Interpretazione astratta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interpretazione astratta"

Transcript

1 Interpretazione astratta By Giulia Costantini (819048) e Giuseppe Maggiore (819050) Contents Interpretazione astratta... 2 Idea generale... 2 Esempio di semantica... 2 Semantica concreta... 2 Semantica astratta... 3 Correttezza... 3 Concretizzazione... 3 Estensione dell esempio di semantica (aggiungiamo TOP)... 3 Esempi... 4 Altra estensione dell esempio di semantica (aggiungiamo BOTTOM)... 5 Dominio astratto... 5 La funzione di astrazione... 5 Definizione generale di interpretazione astratta... 6 Operazioni astratte... 6 Astrazioni come chiusure... 6 Astrazione e concretizzazione... 7 Correttezza... 7 Prova di correttezza... 8 Definzione alternativa... 8 Estensione al nostro tiny language: input... 9 Teorema: la correttezza locale e sufficiente... 9 Estensione al nostro tiny language: comando condizionale Correttezza del comando condizionale Estensione al nostro tiny language: ricorsione Semantica delle funzioni ricorsive Semantica astratta... 12

2 Correttezza Esempio Riassunto e conclusioni Astrazione = selezionare una (delle varie) proprieta Interpretazione astratta Una tecnica utilizzata da quasi 30 anni per trattare in modo sistematico astrazioni e approssimazioni Nata per descrivere analisi statiche di programmi imperativi e provarne la correttezza Sviluppata soprattutto su linguaggi dichiarativi (logici e funzionali) Vista oggi come tecnica generale per ragionare su semantiche a diversi livelli di astrazione Applicata con successo a sistemi distribuiti per verifica di programmi (correttezza-sicurezza) Idea generale Il punto di partenza e la semantica concreta o Una funzione che assegna significati ai comandi di un programma in un dominio fissato di comunicazione Si determina un dominio astratto che modella alcune proprieta delle computazioni concrete tralasciando la rimanente informazione Si deriva una semantica astratta che permetta di eseguire il programma sul dominio astratto per calcolare la proprieta che il dominio astratto modella Applicando un algoritmo di punto fisso sara quindi possibile calcolare staticamente una approssimazione corretta della semantica concreta Esempio di semantica Consideriamo un linguaggio molto limitato che permette di operare su moltiplicazioni di interi o e = i e e Semantica concreta La semantica concreta di questo linguaggio si puo descrivere mediante una funzione μ definita come: o μ exp int μ i = i o μ e 1 e 2 = μ e 1 μ e 2

3 Semantica astratta Possiamo considerare una astrazione della semantica concreta (semantica astratta) che calcola solo il segno delle espressioni o σ exp +,,0 + if i > 0 o σ i = 0 if i = 0 if i < o σ e 1 e 2 = σ e 1 σ(e 2 ) o dove e l operazione astratta che calcola il segno del prodotto Correttezza Possiamo dimostrare che questa astrazione e corretta, ovvero che predice correttamente il segno delle operazioni La dimostrazione e per induzione strutturale sull espressione e e utilizza le proprieta della moltiplicazione tra interi (il prodotto di due positivi e positivo, etc.). μ e > 0 σ e = + μ e = 0 σ e = 0 μ e < 0 σ e = semantica concreta semantica astratta Concretizzazione Possiamo associare ad ogni valore astratto l insieme dei valori che esso rappresenta: γ +,0 p(z) γ + = i i > 0 γ 0 = 0 γ = i i < 0 La funzione di concretizzazione γ mappa un valore astratto in un insieme di valori concreti Indichiamo con D il dominio concreto e A il dominio astratto Data una espressione e, il suo valore calcolato rispetto alla semantica concreta μ, deve appartenere all insieme dei valori nella concretizzazione γ della semantica astratta σ: μ e γ σ e e la semantica e' corretta Cio significa che il valore concreto deve essere approssimato dal valore astratto Estensione dell esempio di semantica (aggiungiamo TOP) Aggiungiamo l operatore unario di cambiamento di segno e l operatore di somma:

