8. Nuove nicchie di mercato e Turismo 2.0 L'approccio del marketing non-convenzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8. Nuove nicchie di mercato e Turismo 2.0 L'approccio del marketing non-convenzionale"

Transcript

1 Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere Curriculum linguistico aziendale 8. Nuove nicchie di mercato e Turismo 2.0 L'approccio del marketing non-convenzionale Urbino 6/V/2013

2 Introduzione 2

3 Agenda della giornata Web 2.0 e Turismo 2.0 Lunga coda ed implicazioni manageriali Le nicchie di mercato Il marketing e la comunicazione non-convenzionale Focus Group: Web 2.0, Social network, minaccia o opportunità? 3

4 I mercati sono conversazioni, se ne parla dal 2000, ora ci siamo... 4

5 Dal Web 1.0 al Web 2.0: cosa cambia? 5

6 La centralità del Prosumer 6

7 Il protagonismo del consumatore post-moderno e concetto di web 2.0 Il web 2.0 (O'Reilly, 2006) è la rete come piattaforma che consente di liberare le capacità creative e relazionali delle persone; Le persone passano da fruitori a creatori di contenuti: User Generated Contents (UCG); La rete come grande intelligenza creativa che genera contenuti attraverso le conversazioni. 7

8 Impresa 2.0 Sta diventando vitale anche per le aziende collocarsi all interno del World Wide Web per farsi pubblicità, attirare e comunicare i propri clienti, reali e potenziali. Come il nuovo web si configura nella sua versione 2.0, così anche l azienda diventa 2.0, adottando modelli di business che prediligono strategie più: Aperte - Dinamiche - Flessibili Basate sulla condivisione tra i dipendenti, top manager e clienti 8

9 Gli strumenti emergenti: Smartphone, Tablet e App Cos è un App? Nello specifico settore Mobile per Applicazione si intende un programma creato per essere installato su dispositivi mobili (smartphone, tablet) in grado di interagire con le componenti del dispositivo, arricchendone le capacità, e con l utente. 9

10 Gli strumenti emergenti: Le App, perché hanno successo? Sono un sistema innovativo e funzionale, aumenta e migliora le capacità del dispositivo; Si propongono all utente con una veste completamente nuova da ciò a cui è abituato; Usano un sistema di propagazione non invasivo. L utente decide autonomamente quale App installare sul dispositivo; Sono utili, uniche e aggiornate. 10

11 Gli strumenti emergenti: Smartphone, Tablet e App 11

12 Gli strumenti emergenti: Smartphone, Tablet e App Con i sistemi mobili l'utilizzo del web e dei social network sta cambiando radicalmente: Accesso in ogni luogo Accesso in ogni momento Accesso rapido Quali strumenti si utilizzano? Le App I social network Google Navigatore Altro? 12

13 Un modello per capire l'impatto del web: la lunga coda (Anderson) MONDO DELLA SCARSITA F I L T R I MONDO DELL ABBONDANZA 13

14 Le tre potenti forze della Lunga Coda FORZA STRUMENTI DEMOCRATIZE THE TOOLS OF PRODUCTION Personal computer (nuove tecnologie) DEMOCRATIZE THE TOOLS OF DISTRIBUTION CONNECT SUPPLY AND DEMAND RISULTATI Internet Filtri 14

15 Filtri - Raccomandazioni (social network) - Classifiche (social network) - Sequenza dei risultati di ricerca (es. Google) Senza i filtri la coda rischia di essere solo rumore (C. Anderson 2006, 111) 15

16 Dalle hits ai prodotti di nicchia La diminuzione dei costi di produzione e di distribuzione sposta l attenzione dalle hits (testa) ai prodotti e servizi di nicchia (coda) sebbene nessuno di questi venda in grande quantità, ci sono così tanti prodotti di nicchia che tutti insieme possono costituire un mercato in grado di competere con quello degli hits (Anderson, 2006,53) 16

17 La lunga coda del turismo Tesi di Sara Moretti A.A

18 La lunga coda del turismo Ci sono così tanti prodotti turistici di nicchia, non ancora sfruttati, che uniti ai turismi tradizionali, tipici di una località, possono creare occupazione anche nei cosiddetti periodi di bassa stagione, portando ad un allungamento della tradizionale alta stagione, o ad altre alte stagioni durante l anno. 18

19 Social Media e Turismo 2.0 I media sociali come Facebook, i blog, twitter, aiutano amici, familiari e colleghi a restare in contatto, comunicare e condividere informazioni in ambienti a loro confortevoli. Con un tasso di crescita elevatissimo queste piattaforme sono diventate un luogo di incontro e di scambio di informazioni, impressioni esperienze. Queste informazioni sono diventate i primi passi per la ricerca e la pianificazione del viaggio. Ascoltare le conversazioni degli utenti ci aiuta a conoscere necessità, sensazioni, esperienze e ricordi... prima durante e dopo il viaggio. 19

20 Perché i social network hanno successo? Perché i social network rappresentano una serie di opportunità nuove che aiutano amici, familiari e colleghi a comunicare e condividere informazioni in maniera efficace ed in un ambiente in cui si sentono a proprio agio! 20

21 I social network più diffusi nel mondo 21

22 I social network più diffusi nel mondo 22

23 I maggiori social network in italia 23

24 I social network turistici diffusi in Italia 24

25 Raccomandazioni: influenzatori on-line e recensioni 25

26 Influenzatori on-line e recensioni 26

27 Il Web è democratico? No, aristocratico (Legge di Pareto 80-20; Legge ) Fonte: Wikipedia 27

28 Il Web è democratico? No, aristocratico (Legge di Pareto 80-20; Legge ) Participation Inequality di Nielsen 28

29 Il Web è democratico? No, aristocratico (Legge di Pareto 80-20; Legge ) Il marketing consiglia di organizzarsi per essere nel 10% degli utenti attivi del web 29

30 2.0 in pratica? Turista post moderno Nicchie di mercato Micro media Nuovi linguaggi 30

31 Nicchie e turista della III generazione Le nicchie sono: gruppi ristretti di consumatori che hanno bisogni ed esigenze molto ben definite rispetto alla generalità del mercato (P.Kotler, 2003) Le nicchie sono frequentate dal cosiddetto turista delle terza generazione : [...] Una generazione, che se può, preferisce autorganizzarsi, o chiedere ai fornitori servizi molto mirati, che è piuttosto diffidente rispetto a tutto ciò che è palesemente finto o artefatto, banale, e chiede proposte diverse, esperienze (Dall Ara 2005, 15) 31

32 Meglio pochi ma buoni Vantaggi delle nicchie: composte da consumatori identificabili singolarmente relazioni strutturata, ha una tema o un interesse fedeltà passaparola investimento per il futuro (la nicchia può crescere) 32

33 Meglio pochi ma buoni Opportunità delle nicchie vs turismi : maggiore facilità di gestione in termini di mktg destagionalizzabili deterritorializzabili non è più importante la grandezza delle strutture e dei servizi possono essere contattate direttamente (Internet) sono disposte a riconoscere un premium price 33

34 Principali differenze tra nicchia e segmento di mercato NICCHIA I. piccola II. specializzata III.bisogni facilmente individuabili IV.passioni V. strumenti di comunicazione su misura VI.bassi costi di contatto SEGMENTO I. ampio II. despecializzato III.bisogni difficili da individuare IV.bisogni deboli V. mezzi pubblicitari VI.alti costi di contatto 34

35 Segmentare per passione I turismi tradizionali sono troppo generici Prevale un carattere personale dell uso del tempo libero Le motivazioni di viaggio sono più importanti delle destinazioni la segmentazione si dovrebbe basare sulle passioni stesse di ciascun individuo, andando ad individuare micro-segmenti o nicchie non ancora presidiate e offrendo loro un offerta chiara 35

36 MARKETING 2.0 Sviluppo reticolare della strategia Tempi e modi più veloci STRATEGIA EMERGENTE (Mintzberg, 1987): parallelismo tra il lavoro artigianale e la pianificazione strategica in quanto, nel lavoro artigianale non è la ragione a dominare, bensì l abilità, l esperienza e la dedizione allo scopo di formulare strategie creative.

37 Marketing non convenzionale Viral marketing Word of mouth/ Buzz Marketing Guerrilla Marketing Ambient Marketing e Street Marketing Marketing non convenzionale Comunicazione non convenzionale? o 37

38 In risposta a questi cambiamenti Brand reputation; Marketing non-convenzionale (WOM e effetto virale); Social networks (legano la scelta del viaggio al web); Creatività; Personalizzazione dell esperienza; Potenziamento dell experiential travel. mettersi in ascolto per captare i sentimenti degli utenti

39 CASI STUDIO 1. HANS BRINKER BUDGET HOTEL

40 Campagna di comunicazione non-convenzionale il peggior hotel del mondo effetto virale e passaparola positivo: numerose visualizzazioni video su youtube; Differenziazione rispetto alla concorrenza (intervista K. Kremer); L hotel spesso sold out; Miglioramento relazioni con la clientela (recensioni) COMUNICAZIONE

41 1. KLM PERSONAL SPACE EXPERIMENT

42 Campagna di comunicazione non-convenzionale tramite una candid camera basata sul concetto di spazio personale, girata in aeroporto e caricata su youtube Effetto virale e passaparola positivo: milioni di visualizzazioni; Differenziazione rispetto alla concorrenza; COMUNICAZIONE

43 Hans Brinker Budget Hotel Video presentazione libro: visualizzazioni; Video tour dell hotel: visualizzazioni; KLM Personal Space Experiment Video candid camera: 1 milione di visualizzazioni;

44 1. KLM SURPRISE

45 Analisi delle conversazioni dei passeggeri sui social network (fase pre-viaggio, durante il viaggio e post-viaggio): i passeggeri trovano l attesa noiosa Sorpresa al check-in: Passaparola positivo e effetto virale; Miglioramento brand reputation; Engagement con i clienti. NON SOLO COMUNICAZIONE

46 1. FOUR SEASONS HOTELS & RESORTS Nuovo sito web: esperienze virtuali; UGC: le interazioni in tempo reale vengono viste come una naturale estensione del modello di servizio ; Metà del budget destinato al marketing dedicato ai canali digitali; Presenza in ogni social network. Miglioramento relazioni con i clienti; Differenziazione rispetto ai competitors

47 KLM Surprise Video della sorpresa: visualizzazioni ; Four Seasons Hotels & Resorts Facebook: amici; Twitter: followers (80% in più); 30% di visualizzazioni in più su youtube.

48 Sviluppo di alcune fasi della strategia di marketing nel web: Analisi e ricerca di mercato; Co-creazione del servizio MARKETING e COMUNICAZIONE

49 CONCLUSIONI La Brand Reputation è essenziale (KLM; FSHR); Efficacia delle azioni non-convenzionali; È necessaria la presenza sui Social Networks; Strategia emergente come supporto a una strategia ben pianificata; Comunicazione 2.0.

50 Spunti per la riflessione Produttori di servizi ed esperienze turistiche, quali conseguenze con la maturità della rete? Come gestire le connessioni di rete? Che approccio e che ruolo devono assumere le singole persone e le singole imprese sui social network? 50

51 Informazioni e domande: fabio.forlani@uniurb.it fabio.forlani 51

TAILS EVERYWHERE. ANCHE NEL TURISMO?

TAILS EVERYWHERE. ANCHE NEL TURISMO? METODOLOGIA LA LUNGA CODA (THE LONG TAIL): - che cos è? - le 3 potenti forze della L.C. TAILS EVERYWHERE. ANCHE NEL TURISMO? PRODOTTO TURISTICO: - che cos è? - a chi è rivolto? LA L.C. APPLICATA AL TURISMO.

Dettagli

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione BIT 2013 Forum Federturismo 15 febbraio 2013 Josep Ejarque, CEO Four Tourism IL NUOVO RAPPORTO

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #10 LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB) 24 Novembre 2016 SOMMARIO #1. PREMESSA SULLA PIANIFICAZIONE #2. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Mobile Marketing per il Retail Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Il futuro del marketing è sempre più mobile Tutte le attività commerciali, industriali e di servizi stanno vivendo questo

Dettagli

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma 1 Verso il Social commerce «Nei prossimi anni, il social commerce entrerà a far parte delle strategie

Dettagli

Social Media & Viral Marketing [16-17 dicembre] Dove: Milano, presso Ninja Academy, Via G. Zanella 54/56

Social Media & Viral Marketing [16-17 dicembre] Dove: Milano, presso Ninja Academy, Via G. Zanella 54/56 DESCRIZIONE: Il 16 e 17 dicembre arriva a Milano il corso Ninja Academy in Social Media & Viral Marketing, in compagnia di Tommaso Sorchiotti e Mirko Pallera: esploreremo il mondo dei social media in tutte

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

PARLIAMO DI SOCIAL.

PARLIAMO DI SOCIAL. PARLIAMO DI SOCIAL www.americomunicazione.it Il quadro generale I numeri del web in Italia Il web in Italia /1 Gli utilizzatori dei dispositivi mobili per accedere alla rete sono in vertiginoso aumento,

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIAL

PRESENTAZIONE SOCIAL PRESENTAZIONE SOCIAL SERVIZI DI COMUNICAZIONE INTEGRATI Social Network Tools di analisi dati Analisi Target e Competitors Campagne sponsorizzate SOCIAL MEDIA STRATEGY Piano Editoriale Hashtag Contenuti

Dettagli

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial Pubblicato Può 2016 Temi Video Pubblicità HP adesso è in grado di raggiungere tutti i segmenti di pubblico dei millennial sulla stessa

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO L ACQUISTO DI LUSSO: UN PERCORSO MULTICANALE E MULTISCHERMO La domanda digitale aumenta di anno in anno, nel lusso come in altri

Dettagli

Social Media Marketing.

Social Media Marketing. Social Media Marketing Corso Social Media Marketing Analisi dei principali Social Network Obiettivi e strategie nel Social Media Marketing Pianificare e scrivere i contenuti: Web Copywriting Diffondere

Dettagli

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato!

LA VISIBILITÁ. che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato! LA VISIBILITÁ che stai cercando online. Per farti trovare in modo rapido, economico e in target con il tuo mercato! Perchè scegliere Bakeca.it Bakeca.it è ormai diventato un punto di riferimento: chi sta

Dettagli

LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer

LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer Lavorare con i blogger: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer CHI SONO GLI INFLUENCER? «L influencer

Dettagli

Alternanza Scuola lavoro 2017 Corso di Web Marketing. Sikeweb

Alternanza Scuola lavoro 2017 Corso di Web Marketing. Sikeweb Alternanza Scuola lavoro 2017 Corso di Web Marketing Sikeweb SOMMARIO SEO E SEM, OTTIMIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO Come deve impostare il lavoro un Professionista SEO? Il corretto approccio per perseguire

Dettagli

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto Made in Italy: Presentazione del Progetto Il Progetto: https://www.youtube.com/watch?v=edzxl43p0mq Il Contesto economico italiano e-commerce dal 2009: +18% ogni anno Imprese che sfruttano e-commerce: Danimarca:

Dettagli

Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te

Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te Motivi per cui le applicazioni web progressive potrebbero essere la soluzione giusta per te Autore Jason Spero Pubblicato Luglio 2017 Argomenti App, Tecnologia emergente, Dispositivi mobili Web mobile

Dettagli

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google Raffaele Germano Digital Strategist Camera di Commercio Potenza Di cosa parleremo in questa sezione 1) L analisi:

Dettagli

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA Lewitt Insight Case Study n 44 E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il canale e-commerce registra da diversi anni tassi di crescita a doppia

Dettagli

MARKETING B2B & B2C Posizionamento on-line per scenari competitivi Internazionali Destination wedding

MARKETING B2B & B2C Posizionamento on-line per scenari competitivi Internazionali Destination wedding MARKETING B2B & B2C Posizionamento on-line per scenari competitivi Internazionali Destination wedding IL DESTINATION WEDDING B2C Il settore del destination wedding è in enorme crescita. Nel 2015 ha generato

Dettagli

RUBIQ. Cos È Rubiq. In un mondo in cui tutto si muove, Rubiq è informazione on the go.

RUBIQ. Cos È Rubiq. In un mondo in cui tutto si muove, Rubiq è informazione on the go. RUBIQ Cos È Rubiq È uno strumento che dà la possibilità ai Brand di creare degli spazi personalizzati nativi per il mobile, una piattaforma finalizzata alla distribuzione di contenuti multimediali e social

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 2 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «L e-commerce: il modello di business deve cambiare» Newsletter n.2 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

La trasformazione digitale di L Oréal

La trasformazione digitale di L Oréal La trasformazione digitale di L Oréal Scritto da Marie Gulin-Merle Pubblicato Aprile 2017 Argomenti Pubblicità, vendita al dettaglio, dispositivi mobili, momenti che contano L esperienza digitale dei consumatori

Dettagli

TERME D'ITALIA CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO

TERME D'ITALIA CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO PROGETTO INTERREGIONALE TERME D'ITALIA CALABRIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA ALTO ADIGE SUDTIROL PUGLIA SICILIA TOSCANA - VENETO 20 settembre 2016 Abano Terme, Veneto 21 settembre 2016 Firenze, Toscana

Dettagli

BUONI MOTIVI. per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology

BUONI MOTIVI. per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology BUONI MOTIVI per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology I Social media sono un amplificatore potentissimo. Fanno conoscere in brevissimo tempo la tua Azienda, i tuoi prodotti, i tuoi

Dettagli

PROMOCARD. dal un prodotto esclusivo DAMA s.r.l.

PROMOCARD. dal un prodotto esclusivo DAMA s.r.l. PROMOCARD dal 1989 un prodotto esclusivo DAMA s.r.l. ( LE PROMOCARD ) 10.5 di X15 cm CREATIVITÁ PURA ( LE PROMOCARD ) che cosa sono? Free and viral Liberamente scelta e non imposta. Gratuita perchè si

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Roma, 7 aprile 2016 Ufficio Analisi Gestionali Il modello ABI-SDA Bocconi di benchmarking Sviluppo della

Dettagli

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing Oggi, quando i consumatori cercano o vogliono qualcosa, istintivamente prendono in mano il pubblicato Aprile 2015 telefono.

Dettagli

The New Content Market

The New Content Market a project by 01 The New Content Market quello che conta non è salvaguardare un supporto, è trovare la formula giusta per proteggere un certo tipo di giornalismo plurale, potente, libero che, grazie a Internet,

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca... Indice generale Introduzione...xiii L autore...xv Ringraziamenti...xvi Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1 In che cosa è diverso questo libro?... 1 Partire dal cliente e procedere a ritroso...

Dettagli

Marketing Automation e i trend per il 2016

Marketing Automation e i trend per il 2016 Marketing Automation e i trend per il 2016 @dagrada @sdwwg _Marketing Automation _MMA mobile mktg automation _Content Marketing _Realtà aumentata virtual reality _Analytics (r)evolution Marketing Automation

Dettagli

Pianificazione dei media: quattro suggerimenti per una pubblicità video online di successo

Pianificazione dei media: quattro suggerimenti per una pubblicità video online di successo Pianificazione dei media: quattro suggerimenti per una pubblicità video online di successo Scritto da Kate Stanford Pubblicazione Settembre 2016 Argomenti Pubblicità Annunci video Creatività Con l autunno

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA APPROCCIO MARKETING MGMT TRADIZIONALE Lineare Legame da costruire: impresa segmento

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE?

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? MARKETING Mi presento COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? "Ti vendo il mio prodotto" NO "Qual è il tuo bisogno?" SI INBOUND MARKETING Il termine Inbound marketing indica una modalità di marketing

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media

D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media Ricerca a cura del Master in Tourism Management (MTM) dell Università IULM per Amadeus Italia Tommaso Vincenzetti

Dettagli

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016 Pisa, 1 dicembre 2016. Il 37% delle imprese della provincia di Pisa possiede un proprio sito internet. Un numero che complessivamente considera

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

1. Consulenza strategica in Internet

1. Consulenza strategica in Internet PRESENZA SUL WEB C. Definire le linee guida per il sito Per risultare veramente efficace, il sito deve prevedere in anticipo le modalità con cui gli utenti potranno entrare in relazione con l azienda attraverso

Dettagli

Dialoghiamo con le persone

Dialoghiamo con le persone www.mda-adv.it Dialoghiamo con le persone Il circuito della cultura, del viaggio e dell avanguardia Feltrinelli il Sistema L opportunità di dialogare con un pubblico esclusivo per gusti, opinioni e interessi

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017 Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017 Open Innovation in Digital Communication Open Innovation Un modello

Dettagli

Qualità della destinazione, sviluppo business e crescita sociale

Qualità della destinazione, sviluppo business e crescita sociale Progetto Dual Core (& Care) > FOCUS GROUP con gli operatori Qualità della destinazione, sviluppo business e crescita sociale Highlights Puglia Turismo Bottom-up > Indagine di campo itour Click Puglia >

Dettagli

La realtà aumentata nelle città d arte: perché offrire al turista una città aumentata

La realtà aumentata nelle città d arte: perché offrire al turista una città aumentata La realtà aumentata nelle città d arte: perché offrire al turista una città aumentata «La realtà aumentata è uno strumento efficace per esaltare le mete turistiche. Ancora di più se abbinata all arte»

Dettagli

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori

The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori 2009 Amadeus IT Group SA The Amateur-Expert Traveller Cosa cercano i nuovi viaggiatori Enrico Bertoldo Direttore Marketing WEMEA 2013 Vision Product Cycle Evolution stream 1 Verso la fine degli anni 90

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL CLIENTE

ACCOMPAGNARE IL CLIENTE ACCOMPAGNARE IL CLIENTE CONVEGNO ABI - DIMENSIONE CLIENTE 2016 Renzo Iorio 1 operatore mondiale 6 operatore al mondo per numero di camere 28%* Francia 1.598 hotel 144.009 camere +3.800 in progetto 25%*

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA LA COMUNICAZIONE E LA PUBBLICA INFORMAZIONE DELL UFFICIO STAMPA DEL MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA LA COMUNICAZIONE E LA PUBBLICA INFORMAZIONE DELL UFFICIO STAMPA DEL MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA LA COMUNICAZIONE E LA PUBBLICA INFORMAZIONE DELL UFFICIO STAMPA DEL MINISTERO DELLA DIFESA Roma, 10 maggio 2017 1 MINISTERO DELLA DIFESA Sommario 1. LA STRUTTURA DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA A7

Informazioni preliminari AZIENDA A7 Informazioni preliminari AZIENDA A7 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La Società è una start-up innovativa che opera nel settore dell e-commerce, specializzato

Dettagli

Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort****

Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort**** Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort**** Agenda La storia dell azienda Analisi esterna Il contesto ed i cambiamenti in corso I clienti Analisi interna Business Model Analisi Eco-Fin 2 La storia dell

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Glossario relativo all'analisi dei dati web

Glossario relativo all'analisi dei dati web Glossario relativo all'analisi dei dati web Analisi dei dati web Raccolta e analisi dei dati generati dall'attività degli utenti su siti web o app mobili, per scoprire come migliorare i siti web e le campagne

Dettagli

La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità

La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia TURISMO ATTIVO Meridiana Relatore: Loredana De Filippo CREARE IL BISOGNO DI SARDEGNA CHI VIVE LA NOSTRA REGIONE TUTTO L ANNO CONOSCE TUTTE LE DIVERSE INCREDIBILI OPPORTUNITA CHE IL TURISMO ATTIVO POTREBBE

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA Diventa un content marketer professionista. PERCORSO SPECIALISTICO PROFESSIONALIZZANTE IN PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA FORMAZIONE GRATUITA CON STAGE RETRIBUITO

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere 1. Perché Abbiamo realizzato una serie di esperienze importanti nel mondo del web e dei social media che ci hanno insegnato

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B5

Informazioni preliminari AZIENDA B5 Informazioni preliminari AZIENDA B5 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La società, fondata nel 2015, è attiva nel settore dell e-commerce e si occupa

Dettagli

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2 1 IL GRUPPO Sviluppo siti web SEO Digital marketing Proximity Marketing App Software 2 Target Piccole Medie Imprese Il target principale di BePrime è costituito da Piccole Medie Imprese locali che sono

Dettagli

PORTFOLIO PROGETTI 2016

PORTFOLIO PROGETTI 2016 PORTFOLIO PROGETTI 2016 storie, immagini e riflessioni di due viaggiatori in giro per il mondo il cui sogno nel cassetto e fare della loro vita un viaggio senza fine. PORTFOLIO PROGETTI 2016 Miprendoemiportovia

Dettagli

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? VICENZAORO 22 e 23 GENNAIO 2017 RICERCA - SINTESI Federpreziosi Confcommercio, in collaborazione con Format Research, ha voluto rilevare

Dettagli

PROMUOVI ONTUSCIA MEDIAKIT. Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività

PROMUOVI ONTUSCIA MEDIAKIT. Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività ONTUSCIA MEDIAKIT Le nostre soluzioni per promuovere la tua attività PROMUOVI la tua attività su ontuscia.it dove i cittadini della Provincia di Viterbo vengono a leggere, cercare, condividere! COSA TI

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

3 modi in cui i professionisti del marketing turistico possono perfezionare la strategia di misurazione

3 modi in cui i professionisti del marketing turistico possono perfezionare la strategia di misurazione 3 modi in cui i professionisti del marketing turistico possono perfezionare la strategia di misurazione Autore Jaclyn Loo Pubblicato Agosto 2017 Argomenti Ricerca, Viaggi, Dati e misurazione I viaggiatori

Dettagli

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Associazione Documentaristi Emilia Romagna 12 aprile 2012 obiettivi come i nuovi strumenti digitali possono diventare veri e propri alleati per la formazione

Dettagli

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA 360TOURVIRTUALI www.360tourvirtuali.com foto & digital design 360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA Via Motta 6, 6828 Balerna Ticino, Svizzera +41 (0) 91 22 55 606

Dettagli

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? CAMPEGGIO AREA CAMPER AZIENDA SERVIZI PRODUTTORE VEICOLI ACCESSORI MARKET CONCESSIONARIO OFFICINA STRUTTURE TEMPO LIBERO APT PRIVATO COMUNE AGRITURISMO STRUTTURE

Dettagli

Un introduzione alla Web Reputation. 9 Luglio 2012

Un introduzione alla Web Reputation. 9 Luglio 2012 Un introduzione alla Web Reputation 9 Luglio 2012 czarabara@cuoa.it Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO IN RETE WEB 2.0 SIAMO LA RETE Col termine Web 2.0 generalmente

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

E-COMMERCE OGGI: TREN

E-COMMERCE OGGI: TREN E-commerce oggi: trend, valutazioni e consigli Daniele Diversi Responsabile web e marketing Progetto Aroma E-commerce nel mondo: B2C Il 66% degli utenti web mondiali acquista prodotti online. Fonte: GlobalWebIndex,

Dettagli

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico 2016-2017 Prof.ssa Antonella Bona Lucidi a cura di: Prof.ssa Antonella Bona abona@liuc.it Marketing dell impresa commerciale: l implementazione delle

Dettagli

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti. 1. Identikit e percorso formativo L età media a Ravenna Future Lessons è

Dettagli

Web marketing turistico: i trend dell estate 2016

Web marketing turistico: i trend dell estate 2016 Web marketing turistico: i trend dell estate 2016 Da quanto tempo avete il certificato di TripAdvisor all ingresso della vostra struttura? Cosa potete fare per migliorare le recensioni e quello che si

Dettagli

CHI SIAMO. Eseguiamo la strategia individuata con più di influencer selezionati

CHI SIAMO. Eseguiamo la strategia individuata con più di influencer selezionati CHI SIAMO Stellar-Promotion è la prima agenzia italiana specializzata solo nell influencer marketing, per questo ci differenziamo da altre agenzie che offrono tutto FIRENZE ITALIA DUBAI EMIRATI ARABI Definiamo

Dettagli

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline THE CONCEPT I Consumatori hanno abbracciato la rivoluzione digitale e il loro comportamento d acquisto

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING PER IL TURISMO. Alessia Serretti - Pubbliche Relazioni - cell. 345/

SOCIAL MEDIA MARKETING PER IL TURISMO. Alessia Serretti - Pubbliche Relazioni - cell. 345/ SOCIAL MEDIA MARKETING PER IL TURISMO Il turista 2.0 Oggi il turista è cambiato, passa molto tempo su internet, prima, dopo e durante la vacanza, per condividere la propria esperienza, postare foto e video,

Dettagli

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE COMA VA IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA Record di occupati a luglio ma cresce la disoccupazione Il tasso di disoccupazione sale a luglio all'11,3% segnalando un aumento di 0,2 punti percentuali da giugno.

Dettagli

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social.

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social. LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social. IL MONDO NUOVO Sempre più termini come Facebook, LinkedIn, Youtube,

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Samuele Camatari. Jusan Network srl. https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/

Risultati ripetibili, nel tempo. Samuele Camatari. Jusan Network srl. https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/ Samuele Camatari Jusan Network srl samuele.camatari@jusan.it https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/ CHI SIAMO La Jusan Network è una digital agency torinese con una forte vocazione per l e-commerce

Dettagli

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT.

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT. Le notizie che contano per il mondo degli eventi www.eventreport.it 1 .it 2 3 Event Report Il sito di informazione quotidiana per chi organizza eventi di marketing e comunicazione, meeting, congressi,

Dettagli

La psicologia dei Social Media. Psicologia del consumo

La psicologia dei Social Media. Psicologia del consumo La psicologia dei Social Media Psicologia del consumo - 2015 1 L evoluzione del WEB WEB 1.0 (web statico) INFORMAZIONE Formula per il successo CONTENUTI: rilevanti e unici oppure SERVIZIO: veloce ed efficiente

Dettagli

Catalogo servizi 2017

Catalogo servizi 2017 Catalogo servizi 2017 Focus e target Con lo scopo di offrire servizi a 360 gradi agli oltre 3 mila clienti in Italia e all estero in ambito di visibilità sul Web, Sg Solution, grazie alla propria esperienza

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY Modelli di e-business e business intelligence Cdl Ingegneria Informatica FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY Umberto Panniello DIMEG, Politecnico di Bari IL FATTO «Facebook» ha acquisito la società «Instagram»

Dettagli

La comunicazione non convenzionale. Il caso de. I Taleggiatori

La comunicazione non convenzionale. Il caso de. I Taleggiatori La comunicazione non convenzionale Il caso de I Taleggiatori Il mondo sta cambiando, mille indicatori ce lo dicono. Con esso cambia anche il modo di comunicare: Oggi ce ne sono 800 20 anni fa c erano 6

Dettagli

Che cos è. Il luogo di incontro tra medici e pazienti

Che cos è. Il luogo di incontro tra medici e pazienti Che cos è Il luogo di incontro tra medici e pazienti HeyDoc è un portale web dedicato a medici e pazienti che permette ai primi di farsi conoscere a costi ridotti attraverso i più moderni strumenti di

Dettagli

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA

CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA CONNECTING WITH MUSIC IL CONSUMO DI MUSICA SETTEMBRE 2017 ESTRATTO DATI ITALIA INTRODUZIONE I C O N S U M A T O R I D I M U S I C A N E L M O N D O S T A N N O A C C O G L I E N D O I T A N T I M O D I

Dettagli

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te

Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Chi, Cosa, Come, Quando e Dove parlano di te Analizzare il listening per monitorare il sentiment e pianificare correttamente l attività di Social Media e Digital Pr Agenda Ci presentiamo! MM One Group

Dettagli