Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali"

Transcript

1 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, LODI Tel. 0371/36488 Fax 0371/ virvital@tiscali.it - Sito internet: Indirizzo ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE 2ª LE MATERIE Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e costituzione Lingua inglese Matematica Diritto ed economia Scienze motorie e sportive Scienze Integrate: Scienze della Terra, Biologia Scienze Integrate: Chimica Lingua Francese Scienze degli alimenti Laboratorio Servizi di accoglienza turistica 1

2 ITALIANO CONTENUTI 1) IL TESTO NARRATIVO E I SUOI ELEMENTI: LA NOVELLA, IL ROMANZO Narrativa fantastica e dell orrore N. Hawthorne Bambina di neve B. Stoker Dracula F. Kafka La metamorfosi M. Shelley Frankestein Il giallo e la fantascienza I. Asimov Sentinella F. Dick Balde Runner I. Asimov I robot Il romanzo di avventura J.London Una prodezza per amore Jules Verne un brano tratto da Centomila leghe sotto i mari Il romanzo psicologico Bossi Fedrigotti Renata P.Mastrocola Lezioni di branco Il romanzo storico Walter Scott Ivanhoe - La trama, i personaggi principali A. Manzoni I promessi sposi - Don Abbondio e i bravi, Fra Cristoforo, la monaca di Monza, l Innominato, l assalto al forno delle Grucce, la morte di Don Rodrigo. 2) PRODUZIONE TESTUALE Testo narrativo Testo descrittivo Testo espositivo-informativo 3) GRAMMATICA Fonologia, Ortografia, Morfologia Analisi logica Analisi del periodo Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 2

3 STORIA Contenuti 1. Roma dalle origini al principato 2. L impero romano 3. I primi secoli del Medioevo, fino all anno Mille Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 3

4 COMPETENZE INGLESE NUCLEI FONDANTI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Utilizzare l inglese per i principali scopi comunicativi: - Leggere e comprendere brevi e chiari testi/messaggi scritti e orali in lingua standard su argomenti famigliari - Comunicare, ovvero utilizzare gli strumenti espressivi necessari per interagire in brevi conversazioni su argomenti noti - Produrre brevi testi orali e scritti sufficientemente corretti e coerenti in relazione ai differenti scopi comunicativi CONOSCENZE - Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari scritti e orali su argomenti noti. - Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione orale - Strutture grammaticali e ortografiche - Sistema fonologico e intonazione - Lessico e funzioni linguistiche - Aspetti socioculturali dei paesi anglofoni ABILITÀ - Utilizzare strategie per cercare informazioni in testi e messaggi scritti e orali - Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti inerenti la sfera personale - Riconoscere le strutture grammaticali studiate durante l anno - Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimersi in riferimento a situazioni personali al presente e al passato - Utilizzare il dizionario bilingue - Riconoscere aspetti culturali della lingua inglese - Descrivere le proprie ed altrui esperienze al presente e al passato - Dare e comprendere istruzioni, consegne ed opinioni CONTENUTI Oltre agli argomenti del primo anno. simple past tense di essere ed avere ; short answers simple past tense di tutti i verbi regolari ed irregolari nelle quattro forme simple past tense di can : could ; short answers used to past continuous pronomi interrogativi: who, what, which, whose pronomi possessivi pronomi indefiniti comparativi e superlativi degli aggettivi regolari ed irregolari modali: must/ mustn t, have to/ don t have to,should/ shouldn t futuro semplice con shall/will- first conditional present continuous con valore di futuro futuro intenzionale con to be going to present perfect tense con ever, never, just,already,yet, lately, recently present perfect con gone e been Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 4

5 Funzioni linguistiche: o Parlare della scuola, dei viaggi,vacanze ed ambiente o Chiedere e dare informazioni personali o Descrivere oggetti, persone, immagini, luoghi o Dare opinioni o Invitare, accettare, rifiutare o Parlare della salute o Parlare di azioni recentemente compiute o passate o Parlare di intenzioni, di ciò che si è sul punto di compiere o Fare previsioni o Fare paragoni, parlare di eccellenze Cenni sulla storia delle isole britanniche (parallelamente al programma di storia) TESTI ADOTTATI BENTINI-IORI Moving on vol.2 ed. Cat Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 5

6 FRANCESE Contenuti tematici, lessicali e morfologici relativi alle unità 5, 6, 7, 8, 9, 10 del libro: Alex et les autres di Enrico De Gennaro Edizione Il Capitello vol. 1 Funzioni comunicative Esprimere l obbligo, il divieto Sapersi muovere in uno spazio interno Parlare del passato Esprimere obblighi e divieti Descrivere un oggetto, una casa Chiedere e dare delle indicazioni di direzione Chiedere un favore Accettare o rifiutare Chiedere e dire il prezzo Chiedere ed esprimere un opinione Ordinare al ristorante Raccontare degli avvenimenti al passato Telefonare Esprimere il buono e il cattivo umore, l inquietudine, la sorpresa Grammatica Imperativo affermativo e negativo Passé récent Particolarità dei verbi in er Pronomi complemento diretto e indiretto Particolarità dei verbi in er Numeri ordinali Le passé composé Uso degli ausiliari Accordo del participio passato con essere Preposizioni di luogo e avverbi di quantità Présent duratif Pronomi Y e EN Connaitre, sortir, mettre, lire, écrire, dormir, ouvrir, recevoir, voir, partir,savoir, boire ouvrir, lire, écrire (presente,imperativo e passato prossimo) Verbi regolari in er e ir (imperativo e passato prossimo) Verbi impersonali La forma interrogativa con inversione del soggetto Aggetttivi indefiniti I pronomi relativi L imperfetto Preposizioni e locuzioni di tempo Lessico L abbigliamento I mobili e la casa La città e i luoghi della città L alimentazione Conoscenza di alcuni piatti francesi Stati d animo e sentimenti Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 6

7 MATEMATICA (per tutti gli indirizzi) MODULO 1: Calcolo letterale La scomposizione in fattori dei polinomi Le frazioni algebriche MODULO 2: Equazioni e disequazioni di primo grado Equazioni intere e fratte Disequazioni intere e fratte Sistemi di due equazioni in due incognite (metodo di sostituzione) MODULO 3: Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado complete e incomplete MODULO 4: Geometria I triangoli Rette perpendicolari e rette parallele I quadrilateri La circonferenza e il cerchio Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 7

8 DIRITTO ED ECONOMIA NUCLEI FONDANTI Lo Stato e la Costituzione; Gli organi costituzionali: o il Parlamento, o il P.d.R., o il Governo, o la Magistratura, o la Corte costituzionale; Il mercato e le sue forme; Il reddito nazionale e lo sviluppo economico; La moneta. Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 8

9 Scienze integrate - SCIENZE DELLA TERRA Biologia Gli esseri viventi e i loro diversi livelli di organizzazione Organismi, ecosistemi e biosfera come sistemi aperti. Richiami di fisica della materia: atomi molecole, legami chimici, reazioni chimiche. Le caratteristiche dei viventi Livelli di organizzazione della vita, dalle cellule agli ecosistemi. La cellula Molecole organiche e inorganiche. Cenni alle biomolecole. Struttura e funzioni della cellula procariote e della cellula eucariote animale e vegetale. Le trasformazioni energetiche nelle cellule e negli organismi Il metabolismo cellulare e gli enzimi Il trasporto passivo e attivo La respirazione cellulare La fotosintesi clorofilliana Alimentazione e respirazione nell organismo Apparato digerente e respiratorio Riproduzione cellulare e sviluppo Il ciclo cellulare Duplicazione del DNA e trascrizione dell RNA. Riproduzione cellulare per mitosi La meiosi e la formazione dei gameti Riproduzione sessuata e asessuata Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 9

10 Scienze integrate - CHIMICA Sistema Internazionale Grandezze fondamentali e grandezze derivate Notazione scientifica Cifre significative COMPOSIZIONE DELLA MATERIA Atomi e molecole, elementi e composti, simboli chimici, formule Sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei Metodi di separazione dei miscugli: decantazione, centrifugazione, filtrazione, cristallizzazione, distillazione, cromatografia Soluzioni Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni (percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale massa/volume, parti per milione Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato Curve di riscaldamento di sostanze pure STRUTTURA DELL ATOMO Particelle subatomiche Numero atomico, numero di massa, isotopi Struttura elettronica degli atomi modello a livelli energetici TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI LEGAMI CHIMICI Ionico Covalente Metallico Forze intermolecolari Legame a idrogeno MASSA ATOMICA RELATIVA E MASSA MOLECOLARE RELATIVA - LA MOLE E MASSA MOLARE REAZIONI CHIMICHE Equazioni chimiche, reagenti e prodotti Principio di conservazione della massa Bilanciamento di equazioni chimiche CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI E NOMENCLATURA TRADIZIONALE I composti binari dell ossigeno: ossidi basici, ossidi acidi I composti binari dell idrogeno: idruri, idracidi Sali binari I composti ternari: idrossidi, ossiacidi, sali ternari ACIDI E BASI Definizione secondo Arrhenius Misura del grado di acidità: ph Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 10

11 SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE Mod. 5 - La contaminazione degli alimenti: Batteri, muffe e micotossine, virus, parassiti animali e contaminazione chimica degli alimenti. Mod. 6 - Le basi dell educazione alimentare: Conoscere gli alimenti: cereali, ortaggi, frutta, carne pesce, latte e derivati. Acque minerali, succhi e bibite analcoliche Mod. 7 - La digestione degli alimenti: Adottare regole di comportamento alimentare adeguate per garantire una buona digestione. Significato di digeribilità. Cavità orale. Lo stomaco e l intestino. Il fegato e il pancreas. Disturbi dell apparato digerente Mod. 8 - Costruzione della dieta equilibrata: Indicare i criteri per una alimentazione equilibrata e metterli in relazione con dieta e salute. Linee guida per una sana alimentazione. La dieta mediterranea nell età dell accrescimento, in età adulta e avanzata. Mod. 9 La dietoterapia: La relazione che intercorre tra il benessere dell individuo e l alimentazione. Alimentazione e malattie tumorali. L obesità. Il diabete mellito. Le dislipidemie. La gotta. L ipertensione. Le allergie alimentari. Le intolleranze alimentari. Le malnutrizioni Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 11

12 SCIENZE MOTORIE I contenuti sono comuni per tutte le classi e per tutti gli indirizzi: Esempi di esercizi per la mobilità articolare Esempi di esercizi per l irrobustimento muscolare Conoscere e saper eseguire i movimenti caratteristici di 2 giochi di squadra o discipline individuali; regolamento tecnico degli sport scelti. Conoscere i principi fondamentali di tutela della salute, prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Importanza della pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo Importanza della comunicazione attraverso il movimento del corpo (espressività corporea, comunicazione non verbale ). Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 12

13 ACCOGLIENZA TURISTICA Il ciclo cliente: la prenotazione. Prenotazione diretta, indiretta, on line. Modulistica per la gestione della prenotazione. Terminologia e arrangiamenti convenzionali alberghieri. Il ciclo cliente: il check-in. Il tableau o quadro camere, il registro arrivi e partenze, l identificazione del cliente, le registrazioni obbligatorie, la tutela della privacy trattamento dei dati personali, consegna delle chiavi. Live-in: il soggiorno del cliente e i compiti del reparto portineria, i compiti del reparto segreteria, i compiti del reparto cassa. Il personale del front-office e la gestione dei reclami. Il ciclo cliente: la partenza del cliente e le attività di front-desk, le attività della fase post, la comunicazione scritta con il cliente nella fase post. L impiantistica e la sicurezza sul lavoro in albergo La comunicazione in albergo Testo consigliato: COLUMBO CARLO / ROSSI FRANCO / ZANCHI FERRUCCIO - SETTESTELLE/1 - EDIZIONE MISTA / LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA - VOLUME 1 + ESPANSIONE WEB - edizioni MARKES LABORATORIO DI CUCINA, SALA BAR E ACCOGLIENZA TURISTICA Programma per la classe 2ª Accoglienza turistica 13

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488 - Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese Primo quadrimestre essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta personali, espone argomenti di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione di Lingua Francese Classe 2 A Indirizzo Socio Sanitario OBIETTIVI LINGUISTICI: Livello

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: GRITTI GIOVANNA MATERIA: FRANCESE Classe 1 Sezione H A.S. 2016/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof.ssa GABRIELLA NOVATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: Inglese Classe: II CT A. S RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Inglese Classe: II CT A. S. 2015-2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, mediamente a livelli più che sufficienti, i seguenti obiettivi

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. INGLESE Ascolto (comprensione orale); Parlato (produzione e interazione orale); Lettura (comprensione scritta); Scrittura (produzione scritta); Riflessione sulla lingua e sull apprendimento( dall ultimo

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE Istituto Comprensivo "E. Fermi " Siliqua Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria e Secondaria di I grado Tabelle elaborate in verticale dagli insegnanti sulla base

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale LORGNA-PINDEMONTE Corso Cavour, 19 37121 Verona Tel. 045 596144 Fax 045 8033461 - C.F. 80010880237 www.itcspindemonte.it - e-mail: vrtd13000d@istruzione.it DIPARTIMENTO

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

ESAMI DI IDONEITA ALLA CLASSE TERZA (2^) ANNO SCOLASTICO

ESAMI DI IDONEITA ALLA CLASSE TERZA (2^) ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C ESAMI DI IDONEITA ALLA CLASSE TERZA

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

Unité d apprentissage 4

Unité d apprentissage 4 Unité d apprentissage 4 Classe 2ª Titolo: Les autres et moi Attività interdisciplinari: socializzazione del gruppo classe Apprendimento unitario da promuovere Mettersi in relazione con coetanei e adulti

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - INGLESE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE

ARITMETICA GEOMETRIA SCIENZE PROGRAMMAZIONE, OBIETTIVI E METODOLOGIE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I ANNO ARITMETICA Definizione e rappresentazioni di insiemi. Sistema di numerazione decimale posizionale. Le quattro operazioni fondamentali:

Dettagli

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in F A R M A C I A Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria Indica -tori Ascolto e comprensione orale Lettura e comprensione Obiettivi di apprendimento al termine della classe I 1. Comprendere testi semplici di contenuto

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DIRITTO ECONOMIA POLITICA Classe II AFM 2 ore settimanali Prof.ssa Anna Tosetti L organizzazione dello

Dettagli

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B LIBRO DI TESTO: Game on vol. 1, Petrini Linwood, Guglielmino, Kennedy, ed. De Agostini/ LESSICO CONOSCENZE OBIETTIVI

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI DOCENTE: MARTORANA ISABELLA MATERIA: FRANCESE Classe II Sezione C FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

CONOSCENZE/ABILIT À ATTESE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO

CONOSCENZE/ABILIT À ATTESE AL TERMINE DEL SECONDO ANNO SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO (FE) CURRICOLO DI ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE TRAGUARDI

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze III anno lingua francese (section5, section 6, section 7) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des parole set des mots, Loecher Editore, vol.c Section 5 unité 1: Quel temps fait-il?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA Unità di di lingua francese Classi prime U.A. 0 Nuclei tematici Obiettivi formativi e standard di Bienvenue! Francesismi Alfabeto O.F. Superare lo smarrimento iniziale

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della CLASSE PRIMA della scuola secondaria di primo grado) L alunno: normalmente

Dettagli