4 μ e = μ e σ e = σ e dove l operatore di cambiamento di segno nel dominio astratto e cosi definito: Aggiungere l addizione e piu complesso in quanto il domino astratto non e chiuso rispetto a questa operazione μ e 1 + e 2 = μ e 1 + μ(e 2 ) σ e 1 + e 2 = σ e 1 + σ(e 2 ) Per poter definire l operatore di somma nel dominio astratto (+), dobbiamo estendere il dominio astratto con un nuovo valore tale che γ = {i i Z} Avendo aggiunto un elemento al dominio astratto, e necessario ridefinire le operazioni astratte viste precedentemente: Esempi μ = 0 σ = =

5 μ = 31 σ = = + + Altra estensione dell esempio di semantica (aggiungiamo BOTTOM) Se volessimo aggiungere la divisione intera con resto, incontreremmo problemi nel caso di divisione per 0 Se dividiamo gli interi di un qualche insieme non vuoto per 0 otteniamo l insieme vuoto, rappresentato con γ = Dovremmo anche estendere le altre operazioni (di nuovo) ma lo facciamo piu semplicemente elencando le aggiunte alle tabelle: o o o + x = x = = Dominio astratto Il dominio astratto e un reticolo completo L ordine parziale e coerente con la funzione di concretizzazione x y γ x γ(y) Piu siamo in giu nel reticolo, maggiore e la precisione Ogni sottoinsieme ha un lub e un glb (reticolo completo!) La funzione di astrazione Alla funzione di concretizzazione γ corrisponde una funzione di astrazione α La funzione α mappa insiemi di valori concreti nel piu piccolo valore astratto che li rappresenta tutti Rispetto al nostro tiny language: o α p Z A

6 o α 17,22,3,0 = ( +,0 ) = o α S = i S, i < 0 se ci sono negativi, + i S, i > 0 + se ci sono positivi, 0 i S, i = 0 0 se c'e' lo 0 Definizione generale di interpretazione astratta Una interpretazione astratta consiste in: 1. Un dominio astratto A e un dominio concreto D 2. I domini A, D devono essere reticoli completi, tali che l ordine riflette la precisione (piu piccolo = piu preciso) 3. Funzioni di concretizzazione γ e di astrazione α monotone, che formino una inserzione di Galois a. Es: se ho due valori astratti, il piu grande deve approssimare piu valori 4. Una funzione che astrae correttamente la semantica (definire una versione astratta di tutte le operazioni sul dominio concreto) Inserzione di Galois elemento concreto x p D a A elemento astratto la migliore approssimazione di x contiene x. x γ α x. a = α γ a non posso approssimare meglio di cosi Operazioni astratte Ipotizziamo di avere una funzione f: p(d) p(d) e di volere costruire la corrispondente funzione f # nel dominio astratto, f # A A. Vogliamo che f # sia il modo ottimale per rappresentare f nel dominio astratto, ossia f # = α f γ Se dimostriamo che la relazione e rispettata, o al piu f # sovra-astrae, allora possiamo non andare mai nei valori concreti (computazionalmente pesante) pur avendo le operazioni astratte desiderate. Astrazioni come chiusure Il dominio astratto puo essere ottenuto dividendo il dominio concreto in sottoinsiemi non disgiunti a i La funzione di astrazione cerca di mappare un sottoinsieme arbitrario del dominio nel piu piccolo a i che lo contiene.

7 Astrazione e concretizzazione Per la correttezza del nostro sistema di astrazione e concretizzazione deve essere vero il diagramma qui a destra Le due equazioni seguenti sono equivalenti valore concreto di una espressione: 3+2 2=7 μ e σ e analisi astratta di e (>0,<0,=0) insieme dei valori che l ' espressione ha secondo l ' analisi astratta σ (ad es: ' e positivo ) γ σ e α μ e astrazione ideale nel reticolo del dominio astratto del valore concreto della espressione e Correttezza Per la correttezza dell analisi sono sufficienti le seguenti condizioni o α, γ formano un inserzione di Galois (sia id = identita'): id = α γ ossia se concretizzo un valore astratto e poi lo astraggo nuovamente ottengo il valore astratto di partenza: α γ + α i i > 0 + id γ α ossia se astraggo un valore concreto e poi concretizzo questo valore astratto, ottengo tutti i valori originali, ma poiche α e una approssimazione, potrebbero comparire nuovi elementi spuri : γ α 1,2 γ + {1,2,3, } o α, γ sono monotone: c 1 c 2 α c 1 α c 2 ; a 1 a 2 γ a 1 γ a 2 o le operazioni astratte op sono corrette localmente op γ s 1,, γ(s n ) γ op s 1,, s n ossia se eseguo una operazione astratta sui valori astratti s 1,, s n allora la concretizzazione di questa operazione mi da un sovrainsieme degli elementi che avrei ottenuto eseguendo l operazione concreta su tutte le concretizzazioni dei valori astratti di partenza la condizione di correttezza locale garantisce che op sia un approssimazione corretta di op per ogni operazione concreta c e sempre una operazione astratta corretta, ossia quella che restitusce sempre l elemento massimo del dominio astratto

8 A op A γ α p D op p D Prova di correttezza Proviamo per induzione sulla struttura di e che μ e γ σ e μ i = i def.di μ i o Caso base: γ α i inserzione di Galois = γ σ i def.di σ perche' σ i = α i o Passo induttivo: μ e 1 op e 2 = μ e 1 op μ(e 2 ) def.di μ γ σ e 1 op γ σ e 2 per ip.induttiva γ σ e 1 op σ e 2 correttezza locale = γ σ e 1 op e 2 def.di σ Definzione alternativa Possiamo anche definire la correttezza usando l astrazione al posto della concretizzazione: μ e γ σ e α μ e σ e Ossia che le due affermazioni sono equivalenti: o μ e γ σ e che la concretizzazione dell interpretazione astratta e un sovrainsieme dell interpretazione concreta o α μ e σ e che le operazioni astratte σ sono una approssimazione per eccesso dell astrazione vera e propria del risultato concreto μ e γ σ e ipotesi μ e γ σ e α μ e α γ σ e monotonia α μ e σ e α γ = id α μ e σ e ipotesi γ α μ e γ σ e monotonia μ e γ σ e id γ α μ e γ σ e

9 Estensione al nostro tiny language: input Aggiungiamo input tramite la presenza di variabili libere nelle espressioni: e = i e e e x La firma della funzione semantica diventa μ: Exp Int Int (le espressioni hanno una sola variabile!) Un modo per scrivere questa funzione e pensarla come un insieme di funzioni Int Int indicizzate con espressioni μ i j = i μ x j = j μ e1 e 2 j = μ e1 j μ e2 j = La semantica astratta e data dalla funzione σ: Exp A A, in quanto alla variabile passiamo un valore astratto (es: σ x+3 ( )) Come per la semantica concreta possiamo indicizzare σ σ i j = i σ x j = j σ e1 e 2 j = σ e1 j σ e2 j = dove i = α i Dobbiamo generalizzare le condizioni di correttezza Le seguenti condizioni sono equivalenti: i. μ e i γ σ e α i μ e D γ σ e α α μ e A σ e α La correttezza locale la possiamo anche esprimere mediante la seguente regola: op γ σ e1 j,, γ σ en j γ op σ e1 j,, σ en j Teorema: la correttezza locale e sufficiente μ e j γ σ e j Per induzione sull espressione Casi base: μ i j = i o γ i = γ σ i j

10 μ x j = j o γ j = γ σ x j Passo induttivo: μ op e1,,e n j = op μ e1 j,, μ en j definizione di μ op γ σ e1 j,, γ σ en j ip.induttiva γ op σ e1 j,, σ en j correttezza locale = γ σ op e1,,e n j definizione di σ Estensione al nostro tiny language: comando condizionale e = if e = e ten e else e Semantica concreta μ if e1 =e 2 ten e 3 else e 4 i = μ e 3 i μ e4 i if μ e1 i = μ e2 i if μ e1 i μ e2 i Semantica astratta σ if e1 =e 2 ten e 3 else e 4 i = σ e3 i σ e4 (i) Si puo fare di meglio se abbiamo informazioni che ci permettono di verificare l uguaglianza tra e 1 ed e 2, ma cio e raro e in generale ci aspettiamo di percorrere contemporaneamente i due rami dell if perdendo inevitabilmente precisione Il motivo per cui imponiamo che il dominio sia un reticolo e perche cosi abbiamo la garanzia dell esistenza del lub ( ) σ if x=3 ten 7 else 8 + = σ 7 + σ 8 + = + Correttezza del comando condizionale Assumiamo che sia vera la condizione dell if, ovvero che si entri nel primo ramo (l altro caso e lasciato come esercizio per il docente...si dimostra analogamente) μ e3 i γ σ e3 i ip.induttiva γ σ e3 i γ σ e4 i γ σ e3 i σ e4 i monotonia di γ e = γ σ if e1 =e 2 ten e 3 else e 4 i per def. della sem.abstr.dell'if

11 Estensione al nostro tiny language: ricorsione Aggiungiamo funzioni ricorsive (in una sola variabile per semplicita ) che possono essere o Dichiarate o Chiamate program = def f x = e e = f(e) Semantica delle funzioni ricorsive La funzione semantica che abbiamo considerato finora e del tipo μ: Exp Int Int se c'e' divisione per 0 La generalizziamo per tenere conto delle chiamate di funzione μ : Exp e Int Int g Int j Int μ f e g j = g μ e g j μ x g j = j g j = μ e1 g j + μ e2 g j μ e1 +e 2 o Esempio in cui g: x x + 2 μ f x+1 g 4 = g μ x+1 g 4 = g μ x g 4 + μ 1 g 4 = g = g 5 = 7 Consideriamo una funzione def f = e Definiamo una catena ascendente f 0, f 1, in Int Int dove definiamo μ f = f i i f o = λx. f i+1 = μ e f i Esempio: Sia def f = if x = 0 ten 1 else f(x 1)

12 f 0 i = i f 1 i = μ if x=0 ten 1 else f x 1 f 0 i μ 1 f 0 i = 1 se i = 0 f 0 i = f 0 μ x 1 f 0 i altrimenti μ f x 1 = = f 0 μ x f 0 i f 0 μ 1 f 0 i = f 0 i f 0 1 = f 2 i = = μ if x=0 ten 1 else f x 1 f 1 i μ 1 f 1 i = 1 se i = 0 f 1 i = f 1 μ x 1 f 1 i altrimenti = μ f x 1 = f 1 μ 0 f 1 i = f 1 0 = 1 se x = 1, ossia [μ 0 f 1 i = 0] f 1 j = altrimenti, ossia j 0 Ricapitolando: μ f = i 0 f i Semantica astratta Dobbiamo estendere la definizione della semantica astratta σ Richiediamo che tutte le funzioni siano monotone σ : Exp A A versione astratta della f A valore astratto dell input A σ f e g (i) = g σ e g i σ x g (i) = i σ e1 +e 2 g (i) = σ e1 g i + σ e2 g (i) Consideriamo una funzione def f = e Definiamo una catena ascendente f 0, f 1, in A A dove definiamo σ f = f i i f 0 = λa. f i+1 = σ e f i Correttezza Elementi corrispondenti nelle due catene sono nella giusta relazione

13 i. f i j γ f i j f i (j) i 0 i 0 γ f i j le catene convergono f i (j) γ i 0 i 0 f i j monotonia di γ μ f j γ σ f j per definizione Esempio Consideriamo la funzione ricorsiva def f x = if x = 0 ten 1 else x f(x 1) Astrazione (lfp=minimo punto fisso): lfp σ if x = 0 ten 1 else x f x 1 Semplificando lfp λf. λx date f e x. + x f x + Osserviamo che in questo caso l astrazione non porta a nessuna informazione utile (a causa della presenza di ) Le catene ascendenti sono strettamente crescenti fino a che non convergono: f 0 < f 1 < f 2 < f 3 = f 4 = f 5 =...ma non e detto che considerando un singolo valore la catena ascendente concreta sia strettamente crescente: f 0 + < f 1 + = f 2 (+) < f 3 (+) = f 4 (+) = Riassunto e conclusioni Applicare le tecniche di Interpretazione Astratta significa o Definire semantica concreta e astratta del programma: domini e operazioni o Applicare un algoritmo di punto fisso Analisi statica = reticoli + funzioni monotone E una teoria unificante: le tecniche di dataflow e model checking si possono esprimere in termini di Interpretazione Astratta

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi By Giulia Costantini (819048) & Giuseppe Maggiore (819050) Table of Contents ORDINE PARZIALE... 3 Insieme parzialmente ordinato... 3 Diagramma di Hasse...

Dettagli

Fondamenti dei linguaggi di programmazione

Fondamenti dei linguaggi di programmazione Fondamenti dei linguaggi di programmazione Aniello Murano Università degli Studi di Napoli Federico II 1 Riassunto delle lezioni precedenti Prima Lezione: Introduzione e motivazioni del corso; Sintassi

Dettagli

Punti Fissi. Mappe tra insiemi parz. ordinati. Siano (P, P ) e (Q, Q ) due insiemi parzialmente ordinati. Una funzione ϕ da P a Q si dice:

Punti Fissi. Mappe tra insiemi parz. ordinati. Siano (P, P ) e (Q, Q ) due insiemi parzialmente ordinati. Una funzione ϕ da P a Q si dice: Punti Fissi Mappe tra insiemi parz. ordinati Siano (P, P ) e (Q, Q ) due insiemi parzialmente ordinati. Una funzione ϕ da P a Q si dice: monotona (preserva l ordine) se p 1 P p 2 ϕ(p 1 ) Q ϕ(p 2 ) embedding

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Semantica Assiomatica

Semantica Assiomatica Semantica Assiomatica Anche nella semantica assiomatica, così come in quella operazionale, il significato associato ad un comando C viene definito specificando la transizione tra stati (a partire, cioè,

Dettagli

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio Test (o analisi dinamica) Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative Non può (in generale) essere

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme ESERCIZI SVOLTI 1) Dimostrare che l insieme Allora notiamo che π non è vuoto perché la funzione ovunque divergente appartiene all insieme avendo per dominio l insieme. Inoltre π non coincide con l insieme

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Fondamenti dell Informatica Ricorsione e Iterazione Simona Ronchi Della Rocca (dal testo: Kfoury, Moll and Arbib, cap.5.2)

Fondamenti dell Informatica Ricorsione e Iterazione Simona Ronchi Della Rocca (dal testo: Kfoury, Moll and Arbib, cap.5.2) Fondamenti dell Informatica Ricorsione e Iterazione Simona Ronchi Della Rocca (dal testo: Kfoury, Moll and Arbib, cap.5.2) Definiamo innanzitutto una relazione d ordine tra le funzioni. Siano φ e ψ funzioni

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Programmazione logica

Programmazione logica Programmazione logica l interpretazione astratta è molto popolare in programmazione logica Il modello computazionale si presta a varie ottimizzazioni, basate sui risultati dell analisi è relativamente

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá 1 Differenti nozioni di calcolabilitá (che seguono da differenti modelli di calcolo) portano a definire la stessa classe di funzioni. Le tecniche di simulazione

Dettagli

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma.

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma. Semantica dei programmi La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma. Semantica operazionale: associa ad ogni programma la sequenza delle sue

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Interpretazione Astratta (cenni) Agostino Cortesi

Interpretazione Astratta (cenni) Agostino Cortesi Interpretazione Astratta (cenni) Agostino Cortesi Astrazione: selezionare una proprieta 2 Astrazione: selezionare una (delle) proprieta 3 Astrazione e correttezza 4 Astrarre un insiemi di punti nel piano

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Ricapitoliamo. Ricapitoliamo

Ricapitoliamo. Ricapitoliamo Ricapitoliamo Finora ci siamo concentrati sui processi computazionali e sul ruolo che giocano le procedure nella progettazione dei programmi In particolare, abbiamo visto: Come usare dati primitivi (numeri)

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

2. Limite infinito di una funzione in un punto

2. Limite infinito di una funzione in un punto . Limite infinito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: fx ( ) = ( x ) definita in R {}, e quindi il valore di non è calcolabile in x=, che è comunque un punto di accumulazione per il dominio

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Ricorsione. Rosario Culmone. - p. 1/13

Ricorsione. Rosario Culmone. - p. 1/13 Ricorsione Rosario Culmone - p. 1/13 Induzione e Ricorsione Spesso utilizzeremo le definizioni induttive. Sono forme di definizione compatte che descrivono un numero infinito di elementi. I contesti di

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli