Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali"

Transcript

1 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, LODI Tel. 0371/ Fax 0371/ virvital@tiscali.it - Sito internet: Indirizzo - SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 2ª LE MATERIE Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Diritto ed economia Scienze motorie e sportive Scienze Integrate: Scienze della Terra, Biologia Scienze Integrate: Chimica Lingua Francese Tecniche professionali dei servizi commerciali Informatica e laboratorio 1

2 ITALIANO CONTENUTI 1) IL TESTO NARRATIVO E I SUOI ELEMENTI: LA NOVELLA, IL ROMANZO Narrativa fantastica e dell orrore N. Hawthorne Bambina di neve B. Stoker Dracula F. Kafka La metamorfosi M. Shelley Frankestein Il giallo e la fantascienza I. Asimov Sentinella F. Dick Balde Runner I. Asimov I robot Il romanzo di avventura J. London Una prodezza per amore Jules Verne un brano tratto da Centomila leghe sotto i mari Il romanzo psicologico Bossi Fedrigotti Renata P.Mastrocola Lezioni di branco Il romanzo storico Walter Scott Ivanhoe - La trama, i personaggi principali A. Manzoni I promessi sposi - Don Abbondio e i bravi, Fra Cristoforo, la monaca di Monza, l Innominato, l assalto al forno delle Grucce, la morte di Don Rodrigo. 2) PRODUZIONE TESTUALE Testo narrativo Testo descrittivo Testo espositivo-informativo 3) GRAMMATICA Fonologia, Ortografia, Morfologia Analisi logica Analisi del periodo Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 2

3 STORIA Contenuti 1. Roma dalle origini al principato 2. L impero romano 3. I primi secoli del Medioevo, fino all anno Mille Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 3

4 COMPETENZE INGLESE NUCLEI FONDANTI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Utilizzare l inglese per i principali scopi comunicativi: - Leggere e comprendere brevi e chiari testi/messaggi scritti e orali in lingua standard su argomenti famigliari - Comunicare, ovvero utilizzare gli strumenti espressivi necessari per interagire in brevi conversazioni su argomenti noti - Produrre brevi testi orali e scritti sufficientemente corretti e coerenti in relazione ai differenti scopi comunicativi CONOSCENZE - Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari scritti e orali su argomenti noti. - Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione orale - Strutture grammaticali e ortografiche - Sistema fonologico e intonazione - Lessico e funzioni linguistiche - Aspetti socioculturali dei paesi anglofoni ABILITÀ - Utilizzare strategie per cercare informazioni in testi e messaggi scritti e orali - Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti inerenti la sfera personale - Riconoscere le strutture grammaticali studiate durante l anno - Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimersi in riferimento a situazioni personali al presente e al passato - Utilizzare il dizionario bilingue - Riconoscere aspetti culturali della lingua inglese - Descrivere le proprie ed altrui esperienze al presente e al passato - Dare e comprendere istruzioni, consegne ed opinioni CONTENUTI Oltre agli argomenti del primo anno. simple past tense di essere ed avere ; short answers simple past tense di tutti i verbi regolari ed irregolari nelle quattro forme simple past tense di can : could ; short answers used to past continuous pronomi interrogativi: who, what, which, whose pronomi possessivi pronomi indefiniti comparativi e superlativi degli aggettivi regolari ed irregolari modali: must/ mustn t, have to/ don t have to,should/ shouldn t futuro semplice con shall/will- first conditional present continuous con valore di futuro futuro intenzionale con to be going to present perfect tense con ever, never, just,already,yet, lately, recently present perfect con gone e been Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 4

5 Funzioni linguistiche: o Parlare della scuola, dei viaggi,vacanze ed ambiente o Chiedere e dare informazioni personali o Descrivere oggetti, persone, immagini, luoghi o Dare opinioni o Invitare, accettare, rifiutare o Parlare della salute o Parlare di azioni recentemente compiute o passate o Parlare di intenzioni, di ciò che si è sul punto di compiere o Fare previsioni o Fare paragoni, parlare di eccellenze Cenni sulla storia delle isole britanniche (parallelamente al programma di storia) TESTI ADOTTATI BENTINI-IORI Moving on vol.2 ed. Cat Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 5

6 FRANCESE Contenuti tematici, lessicali e morfologici relativi alle unità 5, 6, 7, 8, 9, 10 del libro: Alex et les autres di Enrico De Gennaro Edizione Il Capitello vol. 1 Funzioni comunicative Esprimere l obbligo, il divieto Sapersi muovere in uno spazio interno Parlare del passato Esprimere obblighi e divieti Descrivere un oggetto, una casa Chiedere e dare delle indicazioni di direzione Chiedere un favore Accettare o rifiutare Chiedere e dire il prezzo Chiedere ed esprimere un opinione Ordinare al ristorante Raccontare degli avvenimenti al passato Telefonare Esprimere il buono e il cattivo umore, l inquietudine, la sorpresa Grammatica Imperativo affermativo e negativo Passé récent Particolarità dei verbi in er Pronomi complemento diretto e indiretto Particolarità dei verbi in er Numeri ordinali Le passé composé Uso degli ausiliari Accordo del participio passato con essere Preposizioni di luogo e avverbi di quantità Présent duratif Pronomi Y e EN Connaitre, sortir, mettre, lire, écrire, dormir, ouvrir, recevoir, voir, partir,savoir, boire ouvrir, lire, écrire (presente,imperativo e passato prossimo) Verbi regolari in er e ir (imperativo e passato prossimo) Verbi impersonali La forma interrogativa con inversione del soggetto Aggetttivi indefiniti I pronomi relativi L imperfetto Preposizioni e locuzioni di tempo Lessico L abbigliamento I mobili e la casa La città e i luoghi della città L alimentazione Conoscenza di alcuni piatti francesi Stati d animo e sentimenti Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 6

7 MATEMATICA (per tutti gli indirizzi) MODULO 1: Calcolo letterale La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche MODULO 2: Equazioni e disequazioni di primo grado Equazioni intere e fratte Disequazioni intere e fratte Sistemi di due equazioni in due incognite (metodo di sostituzione) MODULO 3: Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado complete e incomplete MODULO 4: Geometria I triangoli Rette perpendicolari e rette parallele I quadrilateri La circonferenza e il cerchio Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 7

8 DIRITTO ED ECONOMIA NUCLEI FONDANTI Lo Stato e la Costituzione; Gli organi costituzionali: o il Parlamento, o il P.d.R., o il Governo, o la Magistratura, o la Corte costituzionale; Il mercato e le sue forme; Il reddito nazionale e lo sviluppo economico; La moneta. Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 8

9 Scienze integrate - SCIENZE DELLA TERRA Biologia Gli esseri viventi e i loro diversi livelli di organizzazione Organismi, ecosistemi e biosfera come sistemi aperti. Richiami di fisica della materia: atomi molecole, legami chimici, reazioni chimiche. Le caratteristiche dei viventi Livelli di organizzazione della vita, dalle cellule agli ecosistemi. La cellula Molecole organiche e inorganiche. Cenni alle biomolecole. Struttura e funzioni della cellula procariote e della cellula eucariote animale e vegetale. Le trasformazioni energetiche nelle cellule e negli organismi Il metabolismo cellulare e gli enzimi Il trasporto passivo e attivo La respirazione cellulare La fotosintesi clorofilliana Alimentazione e respirazione nell organismo Apparato digerente e respiratorio Riproduzione cellulare e sviluppo Il ciclo cellulare Duplicazione del DNA e trascrizione dell RNA. Riproduzione cellulare per mitosi La meiosi e la formazione dei gameti Riproduzione sessuata e asessuata Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 9

10 Scienze integrate - CHIMICA Sistema Internazionale Grandezze fondamentali e grandezze derivate Notazione scientifica Cifre significative COMPOSIZIONE DELLA MATERIA Atomi e molecole, elementi e composti, simboli chimici, formule Sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei Metodi di separazione dei miscugli: decantazione, centrifugazione, filtrazione, cristallizzazione, distillazione, cromatografia Soluzioni Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni (percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale massa/volume, parti per milione Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato Curve di riscaldamento di sostanze pure STRUTTURA DELL ATOMO Particelle subatomiche Numero atomico, numero di massa, isotopi Struttura elettronica degli atomi modello a livelli energetici TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LEGAMI CHIMICI Ionico Covalente Metallico Forze intermolecolari Legame a idrogeno MASSA ATOMICA RELATIVA E MASSA MOLECOLARE RELATIVA - LA MOLE E MASSA MOLARE REAZIONI CHIMICHE Equazioni chimiche, reagenti e prodotti Principio di conservazione della massa Bilanciamento di equazioni chimiche CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI E NOMENCLATURA TRADIZIONALE I composti binari dell ossigeno: ossidi basici, ossidi acidi I composti binari dell idrogeno: idruri, idracidi Sali binari I composti ternari: idrossidi, ossiacidi, sali ternari ACIDI E BASI Definizione secondo Arrhenius Misura del grado di acidità: ph Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 10

11 SCIENZE MOTORIE I contenuti sono comuni per tutte le classi e per tutti gli indirizzi: Esempi di esercizi per la mobilità articolare Esempi di esercizi per l irrobustimento muscolare Conoscere e saper eseguire i movimenti caratteristici di 2 giochi di squadra o discipline individuali; regolamento tecnico degli sport scelti. Conoscere i principi fondamentali di tutela della salute, prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Importanza della pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo Importanza della comunicazione attraverso il movimento del corpo (espressività corporea, comunicazione non verbale ). Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 11

12 TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Modulo 1 Il credito e i calcoli finanziari Modulo 2 Gli strumenti di regolamento degli scambi commerciali Modulo 3 Le comunicazioni aziendali e il sistema informativo Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 12

13 INFORMATICA E LABORATORIO Libro di testo adottato: Autore: FIUMETTI MARIA / CASINI ROPA ALESSANDRA Titolo: INFORMATICA EASY - Vol. UNICO - Edizioni JUVENILIA CONTENUTI 1. ELABORARE GRAFICI E OPERARE CON I RIFERIMENTI Eseguire formule, tabelle e grafici per ripassare le tecniche di base Organizzare la cartella di lavoro: inserire, rinominare, spostare, proteggere i fogli di lavoro Tecniche per copiare e spostare i dati I riferimenti di cella: relativo, misto e assoluto Calcoli di riparto semplice e composto 2. FUNZIONI E LORO APPLICAZIONI Impiego delle principali funzioni matematiche, logiche, di ricerca e riferimento: MATR. SOMMA. PRODOTTO, ARROTONDA, INT, SOMMA.SE, SE, CERCA.VERT. 3. COMPILAZIONE DI DOCUMENTI COMMERCIALI La fattura Utilizzare il modello predefinito di fattura e crearne uno personalizzato Fattura con una sola aliquota Fattura con più aliquote Le note di variazione: nota di addebito e di accredito, senza e con regolarizzazione IVA Inserire un elaborato di Excel in un documento Word Programma per la classe 2ª Servizi Commerciali 13

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore UDA UDA N. 1 Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 SECONDA B i Prof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale Unità 2 Unità 1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Inglese ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale MODULO U.D Conoscenze Abilità e competenze Strutture grammaticali e lessico di base

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet: www.ipseinaudi.lodi.it

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali, ipertestuali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi

Dettagli

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi. PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- CLASSE SECONDA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 2 P. Bowen and D. Delaney Oxford U1DA Apprendimento unitario Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Maggiori Simona in collaborazione con Anconetani Giuliana,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA LEGGERE E COMPRENDERE BREVI FRASI E SEMPLICI TESTI. SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE UTILIZZANDO UN LESSICO GRADUALMENTE PIÙ AMPIO. Riconoscere e riprodurre

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

Competenze Minime Attività Didattiche Anno scolastico 2010-2011

Competenze Minime Attività Didattiche Anno scolastico 2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ex -Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015-2016 Classi Prime Disciplina: Lingua Francese

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015-2016 Classi Prime Disciplina: Lingua Francese MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria

CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria CURRICOLO DI INGLESE della scuola primaria CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe seconda della scuola primaria...4 CURRICOLO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 13 Dipartimento (1) : Lingua Inglese Coordinatore (1) : Prof.ssa Bosetti Cristina Classe: 3A Indirizzo: Serale Servizi sociosanitari Ore di insegnamento

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese L 'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INGLESE CLASSE PRIMA INDIRIZZO TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE ASSE LINGUISTICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Sa parlare di possesso.*

Dettagli

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5 Competenza: partecipare e interagire con gli altri in diverse situazioni comunicative Scuola Infanzia : 3 anni Obiettivi di *Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, pensieri attraverso il linguaggio

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza di profilo: Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LIVELLI ESSEZIALI DI APPREDIMETO PRIMO BIEIO

TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LIVELLI ESSEZIALI DI APPREDIMETO PRIMO BIEIO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LIVELLI ESSEZIALI DI APPREDIMETO PRIMO BIEIO Assi culturali ASSE DEI LINGUAGGI Discipline Lingua e letteratura italiana (L1) Lingua inglese (L2) ABILITA 1.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it CORSO SERALE PROGETTO SIRIO PIANO DI LAVORO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : Scienze - Chimica Coordinatore (1) : Classe: Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA 2^B.G, Q Indirizzo: Economico aziendale; servizi

Dettagli

CURRICULO DI INGLESE

CURRICULO DI INGLESE CURRICULO DI INGLESE CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe prima della scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RICEZIONE ORALE LISTENING A. Sa ascoltare e comprendere istruzioni, parole, semplici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Grammatica della frase e del testo 2 Grammatica della frase e del testo 3 Grammatica della frase e del testo 4 INTRODUZIONE AL MONDO PROFESSIONALE (SOLO PER LA CLASSE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE CURRICOLO DI INGLESE INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di lavoro a livello personale, (Ascolto) all uso degli spazi e arredi scolastici

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Individuale Lingua Inglese Classe Quarta A Ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014/ 2015 Moduli Quarte ottica a. s. 2014/ 2015 tratti da

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese

COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese Comprendere e ricavare informazioni mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Lingua Conoscere il lessico, le strutture e le funzioni relativi a: espressioni di saluto e socializzazione dati personali

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE. (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S.

CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE. (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S. I.I.S. Luca Signorelli CORTONA CURRICOLO VERTICALE di FRANCESE (QUADRO COMUNE EUROPEO di RIFERIMENTO) I.P.S.S. PRIMO BIENNIO PRIMO ANNO COMPETENZE GENERALI ATTESE A2 (PRIMO BIENNIO e PRIMO ANNO DEL SECONDO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE RETE CPIA SIRACUSA Tavolo tecnico Azione 8 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PERCORSO D ISTRUZIONE DI ALFABETIZZAZIONE PERCORSI D ISTRUZIONE DI 1

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli