Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali"

Transcript

1 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, LODI Tel. 0371/ Fax 0371/ virvital@tiscali.it - Sito internet: Indirizzo ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE 3ª LE MATERIE Lingua e letteratura italiana Storia, cittadinanza e costituzione Lingua inglese Matematica Scienze motorie e sportive Seconda lingua straniera: Francese Scienze e cultura dell alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio Servizi di accoglienza turistica

2 Libri di testo: ITALIANO PANEBIANCO BEATRICE / GINEPRINI MARIO / SEMINARA SIMONA LETTERAUTORI. EDIZIONE VERDE - VOL. 1 (LMS LIBRO MISTO SCARICABILE) - DALLE ORIGINI AL TARDO CINQUECENTO + PDF SCARICABILE ZANICHELLI OBIETTIVI DISCIPLINARI CONOSCENZE Conoscere gli elementi costitutivi di alcuni importanti generi letterari Conoscere le caratteristiche dei diversi testi Conoscere la personalità umana e letteraria di ogni autore Conoscere le tecniche narrative dei vari testi presi in esame COMPETENZE Saper inserire nel contesto storico un autore e le sue opere Saper individuare le problematiche di cui un autore è portavoce Saper riconoscere i principali elementi strutturali e linguistici dei vari tipi di testo CAPACITÀ Saper selezionare le informazioni essenziali di un testo Saper attuare semplici operazioni di sintesi Saper organizzare in modo autonomo e coerente le conoscenze acquisite CONTENUTI TIPOLOGIA TESTUALE DELLA PRODUZIONE SCRITTA Il tema: o informativo o riflessivo o argomentativo La relazione Il curriculum LETTERATURA 1. Il Medioevo: i problemi, idee e cultura, la letteratura. 2. S. Francesco e la poesia religiosa Testi Francesco d Assisi: Il Cantico delle creature 3. La Poesia lirica e le aree linguistiche del volgare: caratteristiche e storia Lo Stilnovo Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 2

3 testi : G. Guinizzelli, Io voglio del ver de la mia donna laudare G. Cavalcanti, Chi è questa che ven ch ogn om la mira 4. La Novella: caratteristiche e storia Giovanni Boccaccio: vita, opere, la produzione letteraria Il Decameron: caratteristiche dell opera Testi: quattro novelle a scelta tra quelle presentate sull antologia 5. Il genere epico cavalleresco nel Medioevo e nel Rinascimento: caratteristiche e storia 6. Ludovico Ariosto: vita, opere Testi : Il proemio dell Orlando Furioso Il Castello di Atlante La pazzia di Orlando Astolfo sulla Luna 7. Dante Alighieri: Vita, opere Testi: Tanto gentile e tanto onesta pare La Divina Commedia: invito all opera Testi: Introduzione Il primo canto dell Inferno La peccatrice Francesca Il viaggio di Ulisse Pia dei Tolomei Piccarda Donati Sordello e le invettive Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 3

4 Libro di testo: STORIA ONNIS MAURIZIO / CRIPPA LUCA ORIZZONTI DELL'UOMO 1 - LOESCHER EDITORE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONOSCENZE Conoscere le diversità e nello stesso tempo la continuità degli eventi culturali e storici Conoscere la cronologia degli eventi fondamentali, la struttura economica, sociale e culturale dei periodi storici Conoscere cause e conseguenze di fatti e fenomeni studiati COMPETENZE Collegare gli eventi nel tempo e nello spazio Contestualizzare gli eventi Esprimersi con un lessico appropriato usando il linguaggio specifico CAPACITÀ Saper fare l inquadramento storico e culturale degli eventi storici e letterari trattati Saper leggere autonomamente testi CONTENUTI L impero romano: crisi e tentativi di riforma. Romani, germanici, bizantini La società medievale Il Mediterraneo diviso: Longobardi e Bizantini L Occidente nell alto medievale: i poteri universali Il Feudalesimo: l impero carolingio Dopo il Mille: la città, i commerci, il comune Papato e Impero Le monarchie feudali Il Duecento: l impero e i comuni Il Trecento L Europa moderna Lo stato moderno: caratteristiche generali Il Nuovo Mondo La cultura umanistica e rinascimentale Riforma e Controriforma Religione e politica La decadenza italiana Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 4

