TAILS EVERYWHERE. ANCHE NEL TURISMO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAILS EVERYWHERE. ANCHE NEL TURISMO?"

Transcript

1

2 METODOLOGIA LA LUNGA CODA (THE LONG TAIL): - che cos è? - le 3 potenti forze della L.C. TAILS EVERYWHERE. ANCHE NEL TURISMO? PRODOTTO TURISTICO: - che cos è? - a chi è rivolto? LA L.C. APPLICATA AL TURISMO. - Implicazioni della L.C. applicata al turismo E NELLA REALTA? - il caso di studio della Provincia di Rimini.

3 LA LUNGA CODA MONDO DELLA SCARSITA Costi di distribuzione F I L T R I MONDO DELL ABBONDANZA

4 Dalle hits ai prodotti di nicchia La diminuzione dei costi di produzione e di distribuzione sposta l attenzione dalle hits (testa) ai prodotti e servizi di nicchia (coda) sebbene nessuno di questi venda in grande quantità, ci sono così tanti prodotti di nicchia che tutti insieme possono costituire un mercato in grado di competere con quello degli hits (C.Anderson 2006,53)

5 The paradox of choice FILTRI - raccomandazioni - classifiche - sequenza dei risultati di ricerca (es. Google) Senza i filtri la coda rischia di essere solo rumore (C.Anderson 2006, 111)

6 Varietà + filtri La curva di domanda si appiattisce: le hit diventano relativamente meno popolari e le nicchie diventano relativamente più popolari La lunga coda non è altro che una cultura non filtrata della scarsità economica. (Anderson 2006, 46)

7 Le tre potenti forze della Lunga Coda FORZA STRUMENTI DEMOCRATIZE THE TOOLS OF PRODUCTION Personal computer (nuove tecnologie) DEMOCRATIZE THE TOOLS OF DISTRIBUTION Internet CONNECT SUPPLY AND DEMAND Filtri RISULTATI

8 COSA SI INTENDE PER PRODOTTO TURISTICO? Applicazione dell ECONOMIA DELLE ESPERIENZE (Pine e Gilmore, 2000) al turismo realizzata da Pencarelli e Forlani (2002). L Economia delle Esperienze individua 5 tipi di prodotti posizionandoli all interno della... Progressione del Valore Economico che forma la Piramide Economica.

9 Sono quello per cui mi faccio pagare Pine e Gilmore (2000). Cosa sto vendendo? albergatore SERVIZI: (prospettiva verticale) Cosa sto acquistando? turista ESPERIENZE: (prospettiva orizzontale) Il PRODOTTO TURISTICO è quindi l ESPERIENZA TURISTICA cioè: eventi personali e coinvolgenti che comportano uno spostamento spaziale e una durata temporale che include un pernottamento. (Forlani, 2005)

10 Esperienze turistiche vs destinazioni turistiche: Bisogni di base Scelta del tipo di vacanza Se la destinazione turistica non è il prodotto turistico, ma il palcoscenico dove viene messa in scena l esperienza turistica. IL MOTIVO PER CUI SI VIAGGIA E PIU IMPORTANTE DELLA DESTINAZIONE. Identificazione delle destinazioni possibili Scelta della destinazione.e la scelta della destinazione si colloca a valle rispetto alla definizione del tipo di vacanza Non sono perciò le regioni a competere sui mercati, ma i distretti/aree turistiche che hanno saputo costruire una specializzazione o una specifica funzione d uso.

11 A CHI E RIVOLTO IL PRODOTTO TURISTICO Tradizionalmente.. Segmentazione Segmenti di domanda ( turismi ) oggi però Frammentazione e neotribalismo Nicchie o tribù

12 Le nicchie e il turista delle 3 generazione Le nicchie sono: gruppi ristretti di consumatori che hanno bisogni ed esigenze molto ben definite rispetto alla generalità del mercato (P.Kotler, 2003) Le nicchie sono caratterizzate dal cosiddetto turista delle terza generazione : [ ]Una generazione, che se può, preferisce autorganizzarsi, o chiedere ai fornitori servizi molto mirati, che è piuttosto diffidente rispetto a tutto ciò che è palesemente finto o artefatto, banale, e chiede proposte diverse, esperienze (Dall Ara 2005, 15) PRODOTTO ESPERIENZA NICCHIE

13 Meglio pochi ma buoni Vantaggi delle nicchie: - composte da consumatori identificabili singolarmente:relazioni, - strutturata: ha una tema o un interesse, - fedeltà, - passaparola, - investimento per il futuro: la nicchia può crescere. Opportunità vs turismi : - maggiore facilità di gestione in termini di mkt, - destagionalizzabili, - deterritorializzabili, - non è + importante la grandezza delle struttura, - possono essere contattate direttamente (Internet), - sono disposte a riconoscere un premium price

14 Principali differenze tra nicchia e segmento di mercato NICCHIA - Piccola, - specializzata, - bisogni facilmente individuabili, - passioni, - strumenti di comunicazione su misura, - bassi costi di contatto SEGMENTO - Ampio, - despecializzato, - bisogni difficili da individuare, - bisogni deboli, - mezzi pubblicitari, - alti costi di contatto,

15 Segmentare per passioni Se oggi: - turismi tradizionali troppo vasti, - carattere personale dell uso del tempo libero, - motivazioni di viaggio più importanti delle destinazioni, - nicchia come: una comunità di consumo, un mercato di dimensioni limitate, caratterizzato da un elevato grado di omogeneità rispetto ad un tema, un prodotto o una passione (Dall Ara 2004, 9) la segmentazione si dovrebbe basare sulle passioni stesse di ciascun individuo, andando ad individuare microsegmenti o nicchie non ancora presidiate e offrendo loro un offerta chiara.

16 LA LUNGA CODA APPLICATA AL TURISMO Tenendo conto delle peculiarità dei servizi: - INTANGIBILITA, COPRODUZIONE, ETEROGENEITA, DEPERIBILITA. Ed in particolare che: - momento produttivo e distributivo sono inscindibili, - stagionalità del prodotto turistico, IMPLICAZIONI DELLA LUNGA CODA APPLICATA AL TURISMO: 1) Dall economia della scarsità all economia della stagionalità, 2) Le tre potenti forze della Lunga Coda applicate al turismo:

17 1) Dall economia della scarsità all economia della stagionalità storia, arte e cultura non hanno stagione (Dall Ara 2002,96) turismi minori o special interest fortemente destagionalizzati. il problema della bassa stagione non è un problema di domanda, ma un problema di prodotto (Dall Ara 2002,7) Per far leva sul prodotto esperienza in b. s. si può: -valorizzare ciò che già esiste, - creare un prodotto ex-novo con una specifica funzione d uso.

18 La lunga coda del turismo 18 coda testa giro di affari in miliardi di euro per area prodotto (escluso il viaggio) cu lt u ra le m o m on ta tu no ris m o la cu tu al ris e m o te rm al e tu tu ris ris m m o o en ve rd og e as tro no m ic o c tu tu i c ris ris lo tu m m ris o o pe de m o re ic ol ve le nt zio is ni po st rti i vi pa r ti co la ri tu ris m o tu ris tu ris m o ba ln ea re 0 "turismi" ci sono così tanti prodotti turistici di nicchia, non ancora sfruttati, che uniti ai turismi tradizionali, tipici di una località, possono creare occupazione anche nei cosiddetti periodi di bassa stagione, portando ad un allungamento della tradizionale alta stagione, o ad altre alte stagioni durante l anno.

19 2) Le tre potenti forse della L.C. applicate al turismo. FORZE CHI COINVOLGE? Democratizzazione strumenti di prod. QUALI IMPLICAZIONI? Non applicabilità Democratizzazione strumenti di distr. (distr. economica) Operatori turistici delle località - nuovi canali - disintermediazione Collegamento fra domanda e offerta Intermediari turistici (T.O. e A.d.V) - imp.della relazione - Ruolo di filtri del mercato turistico

20 in concreto tutto ciò dovrebbe portare a: individuare i periodi di bassa stagione, valutare le potenzialità della località in quei periodi, - ci sono già fiere ed eventi non ancora sfruttati? - ci sono peculiarità della località adatte a particolari nicchie non ancora sfruttate? Una volta valutata la presenza di nicchie adatte, l obiettivo finale deve essere quello di proporre loro un offerta precisa e ben distinta dalla concorrenza tenendo conto delle peculiarità della località e della nicchia stessa, dopo un attenta ricerca sul suo tema centrale, andando così a creare occupazione anche per i periodi più critici.

21 LA PROVINCIA DI RIMINI: UN CASO CONCRETO Il turismo balneare rimane il core business della Riviera con: l 86,5% delle presenze e il 74,6% degli arrivi annuali (2007) concentrati nel periodo maggio-settembre. però negli ultimi 10 anni spinta alla destagionalizzazione: arrivi e presenze periodo gennaio/aprile: +89,4 % di presenze totali +81,3% di arrivi totali arrivi e presenze periodo ottobre/dicembre: +118,4 % di presenze totali +101,7% di arrivi totali. (nostra elaborazione su dati Provincia di RiminiArrivi e presenze totali Provincia di Rimini anni per mese)

22 Il Paganello: un esempio di nicchia per la destagionalizzazione I dati relativi al Paganello ci permettono di confermare alcuni aspetti tipici delle nicchie: USO DI INTERNET si connette da altro amici 10% 3% si connette abitualmente da lavoro o scuola 31% COME 6 VENUTO A CONOSCENZA DELL EVENTO? si connette presso locali pubblici 8% si connette da casa 28% non utilizza Internet 20% Imp. dell uso di Internet per raggiungere le nicchie. Imp. del altro; 12 passaparola cartelloni pubblicitari; 12 lo sapevo già; 1 amici; 50 "tv- radio internet"; 4 per caso; 2 E LA PRIMA EDIZIONE A CUI ASSISTI? si 44% no 56% Crescente fedeltà all evento

23 Importanza del Paganello a livello di occupazione QUANTI GIORNI TI FERMI A RN? 5gg o più 14% oggi 26% MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI 2007 MESE DI APRILE -Arrivi totali: /4 gg 31% 2 gg 29% - Presenze totali: DOVE SOGGIONI DURANTE L EVENTO? spettatori presenti nelle 5 giornate del Paganello altro hotel casa di proprietà villaggio/campeggio amici o parenti non soggiorno 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00%

24 I Club di prodotto un aggregazione di operatori che agisce nell ambito della promozione e commercializzazione non di un prodotto turisticoricettivo genericamente inteso, ma di un prodotto specifico rivolto a un segmento/nicchia di clientela o verso un mercato/bacino di domanda specifico. (Lombardini 2006, 53) - presenze REX HOTEL: (confronto 2006/2007) maggio +34,1%, ottobre +21,5%. presenze BIKE HOTEL: (confronto 2002/2003) marzo +36,9%, aprile +66,5%, maggio +4,6%, settembre +21,3%, ottobre +21,3.

25 CONCLUSIONI TAILS EVERYWHERE. ANCHE NEL TURISMO? La teoria della Lunga Coda è applicabile anche al turismo, tenendo però in attenta considerazione le peculiarità del settore. Le principali implicazioni emerse sono: 6) nicchia = target più adatto per l esperienza turistica; 7) enorme quantità di prodotti turistici di nicchia non ancora sfruttati; 8) una qualificazione precisa dell offerta è particolarmente gradita della nicchie; 9) le nicchie rappresentano un ottimo strumento di destagionalizzazione nel turismo.

8. Il Marketing per il turismo: strumenti tradizionali e web 2.0

8. Il Marketing per il turismo: strumenti tradizionali e web 2.0 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Cultura per l Impresa 8. Il Marketing per il turismo: strumenti tradizionali e web 2.0 Prof.

Dettagli

8. Nuove nicchie di mercato e Turismo 2.0 L'approccio del marketing non-convenzionale

8. Nuove nicchie di mercato e Turismo 2.0 L'approccio del marketing non-convenzionale Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere Curriculum linguistico aziendale 8. Nuove nicchie di mercato e Turismo 2.0 L'approccio del marketing non-convenzionale Urbino 6/V/2013 Introduzione 2 Agenda

Dettagli

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto Organizzazione Turistica in Emilia Romagna Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto LEGGE REGIONALE N.7 DEL MARZO '98 Attorno a ogni comparto turistico si è costituita una "UNIONE

Dettagli

gruppo Gruppo LA CODA LUNGA Da un mercato di massa a una massa di mercati

gruppo Gruppo LA CODA LUNGA Da un mercato di massa a una massa di mercati LA CODA LUNGA Da un mercato di massa a una massa di mercati di Chris Anderson gruppo Gruppo Claudio Avetta 753682 Danila Zindato 750869 Domenico Restuccia 754488 Laura Bagnera 750726 Michele Seminara 752148

Dettagli

Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost

Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost Il Progetto Flug Hotels Gli albergatori fanno squadra: come dialogare uniti con le compagnie low-cost Flug Hotels _ Il Progetto Il progetto Flug Hotels è nato nel 2005 grazie alla volontà e all impegno

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo

Conferenza Provinciale per il Turismo Conferenza Provinciale per il Turismo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica 8 settembre 2010 Introduzione Il turismo è interessato da processi di cambiamento significativi (aumento della

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA PAVIA Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Definizioni di premessa I Tour Operator (T.O.) sono imprese in

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA

ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA Caorle, 25 maggio 2013 Sport e Turismo Alcune premesse Quando parliamo di strategie per

Dettagli

Il turismo delle origini può attingere a un mercato potenziale di 80 milioni di oriundi italiani.

Il turismo delle origini può attingere a un mercato potenziale di 80 milioni di oriundi italiani. Pag. 1 a 5 Esame di Stato 2019 Istituto Professionale Settore servizi Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Articolazione Accoglienza turistica Tema di Laboratorio di servizi

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 12 aprile 2012 Richiamo argomenti trattati Livelli dell ambiente di marketing Fornitori specializzati

Dettagli

Le strategie commerciali e di marketing a sostegno della valorizzazione del latte d asina

Le strategie commerciali e di marketing a sostegno della valorizzazione del latte d asina PROGETTO FILAMI Giornata di Lavoro 5 aprile 2013 QUALI PROSPETTIVE PER LA FILIERA TOSCANA DEL LATTE D ASINA Un incontro fra operatori, ricercatori ed istituzioni Roberta Moruzzo, Cristiano Rossignoli Alcune

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017 Osservatorio sul turismo dell Emilia-Romagna IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2017 CONSUNTIVO DEL MOVIMENTO TURISTICO nei diversi comparti dell offerta regionale IL MOVIMENTO TURISTICO GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017

Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017 Università degli studi di Teramo A.A. 2016/2017 1 IL PERCORSO DIDATTICO LE POLITICHE DI MARKETING PER LA GESTIONE AZIENDALE LO STUDIO DEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO NEL TURISMO IL SELF MARKETING COME FATTORE

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO. Agenzie turistiche/tour operator; 23,24% Internet; 25,95%

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO. Agenzie turistiche/tour operator; 23,24% Internet; 25,95% INFO POINT 2007 Grafici Canali di informazione utilizzati per decidere la vacanza Canale di informazione consultato - Generale Altro; 12,07% Agenzie turistiche/tour operator; 23,24% Fiere del turismo ;

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Osservatorio turistico

Osservatorio turistico Osservatorio turistico III trimestre 2007 Estate Rapporto congiunturale sull andamento turistico in Molise Pubblicato da: OSSERVATORIO ECONOMICO STATISTICO REGIONALE DEL MOLISE Molise: un estate che non

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo aziendale L azienda è attiva nel settore dei tour operator, ma promuove un business model innovativo, denominato barter.

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Osservatorio Turistico della Regione Liguria FOCUS SUL TURISMO BALNEARE Ottobre 2011 A cura di Turismo balneare: il posizionamento della Liguria La Liguria si posiziona per il turismo balneare in una fascia

Dettagli

Analisi SWOT Comune di Follonica

Analisi SWOT Comune di Follonica Analisi SWOT Comune di Follonica PUNTI DI FORZA Ampia disponibilità di risorse naturali che sono la base per il prodotto turistico fondamentale offerto dal territorio Grande patrimonio immobiliare Vicinanza

Dettagli

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare Luigi Gaido Professore Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa economica anticrisi?

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 6 10 marzo 2010 Concetti visti Orientamento al marketing sociale: dubbi e quesiti senza risposta Ambiente di

Dettagli

IL TURISMO NEL LAZIO

IL TURISMO NEL LAZIO IL TURISMO NEL LAZIO Posizionamento e performance dell industria dell ospitalità locale, motivazioni, preferenze e spese dei turisti che visitano la regione Articolo 8 Statuto dell Istituto Nazionale Ricerche

Dettagli

Conferenza Provinciale per il Turismo Riva del Garda - 18 novembre 2010

Conferenza Provinciale per il Turismo Riva del Garda - 18 novembre 2010 Conferenza Provinciale per il Turismo Riva del Garda - 18 novembre 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIP. TURISMO, COMMERCIO,PROMOZIONE CONFERENZA PROVINCIALE E INTERNAZIONALIZZAZIONE PER IL TURISMO -

Dettagli

Movimentazione turistica in provincia di Venezia

Movimentazione turistica in provincia di Venezia Movimentazione turistica in provincia di Venezia Argomenti: Periodo GENNAIO 2014/2013 1. Andamento Turistico in Provincia di Venezia per Destinazioni: Località Balneari / Città d Arte / Entroterra Veneziano

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione 1 e 2: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a. 2011/12

Dettagli

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI Progetto Azione di Destination Management Organization (DMO). Cos è: la struttura vive e

Dettagli

Introduzione all edizione italiana

Introduzione all edizione italiana kotler00/romane (I-XXVI) 15-01-2007 13:46 Pagina V 1 Prefazione Introduzione all edizione italiana XVII XXI Capitolo 1 Il marketing del turismo 1 1.1 L orientamento al cliente 2 1.2 Che cos è il marketing

Dettagli

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio Adanella Rossi Importanza di un approccio di tipo collettivo valorizzazione di beni prodotti e/o commercializzati

Dettagli

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Lunedì 25 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 2.510 IMPRESE ATTIVE Rimini -0,6% Emilia-Romagna -1,7%

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

Bollettino estate 2008

Bollettino estate 2008 Osservatorio Turistico della Provincia di Macerata Bollettino estate 2008 Macerata: molte opportunità per un turismo da costruire Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

Segmento specifico. Turismo & Accessibilità

Segmento specifico. Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Segmento specifico Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di

Dettagli

Concetto di azienda turistica / 1

Concetto di azienda turistica / 1 CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 4 02.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Concetto di

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE 2006 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: www.co.camcom.it www.lc.camcom.it

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL CLIENTE

ACCOMPAGNARE IL CLIENTE ACCOMPAGNARE IL CLIENTE CONVEGNO ABI - DIMENSIONE CLIENTE 2016 Renzo Iorio 1 operatore mondiale 6 operatore al mondo per numero di camere 28%* Francia 1.598 hotel 144.009 camere +3.800 in progetto 25%*

Dettagli

Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati

Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Turismo in Trentino. Introduzione. Punti affrontati 1 Introduzione. Punti affrontati 2 1. La competitività del Trentino nell arco alpino 2. Qualità per competere 3. Qualità e risorsa umana 4. Alcuni nodi problematici 1 Caratteristiche 3 Alta fedeltà della

Dettagli

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009 Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte febbraio 2009 OBIETTIVI Analizzare i flussi turistici; Approfondire il mercato turismo di Valtiberina; Determinare le variabili

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 2 26 febbraio 2013 Mercato in senso lato Consumatori Acquirenti Clienti Utilizzatori, fruitori

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 28 marzo 2013 Lezione precedente Imperativi per il successo: La gestione di capacità e domanda,

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella TURISMO BIELLESE La Domanda LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella DEFINIZIONE DI TURISTA «turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO Fano, 2 febbraio 2017 Il sistema ricettivo Il report italiano L'Italia è ancora un Paese di hotel a 3 stelle, lontano dagli standard internazionali e dalle richieste di una

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI 2000 10% 18% 13% 14% 45% 2010 8% 17% 14% 15% 46% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI FATTORI PROD. INDUSTRIALE IMPORT INDUSTRIA ALIMENTARE MARGINI DISTRIBUZIONE Elaborazioni e

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno Occupazione camere aprile-giugno per tipologia ricettiva (%) 2012 Aprile Maggio Giugno Alberghiero 38,4 41,2 55,2 Open air 22,2 24,1 35,7 Altro extralberghiero 30,7 31,9 44,3 Liguria 31,9 33,9 47,0 Variazione

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio lì Valle di Fiemme 16 maggio 20192 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro Associazione albergatori Associazione Artigiani Impianti di risalita e Confindustria

Dettagli

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind Marta Ugolini Università degli studi di Verona 17 gennaio 2017 Le decisioni in ambito

Dettagli

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 1 IL PERCORSO DIDATTICO IL TURISMO E I SOCIAL NETWORK PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI SERVIZI IL MARKETING TURISTICO COME STRUMENTO DI MANAGEMENT

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane A cura di L ECONOMIA DEL TURISMO Le vendite nelle imprese ricettive Nel 2017 il turismo

Dettagli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti Applicazione No. 7 Rapporti tra impresa e ambiente al centro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

II REPORT CONGIUNTURA 2008

II REPORT CONGIUNTURA 2008 OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA II REPORT CONGIUNTURA 2008 La reggia del turismo balneare degli italiani Agosto 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

cambiamento da un mercato di massa a una massa di mercati

cambiamento da un mercato di massa a una massa di mercati cambiamento da un mercato di massa a una massa di mercati cambiamento da un mercato di massa a una massa di mercati...la diffusione della tecnologia è il motore del cambiamento del mercato... 1.2 mercato

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

Definizione di attività alberghiera

Definizione di attività alberghiera CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 6 21.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Definizione

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

Ciclo dell attività di un T.O.

Ciclo dell attività di un T.O. Ciclo dell attività di un T.O. o Fase 1: Pianificazione o Fase 2: Organizzazione materiale promozionale e definizione del prezzo (MKTG) o Fase 3: Produzione (fiere/media) o Fase 4: Distribuzione o Fase

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 13 4 aprile 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 13 4 aprile 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 13 4 aprile 2013 Ambiente di marketing: diversi livelli Micro ambiente (immediato) Macro ambiente

Dettagli

ESPANDERE IL MERCATO CON V4A.it

ESPANDERE IL MERCATO CON V4A.it ESPANDERE IL MERCATO CON V4A.it TURISMO ACCESSIBILE Un mercato pressoché inesplorato NEL MONDO 1 miliardo di persone IN ITALIA 9,9 milioni di persone IN EUROPA 127 milioni di persone Nel mondo, oltre il

Dettagli

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA GENNAIO-DICEMBRE 2018

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA GENNAIO-DICEMBRE 2018 Osservatorio sul turismo dell Emilia-Romagna IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA GENNAIO-DICEMBRE 2018 STIME E PROIEZIONI DEL MOVIMENTO TURISTICO nei diversi comparti dell offerta regionale IL MOVIMENTO TURISTICO

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani Settembre 2011 Metodologia Universo di riferimento Tour operator italiani Numerosità campionaria 200 Tour operator

Dettagli

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche Università di Roma Sapienza Economia e gestione delle imprese turistiche 2 TIPOLOGIA DI COSTI I costi possono essere classificati sulla base della loro destinazione o sulla loro natura. COSTI IN BASE ALLA

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio Turistico della provincia di Rieti LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Agosto 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Rieti Versione:

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 11 Il marketing mix: il prodotto (1) CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A. 2018-2019 MARKETING

Dettagli

Il 2009 chiude in affanno UNA BELLA STAGIONE

Il 2009 chiude in affanno UNA BELLA STAGIONE Il 2009 chiude in affanno UNA BELLA STAGIONE La seguente indagine è stata realizzata da: Isnart Scpa Roma, Gennaio 2010 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati

Dettagli

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

IL PIANO DI COMUNICAZIONE , 20, 24 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 IL PIANO DI COMUNICAZIONE Dr. Rita Cannas COS È UN PIANO DI COMUNICAZIONE E uno strumento di programmazione delle azioni

Dettagli

Presentazione Club di Prodotto Basilicata. 27 Novembre 2010 BTL - Matera

Presentazione Club di Prodotto Basilicata. 27 Novembre 2010 BTL - Matera Presentazione Club di Prodotto Basilicata 27 Novembre 2010 BTL - Matera Che cosa sono i Club di Prodotto Una strategia di promozione e marketing di gruppo Una necessità per crescere e migliorare Rispondono

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 4e -

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

Processo La via Toscana al Turismo

Processo La via Toscana al Turismo Processo E-mail: info@cstfirenze.it - Web site: www.cstfirenze.it Contesto: Forte crescita della Competizione Internazionale Forte sviluppo di Internet Esplosione del fenomeno Low Cost Prezzo Qualità Modifiche

Dettagli