Dispense del corso di Analisi II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense del corso di Analisi II"

Transcript

1 Dispense del corso di Analisi II versione preliminare Paolo Tilli Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino 2 dicembre 2004

2 Capitolo 2 Serie di potenze 2. Introduzione Tra le funzioni elementari più semplici un ruolo particolarmente importante è quello assunto dai polinomi, ovvero dalle funzioni del tipo (2.) p(x) = a 0 + a x + a 2 x a n x n. Così come si passa dalle somme finite alle serie numeriche, è naturale chiedersi se è possibile passare dai polinomi a funzioni del tipo (2.2) f(x) = a n x n = a 0 + a x + a 2 x a n x n + Una serie di questo tipo viene detta serie di potenze: i numeri a n vengono detti coefficienti della serie di potenze, mentre la x assume qui il ruolo di una variabile (o, se si preferisce, di un parametro). In effetti, serie di potenze del tipo (2.2) sono già state incontrate come casi particolari di serie numeriche dipendenti da un parametro (Esempi.2.4,.3.9 e.3.) e, come si è visto, è lecito aspettarsi che una serie di potenze risulti convergente soltanto per alcuni valori del parametro x (che possono variare, ovviamente, da serie a serie). D altra parte, il significato della (2.2) è il seguente: la funzione f è definita nel punto x se e solo se la serie converge per questo valore della variabile, e il valore di f(x) è in questo caso uguale alla somma della serie. Volendo pensare una serie di potenze come una funzione f della variabile x, ammettiamo implicitamente che il dominio della funzione f sia proprio l insieme dei valori del parametro x per cui la serie risulta convergente: tale insieme è detto insieme di convergenza della serie di potenze. Esaminando la (2.2), si vede subito che per x = 0 una serie di potenze è sempre convergente (tutti i termini si annullano tranne eventualmente a 0 ). Quindi, l insieme di convergenza di una serie di potenze non è mai vuoto, dato che contiene sempre il punto x = 0. 27

3 ! Esempio 2.. Consideriamo la serie di potenze (2.3) x n n! = + x + x2 2 + x3 6 + e determiniamone l insieme di convergenza. Dall Esempio.3. otteniamo, ponendo t = x nella (.3), che la serie (2.3) converge assolutamente per ogni x: pertanto essa è convergente per ogni x. L insieme di convergenza coincide quindi con l intera retta reale R. Esempio 2..2 Determiniamo l insieme di convergenza della serie di potenze n n x n = + x + 4x x x 4 + (per il primo termine, adottiamo qui la convenzione che 0 0 = ). Per x = 0 la serie converge. Per x 0, si ha lim n nn x n = lim (n x ) n = +, n quindi i termini della serie non sono infinitesimi ed essa di conseguenza non è convergente per x 0. Ricapitolando, l insieme di convergenza si riduce al solo punto {0}. Esempio 2..3 La serie di potenze è una serie geometrica di ragione x. Sappiamo quindi che il suo insieme di convergenza è l intervallo aperto (, ). Esempio 2..4 La serie di potenze x n (2.4) n= x n n = x + x2 2 + x3 3 + è detta serie logaritmica (il motivo sarà chiaro più avanti). Usando il criterio della radice (o del rapporto), si verifica facilmente che essa è assolutamente convergente (quindi convergente) per x <. D altra parte, se x > si ha lim n x n n = lim x n n n = +, quindi la serie non è convergente per x > dato che i suoi termini non sono nemmeno infinitesimi. Infine, per x = la serie diverge (si ottiene la serie armonica), mentre per x = la serie converge per il criterio di Leibniz (Esempio.5.3). Ricapitolando, l insieme di convergenza è dato dall intervallo semichiuso [, ). 28

4 Riesaminando attentamente questi quattro esempi di serie di potenze, abbiamo trovato come insiemi di convergenza l intera retta R, il solo punto {0}, l intervallo aperto (, ) e l intervallo semichiuso [, ). In tutti e quattro i casi, si tratta di intervalli (consideriamo l intera retta come un caso particolare di intervallo); inoltre, notiamo che si tratta sempre di intervalli centrati rispetto all origine, e che gli estremi di questi intervalli possono appartenere o non appartenere all insieme di convergenza. Il fatto che negli esempi l insieme di convergenza fosse sempre un intervallo centrato non è casuale. Infatti vale il seguente Teorema 2..5 L insieme di convergenza di una serie di potenze è sempre un intervallo (che può essere aperto, chiuso, semiaperto o semichiuso). Tale intervallo è sempre non vuoto e centrato rispetto all origine. Osservazione 2..6 Il teorema precedente afferma in sostanza che l insieme di convergenza di una serie di potenze ricade sempre in una delle seguenti tipologie: a) Si riduce al solo punto {0}. b) È un intervallo del tipo ( R, R), [ R, R], ( R, R] oppure [ R, R) per un certo numero R > 0. c) Coincide con l intera retta reale. Nel caso b), il numero R è detto raggio di convergenza della serie di potenze. Si è soliti parlare di raggio di convergenza anche negli altri due casi, prendendo R = 0 nel caso a) ed R = + nel caso c). Il Teorema 2..5 è una conseguenza del seguente risultato. Teorema 2..7 Se una serie di potenze converge in un certo punto x 0, essa converge assolutamente (e quindi converge) per tutti gli x tali che x < x. Viceversa, se una serie di potenze non converge in un certo punto x 2, allora essa non converge in tutti i punti x tali che x > x 2. Dimostrazione. Supponiamo che la serie di potenze converga nel punto x 0. Allora, grazie al Teorema.2.7, i suoi termini sono infinitesimi, cioè lim a nx n = 0. n Dato che una successione convergente è limitata, esisterà un numero M > 0 tale che (2.5) a n x n M per ogni indice n. Consideriamo ora un punto x tale che x < x. Per la (2.5) abbiamo n n a n x n = a n x n x M x, x x 29

5 e quindi la serie (2.6) a n x n è dominata dalla serie di tipo geometrico M x che è convergente essendo x < x. Quindi, per il criterio del confronto, anche la serie (2.6) converge: questo significa che la serie di potenze converge assolutamente nel punto x, ed è quindi convergente per il Teorema.4.. La seconda parte dell enunciato è conseguenza della prima. Supponiamo infatti che la serie di potenze non sia convergente nel punto x 2. Preso un punto x con x > x 2, se la serie di potenze convergesse in x, essa dovrebbe convergere (grazie alla prima parte del teorema) anche in tutti i punti t tali che t < x, in particolare nel punto t = x 2, e ciò è assurdo. x n, 2.2 Determinazione del raggio di convergenza Data una serie di potenze, è talvolta possibile determinarne esplicitamente il raggio di convergenza, come abbiamo visto tramite alcuni esempi. In effetti, combinando opportunamente i criteri della radice e del rapporto con il Teorema 2..7, si ottengono due importanti criteri per determinare il raggio di convergenza di una serie di potenze. Per semplicità, accorpiamo questi due criteri in un unico enunciato. Teorema 2.2. Data una serie di potenze a n x n, supponiamo che esista (finito o infinito) il limite (2.7) A := lim n n a n. Allora il raggio di convergenza R della serie di potenze è dato da R := A (con la convenzione che R = 0 se A = + e R = + se A = 0). Analogamente, se a n 0 per ogni n e se esiste (finito o infinito) il limite dei rapporti (2.8) B := lim n a n+ a n, allora il raggio di convergenza è dato da con le medesime convenzioni. R := B 30

6 Osservazione I due criteri raccolti nell ultimo teorema sono noti talvolta come criterio della radice per le serie di potenze e criterio del rapporto per le serie di potenze. È bene non confondere questi due criteri con corrispondenti criteri per le serie numeriche (Teoremi.3.7 e.3.0). In effetti, sebbene il limite (2.7) sia analogo al limite (.27) (così come il limite (2.8) è analogo al limite (.28)), i loro significati sono diversi. Nella (.27) i numeri a n sono i termini di una serie numerica; nella (2.7), invece, i numeri a n sono i coefficienti di una serie di potenze (i cui termini sono dati da a n x n ). Analogamente dicasi per le (.28), (2.8). Dimostrazione. Supponiamo che esista il limite (2.7) e che si abbia 0 < A < +. Consideriamo un numero x 0 e applichiamo il criterio della radice alla serie numerica (2.9) Ponendo R = /A si ottiene a n x n. (2.0) L := lim n n a n x n = lim n x n a n = x A = x R. Se vale x < R, allora L < e per il criterio della radice la serie (2.9) converge: pertanto la serie di potenze è assolutamente convergente, quindi convergente, nel punto x. Questo mostra che l insieme di convergenza della serie di potenze contiene almeno l intervallo aperto ( R, R). D altra parte, se la serie di potenze convergesse per un certo x con x > R, essa sarebbe assolutamente convergente (grazie al Teorema 2..7) per tutti gli x tali che x < x : in particolare, la (2.9) dovrebbe convergere per tutti gli x tali che R < x < x. Scegliendo uno di questi x e tornando alla (2.0), si avrebbe L = x /R >, quindi per il criterio della radice la serie (2.9) non potrebbe essere convergente: assurdo. I casi in cui A = 0 oppure A = + si trattano in modo analogo con piccole modifiche formali. Infine, la dimostrazione della seconda parte si basa sull applicazione del criterio del rapporto alla serie (2.9), ed è lasciata per esercizio. Osservazione Quando è applicabile, il teorema precedente permette di calcolare il raggio di convergenza R di una serie di potenze. Ricordando l Osservazione 2.2.2, quando 0 < R < + l insieme di convergenza della serie è certamente uno degli intervalli ( R, R), [ R, R], ( R, R] o [ R, R). Per capire di quale intervallo si tratta, occorre studiare di volta in volta la convergenza della serie agli estremi, cioè nei due punti x = R e x = R. Il Teorema 2.2., infatti, implica che la serie di potenze converge assolutamente per x < R e non converge per x > R, ma non fornisce alcuna informazione circa il comportamento della serie di potenze quando x = R o x = R. 3

7 Esempio Determiniamo il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze 2 + sin(n) x n. n 2 n= Applicando il criterio della radice (per le serie di potenze), abbiamo n 2 + sin(n) A := lim =. n n 2 Quindi il raggio di convergenza è dato da R = /A =, e l insieme di convergenza è certamente uno degli intervalli (, ), [, ], (, ] o [, ). Per individuarlo, occorre studiare la convergenza della serie nei punti estremi x = e x =. D altra parte, per x = e x = la serie converge assolutamente, in quanto per confronto 2 + sin(n) x n n 2 = 2 + sin(n) 3 n 2 n 2 n= e l ultima serie è convergente. l intervallo chiuso [, ]. n= n= Quindi, in questo caso l insieme di convergenza è 2.3 Derivazione e integrazione termine a termine In questa sezione vedremo che se una funzione è definita come nella (2.2) tramite una serie di potenze con raggio di convergenza R > 0, la funzione f risulta essere derivabile un numero qualsiasi di volte nell intervallo aperto ( R, R), e le sue derivate sono ancora esprimibili come serie di potenze. Data una serie di potenze (2.) a n x n, chiamiamo serie derivata la serie di potenze (2.2) na n x n, i cui termini sono ottenuti derivando i termini della serie di partenza. Vale il seguente risultato. n= Teorema 2.3. La serie derivata (2.2) ha lo stesso raggio di convergenza della serie (2.). Osservazione Oltre alla serie (2.2), si può anche considerare la serie a n (2.3) n + xn+ i cui termini si ottengono integrando i termini della (2.). Dato che la (2.) è la serie derivata della (2.3), dal teorema precedente segue che anche la (2.3) ha lo stesso reggio di convergenza della (2.). 32

8 Teorema Supponiamo che una serie di potenze a n x n abbia raggio di convergenza R > 0. Allora la funzione f(x) = a n x n è derivabile un numero qualsiasi di volte nell intervallo ( R, R), e vale (2.4) f (x) = Inoltre, si ha na n x n per ogni x tale che x < R. n= (2.5) x 0 f(t) dt = a n n + xn+ per ogni x tale che x < R. Il teorema precedente garantisce il fatto che, per calcolare derivate o integrali di una serie di potenze, si possa derivare o integrare termine a termine. Inoltre, se si riapplica il teorema partendo dalla funzione f (x), si ottiene f (x) = n(n )a n x n 2 per ogni x tale che x < R, n=2 e così via per le derivate successive. Il Teorema è anche utilissimo per ricavare nuovi sviluppi in serie di potenze, partendo da sviluppi già noti. Esempio Sappiamo che vale lo sviluppo (2.6) x = x n per ogni x tale che x <. Allora, applicando la (2.5) otteniamo log( x) = x 0 t dt = x n+ n + per ogni x tale che x <. Cambiando segno e scrivendo x al posto di x otteniamo lo sviluppo (2.7) log( + x) = ( ) n xn+ n + per ogni x tale che x <. 33

9 Esempio Ponendo x = t 2 nella (2.6) si ottiene + t = ( ) n t 2n per ogni t tale che t <. 2 Integrando tra 0 e x, si ottiene lo sviluppo dell arcotangente: arctan(x) = ( ) n x2n+ 2n + per ogni x tale che x <. Esempio Sempre partendo dalla (2.6), derivando si ottiene ( x) = nx n per ogni x tale che x <. 2 n=! Esempio Sia f(x) la serie di potenze nella (2.3), che sappiamo essere convergente su tutta la retta reale. Derivando termine a termine e scalando gli indici si ottiene f (x) = n= nx n n! = n= x n (n )! = x n n! = f(x). Cosa possiamo concludere sapendo che f (x) = f(x)? Calcolando la derivata del prodotto e x f(x) si ottiene d ( e x f(x) ) = e x f(x) + e x f (x) = e x( f (x) f(x) ) = 0. dx Quindi si ha e x f(x) = c = costante. Per trovare la costante c, basta porre x = 0 trovando f(0) = c. Ma f(0) = dalla (2.3), e quindi f(x) = e x. 2.4 Serie di Maclaurin Nel paragrafo precedente ci siamo occupati dello studio delle serie di potenze a partire dai loro coefficienti e abbiamo visto che, data una serie di potenze, essa converge in un intervallo centrato nell origine di ampiezza 2R, dove R è il raggio di convergenza della serie di potenze. L insieme di convergenza della serie di potenze costituiva il dominio della funzione f(x) := a n x n definita tramite la serie di potenze. Questo si può riassumere nello schema Data una serie di potenze an x n = Si studia la funzione f(x) := a n x n 34

10 Uno degli aspetti più interessanti della teoria è in realtà la possibilità di compiere, almeno in certi casi, il percorso inverso, cioè partire da una funzione f(x) assegnata (ad esempio f(x) = sin x) e chiedersi se questa funzione si possa rappresentare con una opportuna serie di potenze, almeno all interno di un certo intervallo ( R, R). Cercheremo ora di capire come e quando ciò sia possibile, tentando di procedere secondo lo schema seguente: Data una funzione f(x) = Trovare una serie di potenze tale che an x n = f(x) in un certo intervallo Va sottolineato che non è sempre possibile rappresentare una funzione f(x) tramite una serie di potenze. Ad esempio, se f(x) = x, non esiste alcuna serie di potenze tale che f(x) = a n x n in un intervallo aperto ( R, R). Infatti, se così fosse, si otterrebbe una contraddizione dal Teorema 2.3.3, perché la funzione f(x) = x non è derivabile nell origine. In Teorema fornisce quindi una condizione necessaria affinché una funzione sia rappresentabile tramite serie di potenze: se una funzione f(x) è rappresentabile tramite una serie di potenze in un certo intervallo ( R, R), allora f(x) è derivabile un numero qualsiasi di volte nell intervallo ( R, R). Una funzione derivabile un numero qualsiasi di volte viene detta di classe C. Pertanto, se una funzione f(x) non è di classe C, è inutile cercare di rappresentarla con una serie di potenze. D altra parte, il fatto che una funzione sia di classe C non basta per poterla rappresentare con una serie di potenze, in quanto si può dimostrare che esistono funzioni f(x) di classe C che non sono rappresentabili tramite serie di potenze. Un esempio di funzione di classe C, che non è rappresentabile tramite serie di potenze in nessun intervallo contenente l origine, è il seguente: { e /x2 se x 0, (2.8) f(x) = 0 se x = 0. Non entreremo qui nei dettagli di questo esempio, ma ci occuperemo piuttosto di capire sotto quali condizioni aggiuntive, una funzione di classe C sia rappresentabile come serie di potenze. Consideriamo quindi una funzione f(x), di classe C in un intorno dell origine, e supponiamo che esista una serie di potenze tale che (2.9) f(x) = a n x n = a 0 +a x+a 2 x 2 +a 3 x 3 + in un certo intervallo ( a, a). Cosa possiamo dire dei coefficienti a n? Sono determinati univocamente dalla funzione f? Ponendo x = 0 nella (2.9) si ottiene f(0) = a 0, 35

11 e quindi il primo coefficiente a 0 è univocamente determinato da f. Per ricavare i coefficienti successivi, usiamo il Teorema 2.3.3, cioè deriviamo rispetto a x la (2.9), ottenendo f (x) = na n x n = a + 2a 2 x + 3a 3 x 2 + 4a 4 x 3 + n= Ponendo di nuovo x = 0, otteniamo f (0) = a, e quindi anche a è univocamente determinato. È chiaro che si può procedere in questo modo ricavando tutti gli altri coefficienti: ad esempio, derivando ulteriormente si ottiene f (x) = 2a 2 + 6a 3 x + 2a 4 x 2 + e quindi f (0) = 2a 2. In generale, derivando n volte e ponendo x = 0 si trova e quindi f (n) (0) = 2 3 n a n = n! a n, (2.20) a n = f (n) (0), n = 0,, 2,... n! Pertanto, se una funzione f di classe C è sviluppabile in serie di potenze come nella (2.9), allora i coefficienti a n della serie di potenze sono univocamente determinati e si possono calcolare usando la (2.20). In altre parole, se una funzione f di classe C è sviluppabile in serie di potenze in un intorno dell origine, l unica serie di potenze candidata a rappresentare la funzione è la seguente (2.2) f (n) (0) n! x n = f(0) + f (0)x + f (0) 2 x 2 + f (0) x La serie di potenze (2.2) viene detta serie di Maclaurin (o anche serie di Taylor centrata nell origine ) della funzione f, ed è immediato verificare che le sue somme parziali sono i polinomi di Taylor della funzione f, centrati nell origine. È chiaro che, partendo da una funzione f di classe C, è sempre possibile costruire la sua serie di Maclaurin. Questo non basta, tuttavia, a garantire che i valori della somma della serie di Maclaurin coincidano coi valori della funzione in un intorno dell origine, in quanto:. la serie di Maclaurin potrebbe avere un raggio di convergenza nullo; 2. la serie di Maclaurin potrebbe avere un raggio di convergenza positivo (anche infinito), ma i valori della sua somma potrebbero non coincidere coi valori della funzione f. 36

12 Se si verifica uno di questi due casi, la funzione f non è rappresentabile tramite serie di potenze. Per garantire che la serie di Maclaurin sia convergente e che la sua somma (2.2) coincida (almeno in un intorno dell origine) con la funzione f, occorre verificare che il resto n-esimo nella formula di Taylor sia infinitesimo per n, in tutti i punti dell intorno considerato. Più precisamente, consideriamo il polinomio di Taylor della funzione f di grado n centrato nell origine, ovvero (2.22) P n (x) = n j=0 f (j) (0) x j. j! Come abbiamo già osservato, P n (x) coincide con la somma parziale n-esima della serie di Maclaurin di f. Inoltre, per x 0 possiamo scrivere 2 la formula di Taylor (2.23) f(x) = P n (x) + R n (x), dove il resto n-esimo nella forma di Lagrange è dato da (2.24) R n (x) = f (n+) (t) (n + )! xn+ per un certo t tale che t < x, dove il punto t dipende da x e dal grado n del polinomio di Taylor. Riscriviamo la (2.23) come (2.25) f(x) R n (x) = P n (x). Se si ha (2.26) lim n R n (x) = 0, allora il primo membro della (2.25) ha come limite f(x): di conseguenza, anche il secondo membro P n (x) (che è una somma parziale della serie di Maclaurin) ammette un limite e quindi, per la Definizione.2.3, la serie di Maclaurin (2.2) è convergente nel punto x, e la sua somma in tale punto coincide con f(x). Viceversa, dire che la somma della serie di Maclaurin nel punto x coincide con f(x) equivale a dire (sempre per la Definizione.2.3) che f(x) = lim n P n (x), ovvero che vale la (2.26). La condizione (2.26), verificata per tutti gli x in un certo intervallo, equivale quindi al fatto che la funzione f(x) coincida con la somma della propria serie di Maclaurin. Vediamo ora, attraverso alcuni esempi, come si possa in certi casi verificare la (2.26), ottenendo così alcuni importanti sviluppi in serie di potenze. Entrambe le situazioni possono effettivamente verificarsi. Ad esempio, se la funzione f è definita come nella (2.8), si verifica il caso 2. 2 Qui e nel seguito supponiamo che il punto x appartenga a un intervallo centrato nell origine, in cui la funzione f è di classe C. 37

13 ! Esempio 2.4. Consideriamo la funzione f(x) = e x. Poiché ogni sua derivata coincide con e x (e vale quindi per x = 0), la sua serie di Maclaurin è data da x n n!. Scelto un numero x 0, il resto n-esimo nella forma di Lagrange è dato da (2.27) R n (x) = e t (n + )! xn+ per un certo t tale che t < x. Cerchiamo di verificare la (2.26). La difficoltà maggiore è dovuta al fatto che non conosciamo esplicitamente il valore di t (che dipende da x e da n). Cerchiamo quindi una maggiorazione di R n (x) che faccia scomparire t: dato che e t e t, dalla (2.27) abbiamo e quindi R n (x) = e t (n + )! x n+ e t (n + )! x n+ e x (n + )! x n+, 0 lim R n (x) lim e x x n+ n n (n + )!, = x n+ e x lim n (n + )! = 0 e la (2.26) è verificata. Inoltre, x è arbitrario: quindi si ottiene nuovamente lo sviluppo in serie di potenze (2.28) e x x j = per ogni x R. j! j=0 Osservazione Lo sviluppo in serie (2.28) era già stato ottenuto implicitamente nell Esempio dove, partendo dalla serie di potenze (2.3), si era dimostrato che la sua somma coincide con la funzione esponenziale. Nell ultimo esempio, invece, si è partiti dalla funzione f(x) = e x, ricavandone lo sviluppo in serie con la tecnica discussa all inizio di questo paragrafo. Osservazione Se una funzione f(x) è di classe C su R, e se esiste una costante M > 0 tale che (2.29) f (n) (t) M per ogni t R e per ogni n, allora la funzione f(x) è sviluppabile in serie di potenze su R, ovvero la somma della serie di Maclaurin di f coincide con f(x) per ogni x R. Infatti, in questo caso si può maggiorare il resto di Lagrange (2.24) nel modo seguente R n (x) = f (n+) x n+ (t) (n + )! M x n+ (n + )!, e quindi passando al limite si ottiene lim R n(x) lim M x n+ n n (n + )! = 0 per ogni x R. 38

14 L osservazione precedente si applica, in particolare, alle funzioni sin x e cos x.! Esempio Cerchiamo di sviluppare in serie di potenze la funzione sin x. Essa è di classe C e le sue prime quattro derivate sono f () (x) = cos x, f (2) (x) = sin x, f (3) (x) = cos x, f (4) (x) = sin x. Pertanto le sue derivate si ripetono ogni quattro volte: quelle di indice pari (cioè sin x o sin x) si annullano nell origine, mentre quelle di ordine dispari (cioè cos x o cos x) valgono nell origine alternativamente e. Più precisamente, la derivata di ordine dispari 2j + è data da ( ) j cos x e vale quindi ( ) j nell origine. La serie di Maclaurin della funzione sin x è quindi data da j=0 ( ) j (2j + )! x2j+. Inoltre, la condizione (2.29) è verificata se si sceglie M =. In base all Osservazione 2.4.3, la somma della serie di Maclaurin coincide con la funzione sin x, ovvero si ha lo sviluppo in serie (2.30) sin x = j=0 ( ) j (2j + )! x2j+ per ogni x R.! Esempio In maniera del tutto analoga, si può ottenere lo sviluppo della funzione cos x. Un modo alternativo consiste nell applicare il Teorema 2.3.3, derivando rispetto a x l uguaglianza (2.30). Dato che d dx sin x = cos x e d dx otteniamo lo sviluppo in serie di potenze ( ( ) j (2j + )! x2j+ ) = ( )j (2j)! x2j, (2.3) cos x = j=0 ( ) j (2j)! x2j per ogni x R. 2.5 Serie di Taylor Oltre alle serie del tipo (2.2), anche le serie del tipo (2.32) a n (x x 0 ) n = a 0 + a (x x 0 ) + a 2 (x x 0 ) 2 + si chiamano serie di potenze. Nella (2.32), x ha ancora il ruolo di una variabile, mentre il numero x 0 (che è fissato) viene detto centro della serie di potenze (si 39

15 dice anche che la (2.32) è una serie di potenze centrata nel punto x 0 ). Con questa terminologia, le serie di potenze studiate finora in questo capitolo erano quindi serie di potenze centrate nell origine. È chiaro che, data un serie di potenze centrata in x 0 come la (2.32), ci si può sempre ricondurre ad una serie di potenze centrata nell origine, effettuando il cambiamento di variabile z = x x 0. Pertanto tutti i teoremi, le proprietà, le tecniche ecc. relative alle serie di potenze centrate nell origine, trovano una generalizzazione al caso delle serie di potenze centrate in un punto x 0 arbitrario. Ad esempio, un serie di potenze del tipo (2.32) avrà un suo raggio di convergenza R, risulterà convergente per tutti gli x appartenenti all intervallo (x 0 R, x 0 + R) (la convergenza agli estremi, al solito, andrà discussa caso per caso), all interno di questo intervallo si potrà derivare o integrare termine a termine ecc. Analogamente, tutto ciò che è stato detto nel 2.4 vale ancora, con le dovute modifiche, nel caso in cui si cerchi di sviluppare in serie di potenze una funzione f(x) in un intervallo del tipo (x 0 a, x 0 + a): si dovrà considerare la serie di Taylor di f(x) centrata nel punto x 0, anziché la serie di Mclaurin. La serie di Taylor di f(x), centrata in x 0, è la serie di potenze (2.33) f (n) (x 0 ) (x x 0 ) n. n! Ancora una volta, le somme parziali della serie di Taylor centrata in x 0 sono i polinomi di Taylor con lo stesso centro. Le considerazioni da fare per ottenere un eventuale sviluppo in serie di Taylor, sono le stesse che abbiamo fatto per ottenere gli sviluppi in serie di Maclaurin (occorrerà cioè guardare il resto n-esimo nella formula di Taylor, centrata in x 0 anziché nell origine). Tutto questo può essere chiarito ulteriormente con alcuni esempi.! Esempio 2.5. Consideriamo di nuovo la funzione f(x) = e x, e sviluppiamola in serie di Taylor, con centro in un generico punto x 0. Le derivate sono tutte uguali a e x, quindi la serie di Taylor di e x centrata in x 0 è la serie di potenze e x 0 n! (x x 0) n. Il resto n-esimo nella formula di Taylor (con centro in x 0 ) si può scrivere nella forma di Lagrange come R n (x) = e t (n + )! (x x 0) n+, per un certo t tale che t x 0 < x x 0. Al solito, vogliamo stimare il resto per mostrare che tende a zero. La difficoltà è analoga a quella incontrata nell Esempio 2.4.: non sappiamo quanto vale esattamente t (che dipende sia da x che da n), ma sappiamo che verifica t x 0 < x x 0. Quindi abbiamo e t = e x 0 e t x 0 e x 0 e t x 0 e x 0 e x x 0 40

16 e quindi possiamo stimare il resto nel modo seguente: R n (x) = e t (n + )! x x 0 n+ ex0 e x x0 (n + )! x x 0 n+. Passando al limite per n, si ottiene quindi che il resto è infinitesimo, per qualsiasi x. Pertanto si ottiene lo sviluppo in serie di Taylor (2.34) e x = e x 0 n! (x x 0) n per ogni x, x 0 R. Osservazione Lo sviluppo in serie di Maclaurin (2.28) si ottiene come caso particolare dello sviluppo in serie di Taylor (2.34), scegliendo x 0 = 0. Ora, x e x 0 sono del tutto arbitrari nella (2.34): presi due numeri reali qualsiasi a e b, possiamo quindi porre nella (2.34) x = a + b e x 0 = a, ottenendo e a+b = e a n! bn = e a Ma sappiamo che l ultima serie di potenze ha come somma e b, quindi ritroviamo una proprietà fondamentale della funzione esponenziale, cioè e a+b = e a e b. È in effetti possibile adottare la formula (2.28) come definizione della funzione esponenziale, ricavandone in maniera diretta tutte le proprietà fondamentali. 2.6 Ulteriori esempi ed esercizi! Esempio 2.6. Si vuole approssimare il valore di sin() con un errore minore di 0 5. Ponendo x = nella (2.30) troviamo b n n!. (2.35) sin() = j=0 ( ) j (2j + )! = 3! + 5! 7! + La somma della serie fornisce il valore esatto di sin(). Tuttavia, se vogliamo effettivamente calcolare il valore numerico di sin() (come fa, ad esempio, una calcolatrice tascabile), dobbiamo accontentarci di una approssimazione, ottenuta troncando la serie: cioè considerare, al posto della somma di infiniti termini, soltanto la somma dei primi n termini S n = n j=0 ( ) j (2j + )!. La serie nella (2.35) è a segni alterni: inoltre, la successione b j = (2j + )! 4

17 è decrescente e infinitesima. Pertanto, la serie nella (2.35) soddisfa la ipotesi del criterio di Leibniz: in base all Osservazione.5.2 (si veda anche la Figura.3), l errore che si commette approssimando la somma della serie con la somma parziale S n, è inferiore (in valore assoluto) al primo termine della serie non sommato, ovvero S n sin() b n = (2n + )!. Se vogliamo che S n approssimi sin() a meno di 0 5, basta scegliere n tale che (2.36) (2n + )! 0 5. Ad esempio, si ha 9! = > 0 5, quindi basta scegliere n = 4 per verificare la (2.36), ed è sufficiente sommare i primi 4 termini della serie per avere un approssimazione a meno di 0 5. L approssimazione richiesta è quindi data da S 4 = 3 j=0 ( ) j (2j + )! = 3! + 5! 7! = = Si provi a confrontare l approssimazione ottenuta, col valore di sin() fornito da una calcolatrice tascabile.! Esempio Si vuole approssimare il numero e con una somma finita, stimando l errore di approssimazione. Ponendo x = nella (2.28) si ha e = j=0 j!. Considerando la somma dei primi n termini S n = n si ottiene un approssimazione per difetto di e, e l errore che si commette è dato da j=0 j!, e S n = j=n j! = n! + (n + )! + (n + 2)! + L ultima serie non è a segni alterni ma a termini positivi, quindi non possiamo procedere come nell esempio precedente. Per stimare l errore, raccogliamo /n! nel modo seguente: (2.37) e S n = ( + ) n! n + + (n + )(n + 2) + (n + )(n + 2)(n + 3) +. 42

18 Non si riesce a calcolare la somma della serie tra parentesi. Tuttavia, essa può essere stimata per eccesso da una serie geometrica di ragione /2: + n + + (n + )(n + 2) + (n + )(n + 2)(n + 3) + < = 2 = 2. Inserendo questa disuguaglianza nella (2.37), otteniamo la seguente stima per l errore e S n < 2 n!.! Esempio Studiamo lo sviluppo in serie di Taylor della funzione f(x) = x centrato nel punto x 0 = 5. A tale scopo cambiamo variabile ponendo t = x 5. Si ha ( ) x = 4 t = = ( 4 + t/4 4 ( t/4) e la quantità tra parentesi, se t < 4, è la somma di una serie geometrica di ragione t/4. Quindi otteniamo x = 4 ( t 4) n per ogni t tale che t < 4. Ricordando che t = x 5, torniamo alla variabile x ottenendo x = 4 ( x 5 ) n = 4 4 ), ( ) n (x 5) n, 4 n valido per ogni x tale che x 5 < 4, ovvero x (, 9). Quindi lo sviluppo richiesto è x = ( ) n+ (x 5) n per ogni x (, 9). 4 n+! Esempio Si chiede di stabilire per quali x è convergente la serie n= (2 x) n n 2. 43

19 Questa serie non è una serie di potenze. Per ricondurci ad una serie di potenze, cambiamo variabile ponendo t = 2 x, e studiamo la serie di potenze n= t n n 2. Per trovarne il raggio di convergenza R, calcoliamo A = lim n n a n = lim n n n =, 2 quindi R = /A =, e la serie converge senz altro per t (, ). Inoltre, per t = e t = si verifica facilmente che la serie è ancora convergente. L insieme di convergenza (nella variabile t) è quindi l intervallo chiuso [, ]. Tornando alla variabile x, la serie di partenza risulta convergente per ovvero per x 9. 2 x,! Esempio Usando soltanto lo sviluppo in serie (2.28), dimostriamo che si ha (2.38) lim x e x Dallo sviluppo (2.28) si ottiene = + per ogni α R. xα e x = j=0 x j j! > xn n! per ogni x > 0 e per ogni intero n 0, e quindi e x x > xn α per ogni x > 0 e per ogni intero n 0. α n! Per dimostrare la (2.38), basta scegliere un intero n tale che n > α e passare al limite per x nell ultima disuguaglianza.! Esempio Per ogni α reale e per ogni intero n 0 definiamo il coefficiente binomiale ( α n) come (2.39) (2.40) ( α 0 ) =, ( ) /2 = 5 ( ) α = n Ad esempio, per n = 5 e α = /2 si ha ( 2 2 α (α ) (α n + ), n =, 2,... n! ) ( 3 2 ) ( 5 ) ( 7 ) =

20 Fissiamo un α reale e consideriamo la serie di potenze (2.4) ( ) α x n. n Tale serie è detta serie binomiale di parametro α, e la sua importanza consiste nella validità dello sviluppo (2.42) ( + x) α = ( ) α x n per ogni x tale che x <. n Se α è un numero naturale, dalla (2.39) si vede che ( α n) = 0 per ogni n > α (in quanto se n > α nel prodotto a numeratore compare anche il termine (α α) = 0): quindi la serie di potenze è in realtà una somma finita, cioè un polinomio, e la (2.4) si riduce alla nota formula del binomio di Newton: n ( ) α ( + x) α = x n, per ogni intero α 0. n Ad esempio, per α = 3 abbiamo ( ) ( ) 3 3 =, 0 = 3, ( ) 3 = 3, 2 ( ) 3 =, 3 e la formula del binomio di Newton si riduce a ( + x) 3 = + 3x + 3x 2 + x 3 (da notare che, se α è un numero naturale, la formula del binomio di Newton è valida per qualsiasi x, e non soltanto per x < ). Il caso più interessante è quindi quello in cui il numero α non è un numero naturale. In questo caso, il raggio di convergenza R della serie di potenze (2.4) è pari a. Per verificarlo, usiamo il criterio del rapporto per le serie di potenze. Si ha a n+ ( )( ) α α A = lim = lim n a n n n + n = = lim n n! α (α ) (α n + )(α n) (n + )! α (α ) (α n + ) = lim α n n n + =, e quindi R = /A =. Non forniremo qui la dimostrazione dello sviluppo (2.42) (che peraltro si può ottenere risolvendo in sequenza gli esercizi 2.6.9, 2.6.0, 2.6.), ma ci concentreremo sul caso particolarmente importante in cui α = /2. Ponendo α = /2 nella (2.42), si ottiene lo sviluppo (2.43) ( ) /2 + x = x n per ogni x tale che x <. n 45

21 Cerchiamo di scrivere in maniera più esplicita i coefficienti binomiali ( ) /2 n, per n >. In base alla (2.39), abbiamo ( ( ) /2 2 ) ( 3 ) ( 5 ) ( 2n 3 ) n 3 5 (2n 3) = = ( ) n n (2n) (per n = 5, si confronti con la (2.40)). Quindi la (2.43) si può riscrivere come (2.44) + x = + 2 x 2 4 x x x4 +, x <.! Esempio Lo sviluppo (2.44) può essere utilizzato per il calcolo approssimato di alcune radici quadrate. Si noti che, per x > 0, i segni della serie sono alterni dal secondo in poi, mentre i valori assoluti dei termini sono decrescenti e infinitesimi: quindi approssimando + x con la somma dei primi due termini della serie, cioè con + x/2, si commette un errore inferiore al valore assoluto del terzo termine, cioè x 2 /8. In formule, + x 2 + x < x2, x <. 8 Ad esempio, per approssimare 0, si può scrivere ( 0 = 00 + ) = da cui, ponendo x = /00, la formula approssimata 0 0 ( + ) = 0.05, 2 00 con un errore inferiore a 0/( ) = /8000 (si verifichi con un calcolatrice tascabile!). Esercizi 2.6. Usando soltanto gli sviluppi in serie (2.30), (2.3) e il Teorema (2.3.3), verificare che si ha d d sin x = cos x, dx cos x = sin x. dx Studiare la convergenza delle serie seguenti: ( + x 3 ) n, n! n= (sin x) n, n n= ( ) n + x n. x n= Determinare gli sviluppi in serie di Maclaurin delle funzioni sinh x = ex e x, cosh x = ex + e x

22 2.6.4 Discutere gli sviluppi in serie di Maclaurin delle seguenti funzioni (dopo averle estese per continuità, eventualmente, nell origine): cos x 4, e x2, e x, x sin x x, cos x x Sia f(x) una funzione di classe C. Cosa si può dire della sua serie di Maclaurin, se f(x) è una funzione pari? E se è una funzione dispari? È possibile che la serie di potenze n= 5 n (n!) 2 x2n+ sia la serie di Maclaurin della funzione f(x) = (sin x) 2? Costruire tramite una serie di potenze una funzione f(x) tale che, per ogni n, la sua derivata n-esima valga 2 n nell origine Una certa funzione f è di classe C, e per ogni n la sua derivata n-esima vale n n nell origine. Che raggio di convergenza ha la sua serie di Maclaurin? Usando la formula (2.39), dimostrare la seguente proprietà dei coefficienti binomiali: ( ) ( ) ( ) α α α + =. n n n Si indichi con f(x) la somma della serie binomiale (2.4) per x <. Derivando termine a termine la serie di potenze, verificare che (Suggerimento: si sfrutti l esercizio precedente). ( + x)f (x) = α f(x), x < Sia f(x) come nell esercizio precedente. Si dimostri che si ha d ( ( + x) α f(x) ) = 0, x <. dx Usando il fatto che f(0) =, si deduca lo sviluppo (2.42). (Suggerimento: si sfrutti l esercizio precedente) Procedendo come nell Esempio 2.6.7, si approssimi 28 con due cifre decimali esatte. 47

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

BOZZA :26

BOZZA :26 BOZZA 27..20 23:26 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Esempi sulla stima dell'errore negli sviluppi di Taylor Massimo A. Picardello CAPITOLO Stima numerica

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Serie Borlini Alex

Serie Borlini Alex Serie numerica >> Prefazione Progressione lista ordinata e finita di elementi. Successione lista ordinata e infinita di elementi (numeri reali chiamati termini), {a n }=a 1, a 2, a 3 Successione di Fibonacci:

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Riproduzione vietata. Capitolo 1. Serie di funzioni. 1.1 Serie di funzioni

Riproduzione vietata. Capitolo 1. Serie di funzioni. 1.1 Serie di funzioni Capitolo 1 Serie di funzioni In questo capitolo trattiamo le serie di funzioni in generale e il primo importante esempio di tali serie: le serie di potenze. Nel capitolo precedente abbiamo visto la definizione

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004 1 Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 004 Formula di Taylor Generalizziamo la formula che abbiamo introdotto nella sezione 11 del capitolo 5, cercando d approssimare

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica ( modulo) - a.a. 00/04 APPUNTI INTEGRATIVI SUI CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Serie

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 5 - INTEGRAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Integrazione numerica: formule di Newton-Cotes semplici 2 3 Introduzione

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1

Dettagli

Proprietà commutativa e associativa per le serie

Proprietà commutativa e associativa per le serie Analisi Matematica 1 Trentaseiesima Trentasettesimalezione Proprietà commutativa e associativa per le serie Prodotto Serie di alla potenze Cauchy prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata,

Dettagli

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni.

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni. F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni 2 marzo 2006 3 Serie di Taylor e di Laurent. Residui 3. Successioni e serie di numeri complessi Una successione

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F(a)F(b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

2.9 Moltiplicazione di serie

2.9 Moltiplicazione di serie 2.9 Moltiplicazione di serie A prima vista il problema di moltiplicare fra loro due serie sembra irrilevante. Fare il prodotto di due serie significa moltiplicare tra loro le successioni delle rispettive

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE Introduzione Si vogliano individuare, se esistono, le radici o soluzioni dell equazione f(x)=0. Se f(x) è un polinomio di grado superiore al secondo o se è una

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, a.a. 06-7 Esercizi su Calcolo Differenziale. Per la seguente funzione, dato 0, si utilizzi

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze Cerchiamo una soluzione dell equazione differenziale nella forma 3y () + y () + y() 0 + y() σ n con σ,. Una serie di potenze generalizzata

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli