L APPARATO DIGERENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L APPARATO DIGERENTE"

Transcript

1 L APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE TUBO MUSCOLARE (TUBO DIGERENTE O CANALE ALIMENTARE O TRATTO GASTROINTESTINALE) + ORGANI ANNESSI TUBO DIGERENTE: CAVITA ORALE + FARINGE + ESOFAGO + STOMACO + INTESTINO TENUE + INTESTINO CRASSO ORGANI ANNESSI: DENTI + LINGUA + VARIE GHIANDOLE (GHIANDOLE SALIVARI; FEGATO; PANCREAS) 1

2 METABOLISMO: INSIEME DI TUTTI I PROCESSI BICHIMICI CHE SI VERIFICANO IN UN DATO MOMENTO NEL CORPO UMANO; COMPRENDE: --ANABOLISMO: SINTESI DI COMPOSTI ORGANICI A PARTIRE DA COMPOSTI PIU SEMPLICI --CATABOLISMO: DEGRADAZIONE DELLE MOLECOLE ORGANICHE COMPLESSE IN COMPONENTI PIU SEMPLICI ACCOMPAGNATA DA RILASCIO DI ENERGIA FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE INGESTIONE: INGRESSO DI SOSTANZE NEL TUBO DIGERENTE ATTRAVERSO LA BOCCA (scelta conscia) ELABORAZIONE MECCANICA: TAGLIARE A PEZZI E TRITURARE (azione di denti e lingua) IL CIBO INTRODOTTO NELLA CAVITA ORALE PER RENDERNE PIU FACILE LA PROPULSIONE LUNGO IL TRATTO DIGERENTE; AUMENTO DELLA SUPERFICIE ESPOSTA DEL CIBO; RIMESCOLAMENTO E PROPULSIONE DI STOMACO E INTESTINO DIGESTIONE: DEGRADAZIONE E DEMOLIZIONE CHIMICA ED ENZIMATICA DI ZUCCHERI COMPLESSI, LIPIDI E PROTEINE IN MOLECOLE ORGANICHE DI DIMENSIONI TALI DA POTER ESSERE ASSORBITE DALL EPITELIO DI RIVESTIMENTO DEL CANALE DIGERENTE SECREZIONE: RILASCIO DI ACIDI, ENZIMI, SALI E TAMPONI NECESSARI ALLA DIGESTIONE, DA PARTE DELL EPITELIO DEL TRATTO DIGERENTE E DA PARTE DEGLI ORGANI GHIANDOLARI 2

3 FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE ASSORBIMENTO: MOVIMENTO DI MOLECOLE ORGANICHE, ELETTROLITI (IONI INORGANICI), VITAMINE E ACQUA ATTRAVERSO L EPITELIO DIGERENTE E ALL INTERNO DEL FLUIDO INTERSTIZIALE DEL TUBO DIGERENTE ESCREZIONE: ELIMINAZIONE DEI PRODOTTI DI RIFIUTO DAI FLUIDI CORPOREI; I PRODOTTI DI RIFIUTO VENGONO SCARICATI DAL TUBO DIGERENTE E DAGLI ORGANI GHIANDOLARI NEL LUME DIGERENTE, DOVE SI MESCOLANO CON IL RESIDUO INDIGERIBILE COMPATTAZIONE: PROGRESSIVA DISIDRATAZIONE DEL MATERIALE NON DIGERIBILE PRIMA DELLA SUA ELIMINAZIONE FECI: MATERIALI COMPATTATI DEFECAZIONE (O EGESTIONE): ELIMINAZIONE DEL MATERIALE FECALE ALL ESTERNO DELL ORGANISMO FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE RUOLO DIFENSIVO CONTRO: 1) EFFETTO CORROSIVO DI ACIDI ED ENZIMI DIGESTIVI 2) STRESS MECCANICI (ABRASIONE) 3) AGENTI PATOGENI PRESENTI ABITUALMENTE O INGERITO COL CIBO (DIFESA ASPECIFICA: BARRIERA FISICA + MACROFAGI) 3

4 ORGANI DELL APPARATO DIGERENTE E PERITONEO LA CAVITA ADDOMINOPELVICA CONTIENE LA CAVITA PERITONEALE DELIMITATA DAL PERITONEO (MEMBRANA O TONACA SIEROSA) PERITONEO: --FOGLIETTO PARIETALE: RIVESTE LA SUPERFICIE INTERNA DELLA PARETE ADDOMINALE --FOGLIETTO VISCERALE: RICOPRE GLI ORGANI PRESENTI NELLA CAVITA PERITONEALE ORGANI INTRAPERITONEALI: RICOPERTI SU TUTTI I LATI DAL PERITONEO VISCERALE; SI TROVANO ALL INTERNO DELLA CAVITA PERITONEALE (es stomaco; fegato; ileo) ORGANI RETROPERITONEALI: RIVESTITI DAL PERITONEO SOLO SULLA LORO SUPERFICIE ANTERIORE, E DUNQUE RISIEDONO AL DI FUORI DELLA CAVITA PERITONEALE ( es reni; ureteri; aorta addominale; pancreas; gran parte del duodeno) ORGANI DELL APPARATO DIGERENTE E PERITONEO FLUIDO PERITONEALE: PRODOTTO CONTINUAMENTE DALLA MEMBRANA SIEROSA CON FUNZIONE LUBRIFICANTE (movimenti di scorrimento senza attrito e senza irritazioni) ASCITE: ACCUMULO DI LIQUIDO PERITONELAE CON CARATTERISTICO RIGONFIAMENTO DELL ADDOME (es malattie del fegato; insufficienza cardiaca; alterazioni dell equilibrio elettrolitico) MESI: LA MAGGIOR PARTE DELLE REGIONI DEL CANALE DIGERENTE E TENUTA IN SOSPENSIONE ALL INTERNO DELLA CAVITA PERITONEALE DA DOPPI STRATI DI SIEROSA PERITONEALE; --IL TESSUTO CONNETTIVO AREOLARE COSTITUISCE UNA VIA D ENTRATA E D USCITA DAL TUBO DIGERENTE PER VASI SANGUIGNI, LINFATICI E NERVI; --STABILIZZANO LA POSIZIONE RELATIVA DEGLI ORGANI SOTTESI E PREVENGONO L AGGROVIGLIAMENTO DEL TRATTO INTESTINALE DURANTE I MOVIMENTI DIGESTIVI O IMPROVVISE VARIAZIONI DELLA POSIZIONE CORPOREA 4

5 ORGANI DELL APPARATO DIGERENTE E PERITONEO PICCOLO OMENTO: MESO PRESENTE TRA LO STOMACO E IL FEGATO; STABILIZZA LA POSIZIONE DELLO STOMACO LEGAMENTO FALCIFORME (a forma di falce): TRA FEGATO, PARETE ADDOMINALE ANTERIORE E DIAFRAMMA; STABILIZZA LA POSIZIONE DEL FEGATO RISPETTO AL DIAFRAMMA E ALLA PARETE ADDOMINALE GRANDE OMENTO: ENORME TASCA CHE SI ESTENDE IN BASSO TRA LA PARETE DEL CORPO E LA SUPERFICIE ANTERIORE DELL INTESTINO TENUE; SOSPESA COME UN GREMBIULE; TESSUTO CONNETTIVO CONTENENTE UNO SPESSO STRATO DI TESSUTO ADIPOSO (RISERVA ENERGETICA; FUNZIONE D ISOLAMENTO TERMICO; IMBOTTITURA/PROTEZIONE; NUMEROSI LINFONODI) ORGANI DELL APPARATO DIGERENTE E PERITONEO MESENTERE: TUTTO L INTESTINO TENUE, AD ECCEZIONE DEI PRIMI 25 cm E TENUTO SOSPESO DAL MESENTERE, SPESSA LAMINA PERITONEALE CHE FORNISCE STABILITA PUR CONSENTENDO UNA DISCRETA MOBILITA DUODENO E PANCREAS: ORGANI RETROPERITONEALI: IL PERITONEO PARIETALE LI FA ADERIRE ALLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE, BLOCCANDOLI NELLA LORO POSIZIONE MESOCOLON TRASVERSO: MESO CHE SOTTENDE LA PORZIONE INTERMEDIA DELL INTESTINO CRASSO (COLON TRASVERSO) COLON ASCENDENTE, COLON DISCENDETE E RETTO: RETROPERITONEALI; IL PERITONEO RICOPRE SOLO LA LORO SUPERFICIE ANTERIORE E PARTE DI QUELLE LATERALI MESOCOLON SIGMOIDEO: MESO CHE SOTTENDE IL COLON SIGMOIDEO (porzione del colon che conduce al retto e all ano) 5

6 ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA DELL APPARATO DIGERENTE I PRINCIPALI STRATI DI RIVESTIMENTO DEL TUBO DIGERENTE COMPRENDONO: 1) TONACA MUCOSA 2) TONACA SOTTOMUCOSA 3) TONACA MUSCOLARE 4) TONACA SIEROSA 1) LA TONACA MUCOSA O MEMBRANA MUCOSA EPITELIO DI RIVESTIMENTO (EPITELIO DIGERENTE) INUMIDITO DALLE SECREZIONI GHIANDOLARI + LAMINA PROPRIA (CONNETTIVO AREOLARE SOTTOSTANTE) EPITELIO: SEMPLICE O STRATIFICATO A SECONDA DEGLI INSULTI MECCANICI A CUI E ESPOSTO --STRATIFICATO: CAVITA ORALE; FARINGE; ESOFAGO --EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE CON CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE (secrezione ed assorbimento): STOMACO; INTESTINO TENUE; QUASI LA TOTALITA DELL INTESTINO CRASSO PIEGHE (O PLICHE) LONGITUDINALI: FLESSIONI DELLA MUCOSA CHE SCOMPAIONO CON IL RIEMPIMENTO DELL ORGANO; AUMENTO DELLA SUPERFICIE DISPONIBILE PER L ASSORBIMENTO PIEGHE (O PLICHE CIRCOLARI): PIEGHE TRASVERSALI PERMANENTI CHE INTERESSANO ANCHE LA SOTTOMUCOSA; AUMENTO DELLA SUPERFICIE DISPONIBILE PER L ASSORBIMENTO GHIANDOLE MUCOSE + GHIANDOLE SOTTOMUCOSE + ORGANI GHIANDOLARI ANNESSI: RIVERSANO LE LORO SECREZIONI SULLA SUPERFICIE DELL EPITELIO TRAMITE DOTTI ESCRETORI 6

7 LAMINA PROPRIA 1) LA TONACA MUCOSA O MEMBRANA MUCOSA VASI SANGUIGNI; VASI LINFATICI; TERMINAZIONI NERVOSE SENSORIALI; CELLULE MUSCOLARI LISCE; AREE DI TESSUTO LINFOIDE (MALT: MUCOSA- ASSOCIATED LYMPHOID TISSUE) GHIANDOLE A SECREZIONE MUCOSA: CAVITA ORALE; FARINGE; ESOFAGO; STOMACO; DUODENO (porzione prossimale dell intestino tenue) MUSCOLARIS MUCOSAE: STRETTO STRATO DI CELLULE MUSCOLARI LISCE + FIBRE ELASTICHE. LE CELLULE MUSCOLARI LISCE SONO ORGANIZZATE IN 2 SOTTILI STRATI CONCENTRICI: --STRATO CIRCOLARE: STRATO PIU INTERNO (circonda il lume) --STRATO LONGITUDINALE: STRATO PIU ESTERNO (fibre muscolari orientate parallelamente all asse longitudinale del canale) LA CONTRAZIONE DI QUESTE CELLULE MODIFICA LA FORMA DEL LUME E MUOVE LE PLICHE EPITELIALI 2) LA TONACA SOTTOMUCOSA STRATO DI CONNETTIVO DENSO IRREGOLARE CHE CIRCONDA LA MUSCOLARIS MUCOSAE GROSSI VASI SANGUIGNI E LINFATICI GHIANDOLE ESOCRINE: SOLUZIONI TAMPONE ED ENZIMI PLESSO SOTTOMUCOSO (O PLESSO DI MEISSNER): PRESENTE NEL MARGINE ESTERNO DELLA SOTTOMUCOSA; CONTIENE UNA RETE DI FIBRE NERVOSE INTRINSECHE E NEURONI SPARSI (NEURONI SENSITIVI; NEURONI GANGLIARI PARASIMPATICI; FIBRE POSTGANGLIARI SIMPATICHE CHE INNREVANO LA MUCOSA E LA SOTTOMUCOSA) 7

8 3) TONACA MUCOLARE REGIONE COSTITUITA DA CELLULE MUSCOLARI LISCE CHE, COME LA MUSCOLARIS MUCOSAE, SI ORGANIZZANO IN: --STRATO INTERNO CIRCOLARE --STRATO ESTERNO LONGITUDINALE CONTRAZIONI: RUOLO ESSENZIALE NELL ELABORAZIONE MECCANICA E NEL MOVIMENTO DELLE SOSTANZE LUNGO IL TUBO DIGERENTE VALVOLE O SFINTERI: INSPESSIMENTI DELLO STRATO CIRCOLARE DELLA MUSCOLATURA, TALI DA RESTRINGERE IL LUME E PREVENIRE IL FLUSSO DI MATERIALE IN MOMENTI INOPPORTUNI O VERSO DIREZIONI ERRATE MOVIMENTI: COORDINATI DA NEURONI SENSITIVI + INTERNEURONI + MOTONEURONI DEL SNE (Sistema Nervoso Enterico) INNERVATO PRINCIPALMENTE DAL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO PARASIMPATICO PLESSO MIOENTERICO (O PLESSO DI AUERBACH): INSERITO TRA GLI STRATI MUSCOLARI CIRCOLARE E LONGITUDINALE; RETE DI GANGLI PARASIMPATICI, NEURONI SENSITIVI, INTERNEURONI E FIBRE POSTGANGLIARI SIMPATICHE IN GENERALE: LA STIMOLAZIONE PARASIMPATICA AUMENTA IL TONO E L ATTIVITA MUSCOLARE, LA STIMOLAZIONE SIMPATICA FAVORISCE L INIBIZIONE E IL RILASCIAMENTO MUSCOLARE 4) LA TONACA SIEROSA PRESENTE IN QUASI TUTTE LE PORZIONI DEL CANALE DIGERENTE POSTE NELLA CAVITA PERITONEALE SONO PRIVI DI TONACA SIEROSA: CAVITA ORALE; FARINGE; ESOFAGO; INTESTINO RETTO. MA!!!!!!!SONO DOTATI DI TONACA AVVENTIZIA: RETICOLO DENSO DI FIBRE COLLAGENE, CHE MANTIENE IL CANALE DIGERENTE SALDAMENTE UNITO ALLE STRUTTURE CIRCOSTANTI 8

9 TRANSITO DELLE SOSTANZE INGERITE RICORDA!!!!! CELLULE PACESETTER: CELLULE MUSCOLARI LISCE SOGGETE A CICLI RITMICI DI ATTIVITA (DEPOLARIZZAZIONI SPONTANEE) CHE INNESCANO UN ONDA DI CONTRAZIONE; PRESENTI SIA NELLA MUSCOLARIS MUCOSE CHE NELLA TONACA MUSCOLARE RISULTATO DI QUESTE CONTRAZIONI:2 TIPI DI MOVIMENTI: PERISTALSI: LA TONACA MUSCOLARE SPINGE AVANTI LE SOSTANZE DA UNA PORZIONE ALL ALTRA DEL TUBO DIGERENTE; ONDE DI CONTRAZIONI MUSCOLARI CHE MUOVONO IL BOLO SEGMENTAZIONE: MOVIMENTI CHE MESCOLANO E FRAMMENTANO IL CONTENUTO LUMINALE METTENDOLO A CONTATTO CON LE SECREZIONI INTESTINALI; MOVIMENTI CHE NON PRODUCONO UN MOVIMENTO NETTO IN UNA PARTICOLARE DIREZIONE 9

10 CONTROLLO DELLE FUNZIONI DIGESTIVE 1) MECCANISMI NERVOSI 2) MECCANISMI ORMONALI 3) MECCANISMI LOCALI CONTROLLO DELLE FUNZIONI DIGESTIVE 1) MECCANISMI NERVOSI: --RIFLESSI BREVI (O RIFLESSI MIENTERICI): CONTROLLANO L ATTIVITA DI UNA SINGOLA REGIONE CHE COINVOLGE PICCOLI SEGMENTI DEL TUBO DIGERENTE (Es peristalsi locale; innesco della secrezione ghiandolare in risposta all arrivo del bolo) NEURONI PRESENTI NEL PLESSO MIENTERICO: NEURONI SENSITIVI; MOTONEURONI; INTERNEURONI; OPERANO INTERAMENTE FUORI DAL CONTROLLO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA NERVOSO ENTERICO: RETE NEURALE CHE COORDINA I RIFLESSI MIENTERICI LUNGO IL TUBO DIGERENTE --RIFLESSI LUNGHI: LE INFORMAZIONI SENSITIVE DERIVATE DAI RECETTORI PRESENTI SULLA PARETE DEL TUBO DIGERENTE VENGONO ANCHE DISTRIBUITE AL SNC; COINVOLGONO INTERNEURONI E MOTONEURONI DEL SNC; LIVELLO ELEVATO DI CONTROLLO; CONTROLLO IN LARGA SCALA SULLE ONDE PERISTLTICHE COINVOLGONO FIBRE NERVOSE PARASIMPATICHE DEL NERVO GLOSSOFARINGEO, DEL NERVO VAGO O DEI NERVI PELVICI CHE CONTRAGGONO SINAPSI ALL INTERNO DEL PLESSO MIENTERICO 10

11 2) MECCANISMI ORMONALI CONTROLLO DELLE FUNZIONI DIGESTIVE LA SENSIBILITA DELLE CELLULE MUSCOLARI LISCE E DELLE CELLULE GHIANDOLARI PUO ESSERE AUMENTATA O INIBITA DA ORMONI DIGESTIVI PRODOTTI DALLE CELLULE ENTEROENDOCRINE PRESENTI NEL TUBO DIGERENTE (Es GASTRINA; SECRETINA) E CHE RAGGIUNGONO LE LORO CELLULE BERSAGLIO ATTRAVERSO IL FLUSSO SANGUIGNO CONTROLLO DELLE FUNZIONI DIGESTIVE 3) MECCANISMI LOCALI PROSTAGLANDINE, ISTAMINA, VARIAZIONI LOCALI DEL PH E ALTRI PRODOTTI CHIMICI RILASCIATI ALL INTERNO DEL FLUIDO INTERSTIZIALE POSSONO INFLUIRE SU CELLULE ALL INTERNO DI UN PICCOLO TRATTO DEL TUBO DIGERENTE (Es l istamina rilasciata nella lamina propria dello stomaco stimola la secrezione di acido da parte delle cellule epiteliali adiacenti) 11

12 FUNZIONI DELLA CAVITA ORALE O BUCCALE 1) ANALISI SENSORIALE DEL MATERIALE PRIMA CHE VENGA DEGLUTITO 2) ELABORAZIONE MECCANICA DEL CIBO ATTRAVERSO L AZIONE DEI DENTI, LINGUA E PALATO 3) LUBRIFICAZIONE DEL CIBO ATTRAVERSO LA SECREZIONE DI GHIANDOLE MUCOSE E SALIVARI 4) DIGESTIONE PARZIALE DI CARBOIDRATI E LIPIDI CAVITA ORALE O BUCCALE MUCOSA ORALE: EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO NON CORNEIFICATO GUANCE: PARETI LATERALI DELLA CAVITA BUCCALE (CUSCINETTI ADIPOSI E MUSCOLI BUCCINATORI); ANTERIORMENTE LA MUCOSA DELLE GUANCE SI CONTINUA CON LE LABBRA VESTIBOLO: SPAZIO ESISTENTE TRA GUANCE, LABBRA E DENTI GENGIVE: CRESTE DI MUCOSA ORALE CHE CIRCONDANO LA BASE DI CIASCUN DENTE A LIVELLO DEI PROCESSI ALVEOLARI DELLE OSSA MASCELLARI E DELLA MANDIBOLA; ADERISCE FORTEMENTE AL PERIOSTIO DELLE OSSA SOTTOSTANTI TETTO DELLA CAVITA ORALE: PALATO DURO E PALATO MOLLE 12

13 CAVITA ORALE O BUCCALE PALATO DURO (separa la cavità orale dalla cavità nasale); PROCESSI PALATINI DELLE OSSA MASCELLARI + PROCESSI ORIZZONTALI DELLE OSSA PALATINE. RAFE: CRESTA CENTRALE PROMINENTE; ANTERIORMENTE E LATERALMENTE LA MUCOSA PRESENTA CRESTE INTRICATE CHE PERMETTONO LA PROGRESSIONE DEL CIBO QUANDO ESSO VIENE SCHIACCIATO DALLA LINGUA CONTRO IL PALATO PALATO MOLLE (separa la cavità orale dalla rinofaringe e la isola durante la deglutizione); SITUATO POSTERIORMENTE AL PALATO DURO; IL SUO MARGINE POSTERIORE SUPPORTA L UGOLA (processo pendulo che impedisce al cibo di entrare prematuramente nella faringe) E 2 PAIA DI ARCHI FARINGEI MUSCOLARI (ARCHI PALATOGLOSSI E ARCHI PALATOFARINGEI) PAVIMENTO DELLA CAVITA ORALE: LINGUA + MUSCOLO MILOIOIDEO + MUSCOLO GENIOIOIDEO SOTTOSTANTI L ISTMO DELLE FAUCI BREVE TRATTO DI PASSAGGIO TRA LA CAVITA ORALE E LA FARINGE. DELIMITATO INFERIORMENTE DALLA BASE DELLA LINGUA SUPERIORMENTE E LATERALMENTE DA DUE ARCHI -ANTERIORE:PALATOGLOSSO -POSTERIORE: PALATOFARINGEO CHE SI CONGIUNGONO IN ALTO E SULLA LINE MEDIANA A FORMARE IL MARGINE LIBERO DEL PALATO MOLLE CON L UGOLA LATERALMENTE I DUE ARCHI DIVERGONO IN BASSO DELIMITANDO UNA FOSSA TRINGOLARE IN CUI E ALLOGGIATA LA TONSILLA PALATINA 13

14 LE DUE PAIA DI ARCHI FARINGEI MUSCOLARI: -ARCHI PALATOGLOSSI: SI ESTENDONO DAL PALATO MOLLE ALLA BASE DELLA LINGUA; MEMBRANA MUCOSA + SOTTOSTANTE MUSCOLO PALATOGLOSSO -ARCHI PALATOFARINGEI: SI ESTENDONO DAL PALATO MOLLE ALLE PARETI LATERALI DELLA FARINGE; MEMBRANA MUCOSA + SOTTOSTANTE MUSCOLO PALATOFARINGEO SEZIONE FRONTALE, VEDUTA POSTERIORE 14

15 LINGUA: FUNZIONI: 1) ELABORAZIONE MECCANICA DEL CIBO ATTRAVERSO LA COMPRESSION, ABRASIONE E DISTORSIONE 2) FAVORISCE LA MASTICAZIONE E PREPARA IL CIBO PER LA DEGLUTIZIONE 3) PERCEPISCE E ANALIZZA STIMOLI GRAZIE A RECETTORI TATTILI, TERMICI E GUSTATIVI 4) SECERNE MUCINE E UN ENZIMA: LA LIPASI LINGUALE CORPO (O PORZIONE ORALE): ANTERIORE; DORSO = FACCIA SUPERIORE DEL CORPO CONTIENE LE PAPILLE LINGUALI RADICE (O PORZIONE FARINGEA): POSTERIORE; UNA LINEA A FORMA DI V DI PAPILLE CIRCUMVALLATE SEGNA IL CONFINE TRA CORPO E RADICE DELLA LINGUA FRENULO LINGUALE: SOTTILE PIEGA DI MUCOSA CHE UNISCE IL CORPO DELLA LINGUA ALLA MUCOSA CHE RICOPRE IL PAVIMENTO DELLA CAVITA ORALE; PREVIENE MOVIMENTI ESTREMI DELLA LINGUA AI SUOI LATI SI APRONO I DOTTI DELLE GHIANDOLE SALIVARI SOTTOMANDIBOLARI LA LINGUA: GHIANDOLE NELLA LAMINA PROPRIA: ACQUA + MUCINE + LIPASI LINGUALE LIPASI LINGUALE: ATTIVO A PH 3-6; INIZIO IMMEDIATO DELLA DIGESTIONE DEI LIPIDI; CONTINUA A SCINDERE LIPIDI, SPECIALMENTE TRIGLICERIDI, ANCHE DOPO CHE IL CIBO E GIUNTO NELLO STOMACO MUSCOLI SCHELETRICI DELLA LINGUA: --MUSCOLI ESTRINSECI: REALIZZANO I COMPLESSI MOVIMENTI DELLA LINGUA --MUSCOLI INTRINSECI: MODIFICANO LA FORMA DELLA LINGUA 15

16 LE GHIANDOLE SALIVARI PAROTIDI: SOTTO L ARCATA ZIGOMATICA, AL DI SOTTO DELLA CUTE CHE RICOPRE LA SUPERFICIE LATERALE E POSTERIORE DELLA MANDIBOLA; DAL PROCESSO MASTOIDEO DELL OSSO TEMPORALE LUNGO LA FACCIA ESTERNA DEL MUSCOLO MASSETERE; SECREZIONE SIEROSA (AMILASI SALIVARE: scinde gli amidi); DOTTO PAROTIDEO (O DOTTO DI STENONE): SI APRE NEL VESTIBOLO A LIVELLO DEL SECONDO MOLARE SUPERIORE SOTTOLINGUALI SOTTOMADIBOLARI GHIANDOLE ACINOSE O TUBULO-ACINOSE --PANCREAS: secerne nel duodeno un fluido ricco di enzimi digestivi (LIPASI; AMILASI; RIBONUCLEASI) e proenzimi (TRIPSINOGENO E CHIMOTRISPINOGENO) per la digestione del chimo --GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI (parotide; sottomandibolare; sottolinguale) PAROTIDE: sierosa (amilasi per la digestione dell amido) SOTTOMANDIBOLARE: mista ma per lo più sierosa SOTTOLINGUALE: mista ma per lo più mucosa 16

17 LE GHIANDOLE SALIVARI PAROTIDI: SOTTOLINGUALI: RIVESTITE DALLA MUCOSA DEL PAVIMENTO DELLA BOCCA; SECREZIONE MUCOSA: TAMPONE E LUBRIFICANTE DOTTI SOTTOLINGUALI (O DOTTI DI RIVINO): SI APRONO DA ENTRAMBI I LATI DEL FRENULO LINGUALE SOTTOMADIBOLARI GHIANDOLE ACINOSE O TUBULO-ACINOSE --PANCREAS: secerne nel duodeno un fluido ricco di enzimi digestivi (LIPASI; AMILASI; RIBONUCLEASI) e proenzimi (TRIPSINOGENO E CHIMOTRISPINOGENO) per la digestione del chimo --GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI (parotide; sottomandibolare; sottolinguale) PAROTIDE: sierosa (amilasi per la digestione dell amido) SOTTOMANDIBOLARE: mista ma per lo più sierosa SOTTOLINGUALE: mista ma per lo più mucosa 17

18 LE GHIANDOLE SALIVARI PAROTIDI: SOTTOLINGUALI SOTTOMADIBOLARI: NEL PAVIMENTO DELLA BOCCA LUNGO LA SUPEFICIE EINTERNA DELLA MANDIBOLA, IN UNA DEPRESSIONE CHIAMATA SOLCO MANDIBOLARE; SECREZIONE MISTA: SOSTANZE TAMPONE, MUCINE (GLICOPROTEINE) E AMILASI SALIVARE; DOTTI SOTTOMANDIBOLARI (O DOTTI DI WHARTON): SI APRONO SU ENTRAMBI I LATI DEL FRENULO LINGUALE IMMEDIATAMENTE DIETRO AI DENTI GHIANDOLE ACINOSE O TUBULO-ACINOSE --PANCREAS: secerne nel duodeno un fluido ricco di enzimi digestivi (LIPASI; AMILASI; RIBONUCLEASI) e proenzimi (TRIPSINOGENO E CHIMOTRISPINOGENO) per la digestione del chimo --GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI (parotide; sottomandibolare; sottolinguale) PAROTIDE: sierosa (amilasi per la digestione dell amido) SOTTOMANDIBOLARE: mista ma per lo più sierosa SOTTOLINGUALE: mista ma per lo più mucosa 18

19 1-1,5 LITRI AL GIORNO 99,4% ACQUA; LA SALIVA 0,6%: ELETTROLITI, SOSTANZE TAMPONE, GLICOPROTEINE (MUCINE), ANTICORPI (IgA), LISOZIMA (enzima ad azione antibatterica) ENZIMI E PRODOTTI DI RIFUTO PH NEURTO 70% GHIANDOLE SOTTOMANDIBOLARI 25% GHIANDOLE PAROTIDI 5% GHIANDOLE SOTTOLINGUALI SECREZIONE CONTROLLATA DAL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO: PARASIMPATICO ACCELERA LA SECREZIONE RIFLESSO SALIVARE: SCATENATO DA UN OGGETTO PRESENTE NELLA BOCCA FUNZIONI: --LUBRIFICA LA BOCCA --UMIDIFICA E LUBRIFICA LE SOSTENZA PRESENTI NELLA BOCCA --SCIOGLIE I PRODOTTI CHIMICI CHE POSSONO STIMOLARE LE TERMINAZIONI GUSTATIVE CHE FORNISCONO INFORMAZIONI GUSTATIVE --INIZIA LA DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI (AMILASI SALIVARE) E DEI LIPIDI (LIPASI LINGUALE) I DENTI I MOVIMENTI DELLA LINGUA SONO IMPORTANTI PER PERMETTERE AL CIBO DI PASSARE ATTRAVERSO LE SUPERFICI CONTRAPPOSTE, O SUPERFICI OCCLUSALI, DEI DENTI ARCATA DENTALE SUPERIORE O MASCELLARE; PROCESSO ALVEOLARE DELLE OSSA MASCELLARI ARCATA DENTALE INFERIORE O MANDIBOLARE; PROCESSO ALVEOLARE DELLA MANDIBOLA 4 TIPI DI DENTI DIVERSI: INCISIVI CANINI PREMOLARI MOLARI 19

20 I DENTI DENTI DECIDUI (O DENTI PRIMARI; O DENTI DI LATTE; O DENTI DEI BAMBINI): DENTI PROVVISORI DELLA DENTIZIONE PRIMARIA 20 DENTI DECIDUI CIASCUNA EMIARCATA: 2 INCISIVI; 1 CANINO; 2 MOLARI DECIDUI DENTIZIONE SECONDARIA (O DENTIZIONE PERMAMANTE): 3 MOLARI AGGIUNTIVI DA AMBO I LATI DELLA MASCELLA E DELLA MANDIBOLA LA MASTICAZIONE CHIUSURA DELLE MASCELLE E SCIVOLAMENTO/SPOSTAMENTO DELLA MANDIBOLA DA UNA PARTE ALL ALTRA COMBINAZIONE DI MOVIMENTI DELLE MANDIBOLA: --ELEVAZIONE-ABBASSAMENTO --PROTRUSIONE-RETRAZIONE --MOVIMENTI IN SENSO MEDIO-LATERALE IL CIBO VIENE CONTINUAMENTE SPINTO DALLA CAVITA ORALE AL VESTIBOLO E VICEVERSA, ATTRAVERSANDO E RIATTRAVERSANDO LE SUPERFICI OCCLUSALI DEI DENTI MUSCOLI MASTICATORI + MUSCOLI DELLE GUANCE + MUSCOLI DELLE LABBRA + MUSCOLI DELLA LINGUA 20

21 IL CIBO, UNA VOLTA TRITURATO E SMINUZZATO FINO AD UNA CONSISTENZA ADEGUATA E DOPO ESSERE STATO INUMIDITO CON LE SECREZIONI SALIVARI, VIENE COMPATTATO PER AZIONE DELLA LINGUA FINO AD OTTENERE UN BOLO COMPATTO, UMIDO E COESO CHE PUO ESSERE INGHIOTTITO IN MODO RELATIVAMENTE FACILE LA FARINGE ORGANO COMUNE ALL APPARTATO RESPIRATORIO E DIGERENTE VIA DI PASSAGGIO CHE SI ESTENDE DALLE COANE FINO ALL INGRESSO DI TRACHEA ED ESOFAGO VOLTA IN CONTATTO CON LA BASE CRANICA PARETE POSTERIORE IN CONTATTO CON LA COLONNA VERTEBRALE PARETI LATERALI MUSCOLARI E PIUTTOSTO FLESSIBILI SUDDIVISA IN 3 REGIONI: --RINOFARINGE --OROFARINGE --LARINGOFARINGE 21

22 LA FARINGE IL CIBO PASSA ATTRAVERSO L OROFARINGE E LA LARINGOFARINGE PER POI DIRIGERSI VERSO L ESOFAGO EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO NON CORNEIFICATO SIMILE A QUELLO DELLA CAVITA ORALE GHIANDOLE MUCOSE SPARSE NELLA LAMINA PROPRIA TONSILLE: TESSUTO LINFOIDE STRATO COMPATTO DI FIBRE ELASTICHE SOTTO LA LAMINA PROPRIA CONNESSO AI MUSCOLI SCHELETRICI SOTTOSTANTI I MUSCOLI DELLA FARINGE MUSCOLI COSTRITTORI DELLA FARINGE: SPINGONO IL BOLO VERSO L ESOFAGO MUSCOLI CHE ELEVANO LA LARINGE: MUSCOLO PALATOFARINGEO, STILOFARINGEO, SALPINGOFARINGEO MUSCOLI DEL PALATO: SOLLEVANO IL PALATO MOLLE E LE PORZIONI ADIACENTI DELLE PARETE DELLA FARINGE 22

23 17/12/

24 CAROTIDI ESTERNE: COLLO, FARINGE, ESOFAGO, LARINGE, MANDIBOLA E FACCIA CAROTIDI INTERNE: entrano nel cranio attraverso i CANALI CAROTICI delle ossa temporali, apportando sangue all encefalo: ARTERIA OFTALMICA ARTERIA CEREBRALE ANTERIORE ARTERIA CEREBRALE MEDIA L ESOFAGO TUBO MUSCOLARE CAVO; lunghezza 25 cm; 2 cm TRASPORTA CIBI SOLIDI E LIQUIDI ALLO STOMACO INIZIO: POSTERIORMENTE ALLA CARTILAGINE CRICOIDEA A LIVELLO C6 SI APRE NELLO STOMACO A LIVELLO T7 SCENDE POSTERIRMENTE ALLA TRACHEA E PERCORRE IL MEDIASTINO POSTERIORMENTE IATO ESOFAGEO: APERTURA DEL DIAFRAMMA PER IL PASSAGGIO DELL ESOFAGO SFINTERI FUNZIONALI, NON ANATOMICI: --SFINTERE ESOGAGEO SUPERIORE: STRATO MUSCOLARE CIRCOLARE LISCIO DEI PRIMI 3 cm CON ELEVATO TONO MUSCOLARE; IMPEDISCE L INGRESSO DELL ARIA --SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE (O SFINTETE CARDIALE): ZONA ALL ESTERMITA INFERIORE DELL ESOFAGO IN CUI VI E UN CONTINUO STATO DI CONTRAZIONE ATTIVA; OSTACOLA IL REFLUSSO DI SOSTANZE DALLO STOMACO ALL ESOFAGO 24

25 17/12/

26 26

27 CAROTIDI ESTERNE: COLLO, FARINGE, ESOFAGO, LARINGE, MANDIBOLA E FACCIA CAROTIDI INTERNE: entrano nel cranio attraverso i CANALI CAROTICI delle ossa temporali, apportando sangue all encefalo: ARTERIA OFTALMICA ARTERIA CEREBRALE ANTERIORE ARTERIA CEREBRALE MEDIA ISTOLOGIA DELL ESOFAGO TONACA MUCOSA:EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO NON CHERATINIZZATO (RESISTENZA ALL ABRASIONE) MUSCOLARIS MUCOSAE: STRATO IRREGOLARE DI MUSCOLO LISCIO SOTTOMUCOSA: GHIANDOLE ESOFAGEE A SECREZIONE MUCOSA CHE RIDUCONO L ATTRITO AMPIE PIEGHE LONGITUDINALI: MUCOSA E SOTTOMUCOSA SOLLEVATE; ESPANSIONE DURANTE IL PASSAGGIO DEL BOLO VOLUMINOSO; IL TONO MUSCOLARE MANTIENE IL LUME CHIUSO TONACA MUSCOLARE: STRATO CIRCOLARE INTERNO; STRATO LONGITUDINALE ESTERNO ATTENZIONE!!!!!!! --TERZO SUPERIORE: FIBRE MUSCOLARI STRIATE --TERZO INTERMEDIO: FIBRE MUSCOLARI STRIATE + FIBRE MUSCOLARI LISCE --TERZO INFERIORE: FIBRE MUSCOLARI LISCE 27

28 LA TONACA AVVENTIZIA ANCORA L ESOFAGO ALLA PARETE POSTERIORE DEL CORPO; 1-2 cm TRA IL DIAFRAMMA E LO STOMACO: RETROPERITONEALE (il peritoneo parietale riveste la sua superficie anteriore e laterale) 28

29 LA DEGLUTIZIONE VIENE INIZIATA IN MANIERA VOLONTARIA, MA POI PROCEDE IN MODO AUTONOMO CONTROLLATA ANCHE A LIVELLO SUBCONSCIO: DEGLUTIZIONE DELLA SALIVA RACCOLTA NELLA BOCCA AD INTERVALLI REGOLARI DIVISA IN 3 FASI: --FASE ORALE --FASE FARINGEA --FASE ESOFAGEA FASE VOLONTARIA: --COMPRESSIONE DEL BOLO CONTRO IL PALATO DURO --SUCCESSIVA RETRAZIONE DELLA LINGUA: SPINGE IL BOLO NELL OROFARINGE E FAVORISCE L INNALZAMENTO DEL PALATO MOLLE, ISOLANDO LA RINOFARINGE REAZIONI RIFLESSE: HANNO INIZIO QUANDO IL BOLO ENTRA NELL OROFARINGE E QUINDI VIENE SPINTO VERSO L ESOFAGO 29

30 INIZIA QUANDO IL BOLO VIENE IN CONTATTO CON GLI ARCHI PALATOGLOSSO E PALATOFARINGEO E CON LA PARETE FARINGEA POSTERIORE RIFLESSO DELLA DEGLUTIZIONE: RECETTORI TATTILI NEGLI ARCHI E NELL UGOLA STIMOLATI DAL PASSAGGIO DEL BOLO CENTRO DELLA DEGLUTIZIONE: NEL MIDOLLO ALLUNGATO ATTRAVERSO I NERVI TRIGEMINO E GLOSSOFARINGEO COMANDO MOTORIO: MODELLO COORDINATO E STEREOTIPATO DELLA MUSCOLATURA FARINGEA --INNALZAMENTO DELLA FARINGE E CONSEGUENTE CHIUSURA DELL EPIGLOTTIDE: DIRIGONO IL BOLO OLTRE LA GLOTTIDE CHIUSA --UGOLA E PALATO MOLLE CHIUDONO IL PASSAGGIO VERSO LA RINOFARINGE CENTRI RESPIRATORI: INIBITI; LA RESPIRAZIONE SI FERMA INIZIA QUANDO LA CONTRAZIONE DEI MUSCOLI FARINGEI FORZA IL BOLO ATTRAVERSO L ENTRATA DELL ESOFAGO ONDE PERISTALTICHE PRINCIPALI: IN 9 sec IL BOLO ARRIVA NELLO STOMACO (fibre afferenti ed efferenti nel nervo vago e glossofaringeo) ONDE PERISTALTICHE SECONDARIE: ONDE LOCALI CHE SI ORIGINANO IN PRESENZA DI UN BOLO SECCO O SCARSAMENTE LUBRIFICATO L ARRIVO DEL BOLO PROVOCA L APERTURA DELLO SFINTERE ESOFAGEO SUPERIORE ONDA PERISTALTICA: IL BOLO NELL ESOFAGO VIENE SPINTO VERSO LO STOMACO 30

31 LO STOMACO ORGANO A FORMA DI J CHE RICEVE IL BOLO DALL ESOFAGO E CONTRIBUISCE ALLA DIGESTIONE CHIMICA E MECCANICA FUNZIONI DELL ESOFAGO: 1) DEPOSITO DEI CIBI INGERITI 2) DEMOLIZIONE DEI LEGAMI CHIMICI MEDIANTE L AZIONE DI ENZIMI E ACIDI 3) ROTTURA MECCANICA DEL CIBO INGERITO 4) PRODUZIONE DA PARTE DELLE CELLULE PARIETALI DI FATTORE INTRINSECO (glicoproteina necessaria per l assorbimento a livello intestinale della vitamina B12, utile per l eritropoiesi) CHIMO: MISCUGLIO DENSO, VISCOSO E FORTEMENTE ACIDO E PARZIALMENTE DIGERITO LO STOMACO ORGANO A FORMA DI J CHE RICEVE IL BOLO DALL ESOFAGO E CONTRIBUISCE ALLA DIGESTIONE CHIMICA E MECCANICA LOCALIZZAZIONE: IPOCONDRIO DI SINISTRA, REGIONE EPIGASTRICA E REGIONE OMBELICALE, TRA T7 ED L3 PICCOLA CURVATURA: MARGINE MEDIALE DELL ORGANO GRANDE CURVATURA: MARGINE LATERALE, PIU LUNGO SUPERFICIE ANTERIORE E POSTERIORE: LEGGERMENTE CONVESSE FORMA E DIMENSIONI: VARIABILI INDIVIDUALMENTE E IN FUNZIONE DELLO STATO DI RIEMPIMENTO 31

32 32

33 LO STOMACO LO STOMACO PUO ESSERE DIVISO IN 4 REGIONI: CARDIAS: E LA PORZIONE PIU PICCOLA DELLO STOMACO; PORZIONE SUPERO-MEDIALE DELL ORGANO A LIVELLO DELL ORIFIZIO GASTROESOFAGEO ABBONDANTI GHIANDOLE MUCOSE: MUCO DI PROTEZIONE DAGLI ENZIMI E DAGLI ACIDI DEL SUCCO GASTRICO FONDO: PORZIONE CHE SI ESTENDE AL DI SOPRA DELL ORIFIZIO GASTROESOFAGEO; IN RAPPORTO CON LA SUPERFICIE POSTERO-INFERIORE DEL DIAFRAMMA CORPO: PORZIONE PIU AMPIA COMPRESA TRA IL FONDO E LA CURVA DELLA J ; SERBATOIO DEL CIBO; LE GHIANDOLE GASTRICHE DEL FONDO E DEL CORPO SECERNONO ACIDI ED ENZIMI COINVOLTI NELLA DIGESTIONE PILORO: E LA CURVA DELLA J ; DIVISO IN: --ANTRO PILORICO: connesso al corpo dello stomaco --CANALE PILORICO: sbocca nel duodeno attraverso uno SFINTERE PILOROCO (MUSCOLO SFINTERE) GHIANDOLE PILOROCHE: MUCO + ORMONI DIGESTIVI (es GASTRINA: ORMONE CHE STIMOLA L ATTIVITA DELLE GHIANDOLE GASTRICHE E LA CONTRAZIONE DELLA PARETE GASTRICA) LO STOMACO RUGHE (O PLICHE) GASTRICHE A DECORSO PREVALENTEMENTE LONGITUDINALE: ESTROFLESSIONI DELLA MUCOSA TEMPORANEE (SCOMPAIONO A STOMACO PIENO CONSENTENDONE L ESPANSIONE) MUSCOLARIS MUCOSAE: STRATO AGGIUNTIVO ESTERNO CIRCOLARE DI CELLULE MUSCOLARI TONACA MUCOSA: STRATO AGGIUNTIVO INTERNO OBLIQUO DI CELLULE MUSCOLARI LISCE 33

34 34

35 V ISTOLOGIA DELLO STOMACO EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE DI TIPO SECERNENTE: SECERNE UN TAPPETO DI MUCO ALCALINO CHE RICOPRE LA SUPERFICIE INTERNA DELL ORGANO PROTEGGENDOLO DALL ATTACCO DEGLI ACIDI E DEGLI ENZIMI PRESENTI NEL LUME DELLO STOMACO CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE FOSSETTE GASTRICHE: DEPRESSIONI POCO PROFONDE COLLO O BASE DELLE FOSSETTE: CONTIENE LE CELLULE MUCOSE CHE SI DIVIDONO ATTIVAMENTE SOSTITUENDO LE CELLULE EPITELIALI CHE SI SFALDANO NEL CHIMO GHIANDOLE GASTRICHE: COMUNICANO CON LE FOSSETTE GASTRICHE E SI ESTENDONO IN PROFONDITA NELLA LAMINA PROPRIA SOTTOSTANTE; CONTENGONO 2 TIPI DI CELLULE CHE SECERNONO IL SUCCO GASTRICO: --CELLULE PRINCIPALI: SECERNONO IL PROENZIMA PEPSINOGENO (NEI NEONATI producono anche RENNINA (COAGULA LE PROTEINE DEL LATTE) E LIPASI GASTRICA (inizia la digestione dei grassi del latte) --CELLULE PARIETALI: SECERNONO HCL E IL FATTORE INTRINSECO 35

36 17/12/

37 GHIANDOLE TUBULARI SEMPLICI: GHIANDOLE GASTRICHE DEL CORPO DELLO STOMACO HCl + FATTORE INTRINSECO PEPSINOGENO FATTORE INTRINSECO: GLICOPROTEINA CHE FACILITA L ASSORBIMENTO INTESTINALE DI VITAMINA B12, ESSENZIALE PER L ERITROPIESI GHIANDOLE TUBULARI SEMPLICI: GHIANDOLE GASTRICHE DEL CORPO DELLO STOMACO LA CONTINUA SECREZIONE DELLE CELLULE MUCIPARE CHE RIVESTONO LO STOMACO PROTEGGE L ORGANO DAI SUOI STESSI ACIDI ED ENZIMI PEPSINOGENO: PRECURSORE DELL ENZIMA PEPSINA CHE DIGERISCE LE PROTEINE; IL PEPSINOGENO VIENE CONVERTITO IN PEPSINA DALL ACIDITA DEL LUME DELLO STOMACO. PEPSINA:MASSIMO DI ATTIVITA A PH 1,5-2,0 37

38 GHIANDOLE TUBULARI SEMPLICI: GHIANDOLE GASTRICHE DEL CORPO DELLO STOMACO FONDO DELLO STOMACO: GHIANDOLE TUBULARI RAMIFICATE -CELLULE PRINCIPALI: pepsinogeno -CELLULE PARIETALI:HCl: PH acido responsabile della trasformazione del pepsinogeno in pepsina -CELLULE MUCOSE DEL COLLETTO 38

39 PRODUZIONE DI ACIDO CLORIDRICO DA PARTE DELLE CELLULE PARIETALI GLI IONI H + E CL - VENGONO TRASPORTATI INDIPENDENTEMENTE DA MECCANISMI DIVERSI; SE L ACIDO CLORIDRICO VENISSE INGLOBATO IN VESCICOLE LE DISTRUGGEREBBE!!!!!!! MAREA ALCALINA POST- PRANDIALE: GRANDE QUANTITA DI IONI BICARBONATO CHE ENTRA NEL SANGUE QUANDO LE GHIANDOLE GASTRICHE STANNO ATTIVAMENTE SECERNENDO ACIDITA GASTRICA: PH 1,5-2,0 FUNZIONI: 1) UCCIDE LA MAGGIOR PARTE DEI MICRORGANISMI INGERITI CON IL CIBO 2) DENATURA LE PROTEINE 3) ATTIVA LA PEPSINA E LE PERMETTE DI FUNZIONARE DIGERENDO LE PROTEINE GHIANDOLE PILOROCHE: --PRINCIPALMENTE SECREZIONE MUCOSA --CELLULE ENTEROENDOCRINE: INTERCALETE TRA LE CELLULE MUCOSE PRODUCONO 7 TIPI DI ORMONI DIVERSI; UNO E LA GASTRINA (prodotta dalle CELLULE G, molto abbondanti nelle fossette gastriche dell antro pilorico) GASTRINA: --STIMOLA LA SECREZIONE DELLE CELLULE PARIETALI E DELLE CELLULE PRINCIPALI --STIMOLA LA CONTRAZIONE DELLA PARETE GASTRICA FAVORENDO IL RIMESCOLAMENTO E L AGITAZIONE DEL CONTENUTO GASTRICO 39

40 LA REGOLAZIONE DELL ATTIVITA GASTRICA LA PRODUZIONE DI ACIDI E DI ENZIMI DA PARTE DELLA MUCOSA GASTRICA PUO ESSERE: 1) CONTROLLATA DAL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 2) REGOLATA DA RIFLESSI BREVI DEL SISTEMA NERVOSO ENTERICO, COORDINATI NELLE PARETI DELLO STOMACO 3) REGOLATA DA ORMONI DEL TUBO DIGERENTE A SECONDA DELLA SEDE DEL CENTRO DI CONTROLLO SI DISTINGUONO: --FASE CEFALICA --FASE GASTRICA --FASE INTESTINALE 40

41 INIZIA QUANDO IL SOGGETTO VEDE, SENTE L ODORE, ASSAGGIA O PENSA AL CIBO PREPARA LO STOMACO A RICEVERE IL CIBO CONTROLLATA DAL SNC VIE EFFERENTI: SISTAMA NERVOSO AUTONOMO PARASIMAPATICO E NERVI VAGHI CHE INNERVANO IL PLESSO SOTTOMUCOSO DELLO STOMACO; FIBRE PARASIMPATICHE POSTGANGLIARI INNERVANO CELLULE PARIETALI, CELULE PRINCIPALI, CELLULE G: AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI SUCCO GASTRICO INIZIA QUANDO IL CIBO GIUNGE NELLO STOMACO STIMOLI: --DISTENSIONE DELLE PARETI DELLO STOMACO --AUMENTO DEL PH DEL CONTENUTO GASTRICO -PRESENZA DI PROTEINE E PEPTIDI INDIGERITI NELLO STOMACO SI SVILUPPANO: -UNA RISPOSTA NERVOSA -UNA RISPOSTA ORMONALE -UNA RISPOSTA LOCALE AL TERMINE IL PH RAGGIUNGE LIVELLO 1,5-2,0 41

42 RISPOSTA NERVOSA RECETTORI DA STIRAMENTO E CHEMOCETTORI; RIFLESSI BREVI DELLA SOTTOMUCOSA E DEL PLESSO MIENTERICO; STIMOLO SECREZIONE DELLE CELLULE PARIETALI E PRINCIPALI ONDE DI MESCOLAMENTO DELLA TONACA MUSCOLARE RISPOSTA ORMONALE L ATTIVAZIONE NERVOSA + PEPTIDI NEL CHIMO = STIMOLO ALLA SECREZIONE DI GASTRINA NEL FLUIDO INTERSTIZIALE DELLO STOMACO ACCELERAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SUCCHI GASTRICI STIMOLAZIONE DELLA MOTILITA GASTRICA 42

43 RISPOSTA LOCALE DISTENSIONE DELLA PARETE GASTRICA LIBERAZIONE DI ISTAMINA (MASTOCITI) NELLA LAMINA PROPRIA STIMOLO DELLA SECREZIONE DI ACIDI DA PARTE DELLE CELLULE PARIETALI INIZIA QUANDO IL CHIMO ARRIVA NELL INTESTINO TENUE ONDE DI MESCOLAMENTO: OGNI VOLTA CHE IL PILORO SI CONTRAE UNA PICCOLA QUAOTA DEL CHIMO VIENE SPINTA ATTRAVERSO LO SFINTERE PILORICO SI HANNO: --RISPOSTE NERVOSE --RISPOSTE ORMONALI 43

44 RISPOSTA NERVOSA RECETTORI DA STIRAMENTO E CHEMOCETTORI: RIFLESSO ENTEROGASTRICO: inibizione della stimolazione, sia centrale che locale, del rilascio di gastrina e delle contrazioni gastriche 44

45 45

46 V 46

47 INTESTINO TENUE: GHIANDOLE TUBULARI SEMPLICI: CRIPTE DI LIEBERKUHN NELLA PARTE BASALE: -CELLULE STAMINALI:rinnovano le cellule dell epitelio intestinale - CELLULE DI PANET:producono lisozima, enzima ad attività antibatterica -CELLULE ENTEROENDOCRINE NELLA PORZIONE SUPERIORE: -CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE -CELLULE ASSORBENTI 47

48 48

49 49

50 V 50

51 IL FEGATO E L ORGANO VISCERALE PIU VOLUMINOSO LOCALIZZAZIONE: INTRAPERITONELAE; IPOCONDRIO DESTRO ED EPIGASTRIO (PICCOLA PORZIONE NELL IPOCONDRIO SINISTRO E NELLA REGIONE OMBELICALE) CONSISTENZA COMPATTA, COLORE BRUNO-ROSSASTRO FUNZIONI FONDAMENTALI METABOLICHE E DI SINTESI 51

52 ROBUSTA CASPULA FIBROSA + COPERTO DAL PERITONEO VISCERALE LEGAMENTO FALCIFORME: DIVIDE LA SUPEFICIE DEL FEGATO IN UN LOBO DESTRO E IN UN LOBO SINISTRO 52

53 ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA DEL FEGATO LOBULI EPATICI: OGNI LOBO EPATICO E SUDDIVISO DA TRALCI DI TESSUTO CONNETTIVO IN LOBULI EPATICI, UNITA MORFOFUNZIONALI DEL FEGATO 53

54 54

55 17/12/

56 56

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Cavità orale Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Faringe Analisi secrezione trasporto Esofago secrezione trasporto Stomaco secrezione Parziale digestione immagazzin

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1 Anatomia Umana Apparato digerente Parte 1 FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE prensione sostanze alimentari masticazione digestione del cibo secrezione acidi/enzimi assorbimento molecole compattazione sostanze

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli

Parotide Sottomascellare Sottolinguale

Parotide Sottomascellare Sottolinguale Ghiandole salivari Accanto alle numerose ghiandole disperse sulla parte della cavità orale che secernano un secreto viscoso (mucoso) ci sono anche tre grosse strutture ghiandolari che riversano i loro

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Assunzione di cibo La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi. Il cibo è introdotto attraverso la bocca e qui

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Il Sistema Digerente

Il Sistema Digerente Il Sistema Digerente Panoramica dell apparato digerente L apparato digerente è costituito da due gruppi di organi gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo

la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo la fase cefalica è caratterizzata dall attivazione del tratto GI in preparazione dell arrivo di cibo gli stimoli implicati sono di natura cognitiva: attesa e pensiero del cibo da ingerire segnali olfattivi

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

STOMACO.

STOMACO. STOMACO FONTE : RUGARLI Medicina Interna Lo stomaco è la parte più espansa di tutto il canale alimentare; la sua notevole capacità contenitiva (1000-1500 ml) e le peculiari modalità di svuotamento attribuiscono

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Digerente Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA ANATOMIA MACROSCOPICA forma, consistenza e dimensione

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo muscolo-membranoso con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all orifizio anale Ghiandole annesse:sostanze

Dettagli

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI Anatomia Fisiologia dell apparato digerente MONOGASTRICI Apparto digerente Costituito da 2 porzioni Parte prediaframmatica: cavità orale, faringe, quasi tutto l esofago Parte retrodiaframmatica: stomaco,

Dettagli

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Aspetti anatomici e fisiologici L apparato digerente è costituito da un insieme di organi che controllano l assunzione del cibo. Digestione:

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA

GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA GHIANDOLE SALIVARI E SALIVA Le unita secretorie delle ghiandole salivari sono ammassi cellulari chiam ati ACIN I, che secernono un liquido contenente ACQUA, ELETTROLITI, MUCO ed ENZIMI All interno dei

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie - Università degli Studi di Verona Obiettivi Funzioni del SGI: motilità, secrezione,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I principi nutritivi fondamentali contenuti negli alimenti sono: Carboidrati o glucidi svolgono funzione energetica Proteine o protidi svolgono funzione plastica in quanto sono necessari

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

MOTILITÀ DELLO STOMACO

MOTILITÀ DELLO STOMACO LA MOTILITÀ GASTROINTESTINALE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTILITÀ DELLO

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici) DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici) Nello stomaco ghiandolare i processi digestivi riguardano essenzialmente le PROTEINE Gli stomaci delle specie monogastriche sono alquanto diversi, ma tutti hanno le caratteristiche

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Capitolo 48. Le secrezioni gastrointestinali Secrezione salivare. Funzioni e composizione della saliva

Capitolo 48. Le secrezioni gastrointestinali Secrezione salivare. Funzioni e composizione della saliva Le secrezioni gastrointestinali Capitolo 48 48.1 Secrezione salivare 48.2 Secrezione gastrica 48.3 Secrezione pancreatica esocrina 48.4 Il fegato e la colecisti 48.5 Intestino tenue e sua secrezione L

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Dott.ssa Cinzia Ferraris Digestione e assorbimento dei macronutrienti Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com La digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più piccoli

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente L'apparato digerente dell'uomo è composto da un canale alimentare e da alcuni organi annessi (ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas),

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Docente Dr. Vittorio Bertone 1 a parte A cura di : Eleonora Boncompagni Simona Inghilleri Silvia Cerri Francesca Pasi Apparato digerente Stomaco Intestino tenue:

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli