Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*)"

Transcript

1 a cura di - Coordinatore della Sezione Quadri Project Management e Controllo del Progetto - di Stefano Orlandi (*) L implementazione di un sistema di Project Management all interno della propria organizzazione rappresenta una delle scelte strategiche più efficaci per le aziende che vogliono mantenere il proprio vantaggio competitivo in un mercato caratterizzato da una sempre maggiore globalizzazione. La continua contrazione del time to market e la contemporanea necessità di garantire la qualità del prodotto tenendo sotto controllo i costi sono oggi i fattori critici per il successo di ogni Impresa. Ecco allora che l adozione delle metodologie operative proprie del Project Management fornisce un efficace supporto a tutte le problematiche inerenti la pianificazione e il controllo delle attività necessarie per passare dalla fase di ideazione a quella della presentazione sul mercato di un nuovo prodotto o servizio. Non dimentichiamo infatti che la probabilità di successo di ogni progetto è direttamente proporzionale alla sua capacità di rispettare i tempi e i costi stimati in fase previsionale! Pianificazione e controllo del progetto Parlando di Project Management con manager e responsabili funzionali di varie aziende capita di osservare come, per la maggior parte degli interlocutori, le tecniche di gestione del progetto siano sostanzialmente sinonimo di tecniche utili per lo più nella fase di pianificazione delle attività aziendali. Considerare il Project Management una metodologia dedicata alla sola pianificazione iniziale dei progetti significa avere una visione riduttiva delle tecniche di gestione del progetto: un buon sistema di Project Management ha uno dei suoi punti di forza in un efficace pianificazione, ma altrettanto importante è la sua capacità di controllare l evoluzione del progetto durante la fase di realizzazione. Il processo di pianificazione ha come scopo quello di elaborare un modello dello sviluppo del progetto: attraverso le tecniche del Project Management si è in grado di prevedere quali sono le attività da svolgere, le risorse da assegnare, i tempi ed i costi necessari per raggiungere, con la massima efficienza possibile, gli obiettivi che ci siamo proposti. Non va dimenticato però che è un modello previsionale: per quanto accuratamente sia stato sviluppato, nella fase di realizzazione inevitabilmente intervengono dei fattori imprevisti, il cui effetto è di modificare l iter modellato in sede di programmazione. Diventa quindi fondamentale per il Project Manager avere a disposizione delle tecniche che gli consentano di effettuare, passo passo, il controllo dell avanzamento del progetto, con l obiettivo di valutare gli scostamenti economici e temporali tra realizzazione e programmazione. Questa attività è fondamentale in quanto gli consente di: analizzare le cause degli scostamenti, onde evitare che le stesse si possano ripresentare nei passi successivi; individuare le azioni necessarie, da intraprendere nell intervallo di tempo restante, per fare rientrare il progetto entro i vincoli economici e temporali prefissati. Il progetto Per illustrare meglio le metodologie del controllo del progetto ne simuliamo l applicazione ad un caso reale. Ipotizziamo di avere ricevuto l incarico di Project Manager per un progetto che prevede la costruzione di un tratto di strada nella Pianura Padana. Il progetto: costruzione di una bretella stradale, lunga circa 9 km, che collega l abitato di Casalgrande con la SS n 9 Via Emilia nei pressi di Rubiera (RE). L asse principale è caratterizzato al km da una rotonda in corrispondenza dell intersezione con una viabilità esistente e da uno svincolo di immissione in corrispondenza della SS n 9. Oltre all asse principale è prevista la realizzazione di n 2 svincoli intermedi e di una stazione di servizio per il rifornimento dei veicoli in transito. La disponibilità dei terreni su cui realizzare l opera è prevista da venerdì 1 ottobre 2010; l inaugurazione della nuova bretella è fissata per lunedì 7 febbraio In fase di pianificazione in primo luogo si identificano le attività principali in cui suddividere il progetto e le eventuali relazioni di dipendenza che le caratterizzano (vedi Tabella 1). Si individua quindi una schedulazione delle attività di progetto (vedi figura 1) in grado di soddisfare contemporaneamente: i vincoli temporali imposti, l assegnazione livellata delle risorse, considerando che la massima capacità produttiva di ogni impresa coinvolta è pari a 40 ore di lavoro settimanali. Per la stima dei costi (budget cost), si procede determinando il costo orario del lavoro di ciascuna impresa: * Ingegnere civile, affermato progettista, è titolare dello Studio Tecnico Orlandi che offre servizi nei principali settori dell ingegneria civile. Ha collaborato con la facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Cesena, tenendo cicli di lezioni sul Project Management e sull applicazione pratica, all interno delle imprese, delle teorie del LEAN THINKING. 6 Filo Diretto Dirigenti Ottobre 2010

2 WBS Descrizione Relazione di dipendenza Vincolo 0 Consegna terreni (milestone) Tratto 1 Non può iniziare prima che siano disponibili i terreni Milestone 0 FI 1.2 Rotonda Non può iniziare prima del completamento del Tratto 1 Attività 1.1 FI 1.3 Tratto 2 Non può iniziare prima del completamento della Rotonda Attività 1.2 FI 1.4 Immissione ss9 Non può iniziare prima del completamento del Tratto 2 Attività 1.3 FI 1.5 Svincolo 1 Non può iniziare prima che siano disponibili i terreni Milestone 0 FI Non può iniziare prima del completamento del Tratto 1 Attività 1.1 FI 1.6 Svincolo 2 Non può iniziare prima che siano disponibili i terreni Milestone 0 FI Non può iniziare prima del completamento del 1 km del Tratto 2 Milestone 0 FI (la cui realizzazione richiede circa 2 settimane di lavoro) Attività 1.3 II + 2sett. 1.7 Stazione di servizio Non può iniziare prima che siano disponibili i terreni Milestone 0 FI Non può iniziare prima del completamento del Tratto 1 Attività 1.1 FI 2 Inaugurazione bretella Le attività di progetto devono concludersi entro --- (Milestone) la data di inaugurazione Tabella 1 Vincoli di dipendenza tra le attività di progetto Figura 1 Schedulazione prevista per le attività di progetto si calcola il costo complessivo di ciascuna attività di progetto (somma di costi fissi, oneri finanziari, materiali, manodopera, mezzi d opera, etc.); si sommano i costi delle attività di competenza di ciascuna impresa, determinando il costo complessivo; dividendo il costo complessivo per il numero di ore necessario a completare tutte le attività si ottiene il costo orario cercato. NdR: nell esempio si è assunta l ipotesi semplificativa che il costo di ciascuna attività si mantenga costantemente proporzionale alla sua percentuale di completamento (ad esempio se l attività è completata al 30%, il suo costo è pari al 30% del costo totale), in realtà non tutti i costi si manifestano proporzionalmente all avanzamento dell attività (ad esempio i costi di trasporto dei mezzi d opera in cantiere normalmente si registrano per intero all inizio di ciascuna attività). Determinato il costo orario del lavoro di ciascuna impresa è possibile costruire la curva a S (vedi figura 2) dei costi stimati di progetto, normalmente indicata come baseline di progetto o curva BCWS (Budget Cost of Work Scheduled). Nella figura 2 l istogramma rappresenta l andamento dei costi di progetto settimana per settimana, mentre la linea rappresenta la curva BCWS dei costi cumulati. Con la determinazione dei costi di progetto e della curva BCWS possiamo ritenere ultimata la fase di pianificazione in quanto il POP (acronimo di Piano Operativo di Progetto) risulta completo. Il controllo di avanzamento del progetto: il metodo Earned Value Per operare la verifica di avanzamento del progetto si utilizza il metodo dell Earned Value che si basa sul confronto dei valori assunti alla data di verifica (Time Now) da tre curve rappresentative dei costi di progetto: la suddetta curva BCWS (baseline di progetto) dei costi stimati in sede di pianificazione iniziale la curva ACWP (Actual Cost of Work Performed) dei costi sostenuti per le attività già svolte al Time Now; la curva BCWP (Budget Cost of Work Performed) dei costi stimati per le attività già svolte al Time Now. L earned value è dato dal valore di 8 Filo Diretto Dirigenti Ottobre 2010

3 Figura 2 Istogramma dei costi settimanali e curva BCWS BCWP al Time Now e rappresenta il riferimento con cui confrontare i valori delle altre due curve di costo alla data di verifica. Se si confronta il valore di BCWP con quello di ACWP, si ottengono indicazioni circa l andamento dei costi di progetto rispetto a quelli pianificati (scostamento economico): può risultare che: BCWP = ACWP i costi finora sostenuti al Time Now coincidono con quelli stimati in sede di pianificazione; BCWP > ACWP i costi finora sostenuti al Time Now sono inferiori a quelli stimati; BCWP < ACWP i costi finora sostenuti al Time Now sono superiori a quelli stimati. Se invece si confronta il valore di BCWP con quello di BCWS, si ottengono indicazioni circa l andamento della quantità di lavoro effettivamente svolta rispetto a quella preventivata (scostamento temporale): può risultare che: BCWP = BCWS la quantità di lavoro già realizzata al Time Now coincide con quella stimata in sede di pianificazione; BCWP > BCWS la quantità di lavoro già realizzata al Time Now è maggiore di quella stimata; BCWP < BCWS la quantità di lavoro già realizzata al Time Now è minore di quella stimata. Applichiamo ora il metodo dell Earned Value al nostro progetto: supponiamo di volere verificare eventuali scostamenti economici e temporali alla data del 19 novembre 2010 (Time Now). Analizzando la figura 3: la linea nera verticale tratteggiata individua la data del Time now (19 novembre 2010); le linee rosse all interno delle barre blu nel diagramma di Gantt indicano graficamente la percentuale di avanzamento registrata al Time Figura 3 Verifica dell avanzamento del progetto alla data del 19 novembre 2010 Filo Diretto Dirigenti Ottobre

4 ID Nome attività % completamento BCWS BCWP ACWP 2 Nuova bretella stradale 28% , , ,00 3 Tratto 1 100% , , ,00 4 Rotonda 55% , , ,00 5 Tratto 2 0% 0,00 0,00 0,00 6 Immissione SS9 0% 0,00 0,00 0,00 7 Svincolo 1 25% , , ,00 8 Svincolo 2 0% 0,00 0,00 0,00 9 Stazione di servizio 20% , , ,00 Tabella 2 Valori di riferimento per la verifica secondo il metodo Earned Value al 19 novembre 2010 Now per ciascuna attività (percentuali riportate anche in forma numerica alla sinistra di ciascuna barra). NdR: alle curve BCWP e ACWP si è applicata la medesima ipotesi semplificativa già descritta per la curva BCWS, ovvero che il costo di ciascuna attività si mantenga proporzionale alla percentuale di completamento dell attività stessa. I dati relativi alle percentuali di completamento delle attività ed ai costi effettivamente sostenuti sono quelli comunicati dalle imprese incaricate dell esecuzione e validati dal team operativo responsabile della supervisione delle lavorazioni (Direzione Lavori). La tabella 2 riepiloga i dati relativi allo stato di avanzamento del progetto al Time Now; qualitativamente possiamo affermare che: l attività Tratto 1 è stata completata al 100% ed il suo costo ha rispecchiato quello di previsione; l attività Rotonda risulta essere in leggero ritardo rispetto al programma (BCWP = cui corrisponde un avanzamento effettivo pari al 55%; BCWS = cui corrisponde un avanzamento previsto del 67%), ma è costata meno del previsto (ACWP = < BCWP = ); l attività Svincolo 1 risulta essere in forte ritardo (avanzamento effettivo pari al 25% contro il 67% previsto) ed è costata più del previsto (ACWP = > BCWP = ); l attività Stazione di servizio risulta essere in anticipo sul programma (avanzamento effettivo pari al 25% contro il 17% previsto) ed è costata più del previsto (ACWP = > BCWP = ); Considerando l intero progetto si ha che: BCWS = > BCWP = SV = BCWP BCWS = ACWP = > BCWP = CV = BCWP ACWP = dove SV e CV sono indici di performance del progetto. L indice SV (Schedule variance) misura la performance temporale del progetto attraverso la quantità di lavoro effettivamente svolta rispetto a quella pianificata: si tratta di un indice rappresentativo dell efficacia del progetto, intesa come rispetto dei vincoli temporali previsti dal programma operativo; un valore positivo indica una un anticipo rispetto alla baseline di progetto (buona efficacia), mentre un valore negativo indica un ritardo rispetto alla programmazione (scarsa efficacia). L indice CV (Cost variance) invece misura la performance economica del progetto, intesa come confronto tra i costi di budget e quelli effettivi: si tratta di un indice rappresentativo dell efficienza del progetto in fase realizzativa, intesa come rispetto dei vincoli economici previsti dal programma operativo; un valore positivo indica un risparmio sui costi effettivi rispetto al budget (buona efficienza), mentre un valore negativo indica una perdita (scarsa efficienza). L analisi grafica delle varianze Nella Figura 2 abbiamo visto l andamento della baseline di progetto rispetto alla variabile tempo: ora rappresentiamo nello stesso sistema di riferimento anche le curve di costo BCWP e ACWP, relative alla verifica di avanzamento effettuata in data 19 novembre Per comodità di lettura facciamo uno zoom del grafico così ottenuto in prossimità del nostro Time now (Figura 4) e possiamo affermare che: il progetto è in ritardo (BCWS > BCWP); i costi effettivi sono superiori a quelli preventivati (ACWP > BCWP). L analisi grafica delle varianze è uno strumento molto importante per il Project Manager, in quanto rende immediatamente percepibili gli sco- 10 Filo Diretto Dirigenti Ottobre 2010

5 Figura 4 Analisi delle varianze Metodo grafico elaborazione. La mutua disposizione delle tre curstamenti che il progetto presenta in corrispondenza di ciascuna data di ve nel piano cartesiano consente una facile determinazione qualitativa dello stato di avanzamento del progetto (tabella 3). Anche qualora siano necessarie indicazioni quantitative sugli scostamenti di progetto, è ancora possibile fare riferimento all analisi delle varianze per via grafica. Osserviamo infatti la Figura 4: per quanto riguarda lo scostamento temporale, tracciando una linea orizzontale dal punto B (estremità della curva BCWP in corrispondenza del Time now) si intercetta la curva BCWS in corrispondenza del punto A: il segmento BA rappresenta l indice SV = BCWP BCWS e fornisce il ritardo ( o l anticipo) del progetto rispetto alla pianificazione. Nel caso della nostra verifica di avanzamento il progetto è in ritardo di circa 2 Calzature Rivenditore specializzato Clarks - Sebago - Saxone Columbia - Mephisto - Barracuda Harris - Timberland Specializzato in misure grandi dal n. 36 al n. 46 donna dal n. 41 al n. 53 uomo Via delle Lame, Bologna Tel Fax Sito Web: A TUTTI I DIRIGENTI E LORO FAMILIARI VERRÀ PRATICATO LO SCONTO DEL 10% SU TUTTI I TIPI DI CALZATURE Filo Diretto Dirigenti Ottobre

6 Posizione delle curve Analisi dei tempi Analisi dei costi BCWS > ACWP > BCWP il progetto è in ritardo i costi effettivi sono superiori a quelli preventivati BCWS > BCWP > ACWP il progetto è in ritardo i costi effettivi sono inferiori a quelli preventivati BCWP > ACWP > BCWS il progetto è in anticipo i costi effettivi sono inferiori a quelli preventivati BCWP > BCWS > ACWP il progetto è in anticipo i costi effettivi sono inferiori a quelli preventivati ACWP > BCWP > BCWS il progetto è in anticipo i costi effettivi sono superiori a quelli preventivati ACWP > BCWS > BCWP il progetto è in ritardo i costi effettivi sono superiori a quelli preventivati Tabella 3 Valutazione qualitativa degli scostamenti del progetto in base alla posizione delle curve BCWS, BCWP e ACWP giorni rispetto alla pianificazione. Tracciamo ora invece il segmento verticale che unisce il punto B con l estremità C della curva ACWP: il segmento BC così ottenuto rappresenta l indice CV = BCWP ACWP e consente di determinare la variazione dei costi. Nel nostro caso il costo effettivo è superiore di circa euro rispetto a quello preventivato. Nel prossimo numero: Il controllo del progetto e le tecniche per la previsione dell andamento a finire. COCKTAILS PARTY ANCHE A DOMICILIO RICEVIMENTI AZIENDALI MATRIMONI - CRESIME - COMUNIONI PERSONALE SPECIALIZZATO Via Bellini, 31 - RASTIGNANO (Bologna) - Tel Via S. Stefano, BOLOGNA - Tel pasticcerialagana@gmail.com - web: 12 Filo Diretto Dirigenti Ottobre 2010

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

Earned Value e monitoring del progetto

Earned Value e monitoring del progetto IT Project Management Lezione 8 Earned Value Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Aspetti economico-finanziari (1) Costi C Fine progetto T Tempo La curva a S è chiamata baseline dei costi risultato dell aggregazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO

GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI. Capitolo V IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL PROGETTO GUIDA ALLA GESTIONE DEI PROGETTI DISPENSE DI SUPPORTO ALLO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE DEI PROGETTI E DELLE INFRASTRUTTURE (PROF. ING. GUIDO CAPALDO, ING. ANTONELLO VOLPE) Capitolo

Dettagli

La gestione dei flussi di cassa

La gestione dei flussi di cassa Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La gestione dei flussi di cassa Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Argomenti Il programma finanziario Il

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

Earned Value Management - EVM

Earned Value Management - EVM Earned Value Management - EVM Marco Sampietro marco.sampietro@sdabocconi.it 04.12.2014 Il relatore Marco Sampietro Docente di Project Management presso SDA Bocconi, Università Bocconi, MISB e MFI Speaker

Dettagli

Il project management: tecniche e strumenti

Il project management: tecniche e strumenti 122109CFC1209_0982a0987.qxd 30-11-2009 8:47 Pagina 982 pianificazione, finanza Il project management: tecniche e strumenti Le fasi: tre momenti fondamentali Fabrizio Bencini Dottore commercialista, Partner

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il Diagramma di Gantt

Il Diagramma di Gantt Il Diagramma di Gantt Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Diagramma di Gantt COSA E IL DIAGRAMMA DI GANTT Esempio UN ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI GANTT..COSA MANCA? Come si Costruisce. SI PARTE DALLA

Dettagli

V. RISORSE PER IL PROGETTO

V. RISORSE PER IL PROGETTO V. RISORSE PER IL PROGETTO 1. Introduzione ai concetti di economicità ed efficacia Economicità = Validità economica L Economicità si scompone in : Efficacia Efficienza Con il termine EFFICACIA si intende

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT

INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Master executive in Gestione della Manutenzione Industriale 1 Tecniche e Metodologie di Project Management INTRODUZIONE A MICROSOFT PROJECT Ing. A. Massaro, Ing. P. Gaiardelli Impostazioni preliminari

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Alfa Spa industriale PRODOTTO MLR10 Mese di OTTOBRE. Rendimento standard Kg 2 Prezzo standard 10 al Kg

Alfa Spa industriale PRODOTTO MLR10 Mese di OTTOBRE. Rendimento standard Kg 2 Prezzo standard 10 al Kg ESAME DI MATURITA Sessione ordinaria 2007 SECONDA PROVA SCRITTA - Economia aziendale di Gian Carlo Bondi SVILUPPO DEL PUNTO CENTRALE OBBLIGATORIO Prima Parte ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DI COSTO Abbiamo

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 4 Project Management PROJECT MANAGEMENT Il project management

Dettagli

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 LEZIONE LA GESTIONE DEI PROGETTI DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 1.1 La prima fase di impostazione ---------------------------------------------------------------------7

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Strumenti per il Project Management. GanttProject cos è e come si usa. GanttProject

Strumenti per il Project Management. GanttProject cos è e come si usa. GanttProject Strumenti per il Project Management cos è e come si usa. Angelo Caruso, 2010 1 Open Source; Gestione tempo e risorse progettuali; Produce diagrammi Gantt e PERT; Ottimo per la didattica; Importa file MPX;

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

RISORSE UMANE PROFILI TECNICI STIMA DEL FABBISOGNO PER IL PTA

RISORSE UMANE PROFILI TECNICI STIMA DEL FABBISOGNO PER IL PTA Pagina: 1 di 9 Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 11/03/2010 Emissione formale A ALLEGATI: ---- DISTRIBUZIONE DEL DOCUMENTO: Direttore Generale Dott.

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA NATURAL...MENTE SCUOLA BUSINESS PLAN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e per la Campania Direzione Generale Cosa è? Criteri di I livello

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria Antonio Pelliccia Prof. a c. Economia ed Organizzazione Aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Agostino Gemelli - Roma Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele - Milano ECONOMIA

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Agenda 14:45 - Accredito dei partecipanti 15:00 - Benvenuto Tiziano Ferretti Responsabile Amministrativo Credemtel SpA Francesco Tessoni Responsabile Marketing

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ESERCITAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Esercitazione Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA CREAZIONE

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli