbn 978-88-6056-438-2 Prima edizione: ottobre 2015 2015

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta Docente Paola Marina Taietta Materia Italiano Classe 3D Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012/13 Data 02/06/13 Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico 2.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.it e-mail: lgramsci@tin.it PROGRAMMA

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. 1. l Età e la letteratura cortese. 2. I primi documenti in volgare

PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA. 1. l Età e la letteratura cortese. 2. I primi documenti in volgare Indirizzo Liceo Scientifico Anno Sc. 2004-05 Materia ITALIANO Docente FATTORELLO GIAMPIETRO Classe 3ª B Data 15.6.2005 PROGRAMMA 1. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 1. l Età e la letteratura cortese 1.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Classe 3^A a. s. 2015/2016. Il Medioevo Latino

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Classe 3^A a. s. 2015/2016. Il Medioevo Latino Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe 3^A a. s. 2015/2016 Testi adottati G. Baldi, Il piacere dei testi, voll. 1-2, Paravia A. M. Chiavacci Leonardi, Dante Inferno, Zanichelli Il Medioevo Latino

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi IL DOLCE STIL NOVO Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina 1280-1300 Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi Il termine «Dolce Stil Novo»: Una definizione di Dante Dante Purg, XXIV Il poeta Bonagiunta Orbicciani:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 30 maggio 2012 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Testo di riferimento: Corrado Bologna, Paola Rocchi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Associated Schools Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO- CLASSE III A Data 16/05/2015 TASSO, LA GERUSALEMME LIBERATA, PROEMIO, CONFR. CON

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3^G ITALIANO. prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO C. CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3^G ITALIANO prof.ssa Anna E. Vendrame PROGRAMMA SVOLTO Libri di testo: 1. Baldi-Giusso-Razetti, Il piacere dei testi: dalle origini all età

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Dettagli

Programma di Italiano. Classe 3^A (Indirizzo Linguistico) A.S. 2014/2015. Docente: Prof.ssa Maria Imparato

Programma di Italiano. Classe 3^A (Indirizzo Linguistico) A.S. 2014/2015. Docente: Prof.ssa Maria Imparato Programma di Italiano Classe 3^A (Indirizzo Linguistico) A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Maria Imparato LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it;

Dettagli