5 FRANCESE Contenuti tematici, lessicali e morfologici relativi alle unità 9, 10, 11, 12, 13, del libro: Alex et les autres di E. De Gennaro edizione Il Capitello vol. 1 e 2 Per il programma specifico d indirizzo, il libro: O. Chantelauve: France voyages MINERVA SCUOLA Funzioni comunicative Esprimere un azione futura Precisare i dettagli di un viaggio Formulare promesse e impegni Formulare previsioni Rimproverare, protestare Riconoscere i propri torti, scusarsi Grammatica Il passato prossimo Accordo del participio passato con essere e con avere Formazione dell imperfetto e del condizionale Preposizioni e locuzioni del tempo Verbi connaitre, boire, mettre, croire, vivre, traduire, rire al presente, passato prossimo Futuro semplice di tutti i verbi conosciuti Pronomi indefiniti Pronomi dimostrativi Pronomi possessivi Forme verbali impersonali Avverbi in -ment Verbi irregolari Il condizionale Lessico La météo La città e le sue attrazioni Programma specifico (indirizzo turistico) Struttura della lettera Lettera e fax di richiesta d informazioni turistiche Risposta alla richiesta d informazioni Simulazioni di dialoghi in agenzia o albergo Semplice presentazione orale di una città o regione Aspetti geografici della Francia Itinerari in città Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 5

6 MATEMATICA CONTENUTI SPECIFICI FONDAMENTALI (per tutti gli indirizzi) Può essere utilizzato qualsiasi testo di geometria analitica, a disposizione del candidato. MODULO 1: Geometria analitica Il piano cartesiano Punti (distanza tra due punti, punto medio di un segmento) Retta (rette parallele agli assi cartesiani, rette passanti per l origine, rette generiche, forma esplicita e forma implicita, condizione di parallelismo e di perpendicolarità, retta passante per un punto dato il coefficiente angolare, retta passante per due punti, posizioni reciproche tra rette) Parabola (caratteristiche, asse, vertice, punti di intersezione con gli assi cartesiani, grafico) MODULO 2: Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado intere e fratte risolte con il metodo grafico MODULO 3: Statistica Dati, loro organizzazione e rappresentazione Distribuzione delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche Valori medi e misure di variabilità Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 6

7 SCIENZE MOTORIE I contenuti sono comuni per tutte le classi e per tutti gli indirizzi: Esempi di esercizi per la mobilità articolare Esempi di esercizi per l irrobustimento muscolare Conoscere e saper eseguire i movimenti caratteristici di 2 giochi di squadra o discipline individuali; regolamento tecnico degli sport scelti. Conoscere i principi fondamentali di tutela della salute, prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Importanza della pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo Importanza della comunicazione attraverso il movimento del corpo (espressività corporea, comunicazione non verbale ). Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 7

8 DIRITTO E TECNICHE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Il contratto in generale la legislazione turistica, contratto di deposito alberghiero; di viaggio e di albergo; l impresa turistica ricettiva e alberghiera, il mercato turistico; il ruolo del turismo nell economia e il turismo sostenibile. Ruolo di Regioni, Province, Comuni, Stato ed Enti pubblici non territoriali in materia di turismo. Fonti nazionali e comunitarie della legislazione turistica. Imprese turistiche e professioni turistiche. Tipologie di contratti del settore turistico. Prodotti e servizi turistici nel mercato nazionale e internazionale. Servizi della comunicazione Forme giuridiche e servizi delle agenzie di pubblicità e di comunicazione. Tutela del marchio aziendale. Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 8

9 INGLESE NUCLEI FONDANTI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE FINALITÀ Acquisire una competenza comunicativa che dimostri una sufficiente padronanza nell utilizzo sia del linguaggio quotidiano, che relativo all indirizzo di ciascun corso OBIETTIVI riconoscimento ed utilizzo delle strutture della lingua inglese prese in esame lettura ascolto e comprensione di testi di varia natura, anche relativi all area di indirizzo sintesi guidata di testi di diverse tipologie, anche argomentativi, inerenti l area di indirizzo avvio alla rielaborazione personale di testi inerenti l area di indirizzo avvio ad una interazione attiva in conversazioni che utilizzino l inglese anche come lingua veicolare di contenuti interdisciplinari CONTENUTI revisione delle strutture e funzioni linguistiche esaminate nel biennio verbi modali: should, must, can, have to, may, might past continuous e past perfect pronomi relativi futuro con will per predizioni e decisioni spontanee futuro con going to per le predizioni pronomi indefiniti e composti present perfect tense con just, already, yet, lately, recently how long, for, since, con il present perfect Contenuti essenziali inerenti la Specializzazione Introduzione al turismo (cenni storici, alcuni concetti base: tempo libero e turismo; i turisti e le motivazioni; visitatore/turista; incoming /outgoing /domestic tourist) Lavorare nell accoglienza turistica (le principali figure professionali) Comunicare con il cliente (lettere, fax, , comunicazione diretta- dialoghi per dare informazioni, messaggi, rispondere a lamentele; parlare al telefono) Accommodation: i vari tipi di alloggio; l hotel: strutture e servizi, prenotazioni e conferme,check-in/out. Eating and drinking in Italy and in the UK TESTI CONSIGLIATI WETZ BEN - ENGLISH PLUS INTERMEDIATE: MISTO SPECIAL / EC + SB&WB + MDB & ESP ONLINE volume U - edizione OXFORD UNIVERSITY PRESS NB: I CANDIDATI POTRANNO INTEGRARE IL PROGRAMMA, MA NON POTRANNO IN ALCUN MODO PRESENTARSI CON UN PROGRAMMA CHE NON CONTEMPLI ALMENO TUTTI GLI ARGOMENTI DI CUI SOPRA. Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 9

10 LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA TESTI CONSIGLIATI COLUMBO CARLO / ZANCHI FERRUCCIO - SETTESTELLE/2 - EDIZIONE MISTA / LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA - VOLUME 2 + ESPANSIONE WEB volume U - ed. MARKES Tecniche di gestione del cliente individuale e dei gruppi Simulare le procedure connesse alle fasi del ciclo clienti, utilizzando strumenti digitali e applicativi specifici Simulare il funzionamento in rete di imprese turistico - alberghiere Programma per la classe 3ª Servizi per l accoglienza turistica 10

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488 - Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488 - Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI - SIRANI Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Andrea Bertoni Materia: Lingua e Letteratura italiana Secondo Biennio Classe

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO n. 1 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO PIANO DELLE TERZO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019 ABILITA Il Medioevo e Dante scritta,esprimere idee motivate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Libri di testo: Wildman, Insight (Pre-Intermediate), Oxford University Press; Bonci,

Dettagli

Classe III Sezione A

Classe III Sezione A Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO CUORI INTELLIGENTI GARZANTI SCUOLA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe III Sezione A Liceo ECONOMICO - SOCIALE SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE III DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Programma minimo per la frequenza del quarto anno dell Istituto Professionale

Programma minimo per la frequenza del quarto anno dell Istituto Professionale Programma minimo per la frequenza del quarto anno dell Istituto Professionale Competenze di Italiano Essere in grado di analizzare e/o parafrasare semplici testi letterari e non. Saper produrre brevi testi

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : ITALIANO-STORIA DOCENTE(2):C oordinatore di Dipartimento : Leproux Fernanda Classe: 3^ Sez. D E-F Indirizzo TECNICO TURISTICO

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 A Corso: INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 A Corso: INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 A Corso: INDIRIZZO RELIGIONE 9788842673873 CONTADINI M ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO / SCHEDE TEMATICHE PER LA SCUOLA SUPERIORE U ELLE DI CI 15,65

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria. Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA ITALIANO LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria. La Divina Commedia Inferno a cura di S.Jacomuzzi,Dughera,Ioli,V.Jacomuzzi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente Erica Di Stefano Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 3 TUR ore complessive di insegnamento ITALIANO: 52 ore STORIA: 30 ore di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 21

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE MATERIE LETTERARIE E LATINO STORIA SECONDO BIENNIO Del liceo SOFONISBA ANGUISSOLA MO.02.03 Pagina 1 di 13 Rev.00 Finalità

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI Modulo 1 superiore al 2 superiore al secondo. eventualmente Riconoscere il tipo

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno Modulo 1 superiore al 2 Modulo 2 Ripasso: geometria analitica (I parte) CONTENUTI superiore al secondo. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nel piano.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA MATERIA: Lingua e letteratura DOCENTE: Paola Premi Nel primo anno del secondo biennio lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488 - Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali LUIGI EINAUDI Via Spezzaferri, 7 26900 LODI Tel. 0371/36488-32008 Fax 0371/430935 e-mail: virvital@tiscali.it - Sito internet:

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ INF MATERIA: STORIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Lo studio della storia è finalizzato a promuovere interesse e intrinseca motivazione per la

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª B A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 27

Dettagli

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132 SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132 CLASSI: III e IV (SECONDO BIENNIO) INDIRIZZO: ITE- ITT- IPIA -IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani Unità 1 Le origini Le lingue neolatine La nascita della cavalleria La chanson de Roland Il ciclo Bretone Il De amore Unità 2 La poesia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente LONDINO Giuliana Materia insegnata Classe Italiano III B Oss Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 4 di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn.

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Piano di studi della disciplina

Piano di studi della disciplina TITOLO DEL DOCUEMENTO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento permette di definire a livello macro le UdA che ogni disciplina si impegna a realizzare (curricolo disciplinare) nel corso

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Lingua francese anno scolastico 2018-19 Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: être avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: Giorgio Sandrolini CLASSE III Scientifico tradizionale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI 5 6 1 2 4 - P i s a Sede Centrale: via Garibaldi, 194 - tel. 05094101 - fax 050941031 Succursali:

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Matematica (e Complementi) Docente/i

Matematica (e Complementi) Docente/i Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 3 Sezione B Indirizzo Informatica Materia Matematica (e Complementi) Docente/i Nome e cognome Francesca Formicola Nome e cognome Firma Firma Modulo n:1 Modulo n:2 PERCORSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019. SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE I DOCENTI CHE NON INTENDONO AVVALERSI DI QUESTA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SONO TENUTI A PRODURRE E PRESENTARE UNA PROPRIA PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Matematica LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli DOCENTE Isaia Anna Classe 3 Sezione C Liceo Scienze

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO - RIMINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO - RIMINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO - RIMINI PROGRAMMA CONSUNTIVO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2015-2016 CLASSE : 2^H Amministrazione- finanza- marketing INSEGNANTE: Roberta Castracane LIBRI DI

Dettagli

Classe Terza Operatore dei servizi di ricevimento

Classe Terza Operatore dei servizi di ricevimento Classe Terza Operatore dei servizi di ricevimento ITALIANO MODULO 1 DIDATTICA DELLA SCRITTURA. a) Il riassunto e la parafrasi. b) Le scritture professionali: lettera, curriculum, relazione, testi regolativi.

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo Scientifico Scienze Applicate (SECONDO BIENNIO) DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO Classe: 3 A Corso: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ.ECONOMICO-SOCIALE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO Classe: 3 A Corso: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ.ECONOMICO-SOCIALE Classe: 3 A RELIGIONE 9788835038412 MANGANOTTI RENATO / INCAMPO NICOLA TIBERIADE / EDIZIONE PLUS DVD U LA SCUOLA EDITRICE 14,50 No Si No ITALIANO LETTERATURA 9788839526359 BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli